Spazio, ultima frontiera, o quasi. Abbiamo aspettato due film – otto anni – che il capitano Kirk e la sua ciurma maturassero, ma adesso finalmente dovremmo esserci. Questi dovrebbero essere i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all’esplorazione di strani, nuovi mondi… più o meno. Cioè ci avete mai pensato a quanto è lunga una missione quinquennale? Sessanta mesi nello spazio profondo? Sempre con le stesse tutine gialle azzurre o rosse? E se uno/una ha voglia di farsi una famiglia? O una bevuta in un locale trendy in una di quelle stazioni spaziali che disegnano adesso con l’autocadCGI? Insomma possibile che non ci si possa fermare ogni tanto a ricaricare i motori a curvatura, possibile che in fondo a questa nebulosa non ci sia un bar?
Ti immagini che driftate.
Lo so, è inutile prendersela. Non c’è mai stata un’età dell’oro di Star Trek al cinema: qualche film divertente, diverse ciofeche, d’altronde con la fantascienza è così: per trovare l’oro nel catalogo Urania devi scavare in mezzo a escrementi di ogni forma e colore. La devozione dei trekker non ha mai aiutato, anzi: il loro oltranzismo da cosplayer con le orecchie a punta ha accresciuto il distacco tra l’Enterprise e il pubblico dei multisala, col bel risultato che dieci anni fa la saga era già morta e sepolta. L’ha risorta Gigi Abrams, con quel suo classico tocco un po’ necrofilo e il suo gusto per le trame lambiccate, macchinose, metareferenziali. Il primo film funzionava persino, il secondo cominciava a mostrare la corda, il terzo è stato ceduto a un improbabile team che ha come punti di forza Simon Pegg e Justin Lin. Un comico inglese e un regista action da Taiwan. Com’è andata?
Neanche male, cioè, se parti con l’idea di vedere un film scritto da Simon Pegg (alla trilogia del Cornetto, per capirci) e girato dalla crew di Fast and Furious, Beyond non delude affatto. Un sacco di battute e di sgommate – l’Enterprise tecnicamente non può sgommare, per cui verrà ritrovata una motocicletta nel luogo meno verosimile – ma comunque anche la nostra astronave preferita si può infilare a rotta di collo in una nebulosa, mandare a sbattere contro uno sciame di navette nemiche e far impattare sul pianeta più roccioso della galassia, una specie di Tokyo Rift spaziale. Niente di nuovo del resto, ormai Kirk distrugge una media di un’astronave e mezza a film, e vabbe’, una volta si tirava al risparmio, mentre adesso la gente vuole vedere le esplosioni, devi chiarirlo già dai trailer che hai intenzione di spaccar tutto anche stavolta. Ci potrebbe stare anche questo, se si tratta di salvare un po’ di spirito di Star Trek. Ma ecco, il punto è proprio questo. Qual è lo spirito di Star Trek? Se lo potessi chiedere a Lin e Pegg, credo che mi risponderebbero all’unisono: il cameratismo (continua su +eventi!)
Steve Jobs (Danny Boyle, ma soprattutto l’ha scritto Aaron Sorkin, 2015).
Abbiamo mezz’ora e il copione, pardon, intendevo il software, è tutto da riscrivere.
Se fosse nato nel Quattrocento, avrebbe fatto l’artista. Avrebbe fatto impazzire tutti i committenti progettando per anni una statua equestre costosissima e irrealizzabile, i cui bozzetti però sarebbero ancora nei musei. Se fosse nato negli anni Quaranta avrebbe formato la sua band – senza saper suonare uno strumento e litigando con tutti i colleghi, ma creando una nuova dimensione musicale fatta di tante cose rubacchiate in giro. Se fosse nato negli anni Cinquanta e si fosse trovato nella Silicon Valley al momento giusto, si sarebbe improvvisato inventore di computer costosi che funzionano benissimo finché non li colleghi a nient’altro. Se invece fosse nato nei Sessanta avrebbe potuto scrivere per il cinema e la tv, costringendo i registi a inventare uno stile tutto per lui e rifiutando di riconoscere i contributi dei colleghi – finché non avrebbe litigato col network, licenziandosi o facendosi licenziare, e meditando immaginosi piani di vendetta.
Questo è Aaron Sorkin, acclamato drammaturgo e sceneggiatore di The West Wing, The Social Network e… no, scusate, questo è Steve Jobs. Ma è anche un po’ Sorkin, che ha preso l’immensa biografia di Jobs e ne ha ricavato qualcosa di assolutamente personale e incompatibile con qualsiasi altro film nelle sale; un dramma in tre atti, ambientato nei backstage di tre teatri diversi. Sono pochi i film che ti fanno pensare: chissà come renderebbe su un palco. Steve Jobs sembra pensato apposta per una messa in scena alla vecchia maniera sperimentale: niente sipario, gli attori cominciano a parlare di quello che deve andare in scena, e lo spettacolo consiste in questo. Lo stesso regista Danny Boyle, un po’ meno frastornante del solito, sembra aver fatto qualche passo indietro di fronte all’evidenza: Steve Jobs è una questione privata tra Aaron Sorkin e il suo (alter)ego.
Lisa questo è Mac, Mac questa è la tua sorellina, ora disegnate un po’ coi pennarelli e non rompete le palle a papà.
Steve Jobs non è il primo film biografico che taglia fuori gran parte della vita del suo personaggio per concentrarsi soltanto su pochi episodi; è l’evoluzione estrema di una tendenza che a Hollywood negli ultimi dieci anni ha dato soddisfazioni sia a chi vende i biglietti che a chi li compra. Ma di tutto quello che poteva scegliere di raccontare, Sorkin ha scelto con cura proprio quei momenti in cui il manager geniale potrebbe essere l’autore di un dramma che sta per andare in scena: i cancelli stanno per aprirsi, il pubblico per entrare, ma dietro le quinte c’è qualcosa che non va, c’è sempre qualcosa che va risolto all’ultimo momento. Un dialogo da cambiare, un dipendente mediocre da torchiare, un collega che vuol essere ringraziato quando sai che non se lo merita, i parenti con le loro beghe da parenti. Sorkin non è Steve Jobs, ma Steve Jobs è il Ritratto dello Sceneggiatore nei panni del Genio del Computer (continua su +eventi!)
Stasera alle 21:10 su SkyTg24 (in chiaro sul 27 del digitale terrestre) passerà la seconda puntata di Cronache di Frontiera, “una narrazione in presa diretta, senza alcuna intermediazione giornalistica o documentaristica, della vita in una periferia romana, particolare per le sue peculiarità, ma in realtà uguale per tensioni sociali e paure a quella di molte altre città italiane“. Così la cartella stampa.
Per me si tratta semplicemente di un bel documentario su una periferia un po’ meno disagiata e stereotipata del solito, girato la scorsa primavera e montato con una dovizia di mezzi che ormai è merce rara (con tutto il rispetto per Zoro e per i reportage che riesce a mettere assieme con una handycam). C’è la questione della immigrazione in quasi tutte le sue sfaccettature: la mancata integrazione, la concorrenza sleale, la xenofobia che ne deriva, i problemi della seconda generazione, e altre cose che ancora non si sono viste – ma fin qui promette davvero bene. La prima puntata si può vedere qui: alcuni dei personaggi dovrebbero tornare nelle prossime tre (ci spero parecchio perché alla fine non ce n’è uno che non muova a simpatia). Se i talk vi hanno un po’ stancato, e vi punge la curiosità di sapere cos’è questa realtà di cui tutti parlano – Cronache di Frontiera mi sembra un buon punto di partenza. Canale 27.
(Sì, sarebbe una di quelle cose per cui si dovrebbe pagare il canone). (Invece offre Sky). (Il canone poi saranno 8€ al mese; è pure sceso dall’anno scorso. Facciamo che ci lamentiamo di cose più interessanti).
Shaun – Vita da pecora: Il film! (Richard Starzak, Mark Burton, 2015)
Quando eravamo cuccioli ci innamoravamo di tutto, la felicità era a portata di zampa come un osso o un ciuffo d’erba. Quando eravamo cuccioli tutto era perfetto e indistruttibile come in un cartone animato di plastilina. Ma poi il cartone animato è andato avanti, le puntate sono diventate stagioni, le stagioni sono volate, e adesso ci costa così fatica anche soltanto recitare la sigla. Come ogni mattino il gallo canterà, il Fattore ti schiaccerà il naso con la porta, e insieme verrete a scortarci verso un altro giorno inutile. Se solo esistesse un altrove dove poter scappare. Il primo colpo di genio bussa a film appena iniziato: la sigla del cartone televisivo (che ogni habitué di Rai Yoyo non può non conoscere a memoria) destrutturata e interpretata dai suoi protagonisti con sempre minor convinzione. La tv come recinto da evadere, il cinema come spazio di fuga. Ma attente, pecorelle: oltre il recinto potrebbe attendervi una gabbia anche peggiore…
Comparsa per la prima volta in un episodio di Wallace e Gromit, la pecora Shaun è ormai il personaggio di maggior successo della Aardman Animations: ma se il vostro amore per gli studios di Bristol e per la loro stopmotion fuori dal tempo si è sviluppato al cinema, grazie a Galline in fuga o la Maledizione del Coniglio Mannaro, è possibilissimo che la pecora fin qui vi sia sfuggita. Chi invece per motivi famigliari si ritrova spesso il telecomando bloccato sul 43, guarda a Shaun con reverenza e gratitudine: è senz’altro il personaggio meno infantile di tutto il palinsesto. In effetti non è ben chiaro che ci faccia tra Peppa Pig e i Teletubbies. Shaun non è soltanto pensato per un pubblico più grandicello: è proprio la sua comicità a non entrare negli stampini con cui si produce oggi l’intrattenimento per le fasce protette.
I cartoni di oggi sono in sostanza tutti sit-com in miniatura: i personaggi, spesso animali antropomorfi, sono inseriti in un contesto sociale modellato sulla famiglia contemporanea, hanno amici con cui litigano e fanno la pace e nel giro di tre-quattro minuti commettono qualche marachella e imparano la lezione. I migliori – quasi sempre inglesi, come Peppa – aggiungono al modello uno humour che li rende più tollerabili ai genitori, ma si guardano bene dal sovvertire la formula. Shaun guarda semplicemente altrove… (continua su +eventi!)
Ma certo, anch’io sono stato giovane e ho pensato che dei comici non avevo bisogno. Gente che ti fa ridere mentre il mondo brucia? Spacciatori d’oppio dei popoli, giullari del regime, boooooooh. Oggi la penso in un modo diverso, perché sono vecchio.
Ma anche perché il mondo là fuori è un vero casino – cioè lo è sempre stato, ma da qualche anno a questa parte veramente esagera. C’è bisogno di spiegarvelo? Come ormai non potete più far finta di non sapere, la Libia è nel caos.
Ovviamente è anche colpa nostra, per via di quello che abbiamo fatto e soprattutto lasciato fare qualche anno fa, quando ci fu una cosa che allora chiamavamo primavera araba. Il prezzo dei cereali era impennato, fiorivano rivolte qua e là per il Mediterraneo, e in certi casi se ne approfittò per mandare in pensione alcuni dittatori decisamente impresentabili. L’unico posto in cui la cosa ha funzionato senza troppi disastri fu la Tunisia – meglio che niente.
In Egitto l’esercito scaricò Mubarak, lasciò soffriggere i fratelli Musulmani e poi tornò al potere senza Mubarak (meglio che niente?) In Siria è successo quel che sta succedendo: in sostanza chi pensava di levare di mezzo il dittatore Assad ha scoperchiato un nido di tagliagola, col bel risultato che ora i tagliagola scorrazzano liberi tra Iraq e Kurdistan, girano snuff e li mostrano ai nostri figli su youtube, e a noi tocca pure appoggiare il dittatore e gasatore Assad.
In Libia dopo Gheddafi è proseguita in sostanza la guerra tribale, che nessuno si è filato finché un gruppetto tra tanti non ha issato la bandiera nera dei tagliagola e ci ha ricordato la distanza in miglia nautiche da Roma. Anche qui, come in Siria, la sensazione è che i tagliagola stiano facendo tutto quello che possono per attirare l’attenzione di chi può bombardarli dal cielo e poi asfaltarli a terra, e soffrano molto il fatto che dopo quindici anni di guerra al terrore noi non ci crediamo più così tanto, nella favola dei bombardamenti mirati e nel peacekeeping.
Soprattutto non ci crediamo noi italiani, che per motivi storici dovremmo essere gli ultimi a partecipare a una missione del genere, ma per motivi geografici ci troveremo comunque in prima linea, come ai tempi della Bosnia e del Kossovo (avete voluto una nazione a forma di portaerei?) A quel punto le possibilità di attentati di matrice islamista, come in Francia e in Danimarca, aumentano esponenzialmente. Borghezio e Salvini secondo me non vedono l’ora. Questo è il mondo in cui ultimamente vivo, e immagino anche voi.
Quindi se ogni tanto c’è qualcosa di leggero in tv, chessò, Sanremo, e un comico prova a tirarmi su il morale con qualche battuta disimpegnata, io non ho obiezioni: voi ne avete? Io no, la vita è così dura. Per favore, comico, dammi del tuo meglio.
Il bambino grasso! ma certo! fa ridere perché, invece di essere magro, come tutti i bambini in tv, lui è grasso! Quindi è divertente, perché… boh, perché probabilmente soffre della sua grassezza. Gli altri stanno comodi nella poltrona e lui no, ah ah ah, soffre! E io non soffro come lui! Io mi diverto! Grazie comico! Ora non sto più pensando ai tagliagola dell’Isis, ora sto pensando al fatto che ci sono bambini obesi e hanno una speranza di vita inferiore alla mia! Ah ah ah aah ah.
Bah.
Proprio quando ci vorrebbe davvero qualcuno che non ti facesse pensare troppo a quel che succede, che ne so, in Ucraina – ma a chi la voglio raccontare?
L’Ucraina è lontana e nemmeno le badanti la rimpiangono troppo; quel che davvero mi pesa è l’embargo. Dovete sapere che dalle mie parti, in questi anni difficili, c’è stato qualcosa a cui ci siamo aggrappati come a un solido albero maestro in un naufragio, e questo qualcosa era il Ricco Russo Cafone. Sapete quando dicevano che il Lusso teneva, che il Lusso ci avrebbe salvato: vi sarete domandati anche voi chi era previsto si comprasse tutto questo Lusso neanche troppo ben confezionato. Il RRS (PPC) era la risposta. Non c’era vestito ultravalutato che non avrebbe comprato per sé o per qualche sua accompagnatice; non c’era ristorante esagerato in cui non avrebbe ordinato ostriche champagne e cocacola, perché egli era Ricco, Russo e Cafone, e sopra ogni considerazione geopolitica sarebbe sempre prevalso l’atavico amore per Toto Cutugno.
Poi gli americani, pardon, la Nato ha deciso di espandersi a est – perché poi? Non c’è un perché, un’alleanza militare o si espande o si ritira, la stasi non esiste – Putin si è sentito minacciato dalla prospettiva di qualche base missilistica o dronica a meno di 300 km da Mosca, ha armato qualche separatista, Obama ci ha imposto l’embargo, tanto a lui che frega? Mica deve vendere accessori griffati ai mafiosi di San Pietroburgo, lui, e così addio Ricco Russo Cafone, dasvidaniya PPC. Ho sentito dire che a Madonna di Campiglio è un mortorio, vi rendete conto? E non torneranno mai più, sapete, non torneranno. Putin vuole potenziare il prodotto interno, farà costruire qualche Madonna di Campiglio sugli Urali. Nella crisi in cui siamo avevamo un solo relitto a cui appoggiarci, e ci hanno tolto anche quello in nome di beghe geopolitiche che comunque a noi non frutteranno un soldo. Non ha neanche senso lamentarsene, è andata così. Si fossero almeno tenuti Toto Cutugno, no, ne faranno una copia autoctona. Se magari ci fosse un modo stasera di riderci su, un comico che riuscisse a strapparci una risata con qualcosa di genuinamente divertente…
La donna brutta. Ah ah ah, ma questo è davvero il massimo! Tipo Rosy Bindi ma col 20% in più di doppio mento! Fa ridere soprattutto perché è sul maxischermo, capite? Cioè non è solo brutta, ma è anche ENORME, come fai a non ridere? Ecco perché il bambino obeso non era divertente come meritava di essere: perché il comico non aveva pensato di proiettarlo su uno schermo ENORME, che ne magnificasse la grassezza! Cioè pensa alla scritta “merda”, ti fa ridere? No, non tanto. Ma se la scrivo grossa:
MERDA
Ahahahah, funziona!
Anche se in realtà la Grecia continua a preoccuparmi molto. Non per il debito – che tanto si è capito che lo pagheremo noi, chi vuoi che lo paghi? Se siamo stati così stupidi da prestare 40 miliardi ai greci, probabilmente ci meritiamo tutti i guai che ce ne deriveranno. Questo ovviamente peserà ancora di più sul nostro debito, che diventerà anche quello insolvibile: il che significherà che anch’esso sarà ripagato da quelli così stupidi da aver prestato soldi all’Italia, cioè… chi? Chi è stato così stupido?
