Pd, Renzi

Sarebbe molto meglio dirsi addio

Stavo pensando che al giorno d’oggi la vera qualità di una coppia si vede dai modi in cui divorzia. C’è gente che sa farlo senza perdere la stima di sé e dell’altro. C’è gente che nella vita non sa fare solo due più due, ma anche tre diviso due: e una volta calcolati resti e quoziente ti stringe la mano, ti chiede di restare in contatto e si fa venire anche una lacrima: non serve a niente ma è un bel gesto. E poi c’è gente che continua a urlarsi in faccia davanti ai bambini. Gente che aveva problemi a gestire l’amore e quindi adesso ha problemi a gestire l’odio, per loro la separazione è un prosieguo dell’innamoramento: ci mettono la stessa morbosa energia.

Stavo pensando a quanto preferirei che i miei politici di riferimento convocassero una conferenza stampa, una sola, in cui spiegano che si sono voluti tanto bene ma si è capito che hanno idee diverse, e soprattutto elettori diversi, e che col proporzionale non c’è proprio nessuna convenienza a restare sotto lo stesso tetto. Anche se fosse un tetto nobile (ma non lo è: son tegole di dieci anni fa appoggiate un po’ alla bell’e meglio). E quindi, per quanto doloroso possa sembrare e anche un po’ egoista, si è capito che è meglio che ognuno vada per la sua strada. Continueremo a rispettarci, a vedere i bambini secondo i turni che stabiliremo, e ad abbracciarci ogni volta che ci incontriamo, perché ok, ci abbiamo provato, ma siamo persone adulte e sappiamo fare due conti: e i motivi per cui ci siamo piaciuti quindici anni fa sono gli stessi per cui non perderemo la stima reciproca.

Invece di questa infinita manfrina, congresso sì, congresso no, hai detto che lo volevi e adesso non lo vuoi più, lo vedi che sei tu lo stronzo? E tu che avevi promesso che lasciavi la segreteria se perdevi al referendum? Ah ma è stata colpa tua, che non mi hai appoggiato al referendum! Ma perché dovevo appoggiarti se si era capito che andavi a sbattere? Sono andato a sbattere anche per colpa tua! Ma io te lo avevo detto da mesi che sbattevi! Il tutto davanti ai bambini, in streaming, o sulle prime pagine dei giornali che per fortuna nessuno legge perché davvero, se siete convinti che lo scontro D’Alema / Renzi attiri l’attenzione del grande pubblico, non vivete in castelli molto meno fatati di quelli gestiti da Casaleggio Jr.

Quando in realtà è tutto così semplice. Matteo Renzi è una persona con le sue qualità, ma dopo una sconfitta così netta (così tenacemente perseguita) non può più rappresentare una larga fetta dell’elettorato di centrosinistra. Tanta gente che se lo faceva piacere perché vabbè, un po’ arrogante, ma almeno vince le elezioni, adesso che ha smesso di vincere non lo sosterrà più. Se i tuoi sgherri tirano fango sulla Cgil un giorno sì e l’altro pure, prima o poi i tesserati voteranno qualcun altro, è un calcolo fin banale: per Berlusconi non era un problema, ma se abiti nel centrosinistra magari sì. E non puoi neanche cambiare atteggiamento all’improvviso: primo perché nessuno ci casca, la fiducia si riconquista in anni e non in mesi; secondo perché non ne sei capace. Ma il bello è che tutto questo Matteo Renzi lo sa: e se vuole ugualmente tenersi il marchio PD, è perché desidera che se ne vadano gli altri. E col proporzionale è meglio così, quindi perché litigare? Che senso ha inacidirsi tutti quanti, col rischio che poi non si riesca nemmeno a lavorare assieme nella prossima legislatura? Che senso continuare a dar benzina sui giornali ai polemisti peggiori, quelli che vivono di litigi e di ripicche come le zecche di sangue? Siamo grandi, sappiamo quanti motivi avevamo per stare assieme, e sappiamo perché adesso non ci conviene più. Abbiamo tutti la nostra parte di responsabilità per quel che è successo, ma non esiste nessuna bilancia per pesarle, nessun giudice che stabilirà chi aveva ragione chi torto. Men che meno i nostri elettori. Andranno con chi credono meglio, e comportarsi da imbecilli davanti a loro non è una buona idea.

giornalisti, Pd, Renzi

L’Unità di Renzi (è più gramsciana di voi)

Un anno fa oggi scrivevo un pezzo per l’Unita.it; non sapevo che sarebbe stato l’ultimo. Un mese fa l’Unità è tornata nelle edicole e on line, anche se adesso si chiama Unita.tv. A questo punto credo di poterne parlare come di qualcosa che esiste davvero, e con la quale non ho nessun collegamento sentimentale.

Uomo bianco incontra quadrato rosso

Purtroppo, come ho avuto modo di sperimentare in 5 anni, è abbastanza impossibile discutere dell’Unità escludendo i sentimenti: non è tanto una situazione “O si ama o si odia”, forse piuttosto “Giù le mani dal nonno!”, che a volte è Berlinguer se non direttamente Antonio Gramsci. La gente poi ha sempre idee molto vaghe sui propri nonni, se li ricorda virati seppia e ignora che anche loro andavano in osteria, dicevano le parolacce, e che l’Unità dei tempi di Gramsci non era necessariamente più leggibile o interessante di quella di Concita De Gregorio. Di solito chi parla della nuova Unità (per criticarla) dà per scontata una specie di lesa maestà – scrivono cazzate sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci! – oh, beh, sì, l’ho fatto anch’io. Credo l’abbia fatto pure Antonio Gramsci. Era un quotidiano, mica i quaderni dal carcere. Ma era il quotidiano comunista! – sì, ma questa fase direi che dovremmo averla superata con Veltroni, Pizzaballa, ecc. Per carità, mi rendo conto anch’io che stavolta la discontinuità è un po’ più grossa che in passato: come se ci fosse un filo rosso da Gramsci a Occhetto che con un po’ di sforzo allungavamo fino a Bersani, ma che con tutta la fantasia di questo mondo non riusciamo a prolungare fino a Renzi. Il quale Renzi – birichino! – decide di impossessarsi niente meno che del rosso (quello a cui l’Unità dei DS aveva rinunciato, in una delle fasi più tristi della sua storia). L’abbiamo sempre detto che l’Unità era soprattutto un brand, però ripreso da Renzi sembra una di quelle etichette finto antiche che si appiccicano adesso alle gassose e ai chinotti, con il lettering vintage che dovrebbe giustificare il fatto che costi il doppio della lattina sanpellegrino (sì, le trovi anche a Eataly, non c’era bisogno di dirlo).

Oh, è proprio il nostro.
Mica come quello altrui.

Sotto l’etichetta fuori del tempo, la nuova Unità ha un aspetto molto moderno – mi riferisco soprattutto alla versione on line, perché l’ho guardata con più attenzione, e poi ho la sensazione che il cartaceo ormai stia passando in secondo piano. Credo che sia il primo quotidiano on line in Italia che si pone il problema della scomparsa dell’home page: il fatto noto e dimostrabile per cui ormai sulle pagine principali dei quotidiani non ci andiamo più – e quindi sta diventando sempre meno importante cercare di attirare l’attenzione con espedienti attira-clic e con quintali di materiale. Persino un prodotto tradizionalmente ‘leggero’ come il Foglio.it insiste a cacciare in home qualsiasi cosa. L’Unita.tv sembra un passo avanti: in home in questo momento ci sono sei notizie (quattro testuali e due video), quattro opinioni, un tweet formato gigante, la vignetta di Bobo. Less is more. Non so quanto mi piace, ma è qualcosa di diverso. Fresco. Si ricollega alla moda dei blog coi caratteri grandissimi, che trovo preoccupante se non altro perché suggerisce una correlazione tra il possesso di un tablet e la presbiopia. Io qui continuo a scrivere in piccolo, avvisatemi quando non riuscite più a vederci niente.

Che altro dire? Ah già, i contenuti. Beh, qui c’è un paradosso meraviglioso. Chi in questo mese ha criticato l’appiattimento sulla linea di Renzi dovrebbe ammettere che proprio in questo l’Unità renziana si dimostra molto più gramsciana dell’Unità della De Gregorio, di Padellaro, Furio Colombo, perfino quella di Veltroni. Finalmente abbiamo un organo di partito che fa l’organo di partito. Delle sei notizie in cima, una riguarda sempre il caro leader. Non è un quotidiano che comprerei, e non consiglierei a nessuno di leggere soltanto l’Unità (ma c’è qualcuno oggi che legge le notizie di un solo giornale?), però credo che sia giusto che Renzi ne abbia uno. È il segretario del primo partito italiano; trovo sano che possa esprimere le sue idee e dare le sue versioni dei fatti attraverso un quotidiano, invece che coi messaggini “Renzi ai suoi”. Farà propaganda? Ha tutti i diritti di farla, ed è appunto uno dei motivi per cui quell’Antonio Gramsci fondò un quotidiano – i saggi sul materialismo storico li pubblicava altrove. La cosa che mi lascia perplesso, a questo punto, è… sempre la solita.

I soldi.

(Chiedo scusa, sono proprio un materialista).

Antonio Gramsci, quanti crimini sotto il tuo nome.

L’Unità, che fino all’anno scorso era il quotidiano che riceveva i maggiori finanziamenti dallo Stato, ha deciso di non chiederne più. Come scrisse il direttore nel primo numero: “Si fa sul serio. Addio rimborsopoli [,,,] L’Unità naviga nel mare aperto e abbastanza tempestoso del mercato editoriale. Una svolta naturalmente che farà arricciare il naso a qualcuno…” Può anche darsi che qualcuno abbia arricciato il naso mentre scuoteva la testa: più che “abbastanza tempestoso”, il mercato editoriale è in una bonaccia mortale. Ma anche qui, non nascondiamoci dietro la crisi: anche quando i quotidiani si leggevano e compravano, per un prodotto come l’Unità non c’è mai stato un vero e proprio mercato. E giustamente, perché era un organo di partito: la gente non spende soldi per comprare la tua propaganda. Gliela devi portare a casa col volontariato (ma non lo fai più). Oppure ci devi allegare qualche gadget interessante, vhs o figurine (funzionò un po’ e poi fece un buco). Oppure puoi cercare di fare un giornale più interessante e vario di un house organ: ma non lo stai facendo. Stai facendo un quotidiano di partito, e però non vuoi finanziamenti dal partito. Neanche dallo Stato – e sì che ne avresti diritto. Dici che navigherai nel mare del mercato editoriale, ma sai benissimo che gli altri naviganti sono più o meno tutti sponsorizzati da gruppi industriali – oppure stanno colando mestamente a picco. È un’ambiguità che a me non piace, ma forse è un problema mio. Per molti l’importante è che l’Unità non partecipi più a una cosa che si chiamava “rimborsopoli” – finisce con -poli, quindi dev’essere stato uno scandalo. L’importante è che non paghiamo noi, se poi a qualche editore va di pagare per tenere la voce di Renzi in edicola, buon per lui.

Non è che andasse a ruba nelle edicole, no.

E qui invece c’è un problema secondo me. E non ha nulla a che vedere col fatto che l’Unità da gramsciana sia diventata renziana, o che io non ci scriva più. C’entra più, pensate, con Babbo Natale. Voi ci credete in Babbo Natale? Io, confesso, ho perso la fede da un pezzo. Non credo che qualcuno scenda dal camino per farmi i regali. Non credo che nessuno regali niente a nessun altro. E non credo che qualcuno regali un quotidiano a Renzi così, senza chiedere davvero nulla in cambio. Mi dispiace, il materialismo è proprio una brutta malattia.

elezioni 2015, Pd, Renzi

Pro Evolution Politics

Questa foto è bellissima, anche se non sono sicuro del perché.

Certo ognuno è libero di fare quel che vuole nel tempo libero, e quasi qualsiasi cosa tu faccia nel tempo libero è meglio che guardare le dirette fiume elettorali di Mentana e compagnia. Per dire che non ho niente contro l’oggetto in sé, anzi per una curiosa intermittenza del cuore la play mi ricorda quelle mie sporadiche visite in Federazione, quando in attesa di cominciare un’assemblea i ragazzi della Sinistra Giovanile organizzavano veri e propri tornei – e chi vinceva magari adesso è gente che fa il sindaco, insomma tutto torna, in teoria.

Sarebbe in ogni caso sbagliato trattare la foto da lapsus, quando a divulgarla è stata niente meno che Filippo Sensi. Può Sensi farsi scappare un messaggio sbagliato? Assolutamente no, è un genio della comunicazione e della disintermediazione. Ma metti per assurdo che un giorno facesse un errore persino lui, in fondo è umano; pensi se per errore gli capitasse di associare Matteo Renzi al passatempo da bimbominchia per eccellenza, nella nazione dal bacino elettorale più anziano del mondo. E ribadisco che non ho nulla contro la play, ma chiedi a un cinquantenne in su cosa ne pensa dei videogiochi e degli adulti che ci giocano – e chiedi alle signore. D’altro canto Sensi è un genio, quindi è più semplice pensare che lui abbia capito qualcosa e io no.

Azzardo: vi ricordate di quando Renzi era il Giovane Rottamatore? Ecco, forse Sensi ha pensato che era ora di ricordarcelo perché, sul serio, sembra passato un secolo. E questo a prescindere dai risultati, che tutti si stanno ingegnando a trovare positivi, anche se non sono piaciuti a nessuno. A un secolo di distanza, in cosa è consistita la rottamazione di Matteo Renzi? Nel farsi andar bene Emiliano in Puglia, nel sopportare De Luca in Campania, nel candidare la Paita in Liguria? Ho sentito osservatori autorevoli sostenere che la Moretti era la più renziana dei candidati (è quella che è andata peggio). Ora se per favore mi seguite un attimo nell’universo parallelo in cui Bersani ha vinto le elezioni del ’13, ditemi, chi avrebbe gareggiato in questa tornata elettorale per il Pd in Veneto? Alessandra Moretti, esatto. E in Campania? in Liguria? in Umbria? in Puglia? Non c’è nessun candidato alle regionali che non avrebbe potuto correre con Bersani, e nei fatti le percentuali sono più o meno le stesse che prendeva il Pd di Bersani. Ma la musica è cambiata, direte voi. Sì, la musica è cambiata di parecchio. Però gli orchestrali sono gli stessi di prima, il grande Rottamatore sta svelando insospettate doti di riciclatore, e in certi casi ci si domanda se non ci stia mettendo una certa tigna: trasformare la Moretti in renziana di ferro è una specie di scommessa, come trasformare Migliore in un blairiano, come fare sorgere figli di Abramo da queste pietre.

Ora se c’è un’analisi che mi sarei aspettato, tra domenica e lunedì, è quella dei renziani delusi. Perché d’accordo, una classe dirigente non s’improvvisa, in ispecie al sud; del resto i candidati meno vicini a Renzi sono quelli che hanno portato più voti. Però davvero i numeri, tra le tante cose che possono dire, dicono anche che il Pd sta tornando ai valori del ’13, e questo forse perché tutta questa ventata di nuovo non è arrivata, s’è fermata molto presto tra Firenze e Roma – già a Bologna si faceva molta fatica a sentire un refe, per tacere di Napoli o Verona. Questo mi sarei aspettato dai renziani, e invece niente. C’è chi festeggia il 5-2, anzi il 17-3, c’è chi pubblica la cartina d’Italia tutta rossa, chi se la prende coi sostenitori di Pastorino ecc. ecc.. Nessuno che si lamenti di quanto poco Renzi sia stato renziano in quest’occasione. D’altro canto come fai a prendertela con lui – sarà colpa dei sottoposti, lui è così giovane, un presidente che gioca alla play ce l’abbiamo solo noi. E oggi è già in grigioverde! Quanto dinamismo.

Pd, Renzi, Veltroni

Veltroni profeta del Renzismo

(Continua da qui: nel nostro fantastico viaggio nella mente del renziano, ci imbattiamo finalmente in una figura chiave: Walter Veltroni. Ma non è il Veltroni che ci sembra di conoscere da una vita, è… diverso).

L’istrionismo del personaggio pubblico WV, il suo eterno baloccarsi tra cinema tv musica e letteratura, rischia di occultare l’importanza del suo ruolo politico, in una fase circoscritta (’07-’08) ma cruciale della storia d’Italia. In quei mesi, e solo in quelli, Veltroni non è il pacioso personaggio al quale in fondo siamo tutti affezionati. Ha una vocazione, una missione, un messaggio: e chi non è con lui è contro di lui. Il renzismo è ancora invisibile all’orizzonte, ma Veltroni lo percepisce e grida nel deserto: dirigite viam Domini. Non è un semplice leader: non propone un programma di governo, ma un nuovo regno di rettitudine che deve esistere, per prima cosa, dentro di noi. L’antiberlusconismo non è negato, come potrebbe sembrare superficialmente, ma trasferito completamente nella sfera della nostra coscienza: è qui che dobbiamo negarlo, rifiutarlo come fonte di ogni male. Se rinunceremo al Berlusconi che è in noi, non vi sarà più Berlusconi sulla terra, e finalmente il bene trionferà. La banale presenza in terra di un Berlusconi in carne e ossa e milioni coi quali può corrompere i senatori è minimizzata: quello non è così importante, è solo un epifenomeno che svanirà non appena ci saremo purificati.

Non è stato il Berlusconi reale a batterci – come avrebbe potuto? È solo mera apparenza, la forma che prende la punizione che ci autoinfliggiamo in quanto peccatori. Non siamo stati sconfitti perché perdevamo le elezioni contro un tycoon che giocava sporco. Siamo stati sconfitti perché siamo un popolo di dura cervice: cattivi, rissosi, indisciplinati, settari (e guardate che non sto negando che siamo stati indisciplinati o settari: ma a partire da Veltroni questa diventa la giustificazione di tutto quello che ci è successo, a prescindere se Berlusconi violi la par condicio o no, vari leggi elettorali anticostituzionali o no, corrompa guardie di finanza o no, eccetera).

