giornalisti, razzismi

Abbiamo un problema con l’istigazione all’odio religioso (sì, è illegale)

Quel che avevo da dire sul brutto pezzo anti-islamico di Filippo Facci l’ho scritto un anno fa. Sulla sentenza che sospende Facci dall’Ordine dei Giornalisti per due mesi non dovrei entrare nel merito: non sono un giornalista e, soprattutto, non ho letto la sentenza. Facci, furbastro, ne ha pubblicato solo quelle due o tre righe che potevano servirgli a fare un po’ di ironia sulla giudice, a rilevarne il “dubbio livello culturale”. Sa che c’è solo una cosa che piace ai lettori di Libero quasi quanto il livore contro gli stranieri, ed è il livore contro i giudici e i magistrati. Magari la giudice avrà buttato giù qualche sfondone, ma il fatto che invece di ricorrere in appello Facci preferisca fare la vittima à la Sallusti mi sembra significativo. (Leggo di giornalisti che, decisi a difendere Facci a prescindere, parlano addirittura di abolirlo, l’Ordine: non mi sembra una cattiva idea. Restituire la tessera potrebbe essere un modo per realizzarla).

Mi rimetto a parlare del caso perché inquadra un problema enorme che in Italia forse non abbiamo ancora messo a fuoco: l’odio religioso. È un argomento molto delicato, un po’ nascosto sotto i faldoni enormi di altri argomenti non meno pressanti: la libertà di opinione, il razzismo, la xenofobia. E non riguarda Facci più di quanto riguardi chiunque in questi giorni, criticandolo, si sentiva obbligato ad aggiungere una postilla: ‘però odiare le religioni non è affatto sbagliato’. Come se il problema fosse che Facci ne odia una sola, invece di odiarle in generale. Una posizione simile, in Italia, passa per progressista. Credo che qui ci sia un grosso problema.

Lo stesso Facci lo ha ribadito: lui le religioni le odia tutte (tutte? jainisti inclusi? che gli han fatto?), ha già litigato col Vaticano e coi sionisti, ci ha un odio panreligioso grosso così, che gli deriverebbe dal razionalismo anglosassone. Eppure se scrivesse le stesse cose nel Regno Unito, rischierebbe molto di più che di due mesi di stipendio: perlomeno, mi sembra che il suo pezzo rientri in pieno nella definizione di hate speech che si usa nelle corti di laggiù (vedi il Racial and Religious Hatred Act del 2006). Questo forse spiega perché un fenomeno come la tarda Oriana Fallaci è nato in Italia (sul Corriere della Sera): altrove una sbrodolata come la Rabbia e l’orgoglio non sarebbe stata né pubblicata né, forse, concepita. Prima ancora di risultare illegale, si sarebbe rivelata politicamente disastrosa, un pugno nell’occhio di tutti i lettori di estrazione musulmana. In Italia invece in qualche modo l’odio religioso è tollerato e… coccolato.

Non solo a destra, dove perlomeno ha una chiarissima funzione identitaria. Anche nel centro moderato (malgrado gli sforzi ecumenici dei pontefici: è bastato che uno solo tra loro, in 50 anni, incespicasse in una bizzarra citazione da Manuele Paleologo, perché migliaia di credenti si sentissero autorizzati a odiare il prossimo loro islamico). Anche a sinistra, dove a molti anticlericali non par vero di poter moltiplicare i cleri a cui opporsi. Poi ci sono le femministe che rimarcano la misoginia; i lgbt che rimarcano l’omo/transfobia; medici e scienziati preoccupati dal diffondersi di nuovi e vecchi credi irrazionali, eccetera.  Pensate quindi a come si deve trovare un giovane italiano e musulmano, oggi: si trova contro postfascisti, postdemocristiani, postcomunisti, femministe, lgbt, pensionati lettori di Libero e lettori del Manifesto, oltre a tanti simpatici elettori Cinquestelle che pur non essendo né di destra né di sinistra riescono lo stesso a condividere i patemi di Salvini sugli islamici alle porte. Insomma in questo momento storico così frammentato, l’unico collante che sembra poter tenere insieme la maggioranza della popolazione potrebbe essere l’odio per l’Islam. (Facci ci ha già pensato un anno fa – mica scemo).

Tutto questo malgrado la legge Mancino preveda la reclusione fino a un anno e sei mesi, o una multa fino a 6.000 euro, per chiunque istighi a commettere atti di discriminazione per motivi non solo razziali, non solo etnici, non solo nazionali, ma anche religiosi; malgrado tale legge recepisca la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (ONU, 1965), che raccomanda di “sviluppare ed incoraggiare il rispetto universale ed effettivo dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”. Per cui, effettivamente no, odiare le religioni non è un diritto, né in Italia né in nessun Paese che rispetti le convenzioni internazionali. Si può ovviamente mettere in discussione la legge Mancino, e in generale qualsiasi legge limiti il diritto del singolo di esprimere opinioni anche odiose e foriere d’odio; si può in sostanza fiancheggiare l’alt-right americana, che questa battaglia contro il “politically correct” in nome del “free speech” in America la sta combattendo con un discreto successo.

Detestare Facci è facile quanto scrivere “odio l’Islam”; cercare di spiegare perché l’odio religioso non può essere ammesso in una società tollerante e civile è un po’ più complicato. La maggior parte delle volte la discussione viene deviata sull’odio razziale: lo stesso Facci ha buon gioco a sottolineare che nella sentenza si parla di “razzismo”, mentre lui nelle razze non ci crede. Rispetto al razzismo, l’intolleranza religiosa sembra sempre un male minore; una cosa più moderna, à la page. È l’esatto contrario. L’odio razziale è un fenomeno relativamente recente – così come la nozione ottocentesca di “razza”. Senz’altro è stato il principale ispiratore dei genocidi del Novecento, ma non è che nei secoli precedenti non ci si massacrasse, in Europa e altrove. Non lo si faceva per razzismo, perché appunto, la “razza” non era una nozione affatto chiara.

In compenso, l’odio religioso lascia una scia di sangue lungo tutti i secoli. Cosa portò i crociati a sterminare i gerosolimitani nel 1099? Che idea guidò i conquistadores alle ecatombi del Cinquecento? Le espulsioni degli ebrei dalla Spagna o dall’Inghilterra; i pogrom; la notte di San Bartolomeo; la Guerra dei Trent’Anni: non c’è pagina della Storia moderna che non ci ricordi le conseguenze dell’intolleranza religiosa. Gli stessi nazisti, quando sostituiscono all’odio religioso un odio razziale, si trovano per così dire il terreno già dissodato: il loro primo bersaglio non a caso è il popolo ebraico, che prima di patire le persecuzioni razziali aveva già sofferto per secoli di persecuzioni religiose. È ancora l’odio religioso, del resto, uno dei grandi moventi dell’odierno terrorismo di matrice islamica – e non c’è bisogno credo di spiegare quanto sarebbe ingenuo reagire all’odio con l’odio (oltre che ingenuo, perdente). Quindi, no, l’odio religioso non è meno pericoloso dell’odio razziale. Non è neanche così ben distinto.