Cioè non c’è niente da fare. Paghiamo sempre noi. Il Nordafrica si destabilizza, e a noi tocca fare da retrovia per una guerra e da obiettivo per i terroristi. La Nato prova ad allargarsi a est, e noi ci ritroviamo senza più acquirenti per i nostri prodotti di cosiddetto lusso. La Grecia fa bancarotta – indovina a chi doveva dei soldi. L’Italia fa bancarotta – ma che te la racconto a fare. Per fortuna che ci sono i comici. Forza comici, tiratemi su. Voi peraltro siete i migliori della piazza, non siete come quelli di prima. Voi se vi impegnate potete veramente farmi ridere.
HAHAHAH! LO SKETCH DEI GHEIS CHE ANCORA NON HANNO CAPITO CHE SPOSARSI È LA TOMBA DELL’AMORE! No ma sul serio fa scompisciare! Cioè i gheis funzionano sempre perché… sono adorabili, sono sempre indietro, come i cugini scemi a cui rifilavi i doppioni delle figurine dell’anno prima, cioè loro sono ancora lì che vogliono sposarsi mentre tu hai già tutta sceneggiata in testa la puntata di Quarto Grado sul misterioso assassinio di tua suocera. Ti stai già allenando a reggere le famose ventiquattr’ore di interrogatorio, e loro sono ancora lì che chiedono la parità dei diritti civili ah ah ah che buffi AH AH AH COSA VUOI DALLA VITA? UN LUCANO! TENETEMI LA PANCIA CHE SCOPPIO DALL’ALLEGRIA! Ma vaffanculo.
Ci sono stati giorni d’odio, ci sono state mezz’ore d’amore. Mesi, soprattutto, di reciproca indifferenza. Poi siamo invecchiati assieme e ormai se penso a lei penso soprattutto a un’amica, talvolta bizzarra ma tutto sommato affidabile. A volte ho il sospetto che parli male di me alle mie spalle, ma non potrei evitarlo – e poi forse a volte me lo merito. Perciò sì, in linea di massima le voglio bene, alla mia amica Timeline.
Se non ci fosse lei, certe cose le imparerei per ultimo. Non ci fosse lei, certe risate proprio non me le farei. A volte penso che sia un po’ troppo sofisticata per me. Altre volte troppo frivola, ma è anche colpa mia se me la sono cresciuta così, e poi se passa qualcosa di interessante in tv lei mi avverte in tempo reale. Davvero preferirei che mi disturbasse con gli ultimi sviluppi della politica internazionale?
A volte le invidio la vitalità, la voglia di scherzarci sopra sempre e comunque. Altre volte la stessa vitalità mi infastidisce – voglio dire, non è che devi sempre fare la battuta su qualunque cosa. A volte se non ci fosse mi mancherebbe. Altre volte è Sanremo. Una cosa che se chiedo in giro a scuola, o tra i coetanei boh, sembra non interessi più a nessuno. E questo un po’ mi dispiace, non so perché; al punto da trovare consolante il fatto che se ne preoccupi la mia amica Timeline. Perché a lei miracolosamente Sanremo interessa ancora.
Non dirò che le piace, anzi – non le va mai bene. Se lo fa la Clerici è troppo trucido, se lo fa Fazio troppo intellettuale, se lo fa Conti era meglio Fazio, eccetera. Ma almeno lo guarda, non se lo perde mai. E a me importa che qualcuno lo guardi. Possibilmente in un’altra stanza rispetto a quella dove sto io, com’è sempre stato credo dall’Ottantacinque. Alla fine è una vecchia zia, la mia amica Timeline.
Lo si capisce dopo un paio d’ore di battute sagacissime, dopo che ha demolito il presentatore e le vallette e com’erano vestite loro e com’era abbronzato lui. Lo si capisce quando arrivano Albano e Romina, e lei senza vergogna si mette a cantare come fosse l’Ottantacinque, la mia amica raffinata e incontentabile, la mia cara Timeline.
Credo che anche voi, come me, se avete avuto il dubbio privilegio di intravedere questo tweet…
…vi state chiedendo da qualche ora perché, percome, percosa.
Scartiamo subito l’ipotesi più banale, quella del fotomontaggio scherzoso un po’ grilleggiante. Chiunque abbia prodotto questa orripilante immagine, dimostrando una dimestichezza con la funzione scontornante di Photoshop che l’anonimo macellaio di beppegrillo.it si sogna, voleva fare una cosa seria. Spaventarci. Schifarci. Magari farci sputare lo spumante a San Silvestro. In ogni caso, attirare la nostra attenzione.
È lecito domandarsi se non c’è qualcosa dietro.
Il tweet è di Scanzi. Gli altri tre nella foto non lo hanno twittato. Nemmeno di rimbalzo. Per forza – penserete voi – è troppo orrendo. Già. Ma notate la struttura della foto. Notate la posizione centrale di Andrea Scanzi. Notate in che modo le mani degli altri tre si intrecciano sulle sue spalle, come a volerlo… trattenere? non notate nella sua espressione una sfumatura di smarrimento? Non vi sembra che stia chiedendo aiuto?
E perché mai Andrea Scanzi dovrebbe chiederci aiuto? E farlo di nascosto, tramite un fotomontaggio? Un fotomontaggio che lo ritrae nelle vesti di… Paul McCartney?
Confesso di averlo un po’ perso di vista, Scanzi. Tanto si sa come la pensa. Tanto si sa come la scrive. Tanto si sa dove trovarlo in tv… anche se è da un po’ che in tv non lo vedo, ma… magari sono io che cambio canale e me lo perdo. In effetti, se fosse Andrea Scanzi fosse misteriosamente scomparso; se fosse stato rimpiazzato da un generatore automatico di opinioni di Andrea Scanzi, me ne accorgerei?
E d’altro canto, come si fa a rimproverare Scanzi di avere sempre le idee di Scanzi – Cioè alla fine questo discorso potrebbe valere per tutta la Rete; siamo tutti generatori automatici di opinioni che dopo un po’ diventano prevedibili. Però questo fotomontaggio ha davvero qualcosa che non va.
È come una stecca improvvisa nel placido spegnersi di una sinfonia. Attira la mia attenzione e mi spinge a scuriosare, dopo mesi (dopo anni) nel blog di Andrea Scanzi.
Quello che trovo ha dell’incredibile.
No, non è vero, è solo la classica frase a effetto per mantenere la vostra attenzione.
Sta funzionando?
AH AH AH! (Fa ridere perché si assomigliano).
Scopro che Scanzi, ultimamente, indulge ad automatismi sospetti. Per esempio usa sempre la stessa immagine per introdurre qualsiasi post su Renzi. L’immagine è un divertissimo accostamento tra Renzi e Mr Bean, ah ah ah – sì, ma quello non vuol dir niente, magari è una scelta per confortare i lettori. I pezzi poi, cosa vuoi mai, la solita zuppa antirenziana; di buon livello, per carità, e non si discute la genuinità e la sostanza degli ingredienti. Ma comunque la solita zuppa. Possibile che uno spirito libero come Andrea Scanzi non si stia, in un qualche modo, annoiando? La prima nota dissonante la trovo in un post del due dicembre.
“Ieri ho visto un po’ di Piazzapulita. Dovevo essere ospite anch’io ma – per vari motivi – ho declinato”.
“Vari motivi”. Non spiega quali. Dovevano essercene davvero di molto importanti, per indurlo a disertare una trasmissione televisiva in prima serata. Ma non li dice. Nel pezzo invece si lascia sfuggire che
“I 5 Stelle hanno mille colpe, e sono bravi a sabotarsi da soli, ma…”
Ora, chi segue Scanzi sa che “I 5 Stelle hanno mille colpe ma…” è più che un tormentone: è la trave di tutto l’edificio retorico scanziano: su un lato i mille difetti dei poveri 5 Stelle, sull’altro lato l’enorme responsabilità di tutti gli altri.
“…mi pare che al governo non siano mai stati, che non abbiano indagati tra le loro fila e che tutto sommato il loro programma (spesso discutibile) lo rispettino”.
Ma qui più che l’edificio abbiamo la nuda struttura: hanno mille colpe, sono bravi a sabotarsi, amen. Tutto qui, è l’ultima critica ai 5 Stelle che si legge sul blog di Scanzi, datata 2 dicembre, nascosta in un pezzo dove avverte che non è andato in tv per misteriosi motivi. Non trovate anche voi che ci sia qualcosa che non va?
Risaliamo ancora più a monte. Il 30 novembre il blog pubblica un intervento di Scanzi alla puntata di Otto e mezzo di due giorni prima – è l’ultima testimonianza televisiva documentata di Andrea Scanzi. La trascrizione dell’intervento è tra virgolette. È una scelta strana, perché il pezzo non è davvero, come sta scritto in fondo, lo “Scambio integrale, serrato ma garbato, con l’ex deputato M5S Artini)”. Chi lo ha trascritto lo ha ovviamente rimesso un po’ a posto, eliminando le repliche dell’interlocutore; trasformando un dialogo in un pezzo leggibile.
E lo ha messo tra virgolette.
Perché?
Voi vi sognereste mai di mettere tra virgolette un vostro post, sul vostro blog? Lo sapete a cosa servono davvero le virgolette, no? A citare un discorso altrui.
Un discorso altrui.
Chi ha preso il controllo del blog di Andrea Scanzi?
Se risaliamo ancora più a monte troviamo, finalmente, delle critiche al M5S dall’inconfondibile sapore scanziano. Sono datate… sette ottobre!
“La fuga dai talkshow è una puttanata totale e della lotta tra pizzarottiani e talebani non ce ne frega una beata minchia: datevi una svegliata, individuate un portavoce (Di Maio) che dia battaglia anche in tivù al Partito Unico, usate il Circo Massimo come luogo per ripartire con slancio (non per frignare, gridare al complotto e regolare conti interni). E finitela una volta per tutte con questo masochismo da asilo Mariuccia”.
Puttanata totale. Beata minchia. Asilo Mariuccia. Questo è l’Andrea Scanzi che tutti ci ricordiamo. Che fine ha fatto? Chi lo sta sostituendo, nel suo stesso blog? E perché?
Qualche ipotesi.
1. Un banale incidente, come quello che costrinse i tre Beatles superstiti a sostituire McCartney con un sosia. Ecco il vero “motivo” per cui non avrebbe potuto comparire a Piazzapulita il due dicembre. E siccome abbiamo la prova video della sua presenza a Otto e Mezzo il 28 novembre, l’incidente dovrebbe essere avvenuto in quella finestra temporale.
A proposito, avete dato un’occhiata a quel video? Avete notato quanto sia scadente la traccia audio? Non sembra che qualcuno borbotti tutto il tempo in sottofondo? Sarebbe interessante estrapolare quei suoni e riascoltarli accelerati invertiti o rallentati finché non ci dicano qualcosa del tipo SCANZI IS LOST.
Dal 28 novembre lì in poi A.S. sarebbe stato sostituito da un bot – o dallo sforzo congiunto degli altri tre “fantastici” colleghi, che a dire il vero cominciano in punta di piedi, rimettendo a posto un suo intervento tv e virgolettandolo. Poi la necessità di non disilludere i fan scanziani li convince a pubblicare altri post a nome suo; magari anche qualche tirata antirenziana di repertorio nel cassetto da qualche settimana. Tutta roba che se non è già scritta, si scrive facile, e anche le immagini si possono riciclare. Verso la fine dell’anno gli impostori però cominciano a sentire il disagio della situazione e in un qualche modo (magari inconscio) cercano di avvisarci: Scanzi is Lost! Scanzi è come il Beatle farlocco!
2. Scanzi potrebbe essere vittima di una oscura lotta di potere nello spazio contiguo tra Fatto Quotidiano e Movimento 5 Stelle. Una lotta sotterranea, oscura, di cui le epurazioni in parlamento non sono che un’eco lontana. Di questa lotta non sappiamo praticamente nulla – possiamo soltanto cercare di interpretare le vaghe allusioni dei protagonisti. Perché Grillo ha deciso di tenere il discorso di fine anno in una catacomba? Sveglia!
Ipotizziamo che Casaleggio e Grillo siano ai ferri corti. Grillo non può più uscire alla luce del sole perché Casaleggio ha dalla sua l’aeroflotta delle scie chimiche. Scanzi, da sempre fortemente critico nei confronti di uno dei due (quale non saprei, magari dopo decidiamo) potrebbe essere stato vittima di un agguato, o di un rito sacrificale, probabilmente consumatosi nelle calende di Dicembre, per ingraziarsi qualche divinità ctonia. Sono cose che succedono più spesso di quanto non si creda nei movimenti di popolo.
3. Non so, dite voi.
Una cosa è chiara: qualcosa è successo ad Andrea Scanzi. Qualcosa che non può assolutamente passare sotto silenzio, qualsiasi cosa sia. La gente deve sapere. Anche se non vuole. La verità è un boccone amaro che dobbiamo farle ingollare a forza, appena lo avremo trovato o anche prima. Per adesso tenete la bocca aperta e gridate con me: che fine ha fatto Andrea Scanzi? Ditecelo. O gridate con noi.
Prima o poi arriva per tutti il momento. Non importa quanti Natali abbiate già alle spalle, e quanti ne abbiate passati imparando a memoria Una poltrona per due, o Tutti insieme appassionatamente, o La vita è meravigliosa. Prima o poi arriverà, anche per voi, il momento in cui in cui sbadigliando sul divano vi accorgerete che vi si siete rotti le… come chiamarle… palle di Natale, ecco, quelle dell’albero ovviamente. Eppure un altro Natale è possibile. Ecco qualche titolo assolutamente natalizio ma un po’ meno banale.
La vita sarà anche meravigliosa, ma alla lunga…
No, non farlo, non buttarti. Ci sono tantissimi altri vecchi film in bianco e nero che ti aspettano per infonderti tutta la natalizia gioia di vivere che ti serve. Persino in tv, se aspetti un po’ o frughi col telecomando un po’ più in basso, puoi trovare altre cose meravigliose: Angeli con la pistola è l’altro titolo di Frank Capra che finisce più spesso nel palinsesto, ma non è così rigorosamente natalizio. Comincia invece e finisce a Natale un altro suo capolavoro invecchiato benissimo, Arriva John Doe (Meets John Doe): è del 1941 e sembra parlare di noi. In tv passa di rado, ma è di dominio pubblico e quindi legalmente scaricabile da internet, che aspettate? Capra non è l’unico grande regista che potete ripassare con la scusa del Natale: un altro titolo consigliatissimo è Scrivimi fermo posta (The Shop Around the Corner, 1940) di Lubitsch, che ispirò C’è posta per te con Meg Ryan e Tom Hanks, ma non è proprio lo stesso campionato. Da lì puoi risalire a tutti i titoli di Lubitsch, tra i quali Vogliamo vivere(To Be or Not to Be), che purtroppo non è un film natalizio… ma se ancora non lo hai visto è un regalo bellissimo che puoi fare a te e ai tuoi cari.
Basta coi soliti cartoni animati!
E invece no! Senti che idea. Perché invece di guardarli un po’ a caso, a seconda di quello che ti cucinano le televisioni o ti impongono i cuccioli di famiglia, non prendi il controllo della situazione e imponi una retrospettiva rigorosa? Una rassegna, per dire, di tutti i Pixar in senso cronologico, dal primo Toy Story a Monsters University? (magari integrati coi cortometraggi, soprattutto quelli del primo dvd che documenta gli epici primordi dell’animazione digitale). Se avete le vacanze lunghe (i vostri figli di sicuro), potreste anche cimentarvi in un’esperienza unica: tutti i film del canone Disney da Biancaneve a Frozen. Ok, tutti no. Se Taron e la Pentola Magica è introvabile c’è un motivo, e quelli musicali degli anni Quaranta non supereranno la prova-bambini. Oppure: tutti i film di principesse (compreso Pocahontas e Brave). Tutti i film di animali (Bambi,Dumbo, Bongo, Mr Toad). Può essere un modo per gustarsi i soliti cartoni e trovarne altri sorprendenti: perché magari la Carica dei 101 vi ha stufato, ma siete sicuri di aver mai visto La bella addormentata o Red e Toby? Ehi, parliamo di capolavori.
Ho sempre adorato Una poltrona per due, ma ormai lo so a memoria. Cosa posso guardare?
È passata una settimana, ne hanno parlato tutti, e adesso – perdonatemi – ho voglia di aggiunger qualcosa anch’io. Domenica scorsa ho visto il servizio di Report sulle oche, con un occhio solo come spesso accade. Non ero particolarmente interessato né alle oche né ai piumini. A partire dal mattino dopo ho iniziato a leggere pezzi sull’argomento, che in realtà continuava a interessarmi poco: ma sapete come funziona internet ultimamente. È come se fossero gli argomenti a scegliere te, e non viceversa. Continuavano a spuntare pezzi sulle oche e sui piumini e su Report nella mia timeline, nella mia bacheca, nelle zone delle homepage sui quotidiani in cui riesco a mettere l’occhio senza sembrare a me stesso un maniaco. E li leggevo. E imparavo tante cose.