Il battesimo che ci propone Veltroni è molto semplice: un nuovo partito (Pd), un nuovo strumento di investitura popolare (le primarie). La via che ci indica è anch’essa abbastanza lineare: come possiamo sopprimere il male che è in noi? Abolendo i partitini. Sono loro che ci hanno condannato all’esilio nel deserto: lasciamoci alle spalle (in ciò Veltroni mostra anche una perversa astuzia: contro Berlusconi forse non può vincere, ma contro i partitini sì).

Ma anche questa è una narrazione insoddisfacente, perché a conti fatti Veltroni non chiuse affatto le porte ai partitini, e anzi le spalancò ai due meno affidabili: Radicali e Italia dei Valori. I secondi li accolse in coalizione, i primi addirittura nelle liste del Pd, offrendo nove collegi sicuri a un gruppetto che non avrebbe avuto i numeri per eleggerne nessuno. Era abbastanza ovvio che appena arrivati in parlamento i radicali avrebbero fatto di testa loro, salvando in un paio di occasioni una maggioranza traballante. Ma con l’IdV andò persino peggio: il partito che nel 2006 aveva espresso De Gregorio, due anni dopo portò in parlamento Scilipoti. Il primo fece cadere Prodi nel 2008, il secondo salvò Berlusconi nei giorni più bui del 2010, quando persino Fini scappò dalla corte dell’amico della nipote di Mubarak. La storia insomma dimostra che i partitini erano davvero inaffidabili, e che Veltroni non avrebbe avuto così torto a sbarazzarsene – ma non lo fece.

Il Lingotto visto da Tiepolo.

Si sbarazzò invece della sinistra, che aveva una fama orribile dai vecchi tempi del ’98, ma che nel frattempo aveva fatto un discreto pezzo di strada: se si eccettua il caso di Turigliatto (1 senatore 1), aveva sostenuto con lealtà il governo Prodi, anche nelle sue scelte meno popolari; stava faticosamente cercando di superare i settarismi, mandando avanti un progetto federativo che aveva grossi limiti, ma che era un passo avanti. A Veltroni però (forse anche a causa di un’impostazione atlantista) tutti questi sforzi e questa lealtà non interessavano. La sinistra non era affidabile, punto (soprattutto quando si trattava di avallare le scelte della NATO): andava emarginata, fine. Se il prezzo da pagare era una sconfitta elettorale e altri cinque, di nuovo cinque anni del Berlusconi vero, Veltroni lo avrebbe pagato con voluttà di martire. In realtà pagammo noi: dopo qualche mese Veltroni si stancò e adesso fa lo scrittore, il regista, si tiene impegnato.

(Quando dico che “si stancò” la sto facendo troppo semplice, però effettivamente tutta la determinazione che aveva dimostrato in fase pre-elettorale quando si trattava di sbarazzarsi di verdi e postcomunisti, la smarrì completamente quando il Pd si ritrovò nel nuovo parlamento come l’unica opposizione di sinistra a Berlusconi. Si vide in quei giorni che chiamare una coalizione “partito” non serve a eliminare divisioni e tensioni: il Pd non riusciva a pronunciarsi sul caso Englaro, non sapeva quando convocare manifestazioni e perché, nel frattempo radicali e Scilipoti erano già sul mercato. In realtà la missione di Veltroni, la sua vocazione – eliminare la sinistra – era conclusa).

Alle folle che andavano a farsi battezzare da lui, Giovanni diceva: “Razza di vipere, chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque frutti degni della conversione e non cominciate a dire fra voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Anzi, già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco”.


Chi era scettico su Veltroni sin dall’inizio ha avuto tantissimo tempo per rallegrarsi, si fa per dire, di avere avuto ragione. Ma chi in Veltroni credeva, come deve aver vissuto il contraccolpo? Un uomo viene dal deserto a battezzarci, a darci un nome e una speranza: nel giro di pochi mesi viene sconfitto e tradito, fine della storia. Non è la prima volta che succede: i predicatori che chiedono ai loro seguaci un grande investimento emotivo, lasciano dietro di sé schiere di orfani, di creditori emotivi predisposti a seguire qualsiasi messia si faccia avanti in quel momento. Battesimo e catechesi sono già più o meno definite: Dio ci ha punito con 20 anni di caos a causa dell’egoismo di Fausto Bertinotti e dei litigiosi partitini di sinistra, ma se crediamo in Lui, Berlusconi è già sconfitto dentro di noi; e se celebriamo le primarie come si deve, Lui riconoscerà il suo popolo e ci manderà un Uomo. Qualcuno a cui lo stesso Veltroni non era degno di allacciare le scarpe.

Intorno a noi, nel frattempo, è cresciuta una marea montante di gente arrabbiata che non riconosciamo. Sembrano venire da un altro pianeta, anzi da un’altra dimensione, infatti li chiamiamo Antipolitica. Non abbiamo più gli occhi allenati per riconoscere in loro i nostri amici, colleghi, l’altro spezzone di una scissione che non ricordiamo: quando noi decidemmo di introiettare completamente l’antiberlusconismo, di trasferirlo dentro di noi, altri fecero la mossa opposta e complementare: decisero che Berlusconi era completamente al di fuori, non un fenomeno culturale ed economico ma una persona soltanto: coi suoi processi, i suoi difetti fisici e morali sui quali infierire senza pietà. È l’antiberlusconismo più intransigente, quello che tuona implacabile perché rifiuta ogni comunanza con l’oggetto del suo odio: è il popolo che incontra Travaglio sull’Unità, lo segue al Fatto Quotidiano, e nel ’13 corre a votare il Movimento 5 Stelle. Così come noi non li riconosciamo, loro non riescono più ad apprezzare differenze tra noi e l’oggetto del loro odio. Nessuno dei due vede il quadro nel suo insieme, del resto punti di vista privilegiati non ne esistono.

Ps: chiedo scusa per aver iniziato una lunga discussione tirando in ballo la “psicopatologia”, nientemeno (ci ho pensato quasi dieci minuti e non mi veniva in mente nient’altro), per virare come al solito verso la parodia religiosa; non perché sia la chiave di lettura migliore per entrare della testa di un veltron-renziano, ma perché è evidentemente l’unico strumento che ho in tasca.

1500 caratteri, come diventare leghisti, feste dell'unità, Pd

"Datti una risposta da solo"

Presidente Bonaccini, so quanto i giornalisti sappiano essere fastidiosi, a volte. Fanno domande insensate, non cercano risposte, ma reazioni scomposte. E se taci, che davvero sarebbe l’unica cosa saggia, t’inseguono, poi montano tre minuti di inseguimento e si credon cronisti d’assalto. Altro che Woodward e Bernstein, loro puntano più su, verso il Gabibbo. A scuola han letto che la stampa deve dar fastidio al potere e han frainteso; invece di dare un’occhiata agli situazione degli appalti in Regione, vanno a punzecchiarti ai comizi. Perché fare i cani da guardia della democrazia, quando puoi esserne la zanzara. Non sono tutti così, ma fin troppi.

Presidente, so che lei è un po’ meglio di come appare in un video di due minuti dove non sa più rispondere a una cronista che non sa cosa domandare. Quanto le debba suonare paradossale l’accusa di militare in un partito dittatoriale – quando per candidarsi in regione ha dovuto battagliare anche coi renziani compagni di corrente. Però doveva proprio darle un buffetto sulla guancia? E poi. Chiuda gli occhi e si riascolti. So quanto può essere fastidioso riascoltare la propria cadenza modenese, ma ci provi. Si domandi cosa le ricorda. E si dia una risposta.

Presidente, non sarà dittatoriale il suo partito, ma non lo riconosco. M’avessero impacchettato vent’anni fa, e risvegliato oggi, ascoltandola io dedurrei che i leghisti si sono presi pure l’Emilia. Mi sbaglierei? Me lo sono chiesto. E un po’ mi sono già risposto.

1500 caratteri, Monti, Pd, Renzi

Le pippe passano, Orfini osserva

In un giorno così importante della storia repubblicana, non vorrei che passasse poco osservato l’atto di valore del presidente del PD, Orfini, che a un convegno ha definito Monti e la Fornero “discrete pippe”. Non che sussistessero dubbi, col buco che lasciano: ma pensate a Orfini. Al ruolo di responsabilità che copriva nel partito che appoggiò il governo Monti nel 2012. Pensate al coraggio che gli deve essere costato, dopo tanto tempo, quando ormai Monti e la Fornero sono due pensionati fuori dai giochi, sacrificarsi di fronte alla sublime necessità di dire il vero, per quanto scomodo: chi oggi è capace di altrettanta franchezza?

Ma l’Orfini che sostenne indomo Bersani quando guidava il PD; lo stesso Orfini che a due mesi dalla sconfitta elettorale stava già alacremente proponendo Renzi a capo del governo; l’Orfini tutto d’un pezzo che oggi presiede il PD… è la nostra più grande speranza. Perché è vero, il sole di Renzi è allo zenit, ma domani? Se qualcosa andasse storto, se finisse al ballottaggio e lo perdesse, o più prosaicamente la corte costituzionale facesse strame di una legge a occhio non proprio democratica; se il Pd si ritrovasse senza un leader, e Renzi e la Boschi ridotti a osservare il mondo da una panchina, esposti al ludibrio dei passanti – sic transit gloria mundi! – quel giorno solo il prode Orfini saprebbe trovare le parole.

A un convegno qualsiasi, chiacchierando amabilmente, soggiungerebbe: eh, ma si sapeva che erano pippe anche quei due. Next!

Pd

Il partito passivo (e aggressivo)

Da quel poco che ne ho letto, l’altro giorno la Minoranza del PD si è adunata in assemblea e ha protestato contro Renzi, non tanto per il Jobs Act (del resto lo ha votato); non per la ridicola riforma elettorale (votata); non per l’inquietante riforma costituzionale (idem); non per il Ddl sulla scuola; non per questo e non per quello; ma per l’arroganza. Cioè noi ti votiamo tutto, a volta senza neanche lamentarci troppo: ti votiamo tutto quello che i nostri elettori ci rinfacceranno a vita; tu non potresti almeno usarci un po’ di garbo? È molto difficile proseguire questo capoverso senza indulgere in qualche stereotipo di genere: mariti violenti, mogli rassegnate, ecc. Meglio andare subito a capo.

Se c’è una costante nella traiettoria politica di Bersani, da quando ha lasciato la sua tranquilla carriera nell’amministrazione locale, è il trovarsi sempre nel posto più scomodo e nel momento più difficile. Cosa altro dovrebbe fare, se non portare pazienza e mandar giù anche stavolta? Troppo concreto per immaginar scissioni, troppo franco per fingere che il renzismo gli piaccia, Bersani ormai si lancia in acrobazie mirabili ma un po’ tristi. Una volta l’ho sentito dire che la riforma costituzionale (da lui votata) andrebbe bene, ma combinata con la riforma elettorale (votata pur’essa) allora no, allora si rischia il totalitarismo o qualcosa del genere. Insomma il renzismo si può accettare un pezzo alla volta, ma tutto insieme fa male. Oppure ci si può lamentare dei modi: Renzi ha i numeri per costringerci a fare di tutto, ma potrebbe farlo più piano.

Tutto questo è imbarazzante? Un po’ sì. È evitabile? Non saprei. Ormai mi sono abituato all’idea di un Pd a doppio colore, come le pedine dell’Othello: a seconda della contingenza, del leader e degli avversari, può decidere di essere socialdemocratico o neoliberale, antiberlusconiano o postberlusconiano, salvare la costituzione o farla a coriandoli. Non sono nemmeno sicuro che sia un problema, anzi probabilmente è una delle forze del PD, come della sua grande madre bianca.

Non è una questione di persone diverse, perché il D’Alema che ieri lamentava l’arroganza ai suoi tempi fu il più arrogante di tutti, e ai tempi del correntone i veltroniani gli sfilavano a sinistra. A essere pedine bicolori sono le stesse persone che parlano, discutono, si dividono, si riuniscono. Su Leftwing il presidente Orfini ha fatto sapere che la minoranza ha ragione su un sacco di cose che Orfini ha già detto e scritto, su libri che per adesso restano in alto sulle mensole ma che si potrebbero ripubblicare in qualsiasi momento in cui il renzismo non valesse più il 40% e molte pedine bianche si riscoprissero nere. A questo punto, come chi ha giocato a Othello sa, conviene stare ai bordi e aspettare. La partita si decide in poche mosse e non ha importanza chi ha avuto la maggioranza tutto il tempo: controllare gli angoli, piuttosto.

Emilia paranoica, Pd

La gente è stanca anche di essere stanca


Da una parte, un Renzi ormai prigioniero del suo garrulo personaggio, pronto a esultare per aver “strappato alla dx” una regione come l’Emilia-Romagna, mai governata dalla destra in tutta la sua storia, al punto che ti immagini da un momento all’altro parta la musichetta dello spot: Ti piace vincere facile? Dall’altra, i grandi teorici dell’astensionismo, questo fiume in piena che presto sconvolgerà il sistema. Non stavolta, la prossima volta. È sempre la prossima.

Hanno ovviamente tutti torto, e la ragione non sta nemmeno in mezzo. Renzi non è l’asso pigliatutto che sperava di essere: non l’uomo di una provvidenza che non è che si stia dando tutto questo daffare per noi. Non siamo in uno di quei momenti storici in cui il popolo intravede in un individuo il concretarsi del destino collettivo. Piuttosto in uno di quei secoli bui in cui il potere è un po’ di chi se lo piglia, di chi passava nel palazzo in quel momento in cui i pretoriani fanno fuori il Cesare pazzo e nessun altro accetta di farsi acclamare. Se vince è perché intorno non c’è nessuno veramente intenzionato a contendergli il potere: quelle forze che per esempio nel ’94 stopparono bruscamente l’avanzata dei Progressisti di Occhetto mobilitando quotidiani, televisioni e confindustria, trent’anni più tardi non sanno veramente che fare, dove piazzare quei due spicci che gli sono rimasti. Di Renzi non è che si fidino un granché, ma all’orizzonte non vedono nient’altro – e del resto, se avessero gli occhi buoni, le squadre di calcio che ancora si comprano non traboccherebbero di brocchi. Se l’unico progetto alternativo diventa quello folkloristico che l’onorevole Borghezio coltiva da una vita – l’alleanza tra leghisti al nord e postfascisti al centrosud col pretesto del no euro – è abbastanza chiaro che la partita è chiusa, bom xibom xi bombombom. E tuttavia seicentomila voti in Emilia-Romagna sono assolutamente scalabili, come erano scalabili gli undici milioni delle europee di maggio. Il fatto che oggi non ci sia un solo centro di potere interessato a coalizzare un po’ di consenso contro Renzi e risvegliare milioni di elettori di centrodestra in sonno, non significa che andrà sempre così.

Quanto all’astensionismo: se davvero credete che abbia un significato e che significhi protesta, Renzi ve lo meritate per altri mille anni. In Emilia-Romagna un Pd colluso e appesantito da scandali, in seguito alle dimissioni di un presidente condannato in appello, ha proposto ai suoi elettori un candidato non eccezionalmente brillante, che malgrado lavori in quel partito da una vita è apparso anche stavolta scarsamente a suo agio, come catapultato all’ultimo momento e contro la sua volontà. Se avessero voluto davvero bocciarlo, gli emiliani avrebbero potuto fare molte cose. Andare alle urne e votare il candidato della Lega, o quello del M5S o della sinistra di area Tsipras, o di una lista civica, o persino dell’NCD. Se la maggioranza degli emiliani non ha fatto nessuna di queste cose; se la maggioranza degli emiliani ha preferito stare a casa, forse alla fine non sono così delusi e arrabbiati come voi credete che siano.

Voi magari siete delusi e arrabbiati; la gente che conoscete sui social network vi potrà sembrare delusa e arrabbiata; i talk show che preferite guardare in tv vi rimbalzeranno immagini di gente delusa e arrabbiata; forse vi basterebbe dare un’occhiata ai dati di ascolto per scoprire che nel frattempo c’è un sacco di gente che si guarda la fiction, o il reality, e i video di gatti su facebook (che per inciso sono sempre più belli, e molto più intelligenti di qualsiasi editoriale del Fatto Quotidiano). Un’enorme massa critica di gente che magari se glielo chiedi (“Sei arrabbiato?”) ti risponderà di sì, per non ferirti. Ma arrabbiato al punto di alzare il sedere, cercare il tesserino e andare a votare un qualsiasi avversario del Pd, evidentemente, no.

Il Pd peraltro sarà anche quel partito di inquisiti che dite; ma se invece di approfondire la pluridecennale collusione con le cooperative dei costruttori e della grande distribuzione continuate a insistere con scemenze come il rimborso di un vibratore; se davvero credete che l’elettore medio emiliano-romagnolo si scandalizzi per un vibratore – beh, siete molto meno “gente” di quel che credete di essere. Non è che abbiate torto, quando ripetete che la gente non ne può più, che la gente è stanca. È che dovete accettare di essere parte dello stesso quadro, e che la gente a questo punto è stanca anche di voi. Cambia canale e non vi vota. Bon Xibom Xibombom.

Pd, provincia, Renzi

E se Renzi non c’entrasse niente (con l’Emilia-Romagna)?

Emily tries, but misunderstands. 