Eppure c’è in molti di noi questa idea che odiare una persona per quel che crede sia meno grave che odiarla per le sue origini. In effetti le origini non si possono cambiare, le credenze sì: quindi se ti odio in fondo è colpa tua; rinnega il tuo Dio e tutto ti sarà perdonato. Peccato che non sia mai andata così. Se la Storia ci insegna qualcosa, ci insegna proprio che le comunità perseguitate resistono e si radicalizzano, in certi casi fino a trionfare e diventare esse stesse persecutrici (vedi i puritani in Inghilterra). Forse il problema è che in Italia non abbiamo avuto né l’editto di Nantes, né la Rivoluzione Gloriosa, e nemmeno una misera Pace di Augusta; la società non si è costituita attraverso una serie di patti tra comunità religiose in competizione tra loro. Non abbiamo mai concepito la laicità come una terra di nessuno, una franca contea tra fedi diverse; in Italia la laicità è arrivata tardi e si è concepita come alternativa al cattolicesimo. L’arrivo di altre confessioni l’ha messa in crisi.

Chi scrive – oltre ad avere pubblicamente scherzato coi santi per anni – è convinto che esistano religioni più misogine e omofobe di altre, e che in generale tutte le religioni organizzate abbiano un livello di misoginia e omofobia superiore a quello che la nostra società dovrebbe permettersi. Credo che un certo tasso di anticlericalismo sia non solo consentito, ma perfino necessario. Rispetto il testimone di Geova che preferisce la morte a una trasfusione, ma ritengo giusto strappargli il figlio a cui vorrebbe imporre una scelta del genere. In generale credo che qualsiasi forma di irrazionalismo vada combattuta, ma con armi più sottili e scaltre di quelle dei predicatori d’odio. Rimango convinto che una scuola pubblica laica, ben finanziata e aperta a tutti, sia un presidio necessario ed efficace. Credo che chiunque abbia il diritto di discutere di religione in modo anche polemico.

E tuttavia penso che da qualche parte ci sia un limite – tra la mia libertà e quella del mio prossimo di poter uscire di casa e recarsi in chiesa, o in sinagoga, o un moschea, o al parco, senza sentirsi insultato da bravi cittadini istigati da opinionisti che danno il buon esempio sputando luoghi comuni sui giornali. Non saprei nemmeno dire dove passa il limite – il buon senso mi suggerisce che la Fallaci e Facci l’hanno abbondantemente superato. Ci aspettano anni difficili, in cui ogni nostra credenza sarà messa a dura prova: le migrazioni si intensificheranno, e chi si culla nell’idea di poterle bloccare si radicalizzerà. Comunque vadano le cose, io continuerò a pensare che le persone non vadano giudicate e detestate per le loro fedi religiose. Nel momento in cui qualcuno riuscirà a cambiarmi idea, avrò perso la mia fede, e la mia vita non avrà più un gran valore. Non credo di poter spiegare questa cosa meglio di così: c’è probabilmente sotto qualcosa di irrazionale, che non vi chiedo di comprendere e nemmeno di rispettare. Soltanto di tollerare.

delitti e cronaca, Emilia paranoica, giornalisti, Modena, Mondo Carpi, ragazzini

Un paese normale (dove sfondano le scuole con gli autobus)

Questo forse ve lo siete perso, perché è successo nella mia piccola città, dove di solito non succede molto. Invece in questo mese, nei venti giorni tra la visita di un papa e quella di un presidente della repubblica, e nell’era in cui i camion sono diventati l’arma preferita dei terroristi, è avvenuto che:

– tre minorenni di origine africana si siano introdotti nottetempo in un deposito degli autobus,
– abbiano trovato le chiavi, ne abbiano dirottati cinque,
– ci abbiano giocato ad autoscontro in un parcheggio, e poi
– ne abbiano usato uno per sfondare l’ingresso della scuola che due di loro frequentavano:
– il tutto, ovviamente, filmandosi (esiste persino la soggettiva dello sfondamento scolastico).

Proprio i video hanno consentito ai carabinieri di acciuffarli nel giro di 48 ore (sabato pomeriggio, al McDonald, con i cellulari nelle tasche e i video nei cellulari), ma non è solo di questo che voglio ringraziarli. Soprattutto di come hanno gestito mediaticamente la vicenda: di come non abbiano perso né tempo né occasione per ribadire che si trattava di ragazzi “del posto”, provenienti da famiglie “di lavoratori, ben integrate, che risiedono a Carpi da decine di anni”, il che forse non è preciso, ma è prezioso; il fatto che il comandante abbia speso anche solo cinque secondi della conferenza stampa a comunicare che le famiglie dei ragazzi sono disperate. “Che non si venga a dare un taglio xenofobo a ciò che è successo”. 

Non credo mi sia successo spesso di ringraziare le forze dell’ordine: ma se di questa storia non avevate sentito parlare fin qui; se nessun’emittente nazionale ha fatto in tempo a mandare una delegazione di cronisti allucinati a montare a neve un allarme terrorismo, credo sia stato soprattutto grazie a loro. E magari qualcosa comincia a crescere anche nelle redazioni locali, che hanno mostrato nell’occasione un’umanità di cui non le credevo più capaci.

Questo non rende la storia meno tragica (per quanto buffa): non significa che noi educatori non dobbiamo porci un problema (e chi custodisce le chiavi degli autobus non debba trovare un ripostiglio meno in vista). Però quella che ho visto in questi giorni mi è sembrata una città più normale di altre: un posto dove tre ragazzi fanno una cazzata e vengono giudicati per la cazzata, e non per il colore o per il cognome. Se vi sembra una cosa da poco, una cosa normale, beati voi.

cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo, giornalisti, internet

Obama tramonta, Snowden resta (ma a Riotta non va proprio giù)

Snowden (Oliver Stone, 2016)

Ricordate il giorno in cui avete pensato di coprire la webcam del vostro computer, il giorno in cui non vi è sembrata più una paranoia? Quando è successo? Difficilmente prima dell’estate del 2013. In primavera l’ex agente NSA Edward Snowden aveva abbandonato la sua postazione di lavoro alle Hawaii portando con sé in una card più di due milioni di documenti riservati dei servizi americani (e inglesi, canadesi, australiani, neozelandesi). In giugno li aveva consegnati ai reporter del Guardian che lo avevano raggiunto in una stanza d’albergo di Hong Kong. Qualche giorno dopo il suo avvocato riusciva a metterlo su un aereo. Snowden sperava di trovare asilo in Sudamerica, ma una volta arrivato in Russia, gli USA gli hanno revocato il passaporto. È ancora là.

Man mano che l’astro di Obama tramonta, è più facile accorgersi di come Edward Snowden sia una delle figure più importanti dell’ultimo decennio. Non ha semplicemente gettato una macchia sul presidente più cool di sempre; non si è limitato a rivelare segreti militari, non ha soltanto bruciato qualche agente di antiterrorismo: Snowden ci ha fatto coprire le webcam. Se prima dell’estate del ’13 avevamo qualche sospetto di essere spiati dalle nostre compagnie telefoniche, da lì in poi abbiamo dovuto accettarlo: non c’è paranoia che non si stia realizzando. Ogni smartphone è una cimice, ogni videocamera fa rapporto a qualche grande fratello. A inizio 2013 sarebbe stata la premessa di un film di fantascienza distopica: tre anni dopo è già materiale per Oliver Stone.