Per esempio imparavo che Report non mi aveva insegnato niente perché tutti sapevano già che le oche vengono spiumate vive (in realtà io non lo sapevo; mai posto il problema, ma magari sono un’eccezione), e comunque chi vuole comprare piumini e foie gras li compra lo stesso (in realtà io quando qualche anno fa scoprii come venivano allevate le oche da foie gras smisi di comprarlo benché mi piacesse; ma bisogna dire che ne compravo pochissimo anche prima, e continuo a mangiare tanti altri pezzi di animali allevati in condizioni disumane).
Una piccola, banalissima cosa che sembra sfuggita a tutti i social media strategist, i teorici del nowcasting e gli epidiemologi del sentiment – tutta gente che a dispetto dei nomi che si è scelta è intelligente, quindi è difficile che se la sia fatta sfuggire in buona fede, ovvero:
Il titolo in borsa di Moncler è crollato lunedì mattina.
Domenica sera Report è andato in onda; lunedì mattina il titolo è crollato.
Quindi?
Quindi twitter più di tanto non c’entra; non c’entra facebook e nemmeno il sentiment, che tra domenica sera e lunedì mattina non può aver causato nessun calo nelle vendite. Chi ha mollato le azioni di Moncler, lunedì mattina, magari qualche tweet cattivo su Moncler poteva anche averlo letto la sera prima, ma è gente che maneggia soldi, non emozioni. Professionisti che probabilmente avevano deciso di vendere molto ancora prima che iniziasse la puntata.
Ancor prima che la Gabanelli comparisse in video, si sapeva che Report avrebbe spiumato Moncler. E si sapeva – è già successo – che il servizio, bello o no, professionale o meno, avrebbe leso l’immagine del marchio. Non c’era bisogno di leggersi uno o trecento tweet per capirlo. Non c’era bisogno di dare un’occhiata a quel che dicono i tuoi amici di facebook. O gli influencer. Capirai gli influencer. Da una settimana si sapeva che Report avrebbe parlato di produttori di piumini, e da una settimana si poteva prevedere che il titolo andasse giù. Infatti è andato giù. Sarebbe andato giù anche dieci anni fa, quando i social network non esistevano e gli influecer chiacchieravano al bar.
Capisco la necessità di parlare di social network, visto che sono ormai tutto quello che abbiamo. Entro certi limiti comprendo, rispetto e persino apprezzo la fantasia di chi parlandone ci si è inventato un mestiere. Ma quello che è successo davvero, è successo nel giro di poche ore tra tv e borsa, questi due vecchi arnesi pre-digitali: la tv ha mostrato immagini di oche e imprenditori, il prezzo delle azioni è sceso di botto.
I tweet di sdegno e controsdegno, le catene di insulti su facebook, tutta questa roba in cui nuotiamo, è davvero così importante? Oltre a essere una goccia nel mare (di Moncler il mattino dopo si parlava persino nei parcheggi delle scuole), si tratta di informazione ridondante e maledettamente lenta. Davvero chi sposta i soldi di mestiere può permettersi di aspettare che gli esperti di sentiment gli distillino milioni di tweet per scoprire che molta gente vuol più bene alle oche che agli industrialotti che delocalizzano?
Sui social ora c’è tanta gente che discute di spiumaggio e delocalizzazione. Tutta questa discussione è un sintomo. Chi si propone di curarla, con strategie mirate e professionali, ti sta proponendo di curare un sintomo, come un farmacista che ti fa ingollare paracetamolo appena il termometro segna 37. Sarà senz’altro vero che sui social noi buttiamo le nostre emozioni, ma questo non rende necessariamente i social luoghi interessanti per chi sposta i soldi veri. Chi gioca al gioco dei grandi, le nostre emozioni le deve saper prevedere molto prima che le proviamo e le condividiamo col cancelletto. Magari il caso Moncler gli servirà per capire come ci comporteremo la prossima volta. Ma ne avrà bisogno? Ci comportiamo in modo talmente prevedibile che non si può neanche troppo biasimare chi procede, a intervalli regolari, a spiumarci.
Poi li riguardi da adulto e… no, aspetta, alcuni facevano cagar sotto davvero! Ma contestualizziamo. Oggi diventi adolescente nel momento in cui i tuoi compagni delle elementari spengono la luce, ti legano alla sedia e ti reggono le palpebre acciocché tu sia costretto a guardarti tutto Hostel o qualche altro film a base di trapani. Eppure dovete pensare che ci fu una generazione che non aveva nemmeno le vhs, una generazione che mica poteva dire mamma mi dai i soldi per vedere darioargento al cinema e cagarmi adosso, la generazione che per anni continuò a sognarsi la maschera di Berlfagor in bianco e nero. Poi è arrivato MTV. Ci siamo rimasti sotto di brutto, non avete idea. Ritratto di una generazione che si spaventava con due disegnini e un montaggio serrato.
#10 A-Ha, Take On Me
No, guardate, è una cosa mia. Si vede che ero piccolo. Anche un po’ frignone. Però, vi giuro, le palpitazioni. Boh. Rivedendolo, il montaggio mi sembra ancora molto efficace – tranne loro, tre artisti tutto sommato rivalutabili, che qui sembrano la quintessenza della boy band irritante. Capisci perché non ho il diritto di ridere dei ragazzini che prendono gli spaghi coi trailer di Twilight?
#9 David Bowie, Look Back in Anger
Questa va spiegata. Il video – già antico ai tempi di Videomusic – tornò in auge durante la campagna promozionale per il tour del 1986, credo – c’era una striscia che passava tutti i giorni coi vecchi video di Bowie. Questo era sempre tagliato verso la fine, quando mi sembrava chiaro che stesse per succedere qualcosa di orribile e terrificante – ma non ho mai saputo cosa finché non c’è stato Youtube. Così quando ho scoperto che era solo un catalogo di pose artistoidi bollite mangiate digerite e ricacate, ormai era troppo tardi, ero spaventato da anni. È andata così, non guardare indietro con rabbia.
#8 Tom Hooker, Help Me
Questo rientra nella classifica in senso lato: ovvero non c’è dubbio che faccia cagare, ma dalla bruttezza. Veramente tanta bruttezza. Non fa paura, però, cioè – un po’ sì, è talmente brutto che se ci ragioni ti rendi conto che chi ha realizzato qualcosa del genere è veramente capace di tutto, e magari è ancora in libertà. Brutto come la brutta copia sgualcita di un fotomontaggio scherzoso appeso ai lampioni la notte prima di un matrimonio finito male. Così brutto da ricordarmelo dopo averlo visto intero una volta sola quasi 30 anni fa, e a dire il vero non ero sicuro di non essermelo sognato. Invece su Youtube c’è persino il nome dell’azienda che lo realizzò. A rivederlo, devo ammettere che è una bruttezza che sfida il tempo: fa il punto su tutto il brutto che l’Italia stava producendo in quel periodo (Milano soprattutto), e getta le basi, i semi, i ponti per tanta bruttezza che verrà in futuro (in certi fotogrammi sembra già di vedere i salvaschermo di un Windows 3.1)
#7 Aphex Twin, Window Licker
Anche questo non so bene che ci faccia qui. A rigor di logica aveva più senso Come to Daddy ma diciamolo, non ero più piccolo e un Alien non è che mi facesse perdere il sonno. Neanche Window Licker mi ha mai fatto perdere il sonno, e però credo catturi un momento della vita in cui poteva capitare di rincasare un po’ tardi e mettersi a scanalare nei bassifondi del telecomando, niente niente che si riuscisse a incrociare qualche tipa coperta solo di numeri in sovraimpressione – poi magari tra un telemodena e un reteA il dito finiva per abitudine sul nove e di colpo ti ritrovavi davanti QUESTA ROBA. Avevi realmente la sensazione che ci si stesse prendendo gioco di te, del tuo pigro autoerotismo nottambulo, e questo era molto più inquietante del transessualismo della cosa.
Ok, questi non facevano mica paura, dai – Clicca qui per vedere quelli che facevano cagare sotto davvero… (E tu? Quali sono i video che da piccolo ti hanno spaventato? Scrivimelo nei commenti! Non dubitare che me ne freghi realmente qualcosa, ma qui bisogna fare traffico in qualsiasi modo, capisci).
#6 Lou Reed, No Money Down.
Mai sentita (appena vedevo il manichino, zap!) Mai vista. Solo sentita raccontare da amici di notte davanti al fuoco. E incrociata per sbaglio scanalando sul nove, nel qual caso si cambiava canale subito e si sperava di non avere incubi. Ecco il mio primo approccio a Lou Reed. Ho ridato un’occhiata e, beh, il manichino è ancora impressionante. Ma quello che veramente stende è la lentezza. Passi due minuti a dire, va bene, ok, fai quel che devi fare, facciamola finita.
#5 Tom Petty & the Heartbreakers, Don’t Come Around Here No More
Qualunque cosa tu stia cercando, non guardare più qui. Vi dirò solo questo: nello spaccio dietro casa vendevano questa torta diplomatica un po’ industriale, ma buona. Ricordo che quel mattino non andai a scuola, stavo già un po’ male per i fatti miei, e guardavo Videomusic sul divano. Non ho mai più mangiato quella torta diplomatica in vita mia. Il video a riguardarlo forse è un po’ ingenuo, ma il finale mi sembra abbia preservato la sua temperatura agghiacciante.
#4 Noir Désir, Le vent nous portera
No, decisamente non ero più piccolo, ma appena tornato a casa dalle ferie, posata la valigia, fatta una doccia, accesa la tv, ho avuto un brivido che non sentivo da decenni. Fuori cominciava a piovere e il vento a portarci via. Tra tutti questi è il mio video preferito, e forse un giorno mi verrà anche voglia di rivederlo.
Dev’essere stato più o meno dieci anni fa. Giorgio Faletti era appena diventato lo scrittore italiano più venduto, immagino, nel mondo: e alle Iene lo intervistarono in coppia con Lucarelli – le interviste parallele, avete presente. Ricordo solo una domanda, che rientrava perfettamente nella linea editoriale delle Iene, ovvero: meglio scrivere o scopare? E ricordo che senza esitazione, nel giro di pochi secondi, sia Faletti che Lucarelli risposero: scrivere, scrivere.
Ora io vi dico: con molta serenità, senza aver mai invidiato il successo di un Faletti o di un Lucarelli, senza aver mai covato animosità nei confronti loro o di chiunque; senza essermi mai disperato perché malgrado tanto lavoro le cose non si smuovevano e io restavo un po’ in questo limbo confortevole ma, diciamolo, salmastro; se c’è una cosa di cui non ho mai dubitato per tutti questi anni, è di essere uno scrittore. Magari non avrei mai scritto un solo libro decente o necessario, ma dentro di me ho sempre saputo di essere uno scrittore. Tranne in quel preciso momento.
Perché per me, insomma, scopare era ancora molto importante, decisamente prioritario – Oddio, mi dissi, allora sono un impostore.
Devono essere passati come minimo dieci anni, un po’ di più di quelli che servono a un corpo umano per rigenerarsi completamente – perfino le mie ossa sono composte di cellule diverse. Anche il tesoro più prezioso che credo di essermi portato con me, i ricordi, sono un’illusione: un backup che il mio cervello riscrive mentre dormo su cellule fresche. Da fuori si nota soprattutto che sto ingrassando. Però adesso – è ridicolo solo il pensarlo – se in coda a quella di Faletti e Lucarelli potessi aggiungere la mia risposta, ecco, coinciderebbe. Questo non fa comunque di me uno scrittore; ma adesso almeno non fingo più, godo sul serio.
Di solito quando si scrive un coccodrillo si cerca di mettere a fuoco un rimpianto: nel caso di Faletti mi sembra impossibile. Ok, certo, poteva vivere un po’ di più; però se devo pensare a una persona che è riuscita a togliersi delle soddisfazioni, quello è lui. Più che i soldi o la fama, questo mi piace invidiargli: il godimento. Faletti ha scritto quello che gli piaceva scrivere, ha cantato quello che gli piaceva cantare, ha fatto ridere tanta gente ma soprattutto si è divertito lui. Probabilmente la sua vita ti capita in premio se in quella precedente hai fatto qualcosa di dolorosissimo ed eroico. Il senato romano salutava l’imperatore fresco di nomina augurandogli d’essere più fortunato d’Augusto e più grande di Traiano. E possiate divertirvi più di Faletti, aggiungo.
Dunque il M5S ha perso perché è andato in tv o perché non c’è andato abbastanza? I deputati m5s alla Camera (o perlomeno il loro Staff Comunicazione) la pensano in un modo, Casaleggio in un altro. La verità non l’ha in tasca nessuno: invece nel cestino di molti opinionisti che in questi giorni ci hanno spiegato per filo e per segno gli errori di Grillo e i successi di Renzi, ci sono le bozze di articoli in cui venivano illustrati gli errori di Renzo e si salutava la vittoria di Grillo. Materiale buttato giù appena una settimana fa, ora inservibile.
La politica non ha l’aria di una scienza esatta. L’unica evidenza a nostra disposizione però sembra parlar chiaro: quando Grillo si negava alla tv ed espelleva chiunque si esponesse alle telecamere, il MoVimento vinceva. Oggi che Di Battista e Di Maio sono diventati volti televisivi, e Grillo si abbassa persino a comparire a Porta a Porta, il MoVimento cala. Forse non ha tutti i torti Casaleggio, dopotutto: il M5S è nato fuori dai riflettori e in tv non funziona.
Allo stesso tempo, è comprensibile che i parlamentari m5s insistano sulla tv. Anche se per ora il bilancio è negativo, è solo grazie alla tv che i più intraprendenti deputati e senatori a cinque stelle sono usciti dall’anonimato. Non è una questione di vanità, anche se guardando Dibba qualche dubbio viene. Se non vuole continuare a dipendere da Beppe Grillo, e dalla sua non sempre lucida foga oratoria, il M5S deve riuscire a trovare e imporre facce nuove. La Rete, al di là dei proclami, non riesce a selezionare e dare forma a veri e propri personaggi: se oggi Dibba può vantarsi di avere trecentomila amici su facebook, è grazie alla celebrità che si è conquistato mettendosi in favore di telecamera ogni volta che ne ha avuto l’occasione.
La tv ha ancora un ruolo centrale nella creazione del consenso (continua sull’Unita.it):ce lo dimostra l’assiduità con cui anche Renzi si è fatto intervistare negli ultimi giorni della campagna. Lo stesso Berlusconi non si è risparmiato, ma lo specchio televisivo comincia a essere impietoso nei suoi confronti (e dire che è passato appena un anno da quella suastraordinaria calata a Servizio Pubblico). Quanto a Grillo, la sua visita da Vespa forse è stato l’episodio più significativo di quest’ultima campagna elettorale.
È il caso di ricordare che sullo stesso set Berlusconi ha realizzato i suoi exploit più memorabili (il contratto con gli italiani, e quell’indimenticabile “abolirò l’ICI” al termine di un confronto con Prodi). Un successo da Vespa può fare davvero la differenza: Grillo lo sapeva, ed evidentemente quella differenza gli interessava. Porta a Porta poteva essere l’occasione di parlare a un bacino elettorale diverso da quello dei suoi tour di comizi, ma strategicamente cruciale: i moderati delusi da Berlusconi, tentati dall’astensione, incuriositi da Renzi.
Col senno del poi è facile concludere che il tentativo è fallito miseramente, dandoci l’opportunità di misurare l’ingenuità del vecchio attore che riteneva di poter calcare la scena televisiva improvvisando gli stessi numeri da repertorio che porta in giro nei comizi. Un professionista consumato dovrebbe ricordare che tv e piazza funzionano in modi diversi, e che aggirarsi per lo studio gettando i cameraman in confusione crea più ansia che empatia; ma forse questi ultimi tempi il professionista si è consumato più del necessario. Eppure c’è stato un tempo in cui Grillo riusciva a comunicare anche senza urlare: un tempo in cui gli bastava gettare un’occhiata nel silenzio per catturare l’attenzione del telespettatore. Forse, se si fosse un po’ calmato, e avesse risposto alle domande non perfide di Vespa ostentando il suo buon senso con inflessione genovese, qualche voto moderato avrebbe potuto conquistarlo. Molte repliche di Vespa erano inviti in tal senso: siediti, calmati, spiega agli italiani cosa faranno di pratico i tuoi onesti al governo.