Capisco benissimo che alla maggior parte degli italiani non freghi poi molto di quel che succede in Emilia-Romagna o Calabria, a meno che non coinvolga Renzi; e se c’è stata una frana di affluenza al voto, sarebbe tanto bello riuscire in qualche modo dimostrare che l’ha causata Renzi; che corrisponde a quella frana del consenso nei confronti di Renzi che tutti si aspettavano. La stagione del resto va avanti da un po’; sappiamo tutti che a questo punto dell’arco narrativo Renzi dovrebbe essere in grossa difficoltà; abbiamo tutti seguito con molto interesse la schermaglia con Landini, il Corriere boicotta apertamente e persino la Stampa comincia a lanciar frecciate, insomma è tutto pronto per una pausa natalizia col cliffhanger, il finale a sorpresa. Sarebbe oltremodo antipatico venir qui a dire che no, Renzi non c’entra quasi niente, o che anche se c’entra non è la cosa più interessante.

Facciamolo.

She’s often inclined to borrow somebody’s dreams ‘till tomorrow.

Come tutti sappiamo, ci sono due Pd in costante lotta tra loro, più o meno da quando è nato il Pd. In questo momento stanno vincendo i veltroniani, che hanno trovato in Renzi il loro primo vero campione. L’uomo dei renziani in Emilia-Romagna è Stefano Bonaccini. Prima di loro però il Pd emiliano era saldamente in mano agli ex diessini della ditta bersaniana, capitanata da Stefano Bonaccini. Dunque, se anche volessimo ammettere che la disaffezione al voto sia causata dalla crisi del Pd, di quale Pd staremmo parlando? Bonaccini li rappresenta tutti e due (Bonaccini peraltro ha sempre dato la sensazione di poter perdere anche correndo da solo). Si potrebbe anche accusare Renzi di aver predicato la rottamazione e razzolato avanzi di apparato, proprio nella regione dove la collusione con cooperative e altri potentati è più forte. Se proprio dobbiamo accusare Renzi di qualcosa. Io rimango del parere che chi si stufa di Renzi può benissimo andare al seggio e votare qualcun altro, come stavolta ho fatto io. La maggior parte degli emiliani non ha fatto questo. La maggior parte degli emiliani non è andata a votare. E siccome è sempre stata una delle regioni con le percentuali di affluenza più alte, siccome tra i votanti comunque il Pd tiene, viene da domandarsi: ma gli emiliani lo sapevano, che domenica si votava?

Queste elezioni anticipate, causate dalle dimissioni di Vasco Errani (condannato in appello per falso ideologico), sono le prime regionali emiliane sganciate da qualsiasi altra consultazione. Tutte le altre volte che ci è capitato di votare per il consiglio regionale e il presidente, stavamo anche votando per le province o i comuni. È abbastanza normale che le elezioni comunali siano più sentite: sono quelle più combattute a livello locale. Tutti conosciamo di vista almeno un candidato; in piazza c’è sempre qualcuno con un volantino da lasciarci, ecc. Le elezioni nazionali, e ancor di più le europee, sono meno dibattute in piazza, ma possono contare sull’irradiamento di tv e altri media. Cinque mesi fa, alle europee, gli emiliani furono tra gli italiani che votarono di più, mancando la soglia del 70% di un misero 0,02. Solo gli umbri fecero di meglio (un mezzo punto in più). Agli emiliani piace votare, se sanno che si vota. Stavolta forse semplicemente non lo sapevano. Nessuno aveva molto interesse a farli affluire alle urne, a parte Salvini – ma anche Salvini sta ancora scaldando i motori.

Put on a gown that touches the ground
Float on a river for ever and ever
Emily, Emily…


La tv non ne parlava. I giornali poco, del resto chi li compra più. Notiamo en passant che il Pd aveva due quotidiani di riferimento, L’Unità ed Europa, e li ha lasciati chiudere senza troppi pensieri – tanto c’è twitter. Ma twitter mi tiene in contatto con Roma o New York, mica col mio vicino di casa. Ok, per quello c’è il citofono, e il volantino, e il quotidiano locale o il giornalino super-locale. Ma la regione su questi mezzi urbani non viaggia. È troppo grossa per il volantinaggio, e troppo piccola per interessare la tv. Alla fine ci si riduce a chiamare Renzi perché con Renzi arriveranno le telecamere nazionali, ed è con quelle che speri di raggiungere il tuo elettorato: passando da un satellite e dalla Rai di Roma. Questo magari è un problema più in certe regioni, che hanno un’identità più labile di altre – l’Emilia-Romagna è un insieme di province che storicamente hanno sempre preferito stare per i fatti loro. Magari altrove non è così, ma per un parmense o un ravennate l’idea che molte cose si decidano a Bologna continua ad apparire surreale – e un po’ lo è. Aggiungi che c’è la crisi, e che per certe campagne perse in partenza alcuni proprio non hanno più intenzione di aprire la borsa – se ci lamentiamo della disaffezione dei piddini, cosa dire di quella dei forzisti, o degli stessi grillini? La Lega invece va forte, ok, ma sta semplicemente raccattando tutto il disagio sociale a destra di Renzi, M5s compreso. Potrebbe anche andare più forte di così, e invece il Pd tiene.

Una delle prime (e poche) cose che Renzi ha fatto una volta al governo è stata abolire le elezioni provinciali – in realtà no: le ha trasformate in elezioni indirette, di secondo grado: sono i rappresentanti eletti dei comuni a eleggere consiglieri e presidenti provinciali. Così si risparmia qualche soldo e si ha un’occasione in meno per lamentarsi della disaffezione degli elettori. I francesi qualche anno fa hanno fatto l’opposto: sbaraccato le elezioni regionali, trasformandole in consultazioni di secondo grado. Io avrei seguito l’esempio francese: le province mi sembrano insiemi più definiti delle regioni. Ho sempre trovato più sensato votare per un mio rappresentante in provincia, piuttosto che mandare a Bologna qualcuno che sicuramente non conosco. Ma a un certo punto le province sono diventate un simbolo della cattiva gestione della cosa pubblica, e così addio province. In realtà i veri scandali sono sempre scoppiati nelle regioni, e in fondo non è difficile capire il perché. La regione è il punto cieco della politica italiana: noi di solito ci interessiamo degli intrighi di palazzo a Roma, o delle beghe di condominio e di municipio. La regione sta nel mezzo, ci passano parecchi soldi ma non interessa quasi a nessuno. Che si può fare?

In futuro probabilmente capiterà a qualche presidente di regione di dimettersi in anticipo con qualche scusa, per agganciare al volo qualche altra consultazione nazionale e non essere penalizzato dall’astensione. Sempre ammesso che l’astensione li penalizzi: se guardo in questo momento i parziali, non mi sembra che Bonaccini abbia poi così da lamentarsi. Un dato superiore al 45% mesi fa se lo sarebbe sognato, e pazienza se neanche un terzo degli aventi diritto ha votato davvero per lui. Non votare è un altro modo di dire di sì a chiunque vinca le elezioni: chi non voleva davvero Bonaccini, doveva fare il piccolo sforzo di entrare nel seggio e scegliere qualcun altro. Non è andata così, neanche stavolta. Forse per merito di Renzi, forse nonostante lui; ma Renzi o non Renzi, il Pd queste elezioni le ha vinte.

There is no other day
Let’s try it another way
You’ll lose your mind and play
Free games today
See Emily play

Pd

L’Emilia è una regione della mente

Terra ortogonale. 

L’Emilia-Romagna non dovrebbe essere così difficile da capire. Tutte le regioni (eccetto le isole) sono astrazioni, e l’E-R più di altre; un assortimento di territori che hanno in comune la bizzarria di una conformazione ortogonale, così peculiare in Italia. Quasi al centro di una penisola di golfi e seni e montagne e colline e valli intorte e ricurve, l’Emilia è tutt’un’altra Italia possibile: larga e orizzontale in una penisola stretta e verticale. Ancora prima che i Romani la incasellassero con la centuriazione, fiumi e crinali sembravano assecondare un’idea del territorio euclidea, razionale, che è una contraddizione nei termini, ma anche un progetto interessante. L’E-R peraltro non ha nulla di così bizzarro; diciamo che è tutto il resto dell’Italia a non somigliarle e così le capita suo malgrado di essere la regione alla rovescio – quella dove l’Alto sta a sud e la Bassa a nord, e i comunisti governano da 70 anni, come succede soltanto nelle fiabe di Berlusconi e a Modena e Reggio.

L’egemonia di un partito che sin da Togliatti aveva di comunista poco più del nome ci ha resi appena un po’ diversi – diversi in un modo molto più sottile di quello che si immagina oltre il Po e sotto l’Appennino. Non siamo tutti stati “comunisti”, neanche nell’accezione molto vaga in cui lo si era da noi. Nemmeno tutti figli di comunisti; a più della metà degli emiliani viventi non è capitato. Ma anche chi non ha mai lavorato per la ditta e si è sempre tenuto lontano dalle feste dell’unità, non poteva mandar giù i tormentoni dell’anticomunismo che altrove hanno invece funzionato così bene. Il PCI non ci ha mai dato da mangiare dei bambini; eppure siamo ingrassati anche noi, e più di altri (e anche noi da un certo punto in poi abbiamo cominciato a dare il benessere per scontato). Le chiese non sono diventate fienili; questi ultimi piuttosto sono diventati abitazioni, polisportive, biblioteche, centri culturali. Essere anticomunista in Emilia era possibilissimo, ma significava misurarsi contro il sindaco della propria cittadina, non contro Stalin: era molto spesso una sfida più difficile perché il PCI credeva più nella buona amministrazione che allo stalinismo, e finché funzionò riuscì a selezionare una classe dirigente di buona qualità – anche e soprattutto nei centri piccoli e medi.

Mezzo secolo di esercizio del potere avrebbe stroncato Pericle, figuriamoci il PCI. Ma anche questo è un carattere peculiare dell’esperienza emiliana. Non è una regione difficile da capire, ma non puoi leggerla, per esempio, con l’autobiografia della nazione che oggi va per la maggiore forte oggi, quella di Piccolo e dei suoi “Tutti”. Il comunista da salotto che si affeziona al partito come alla squadra sfigata che vince poco ma quando nessuno se l’aspetta, ecco, questo magari era il PCI ovunque: ma in Emilia no. Da noi il PCI era già Bundesrepublik, un grosso e grasso ingranaggio che macinava giovani virgulti dal ginnasio non per risputarli intellettuali disincantati, ma burocrati noiosi e inossidabili, poco necessari a Roma ma imbattibili nel loro elemento. Il cursus honorum culminava nel Municipio di nascita o di adozione: due mandati da sindaco senza sgarrare, e poi un posto tranquillo in una municipalizzata o al limite nel consiglio provinciale. I nostri comunisti non avevano diversità da marcare o coltivare: li vedevi a cena con gli imprenditori e col vescovo. Non cercavano sconfitte dietro le quali nascondersi: in effetti non perdevano mai, non era previsto.

Poi cos’è successo.

Potrebbe anche non essere stato il muro di Berlino; nell’89, perlomeno, il sistema non registrò particolari squassoni: se fu l’inizio della fine fu un inizio molto lento. Ancora: se non è difficile capire l’imbarazzo di molti comunisti italiani nell’89 (soprattutto dopo il massacro di piazza Tienanmen), e apprezzare il coraggio di Occhetto, bisogna mettersi nei panni di quei particolari italiani che a Bologna, ad esempio, sostenevano il sindaco Imbeni: il muro poteva anche non essere più un muro, e l’URSS squagliarsi in una Comunità di Stati Indipendenti: ma Imbeni restava Imbeni, che c’entrava il muro di Berlino con Imbeni, siamo seri. Siamo pratici. Un mio muretto personale crollò al tempo del suo successore, Walter Vitali. Non saprei dire se sia stato un buono o cattivo sindaco: ma con lui era improvvisamente svanito un timore riverenziale che più che con la politica aveva a che fare con le dinamiche famigliari. Vitali era più giovane di mio padre, forse è tutto qui.

Quel che si è registrato, un po’ dopo l’89, non è il crollo di questa o quella ideologia, ma un mancato passaggio di competenze tra due generazioni di amministratori. O forse siamo cresciuti noi e guardandoci attorno abbiamo visto per la prima volta una quantità imbarazzante di mezze pippe arrivate al Municipio o alla Provincia o alla Regione non si sa bene per quale congiunzione d’astri o scambio di favori. La persistenza in regione di Vasco Errani per più di due mandati – contro il buon senso e a un certo punto anche contro la legge – testimonia la difficoltà di una classe dirigente che fino a un certo punto ha saputo trovare e formare i migliori sulla piazza (Errani incluso), e dopo di lui, niente. Il diluvio.

Forse perché era troppo avvinghiata ai poteri che aveva coltivato per mezzo secolo; forse perché l’Italia stava cambiando più velocemente e i vecchi ingranaggi del partito non funzionavano più. Giravano ancora, producevano ancora quadri e amministratori; ma davano spesso l’impressione di girare a vuoto, scaricando sul territorio più detriti che leader.

La soluzione più logica era l’alternanza, ma chi ci ha provato non può in coscienza dirsi soddisfatto. Parma è stata la prima a provare il centrodestra: neanche dieci anni e si è ritrovata la giunta sotto inchiesta e il commissario prefettizio. Il caso di Bologna forse è più deprimente perché dimostra come neanche una sconfitta elettorale riesca a rigenerare un partito. Gli attuali notabili emiliani sono personaggi particolarmente opachi che nemmeno Renzi riesce a far luccicare. Il loro renzismo, peraltro, è sincero; com’era sincero il loro bersanismo, e il veltronismo, e il dalemismo e il togliattismo. È gente pratica, indossa i leader come le cravatte.

Domenica si vota e sono terrorizzati. Hanno paura che la gente non lo sappia. Non che non voti per loro; che non lo sappia. Certo loro non sarebbero stati in grado di far notizia, neanche se ci si fossero provati: hanno dovuto invitare Renzi ai comizi, come se non avesse niente di meglio da fare. La loro mancanza di carisma non sarebbe un dramma, se soltanto fossero buoni amministratori. Ma li conosciamo anche da quel punto di vista: sappiamo quel che hanno fatto fin qui e soprattutto quello che non sanno fare. Nel frattempo il territorio sprofonda, per una serie di abusi e negligenze che loro stessi hanno commesso o visto commettere dai predecessori. Non sono davvero un granché, ma i loro avversari sono talmente pittoreschi che nessuno si può augurare di ritrovarseli nel palazzo della Regione per cinque anni. Il M5S emiliano è quello che ha perso l’occasione più ghiotta di mandare affanculo il suo leader e diventare qualcosa di serio; la Lega, in quanto pallida e velleitaria imitazione di quella al di là del Po, mi pare la peggior Lega possibile.

Queste strane di novembre sono forse un anticipo di come saranno d’ora in poi tutte le elezioni: scarsa affluenza, scarsa attenzione, una scelta secca tra un centrosinistra discutibile e avversari semplicemente impresentabili. La scelta sarà quasi obbligata, ma se stavolta mi riservo di pensarci su non è a causa di Renzi. Renzi, nella crisi emilianoromagnola, c’entra poco o niente. Non è né merito né colpa di Renzi se il centrosinistra si è inceppato in una posizione di potere, dove non riesce quasi più a produrre buona politica, ma nemmeno a consentire ai concorrenti di evolversi e proporre alternative serie. È un problema di inerzia, di povertà di visione, forse di scarso coraggio. Non se ne esce di certo con un voto di protesta; ma in un qualche modo se ne dovrà uscire prima o poi.

L’Emilia mi è sempre sembrata più una regione della mente che della Repubblica: un luogo tranquillo, plasmato da un tetragono buon senso, dove nulla di terribile potrebbe mai accadere; e in generale tutti gli eventi straordinari dovrebbero avere la cortesia di avvisare per tempo. Alla prova dei fatti non è mai andata così. Ormai tutto è possibile ovunque; e come andranno stavolta le elezioni non lo sa davvero nessuno. Potrebbe essere l’occasione per tagliare un cordone ombelicale. Il problema è che forbici pulite in giro non se ne vedono, nessuno ha imparato a sterilizzarle.

essere donna oggi, Pd

Lady-chi?

Chiedimi la canzone preferita, dai, provaci.

È norma di buon senso, oltre che di buona educazione, limitare il più possibile le espressioni in lingua inglese quando si conversa in italiano. All’anglismo si dovrebbe ricorrere soltanto quando ci si trova davanti a un concetto che nella nostra lingua non ha una definizione altrettanto felice e sintetica. Eppure questo sembra proprio essere il caso di “Ladylike”. Il dizionario del Corriere traduce “da signora”, espressione davvero poco felice (poco ladylike), o in alternativa “signorile, raffinato”. C’è insomma in “ladylike” un’idea abbastanza definita di signorilità abbinata a femminilità a cui in italiano non corrisponde nessun lemma di dizionario. Vada per ladylike, anche se può lasciare un po’ perplessi.

http://video.corriere.it/video-embed/f8977f76-6e84-11e4-8e96-e05d8d48a732Ciò premesso, andiamo a verificare la ladylikeness dell’eurodeputata Alessandra Moretti. La videointervista del Corriere è un collage di pochi minuti, che danno l’impressione di essere estratti da un materiale molto più cospicuo. Sembra anche un blob, un’antologia di passi falsi. Intendiamoci: è stata lei che ripetendo tre o quattro volte il mantra brave-intelligenti-belle ha consegnato un tormentone ai giornalisti; ma è difficile che fosse questa la sua intenzione. Voleva soltanto ribadire il concetto, e il montaggio ha fatto sì che lo ribadisse fino al ridicolo. Possiamo chiamarlo un errore di ingenuità: lo definiremmo un errore ladylike?