Forse la storia più congeniale a essergli passata per le mani dai tempi di Nato il 4 luglio, a cui fin troppo somiglia. Prima di questo film la nostra idea di Snowden oscillava tra l’hacker e l’attivista per i diritti civili; ma lo Snowden di Stone è per prima cosa un veterano. Si ricomincia dal solito addestramento da accademia militare: correre nei boschi, strisciare nel fango, urlare sissignore all’istruttore. Potrebbe essere l’inizio dell’ennesimo film di guerra, se il giovane Edward non si fratturasse le ossa alzandosi dalla brande con troppo zelo. Non importa, gli spiega l’ortopedico: ci sono altri modi per servire la tua patria. Ma anche quando si dimetterà dalla CIA per scrupolo, trasformandosi in una specie di contractor privato; anche quando sceglierà di tradire il suo Paese, lo Snowden di Stone resterà a suo modo un soldato, proprio come il Kovic di Nato il 4 luglio che aveva bisogno di scoprire la militanza pacifista per rimettersi a urlare ordini ai sottoposti. Snowden è disciplinato e responsabile, Snowden valuta i pro e i contro di ogni situazione; rispetta il presidente come comandante-in-capo; prova devozione filiale per i superiori e un malcelato disprezzo per i camerati che per far carriera compiono gesti irresponsabili. E come il cecchino di American Sniperdi cui è una specie di gemello buono, ha una donna che vorrebbe proteggere e che in un qualche modo lo protegge.

Stone prende una complicata storia di leak e di intelligence e la smonta fino a trovare i fattori primi, umani, che funzioneranno anche con gli spettatori digiuni di crittografia. Se il rischio è accreditare il personaggio come un genio del computer, Stone lo corre volentieri. Non ha mai avuto la mano leggera, ma forse in questo caso c’era proprio bisogno di trasformare entità astratte in immagini potenti. La webcam che diventa un occhio: un ragazzino con la camicia in fuori che in qualche ufficio dall’altra parte del mondo può spiarti l’account facebook per antiterrorismo o per capriccio. Stone preferisce girare all’estero, ma quel che vuole realizzare è proprio il caro vecchio blockbuster americano: non esita a mettere al centro una storia d’amore; ce la mette tutta pur di inserire sequenze che non stonerebbero in film di spionaggio o di azione. E come Michael Moore, sente l’esigenza di ricordarci a ogni pié sospinto che è altrettanto americano dell’America che sta criticando (continua su +eventi!)

giornalisti, razzismi

La favola del ladro di bambini (e chi ve la racconta)

Con gli anni se uno ha un po’ di memoria selettiva riesce anche a imparare qualcosa: per esempio i sequestri di bambini non si improvvisano. Quando un genitore denuncia una persona per tentato sequestro – di solito è un ambulante irregolare o un mendicante che gli ha sfiorato il bambino – il caso si sgonfia regolarmente entro pochi giorni. Un sequestro di persona è un’operazione complessa che richiede una rete di complici e un’organizzazione radicata in un territorio, o come minimo un automezzo. Se non c’è un automezzo è abbastanza chiaro che nessuno sperava di portarsi via davvero un bambino – senza un automezzo neanche i genitori riescono a portarsi via i propri bambini, figurarsi uno sconosciuto.

Per cui ogni volta che in tv sento dire che un genitore ha denunciato una persona appiedata per tentato sequestro, so che qualcuno sta giocando sporco. Non il genitore, che probabilmente si è davvero spaventato e reagisce, per così dire, a uno stimolo pre-razionale, che è lo stesso che fa mostrare i denti a qualsiasi animale che stia scortando il suo cucciolo. Neanche le forze dell’ordine, che se il genitore fa una denuncia non possono che recepirla. Ma i giornalisti? Quelli che montano la notizia e l’accostano all'”invasione” dei migranti? Cronisti che queste cose le hanno già viste e conoscono la casistica meglio di me, possono invocare la buona fede dopo aver sbattuto il mostro in prima pagina?

Ieri Filippo Facci ha spiegato chela storia dell’indiano che rapisce la bambina va completamente azzerata: le polemiche e gli articoli che sono stati scritti – compreso uno su Libero, a cura dello scrivente – erano basati su informazioni insufficienti per quanto fossero le uniche disponibili”. Ora che invece le informazioni ci sono, Facci può spiegarci per filo e per segno la storia di Ram Lubhaya che, puntualizza, “è indiano (come gli zingari sinti) e questa è la sola cosa che lo avvicina al pubblico immaginario del rapitore di bambini“. I sinti italiani sono “indiani” come Facci è “ostrogoto”, e non rapiscono i bambini, ma questo non è nemmeno il punto.

Qualche giorno fa stavo guardando Studio Aperto, dovrei darci un’occhiata più spesso anche se non mi fa stare bene. All’improvviso tra le brevi di cronaca piomba questo scoop: su una spiaggia siciliana sembrava aver preso forma l’incubo di ogni genitore; uno straniero, un indiano aveva cercato di rapire un bambino! Subito dopo, un servizio sui migranti, ripresi dietro a qualche recinto. Subito dopo, un comunicato dell’Isis che nessun altro si è filato, preso direttamente da youtube, in cui l’Isis chiede a tutti i suoi sostenitori di attaccare l’Italia (la scritta ITALY enorme in sovraimpressione su vaghe immagini di jihad). È stato un momento incredibile per uno che da ragazzino ha letto 1984 pensando vabbe’, questa almeno l’abbiamo scampata. E invece guarda che dieci minuti di odio ti organizza Studio Aperto. L’indiano che rapisce i bambini, i migranti che c’invadono, l’Isis che ci bombarda. Quanta gente guarda Studio Aperto tutti i giorni? Molto più di quelli che leggono Libero, e che magari dopo aver bevuto per tre giorni la fola del rapitore di bambini, saranno disposti anche a leggersi il pezzo in cui Facci si scusa, sapete com’è, avevamo “informazioni insufficienti” e quindi ci è scappato di inventarci un mostro.

Che poi è un’ulteriore fola, perché Facci il suo mestiere lo conosce e non c’è verso che possa essersi bevuto, nemmeno per un istante, il bibitone che ha somministrato ai suoi lettori. Se le “informazioni insufficienti” erano quelle che abbiamo sentito tutti, ovvero due genitori che denunciano un ambulante abusivo indiano per tentato sequestro di bambino, tu sai già che non c’è automezzo, non c’è organizzazione, non c’è niente. Tu lo sai ma devi lo stesso spremere un po’ di odio per il bibitone. Ai lettori puoi sempre chiedere scusa tre giorni dopo. Se ti fa star meglio con te stesso.

giornalisti, Islam, razzismi, scoutismo, scuola, terrorismo

Cerca di essere un uomo, Filippo Facci

In questi giorni mi sono messo un paio di volte a scrivere un pezzo per spiegare che anch’io, come tutti, ho paura. Di tante cose, tutte in realtà collegate: del fatto che questo sia l’ennesimo mese più caldo di sempre, delle migrazioni probabilmente inevitabili, della xenofobia che ne scaturisce nei Paesi di confine come il nostro, e non solo; delle pulsioni isolazioniste e identitarie che portano a infortuni come la Brexit e creano consenso intorno a personaggi come Trump o Erdogan; insomma ho paura di tutto, come tutti.