Grillo, per quanto fosse probabilmente consapevole della necessità di smorzare i toni, non è riuscito a controllarsi. Era impossibile non ripensare a quel famoso incontro con Renzi in cui gli bastò sedersi a un tavolo e subire un paio di repliche per andare in confusione. L’embargo tv imposto da Casaleggio fino all’anno scorso forse era anche un sistema per nasconderci la situazione: l’unico vero personaggio televisivo del M5S, in tv non ci riesce più a stare. Gli altri, per quanto volonterosi, non riescono a far sentire la loro diversità in un circo di talk che a ogni personaggio trova subito la sua gabbia. Forse il problema non è tanto se andare in tv o no, ma: cosa ci andiamo a fare? Replicare i vecchi numeri evidentemente non basta: il pubblico da casa ha gusti diversi. Se davvero l’obiettivo è ancora il 51%, Grillo & co. dovranno farci i conti.http://leonardo.blogspot.com
Fino a qualche mese fa succedeva con Berlusconi, oggi capita con Grillo; ogni volta che il demagogo di turno arriva e fa strame della verità e del buonsenso, il giorno dopo ci tocca lo spettacolo degli avvoltoi sedicenti esperti di comunicazione, che gracchiando c’informano che è tutto inutile: il fact-checking? inutile. La controinformazione? Pura velleità. Tanto #vince lui. Vince, sì, perché dice un sacco di stronzate, certo, ma sa parlare alla pancia degli italiani: quindi è un genio. Berlusconi era un genio, perché prometteva un milione di posti di lavoro o di detassare la prima casa, e la pancia degli italiani questa cosa la capisce; la capisce senza chiederti la copertura o altre cose noiose, cose non da pancia. Allo stesso modo è un genio Grillo, perché se la prende con l’euro, gli stranieri che si comprano le nostre imprese e gli Uffizi di nascosto, i politici in combutta coi banchieri eccetera. Scemenze, indubbiamente; però alla pancia piacciono, e chi siamo noi per opporci alla pancia? No, sul serio, chi siamo? Chi ci paga per opporci?
Lo sconforto sembra cogliere anche i più lucidi: Mario Seminerio riconosce a Grillo il merito di “aver definitivamente rottamato (anzi annichilito, vaporizzato, atomizzato) il concetto di fact checking”; Davide De Luca si interroga se sia etico intervistarlo – e non sa cosa rispondersi. E proprio mentre provo a rispondere per conto mio, mi rimbalza sul monitor il trailer di un’intervista inglese a Berlusconi: pochi secondi in cui B., messo di fronte a una delle cose più stupide che ha detto, non sa come rispondere. Nello stesso silenzio c’è la mia risposta: ci sono tanti motivi per cui il giornalismo anglosassone è migliore del nostro, perché non cominciamo dal più banale? Loro i politici li intervistano il più delle volte in differita. Che differenza fa?
Tutta la differenza del mondo. Solo la differita restituisce al giornalista le sue responsabilità. Solo la differita gli dà il tempo di verificare le informazioni, denunciare le bugie, dare all’intervista un determinato taglio dettato dalla sensibilità di chi fa le domande, e non dal narcisismo di chi sbrodola le sue risposte. Solo in questo caso potrà avvenire, come non è mai avvenuto in un’intervista italiana, che un parolaio consumato come B. si ritrovi a disagio, costretto a difendersi anziché attaccare. La differita impedirebbe ai politici di giocare al fiume in piena, che purtroppo è la strategia di tutti i contendenti italiani davanti alle telecamere: tutti ugualmente “geniali” mentre promettono cose e lanciano slogan a cui il giornalista non può opporre che una smorfia scettica.
Forse la mutazione genetica della politica italiana non è avvenuta tanto in virtù di un referendum o di una riforma elettorale, ma nel momento in cui i politici hanno cominciato a riempire i palinsesti televisivi, un’alternativa economica all’intrattenimento intelligente. L’ossessione per la diretta, con i suoi infortuni, il suo “bello”, è un’altra caratteristica della tv italiana: i politici vi si sono prestati con generosità, nella speranza di cavalcare un’onda che invariabilmente travolge i meno populisti. Ed eccoci qui.
Ma supponiamo ottimisticamente che si tratti di una sbornia, destinata a finire prima o poi: che faremo a quel punto? Io me ne accorgo un po’ ogni giorno: l’unico giornalismo che ancora m’interessa, che consumerei avidamente persino pagando, ma che molto spesso non riesco a trovare, non è quello che mi offre le notizie (ormai mi arrivano in faccia in tempo reale) ma quello che me le smonta. Mi affascina più il fact-checking che i fatti in sé. L’unica intervista politica che guarderei con interesse è quella rimontata da una redazione il giorno dopo, con la classifica di tutte le bugie che il tizio è riuscito a dire in dieci minuti. Per arrivarci, dobbiamo aspettare che la pancia degli italiani si stanchi dell’ennesimo genio gonfio d’aria. Ammesso che si stanchi mai; che non ne trovi un altro ancora più gonfio degli ultimi due, e così via. Ma ci dev’essere pure un limite all’aria che può entrare – e un modo di farla uscire.
Quante balle ha sparato Beppe Grillo ieri sera a Porta a Porta? Difficile contarle; anche perché, come ogni predicatore professionista, sa mescolare con sapienza verità sacrosante e sciocchezze allucinanti. Qui mi soffermo su due proiettili enormi che Vespa, con tutta la sua studiata diffidenza, gli ha lasciato sparare senza opporre la minima obiezione. Il primo è la tirata sulle stampanti 3d, un tormentone dell’ultima tournée a quanto pare. Come ha osservato la settimana scorsa Michele De Salvo, quando parla di stampanti 3d Grillo non sa semplicemente cosa sta dicendo: non solo dà numeri a caso e contrabbanda notizie false, ma smentisce platealmente le sue stesse premesse, passando nel giro di pochi secondi dal lamento per una “crescita che toglie posti di lavoro” all’elogio per uno strumento che, se davvero producesse dentiere e mattoni come sostiene Grillo, i posti di lavoro non li aumenterebbe senz’altro, anzi.
La seconda è una storia più vecchia: il politometro, quel fantasioso strumento che dovrebbe misurare la corruzione dei politici e consentirci di recuperare le risorse di cui si sono impadroniti – prima di rimandarli a casa. Grillo ha spiegato che il sistema è ormai operativo, che si tratta di un algoritmo o qualcosa del genere: in sostanza, ha rispolverato l’antica bufala dello Zip war aiganon, scoperta due anni fa da Francesco Lanza. Si tratta di una delle più impressionanti supercazzole mai inscenate da Grillo per il suo pubblico: come scriveva Davide De Luca un mese fa“Un “algortimo” non può svolgere la funzione indicata da Grillo. I dati che questo “algoritmo” dovrebbe “intersecare” non sono pubblici ed ottenerli è un reato. È impossibile nell’ordinamento di qualunque democrazia espropriare il denaro di qualcuno senza un processo. Altre mille cose non tornano nel video, come il fatto che quando Grillo gira lo schermo del tablet verso la telecamera per mostrare il famoso algoritmo, sul desktop non si vede assolutamente niente”. In questi mesi lo Zip war aiganon è diventato in rete un esempio quasi proverbiale della spregiudicatezza con cui Grillo confeziona e vende il nulla: eppure Vespa, lasciando cadere uno spunto così promettente, ha dimostrato di non averne mai sentito parlare (continua sull’Unita.it, H1t#232)
La dentiera 3d e lo Zip war aiganon sono due casi interessanti che dimostrano, purtroppo, il contrario di quel che Grillo stesso propugna in ogni suo intervento: la vittoria del dibattito in Rete contro la propaganda in tv. Fin qui è l’esatto opposto: ogni volta che la tv ce lo mostra mentre dice una cosa falsa, la Rete prontamente accorre a smentirlo, con dovizia di documentazione. E però tutto questo dibattito rimane confinato entro una cerchia ristretta di lettori: il bacino di utenza di Grillo non ne viene minimamente scalfito, e Grillo può continuare a urlare le stesse balle al prossimo comizio, in favore di telecamera. È una lotta ancora impari – e perduta, probabilmente. Ma qui per quel che si può si combatte ancora.
PS: oggi ricorre il 570simo anniversario della morte di Bernardino da Siena, geniale predicatore quattrocentesco che per tante cose sembra anticipare Beppe Grillo. Gli auguriamo una vita ancora lunga e piena di soddisfazioni, come fu quella di Bernardino, e migliaia di altre piazze gremite da incantare. Non ce ne voglia però se nei parlamenti preferiamo mandare gente un po’ meno estrosa, un po’ più preparata.http://leonardo.blogspot.com
Ogni tanto qualcuno mi chiede cosa penso di questa o quella serie tv – e non vi dico quanto mi faccia piacere, davvero, che un mio giudizio vi interessi, però avete presente quanto tempo perdo sull’internet? Secondo voi me ne resta anche per guardarmi anche serie tv?
La triste verità è che c’è un’unica serie che posso dire di aver seguito con attenzione scostante, ma sufficiente a imparare a memoria diversi episodi. Ingannerò quindi il tempo e la crisi di governo snocciolandovi i dieci migliori episodi di Peppa Pig secondo me (prima parte), una lista che medito da mesi e che probabilmente scontenterà tutti, ma del resto de episodibus.
10. La recita scolastica (S01E52) “Papà! Hanno detto che non bisogna fare fotografie!” Il Season Finale della prima stagione getta un ponte tra le trame elementari del primo periodo e il sarcasmo che dominerà progressivamente le stagioni seguenti. Benché bonari, gli autori non risparmiano nessuno: genitori vanitosi, nonni invadenti, bambini incapaci. A reggere tutta la baracca, Madame Gazzella e, insolitamente, Peppa. La maialina stavolta davvero è più brava degli altri e non lo fa pesare; anzi, concede a Pedro il primo e unico bacio di tutta la saga. La recita scolastica è una mise en abime spettacolare, una rigorosa messa in scena del caos, in cui prende la parola almeno una dozzina di personaggi già perfettamente caratterizzati – e pensare che cinquanta episodi prima c’erano solo due maialini e una pozzanghera di fango.
9. Pattinando sul ghiaccio (S02E34) “Sono sicuro che saremo tutti bravi”. “Sì; ma soprattutto io!” Prima di pattinare, Peppa è sicura che sarà la migliore di tutte: al primo capitombolo, è altrettanto certa che non pattinerà mai più. Per fortuna che c’è Mamma a insegnarle a stare in piedi – e Papà a insegnarle a cadere. Dunque il talento naturale non esiste? Tutto si può imparare dagli errori? Non necessariamente: dopo aver accettato i suoi limiti e imparato a cadere, Peppa deve anche accettare che il fratello sia un campione nato e la surclassi al primo colpo. In cinque minuti, una riflessione aperta sul talento e sul mestiere. E vince George, che è una cosa importante. Siamo tutti più contenti quando vince George.
8. Il campione del mondo (S03E41) “Devo diventare tutt’uno con la pozzanghera! Pensare come la pozzanghera!” L’esilarante episodio in cui Papà Pig si vendica di tutte le umiliazioni che gli autori gli hanno inflitto, riportando a casa l’ambito record mondiale di salto nella pozzanghera di fango, è probabilmente il più farsesco e meno realistico della serie, ma che importa. I nostri figli hanno diritto di immaginarci tutti campioni del mondo di qualcosa. Se solo ci ricordassimo a chi abbiamo prestato gli stivaletti.
7. Giochi da grandi (S03E44)
“Per me il gris è musica forte!” Peppa Meets the Hipsters. Messi di fronte – per la prima e unica volta – a una banda di ragazzini più grandi di loro, Peppa e George si difendono imprevedibilmente bene, eludendo lo snobismo dei prepuberi e conquistandosi il loro rispetto al suono di testa spalle gambe e pie’ (gambe e pie’). Memorabile il bozzetto dei ‘ragazzi grandi’ visti dai bambini piccoli, con tanto di mini-dibattito sui generi musicali di cui Peppa ignora il senso ma intuisce la tronfia vacuità. Occhi, orecchie, bocca ed il nasin, altroché.
6. Il cantiere navale (S03E39)
“Straordinario, galleggia!” “Sembri quasi sorpreso”. È l’episodio dell’inglorioso naufragio di Nonno Pig, ma soprattutto è una storia di Nonno Coniglio. Gli episodi di Nonno Coniglio hanno un che di speciale. È come quando ti capitava un Topolino con una storia di Superpippo: Nonno Coniglio è un maledetto pazzo senza controllo che qualcuno ha liberato in un innocente cartone per bambini piccoli. Il cantiere navale contiene le sue gag migliori: il sottomarino ricavato da materiali di scarto che funziona tranne per un piccolo particolare (non riemerge più), la candida ammissione che “al primo tentativo affondano tutte”. Ci vorrebbe uno spinoff.
Il mio parere, per quel poco che vale, è che a questo punto le Iene dovrebbero chiudere. Non tanto per la scellerata pubblicità fatta a Vannoni e alle sue cellule staminali miracolose che miracolose purtroppo non erano, e forse nemmeno così staminali. Nemmeno a causa dell’articolo 643 del codice penale, che punisce chi abusa “dei bisogni, passioni o dell’inesperienza di persona minore o in stato d’infermità o deficienza psichica, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto” con la reclusione da due a sei anni e con una multa da 206 euro a 2065 euro, ma non con la chiusura d’ufficio di una trasmissione. Tanto più che duemila euro son comunque bricioline rispetto al costo di uno spot pubblicitario durante le Iene show; quindi in fondo il gioco valeva la candela; e chi si prendesse davvero due anni con la condizionale se ne starebbe comunque a casa e potrebbe pure atteggiarsi a vittima delle lobbi farmaceutiche.
Io credo che le Iene dovrebbero chiudere come qualsiasi altra trasmissione, dopo più di dieci anni di sfruttamento intensivo: solo Homer Simpson non invecchia mai. E lo dico con la morte nel cuore, perché le Iene hanno fatto robe orrende ma anche ottimo infotainment; ed erano una delle poche trasmissioni che forassero l’attenzione anche dei preadolescenti, fornendo a insegnanti come il soprascritto un terreno comune di discussione la mattina dopo. D’altro canto mi rendo conto benissimo che c’è la crisi, e che i format non crescono sugli alberi, per cui non mi faccio molte illusioni: le Iene torneranno. Ma avranno ancora un po’ di credibilità?
Secondo me sì.
Per esempio potrebbero cominciare con un bel servizio in cui una iena – magari una giovane, alla prima esperienza – sorprende Golia su un marciapiede e comincia a tallonarlo con domande scomode: Giulio, ma tu hai qualcosa da dichiarare sul rapporto relativo ai campioni sequestrati dai NAS? sui rischi di contrarre encefalite spongiforme? Giulio, ma è possibile che dopo dieci anni a beccare i finti idraulici tu ti sia fatto infinocchiare dal santone spettinato con l’elisir di lunga vita? Giulio, quand’è che hai capito che era tutta una speculazione, un’estorsione ai danni di persone disperate, ma ormai era troppo tardi per fare marcia indietro? Giulio, non è mai davvero troppo tardi per fare marcia indietro, su: voltati, dai, guarda in camera, rispondi. Giulio invece prosegue imperterrito fino allo studio tv. Entra nel camerino.
E lì scoppia a piangere, da grande professionista che è, e legge sul gobbo un discorso più o meno così: lo avevo capito quasi subito, ma gli ascolti… lo sapete quanto sono importanti nel mio mestiere gli ascolti? Ve ne stavate tutti andando, è un po’ anche colpa vostra, no? La trasmissione è in piedi da cent’anni ormai, se provo a incastrare un idraulico mi riconosce già dallo squillo della telefonata. Avevo il fiato dei direttori sul collo, dovevo inventarmi qualcosa di nuovo. Mi dispiace snif, mi dispiace, nel frattempo magari è morto qualcuno, e vabbe’, almeno è morto sperando. Siamo intrattenitori in fin dei conti, non abbiamo mai detto di avere una soluzione per tutti i mali.
Cioè no in effetti a un certo punto lo abbiamo detto – ma era televisione, mica dovevate crederci. Buio. Pubblicità. Balletto in studio. Si riparte.
La mafia uccide solo d’estate (Pierfrancesco “Pif” Diliberto, 2013)
Arturo è un bambino normale in una famiglia normale in una città con un problema che non è il traffico. Ogni tanto qualcuno muore ammazzato. Nel garage sottocasa, nella pasticceria sulla strada per la scuola, ogni tanto qualcuno cade in un lago di sangue e il motivo pare sempre lo stesso: le femmine. Soprattutto in estate i delitti passionali non guardano in faccia a nessuno: poliziotti, magistrati, giornalisti, persino i politici. Persino Arturo: anche per lui è venuto il momento di innamorarsi, anche se è solo un bambino e ha paura.
A quarantun anni (no, non li dimostra) Pif si carica in spalla una macchina da presa un po’ più grande del solito, e il risultato è abbastanza sorprendente. Di solito chi passa al cinema dalla tv cerca di riprodurre sul grande schermo quello che gli spettatori conoscono già sul piccolo: peraltro di reporter prestati al cinema negli ultimi dieci anni ne abbiamo già visti parecchi; è una formula che può funzionare. Pif invece per l’occasione si ricorda di aver lavorato con Zeffirelli e Giordana, e prova a fare qualcosa di meno televisivo confinando sé stesso e la guest star Cristiana Capotondi nell’ultima mezz’ora, concentrando l’obiettivo sul vero eroe del film, il piccolo Arturo (Alex Bisconti, bravo). Una scelta insolitamente matura, e anche un po’ temeraria – lavorare coi bambini è più difficile – che coincide con una precisa scelta narrativa: il forrestgumpismo. Un giorno bisognerà trovare una parola più bella per definirlo, ma nel frattempo ecco una definizione approssimativa:
Dicesi Forrest-Gumpismo la tendenza a rivisitare il passato recente in una collana di momenti topici, infilando a forza i personaggi in tutti gli avvenimenti storici rilevanti. In Italia ci sguazzano un po’ gli autori di noir, ma l’oggetto forrest-gumpista in assoluto è La meglio gioventù di Giordana, dove se due ex coniugi si danno un appuntamento durante gli anni Ottanta, dev’essere per forza la sera di Italia-Germania al Santiago Bernabeu con le comparse che ascoltano la telecronaca di Martellini alla radio, cioè, hai capito spettatore scemo? Siamo negli anni Ottanta! Rossi! Tardelli! Altobelli! I forrestgumpisti italiani di solito vivono in centro… (continua su +eventi!)