Una signora non dovrebbe saper giocare d’astuzia coi suoi intervistatori? Alessandra Moretti spreca preziosi minuti a commentare una vecchia gaffe inutile di cui nessuno a parte lei si ricordava (“Massimo Travaglio“), ne commette un’altra ugualmente inutile (“Mimo Reitano no Rino Gaetano“) e invece di smorzarla immediatamente con sprezzatura ladylike, ci ridacchia su. Ci rideremmo tutti su se ci capitasse, per l’imbarazzo; ed è uno dei motivi per cui non ci sentiamo molto Lady (nemmeno molto Lord). Una Lady probabilmente avrebbe prevenuto la gaffe rifiutandosi di rispondere alla domanda sciocchina: la mia canzone preferita? ma chi mi sta intervistando? Il Corriere o Cioè? Non abbiamo cose più interessanti da dirci?

Alessandra Moretti riceve i giornalisti con un po’ di libri sullo sfondo. Annuncia allegra che “il Veneto è scalabile”, e che si candiderà perché Matteo glielo ha chiesto telefonandole all’una del mattino “Io… cioè…. Ale abbiamo bisogno di te”. (Matteo sì che sa come si parla alle ladies). Segue un must per tutte le lady moderne ed emancipate: la metafora calcistica, ma mi raccomando: bella grezza e spaccona.

“Quando tu devi vincere una sfida calcistica importante, nella nazionale chi è che mandi? Mandi i migliori”.

Un attimo dopo magari si è già accorta di averla detta un po’ grossina (in sostanza le elezioni del nordest le vince lei contro Zaia perché è la migliore): e il montaggio, perfido, evidenzia un ripensamento che sembra immediato. Una frazione di secondo dopo aver detto “Mandi i migliori”, la Moretti sta già dicendo che

“Io non mi sento la migliore… non mi sento la fatina dalla bacchetta magica che risolve i problemi, attenzione… però credo di essere un’opportunità in questo momento”.

Senz’altro c’è malizia nei suoi intervistatori; ma c’è un momento – quando la Moretti enuncia il suo proponimento di andare dall’estetista una volta alla settimana, e senza che nessuno glielo chieda (se lo chiede da sola) precisa che va a farsi “le meches”, “la tinta”, ecc. – in cui persino loro esitano, come il pesce di fronte a una preda troppo facile: qualcosa non va. “La massacreranno sui social“. “Ma chissenefrega“, risponde ladylikemente. “Devo venire coi peli? I capelli bianchi?” Tutta invidia. “Più fanno così più continueremo a essere più belle, più elegante, più curate, più brave, più pronte, più tenaci, più coraggiose. Ma che c’hai? Che t’ho fatto? Perché ci ho gli occhi blu?

Così un’intervista, che nelle intenzioni di chi la concedeva probabilmente doveva essere un atto di solidarietà nei confronti della Madia e dell’indecente trattamento riservatole da Signorini, finisce per echeggiare qualche vecchio e indimenticato tormentone del tardoberlusconismo. Non manca neanche la schiacciata sulla Bindi, prontamente servita, che un’altra Lady avrebbe magari preferito lasciar sfilare a fondocampo: ma poteva la Moretti lasciarsi sfuggire un’occasione per marcare la discontinuità con Rosy Bindi, compagna di partito e, neanche troppo tempo fa, di corrente; per parlare di Rosy Bindi, classe 1951, al passato?

Sarà senz’altro invidia la mia, e nostalgia per altri tipi di femminilità che non saprei. Io credo di avere una certa passione per la bellezza, e un grande rispetto per l’eleganza, senza aver mai posseduto un granché né dell’una né dell’altra: sono contento se Alessandra Moretti è bella e si ritiene tale, e lo considera un’opportunità per sé e per il Veneto. Ma questa cosa di credersi lady, e di riempirsene la bocca, davanti a due emissari del Corriere di cui fraintende evidentemente la disponibilità, ecco questo mi spinge contro ogni convenienza ad aprire la bocca come il bambino alla parata dell’imperatore: no onorevole Moretti, non sei una lady, perlomeno non lo sembri: più una sciampista che parla di calcio e di meches invece che di cose importanti, si fa incorniciare il quadretto dell’oca che prende Reitano per Gaetano; e guarda che ciò non sarebbe nemmeno un male in sé perché agli italiani il genere piace. Ma la sciampista che si crede lady, ecco, è quello che mi preoccupa: la dissonanza cognitiva, chiamiamola così.

Pd, Renzi

Il Partito (Democratico) dei Sogni

Dalla parte del principio del piacere

A cinque mesi dal suo insediamento – non molti in fin dei conti – Matteo Renzi ha ancora la pretesa di non essere giudicato per quel che fa, ma per quel che promette. E promette senz’altro tante bellissime cose: come si fa a dirgli di no? Ora vuole cancellare tutti i contratti precari. Tutti. È senz’altro una promessa coraggiosa, nobile, e non stiamo nemmeno a discutere se sia una promessa di sinistra o di destra, scherziamo? Nelle slide della riforma della scuola non c’è scritto soltanto che assumerà tutti i precari di seconda fascia, ma che in un qualche modo riuscirà a farlo a costo zero, non è meraviglioso? Ci ha già dato ottanta euro in più, nella speranza che la ripresa economica fornisse la copertura – la ripresa non c’è stata e allora adesso ce ne sta promettendo altri cento in più, vi rendete conto – ok, in realtà è il Tfr, vuole mettercelo in busta così ci tiriamo su di morale; ha un po’ l’aria dell’ultima raschiata nel barile, ma butta via.

Ma insomma sono tutte promesse fantastiche, e di sinistra senz’altro; lui ce le racconta nei giornali, in tv, come se fosse in campagna elettorale, come se la nostra opinione in merito gli interessasse davvero, come se avesse paura che ci fossimo stancati delle promesse di ieri, e gliene stessimo chiedendo di più grosse, sempre più grosse. E invece noi gufiamo, ci distraiamo; invece di concentrarci sulle promesse ci facciamo antipatiche domande su come Renzi potrà mantenerle. È proprio un atteggiamento old school, fortunatamente ormai minoritario anche nella direzione del Pd. I pochi che ancora richiamano l’attenzione su quella cosa antipatica che si chiama realtà sono vecchi leoni animati dal risentimento. È più interessante dare un’occhiata ai giovani, soprattutto quelli che due anni fa avversavano Renzi e poi si sono spostati, e con loro il baricentro del partito. Stupidi non sono: seguono il pifferaio, ma non hanno l’aria rapita e succube dei topolini. Non è che le loro smorfie di soddisfazione siano insincere, ma tradiscono ancora un’ombra di alterigia dalemiana. Se sanno ancora fare due conti, sanno che dietro le chiacchiere di Renzi non c’è un granché – ovvero, ci saranno altre chiacchiere più grosse, ancora più grosse. Però alla fine se qualcuno andrà a sbattere sarà Renzi, loro in un qualche modo si barcameneranno. Nel frattempo, vento in poppa, quando ci ricapita? Essere svegli in un mondo che dorme, non è fichissimo?

Anche stavolta parlare di sinistra e di destra sembra inadeguato. Come ai tempi di Berlusconi, quando più che una sinistra e una destra c’era un partito del Principio del Piacere (il PdL) e un partito del Principio di Realtà (il centrosinistra – Ulivo). Il progetto del primo era farti sognare: un milione di posti di lavoro, un nuovo miracolo italiano, il federalismo fiscale, la libertà dall’oppressione fiscale, eccetera. Il compito del secondo era svegliarti, dare un’occhiata ai conti, rimettere un po’ in sesto i bilanci, farti pagare anche una tassa in più – in attesa di cedere di nuovo la palla ai sognatori. Due poli che apparentemente si opponevano, e nei fatti si completavano. Se ieri alla direzione del PD è successo qualcosa di storico, probabilmente è stato questo: il PD è passato ormai quasi del tutto dalla parte del principio del piacere. Non è che Renzi possa sparare le stesse palle di Berlusconi – i tempi sono cambiati – e però il programma è lo stesso, in versione economica: trascinarsi in giro per l’Italia e per il mondo a sorridere e sprizzare ottimismo, con qualche figuraccia internazionale che fa colore. Per quanto il tizio possa restare antipatico, a questo punto si fa anche fatica a volergliene. È un imbonitore, un venditore porta a porta col suo repertorio di barzellette tristi – è colpa sua se è fatto così? è per questo che lo abbiamo scelto. Perché ebbene sì: lo abbiamo scelto noi. Nessun potere forte ce l’ha imposto (si stanno già chiamando fuori, quei bastardi). Ne avevamo abbastanza dei vecchi saggi che con aria compunta ci dicevano tristi verità, volevamo un uomo che ci facesse ridere. Eccoci accontentati e che dio ce la mandi buona. Dopotutto hai visto mai.

Può anche darsi che non ci sia nessuna rovina dietro l’angolo; che la ripresa sia appena appena un po’ più tarda ad arrivare; o che l’Italia possa precipitare in moto rettilineo ancora per anni, decenni, secoli, senza impattare contro nessun muro, contro nessuna apocalisse che magari è solo una proiezione dei nostri capricciosi super-io. Anche la realtà, hai visto mai: magari non esiste. Speriamo bene.

come diventare leghisti, ho una teoria, Pd

Di Calderoli (non si butta via niente)

Speravo non arrivasse mai quel giorno, e invece eccomi qui a cantare le lodi dello statista più abile e improbabile d’Italia, Roberto Calderoli. Cosa mi sta succedendo? E siamo sicuri che sia un problema solo mio?

Nei mesi scorsi mi è capitato più volte di criticare, dal mio trascurabile punto di vista, le bozze di riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione portate avanti dal governo e dalla ministra Boschi. Sia nella loro versione marzolina – quando il Senato per un po’ fu ribattezzato Assemblea delle Autonomie, senza che si capisse bene su cosa avrebbe legiferato e perché – sia quella bozza successiva in cui, siccome la sproporzione tra regioni più o meno popolate non sembrava sufficiente, qualche buontempone aveva deciso di nominare senatori i sindaci dei capoluoghi di regione. Un nonsense completo che sembrava aggiunto apposta per essere cassato in un secondo momento, e infatti è andata così. Il testo che oggi fa ancora discutere, principalmente per la questione dell’immunità, è comunque molto migliorato. Non è il mio testo ideale, ma mi riconcilia col partito che ho votato alle europee. Non fosse che molti di questi miglioramenti si devono al fatto che ci abbia messo le mani Roberto Calderoli.

Proprio lui, il leghista col maialino al guinzaglio. L’unico ministro al mondo a essersi dovuto dimettere per aver causato una sommossa popolare mostrando una maglietta in tv. Pare che sappia scrivere le leggi meglio dei ministri PD. Questa per la verità non è del tutto una sorpresa… (continua sull’Unità, H1t#236).

Chi segue più da vicino la cronaca parlamentare ci raccontava già da anni di un Calderoli paziente diplomatico, assai diverso da quello che poi alle feste leghiste chiamava la Kyenge “orango tango“. Da cui l’orribile dubbio: è migliorato Roberto Calderoli, o siamo peggiorati tutti, al punto che persino il vecchio suino ormai ci fa la figura di statista? Nel nuovo testo non esiste più quel bizzarro club dei ventuno amici del Quirinale, nominati dal presidente della Repubblica, che avrebbero potuto fare da ago della bilancia in situazioni molto delicate (per esempio la rielezione del Presidente stesso). Ora sono soltanto cinque, una quota molto più accettabile. Ma ce lo doveva spiegare Roberto Calderoli che ventuno erano un po’ troppi?
Nel nuovo Senato non entreranno più i sindaci dei capoluoghi di regione, grandi o piccoli che siano. Si reintroduce finalmente il concetto di proporzionalità: le ragioni più popolate avranno più rappresentanti di quelle meno popolate. Sembra una banalità, ma c’è voluto un emendamento di Calderoli. E della Finocchiaro, certo. Ma fa più effetto pensare che a sventare ogni sospetto di incostituzionalità sia intervenuto proprio Roberto Calderoli.
Persino il suo punto di vista sull’immunità è tutto sommato condivisibile: se i deputati, in quanto eletti dal popolo, godono di un trattamento speciale, non si capisce perché non dovrebbero goderne anche i senatori. Avrebbe davvero più senso eliminare l’immunità per gli uni e per gli altri. Nel frattempo la reazione populista è già scattata, ma era inevitabile: i sindaci-senatori restano una pessima idea. Renzi ci tiene tanto, un po’ perché non ha mai smesso di sentirsi sindaco, e un po’ perché vuole risparmiare sugli stipendi. Il senato che ne risulterà però sarà formato da politici eletti da altri politici: l’obiettivo ideale di tutti i savonarola anti-casta.
Queste e altre obiezioni, fin qui, non avevano smosso il governo. Renzi aveva un progetto preciso – di questa riforma si parlava già ai tempi della prima Leopolda – e, soprattutto, ci aveva “messo la faccia”. La proposta alternativa di Chiti è stata liquidata quasi come un atto di sabotaggio. Non restava che sperare in Calderoli – e Calderoli non ci ha deluso. Ora la legge proseguirà il suo percorso. Se un Berlusconi incattivito dai suoi incidenti giudiziari facesse mancare la maggioranza la legge potrebbe passare comunque con un referendum confermativo. E io mi troverei nella situazione di votare una riforma del Senato e del Titolo V non perfetta ma accettabile – salvo che non lo era, finché non ci ha messo le mani Roberto Lanciafiamme Calderoli.
Sono davvero a questo punto? Ed è un problema solo mio? http://leonardo.blogspot.com
ho una teoria, Pd, Renzi

"Vuoi più bene alla Boschi o a Mineo?"

A conti fatti forse Matteo Renzi mentiva. Due settimane fa, ricordate? Quando festeggiò la vittoria alle europee ribadendo che non si era trattato di un referendum sul governo. “Non lo considero un voto sul governo, non lo considero un voto su di me”. Una magnanima affermazione che ha avuto senso appena per il tempo dei festeggiamenti. È bastato che il primo nodo venisse al pettine (il dibattito sulla legge elettorale), perché gli elettori del PD scoprissero di non aver votato semplicemente per Matteo Renzi – il che ci potrebbe anche stare, via – ma proprio per la bruttissima legge elettorale su cui Matteo Renzi, a dispetto di ogni ragionevolezza e obiezione di incostituzionalità ha pervicacemente deciso di mettere la propria faccia.

Dunque, se Corradino Mineo, senatore del PD ritiene – come ritengo anch’io, per quel che vale – che quella proposta di legge sia davvero brutta, non solo il suo parere in commissione smette di essere interessante, ma diventa addirittura un tradimento a una volontà che gli elettori avrebbero espresso: “non ho preso il 40,8 per cento per lasciare il paese in mano a Corradino Mineo”, pare abbia risposto Matteo Renzi. Onde evitare che il Paese intero rimanesse ostaggio del senatore regolarmente eletto Mineo, quest’ultimo è stato subito sostituito in commissione, con una procedura forse irregolare – ma forse sulla schede delle europee accanto al simbolo del Pd c’era la domanda: vuoi le riforme di Matteo Renzi, o preferisci lasciare il Paese in mano a Corradino Mineo? Io francamente non ricordo di aver letto così, ma forse andavo di fretta… (continua sull’Unita.it, H1t#234)

Quando ieri tredici senatori del PD hanno protestato per la sostituzione di Mineo in Commissione auto-sospendendosi, Luca Lotti (sottosegretario alla presidenza) ha rincarato la dose: “Tredici senatori non possono permettersi di mettere in discussione il volere di 12 milioni di elettori”. Per la verità a votare PD sono stati soltanto undici milioni e duecentomila: e sulla scheda non c’era scritto: “che ne dite di sostituire il senato con un dopolavoro di sindaci – ma non tutti i sindaci, soltanto alcuni scelti un po’ a caso – integrato da un club degli amici del presidente della repubblica? Sì o no?” Si tratta evidentemente di dettagli, inezie: undici milioni abbondanti di italiani hanno votato il PD, e pare che votare PD significhi anche questo. Non un referendum su Renzi, non un referendum sul governo, ma un referendum sul dopolavoro dei sindaci dei capoluoghi di provincia. Potevano almeno dircelo – no, dovevamo capirlo da soli.
A Lotti fa eco Ivan Scalfarotto: “è a quel quarantuno per cento di elettori che i nostri 14 colleghi dovranno spiegare le ragioni del proprio gesto”. Ecco, se posso dire la mia, molto umilmente: contatemi fuori. C’ero anch’io in quel 41%. Ho votato PD per motivi che nulla avevano a che fare con la riforma elettorale; mi dispiace, mi dispiace veramente, ma continuo a trovare le bozze della ministra Boschi una peggio dell’altra. Non ho votato per Matteo Renzi, che sulla scheda non c’era; non ricordo che ci fosse nemmeno una domanda del tipo “vuoi più bene alla Boschi o a Corradino Mineo”. Ho votato Cécile Kyenge per quanto di buono è riuscita a fare nel poco tempo in cui è stata ministro – prima che Renzi la sostituisse; ho votato altri due candidati perché li ritenevo eccentrici rispetto alla maggioranza renziana del PD. Mi riconosco nella minoranza del PD e credo che la proposta Chiti sia molto più interessante, nonché meno esposta a rischi di bocciatura da parte della corte costituzionale.
In breve, ho votato il PD perché il PD non è soltanto Matteo Renzi; se Matteo Renzi non è più d’accordo, vorrà dire che non voterò più PD. Potete cominciare a segnare: undici milioni e duecentomila meno uno. Grazie. http://leonardo.blogspot.com
elezioni 2014, Pd, Renzi

Ssst, abbiamo vinto

Ciao papà

Credo che fosse inevitabile, e non escludo che possa succedere anche a voi: ieri guardandomi allo specchio ho visto un tizio coi capelli bianchi che votava la DC perché non sopportava Andreotti e non gliela voleva lasciare.