E in questo tutto c’è anche il terrorismo di matrice islamica, com’è normale che sia – benché continui a fare meno vittime del traffico, non c’è motivo per cui non debba spaventare un qualsiasi europeo di mezza età che ha una famiglia e ogni tanto vorrebbe andare al cinema o in ispiaggia. Quindi sì, ho paura anch’io. Se in questo periodo non ne scrivo, non è per paura di ammettere di non aver paura. Più banalmente: sono un adulto, e non credo che gli adulti dovrebbero fare spettacolo delle proprie emozioni.

Lo so che è strano scriverlo su un blog; che all’inizio del gioco nella melassa delle emozioni abbiamo tutti intinto la penna e non solo; ma se c’è un errore in archivio da cui mi piacerebbe prendere le distanze, è proprio questo. Quando sei un bambino, se hai paura urli e piangi. È giusto che sia così, è giusto che gli adulti si ricordino continuamente che hai esigenze, così non ti dimenticano in macchina nel parcheggio. Quando cresci – e intorno a te i bambini cominciano a piangere – tu sei quello che deve restare calmo. Anche se hai paura. Proprio perché hai paura.

Questa è una cosa che ho capito molto presto, credo grazie allo scoutismo. A distanza di mezza vita continuo a rendermi conto che lo scoutismo ha fatto un’enorme differenza nel modo in cui sono cresciuto. Non per i discorsi che facevamo e che mi sono quasi tutti dimenticato, ma per il modo in cui lo scoutismo ci prendeva a diciott’anni e ci intestava la responsabilità di una ventina di minorenni, tuttora se ci ripenso mi spavento – così che invece di preoccuparci dei soliti nostri problemi di generazione X dovevamo passare il tempo a tirar su il morale a questi monelli, anche quando si allagavano le tende o qualcuno si fratturava il femore. Eravamo incoscienti, certo, ma se anche avessimo avuto un po’ di paura, non ci era consentito esibirla. È così che sono cresciuto; forse è per questo che lavoro ancora coi minori e non vado in giro a strillare che il mondo sta finendo e l’eurabia trionferà. Non lo trovo razionale, ma soprattutto non lo trovo virile.

In questi giorni mi sono messo un paio di volte a scrivere un pezzo del genere, finché stamattina mi sono imbattuto in uno sfogo estivo di Filippo Facci su Libero, trenta righe su quanto odia l’Islam. Un pezzo ai limiti dell’autoparodia, l’Uomo Bianco Che Strippa In Estate, ormai un classico. Facci ha sempre dato l’impressione di essere più intelligente delle cose che pubblica, e anche stavolta, mentre va avanti con la bava alla bocca gli scappa un’ammissione, è come quando in un film di zombie ne vedi uno a cui sfugge una lacrima da un occhio pesto, appena un sospetto di umanità. Guarda che roba mi sto riducendo a scrivere.

Ma non ci sono più le parole, scrisse Giuliano Ferrara una quindicina d’anni fa: eppure, da allora, abbiamo fatto solo quelle [ma parla per te, al limite parla per Giuliano Ferrara], anzi, abbiamo anche preso a vendere emozioni anziché notizie. Eccone il risultato, ecco alfine le emozioni, le parole: che io odio l’Islam, blablablà, va avanti a lungo.

Ma insomma, “eccone il risultato”. Invece di prendervi delle responsabilità, di esercitarvi a ragionare coi lettori scansando le reazioni più emotive, avete deciso che avreste venduto emozioni, amplificato emozioni, sdoganato le emozioni. Il risultato è che state sulla cinquantina e il vostro mestiere consiste nel vomitare odio su un giornalino di benpensanti razzisti che hanno bisogno di sentirsi dire che l’Islam è odioso, e il cui contributo alla guerra di civiltà si esaurirà nel farvi l’obolo di un euro, un euro e venti, e magari sputare sulla passante magrebina che incrociano al semaforo. Tu, Filippo Facci, che pure sembravi così intelligente: e il tuo collega Giordano, quella povera persona che chiama alle armi l’occidente con la sua vocina querula, una metafora vivente. Speculare sui bassi istinti dei vostri lettori non è soltanto spregevole e rischioso. Soprattutto, non è una cosa da veri uomini.

A Libero sì che sanno taggare

Nel senso un po’ machista del termine, sì.

Siete quei poveri isterici che nei film catastrofici urlano MORIREMO TUTTI!, e nessuno spettatore in effetti ritiene necessario che debbano sopravvivere. Va bene, la congiuntura è quel che è, ormai i giornali si vendono così – ma in realtà non li vendete lo stesso. Perché dovrei avere rispetto per gente come voi? Per quindici anni avete solo detto parole, parole, parole, e intanto io ad esempio lavoravo. Con un sacco di brava gente, alcuni anche musulmani. In questi quindici anni diversi li ho diplomati, alcuni li vedo ancora: hanno un lavoro, magari pensano a farsi una famiglia. Il famoso Islam moderato, che secondo le vostre teorie quindecennali non esiste. Magari davvero no,  non saprei: posso dire che è da mezza vita che ho a che fare con bambini musulmani, genitori musulmani, ragazzi musulmani, e mediamente mi hanno dato meno problemi di quelli di origine italiana (mi hanno anche dato meno problemi di Filippo Facci). Insomma io non lo so se esiste l’Islam moderato, ma in questi 15 anni coi musulmani moderati ci ho lavorato. Voi non lo vedete perché non è il vostro target, da quel che scrivete si capisce benissimo che il vostro contatto coi musulmani si limita al kebab all’angolo e alla tizia che vi lava le scale e che secondo Gramellini dovrebbe subito andare in questura se sente discorsi strani in moschea. Ma c’è tanta gente che vive e lavora e studia: e voi non li vedete. Non studiano nelle vostre scuole, non lavorano nei vostri giornali, e nemmeno li compreranno mai, quindi perché preoccuparsi? Eh, ma io in quelle scuole invece ci lavoro. Quest’anno la mia alunna che si è diplomata col voto più alto era di origine pakistana, per dire.

Certo, ogni tanto i miei studenti mi raccontano cose che mi spaventano – anche se cerco di non mostrarlo. Per esempio raccontano di passanti che inveiscono contro di loro. Succede spesso dopo un attentato. Ragazzine di dodici anni che tornano a casa a piedi, magari una delle due porta un velo: passa un vecchio in bicicletta e sputa loro addosso. Queste cose non vanno mai in prima pagina, nemmeno in sedicesima, ma succedono un po’ tutti i giorni. Quel vecchio magari non legge gli sfoghi estivi di Filippo Facci su quanto è opportuno tirare calci all’Islam che siede sui nostri marciapiedi. Però Libero, quando pubblica una strippata di Facci sull’Islam, pensa esattamente a quel tipo di lettore.