(Ci sto provando gusto) Altre domande, alcune rubacchiate da quelle che avete lasciato voi nei commenti.
11. Chi sono i cento che hanno affossato Prodi? Ti sei almeno fatto un’idea? Pensi di tenerli a bordo? Ti fiderai a dare le spalle a qualcuno?
12. Sei contrario al finanziamento ai partiti? Se sì, da dove intendi prendere i soldi?
13. Quali progetti concreti intendi portare avanti per creare un politica economica Europea unica, che ci permetta di combattere uniti contro la crisi e che elimini le disuguaglianze del costo del denaro tra gli stati membri?
14. Intendi fermare la cementificazione del suolo italiano? Se si immagini una legge come in altri paesi che vieti la costruzione di nuovi edifici o strutture in presenza di edifici o strutture inutilizzate?
15. Cosa intendi fare per il problema dei rifiuti che attanaglia moltissime città? Intendi rendere responsabili le aziende che producono o importano prodotti non biodegradabili con una legge che le obbliga come in altri paesi, a prendersi carico del loro smaltimento.
16. Intendi promuovere l’economia a km zero e a rifiuti zero? Come?
17. Cosa intendi fare per promuovere un sistema di trasporti a basso impatto ambientale? Intendi disincentivare l’uso dell’auto? Come intendi favorire forme di carburante diverse dalla benzina?
18. Parliamo di diritti, che non se ne parla mai abbastanza? Qual è il tuo parere su unioni civili, diritti dei migranti, pari opportunità, fine vita?
19. Cosa fare per l’economia di questo paese? Come riportare il lavoro alla centralità della vita economica italiana? Precariato, disoccupazione, crisi della domanda, se foste eletti quali sarebbero le rivoluzionarie decisioni che vorreste fossero prese per il bene dell’Italia?
20. Dal 9 Dicembre lei sarà il segretario del principale partito di governo, che tuttavia ha la maggioranza grazie all’appoggio del nuovo centrodestra, il quale si dichiara alleato del principale partito di opposizione. Quanto dura?
Cara Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, forse a tutt’oggi non hai ancora finito di esaminare la bozza del contratto di servizio tra ministero dello Sviluppo Economico e tv pubblica per il triennio 2013-2015. Tra le varie proposte, molto interessanti, c’è quella di eliminare le interruzioni pubblicitarie durante le trasmissioni per bambini di età prescolare. Il che significa che uno dei canali rai digitale di maggior successo, Rai YoYo, tra qualche mese potrebbe andare in onda senza più pubblicità.
Cara Commissione parlamentare, benché il tuo parere non sia vincolante, ti chiedo di pensarci seriamente, e te lo chiedo da genitore di prole in età pre-scolare: sulla carta trasformare Rai YoYo nell’unico canale senza pubblicità di tutto l’etere può sembrare una cosa buona e giusta – e pazienza per quei dieci milioni d’euro all’anno che la Rai perderebbe, bruscolini. La pubblicità è fastidiosa, sobilla appetiti e capricci; e poi i bambini a quell’età sono autentiche spugne, memorizzano gli slogan e li sputano fuori al parco mentre litigano per questioni di priorità intorno all’altalena. E tuttavia sento di interpretare un sentimento diffuso quando ti imploro di non togliere la pubblicità a Rai YoYo. Non è molto evasiva; ci offre un diversivo, un’occasione per accompagnare la creatura al vasino (e magari per cambiare canale in modo non troppo violento). Ma soprattutto è praticamente l’unica cosa che rende Rai YoYo diversa da un dvd di Peppa Pig in rotazione da due anni. Almeno nella pubblicità i prodotti ogni tanto cambiano.
Le puntate di Peppa invece no, sono le stesse tutti i giorni. Da anni. A dire il vero l’estate era iniziata con un grande annuncio: sta arrivando l’ultima serie di Peppa! Sì, quella che su internet chiunque è in grado di scaricare in inglese, a settembre sarà in italiano su Rai YoYo! L’attesa era grande, soprattutto tra i genitori che al sessantesimo passaggio delle stesse puntate si esprimono ormai per citazioni di Peppa Pig. Basta frequentare un po’ il parco per rendersene conto… (continua sull’Unita.it, H1t#198).
Basta frequentare un po’ il parco per rendersene conto: non saltate nelle pozzanghere di fango. Non è affatto divertente. Gr, gr, dinosauro. E via dicendo. Ma è la stessa cosa nella sala d’aspetto del pediatra, nel parcheggio dell’asilo, e in tanti altri spazi che i dialoghi di Peppa Pig stanno infestando come spettri. Un enorme esperimento sociale, questo sta diventando Peppa Pig in Italia. Al di là dei pregi del cartone, che è simpatico e ricco di humour, il fatto che Rai YoYo decida scientemente di non mandare in onda altro per ore intere avrà forse ripercussioni su un’intera generazione. Ah, due settimane fa la serie nuova è uscita davvero. Purtroppo siamo anche stati contestualmente avvisati che da lì in poi Peppa avrebbe occupato la fascia serale con una striscia di UN’ORA E TRENTACINQUE MINUTI. Considerate che gli episodi di Peppa ne durano cinque. Che una serie consta di cinquanta episodi. E insomma, due giorni dopo anche la terza serie era già alle repliche, e stiamo già cominciando a impararla a memoria. Per fortuna che ogni tanto c’è un spot di merendine.
Ma questa non è l’unica grande novità di Rai YoYo per la stagione 2013/14. L’altra è… Peppa Pig in inglese, a metà mattina, subito dopo le puntate di Peppa Pig in italiano. Non male come idea, e a questo punto mi sento di avanzare altre proposte per allungare il brodo in modo educativo. Perché non Peppa Pig in inglese ma coi sottotitoli in italiano? Seguita dalla versione italiana ma coi sottotitoli in inglese? Peppa Pig muta coi sottotitoli in italiano e poi in inglese? I sottotitoli senza Peppa, per stimolare la memoria visiva del bambino? E poi Peppa in francese, ça va sans dire, e in tedesco, ma ricordiamoci delle minoranze: Peppa in arabo, cinese, urdu, con e senza i sottotitoli, se ne potrebbero imparare di cose con Peppa Pig. Tanto più che se la Rai toglierà gli spot, avanzerà un sacco di spazio per introdurre sempre nuove versioni degli stessi episodi di Peppa Pig.
Oppure, cara commissione di Vigilanza, si potrebbe continuare ad accettare inserzioni dei gormiti e dei parchi acquatici e destinare quei dieci milioni di euro all’acquisto di qualche nuova serie per bambini. Qualcosa che prima o poi possa prendere il posto della maialina, perché il giorno in cui i cinquenni si stancheranno della milionesima replica non è forse lontano, e a quel punto l’esodo su Boing o Cartoonito o qualche altro succedaneo sarà inevitabile: e quel giorno farà ben poca differenza il fatto che quei canali siano farciti di pubblicità e YoYo no.
Un’altra volta magari sarebbe interessante discutere più a lungo del fenomeno Peppa Pig in Italia; uno dei rari casi in cui la Rai ha azzeccato l’acquisto di un prodotto, e invece di valorizzarlo ha deciso di buttarlo via programmandolo in questo modo massiccio, eventualmente chiudendo anche la porta agli inserzionisti. Ma si è fatto tardi, e qualcuno sta gridando che vuole il telecomando. Cara commissione, da un genitore un’ultima, semplice parola: pietà. http://leonardo.blogspot.com
Non credo di poter parlare a nome degli italiani, in fondo non ne frequento tantissimi. Tuttavia se mi volessi azzardare a riassumere in una frase il loro stato d’animo complessivo verso il 17 settembre 2013, credo che la frase sarebbe “Fateci un fischio”.
Perché non è che certe questioni non c’interessino, anzi. Mi piacerebbe, sotto questo aspetto, poter rassicurare i politici che vanno in tv a dibattere, e i giornalisti che l’invitano, e che nessuno guarda più – non spaventatevi. Non è che non ci freghi più nulla della sorte del governo, o di quella di Berlusconi. O di Renzi che dice una cosa di Letta che dice una cosa di Renzi. Sono cose che ci appassionano ancora, però… fateci un fischio, ecco, non vi aspetterete mica che stiamo davanti al video impalati tutte le sere ad assistere al dibattito sul voto palese o sulla commissione. È una cosa senz’altro importante, che avrà ripercussioni sulle nostre vite: però nel frattempo dobbiamo viverle, abbiate pazienza, e fateci un fischio quando succede davvero qualcosa. Quando Berlusconi decade. O quando fissano la data del Congresso PD. O quando cade il governo. Nel frattempo non prendetela se cambiamo canale o se addirittura spegniamo e usciamo: non è niente di personale. Voi pretendete di avere qualcosa da dire tutte le sere, avete l’esigenza di sparare un titolo tutte le mattine, e forse a questo punto nemmeno vi accorgete che non sta succedendo niente, quasi niente, da una ventina di giorni: e che le vostre schermaglie in tv sono più noiose del raddrizzamento della Costa Concordia.
Ma davvero vi sorprende che tre talk show di politica non superino il 5% di share? Sul serio pensavate che mostrare la Santanchè tre volte alla settimana avrebbe funzionato? “Sarò forse malato, ma a me, il duello tra Marco Travaglio e Daniela Santanchè è piaciuto moltissimo: non riuscivo a staccarmi dal video”, scrive Telese nella sua “apologia del talk show rissoso e inflazionato“. Mi piacerebbe rassicurare anche lui: non è malato (continua sull’Unita.it, H1t#197).
Più probabilmente fa parte di un circuito mediatico molto ristretto, e molto autoreferenziale, che con le risse in tv ci campa, o ci vorrebbe campare. In mancanza di meglio, dal momento che i talk show politici non hanno tolto spazio ad altri programmi “più brutti”, come scrive ancora Telese: si sono fatti spazio nella seconda serata semplicemente perché costano poco, pochissimo. I politici sono una delle rare categorie che in tv ci viene gratis: butta via. Minima spesa massima resa: basta non raccontarsi che si sta facendo informazione, o addirittura una specie di servizio pubblico. Si sta semplicemente allungando il brodo, nella speranza che qualche telespettatore assonnato lo trovi comunque un po’ più saporoso di quello della concorrenza, e scelga di addormentarsi sul divano con la tua rissa in sottofondo.
Non è che la tv non aiuti a vincere o perdere le elezioni. Ma non è tramite i talk show, che storicamente hanno sempre funzionato da sfogatoi per un bacino di utenza che non è mai stato maggioritario. Si può loro riconoscere il (de)merito di avere lanciato sulla ribalta nazionale qualche personaggio, che quasi sempre però si è rivelato più bravo a discutere in tv che a combinare cose in parlamento o altrove (il classico esempio è la Polverini, da una poltrona di Ballarò alla Regione Lazio). L’inflazione di programmi del genere me ne ricorda una analoga a metà anni Novanta, quando Mediaset e TMC cominciarono a dar battaglia sul serio alla Rai in un terreno di gioco molto più ambito: il calcio parlato. Da un anno all’altro la seconda serata si popolò di processi e controprocessi, popolati da personaggi che non rifiutavano di incarnare le più trite opinioni da bar; le moviole della domenica furono rallentate per durare fino al martedì. L’irradiazione di tutte quelle ore di chiacchiere non creò in Italia un solo esperto di calcio in più: allo stesso modo, è difficile immaginare che tutti questi duelli verbali a base di Santanchè e/o Travaglio creino un qualche tipo di consapevolezza nello spettatore. Quel che c’è veramente da sapere ogni giorno si riduce a due o tre titoli accessibili da internet: tutto il resto è chiacchiera. Nessun sagace retroscenista da talk show seppe anticiparci la formazione del governo Letta; nessuno è riuscito mai a intercettare la confessione di almeno uno dei famosi 101 franchi tiratori pd che nel segreto dell’urna non votarono Prodi. I talk show non fanno che portare un po’ di bar in tv, per chi comprensibilmente è troppo stanco per uscire o non può permettersi la consumazione: dieci anni fa si parlava di sport, oggi di politica, non è che faccia tutta questa differenza. Poi ogni tanto succede qualcosa davvero: ecco, per favore, quando succederà fateci un fischio. http://leonardo.blogspot.com
Se fosse confermata, la scelta di Grillo e di Casaleggio di portare “Nik il Nero” a Palazzo Madama confermerebbe la centralità all’interno del M5S di una figura ‘professionale’ che fin qui abbiamo tutti colpevolmente snobbato: no, non il camionista (anche se Nik è famoso per autoriprendersi mentre guida), ma il videomaker. Insomma il tizio che si fa i video in casa e poi li mette sul suo canale Youtube.
Così raccontava Nik qualche mese fa a Linkiesta:“Ho da sempre una grande passione per la telecamera, e quindi ho pensato di rendermi utile con qualche video. Avrei voluto fare il videomaker di professione. Ci ho anche provato per cinque o sei mesi, ma non tiravo su abbastanza soldi, e così sono dovuto tornare a fare il camionista. Il primo video che girammo col gruppo fu sul detersivo alla spina. Poi ne abbiamo fatti tantissimi di denuncia; direi ormai circa 350. Il 60% sono finiti dal mio canale YouTube direttamente sul blog di Beppe Grillo, che li apprezza molto”. Nik – se la notizia è vera – dovrebbe arrivare al Senato come consulente di un portavoce del capogruppo, o qualcosa del genere, ma in sostanza per fare i video; con la stessa professionalità con cui ha curato in questi anni il suo canale Youtube. Prima di lui c’era Daniele Martinelli (continua sull’Unita.it, H1t#172).
Prima di lui c’era Daniele Martinelli (che forse è stato sollevato forse no, intorno a Grillo c’è la stessa trasparenza del Cremlino ai tempi di Andropov), e che parlava di sé stesso in questi termini: “sono un professionista della comunicazione nato sulle macchine da scrivere, passato attraverso le redazioni radiofoniche e televisive in cui si doveva saper fare tutto: scrivere testi, condurre, cimentarsi in regia, usare la telecamera, sistemare le luci, l’audio, montare i servizi con metodo lineare, non lineare e poi digitale… Tutti questi lavori messi insieme hanno creato la recente (non per me) figura del videomaker. Che nell’accezione più moderna del termine significa esercitare attività di video-giornalista INDIPENDENTE”.
La stessa attività di “video-giornalista indipendente” esercita – con qualche successo in più – il consulente del portavoce del capogruppo alla Camera, Claudio Messora. La nomina dall’alto di Messora e Martinelli (e poi di Nik) è stata interpretata da molti anche all’interno del Movimento come un tentativo di assistere ‘dall’alto’ ai gruppi parlamentari abbandonati un po’ a sé stessi: la famosa “cinghia di trasmissione”. Qualcuno li ha persino chiamati commissari politici: è un po’ presto per capire se svolgano davvero una funzione del genere. Per ora è più interessante notare da dove Grillo e Casaleggio peschino i loro cosiddetti fedelissimi: dalla Rete, naturalmente, ma nello specifico da Youtube. Messora, Martinelli e Nik hanno biografie diversissime (e affascinanti) che convergono soltanto nel momento in cui vengono attirati nell’orbita di Beppegrillo.it in qualità di “videomaker indipendenti”, produttori di migliaia di ore di materiale video che qualcuno ha pur visto e molti avranno semplicemente linkato e, avrebbe detto Petrolini, “piacciato”. Il modello a cui tutti e tre guardano è ovviamente il video-giornalismo d’inchiesta di Report o quello dei reportage della factory di Santoro: i risultati poi sono davanti a tutti, se qualcuno ha voglia o tempo per andarseli a vedere.