Il successo di Matteo Renzi – un successo così grande che non se l’aspettava nemmeno Matteo Renzi – così fuori misura che complica anche i suoi piani, allontanandolo da un Berlusconi che non ha più nessun interesse a far passare in senato le sue riforme – il successo di Matteo Renzi, che nessuno si aspettava fino ai primi dati del Viminale, e che in seguito tutti hanno trovato logico e inevitabile – forse era davvero logico e inevitabile, ma alzi la mano chi si aspettava un dato oltre al 40%. Cos’è successo, allora. Chi è uscito dalle catacombe?

Qualcuno che non si è fatto sentire fin qui: che non gridava basta euro nelle gabbie dei talk televisivi o sui social. Qualcuno che non ha lanciato neanche un hashtag. Qualcuno che nessuno contava più, perché la sua voce non si sente più da un pezzo, ammesso che si sia mai sentita. L’imprenditore che non si suicida. Il lavoratore che non ha ancora perso il lavoro – oppure l’ha perso ma non crede che Salvini e Grillo possano farci molto. Il risparmiatore che preferirebbe tenersi i risparmi in euro, dopotutto. Gente che non strilla nei bar, non ti tagga su facebook, e non urla in favore di nessuna telecamera. Probabilmente non risponde neanche ai sondaggi, il caro vecchio shy factor. La vogliamo chiamare col suo nome? Perché ce l’aveva un nome questa gente, ricordate?

Coraggio. Un aiutino: sono la maggioranza. Lo sono sempre stati. Esatto.

La maggioranza silenziosa.

È inutile prendersela con loro: non sono qui, non vi rispondono. Hanno fatto i loro conti e non coincidono coi vostri. Vogliono l’Europa, proprio come trent’anni fa. Oggi va molto di moda domandarsi chi mai l’ha voluta quest’Europa, ebbene, state certi che se loro non fossero stati d’accordo, non si sarebbe fatta mai. A loro andava bene Maastricht e andava bene l’euro. Non c’era bisogno di nessun referendum perché l’avrebbero vinto. Una volta votavano DC, PSI, ma anche PCI, e a parte qualche folata ogni tanto non c’era verso di smuoverli. Molti in seguito hanno appoggiato a lungo Berlusconi, e non c’è modo di sapere se oggi se ne vergognino. Adesso preferiscono Matteo Renzi. Una scelta discutibile, salvo che con loro non si discute mai un granché. Di sport, magari, o di cronaca o di gossip. La politica sembra sempre disinteressarli. E però a votare ci vanno e – sorpresa – l’Italia si riconferma la nazione più europeista d’Europa. Com’è logico che sia, per chi sa che l’unica alternativa è l’Africa. Eppure chi l’avrebbe detto mai.

Chi l’avrebbe detto mai, con quattro formazioni cosiddette populiste a raschiare il barile dell’antieuropeismo: grillini, leghisti, fascisti, residui berlusconiani – attenzione, se si mettessero tutti assieme rasenterebbero il 50. E forse un giorno lo faranno. Nel frattempo però si fanno concorrenza tra loro, hanno capi ringhiosi che non vogliono perdere il controllo – e intanto la maggioranza silenziosa li sta scaricando.

Ed eccoci qui. Una volta ci si chiedeva: moriremo democristiani? Dopo le elezioni dell’anno scorso, qualcuno cominciò a soggiungere, sommessamente: magari. Credo che sia inevitabile, per molti di noi, trasformarsi nei propri padri. Per me ormai era l’obiettivo di massima. Ciao papà.

elezioni 2014, Pd, Renzi

Io voto PD – senza mal di pancia

1. Kyenge – 2. Schlein – 3. Pradi. 

Questo pezzo è il terzo e l’ultimo di una riflessione cominciata qui e proseguita qui. Ma i capitoli precedenti si possono tranquillamente saltare – a dire il vero si può saltare anche questo, tanto quel che importa è tutto nel titolo: io domenica voterò il PD alle europee, e lo farò serenamente, senza mal di pancia. Sono anzi molto contento di poter scrivere sulla scheda il nome di Cécile Kyenge, per la battaglia di civiltà che in questi mesi ha saputo portare avanti: una battaglia che per la verità non è ancora vinta, e che Renzi non dà nemmeno la sensazione di voler troppo combattere. Diciamo che ha altre priorità; non sarebbe la prima volta che una promozione a Bruxelles occorre a rimuovere un personaggio divenuto scomodo o ingombrante. Resto convinto che persino in un parlamento agli antipodi, la Kyenge riuscirebbe a dare fastidio ai razzisti italiani. L’europarlamento è molto più vicino: spero che potrà continuare là una lotta necessaria per i diritti civili, anche in nome di quei milioni di residenti in Europa senza cittadinanza che votare non possono.

Poi voterò per Elly Schlein e Andrea Pradi, che da quanto ho capito ricadono nell’area civatiana; perché se è vero che la mia equidistanza tra Grillo e Renzi (e Berlusconi!) è quasi totale, basta sostituire a Renzi il PD nella sua totalità e complessità perché il piattino nella bilancia si abbassi all’istante. Mi pare che il dibattito parlamentare sull’Italicum abbia dimostrato come oggi la migliore opposizione a Renzi – la più costruttiva, perlomeno – sia quella interna: persino nel momento di massimo espansione di Renzi c’è qualcuno che non si allinea, che abbozza un progetto diverso: può sembrare un segno di debolezza, ma è lo stesso che ha consentito a Renzi di succedere prontamente a Bersani. Non credo che un’alternativa sinistrorsa al progetto di Renzi possa nascere altrove che nel PD: lo dico con molto rispetto per chi in questi mesi ha lavorato per la Lista Tsipras, che spero possa oltrepassare lo sbarramento e ottenere un buon risultato. Ma credo che nei prossimi anni il quadro sia destinato a semplificarsi, con la convergenza di quelle correnti di populismo che in Italia oggi si odiano soltanto per questioni di bandiera: ormai Grillo Berlusconi e Salvini, al di là della naturale rivalità tra contendenti, dicono le stesse cose. Che siano proporzionali o uninominali, le elezioni dei prossimi anni rischiano di diventare una sfida tra europeisti e antieuropei. Toccherà farsi piacere l’Europa in blocco, o cedere al mito della piccola patria chiusa e felice. Prima ancora che socialdemocratico, io mi considero una persona razionale: qualsiasi ente sovranazionale imperfetto e corrotto mi sembra preferibile a un piccolo mondo antico che forse non è mai esistito e che comunque non ci sarà verso di far ri-esistere. L’Europa, viceversa, esisterà. Ci metterà più tempo del previsto, ma i nostri figli saranno europei.

Il paradosso delle braghe

Potendo scegliere, poi, io li vorrei pure socialdemocratici. Forse chiedo troppo, ma a questo punto il mio voto è scontato. Conosco l’obiezione: il PSE quasi sicuramente resterà abbracciato al PPE in una grossa coalizione centrista. Ora, per spostare verso la sinistra il baricentro del PSE io ho due opzioni: posso votare il PSE, sperando che questo conquisti abbastanza voti da ribaltare i rapporti di forza, e da imporre Martin Schulz come il primo leader europeo salutato da un’investitura popolare; oppure posso votare Tsipras, per “dare un messaggio”. Quest’ultima mossa, alla luce degli ultimi vent’anni di esperienza italiana, mi sembra nient’altro che una manifestazione di autolesionismo: se voti a sinistra, il centrosinistra si sposta verso destra. Questo è l’unico messaggio che passa. La cosa potrà non piacere, ma portatemi un solo esempio in cui le cose non siano andate così. Io non ne conosco, per cui voto PSE.

Incidentalmente, voterò anche per Renzi, che senz’altro non si tratterrà dal mettere la sua gioiosa faccia sul mio voto, e di sbandierarlo per dimostrare che la gente è dalla sua e vuole le riforme che piacciono a lui. Tutto questo è senza dubbio fastidioso, ma mi resta pur sempre un blog per ricordare a chiunque interessi che le cose non stanno affatto così. Peraltro la riforma che più di tutte mi preoccupa – l’Italicum – mi sembra ormai destinata ad arenarsi, e di questo devo ringraziare persino la buona tenuta elettorale di Beppe Grillo.

E dunque insomma le cose stanno così: Renzi non mi piace, ma il voto al PD mi sembra l’unico sensato. Il calcolo è stato più complesso del solito, ma una volta terminato la coscienza non registra nessun dissidio interiore. La pancia, in particolare, non prova nessun fastidio; e non capisco nemmeno perché dovrebbe. Sarà perché per me il voto è sempre stato soprattutto un’operazione aritmetica, una banalissima addizione: non un’epifania, o una seduta di autocoscienza, o un modo per esprimere la propria identità più recondita nel chiuso confortevole della cabina elettorale. Prima di fare la mia addizione posso avere un po’ di dubbi, ma sono tutti in un certo senso matematici: cosa succederà a y se voterò x? e se votassi z? Eccetera. Dubbi esistenziali non ne ho. La pancia poi sta già pensando ad altro; probabilmente alla scusa da trovare per aprire un pacchetto di pistacchi. Si tratta, ormai l’ho capito, di una pancia atipica rispetto alla media delle pance italiane. Che posso dire: è la mia pancia, non è più raffinata di tante altre pance. Forse è fallata, c’è tutta una gamma di frequenze che non capta e che sono evidentemente indispensabili per capire gli italiani. Io invece sto qui a scrivere, a spiegarmi, quasi come se toccasse agli italiani capire me.

ho una teoria, Pd, tangenti

Il Signor G invecchia

Tra tante cose che Primo Greganti potrebbe aver fatto nell’ultimo anno – la magistratura accerterà – ce n’è una sulla quale mi posso già esprimere con una relativa sicurezza: in febbraio dovrebbe aver compiuto settant’anni. All’età in cui tutti ci auguriamo di aver tirato finalmente i remi in barca, il signor G è ancora saldamente attaccato a un telefono da cui passano affari. La sua tenuta in fondo non ci stupisce – non nel paese in cui un 77enne ex presidente del Consiglio non esclude di ricandidarsi, dopo aver estinto la sua pena in una casa di cura dove abitano ospiti anche più giovani di lui.

È forse più sorprendente rendersi conto che nel nel 1993, quando fu arrestato con l’accusa di aver intascato una tangente da un miliardo e 200 milioni di lire, Greganti non ne aveva ancora compiuti cinquanta. Un giovanotto, diremmo oggi. Un funzionario nazionale del PDS, con un ruolo delicato e responsabilità pesantissime: la sua età nel ’93 era una non-notizia. A voler cercare il bicchiere mezzo pieno – arte in cui conviene allenarsi – il suo arresto significa che il passaggio generazionale è ostruito anche tra i tangentari. Ci sbagliavamo a immaginarcelo come un mondo di lupi senza scrupoli, un mondo in cui se chini la testa qualcuno è pronto a staccartela. Evidentemente per costruire il know-how di un G. o di un Bisighini servono decenni di relazioni. Eppure G. e Bisighini (e Scajola) hanno in comune di aver cominciato relativamente giovani. In seguito, evidentemente, nessuno è riuscito a scalzarli.

Ora Matteo Renzi promette una task force (continua sull’Unita.it, H1t#230)succede, in casi come questi, di promettere qualcosa in inglese. L’inglese è più succinto, consente ai giornali di usare un carattere più grosso (task force in italiano sarebbe una commissione straordinaria, non suona davvero altrettanto bene). Speriamo che sia la volta buona; sarebbe bello poter pensare che anche le mazzette siano una questione generazionale, una triste abitudine dei nati negli anni Quaranta e Cinquanta. Renzi è del 1975, forse ne siamo fuori. Io però devo confessare una cosa orribile.

Se finalmente arrestassero un tangentaro della mia età, ne sarei quasi sollevato: significherebbe che anche noi siamo in grado di delinquere. Che non siamo una generazione di marziani ancora completamente impermeabili al tessuto sociale che non ci sta assorbendo. Mentre i nostri genitori e nonni continuano a intascare buste per noi. Come se non ne fossimo capaci. E forse davvero non ne siamo capaci. Ma anche l’onestà dovrebbe essere una scelta, non il posto in cui ti rassegni a sedere perché gli altri sono già tutti occupati. http://leonardo.blogspot.com
Dante, governo Letta, Pd, Renzi

Purgatorio VI, 127-135

Fiorenza mia, ben puoi esser contenta
di questa digression che non ti tocca,
mercé del popol tuo che si argomenta.

Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca
per non venir sanza consiglio a l’arco;
ma il popol tuo l’ha in sommo de la bocca.

Molti rifiutan lo comune incarco;
ma il popol tuo solicito risponde
sanza chiamare, e grida: “I’ mi sobbarco”.

(Il PD ha tanti problemi: uno abbastanza trascurabile è il citazionismo ginnasiale che assale chiunque salga su quel palchetto, come se uno spettro di Veltroni vi aleggiasse sopra irrassegnabile: per dire oggi abbiamo avuto l’Attimo fuggente, Karl Kraus e altri incarti di cioccolatini di incerta attribuzione. E Dante. Civati ha citato il quinto canto dell’Inferno. Secondo me c’è andato vicino: ha solo sbagliato cantica. Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma [censura]).

avercela con D'Alema, governo Letta, ho una teoria, Pd, Renzi

In che guaio ti stai cacciando, Matteo Renzi

Tre giorni fa Matteo Renzi non voleva andare a Palazzo Chigi. “Chi me lo fa fare”, diceva ai giornali. Eravamo in tanti, con lui, a non capire il senso di un’operazione che sembrava ancora il parto allucinato di qualche commentatore politico in crisi d’astinenza da retroscena. In seguito ha evidentemente cambiato idea. Non c’è niente di male nel cambiare idea; succede a tutti tranne ai cretini. Il problema è che giorno dopo giorno, dichiarazione dopo dichiarazione, Renzi si è messo da solo nella situazione in cui qualsiasi passo farà oggi sarà un passo falso. Se Letta cadrà, si ritroverà addosso i panni di D’Alema del ’98: gli saranno rinfacciate quotidianamente le promesse tradite di ridar voce ai cittadini e chiudere con gli intrighi di palazzo. È una prospettiva deprimente, ma lasciare Letta al suo posto dopo averlo apertamente sfidato sarebbe una sconfitta ancora peggiore e Renzi non se la può permettere. Si è esposto troppo. In fondo fa parte del suo stile: chi lo ha scelto come segretario del Pd aveva in mente probabilmente qualcosa del genere. Un giovane all’arrembaggio del palazzo che non si fa scrupoli a dire quel che pensa, anche se in tre giorni gli può capitare di pensare cose assai diverse: Renzi è fatto così, lo abbiamo scelto così, inutile prendersela con lui.

D’Alema era diverso – e nessuno sembra avere nostalgia per i suoi tempi: nemmeno D’Alema stesso. Anche a lui capitò, nel ’98, di cambiare idea; forse una maggiore esperienza gli suggerì di non strombazzare prematuramente sui giornali “chi me lo fa fare”: purtroppo la Storia ci insegna che c’è sempre qualcuno che riesce a farci fare qualcosa, il Quirinale o la Nato o la crisi o la Ue. Le trattative che intavolò in quei giorni con Scalfaro, Ciampi e Cossiga, rimasero quasi del tutto riservate: D’Alema non passò per una banderuola. In compenso non poté più scrollarsi di dosso l’immagine di segreto tessitore di trame. Ecco un rischio che Renzi e Letta non corrono: tra una conferenza stampa e una riunione in streaming, abbiamo finalmente la possibilità di assistere al parto di un progetto politico in diretta. Purtroppo, come tutti i parti non è un bello spettacolo: c’è il sangue, gente che urla e maledice i propri affetti; forse era meglio restare in sala d’attesa a riflettere (continua sull’Unita.it, il sito di un quotidiano che ha compiuto 90 anni, e non li dimostra).

Forse è un po’ presto per azzardarsi a dire che si stava meglio prima: quando i lunghi coltelli si snudavano di notte, i panni sporchi si lavavano in riunioni a porte chiuse, e al mattino vincitori e vinti rilasciavano ai giornali dichiarazioni unanimi. Una delle conseguenze forse non previste dell’aver mandato giovani quarantenni al potere è questa drammatizzazione della scena politica: sempre meno simile a un salotto di anziani che confabulano mentre Vespa annuisce e aspetta il momento giusto per chiamare la pubblicità, sempre più affine a un reality di Maria De Filippi con giovani uomini e giovani donne che parlano prima di pensare, poi in esterna cambiano idea e si fanno le piazzate. Lo stesso Enrico Letta che di fronte al baratro convoca una conferenza stampa e tira fuori dal cassetto un programma di governo pieno di buoni propositi fin qui non realizzati, che figura ci fa? È inevitabile immaginarsi un ospite di C’è posta per te che promette al partner che d’ora poi si comporterà bene e non sarà più geloso e distratto mentre la busta, implacabile, si richiude su di lui. Chiudi, Maria, è finita.
Si poteva fare di meglio? Sembra proprio di sì. Forse Renzi e Letta avrebbero dovuto parlarsi di più; forse le trattative per allargare la maggioranza avrebbero dovuto restare in un primo momento riservate, quanto basta per evitare la corsa al totoministri sui quotidiani (ammesso che sia possibile fermarne la deriva retroscenista). Forse la direzione del PD dovrebbe essere un luogo dove ci si confronta, in modo anche duro, finché non si trova una sintesi; non una videoconferenza in cui tutti fanno il proprio numero e il segretario si riserva il diritto di ribattere in conferenza stampa. Forse Renzi dovrebbe riflettere un po’ di più prima di affermare qualcosa di cui si potrebbe pentire il giorno dopo, e non dare l’impressione di arrivare a Roma ogni tanto come un fulmine distruttore, dal momento che in gioco c’è anche la sua credibilità. Ma si può chiedere a Renzi di essere un po’ meno Renzi? http//leonardo.blogspot.com
crisi? che crisi?, Pd, Renzi

Il giorno che diventai di destra

Se è destino per ogni quarantenne buttarsi a destra, oggi 9 dicembre 2013, potrebbe essere il giorno giusto. Sì, lo so, qualche indizio qua e là era già affiorato. Però ieri ero ancora uno che prova a spostare il baricentro del pd verso la sinistra, i movimenti, eccetera. Incassata l’ennesima sconfitta, stamattina mi sveglierò e forse sarà già scoppiata la rivoluzione dei forconi. Ora, è pur vero che molti dei gruppi che hanno annunciato la sedizione sono di chiara matrice reazionaria, antieuropea, quando non fascista tout court: tutto vero; e però la mia diffidenza diciamo culturale nei loro confronti spiega solo fino a un certo punto quel che provo dentro di me quando leggo le rivendicazioni dei forconisti e scopro, ad esempio, che a soffiare sulla loro rivolta è un organo d’informazione come lo Zoo di 105.