Adesso viene la parte più inquietante. Una cosa che scrive Facci – che l’Islam sarebbe avrebbe portato una “permalosità sconosciuta alla nostra cultura” – è abbastanza ridicola, soprattutto se penso all’autore. Però sì, un certo tipo di permalosità è innegabile, anche se lo trovo un tratto comune di tutte le civiltà mediterranee. Comunque può essere un problema, anche considerato che le temperature non si abbasseranno per un po’. Ora, io ho avuto diversi studenti musulmani, e il rischio della radicalizzazione so cos’è. Se mi chiedi: quale fattore può portare un ragazzino o una ragazzina a radicalizzarsi, io a freddo ti risponderei: un vecchio in bicicletta che ti sputa addosso, o sputa a tua sorella.

Dunque, caro Facci, la situazione è questa: tu per vivere fai la tua tiratina isterica su Libero: un coglione razzista la legge, esce di casa e sputa addosso a una ragazzina. Quella ragazzina magari ha un fratello che lavora con me. Se è permaloso, se si radicalizza, non verrà a farsi esplodere a casa tua, figurati. Non saranno cazzi tuoi, mi rendo conto. Saranno cazzi tutti miei, se un giorno viene a scuola con un coltello o peggio.

Ma io non posso avere paura. Nessuno mi paga per averne. Nessuno mi paga per pisciarmi addosso le mie emozioni.

Invece mi pagano per aver coraggio. Quindi io continuerò ad avere coraggio, e tu continuerai ad avere paura. Così è la vita.

Volevo dirti un’ultima cosa ad effetto, del tipo: la prossima volta che ti sale il panico, cerca di essere un uomo, Filippo Facci. So già che mi risponderesti – senza un’ombra di islamica permalosità – vaffanculo imbecille. Già. Buone vacanze anche a te.

giornalisti

Rondolino contro il bullismo

Sto per andare in ferie e vorrei prima sgravarmi un po’ la coscienza, ripristinare il kharma, trovare qualche buona parola per qualcuno che ho trattato troppo male, uno a caso: Fabrizio Rondolino.

Stamattina ha pubblicato un pezzo molto condivisibile sull’Unità, a proposito di uno dei principali vizi della comunicazione politica contemporanea: il bullismo. Ne ricopio qui sotto ampi stralci, senza commento perché davvero, è tutta roba sacrosanta e (si intuisce) sperimentata sul campo. Aggiungo solo delle immagini prese a caso dal web – sapete come facciamo noi blogger, se non piazziamo qualche figura qua e là non ci legge nessuno.

Le parole sono state inghiottite dagli insulti, ridotte al silenzio, espulse insieme al ragionamento e alla riflessione dal dibattito pubblico. Non solo: dall’innocuo e persino romantico calcio nel sedere che Togliatti si augurava di poter assegnare a De Gasperi durante la campagna elettorale del 1948 si è passati oggi a minacce di morte, oscenità da angiporto, apprezzamenti fisici, sessismo e razzismo, cattiverie e meschinità inaudite.


L’impiego sistematico e smodato dell’insulto ottiene due risultati principali: il primo, naturalmente, è quello di galvanizzare l’ascoltatore, neutralizzandone il cervello per puntare, come si usa dire, alla “pancia”. Si fa cioè leva sugli aspetti peggiori della nostra personalità, sul nostro rancore e sulla nostra rabbia, sul residuo ferino che cinquemila anni di civiltà non sono riusciti a cancellare del tutto, sulla violenza incontrollabile che la società da sempre cerca di controllare, e in definiva sulla componente irrazionale e tribale della nostra malandata psiche. A ben vedere, dunque, chi insulta la Boldrini in realtà sta insultando il suo pubblico: ne sta cioè cancellando la dignità, l’educazione, la razionalità, rivolgendosi esclusivamente alla sua bestialità (mi scuso per il termine: nessun animale, tranne l’uomo, è bestiale).

Il secondo risultato, persino peggiore del primo, è l’azzeramento di ogni possibile discussione. La politica – e in generale la civiltà umana – vive di discussioni, confronti, dibattiti. Si avanza una tesi, si ascoltano le obiezioni e i controargomenti, si controbatte con nuovi argomenti, si confrontano esperienze e sensibilità diverse, si cambia opinione, la si fa cambiare agli altri: tutta la vita sociale (per non parlare del progresso scientifico e tecnologico) è improntata al dialogo e allo scambio fruttuoso di opinioni, esperienze, informazioni.

Il grande pensiero liberale dell’Ottocento formalizza questa modalità, importando in politica la teoria del libero scambio con cui Adam Smith nel secolo precedente aveva cambiato la storia dell’economia e del mondo: ma in realtà si tratta di una costante che ci accompagna dal Neolitico. L’insulto ossessivamente ripetuto –il pepe che si fa pietanza esclusiva – dunque azzera la nostra civiltà, strutturalmente fondata sul dialogo e sullo scambio di informazioni: se uno mi insulta, o lo insulto a mia volta oppure, se sono una persona educata, me ne vado da un’altra parte.



Azzerando la nostra parte razionale e rendendo impossibile ogni confronto, la strada intenzionalmente scelta da Salvini, Grillo e Trump costituisce oggi il pericolo più grave che le democrazie devono affrontare dopo il crollo (in Europa) dei totalitarismo fascista e comunista. Il problema è che è molto difficile controbattere. Sebbene sia ormai chiaro a tutti che l’hate speech, ossessivamente ripetuto dai leader e compulsivamente rilanciato dai social network, è una causa oggettiva di violenza e spesso di morte, le società liberali non possono per statuto censurare nessuna affermazione: gli atti sono perseguibili, le parole mai (nemmeno le peggiori: i “reati”di omofobia, negazionismo o antisemitismo hanno la stessa carica liberale di quelli di blasfemia in Iran o di propaganda controrivoluzionaria in Corea del Nord ).

Alle parole offensive, vergognose, criminogene dei Salvini, dei Grillo e dei Trump bisognerebbe rispondere con altre parole: ma queste, invariabilmente, appaiono smorte e persino inutili al cospetto dell’insulto. Il ragazzino che risponde al bulletto con un discorso sulla bontà dell’amicizia finisce nella migliore delle ipotesi deriso da tutti, nella peggiore steso a terra da un pugno. È questo il crocevia in cui ci troviamo oggi.

Buone vacanze a te Rondolino, ci rivediamo al crocevia.

dialoghi, giornalisti, Islam, migranti, razzismi, terrorismo

Caro fratello musulmano di Gramellini

Caro musulmano non integralista che in privato hai confidato a Gramellini il tuo sgomento per l’eresia wahabita, e la tua rabbia verso la corte saudita che si atteggia a nostra alleata e invece finanzia quell’eresia dai tempi di Bin Laden, esci fuori.

Lo so che esisti, Gramellini ti ha tradito. Dai, esci, su.