Ma l’importanza di questi videogiornalisti fai-da-te non andrebbe sottovalutata: si è detto a lungo che Grillo ha vinto rinunciando alla tv e lavorando sulla Rete. Possiamo aggiungere che Grillo ha portato in rete un linguaggio televisivo, scimmiottato alla benemeglio da volontari generosi ma non professionisti. Il suo blog non avrebbe avuto il successo che ha avuto senza i materiali video di cui ha sempre fatto un larghissimo uso. Basti pensare che fino a qualche anno fa la rubrica più seguita era la predica settimanale di Travaglio, davanti a una camera fissa: per un vecchio utente di internet uno spreco di tempo e memoria, dal momento che ci si mette molto meno tempo a leggere un testo a video: ma l’utente-tipo di Beppegrillo preferisce guardarsi la clip, anche se tutto quel che c’è da vedere è la faccia di Travaglio che legge. In fondo succede la stessa cosa ogni giovedì da Santoro, dev’essere un format rassicurante. Quando si arriva a Nik il discorso è diverso: lui mica legge, e probabilmente i discorsi che fa davanti alla sua webcam non riuscirebbe a metterli giù su un foglio (non in modo altrettanto incisivo). Il video a un certo punto diventa una scorciatoia per spiegarsi e capirsi meglio. È il caso di Nik, ma anche dei portavoce grillini alla Camera e al Senato. Non solo si spiegano attraverso video, ma sono convinti che tutti dovrebbero fare così, che sarebbe tutto più chiaro se tutti facessero così: niente verbali scritti che sono noiosi, tutto in streaming, ore di streaming. Il grillismo non è solo una sfida alla democrazia. È anche una sfida alla civiltà della scrittura.http://leonardo.blogspot.com
Buona domanda, forse l’unica che ha senso farsi fino a stasera (invece di perdersi dietro a numeri che balleranno per tutto il giorno). Perché i grillini ci cascano sempre, perché qualsiasi bufala li investe in pieno? Perché se il loro “comico” allude scherzosamente all’antica abitudine di umettare la matita copiativa, invece di ridacchiarci su, corrono a difendere il diritto costituzionale a contrarre mononucleosi e altre malattie suggendo nel contempo un materiale cancerogeno? Cosa non ha funzionato?
Te la do io l’Italia
Potremmo chiederci più in generale se Grillo sia mai stato un “comico” – ma forse dovremmo metterci prima d’accordo sulla definizione di comico e questo potrebbe prendere anni – proviamo allora a pensare quando e come ci ha fatto ridere. Qual è stata la sua battuta più divertente? Hmm. La più famosa? Quella la so. I socialisti rubano.
MARTELLI: “Ma quindi è vero che qui in Cina sono tutti socialisti!” CRAXI: “Certo”. MARTELLI: “Ma allora… a chi rubano?”
Dove la comicità non sta nella battuta in sé (ne abbiamo sentite di migliori) ma dall’effetto “vestito nuovo dell’imperatore”: dico qualcosa che tutti sanno ma che nessuno ha il coraggio di dire – in diretta tv. È tanto liberatorio. Forse Grillo ha sempre fatto questo, e per fare questo non serviva un grande senso dell’umorismo. Magari del coraggio, una certa faccia tosta (la mimica facciale necessaria a sottolineare il paradosso), tutte cose che Grillo possiede in abbondanza. Ma nessuna delle altre doti che istintivamente associamo ai comici. L’ironia, per esempio: Grillo non la usa molto. L’ironia in effetti è la figura che sostituisce un significato col suo contrario: Grillo non avrebbe mai chiamato Craxi un “benefattore”, a rischio che qualcuno dal pubblico lo prendesse sul serio.
L’ironia è un po’ il discrimine tra il mondo degli adulti e quello dei bambini – me ne accorgo tutti i giorni in classi di preadolescenti: se fai dell’ironia, anche alla buona, non puoi sempre dare scontato che tutti la capiscano. Grillo in generale non ne fa, il suo utente rimane “un undicenne neanche troppo intelligente”. Grillo, non lo si osserva mai abbastanza, ha condiviso un bel tratto di carriera con Antonio Ricci (Drive In – Striscia la Notizia): un’altra persona molto intelligente che però non si è mai data troppa pena di testare o stimolare l’intelligenza del suo pubblico. Ricci ha optato ben presto per un metodo pavloviano: fai ripetere un tormentone e fai scattare una risata finta. Dopo due o tre volte i bambini ridono. Dopo cinque o sei ripetono a memoria il tormentone. Ogni sei mesi cambi i tormentoni. Fine. A un certo punto si è pure stancato di inventare i tormentoni, è da dieci anni che monta le risate finte su qualsiasi cosa, anche le inchieste sull’amianto. La gente guarda, magari qualcuno ride pure.
Grillo veri tormentoni non ne ha mai avuti, neanche nelle prime stagioni, tranne forse “te lo do io” e “ma non è possibile ragazzi” (continua sull’Unita.it, H1t#168)
Però sin dai tempi di Te lo do io l’America il procedimento era abbastanza definito: si prendono gli aspetti più paradossali di una società diversa dalla nostra e li si critica dal punto di vista dell’everyman italiano, che alla fine è un bambino che non fa che dire: “ma questi credono di essere chissachi e invece sono tutti nudi! cioè ma non è possibile ragazzi”. Poi in trent’anni Grillo ha fatto molto altro, ma in fondo non si è mai spostato da questo approccio: cioè ragazzi ma Sanremo, ma vi rendete conto, ma non è possibile, la Parmalat, ma sono tutti nudi, la crisi dei bond, ma vi rendete conto? Sveglia.
Io non voglio dire che durante questo percorso il bambino non abbia incrociato imperatori realmente nudi: personalmente ho un ricordo glorioso di quando in diretta tv disse qualcosa del tipo lo sapete qual è il vero nemico? e mostrò un cartello con la cifra 144. Era il periodo in cui lo Stato lucrava sui numeri a pagamento con quel prefisso. Grillo arrivò prima dei giornali a denunciare la cosa. Si aprì un dibattito, nel giro di pochi mesi i prefissi 144 furono disabilitati su molte utenze telefoniche (e prontamente sostituiti dagli 166, ma almeno il consumatore medio italiano aveva annusato la fregatura). In quel caso Grillo stava facendo già politica: e la stava già facendo in modo brutale, indicando agli italiani in diretta un “nemico” da abbattere. Non è molto cambiato, forse siamo cambiati un po’ tutti noi. Non era un comico nel senso tradizionale del termine (ma qual è, poi, questo senso tradizionale?) Faceva indignare, non faceva ridere – no, anche questo non è del tutto vero. Faceva ridere: gli imperatori nudi fanno ridere. Era molto divertente l’attimo del disvelamento, che Grillo sottolineava e sottolinea tuttora con un’occhiata, un timbro e un’intonazione vocale che sono diventati marchi di fabbrica. Continuano a farmi ridere anche se li sento oggi.
Però alla fine la comicità di Grillo consiste in questo: apri gli occhi, anzi, svegliaaaaaAAAAA! Perfettamente intonata ai messia da forum, quelli che devono svelarci la verità sui complotti plutogiudomassonici o sulle scie chimiche. Grillo ha però anche qualcosa che i troll vagamente antropomorfi della Rete non avranno mai: un robusto tono da everyman, da Italiano Medio, anzi da Settentrionale Medio, che sa che le cose dovrebbero andare in un altro modo perché cioè, ragazzi, ma siamo matti, ma andate a vedere in America se lasciano che i cinesi gli vendano l’acciaio. Almeno, in una delle ultime *interviste* l’ho sentito dire una cosa del genere, ma non è tanto il significato ad aver importanza. Ha importanza quel tono di quarantenne al bar, che le cose le sa perché ha tanto lavorato e ha esperienza di come va il mondo. Con quel tono si può dire qualsiasi cazzata, e per ogni cazzata che dici un leghista smette di votare Maroni e corre ad abbracciarti, papà!
Nel frattempo Grillo ha parlato di latte al pesce (bufala), di biowashball (bufala), di signoraggio; nei commenti del suo blog si diffuse anche la grande baggianata dell’olio di colza; di uscire dall’euro, ovviamente, di prevedere i terremoti come i temporali, scusate se torno sull’episodio ma è stato il momento in cui si è giocato l’ultimo barlume di rispetto che avevo per lui. Tutti argomenti lanciati e poi scartati, Grillo non approfondisce, qualcun altro dovrà farlo, Grillo grida che l’imperatore è nudo, fine. È liberatorio, a patto di credere in lui, perché tu l’imperatore mica lo vedi. Se vuoi ridere… ma adesso non vende più risate, vende speranze… se vuoi sperare, devi credere in lui, che l’imperatore l’ha visto e poi è uno che il mondo lo ha girato e sa come vanno le cose.
Ogni tanto qualcuno lo paragona a Savonarola. È un parallelo molto meno banale di quanto sembri – peraltro è autorizzato dallo stesso Casaleggio, che nel famigerato filmato apocalittico considera Savonarola uno degli antenati di Internet, con la sua rete messaggistica quattrocentesca, “the open letters”. E vabbe’. Però forse la risposta alla domanda iniziale è tutta qui: Grillo non si è creato un pubblico dotato di particolare senso dell’umorismo perché Grillo, più che è un Comico, è un Predicatore. Ne approfitto per citarmi (parlavo di Bernardino da Siena, ma il senso è lo stesso).
forse Grillo non è affatto un uomo nuovo, forse è l’incarnazione di un archetipo dell’inconscio collettivo che noi italiani ci portiamo dentro da secoli: il Grande Predicatore. Grillo è tutto lì, un meraviglioso affabulatore, uno spacciatore di apocalissi da coniugare secondo necessità. In un altro secolo si sarebbe messo un saio addosso e avrebbe detto più o meno le stesse cose: guai a voi banchieri usurai affamatori del popolo, guai a voi politici corrotti, le cose stanno per cambiare, eccetera.
Nel frattempo i concittadini di Siena gli offrono la cattedra di vescovo. “A me mi pare che voi siate vescovo e papa e ‘mperadore”, gli dicono, ma Bernardino non vuole veramente essere nessuno dei tre. Si capisce che comandare non gli interessa. L’unica cosa che lo appassiona è predicare. La predica è tutto[…]: è poesia, la predica è preghiera, la predica è il mondo e la sua volontà di rappresentazione. La predica, in una parola, è teatro: quella forma informale di teatro in cui i comici italiani eccellono, da Petrolini a Gaber a Grillo: il monologo senza interruzioni.
Negli ultimi giorni, se ho ben capito, è successo che Santoro e Berlusconi si siano messi d’accordo prima della diretta per parlare solo di certe cose e di altre no, ad esempio delle condanne no. Poi è partita la diretta e Berlusconi dopo un po’ si è messo a parlare delle condanne di Travaglio. Santoro urlava che non erano i patti, ma era un po’ troppo tardi.
Pochi giorni prima Berlusconi e Lega si erano messi d’accordo per andare alle elezioni assieme: dopo aver promesso per tanti mesi ai suoi elettori che non sarebbe successo mai più, Maroni, a malincuore, ha dovuto accettare un’alleanza. Purché Berlusconi non fosse il candidato premier. Ieri sono usciti i bollini dei partiti e su quello del PdL c’era scritto, com’è naturale, BERLUSCONI PRESIDENTE. La morale di tutto questo è la solita.
Forse Berlusconi stavolta non vincerà, ma ce lo meriteremmo. Senz’altro se lo meriterebbe Santoro, e Maroni, e chiunque pensi che con Berlusconi si può scendere a patti. Non si fanno i patti con Berlusconi. A memoria d’uomo, non si ricorda un solo patto che Berlusconi abbia rispettato, da quello famoso con la Retequattro di Mondadori per dividersi le inserzioni pubblicitarie a partire da un lunedì (che eluse facendo lavorare i suoi collaboratori il fine settimana) alle ultime meno esaltanti stagioni in cui persino le olgettine si lamentano di promesse non esaudite. Il tizio è così, sappiamo tutti che è così, ma per un motivo o per un altro ogni tanto ci è utile convincerci che stavolta andrà diversamente, stavolta sapremo giostrarlo a nostro vantaggio. Come se tra bicamerali e inciuci e leggi elettorali non ci avesse sempre fregati tutti. Ma dopotutto Santoro può essere contento dello share, e Maroni adesso è comunque sicuro di salvare giunte e passare lo sbarramento. Insomma alla fine farsi fregare da Berlusconi conviene ancora a qualcuno. Di sicuro non a noi (continua sull’Unita.it H1t#162).
Quando la settimana scorsa ho scritto che Berlusconi si comporta da provocatore, da troll, e che cedere alle sue provocazioni significa sempre fargli un favore, alcuni mi hanno iscritto al partito trasversale di quelli secondo i quali di Berlusconi non si dovrebbe più parlare. Tutti zitti, alla Veltroni, al limite tappandosi occhi e orecchie nei periodi di particolare recrudescenza, come questo. Mi devo essere spiegato davvero male. Io penso che di Berlusconi si debba parlare, e tanto, ma soprattutto contro B. si debba agire in modo concreto, affinché non danneggi più la democrazia di questo Paese, come ha fatto negli ultimi vent’anni. Se uno ritiene in coscienza che Berlusconi abbia tradito gli italiani, abbia abusato della loro credulità, e abbia approfittato in modo criminoso del credito che gli è stato concesso, non gli offre una tribuna televisiva. Non si scende a patti con ladri e truffatori, mi sembra autoevidente. Se per qualcuno così evidente non è, ebbene, è un motivo in più per continuare a sottolineare quanto B. sia ladro e quanto sia truffatore. Molta gente ancora non l’ha capito, il che dopotutto non è sorprendente visto che a volte fingono di non averlo capito nemmeno Maroni, o Santoro, o Travaglio, o chiunque scelga di venire a patti con lui.
Il problema non è parlare o non parlare di Berlusconi, il problema è sempre come parlarne. Non basta documentare che è un brigante, un incapace e un allupato, visto che a molti italiani piace evidentemente così: brigante, incapace, allupato. Quel che forse bisognerebbe denunciare con più forza è che il brigante, in tutti questi anni, ha rapinato noi: che la condizione orribile in cui si è trovata l’Italia negli ultimi anni è un risultato diretto della sua incapacità: che le mazzette per le sue veline le ha prese dalle nostre tasche; le stesse da cui ha sifonato milioni e milioni di euro per l’operazione più patetica mai vista, il finto salvataggio dell’Alitalia. Gli italiani conoscono il ladro, e lo stimano per la sua indiscutibile faccia tosta: forse dovrebbero ragionare più spesso sull’identità delle vittime, tutto qui. Il resto sono chiacchiere, e delle chiacchiere resta il principe. Anche se lui ha sempre preferito farsi chiamare Presidente.http://leonardo.blogspot.com
Posto che Benigni è un grande artista, e che lo sarebbe anche se non riuscisse a calamitare il 40% di share con niente più che una lezione frontale sulla Costituzione, vorrei provare a spiegare perché ieri sera io non sono riuscito a guardarlo più di qualche minuto – un fenomeno per nulla eccezionale, ma ultimamente c’è twitter che rende più visibili minoranze fino a ieri poco interessanti, ad esempio quelli che in teoria rientrerebbero nel target degli estimatori di Benigni (over 40 “de sinistra”) e invece non lo sopportano; magari con tanto affetto per quando bestemmiava e inneggiava al corpo sciolto, ma è successo secoli fa. E poi c’è un’altra minoranza curiosa, ovvero quelli che non se ne capacitano: non capiscono come si possa malsopportare un genio come Benigni che fa il 40 di share parlando di una cosa come la costituzione. Al punto di scomodare il demone dell’Invidia: saremmo tutti Invidiosi, ecco perché non riusciamo più a guardare Benigni e goderne come ne godono vecchi e bambini. L’Invidia ci ha rosicchiato il cuore. Il che tra l’altro è vero.
Almeno nel mio caso: certo che invidio Roberto Benigni, mi sembra il minimo. Ha fatto di tutto, compresi i milioni; ha vinto un Oscar; ma soprattutto riempie le piazze spiegando Dante, io giusto stamattina spiegavo Dante e me ne accorgevo da solo che non sono altrettanto bravo. Me ne accorgevo per esempio perché sul più bello, con il conte Ugolino chiuso nella torre che sente il rumore della chiave che gira nella toppa, c’è sempre qualcuno che chiede di andare in bagno. Ci fosse al mio posto Roberto Benigni sono sicuro che non succederebbe, nessuno oserebbe perdersi la scena in cui si morde le mani e i figli gli propongono di addentare piuttosto le loro misere carni: se la farebbero addosso sul posto per sapere se alla fine li mangia o no. Quindi l’Invidia c’è, e gioca un ruolo. Ma non credo che sia decisiva.
Anche perché se invidiassi tutte le cose che non mi piacciono più… per esempio ieri sera a un certo punto ho cambiato canale e mi sono reso conto che Italia1 controprogrammava V per Vendetta, una scelta tanto sottile che forse è casuale: al campione dei democratici progressisti, Roberto Benigni, il settore giovanile mediaset opponeva il campione degli anarco-antipolitici grillini, il V con la maschera di Guy Fawkes. In effetti se avete l’età per apprezzare Benigni magari neanche sapete chi è ‘sto V… ma la maschera l’avete vista in giro senz’altro, ecco: pochi film negli ultimi anni si sono infilati nell’immaginario collettivo occidentale come questo, che come sempre in questi casi non è nemmeno un gran film… eppure evidentemente funziona. Proprio come Benigni, a un certo punto bisogna arrendersi: toccano le corde giuste, corde che tu non sai toccare e forse nemmeno vedere, ma ci sono e fanno vibrare per simpatia milioni di persone.