Quello che provo, quando riconosco tra i rivoluzionari quegli allevatori fotti-e-chiagni del nordest che 15 anni fa lanciavano letame sull’autostrada per rivendicare il loro diritto a fottere l’UE sulle quote latte, spalleggiati dalla Lega – Lega che più tardi si è incaricata di far pagare le multe UE al contribuente, cioè a me – quello che provo non si spiega soltanto con l’europeismo e la speranza nella socialdemocrazia.

Perché quello che provo, quando leggo i comunicati in stile “Viva la mafia”, che ottengono anche il risultato di far apparire Grillo un centrista moderato, è qualcosa di molto più profondo e irriconoscibile. Io li voglio tutti in galera entro stasera.

Appena si azzardano a bloccare un’autostrada. Del resto si tratta di un comportamento pericoloso ai limiti del criminale. Insomma io li voglio tutti in galera processati in direttissima per tentata strage. Voglio l’ordine, insomma. Nelle autostrade. Ma anche nelle strade in generale. La disciplina. Voglio un’irruzione nello zoo di 105, le teste di cuoio contro le teste di cazzo, vediamo cosa è più duro.

Ora mi corico, e domattina potrei svegliarmi nel corpo di un borghese quarantenne che elogia il manganello che sodomizza il vaccaro o il massaro. Non sarò più io, ovviamente; sarà un ultracorpo cresciuto dentro di me in tutti questi anni, che ha finito di cibarsi delle mie vestigia progressiste, ma chi saprà riconoscerlo?

Quel che è peggio è che anche Esso sarà convinto di essere sempre stato me, e non un alieno che si è impossessato dei miei ricordi. Guardando al passato, gli sembrerà inevitabile essere giunto al punto in cui una sommossa di disoccupati e padroncini in crisi non può che farlo inorridire. Gli diranno: ma non ti ricordi quando andavi in piazza tu? Esso risponderà: era tutta un’altra cosa, noi avevamo, ehm, cosa avevamo? Un progetto? No, proprio un progetto no. Coscienza di classe? No, quelli non eravamo noi. Un’idea, noi avevamo un’idea. Cioè, non proprio un’idea, diciamo che era un dubbio. Noi pensavamo che la globalizzazione, nelle forme in cui si stava concretizzando, non fosse sostenibile. Che la speculazione finanziaria, l’accumulo di ricchezze a Nord, il crescente divario col Sud, la corsa al consumo di risorse non rinnovabili e inquinanti ci avrebbe messo nei guai. Per inciso, avevamo ragione. Ci stanno dando tutti ragione, adesso. Quindi per favore non paragonateci a bande di camionisti aizzati dallo zoo di 105. E tuttavia.

E tuttavia a volte la Storia ti passa davanti a cavallo. Non sempre purtroppo ha le forme di Napoleone. A volte può essere il cassone di un Tir che ti sbarra il passo. Quel camionista non lo sa, ma sta dando forma a qualcosa che avevamo previsto. La speculazione, la crisi dei bond, la crisi dei mercati, e poi il caos. Che forma pensavi che avrebbe preso il caos? T’immaginavi un pranzo di gala? No, è il cassone di un tir, che ti piomba addosso ai cento all’ora e ti dice che un altro mondo è possibile, ma senz’altro qualcuno si farà male nel processo. Lo sapevi. Lo hai sempre saputo. Ma a un certo punto si sa come vanno le cose, le case, i mutui: ti sei distratto. Hai perso anni in inezie, a litigare su Renzi e Bersani mentre in nordafrica raddoppiava il prezzo dei cereali e i blog che negavano il riscaldamento globale chiudevano tutti alla chetichella. Magari sta veramente per venire giù tutto, e se se n’è accorto persino lo zoo di 105, forse è perché hanno antenne più lunghe della tua. Tu t’incazzi perché Grillo fa il savonarola, invece di prenderlo per quel che è, un segno dei tempi: e domandarti perché all’improvviso torna di moda il millenarismo medievale. T’incazzi con chi crede alle bufale, ai segni nel cielo o alle pietre filosofali: le chiami pseudoscienze e fingi che siano errori di percorso, sacche di resistenza alla modernità, e non i presagi del medioevo prossimo venturo: sei come quei filosofi del secondo secolo che ridacchiavano dei cristiani e delle loro effimere superstizioni. Sei vecchio.

Sei un parassita che si nutre dei ricordi di un tizio che aveva previsto grossi guai e a un certo punto non ha retto il panico. Tu hai molti meno problemi: purché ti si lasci un po’ di spazio, un terrazzo illuminato, riscaldamento d’inverno e condizionamento d’estate, sei disposto a votare l’Ordine e la Disciplina, altro che Renzi. Ma finché regge andrà benissimo anche Renzi.

Pd, Renzi

Civati si vota votandolo

Mentre scrivevo questo pezzo, Beppe Grillo ha pensato bene di esporre alla gogna la giornalista dell’Unità Maria Novella Oppo. Una pessima idea tra tante, di cui avranno magari a rimproverarsi più che di altre; anch’io nel mio piccolo farò quel che potrò in tal senso.

La prendo un po’ lunga. Durante il dibattito su Sky – un po’ penalizzato dai ritmi ansiogeni, e dire che l’anno scorso la stessa formula sembrava così efficace – a un certo punto si è parlato di matrimonio gay. Si tratta di un argomento importante, non solo in sé (si tratta di riconoscere la parità dei diritti civili a una categoria di persone che non l’ha ancora raggiunta, e allineare l’Italia con le democrazie più evolute), ma perché è in qualche modo il reagente che separa all’istante le due nature del partito, che non hanno mai veramente quagliato: siamo tutti del PD finché non ci parli di matrimonio ai gay: se ce ne parli, ci separiamo immediatamente in cattolici ed ex ds. Così è, e così forse è giusto che sia.

Dunque, di fronte a una domanda sul matrimonio gay, Civati non ha nessuna difficoltà a strappare un applauso dicendo che lo vuole, subito; e lo vuole chiamare “matrimonio”, senza tante garbate perifrasi che andrebbero incontro alla timidezza dei cattolici anche più progressisti (“unione alla tedesca”). Renzi no. Non tanto perché cattolico, ma perché ha la vittoria in tasca e sta giocando in difesa, come Bersani l’anno scorso, pensando più a cosa può mantenere che a cosa può ancora promettere. Per Renzi parlare di matrimonio significa tentare una battaglia perdente; lui invece vuole cambiare qualcosa subito, e quindi andrà avanti con la proposta di Scalfarotto, che è quella che ha le maggiori possibilità di ottenere qualcosa nei tempi brevi. A questo punto non è più un confronto tra un cattolico (Renzi) e un progressista (Civati), ma tra pragmatismo e ideale, e quindi io per temperamento dovrei scegliere il pragmatismo, come ho sempre fatto fin qui. Non lo faccio. Un po’ perché Renzi è un pragmatista solo quando gli garba: le sue proposte di riforma della costituzione rasentano il grillismo per praticabilità. Ma non è solo questo.

Non lo faccio perché non è il momento: quando si andrà alle urne vere voterò quel che c’è da votare, parlerò di pragmatismo e di tattica e di strategia e continuo in coscienza a pensare che la via più praticabile verso la parità dei diritti sia quella a piccoli passi che sta percorrendo, con una certa fatica, Scalfarotto. (Anche se fino a qualche anno fa, quando si trattava di farsi notare, Scalfarotto la irrideva – solita storia). Ma per una volta che ho finalmente l’occasione di dire cosa voglio, senza sempre sacrificarmi alla tattica e alla strategia, non me la faccio perdere: io, come Civati, voglio che i gay si possano sposare come tutti gli altri; magari non siamo la maggioranza nemmeno nel Pd, ma è importante far vedere che non siamo nemmeno in pochi.

Alle consultazioni primarie di domenica voterò, e voterò Civati. Si tratta di una scelta fatta da tempo, e abbastanza scontata; credo che Renzi si sia già conquistato un ruolo centrale nel partito, con ostinazione e con merito: non mi è diventato più simpatico nel corso del processo, ma ritengo che sia il candidato più credibile che il PD possa avere in questo momento, e quando sarà l’ora non avrò grosse difficoltà a votare per lui; questa però non è l’ora. Per adesso si tratta di far sapere che PD desideriamo, e io lo desidererei banalmente un po’ più a sinistra su tante questioni (laicità, diritti, economia). Malgrado la sovraesposizione su social network e blog (ricordate per favore cos’è sempre successo ai fenomeni esplosi sui vostri desktop: Scalfarotto, Giannino, eccetera) non credo che Civati abbia possibilità di vincere: se riuscisse a rosicchiare più del venti per cento e ad arrivare secondo avrà compiuto la sua missione. Voto Civati con lo stesso spirito con cui l’anno scorso consigliavo a lettori e amici di votare Vendola: non vincerà, ma è importante far notare che c’è, e rappresenta un bacino rilevante.

Non so se si è capito, ma più del risultato di domenica, mi preme far notare che il mio non è un voto di bandiera: non voto Civati perché è “contro”, non voto Civati perché mi rappresenta, in lui mi riconosco, e balle varie. Credo che in questo momento abbia un valore posizionale; penso che sia stato anche abbastanza bravo ad arrivarci, in questa posizione, che non è sempre stata la sua. Penso che saper trovarsi lo spazio sia una delle qualità del politico: di un’altra abilità fondamentale, quella alla negoziazione, mi sembra un po’ carente. Tanto peggio. Lo so che ogni voto è irrazionale, ma se si può in modo anche infinitesimamente irrazionale spostare il baricentro del PD verso la sinistra, credo che lo sforzo valga sempre la fatica e il rischio di un voto in più. Poi succederà quel che deve succedere: ci saranno altre elezioni, le perderemo o le vinceremo male; saremo costretti a nuovi compromessi e compromissioni, ci difenderemo parlando di strategia e lamentandoci della cattiva sorte e degli elettori che si aspettano sempre chissà che. Ci sarà tantissimo tempo per tutto questo: domani c’è un po’ di tempo per dire cosa vogliamo davvero. Io il Pd lo voglio più simile a Civati, e spero di essere in buona compagnia.

Pd, tv

#ilConfrontoPD #ilritorno

(Ci sto provando gusto) Altre domande, alcune rubacchiate da quelle che avete lasciato voi nei commenti.

11. Chi sono i cento che hanno affossato Prodi? Ti sei almeno fatto un’idea? Pensi di tenerli a bordo? Ti fiderai a dare le spalle a qualcuno?

12. Sei contrario al finanziamento ai partiti? Se sì, da dove intendi prendere i soldi?

13. Quali progetti concreti intendi portare avanti per creare un politica economica Europea unica, che ci permetta di combattere uniti contro la crisi e che elimini le disuguaglianze del costo del denaro tra gli stati membri?

14. Intendi fermare la cementificazione del suolo italiano? Se si immagini una legge come in altri paesi che vieti la costruzione di nuovi edifici o strutture in presenza di edifici o strutture inutilizzate?

15. Cosa intendi fare per il problema dei rifiuti che attanaglia moltissime città? Intendi rendere responsabili le aziende che producono o importano prodotti non biodegradabili con una legge che le obbliga come in altri paesi, a prendersi carico del loro smaltimento.

16. Intendi promuovere l’economia a km zero e a rifiuti zero? Come?

17. Cosa intendi fare per promuovere un sistema di trasporti a basso impatto ambientale? Intendi disincentivare l’uso dell’auto? Come intendi favorire forme di carburante diverse dalla benzina?

18. Parliamo di diritti, che non se ne parla mai abbastanza? Qual è il tuo parere su unioni civili, diritti dei migranti, pari opportunità, fine vita?

19. Cosa fare per l’economia di questo paese? Come riportare il lavoro alla centralità della vita economica italiana? Precariato, disoccupazione, crisi della domanda, se foste eletti quali sarebbero le rivoluzionarie decisioni che vorreste fossero prese per il bene dell’Italia?

20. Dal 9 Dicembre lei sarà il segretario del principale partito di governo, che tuttavia ha la maggioranza grazie all’appoggio del nuovo centrodestra, il quale si dichiara alleato del principale partito di opposizione. Quanto dura?

Berlusconi, Pd, Renzi, Twitter

#ilConfrontoPD

Da quel che ho capito funziona così: venerdì sera Sky Tg24 organizza il confronto tra i candidati alle primarie, che tanto bene funzionò l’anno scorso (anche perché lo trasmetteva in chiaro Cielo).
Civati, Cuperlo e Renzi risponderanno a tante domande, e tra queste anche a una che viene dal meraviglioso mondo della Rete, che saremmo noi. In particolare a me e a Luca Conti di Pandemia è stato affidato l’on*re di lanciare la lenza su twitter e di vedere cosa ne salta fuori.

Non ho idea di come funzionino queste cose di solito, ma la mia esperienza assembleare mi sconsiglia di andare semplicemente sul fringuello e scrivere una cosa tipo: #uelà raga come #butta che #domanda si fa a #ilConfrontoPD? Quindi qui sotto metto giù alcune domande – non ho molto tempo – e voi siete liberi di reagire come vi pare e di suggerirne altre. La discussione dovrebbe farsi su twitter (hashtag #ilConfrontoPD; io sono @LeonardoBlog, casomai vi fosse sfuggito), ma se vi sentite più a vostro agio qua sotto nei commenti fate pure.

Alcune domande che io farei a Renzi e agli altri due:

1. Il semestre di presidenza UE lo lasci fare a Letta o preferiresti farlo tu?

2. Uno di voi tre ha già dato un ultimatum a Letta: una nuova legge elettorale o a casa. Spiegaci tu che legge elettorale vorresti e perché.

3. A questo punto della serata avrete senz’altro tutti e tre detto che con Berlusconi e Forza Italia non farete un governo mai più, mai e poi mai, assolutamente mai. Adesso fingete che sia la primavera dell’anno prossimo: ci sono già state le elezioni e i risultati sono più o meno gli stessi di un anno fa. Improvvisate il discorso con cui spiegherete agli elettori che bisogna rifare un governo con Berlusconi.

4. I grillini, un po’ ingenuamente, sono convinti che esista un patto occulto tra il PD e Berlusconi, per preservare le aziende di famiglia, e soprattutto i canali televisivi che gli permettono di avere ancora un peso politico enorme malgrado sia fuori dal parlamento. Volete provare a convincerli del contrario, più che con le parole con qualche proposta concreta? O ritenete che la Mediaset debba essere lasciata a disposizione di un condannato che la usa per difendersi dai giudici e dagli avversari politici?

5. Papa Francesco. Che persona meravigliosa. Quanta umana compassione nei suoi appelli alla povertà. Lo vogliamo aiutare? Riusciamo a far pagare alla Chiesa qualche giusta tassa in più? O va tutto bene così?

6. Immagina di essere solo con Angela Merkel. No. Mettiamola così: davanti a un caminetto ci sei tu, Angela Merkel e due interpreti simultanei. Una pioggia incessante picchietta le finestre con ostinazione teutonica. Convincila che l’austerità sta distruggendo l’Europa e che bisogna invertire la rotta al più presto. Con parole tue.

7. Le donne italiane hanno diritto ad abortire, o si tratta di un lusso per chi se lo può permettere? Sbattere fuori dagli ospedali pubblici tutti gli obiettori quanto è in alto nella vostra lista delle priorità?

8. (Questo è un pallino mio). Uno di voi tre l’anno scorso approfittò di questa ribalta per lanciare l’idea di un servizio civile obbligatorio. Buona idea o straordinaria cazzata?

9. L’anno scorso c’era anche una donna lì sopra, anche se diciamolo, era più decorativa che altro. Qual è la prima cosa che farete per le pari opportunità quando e se sarete a Palazzo Chigi?

10. Mentre tutto il mondo comunica su internet, l’Italia è in controtendenza. Che si può fare per convincere gli italiani a sfruttare le potenzialità della Rete? Per favore, non un convegno e neanche un nuovo pool di esperti.

E ora scatenatevi. Pandemia non prevarrà!

Beppe Grillo, ho una teoria, Pd

Il partito più e meno democratico

Immaginate un Paese con due partiti. Veramente ce n’è anche un terzo, molto importante, ma il suo proprietario è anziano e non si rassegna a passare la mano, nemmeno ai figli. Gli altri due partiti invece si considerano entrambi a loro modo democratici, anche se questa cosiddetta democrazia non potrebbe prendere due forme più diverse.