Il piano degli aspiranti califfi è piuttosto chiaro: utilizzano ragazzotti viziati come gli stragisti del Bataclan, ma anche relitti umani come il camionista che ha seminato la morte sulla promenade di Nizza per alimentare la paura e l’odio verso l’Islam, così da portare i razzisti al potere in Occidente e creare le condizioni per innescare una guerra di civiltà, insomma la qualunque, va bene tutto, qualsiasi commando improvvisato noi lo attribuiamo ai Sauditi Malvagi, se non direttamente a Sauron o al Veglio della Montagna, perlomeno il tuo amico Gramellini ormai ragiona così, un Vittorio Feltri dal volto umano, e tu ancora ci parli, chissà dove poi, magari uscite a cena, e al dessert tu gli fai: sono sgomento per l’eresia wahabita.

“La che?”
“L’eresia wahabita, è la confessione della corte saudita”.
“Sono i cattivi?”
“Beh, senz’altro hanno finanziato diversi terroristi”.
“Ah, il terrorismo, conosco, gli anni Settanta, sapessi, le Brigate Rosse, i compagni che sbagliano…”
“Ecco, non c’entra niente”.
“Ma è terrorismo, lo hai detto tu”.
“Il terrorismo è un fenomeno complesso, sarebbe sbagliato leggere gli avvenimenti degli ultimi vent’anni con le lenti degli anni di piombo, che tra l’altro ormai ve li ricordate solo voi giornalisti italiani e…”
“Ma non scaldarti, su, beviti un bicchiere”.
“No, grazie”.
“Ah già sei musulmano”.
“No è che a quest’ora non lo reggo, e forse anche tu dovresti…”
“Però sei stronzo che mi fai bere da solo. Vabbe’, ho capito, i sauditi vogliono fare la rivoluzione e i musulmani di tutto il mondo li considerano compagni che sbagliano, è così?”
“Sigh”.
Negli Anni Settanta del secolo scorso il terrorismo di sinistra insanguinò le nostre strade con altri metodi (bersagli simbolici e non indiscriminati) ma identici obiettivi: scatenare la rivoluzione“.
“In che senso identici obiettivi? La rivoluzione non è mica una guerra di civiltà”.
“Vabbe’, dettagli. Comunque tu in questa storia saresti il sindacalista Guido Rossa, che pagò con la vita la rottura dell’omertà in fabbrica!
“Cioè devo farmi ammazzare”.
“Ma no, si fa per dire, anzi ti auguro lunga vita“.
“Ma mi tocco i coglioni, guarda”.
“Ah, lo fate anche voi?”
“No, è che mi sto integrando”.
“Bravo”.
“Ma insomma cos’è che dovrei fare?”
Da te che ci aspettiamo il gesto che può cambiare la trama di questa storia. I farabutti che sgozzano in nome dell’Islam non vengono dal deserto: sono cresciuti in Occidente e quasi sempre ci sono anche nati“.
“Embè?”
Frequentano i tuoi negozi“.
“Io faccio la spesa alla coop”.
“E la carne halal?”
“Ce l’hanno anche alla coop”.
“Ah”.
“Tu non la fai mai la spesa, vero?”
“Però frequentano anche le tue moschee“.
“Cioè secondo te i jihadisti discutono di bombe davanti a tutti nel parcheggio della moschea? Che molti manco ci vanno in moschea. Si fanno le madrase in casa”.
“Ecco, perché non li denunci?”
“Li denuncio per cosa?”
“Hai appena detto che si fanno della roba in casa”.
“Le madrase, le scuole islamiche, si trovano in garage o nel seminterrato e pregano e insegnano l’arabo ai figli”.
“E tu non li denunci?”
“Ma per cosa? Per il reato di pregare insieme a casa propria e insegnare l’arabo ai figli?”
“Lo vedi che non sei collaborativo? Eppure parlano la tua lingua!
“Ma mica tanto”.
“Come, non siete tutti arabi?”
“Guarda, io son tunisino, e i marocchini già faccio fatica a capirli. Poi ci sono i pakistani che non sono proprio arabi, proprio per niente. L’arabo giusto per le preghiere”.
“Ma te pensa. Comunque hanno figli che vanno a scuola con i tuoi“.
“Perché con i tuoi no?”
“Ehm, boh, non saprei. Senti, per troppo tempo hai guardato ai terroristi come a dei fratelli che sbagliavano ma che non andavano traditi“.
“Eh?”
Non condividevi i loro comportamenti, ma non te la sentivi di denunciarli“.
“Ma che cazzo dici?”
In qualche caso per paura, ma più spesso per una forma perversa di solidarietà religiosa e razziale“.
“Cioè mi stai accusando di favoreggiamento ai jihadisti? Così? Mi inviti a cena e mi dici una cosa del genere?”
“No, veramente la scrivo sulla prima pagina del giornale”.
“Perché sono tuo fratello”.
“Certamente, di me ti puoi fidare”.
“E meno male che non ero solo tuo cugino, ma vaffanculo, va’”.
“Lo dite anche voi?”
“Mi sto integrando”.
“Bravo. Adesso però il gioco si è fatto troppo duro e non puoi più restare sull’uscio a osservarlo“.
“Ma osservare cosa, ma lo sai che c’è gente che dopo ogni attentato mi insulta per strada?”
Adesso anche tu, come l’operaio comunista di quarant’anni fa, hai qualcosa da perdere“.
“Cioè dici che prima no, che prima ero un pezzente senza niente da… senti, ma sei venuto in macchina?”
“Certo, perché”.