Ora io ho un problema. Forse faccio parte di una generazione di mezzo. Forse sono io che sono sempre stato in mezzo. Questa cosa ormai mi si ritorce contro nel momento in cui mi rendo conto che non solo non riesco più a guardare Benigni, che è bravo per carità… ma neanche Natalie Portman che prepara il funerale vichingo a V: neanche lei riesco più a prendere sul serio. Sarà il doppiaggio, i troppi break pubblicitari, ma mi sembra un’autoparodia; quando lui le dice “sto morendo” e lei una cosa del tipo “no, non puoi lasciarci adesso” istintivo mi ricorre Supergiovane che piange Catoblepa, o rido o cambio canale, e questo cosa vorrebbe dire? Che invidio Natalie Portman? Che non sopporto che sia più bella di me, o in generale più brava a recitare? Può anche darsi ma forse il problema è un altro.
Il problema è che vedo due generazioni l’una contro l’altra armate, e non so scegliere: stare in mezzo non si può ma soprattutto non è la mia posizione. Per stare in mezzo bisogna apprezzare e comprendere gli uni e gli altri e invece è il contrario: non li capisco e non li apprezzo entrambi. La generazione che si beve con entusiasmo una lezione frontale di due ore sulla costituzione “più bella del mondo” ha un’età media di 55 anni, chi ha preso sul serio il messaggio politico di V per Vendetta difficilmente ha superato i 30. Non credo che siano in grado di capirsi: già Benigni è indigesto per me, dopo di me vengono i barbari baricchiani, gente fisicamente incapace di restare immobile davanti a uno schermo se sullo schermo c’è un tizio che parla per due ore. E lo so che c’è qualcosa di commovente in questa resistenza della parola sull’immagine, del discorso sul montaggio serrato: ma so anche che non può durare. Certo, siamo in Italia, Benigni ha ancora 15 anni a disposizione per entusiasmare il suo pubblico e, quel che più importa, è quello il pubblico che ti fa vincere le elezioni. Ma ti fa vincere anche Sanremo, se per una volta in mezzo ai vari concorrenti di Talent si presenta un Vecchioni. Lo stesso Renzi, nei suoi comizi, mi sembra segua ancora strategie retoriche simili a quelle messe in atto da Benigni: la dialettica tra rottamabili e rottamatori è tutta interna all’insieme di gente che ieri sera si poteva guardare lo spettacolo sulla Costituzione. E che V per Vendetta non sa cosa sia: roba per ragazzini, un film d’azione con un tizio mascherato che rotea coltelli al ralenti, un Matrix aggiornato all’epoca della paranoia sulla febbre aviaria.
V per Vendetta è tutto ciò, ma è anche un oggetto più complesso. Lasciamo perdere le nobili origini (all’inizio era un fumetto di uno dei geni letterari ahimè del secolo scorso, Alan Moore, nato dall’inquietudine di quel decennio che adesso invece sembra essere stato tutto giocoso e colorato, gli anni Ottanta: chi li ha vissuti lo sa, quanto invece si prestassero bene a fantasie di apocalisse). Moore questo film non l’ha mai voluto, già lo script dei fratelli Wachowski (gli stessi di Matrix) non gli piaceva. Per guardarlo bisogna davvero scordarsi il fumetto, così come probabilmente per apprezzare la lezione di Benigni bisogna temporaneamente dimenticare eventuali mesi trascorsi a studiare diritto costituzionale. Come nel caso di Matrix, è molto difficile per me capire cosa abbia reso proprio questi due film d’azione due testi sacri, fonti di ispirazione filosofica, esistenziale, addirittura politica per tanti membri di una generazione alla quale evidentemente non appartengo. Mi è solo chiaro che i Wachowski ragionano per immagini, molto più di quanto lo facesse un autore già visionario come Moore. E che nella costruzione del loro linguaggio visivo non si vergognano minimamente di riutilizzare immagini (ma anche discorsi) che la mia sensibilità ‘vecchia’ rifiuta immediatamente come banali, scontati, risaputi, kitsch; se il mio senso estetico avesse una spia sonora, questa bipperebbe in continuazione: pericolo kitsch / attenzione! populismo da due soldi in avvicinamento / procedere con prudenza, qualcuno sta trasformando i totalitarismi del Novecento in cattivi da operetta / stooop! qui usano un terrorista come deus ex machina, invertire la marcia immediatamente!!!! / warnung, dietro l’angolo stuprano Orwell per due spicci. E così via.
Ma questo significa semplicemente che la mia sensibilità non riesce ad aggiornarsi, perché V per Vendetta funziona, porta migliaia di persone in piazza in tutto il mondo. Quelle che io interpreto come continue cadute di stile fanno parte di una strategia retorica che non riesco a cogliere, trasmessa su una frequenza che le mie antenne non captano, ma d’altro canto già in Matrix quando chiedevano di scegliere la pillolina blu o quella rossa io ridevo e pensavo soltanto ad Alice nel Paese delle Meraviglie e mi stavo perdendo la metafora più potente dei tardi anni Novanta. E non c’è niente da fare, in V riesco a vedere solo un film d’azione con ralenti e dialoghi stucchevoli, allo stesso modo come in due ore di Benigni riesco solo a vedere un insegnante di mezza età che cerca di fare il simpaticone, e ci riesce per carità, ma non viene anche a voi voglia di alzare la mano e fare una qualsiasi domanda stupida, prof ma quale giuria esattamente ha deciso che la nostra costituzione era “la più bella del mondo”, e quando è successo? Perché nascono nazioni nuove tutti gli anni, chissà se il Sud Sudan non ne abbia una più bella della nostra; probabilmente no ma qualcuno si è preso la briga di leggerla e fare un confronto? E poi, prof, il fatto che sia la più bella, e il fatto che sia anche la meno applicata; non le è mai venuto in mente di collegare le due cose? Ma anche più semplicemente
posso andare in bagno?
Che è un messaggio che secondo me li contiene tutti: i ragazzi, è una delle poche cose che ho imparato negli ultimi anni, protestano con la vescica. È l’unico strumento che gli consente di controbattere alla retorica degli adulti, dei professionisti.
Ecco, se c’è qualcosa che hanno in comune, V e Benigni, è che non ti autorizzano ad andare in bagno: devi guardarli con un’adeguata partecipazione emotiva, ridere quanto ti viene chiesto di ridere, piangere quando si toccano i tasti del pianto: e niente battutine. Sono due spettacoli del tutto privi di ironia. Benigni non è mai stato molto ironico, anche quando faceva il comico mi sembra che ricorresse all’ironia solo occasionalmente, magari con il tocco del maestro. Da quando è salito in cattedra anche queste brevi frecciate sono sparite; l’approccio che Benigni adopera con Dante o con la Costituzione è sempre estremamente empatico: ed è poi questo che mi rende faticoso restare a lungo sul suo canale. Non è una questione di contenuti, sempre abbassati il più possibile, ma avete fatto caso al tono? È una specie di musica ossessiva, la voce di un tizio che ti invita continuamente a commuoverti, ma lo capisci che ti sto dicendo qualcosa di commovente, ma lo capisci che ti sto spiegando qualcosa di nobile, di grande, come la costituzione scritta dai nostri nonni, ma lo capisci che te lo sto spiegando con parole semplici, e che anche questo è nobile e grande, ma lo capisci che mentre ne parlo mi commuovo io stesso, ma lo capisci, e allora perché non ti commuovi, ma lo capisci, ma lo capisci, ma perché non piangi? se non piangi adesso, ma di cosa? e piangi su.
“Prof, posso andare in bagno?”
No adesso tu piangi.
“Preferirei piangere in bagno”.
Non mi fido piangi qui.
“Ma non è un po’ anticostituzionale questa cosa?”
Allora cambi canale e c’è V coi suoi discorsi bisbigliati sotto la maschera, ma ti viene il dubbio che anche lui, con molta più azione e molte meno parole, voglia solo farti piangere o ridere a comando; la sua grande idea di palingenesi rivoluzionaria consiste nel fare esplodere il Parlamento dopodiché la Gente festeggerà e si autogovernerà; buffo, se la terrorizzi con le epidemie la stessa Gente va in confusione e vota i fascisti cattivi; invece se gli fai saltare in aria il parlamento la Gente si sveeeeeegliaaaa!!!11! capisce e festeggia. E io resto in mezzo, un po’ perplesso. Da una parte vedo la civiltà dei Benigni, dei Bei Discorsi, dei Padri Nobili, che ha ancora un buon decennio davanti, ma poi inevitabilmente sfumerà. Dall’altra arriva una generazione che si esalta per cose che non riesco a capire. Ci penso e mi sento un peso dentro.
Sabato ho visto qualcosa di orribile in tv: alla trasmissione serale di Canale 5, che non so perché ha cambiato nome (adesso si chiama Posta prioritaria), c’era un ridicolo signore che cercava di riconquistare la fidanzata perduta 57 anni prima. Sulle sue rughe diffuse chiazze di rossore ricordavano, più che una lampada UV, una dermatite. A coronare l’orrore il toupet della mamma di Psycho. In una lingua incerta il tizio vantava meriti misteriosi, in arti o mestieri solo a lui noti. Persino una professionista consumata come Maria De Filippi non riusciva a trattenere le risa. Io mi vergognavo per loro, per me e per chiunque al sabato sera non trova di meglio che deridere un vecchio patetico.
Domenica ho visto di nuovo qualcosa di orribile in tv: alla trasmissione serale di Canale 5, che non so perché ha cambiato nome (adesso si chiama Domenica live), c’era un altro vecchietto ridicolo che cercava di riconquistare un popolo perduto appena un anno fa. Sullo sfondo blu della scenografia il suo volto arancione sembrava artificiale come un cartone animato 3d. A coronare l’orrore l’uomo, calvo da anni, si era fatto disegnare i capelli sulla cute. Al termine di un lungo vaniloquio, ha persino fatto proiettare un filmino di quando era più giovane e in una lingua solo a lui nota aveva fatto un discorso all’estero molto applaudito. Nel frattempo Barbara D’Urso riusciva a restare seria, questo sì che è professionismo (continua sull’Unita.it, H1t#158 – il blog sull’Unità compie tre anni, grazie a tutti).
Credo che saremo in molti a usare il termine “patetico”, stamattina, per quel Berlusconi ridotto a raccontare orribili storie di comunisti che uccidono i bambini e l’ennesima favola sul caso Ruby, o a vantare la fidanzata di 50 anni più giovane. Ridere di lui è sempre stato facile, ma ormai è un riflesso involontario. In fondo è sufficiente avere il senso dell’umorismo di quelli che al sabato sera ridono dei casi umani al programma di Maria. Prendersi gioco del vecchio Berlusconi è terribilmente berlusconiano. Ed è altrettanto terribilmente sbagliato.
A costo di guastare il divertimento, tocca ricordare quello che è successo davvero ieri: un leader di un grande partito, candidato alla presidenza del consiglio, ha usato un’emittenza nazionale di sua proprietà per aggredire i suoi avversari politici con accuse false e infamanti, dalle quali non è stato risparmiato nemmeno il presidente della repubblica. Il tutto organizzato in fretta e furia per aggirare le norme sulla par condicio che scatteranno non appena si conoscerà la data delle elezioni. Anche stavolta, come in passato, Berlusconi ha fatto un uso criminoso delle sue tv – che poi sono ‘sue’ semplicemente perché, dopo aver violato una legge per più di un decennio, vinse le elezioni e si fece scrivere una legge su misura. Tutto questo non dovrebbe essere consentito, ancora prima che dalla legge, da un minimo senso di decenza. Quello che abbiamo perso da anni, da quando abbiamo scelto di ridere di Berlusconi invece che prenderlo sul serio, mortalmente sul serio.
Non ha nessuna importanza che siparietti come questi (forse) non funzionino più; che il programma che li ospita sia in crisi di ascolti; che il mattatore ormai sia una maschera ingessata incapace di infondere empatia ai suoi discorsi sempre più autoreferenziali, sempre più intrisi di rimpianti e recriminazioni per quello che è successo, sempre meno rivolti al futuro. Non ha nessuna importanza se il signore che ci molesta è un vecchietto ridicolo: ci sta molestando lo stesso; l’intenzione di farci del male c’è tutta, e il tizio è ancora pericoloso. http://leonardo.blogspot.com
C’è stato un momento, ieri sera, in cui credo che tutti abbiamo capito chi aveva vinto il dibattito. Alla fine di un break pubblicitario, quando davanti a noi si è materializzato all’improvviso Bruno Vespa, e con lui una carrellata di personaggi che sullo sfondo azzurrino di Porta a Porta non ci erano mai sembrati così esili, fragili, grigi: la Santanchè, Lupi, la Gelmini, persino la Meloni. La sigla era la solita da vent’anni a questa parte, l’immagine sembrava sbiadita come certe vhs che non abbiamo più tolto dallo scatolone dell’ultimo trasloco.
È stato quello il momento in cui abbiamo tutti capito chi aveva vinto il dibattito. Pochi secondi dopo abbiamo rivisto due candidati credibili alla presidenza del consiglio scambiarsi frecciate e battute cordiali. Non sembrava Rai1, non sembrava nessuna litigiosa tribuna televisiva di qualche anno o mese fa. Il dibattito lo ha vinto il PD, che non è mai stato così interessante, così vivace, così credibile. Qualunque sia il vincitore di queste primarie, il PD ne esce molto più forte di come ci era entrato.
Ha vinto Renzi? (continua sull’Unita.it, H1t#156). Dei due, Renzi era quello obbligato a vincere; giocava il match della vita e non lo ha giocato malissimo – ma non lo ha nemmeno stravinto, mi pare che Bersani si sia difeso bene. Lo sfidante ha insistito molto (troppo, secondo me – ma sono di parte) sugli errori commessi dalla sinistra negli ultimi vent’anni: un tema molto caro al suo zoccolo duro, e che può intercettare qualche consenso al centro e a destra (ammesso che poi vadano a votare); ma nemmeno lui probabilmente pensa di poter recuperare il 9% così. Viceversa, ha platealmente evitato di dire qualsiasi cosa di vendoliano: per sua esplicita ammissione, quei voti non gli interessano (d’altro canto negli ultimi giorni ha più volte segnalato la sua totale adesione alle proposte di Ichino, forse il modo più semplice di chiarire le idee ai vendoliani ancora indecisi). Ha persino ammesso che preferisce perderle, le primarie, se non riesce a far capire al Sud che è venuto “il momento della scossa”. Credo che l’affermazione abbia un senso più generale: piuttosto che fare concessioni e annacquare i suoi contenuti, Renzi queste primarie preferisce perderle.
Il 35% per un outsider è un ottimo risultato, destinato a migliorare al secondo turno. Bersani è un avversario leale e forse Renzi si vede già leader di una robusta corrente di minoranza. Questo magari non è del tutto coerente con la tanto sbandierata vocazione maggioritaria, ma è l’opzione più realistica e anche più comoda – dal momento che chi vincerà e governerà si ritroverà nella situazione più delicata dal secondo dopoguerra. Io, lo ammetto, non credo che Renzi sia la persona più adatta per quell’incarico. Quel che è più interessante è che lo stesso Renzi non sembra tenerci più di tanto. http://leonardo-blogspot.com
Io trovo abbastanza ignobile il modo in cui Grillo ha trattato la consigliera comunale del M5S che ha osato presenziare a un talk show, e squallidi i colleghi che la stanno emarginando. Tutto sommato condivido le osservazioni di Scalfari che sul carisma ancora molto televisivo di Grillo sembra aver capito più cose dei giovinastri che sul suo quotidiano si fanno infinocchiare da klout e altri gingilli. Grillo diserta i talk show proprio come anni fa li evitava Berlusconi: entrambi hanno goduto (e Grillo gode ancora) di una rendita di posizione nel nostro immaginario. Sono due facce, due personaggi che conosciamo già, non hanno bisogno di vendersi a Porta a Porta. Se decidono di andare in tv, sono nella posizione di dettare le condizioni: non hanno nessuna esigenza di accettare un contraddittorio, qualcuno che per piaggeria o esigenza di share accetterà di mandare in onda i loro video preregistrati ci sarà sempre.
Il discorso cambia, ovviamente, per gli altri esponenti del M5S. Per loro andare in tv (in un momento come questo, poi, in cui la gente è alla ricerca spasmodica di volti nuovi) è un’opportunità importante. Magari tra qualche mese alcuni di loro saranno in Parlamento, davanti a un bivio: restare con Grillo, seguirlo perinde ac cadaver, restituendo stipendio e gettoni di presenza o… trovare un’altra strada, più remunerativa, che consenta loro di partecipare a una maggioranza, magari recuperando uno strapuntino, un sottosegretariato? Alcuni sceglieranno di restare col capo in anonimato e in miseria: altri tradiranno, è nella natura delle cose. Per Grillo e Casaleggio si tratta di scegliere gli elementi meno forniti di ambizione e individualità. Su questo la prova video non sbaglia mai. Se tu hai voglia di farti vedere, se hai un’individualità forte da mostrare, il video se ne accorge, il video la svela. Ecco, di queste persone Grillo e Casaleggio al momento non hanno bisogno. È difficile dar loro torto, se ci si mette nella loro prospettiva: hanno bisogno di anonimi che non vedano altra Via al di fuori del MoVimento. Io però vado oltre e mi chiedo se Grillo non abbia anche ragione in generale. Cioè, perché un politico deve andare a un talk show? Per farsi vedere, ovvio. Ma funziona?