Il primo partito è nato un po’ prima dell’altro. Riconosce il diritto dei tesserati a esprimere candidature e proposte, ma nei fatti tutte le decisioni vengono prese dal comitato dei fondatori. Prima di poter prendere parte alla discussione i tesserati devono attendere molti mesi. Il secondo partito, anche per volontà di distinguersi, ha aperto le porte a tutti: chiunque può entrare, aderire e votare immediatamente. Ne risulta un certo caos. Li avete riconosciuti? (continua sull’Unita.it, H1t#203)

Il primo è quello nato nel 2005 sotto forma di Meetup Amici di Beppe Grillo, e che oggi chiamiamo Movimento Cinque Stelle. Beppe Grillo ne è presidente, coordinatore e portavoce, e soprattutto possiede il marchio: lo può ritirare a chi vuole quando vuole. Dopo tante insistenze da parte della base, finalmente il movimento si è dotato di una piattaforma digitale, pomposamente definita “sistema operativo” per condividere proposte e iniziative. Per ora però possono accedervi soltanto i tesserati al giugno 2013: una precauzione per evitare le infiltrazioni (anche quando si trattò di nominare un candidato m5s al Quirinale, la consultazione telematica fu ristretta a chi si era tesserato entro il dicembre dell’anno scorso).
Il secondo è il Pd, nato nel 2007, e che da allora non ha praticamente mai smesso di consultare una base magmatica, in perenne evoluzione. All’inizio addirittura il fondatore Veltroni voleva fare a meno di tessere – ma forse aveva in mente un modello plebiscitario, in cui la vittoria alle primarie avrebbe legittimato un leader e il suo staff a prendere qualsiasi decisione ritenesse necessaria. Il leader però era molto meno sicuro del necessario, e la sconfitta elettorale finì per indebolirlo anche agli occhi di chi lo aveva sostenuto. Da lì in poi ha ripreso forza l’idea di un partito radicato attraverso federazioni, sezioni e tesseramenti: senza che l’ideale plebiscitario tramontasse del tutto. Il risultato è il caos di questi giorni, denunciato da Cuperlo e preannunciato da CivatiI vecchi rais delle tessere rialzano la testa, e a contrastarli non esiste nemmeno più quella norma di buon senso per cui durante una campagna congressuale il tesseramento dovrebbe essere sospeso.
Il risultato è paradossale: il Pd ‘verticista’, il Pd ‘baluardo della partitocrazia’, è di fatto il movimento politico più aperto e scalabile che esista in Italia. Al confronto il M5S, con la sua selezione all’ingresso, sembra una setta esoterica. In realtà entrambi i partiti sono meno democratici di quanto li vorremmo. Il M5S non riuscirà probabilmente mai, per costituzione, a liberarsi dal suo padre-padrone; il Pd sta per nominare il suo quinto segretario in sei anni, eppure non riesce a trasformare un’occasione di democrazia in qualcosa di diverso da una guerriglia tra gruppi dirigenti, condotta sezione per sezione.http://leonardo.blogspot.com
ho una teoria, Pd, primarie 2012, Renzi

Chi ha cambiato idea su Renzi? (Io, no).

Tra qualche mese – al termine di vicende complesse ma tutto sommato prevedibili – Matteo Renzi diventerà il leader del centrosinistra italiano. Non necessariamente il segretario del PD, ma quasi sicuramente il candidato alla presidenza del Consiglio. A quel punto, se gli capitasse davanti alle telecamere di proporre come nuova lingua ufficiale lo svedese, e l’obbligo di portare la biancheria sopra i vestiti e di cambiarla ogni mezz’ora, io potrei valutare di non votarlo. Forse.

In ogni altro caso lo voterò, perché le alternative saranno ancora Grillo o Berlusconi (o peggio ancora, un grillino e un berlusconino), e io sono persuaso da sempre della necessità di scegliere il candidato meno peggiore. Purtroppo questa mia disponibilità ad accontentarmi di quello che passa il convento è uno dei tratti del mio temperamento che meno condivido con la maggioranza degli italiani: me ne accorgo tutti i giorni, e mi dispiace. Tutto mi lascia intendere che dovrò ancora difendere in logoranti conservazioni pubbliche un principio banalmente aritmetico (se non voti il meno-peggio, vince il più-peggio). Andrà come dovrà andare. Nel frattempo però vorrei salvare un principio: io sono tra quelli che quando si trattò di votare Renzi alle primarie, votò Bersani. Non solo pensavo che Bersani sarebbe stato un presidente del Consiglio migliore, ma ritenevo che avesse più chances di vincere le elezioni. Forse mi sbagliavo. Ma non ho cambiato idea.

Ritengo ancora che in febbraio Renzi non avrebbe vinto le elezioni; che gli eventuali elettori che voleva intercettare al centro non avrebbero compensato la fuga di quelli che se ne sarebbero andati da sinistra. E più in generale continuo a pensare di Renzi le stesse cose che pensavo un anno fa.

Tutto quello che ho scritto di lui – cose anche un po’ cattive – mi sembra ancora più o meno valido. Trovavo il suo giovanilismo un po’ irritante (e soprattutto osservavo come questa “irritanza” non fosse solo un’idiosincrasia mia, ma fosse condivisa da molte persone a sinistra). Non è che in seguito il giubbotto di Fonzie abbia modificato questa impressione (continua sull’Unità, H1t#201)

La sua proposta di abolire i finanziamenti ai partiti mi sembrava guardare a un futuro un po’ anglosassone in cui sarebbero stati gli sponsor economici a decidere quali candidati finanziare: e già un anno fa non mi facevo molti dubbi sul perché certi ambienti finanziari o industriali avrebbero avuto più interesse alla candidatura di un Renzi piuttosto che di un Bersani. Non mi piaceva il fatto che continuasse a insistere che i finanziatori della sua campagna erano reperibili “su internet”, quando non era semplicemente ancora vero.
Non mi piace il modo in cui molti politici di area cattolica, come lui, cercano di far passare uno smantellamento dello Stato sociale sotto l’etichetta “sussidiarietà”: una proposta demenziale come ilServizio Civile Obbligatorio, fatta l’anno scorso durante la campagna per le primarie, mi sembrava indicativa in tal senso. Spero che nel frattempo abbia cambiato idea sul Servizio Obbligatorio, ma non vedo perché avrebbe dovuto: il sostegno dell’associazionismo cattolico continua a essergli prezioso.
Non credo che potrà mai trattare da pari con Angela Merkel, non per una questione anagrafica, ma perché è succube della stessa visione cristiano-centrodemocratica delle cose: l’Italia deve scontare le colpe dei suoi genitori, lo pensano gli elettori della Merkel e lo pensa anche Matteo Renzi. Lui stesso ci volle rammentare che in tedesco “colpa” è un sinonimo di “debito” (Schuld). E i debiti si pagano.
Per farla breve: tra lui e Bersani continuerei a scegliere Bersani. Bersani però non c’è più, e nessun altro potrà veramente contendere a Renzi la posizione di leader della nuova generazione che si è conquistato (meritoriamente) in questi anni. Ha vinto lui, e se non farà o dirà cose davvero troppo sciocche, io lo voterò. Ma non ho cambiato idea su di lui. E neanche lui, secondo me, ha cambiato molte idee. E allora cos’è cambiato, da un anno a questa parte? Perché tanta gente, che l’anno scorso lo trovava interessante, ora cambia subito argomento? È il destino di chiunque cavalchi la novità: dopo un po’ la tua faccia non è già più così nuova. Ma non è solo questo.
È che Renzi sta scalando il PD, e questo lo può portare ogni tanto su posizioni un po’ a sinistra. Si tratta quasi sempre di un effetto ottico. In certi casi viceversa è il PD che si sta arrendendo a Renzi: ma l’ingresso nelle sue file di alcuni capibastone locali, per quanto giovani o almeno giovanili, lo rende meno digeribile a chi fino a ieri lo avrebbe votato soprattutto perché ieri MR era un corpo estraneo al PD. Tutto questo era assolutamente prevedibile, e in effetti noi lo avevamo previsto. Noi chi?
Noi che avevamo scelto Bersani. Quando ci esibivano i sondaggi in cui Renzi spostava milioni di elettori, restavamo scettici. Forse sospettavamo che la simpatia che molti elettori di centrodestra nutrivano per MR non sarebbe stata abbastanza forte da portarli davvero alle urne. Nei fatti lo staff di Renzi si aspettava un milione di elettori in più alle primarie (su un totale di tre milioni!) Ed era ancora il 2012: Berlusconi e Grillo non avevano ancora scaldato i motori della campagna elettorale. Grillo non aveva ancora promesso un referendum sull’euro. Berlusconi non aveva ancora inviato nelle case la busta per la restituzione dell’IMU. E Renzi non era ancora visto come il leader del PD. Tutti passaggi che avrebbero molto ridimensionato il suo gradimento presso quel bacino elettorale a cui voleva attingere. Questo era più o meno il ragionamento che facevamo un anno fa: non abbiamo cambiato idea. Altri l’hanno cambiata: appena Renzi è diventato il vero candidato, hanno iniziato a storcere il naso. Era prevedibile, lo prevedevamo.
Certo, prevedevamo anche che Bersani potesse vincere le elezioni – più che prevederlo io losperavo – e Bersani le elezioni le ha perse. Quindi stavolta voterò Renzi (alle elezioni, non alle primarie), e spero che vinca. Magari non passerò il tempo a spiegare tutte le cose che non mi piacciono di lui. Le ho scritte tutte qui stavolta, così per un bel po’ siamo a posto. http://leonardo.blogspot.com
Berlusconi, governo Letta, Pd

La natura di B. (e la nostra)

Ma sul serio glielo lasciamo fare?

Tutto quello che è successo, un istante dopo che è successo, ci è parso inevitabile; e adesso con chi dovremmo prendercela? Con Berlusconi? Ma Berlusconi non poteva che comportarsi così, è la sua natura: come lo scorpione che non può non pizzicare la rana, B. doveva prima o poi affossare questo governo. Potremmo prendercela con Enrico Letta. Ma anche la rana in fondo non poteva che comportarsi così: la sua unica chance era imbarcare lo scorpione e convincersi che sarebbe andato tutto bene. Era il suo ruolo e, per quanto ridicolo, lo ha portato avanti con un certo stile. Letta avrebbe potuto fare più o meno di quello che ha fatto, e tutto questo sarebbe successo ugualmente: lo sapevamo. Magari ignoravamo la goccia che avrebbe sbilanciato i piattini in equilibrio così precario (la sentenza della Cassazione) – ma in coscienza come potevamo sperare che il governo durasse molto di più?

Era nato per cambiare legge elettorale e prendere tempo, in attesa che Berlusconi decadesse o Grillo si sgonfiasse. Grillo si è rigonfiato, Berlusconi sta per decadere, ma ha preso la legge elettorale in ostaggio – e anche questo tutto sommato era abbastanza prevedibile. Nel frattempo il PD avrebbe dovuto prepararsi alla campagna elettorale più difficile, e non è andata così. Lo dico da osservatore parziale, che ha sempre evitato di infilarsi nel coro di chi critica il PD sempre-e-comunque: stavolta possiamo prendercela soltanto con noi stessi. Sapevamo che Berlusconi poteva staccare la spina in qualsiasi momento, e abbiamo perso tempo in una battaglia precongressuale estenuante, alimentando sui quotidiani polemiche inutili, fino alla catastrofe dell’ultima caotica, incomprensibile assemblea del PD. Non potendoci aspettarci lealtà da Berlusconi, o ragionevolezza da Grillo, l’unica cosa che chiedevamo è che il PD reagisse alla batosta rispondendo almeno a un basico istinto di sopravvivenza: tanto più che il candidato ormai c’è, può essere più o meno simpatico ma c’è, e le stesse primarie sarebbero pleonastiche (il che non significa che non possa convenire celebrarle, anche soltanto come cerimonia: però nessun plebiscito ci ha mai fatto poi vincere le elezioni). Niente da fare, a quanto pare: bisognava litigare sulle primarie, sulle convenzioni che nessuno sa cosa siano, sul ruolo del segretario rispetto al ruolo del candidato… intanto domani comincia la campagna elettorale, e il congresso è convocato per dicembre. Berlusconi non ha più niente da perdere e potrebbe persino vincere.

E a questo punto ritorna la vecchia domanda: ma sul serio? Stiamo davvero lasciando che un evasore fiscale milionario si metta a sparare a zero sugli avversari politici attraverso canali televisivi che ha accumulato in plateale violazione delle leggi – finché non le ha lui stesso cambiate? Gli stiamo davvero lasciando la possibilità di raccontare altre bugie a quel quinto di italiani che lo ascolta ancora e che gli è sufficiente per dettare condizioni in parlamento? Che altro deve fare, ancora, Silvio Berlusconi, per convincerci della sua natura di nemico pubblico? Cosa trattiene le istituzioni dal trarre le estreme conseguenze di fatti altrettanto estremi? In Grecia il leader di un partito neonazista è in carcere con l’accusa gravissima di essere il mandante di un assassinio. Berlusconi non è un nazista e non è un violento; in compenso quelle contro di lui non sono semplici accuse: Berlusconi ha corrotto, Berlusconi ha rubato, a Berlusconi non si dovrebbe consentire la libertà di far cadere un governo o addirittura causare la fine di una legislatura. Se questo diritto glielo riconosce in qualche perverso modo la Costituzione, violiamola pure: lo facciamo tutti i giorni quando si tratta di torturare i detenuti comuni o non riconoscere il diritto d’asilo. Inutile prendersela con B., fin tanto che lo lasciamo libero di offenderci: ma perché lo lasciamo libero? Di cosa abbiamo paura? O anche questa disponibilità a lasciarci fottere così, anche questa rientra nella nostra “natura”? Trenta mesi fa, un professore osò scrivere su un quotidiano di sinistra che un’emergenza del genere andava risolta coi carabinieri.

Ciò cui io penso è invece una prova di forza che, con l’autorevolezza e le ragioni inconfutabili che promanano dalla difesa dei capisaldi irrinunciabili del sistema repubblicano, scenda dall’alto, instaura quello che io definirei un normale «stato d’emergenza», si avvale, più che di manifestanti generosi, dei Carabinieri e della Polizia di Stato congela le Camere, sospende tutte le immunità parlamentari, restituisce alla magistratura le sue possibilità e capacità di azione, stabilisce d’autorità nuove regole elettorali, rimuove, risolvendo per sempre il conflitto d’interessi, le cause di affermazione e di sopravvivenza della lobby affaristico-delinquenziale, e avvalendosi anche del prevedibile, anzi prevedibilissimo appoggio europeo, restituisce l’Italia alla sua più profonda vocazione democratica, facendo approdare il paese ad una grande, seria, onesta e, soprattutto, alla pari consultazione elettorale.
Insomma: la democrazia si salva, anche forzandone le regole. Le ultime occasioni per evitare che la storia si ripeta stanno rapidamente sfumando. 

Lo presero per matto – carabinieri e forze di polizia non godono di molto credito presso quel bacino di lettori. E tuttavia Asor Rosa aveva molto semplicemente ragione: contro i ladri non si mandano i generosi manifestanti; contro i ladri e i nemici della salute pubblica uno Stato, se vuole sopravvivere, si difende con la forza. Ma era già tardi, nell’aprile del 2011.

governo Letta, ho una teoria, Pd

Il Partito del Mattone colpisce ancora

L’abolizione dell’Imu è soltanto un regalo di Letta al suo alleato capriccioso che ha minacciato la crisi tutta l’estate? Un espediente per tenersi in equilibrio ancora per qualche mese? In tanti sembrano pensarla così, forse un po’ vittima del partito preso per cui qualsiasi cosa faccia il PD deve in qualche modo essere dettata dall’autolesionismo. Non dico che si tratti soltanto di un pregiudizio, ma ogni tanto si potrebbe anche provare a usare un paio di lenti diverse. Soprattutto dopo aver visto l’affettuosa accoglienza riservata al giovane Letta al meeting di Rimini: segno che qualcuno a cui piace questo governo evidentemente c’è, e non sono zone necessariamente marginali. Certi giorni, è vero, sembra che Letta stia sospeso sul nulla semplicemente perché non soffia un filo di vento; ma forse ci sbagliamo, forse sotto c’è qualcosa che non vediamo ancora bene o che ci rifiutiamo di osservare.