“Forse è meglio che andiamo, mi sembra che tu abbia già bevuto un po’ troppo”.
“Aspetta, aspetta. Bene o male l’Occidente ti ha accolto, offrendoti la possibilità di una vita più dignitosa di quella che ti era consentita nella terra da cui sei scappato“.
“Cameriere, ci porta il conto per favore?”
“No, stavo pensando a un amaro. Mi fai compagnia?”
“Io non sto bevendo, Gramellini”.
“Ah già, dimenticavo. Senti. Cosa stavo dicendo?”
“Niente di particolarmente intelligente”.
Non puoi continuare a negare l’evidenza o a girarti dall’altra parte“.
“Ma chi si gira, ma cosa stai…”
Hai oltrepassato quel confine sottile che separa il menefreghismo dalla complicità“.
“Cameriere, sul serio, noi adesso andiamo, pago tutto io con la carta”.
Facciamo un patto“.
“Che la prossima volta offri tu? sarebbe anche ora”.
Noi cercheremo di tenere i nostri razzisti lontani dal governo e di migliorare il livello della sicurezza, anche se è impossibile proteggere ermeticamente ogni assembramento umano“.
“Dammi il braccio, non lo vedi che barcolli”.
Tu però devi passare all’azione“.
“Sì capo”.
Devi prendere le distanze dagli invasati che si sentono invasori e dagli imam che li fomentano“.
“Dammi le chiavi della macchina, che è meglio”.
Denunciarli, sbugiardarli, controbattere punto su punto le loro idee distorte“.
“Sissì, guarda, parto da domani”.
“Denuncerai?”
“Denuncerò”.
“Sbugiarderai?”
“Sbugiarderò”.
“Controbatterai punto su punto le loro idee distorte?
“Controbatterò… scusa, una curiosità, tu negli anni Settanta passavi il tuo tempo così?”
“Eh?”
“Passavi il tempo a controbattere punto su punto le idee distorte dei brigatisti?”
“Ma che c’entra, io mica ero un operaio”.
“Ah già”.
“Sei tu l’operaio, ricordatelo!”
“Sì capo”.
“Bravo”.
“C’è altro capo?”
“Ah, e poi nelle moschee si dovrebbe parlare in italiano”.
“Eh?”
“Cioè, a seconda dei Paesi in cui uno è: sei in Francia? Francese! Sei in Italia? Italiano”.
“Ma le preghiere sono in arabo”.
“E non si possono tradurre?”
“No”.
“E perché no? Chi lo dice che no?”
“Ma direi il Profeta”.
“E chicazz’è sto profeta e profeta, tu sei in Italia adesso, hai capito? In Italia si parla italiano. Noi la Messa l’abbiamo pure tradotta”.
“Dopo 1960 anni”.
“Vabbe’ ma che c’entra, è casa nostra, facciamo quello che ci pare”.
“È anche casa mia”.
“Eh?”
“Sono italiano, lavoro, pago le tasse, è anche casa mia. La mia religione è uguale alla tua davanti alla Costituzione”.
“E dove sta scritto”.
“Nella Costituzione”.
“E quindi insomma continuerai a pregare in arabo”.
“Credo proprio di sì”.
“Come i tuoi fratelli wahabiti”.
“Non mi stanno molto simpatici”.
“Ma non li denuncerai”.
“Per cosa?”
“Perché fomentano l’odio razziale”.
“Ma è una considerazione generale, non conosco nessuno che in pratica… oddio, uno forse sì”.
“Ecco, vedi che uno lo conosci”.
“Cioè è un brav’uomo, ma certe volte fa dei discorsi che ti fomentano, ti fomentano proprio”.
“Denuncialo”.
“Ma è un mio amico”.
“Lo stai difendendo?”
“Non credo che istigherà mai nessun terrorista, anche se”.
“Anche se?”
“In effetti i suoi discorsi hanno un certo effetto, circonolano tra migliaia di persone, cioè come si può escludere a priori che tra i suoi seguaci non ci sia qualcuno disposto a…”
“Ecco, lo vedi? La connivenza! La zona grigia!”
“Però è un mio amico”.
“Un amico che sbaglia”.
“Già”.
“Ma che amico sei per lui, se lo lasci libero di spargere odio?”
“Non so, devo pensarci”.
“Pensaci, pensaci bene. Dove ho messo le chiavi?”
“Le ho io, ti porto a casa”.

Caro fratello musulmano di Gramellini – lo sappiamo che esisti – esci allo scoperto. La tolleranza è una gran cosa, ma è chiaro che tu hai tollerato troppo.

(Le parti in corsivo Gram le ha scritte davvero).

giornalisti, razzismi, terrorismo

Vittorio Feltri e la caccia al bengalese

Qualche volta mi è capitato, negli ultimi anni, di assegnare temi sui migranti e di ricevere in cambio temi sui vuccumprà da spiaggia. Una cosa che mi rigetta sempre nel 1984, quando sulla sabbia di Pinarella cercavo di usare il sedere di mio fratello per costruire una pista da biglie e incontravo per la prima volta questi Alieni, questi stranieri, e li incontravo sotto forma di Vuccumprà. Ora invece è il 2016, a scuola abbiamo ragazzi con tutti i cognomi possibili, tutti i colori, tutte le religioni, eppure se chiedo al bimbo biondo medio: disegnami un Migrante! Lui mi abbozza un Vuccumprà. Alcuni secondo me sono convinti che sbarchino direttamente a Pinarella con le catenine e i braccialetti. Poi naturalmente crescono.

Spero. Voglio dire che la fobia per il Vuccumprà, l’Uomo Nero che viene a turbare i tuoi giochi da spiaggia, è una cosa che forse l’italiano medio si porta nell’inconscio. Ho la sensazione che se si potesse smontare la xenofobia di molti adulti, aprire il baule delle paure, scopriremmo da qualche parte un fantoccio di stracci ed ebano dall’espressione astuta e ineffabile, un genio del deserto, un demone meridiano. Questo naturalmente non scusa il nostro razzismo. In particolare non scusa la banda di “giovanissimi” che, secondo il Corriere Adriatico, avrebbe pestato ieri due ambulanti bengalesi sul lungomare di Porto d’Ascoli. Prima dell’aggressione qualcuno avrebbe chiesto ai due “se conoscevano il Vangelo”.

I giovanissimi non leggono i giornali, e quindi sarebbe molto difficile indicare come loro mandante morale Vittorio Feltri. Pure, non è una coincidenza così bizzarra che ieri Libero, il quotidiano di Feltri, puntasse il dito contro la Quinta Colonna della Jihad in Italia, che a quanto pare sarebbero proprio loro, i diabolici venditori di rose.

I COMPLICI DEI TAGLIAGOLE
Con le bancarelle i bengalesi finanziano la jihad
di Andrea Morigi.

“Inoffensivi ma insistenti, ti offrono le rose rosse, l’asticella per scattarsi i selfie o gli ombrellini pieghevoli quando piove, ai semafori e all’uscita deri ristoranti. In alternativa, piazzano sui marciapiedi aeroplanini, bamboline a batteria e orologi oppure fanno decollare qualche aggeggio luminoso a molla. Sono i 100mila venditori ambulanti bengalesi, discreti e silenziosi quanto basta a raccogliere circa 100 milioni di euro l’anno dal commercio abusivo”.

Come abbiano fatto a Libero a calcolare 100 milioni di euro non si sa, Andrea Morigi non si premura di spiegarcelo. Azzardo: forse ha preso il numero, già abbastanza vago, di 100mila venditori ambulanti, e l’ha moltiplicato per mille. Perché alla fine vuoi che in un anno un ambulante non riesca a metter da parte almeno mille euro? Certo, una volta detratto il vitto e l’alloggio, e pagato il fornitore degli ombrellini e dei selfie-stick, e soprattutto non dimentichiamo la cresta alla camorra – la cosa è talmente evidente che anche Morigi non riesce a negarla: il racket degli ambulanti non è mica in mano all’Isis, è in mano alla camorra. Però una volta pagati i fornitori, il padrone di casa, il camorrista, vuoi che l’Isis non si prenda la sua briciolina? “Chi acquista incautamente da loro sulle spiagge o per le vie cittadine magari neanche ci pensa, ma ha altissime probabilità di finanziare e importare la guerra santa islamica”. A botte di rose e ombrellini.

Il pezzo va avanti per altre tre colonne e non contiene, spoiler, nessuna prova che con le bancarelle i bengalesi finanzino la jihad. Nel frattempo altri organi di informazione ci hanno spiegato che gli stragisti di Dacca provenivano da famiglie benestanti (un dettaglio tutt’altro che nuovo a chi studia il jihadismo contemporaneo), e che quindi insomma questa storia di colpire il venditore ambulante da 1000€ per colpire il terrorista islamico non ha molto senso. D’altro canto.