Funziona, altroché, parlamenti regioni e comuni sono pieni di gente che si è fatta riconoscere durante un battibecco televisivo. Il caso della Polverini, catapultata dall’anonimato di una sigla sindacale semisconosciuta alla presidenza della regione Lazio grazie a un’assidua presenza a Ballarò, è uno tra tanti. Quindi sì, i talk funzionano. Selezionano una classe dirigente e la presentano al vaglio dei telespettatori-elettori. Che poi questa classe dirigente sia quella di cui ha bisogno l’Italia, beh, anche qui il caso Polverini è indicativo. Non c’era nessun motivo al mondo per cui una tizia brava a piazzare due o tre interventi a Ballarò dovesse essere anche competente in un ruolo delicato come quello di presidente della regione Lazio, e infatti non lo era. Ma da quando è così? Da quand’è che i talk show ci formano la classe dirigente? Ci ricordiamo tutti di quando Porta a Porta divenne “la terza camera”. Ma qualcuno si ricorda chi ha cominciato? Perché negli anni ’80, per dire, non era così. Le tribune politiche erano dirette grigie e istituzionali. Passa qualche anno, e la politica diventa spettacolo in seconda serata. Poi addirittura in prima.
Potrei sbagliarmi, ma all’inizio di tutto ci fu Samarcanda. Non era ancora esattamente un talk, ma la costruzione di certi personaggi (Santoro su tutti, anche Santoro ha fatto politica poi) è cominciata lì. La vera chiave di volta però potrebbe essere stata quel talk che faceva Gad Lerner nei teatri, nei tumultuosi primi anni Novanta, Milano, Italia: il programma che presentò i leghisti a tanta gente che a mangiare la polenta a Pontida non ci sarebbe mai andata. Insomma sembra proprio che il talk show come strumento di individuazione di una nuova classe dirigente sia nato proprio nel momento in cui cominciava quella cosa che chiamiamo per comodità Seconda Repubblica. Sarà una coincidenza?
Siamo abituati a pensare che la Seconda Repubblica nasca col videomessaggio di Berlusconi agli italiani, ma quello non è stato piuttosto una specie di meteora, che fa un impatto enorme e lascia un cratere senza vita? Il sottobosco politico di cui Berlusconi si è circondato negli anni successivi, dov’è cresciuto? Come si è presentato agli italiani? Andando nei talk a litigare. Il fatto che Berlusconi non si unisse mai alle risse (salvo alcuni momenti memorabili ed eccezionali, ad es. le telefonate in diretta) contribuiva a creare quel distacco, netto, tra l’Unto e i suoi seguaci: lo stesso distacco che ancora oggi impedisce a qualsiasi notabile del PDL di avere il “quid”, di essere un candidato veramente credibile. È tutta gente che gli italiani conoscono, ma, appunto, come li conoscono? Li hanno visti litigare nei talk. E litigando nei talk conquisti visibilità, non carisma. Il carisma, il quid, è una cosa che si nutre di distacco. Ce l’ha Berlusconi, ce l’ha Grillo, anche Renzi forse ne ha un po’ ma ogni volta che si abbassa ad andare in tv secondo me ne perde.
Nel frattempo però i talk hanno conquistato una specie di egemonia; sembrano diventati luoghi istituzionali dove la politica si presenta ai cittadini. Ma sono luoghi efficienti? Mettiamola giù più semplice: voi da quand’è che non guardate un talk di politica tutto intero? Io da anni, ormai, e non mi sembra di essermi perso informazioni importanti sul dibattito politico in Italia. I talk sono spettacoli abbastanza mediocri, anche quando sono confezionati con professionalità; costano relativamente poco e offrono al loro pubblico di riferimento un prodotto riconoscibile e in un qualche modo rassicurante. Ma non succede quasi nulla, nei talk. Nulla che non si possa recuperare scorrendo qualche titolo e guardando qualche spezzone in cinque minuti la mattina seguente. Grillo non ha tutti i torti quando sostiene di poterne fare tranquillamente a meno.
Vai cercando qua, vai cercando là ma quando la morte ti coglierà che ti resterà delle tue voglie?
Sanpippo il Buono potrebbe, volendo, vantare alcuni futili primati. È il primo moderno prete di strada, trecento anni prima di Giovanni Bosco ma sostanzialmente alle prese con lo stesso lumpenproletariato di figli di NN. È il primo santo col cognome, che si usava già da secoli: però sul calendario ci finivi solo col nome di battesimo e al massimo il luogo di nascita. Francesca Bussa de’ Leoni in Ponziani è Santa Francesca Romana, per dire; Caterina Benincasa non la conosce nessuno, bisogna togliere il cognome e specificare “Da Siena”, ah, allora è la patrona d’Italia. Filippo invece è sin da subito Filippo-Neri. In circolazione c’era anche il suo nobile amico Carlo Borromeo, che invano cercò di portarselo a Milano dove c’erano analoghi problemi coi meninos da rua; però “Borromeo” è più di un cognome, è un blasone, uno stemma. Il cognome di Sanpippo è invece il più banale del mondo, uno di quelli bisillabi tipici toscani; non è un NN ma quasi, niente ascendenze nobili, è la marca di un chinotto poco noto oltre il GRA. Sanpippo è anche il protagonista della prima fiction agiografica della RaiTv, perlomeno la prima che ho visto io, che è anche la più bella, scritta e diretta da Luigi Magni, mica cotiche. E c’è Branduardi.
Parliamo di Angelo Branduardi. È uno degli artisti italiani più snobbati in Italia. Qualche mese fa una popolare rivista rock mise assieme la classifica dei cento migliori dischi italiani scelti da una giuria qualificata, e c’erano un po’ rimescolati mostri sacri, meteore, e gente assurda (con tutto il rispetto per il prog italiano). Non c’era Branduardi. E Alla fiera dell’est? mai esistita. C’erano a dire il vero tante altre ingiustizie, ma per Branduardi si mobilitarono dall’estero: dal resto dell’Europa, del mondo, vennero a scrivere, ma come? Siete italiani e non vi piace Branduardi? Ma Branduardi è l’Italia. Come gli spaghetti alle polpette, forse. Su Youtube Vanità di Vanità, la sigla di State buoni se potete, c’è anche in versione serba, cantata da un coro di bambini ortodossi alla presenza del patriarca serbo. Ultimamente sento che tornano di moda gli 883, c’è una Repetto-renaissance, del resto in tv ieri pomeriggio ho visto Franco IV e Franco I, normale. Ma Branduardi guai, Branduardi se inviti gente in casa devi nasconderlo dietro i remix di Albertino e se lo carichi sull’Ipod lo devi travestire coi tag delle canzoni dei Sepultura. Forse in Serbia, chissà. A me Branduardi piaciucchia, niente di speciale. Mi sembra che non sia vissuto nel passato di tutti gli altri, ma in una bolla fuori dal tempo e dallo spazio. Anche in State buoni se potete è così, un’entità che suona il suo arciliuto dall’inizio alla fine senza accorgersi di tutto quello che gli succede intorno, risse di uomini e ragazzi e demoni; se Johnny Dorelli non gli dice di andare a letto lui probabilmente resta lì, su un inginocchiatoio a strimpellare tutta la notte, tutto il giorno. Ne ho conosciute di persone così, le invidio. Secondo me sono felici. Alla fine ti rendi conto che quel che fa la differenza tra una fiction normale e una scritta da Magni sono i dettagli: doveva infilarci Branduardi, e cosa fa? Lo mette lì, una presenza rassicurante e lontana, non invecchia mai ma non riconosce nemmeno bene i personaggi, un angelo. Io perlomeno gli angeli me li immagino così: suonano il liuto, sorridono, non capiscono niente. Qualche anno fa hanno rifatto una fiction su Filippo Neri, ci hanno messo Proietti. Non l’ho guardata, giusto un’occhiata su youtube per documentarmi. La prima apparizione angelica è arrivata prima ancora dei titoli iniziali. Invece Magni l’angelo te lo mette lì e tu te ne accorgi vent’anni dopo, che c’era e che l’hai visto.
È strano il modo in cui certe fiction ti restano in testa. Io Belfagor in realtà non me lo ricordo: rammento un mostro in bianco e nero negli incubi che facevo da piccolo, somigliava vagamente a lui. Ma se devo parlare di paura, ecco: Renzo Montagnani in State buoni se potete mi gelava discretamente in sangue nelle vene. Il dirimpettaio dell’Oratorio di Sanpippo, il fabbro che soffia col mantice su un fuoco che grida – altra idea geniale – con le voci dei dannati de l’inferno. Tanto più riusciva perturbante quanto più era Renzo Montagnani, una faccia nota, in teoria rassicurante. Negli stessi anni faceva i varietà alla domenica sera, si travestiva da prete addirittura. Però compariva anche in certi film scollacciati che riuscivi a captare su telepanaro la notte di nascosto, quindi quel bagliore luciferino negli occhi era in un qualche modo credibile. Una realistica incarnazione del Male, il vicino di casa dai modi schietti e bonari che ti invita in casa e ti regala i giornaletti porno, Montagnani metteva i brividi ogni volta che entrava in scena. Per fortuna se ne va nel primo episodio (ma se ne va col botto, nell’unica scena splatter: Johnny Dorelli gli scarnifica la testa con una secchiata d’acquasanta). Aggiungi l’accento toscano. Colgo l’occasione per dire una cosa ai toscani. (Continua sul Post…)
Parlo da una casa – lievissimamente danneggiata – a 40 km dall’epicentro, anche se per fortuna la notte della scossa ero altrove. Non ho rimproveri da fare al mondo dell’informazione, tranne uno. Quando ho cercato testimonianze di prima mano, su internet le ho trovate quasi in tempo reale. Ma presto sono arrivate le immagini, anche sulle tanto snobbate emittenti locali. Ieri pomeriggio conoscevo già l’entità dei danni nel mio comune, e gli edifici pubblici che stamattina sarebbero rimasti chiusi. Tutto sommato la televisione mi ha dato tutto quello che mi serviva, più una cosa che non mi serviva affatto, e questa cosa è la telefonata di Red Ronnie.
Ecco, io non avevo veramente bisogno che il Tg1 (ma non solo il Tg1) mi facesse ascoltare le speculazioni di Red Ronnie a proposito di congiunzioni astrali e profezie Maya. Mi domando in effetti chi ne abbia bisogno. In generale, se c’è qualcosa di cui a 40 km dall’epicentro non si sente alcun bisogno, è un po’ di paura in più, un po’ di procurato allarme. Red Ronnie probabilmente non se ne rende conto, ma chi ha deciso di intervistarlo per il Tg1 dovrebbe. Non si fanno i tarocchi sulle emittenti nazionali del servizio pubblico: non si cura il malocchio con le fatture e non si tirano in ballo le Pleiadi per un sisma con epicentro a Finale Emilia. Se era uno scherzo, non faceva ridere. Ma non era uno scherzo, vero? (Continua sull’Unita.it, H1t#2^7)
E allora ci restano due possibilità. O al Tg1 non sono più in grado di distinguere tra scienza e ciarlataneria, o ritengono che la ciarlataneria vada benissimo per il loro pubblico: dopotutto poco prima del Tg1 su Rai2 c’era Paolo Fox con l’oroscopo. Dopotutto col suo libro sulle profezie Maya il presentatore di Voyager ha fatto guadagnare alla ERI edizioni RAI dei bei soldini. Se lui ha potuto terrorizzare una generazione di preadolescenti con favolette sulla fine del mondo, perché anche Red Ronnie non può buttar lì i Maya e un vulcano in Honduras in una telefonata? Dopotutto almeno è in buona fede, Red Ronnie.
Ecco, io non so davvero quale delle due ipotesi sia la peggiore. Sul serio al Tg1 qualcuno considera autorevoli le opinioni di Red Ronnie sugli allineamenti astrali che provocano i terremoti? E se invece le ritenete scemenze, perché le diffondete a ora di pranzo su una popolazione che – lasciatevelo dire a 40 km dall’epicentro – è piuttosto terrorizzata? Qual è il senso, visto che stavolta non avete nemmeno, come aveva Giacobbo, un libretto da venderci? Temo che un senso non ci sia, che ormai si è capito che l’apocalisse tira così bene che si distribuisce gratis anche quando non ce n’è alcun bisogno, quando non serve a nessuno. http://leonardo.blogspot.com
Ora che Emilio Fede se n’è andato – forse – incrociamo le dita – potremmo anche riconoscere la sua grandezza. E invece qua e là continuano a spuntare le solite interpretazioni concilianti, minimizzanti: è vero, era fazioso, ma lo era in modo manifesto. E poi era un grande professionista, ci mostrò per primo Bagdad bombardata eccetera eccetera. Vedi l'”onore delle armi” che Aldo Grasso gli tributa sul Corriere: citando Cacciari, Grasso parla di “informazione di parte, ma .. senza infingimenti”. Intanto sulla Stampa Mimmo Càndito si domanda se la spudoratezza di Fede non abbia una sua “innocenza” (virgolette sue) “che lo assolve”.
Io non sono qua per assolvere o condannare nessuno, grazie al cielo non è il mio mestiere. Dico solo: smettete di offendere Fede. Smettete di considerarlo un burattino, un pagliaccio, uno che faceva il fazioso però lo faceva in modo spudorato quindi ok. Fede è stato davvero un grande professionista, salvo che la sua professione non era più il giornalismo, perlomeno dal ’94 in poi. E la sua grandezza non sta certo nell’averci mostrato gli infrarossi dei bombardamenti con qualche minuto di anticipo. Poche persone possono dire di aver davvero cambiato la Storia d’Italia degli ultimi vent’anni con il loro lavoro quotidiano, e tra questi c’è Emilio Fede, che è stato cruciale nella costruzione, e soprattutto nella conservazione del consenso berlusconiano. Gli araldi del MinCulPop fascista svaniscono al confronto, con la loro retorica magniloquente che la stragrande maggioranza della popolazione illetterata nel ventennio recepiva poco o male. Non così Fede: lui sì che ha avuto il polso del suo pubblico.
Probabilmente non c’è mai stato in Italia un agit-prop più bravo di lui (continua sull’Unita.it – H1t#120 – e mi sembrava un pezzo abbastanza semplice, ma leggendo i commenti forse no).
Probabilmente non c’è mai stato in Italia un agit-prop più bravo di lui, un ministro della propaganda così concentrato sul suo target, sul suo segmento di riferimento: dai sessantenni in su. E vi par poco? Berlusconi le elezioni le ha vinte anche coi vecchietti; forse quando un po’ del polverone di questi ultimi anni si sarà depositato scopriremo che le ha vinte soprattutto grazie a loro, e che non è stata né Angela Merkel né Ruby Rubacuori a decretarne la fine, ma il normale esaurimento di una generazione che in Berlusconi non ha smesso di credere. Quella classe di ferro che a partire dagli ’80 si mise a guardare Canale 5 non perché ci trovava nuove idee o volti nuovi; al contrario, una capsula del tempo in cui Berlusconi aveva apparecchiato per lei Corrado, Sandra e Raimondo, Mike Bongiorno, tutti i vecchi volti della Rai che come i loro spettatori stavano avviandosi verso la pensione: così, quando finalmente si poté fare un tg, era normale che Berlusconi scovasse anche Emilio Fede e lo rimettesse sotto i riflettori.
Tra i membri della vecchia guardia, Fede si è dimostrato il più dinamico. L’”eroico Emilio Fede”, come lo chiamava il suo padrone, ha saputo reinventarsi totalmente, scivolando dolcemente dall’informazione all’infotainment alla propaganda pura. Chiamarlo giornalismo era ormai una tripla offesa: al giornalismo, che è ben altra cosa; a noi stessi, che dovremmo essere capaci di riconoscere la differenza; e a Emilio Fede, alla sua arte, alla sua fatica quotidiana. Non era un pagliaccio innocuo, chi continua a dirlo forse non ha proprio capito. La sua faziosità non era manifesta – forse lo era a Cacciari o ad Aldo Grasso, ma non a milioni di pensionati che di lui si fidavano, e alla minaccia comunista di Romano Prodi ci hanno creduto davvero. Perché gliela raccontava Fede, e Fede li conosceva: ben più di Grasso o Cacciari, o degli stessi Veltroni e D’Alema, che prendendo la tessera del Fede Fans Club mostrarono decisamente di sottovalutare il problema. O forse credevano che la loro indulgenza per Fede sarebbe stata ricambiata, quando anche a sinistra sarebbero spuntati agit-prop altrettanto bravi.
Il che non si è avverato. Nessuno a sinistra si è mai anche solo avvicinato all’efficacia propagandistica di Emilio Fede. Forse perché la sinistra italiana è matura, vaccinata, dotata persino in abbondanza di senso critico (che troppe volte rivolge su sé stessa). Forse. Perlomeno, a me piace pensarla così. Oppure semplicemente nessuno era bravo quanto Fede, e lui non poteva che andare al miglior offerente. http://leonardo.blogspot.com