Proviamo a metterla così: in Italia esiste un insieme vasto di elettori – una volta si diceva “classe sociale”, ma suona così retrò – accomunati non dal reddito o dall’ideologia, ma dal mattone. Possiedono case, e spesso nient’altro. Per 40 anni a questi padroncini è stato raccontato che sarebbe andato tutto bene: che la lira poteva svalutarsi a tre zeri, ma il mattone sarebbe rimasto sicuro al suo posto, la vera risorsa aurea della nazione. Per 40 anni hanno messo da parte per i figli non libretti di risparmio, non depositi-titoli, ma villette e appartamenti. Per 40 anni hanno scommesso sul cemento, incoraggiati dalle banche, benedetti dai politici. E adesso è finita. Quello che fino a cinque o sei anni fa sembrava meno plausibile dell’apocalisse Maya – la contrazione del mercato immobiliare – è davanti agli occhi di tutti, e forse il primo ad averlo capito fu Berlusconi, già nella campagna del 2006: quello era il vero centro su cui puntare, non le alchimie terziste di Casini o Rutelli; il ventre molle dei padroncini di case (continua sull’Unita.it, H1t#195)

“Abolirò l’ICI”, disse in tv, recuperando cinque punti secchi su Prodi che poi in effetti provò ad abolirla anche lui. Demagogia, senza dubbio, ma non campata in aria, bensì puntata su un obiettivo preciso: caro padroncino di casa, lo so, ti hanno fregato. Hai lavorato per tutta la vita per un terzo piano che non ti restituirà mai gli interessi del mutuo: oppure hai appena ereditato una casetta in un quartiere dove ormai accettano di vivere soltanto immigrati dal sud del mondo; sei stato fregato, evidentemente, ma non da me: io non ti lascio solo. No, non posso fare nulla per ridare valore al frutto della fatica tua o dei tuoi genitori, ma… ti tolgo la tassa. I soldi verrà comunque a prenderteli qualcun altro, magari un sindaco cattivo di qualche altro partito, non io. Io ti voglio bene. Tutto qui, però con Berlusconi funzionava.
Ma perché non dovrebbe funzionare anche con Enrico Letta? Mentre il vecchio capo prosegue la sua lenta spirale discendente, tormentato da magistrati e lacché e incapace di trovare un successore all’altezza – se li è mangiati tutti per strada – il giovane premier manda a dire ai padroncini che quel posto potrebbe benissimo ereditarlo lui. Illuminante una risposta di Franceschini, oggi, a Repubblica: “Secondo lei una famiglia con reddito basso e senza lavoro se le togli una tassa sulla casa in cui abita non dice grazie anche se è di sinistra?” Insomma l’unico proletario che interessa a Franceschini è quello magari senza lavoro, ma con almeno quattro muri di proprietà. Il Pd di Letta, sospinto suo malgrado verso il baricentro dell’offerta politica, mentre gli elettori continuano a spingere verso le estremità – Grillo da una parte, Berlusconi dall’altra – gioca la carta del partito trasversale del Mattone, e prova a rivendersi ai padroncini che magari fino a paio d’anni fa votavano Berlusconi, ma che non hanno ragioni di seguirlo nella sua lotta col fango contro i magistrati. Tutto quel che vogliono è non sborsare del loro per quel fardello di cemento che hanno al collo: che problema c’è? Via la tassa: al massimo si ritoccherà l’IVA, pagherà un po’ di più qualcun altro, e via che si va. Forse se il Pd di Bersani avesse vinto, se fosse riuscito a individuare e puntare su un blocco sociale diverso, ci saremmo almeno risparmiati almeno questa presa in giro. Ma Bersani ha perso, già. http://leonardo.blogspot.com
ho una teoria, Pd, Renzi

Tra il Renzi e il fare

C’è che in agosto la voglia di leggere più in là del titolo è persino inferiore al solito, e così uno al mattino legge “Renzi: prendere voti delusi Pdl” e nemmeno ci clicca sopra. Se ne va in spiaggia e poi, non avendo niente di meglio da pensare, ci riflette: ma che vuol dire?

Apparentemente è chiarissimo: Renzi da qualche parte deve aver detto che vorrebbe prendere voti anche dai delusi del Pdl. Non è una novità, anzi ormai è una rassicurante tradizione: il Papa dice di pensare ai poveri, Berlusconi dice che è onesto, Renzi dice che vuole prendere voti anche ai delusi del Pdl. Sono ritornelli talmente familiari che ormai non ci riflettiamo più. A stento ci ricordiamo che il quadro da qualche mese è cambiato, che il PdL non è più il partito di più di un terzo degli elettori (il 38% nel 2008), ma al massimo di un quinto (il 22% nel 2013). Nel frattempo l’astensione è molto cresciuta, per cui il dato non in percentuale è ancora più impressionante: da dodici milioni di voti a sette, quasi un dimezzamento.

I “delusi del PdL”, insomma, se ne sono già andati, e quasi tutti non hanno scelto il PD: M5S e astensione si sono contesi le fette più grosse. Sì, se Renzi avesse vinto le primarie forse sarebbe andato in un modo diverso; non possiamo saperlo, ma soprattutto, Renzi non ha vinto le primarie. Quasi sicuramente vincerà le prossime; ma il rischio a questo punto è quello tipico dei condottieri di eserciti votati alla sconfitta (e il PD ha l’aria di un esercito del genere, non dite di no): prepararsi sempre alla battaglia precedente. Il PdL era la spugna da spremere sei mesi fa, a questo punto è già strizzata al massimo e non può che decomprimersi: per quante possa averne fatte Berlusconi, è difficile immaginarlo sotto una soglia del 15%. E soprattutto, che bisogno c’è di andare a prendere voti fin lì, con tutti i bacini di voti più vicini e comodi da attingere? C’è l’astensione, sia al centro che a sinistra. C’è Grillo che certi elettori sembra voler fare di tutto per perderli… (continua sull’Unita.it, H1t#193)

Ci sono insomma tante opzioni più praticabili che sbilanciarsi a destra – non al centro – ormai chi era al centro se n’è andato da un pezzo: il quinto degli elettori che ha scelto Berlusconi quest’anno è serenamente a destra. Cosa dovrebbe fare Renzi per conquistarli? Qualche battuta sulla Kyenge, pure lui?  Basterà levare l’IMU? Servirà promettere qualche sgravio fiscale, magari ai danni di altre categorie che invece sono deluse dal Pd? O basterà fare qualche sorriso sotto i riflettori? magari è gente che stava con Berlusconi perché sorrideva molto; ultimamente lo fa di meno e quindi sono delusi.
Senz’altro è gente che ha votato Berlusconi fino al marzo 2013: nonostante il fallimento del suo governo, nonostante gli scandali emersi, tra i quali il caso Ruby è il più pittoresco, certo non il più grave. Ma insomma a gente che ha votato un Berlusconi evasore e protettore delle olgettine, Renzi cosa può offrire?
A un certo punto sorge il sospetto che il suo piano per conquistare i delusi del PdL consista esattamente in questo: affermare davanti ai microfoni che li vuole conquistare. Può sembrare un approccio superficiale, ma in fondo in amore e in comunicazione politica le parole sono performative, diventano azioni: non ti amo finché non ho il coraggio di dirti “ti amo”, e non ti conquisto finché davanti ai giornalisti non ammetto che ti voglio conquistare. Va bene.
Ma poi i giornali li leggo anch’io, e il titolo Renzi: prendere voti delusi Pdl dà probabilmente più fastidio a me di quanto piacere non possa dare a un elettore PdL pur sensibile al corteggiamento renziano. È il solito problema, l’antico motivo per cui tanti come me non lo votarono alle primarie: a furia di cercare voti negli altri panieri, uno rischia di perdere i propri. Lo stesso Renzi del resto ne è consapevole, e in questi giorni addirittura è stato rimproverato sul Corriere perché adesso è troppo a sinistra. Mah. Verso sera mi decido a leggere sotto il titolo e scopro che Renzi praticamente ha detto di voler prendere voti da tutti: astensione, grillini, delusi del Pdl. Non è colpa sua se soltanto questi ultimi sono finiti nel titolo. Un’evidente caso di malizia del titolista, insomma. Cosa intendeva fare quest’ultimo? Conquistare un lettore deluso dal Pdl o infastidire un elettore del Pd come me? La seconda, temo.
Un appello a Renzi: va bene, ho capito, vuoi prendere voti un po’ da tutte le parti. È il vecchio mito di Tony Blair (che in realtà vinse anche grazie a un record di astensione). Vuoi vincere conquistando tanti delusi, compresi, perché no? Quelli del PdL. A questo punto, però, forse non vale più la pena di dirlo: fallo e basta. Grazie. http://leonardo.blogspot.com
Berlusconi, governo Letta, ho una teoria, Pd

Gli eterni messaggiatori al PD

Io non so se facebook e tutto il resto della socialità internettiana stiano diventando “la” realtà, un posto dove riesci a sentire gli Zeitgeist meglio che al bar (ieri al bar si lamentavano della legge elettorale e all’impunità dei ciclisti urbani). Quel che posso dire è che restano un luogo strano, dove i ragionamenti prendono derive assurde e io ieri sera, dalle reazioni sulla mia bacheca, mi ero quasi convinto che ci fosse stato un golpe in Italia. Invece cos’era successo, esattamente? Tutto e niente. Da un punto di vista tecnico, quasi niente: il gruppo parlamentare PdL alla Camera ha chiesto una pausa di riflessione, che gli è stata accordata ed è durata tre ore: nulla che non si possa recuperare. La pausa ufficialmente serviva ai deputati PdL per decidere se restare nella maggioranza o no – cioè se far cadere il governo o no. Su una cosa tanto importante tre ore di riflessione non è che sembrino tante, anche se siamo tutti convinti che la “discussione” nel PdL si esaurisca nell’aspettare una chiamata del boss appena si è chiarito le idee. Ma anche in quel caso tre ore forse non sono abbastanza

Da un punto di vista mediatico è successa una cosa immensa, perché il PdL aveva domandato una sospensione di quattro giorni, un vero e proprio sciopero del parlamento a causa della tempestività con cui la Cassazione aveva fissato una seduta al boss Berlusconi. A parte la pura comicità di un gruppo parlamentare che protesta perché la giustizia sta diventando troppo veloce, la cosa non sta veramente né in cielo né in terra e soprattutto in nessun manuale di Storia di nessuna nazione: il potere legislativo che sciopera contro il potere giudiziario? Che roba è? E che effetto dovrebbe ottenere? Boh. La sospensione era una proposta irricevibile, marziana, e non è stata ottenuta: però per quattro ore comunque la Camera si è fermata e questo è stato interpretato da un sacco di osservatori – sulla mia bacheca, perlomeno – come una concessione del PD al PdL. Cioè è come se i responsabili del PD avessero detto: quattro giorni no, ma quattro ore sì. Non è andata così ma su Facebook mica si raccontano le cose come stanno: si raccontano come la gente le percepisce, e la percezione generale è stata questa: il PD si è inchinato per quattro ore. Questo ci racconta qualcosa più degli utenti Facebook che del PD: la tendenza generale a spiegare ogni evento come fallimento del PD, errore del PD, défaillance del PD, complotto del PD. E a giudicare non tanto il PD dai fatti, ma i fatti in base a quanto ci parlano male del PD. Anche quando, a veder bene, il PD potrebbe persino averne imbroccata una (continua sull’Unita.it, H1t#188).

Infatti, da un punto di vista politico, cos’è successo? Il PdL, con la sua richiesta marziana, ha dimostrato una volta di più di anteporre il destino giudiziario del boss a qualsiasi altra questione ed emergenza – e non è così che si recuperano i voti persi alle ultime elezioni. Il PD, rifiutando uno scontro diretto, ha dimostrato di non vivere nell’ossessione antiberlusconiana: tanto più che la sospensione non avrà alcun effetto sul calendario della Cassazione, la seduta del 30 luglio resta dov’è. L’atteggiamento conciliante ha anche fornito uno strapuntino in più a chi in vista del congresso ha bisogno di far rimarcare la sua diversità, ed è un bene, visto che alla fine delle larghe intese il prossimo candidato PD dovrà recuperare un po’ di voti anche a sinistra. Insomma il gioco di sponda dei renziani o di Civati ci sta. Alla fine, quando si deposita la polvere, probabilmente i sondaggi (che si sbagliano sempre, comunque) non registreranno nessun incremento di voti per il PdL, visto che storicamente Berlusconi non ha mai guadagnato un voto con la sua eterna lagna sui suoi trascorsi giudiziari. Il PD magari si fletterà un po’, ma deve ancora giocarsi l’asso delle primarie e del nuovo leader; e finché i sondaggi stanno al pareggio, il governo non dovrebbe cadere. Insomma la partita va avanti, ma la sensazione è che le carte le stia dando il PD. Questo sembra a me, da quel che leggo in giro. Tranne su facebook, blog e dintorni.
Lì c’è il golpe, la berlusconizzazione definitiva del PD, la morte del PD, il divorzio dal PD, non voterò mai più PD. Citerò Alessandro Gilioli, non perché ce l’abbia con lui – gli rinnovo la stima – ma perché è una firma autorevole ed è rappresentativa di uno stato d’animo molto condiviso sui social network (almeno sui miei profili). Orbene per Gilioli questo è “peggio dei 101 e perfino del governo di larghe intese”, il Pd è diventato “complice attivo dell’eversione berlusconiana”, “è la prima volta che con un voto formale alle Camere il Pd si schiera con Berlusconi e i suoi eversori contro la magistratura” (anche se il voto formale era su un’altra cosa, vabbe’, formalità), “Insomma, si sono santanchizzati”. In mezzo a tutto questo, la Cassazione continua ad aspettare Berlusconi il 30 luglio e il PdL continua a dare la fiducia a un governo Letta: insomma, non è successo niente. Sì, ma il “valore simbolico” è stato enorme… Boh. Chi lo decide il valore simbolico? In base a che parametri? Temo che un evento sia simbolico nella misura in cui dimostra l’assunto che il PD sbaglia tutto. Ovvero: date le premesse (il PD sbaglia sempre tutto), modifichiamo i fatti (il PD non ha acconsentito a un fantomatico sciopero parlamentare) tanto quanto basta a sentire che abbiamo ragione: il PD sbaglia sempre tutto.
Chi non condivide, ovviamente, è un minimizzatore prezzolato. Sarà forse anche il mio caso: sarà che lo choc delle elezioni mi ha desensibilizzato, per cui ormai possono fare la Santanché vicepremier e non sentirei nessun dolore. Però.
Però non ci sto a sembrare il difensore d’ufficio di questo governo, che ha fatto diverse cose che non mi piacciono. Secondo me ce ne sarebbero di cose da discutere: la vergognosa rendition della signora Ablyazov; l’opacità assoluta con la quale si manda avanti il progetto F35 (non tanto per gli aerei in sé, visto che un’aeronautica militare ce la dobbiamo avere; ma non si capisce quale sia l’indirizzo strategico). E anche nel dibattito interno al PD ci sarebbero tante cose che non mi vanno. Ma invece di parlare di tutto questo parliamo dell’enorme vergogna di uno stop tecnico di quattro ore. Mah.
Io vorrei che Berlusconi fosse condannato in via definitiva (se è realmente colpevole); vorrei che il parlamento durasse un altro po’ e cambiasse la legge elettorale; e vorrei che il PD vincesse le prossime elezioni, dando all’Italia un governo di centrosinistra stabile che in Europa facesse fronte comune con altri governi progressisti contro il rigorismo tedesco. La sospensione di ieri non ha allontanato l’eventuale sentenza definitiva; non ha compromesso la legislatura (anzi il contrario) e dal punto di vista elettorale non porta certo acqua al mulino di Berlusconi; però non ha nessuna importanza, perché i miei contatti su facebook hanno capito meglio di me che si tratta della solita mossa falsa del PD. PD che non voteranno, per dare un messaggio al PD. Il PD poi tutti questi messaggi effettivamente li riceve, e si regola di conseguenza (spostandosi sempre più al centro). E tuttavia sembra che non ci sia limite alla quantità di messaggi che bisogna mandare al PD, e all’importanza che assume mandare messaggi al PD, anche rispetto ad altre priorità meno prioritarie, come dare un governo stabile, sottrarsi alla morsa dell’austerità, studiare misure anti-crisi, ecc.. Tutto questo si potrebbe anche fare, dopo. Prima bisogna mandare messaggi al PD. http://leonardo.blogspot.com
governo Letta, ho una teoria, Pd

Elaborare il PD

La prima fase è la negazione.
Non è vero che abbiamo perso. Per esempio, alla Camera abbiamo vinto noi, guarda che premio di maggioranza che abbiamo. E comunque siamo il primo partito, nella prima coalizione. Certo, ci aspettavamo un risultato migliore, ma considerata la situazione generale, la crisi, l’antipolitica… Non si può proprio dire che abbiamo perso. Altri hanno perso più di noi.

La seconda fase è la rabbia.
Bersani vaffanculo hai sbagliato tutto. Quei giaguari e quei tacchini. Dimettiti! Ah se c’era Renzi. E poi Grillo, ma che vuole, che pretende. È un nazista! anzi peggio, coi nazisti è più facile regolarsi.

La terza fase è la contrattazione.
Aspetta, possiamo ancora metterci d’accordo. Non abbiamo perso finché possiamo metterci d’accordo. I grillini in fondo sono brava gente… (l’elaborazione continua sull’Unita.it, H1t#177).

Offriamogli un programma di massima e andiamo. Dai che si può fare. Dai che va a finire che rendiamo Berlusconi ineleggibile. Vogliono lo streaming? E diamogli lo streaming, che problema c’è.
La quarta fase è la depressione.
Ma porcaputtana, ma quelli sono veramente ipnotizzati. Danno solo retta al guru. Non li smuovi, non c’è niente da fare. Non c’è più niente da fare. Adesso si va a votare il presidente della repubblica e rimedieremo l’ennesima figura di merda. E poi? Non c’è più niente da fare. Colpa nostra? Può darsi. Anche loro. Anche di tutti. Ma non importa. Ormai non c’è più niente da fare. Governissimo e fine della sinistra.
La quinta fase è l’accettazione.
Ma quindi ci prova Letta? Beh, mica male. Cioè, per un governissimo davvero niente male, non c’è neanche la Gelmini. E niente leghisti, qualcuno sente la mancanza dei leghisti? Mi ero dimenticato quanto sapevano essere felpati i democristiani, nel fotterti, è una cosa impari ad apprezzare col tempo (ora capisco meglio mio padre). E poi ci sono tante donne, un paio non nate in Italia, la Bonino che sta bene su tutto, ma sai che alla fine mi sta simpatica anche la berlusconiana all’agricoltura? Ma sì dai, in fondo è una di famiglia.
E adesso cosa? Ma niente, l’ex Margherita si è presa il PD, Renzi darà una ritinteggiata blairiana e proverà a vincere le prossime elezioni (appena Berlusconi si stancherà o qualche giudice gli causerà problemi o avrà sondaggi abbastanza favorevoli). Nel frattempo magari qualche esponente del PD uscirà e formerà qualcosa di diverso; o confluirà in SEL che potrebbe diventare un partito un po’ più importante. Ma comunque perdente. Quindi, insomma, siamo nella merda. Ma non è la merda peggiore che poteva capitare, abbiamo Enrico Letta a palazzo Chigi. Voglio dire, siamo stati a tanto così da avere suo zio al Quirinale. O peggio.
(L’elaborazione del lutto in cinque fasi è un popolare modello teorico elaborato dalla psichiatra svizzero-americana Elisabeth Kübler-Ross. Io sono già alla quinta fase, e voi?) http://leonardo.blogspot.com