D’altro canto mettetevi in Vittorio Feltri.

Lui vende emozioni, non informazioni. Se lo facesse, gli sarebbe bastato raccattare un’agenzia Ansa che ci ragguaglia sul volume di affari tra Bangladesh e Italia, intorno ai 498 milioni.

In particolare con Dacca erano in forte crescita gli scambi lombardi: +13,4% l’import e +6,7% l’export nel periodo gennaio-marzo. I dati sono stati presentati oggi dalla Camera di commercio di Monza e Brianza. La Lombardia trainava il Paese con il 17% degli scambi nazionali. Nello studio, la Camera di Commercio rileva che il Bangladesh, considerato tra i primi Paesi più rischiosi, aveva incrementato i suoi rapporti commerciali con l’Italia fino a posizionarsi tra i primi Paesi al mondo in termini di scambi. Nei primi 3 mesi del 2016, scambi per 498 milioni.

Praticamente mezzo miliardo di euro – altro che due rose e un selfie-stick. E da qui quante domande: facciamo bene a commerciare con un Paese così “rischioso”? Forse no: molti di questi scambi sono il risultato della delocalizzazione, che ha fatto chiudere tante fabbrichette in Italia e ha creato tra le altre cose l’humus adatto a leghisti, xenofobi e lettori di Libero. E però nel frattempo abbiamo aiutato il Bangladesh, l’ottavo Paese al mondo per popolazione, ad avviare uno sviluppo e uscire dalla povertà, quindi forse abbiamo fatto bene… e però tra i problemi dei Paesi che escono dalla povertà ultimamente c’è appunto il jihadismo dei figli di buone famiglie, quelle che magari dalla nostra delocalizzazione ci hanno guadagnato. Mentre il poveraccio che vende le rose nei ristoranti, dopo l’attentato di Dacca, se la vede mediamente grigia e forse questa settimana non uscirà e non venderà nulla: la Jihad non è un grande affare per lui. Insomma, è complicato. E Vittorio Feltri non vende complicazioni.

Vende emozioni facili: rabbia, paura. E soluzioni pratiche: vuoi fare qualcosa contro la Jihad? Non comprare più rose dai bengalesi. Io non l’ho mai fatto, toh, temevo di passare per uno stronzo senza compassione e invece sono un cittadino modello, in prima linea nella lotta contro la Jihad (e contro la camorra). Feltri non ha idea di chi precisamente finanzi la Jihad in Bangladesh o altrove. Non gli interessa nemmeno, non è il suo core business. Lui lavora nell’ombra del nostro subconscio, manovra i fantocci che ci hanno fatto prendere paura sulla spiaggia, un mezzogiorno di trent’anni fa.

coccodrilli, giornalisti, razzismi, sport

Muhammad Ali non è andato in Vietnam perché analfabeta, dice Riotta che se ne intende (di analfabeti)

Se per caso vi stavate chiedendo: è possibile scrivere un brutto pezzo su Muhammad Ali? Un combattente incredibile, un attore nato, uno che sembra non aver mai lasciato un microfono senza aver detto qualcosa di buffo o interessante? Uno che ha perso un titolo mondiale a tavolino per una questione di principio, uno che il suo pezzo di secolo se l’è vissuto da protagonista? Se per caso vi stavate chiedendo: può un giornalista italiano sbagliare persino un coccodrillo su Muhammad Ali?, ebbene, sono ovviamente domande retoriche. Ecco il buon Gianni Riotta.


Il Clay patriottico lascia il posto, sei anni dopo, all’Ali obiettore di coscienza contro la guerra in Vietnam (era stato esentato per aver fallito i test attitudinali, l’esercito gli assegnava un Quoziente Intelligenza di soli 73 punti, sapeva a stento leggere e scrivere e ammise di non avere mai finito un libro, neppure quelli che firmava o il Corano «ne ho solo imparato brani a memoria»).
Persuaso che l’abbiano incastrato per punirlo della conversione all’Islam, Ali detta ai giornalisti «Non ho nulla contro quei Vietcong là», viene incriminato e squalificato, finché la Corte Suprema non riconosce la sua obiezione di coscienza e lo riabilita.

Ora: secondo voi Riotta lo sa che gli obiettori di coscienza e i riformati sono due categorie diverse? Che se davvero fosse stato “esentato per aver fallito i test”, Muhammad Ali non avrebbe avuto bisogno di obiettare, farsi arrestare, farsi condannare, perdere la licenza di pugile, perdere il titolo mondiale, appellarsi alla Corte Suprema? E non c’è nessuno alla Stampa che lo sappia, che possa avvertirlo, correggerlo, e magari già che c’è spostare quelle due o tre virgole, cambiare quei due o tre verbi che non si comportano in italiano come Riotta pretenderebbe (punire qualcuno di qualcosa?)

Di tutti gli aneddoti citati da Riotta, quello dei test falliti e dell’IQ basso è di gran lunga il meno noto: in un pezzo di mille parole, cinquanta servono a ricordare che Ali non era una cima. In effetti no, non ci teneva nemmeno troppo a sembrarlo (tra le sue frasi celebri: “Ho detto che sono il migliore, non che sono il più intelligente”. In sociologia il fenomeno per cui le persone tendono a definirsi “migliori” ma non “più intelligenti” è chiamato Muhammad Ali Effect). Però cercare di desumere la sua intelligenza dal test della visita di leva è abbastanza ingeneroso – forse Riotta ignora quante risposte sballate davano i suoi coetanei al test dei Tre Giorni. Ali, di cui tanti hanno lodato l’intelligenza tattica sul ring e fuori, potrebbe anche aver tentato nel 1964 di falsare i test di scrittura e spelling per non andare in guerra e continuare a pugilare. Perché magari davvero non era una cima: ma nemmeno così scemo da preferire il Vietnam al titolo mondiale dei pesi massimi.

Quello che Riotta non dice, o forse non ha capito (o è stato tagliato in fase di pubblicazione), è che nel 1965 l’esercito abbassò gli standard minimi, e Muhammed Ali ridivenne arruolabile: a quel punto si rifiutò pubblicamente di obbedire agli ordini e diventò quello che tuttora chiamiamo obiettore di coscienza – il più famoso del mondo. Un esempio straordinario non solo per gli afroamericani, non solo per gli statunitensi. Se un uomo che si guadagnava da vivere pestando a sangue Sonny Liston si rifiutava di andare in guerra, l’obiezione non era più un atto di viltà. Diventava l’esatto opposto: una prova di coraggio. Va bene. Invece secondo Riotta non c’è andato perché ha fallito i test, scriveva a stento, firmava libri che non sapeva leggere e si arrangiava imparando un po’ di versetti a memoria. Le cose non stanno esattamente così, ma si capisce quanto fascino deve avere questo Ali dislessico e disgrafico per Gianni Riotta: o non è vero che nei monumenti dei grandi uomini ognuno cerca di intravedere il proprio riflesso? Non sarà una coincidenza che tra le mille cose che poteva dire di Ali, gli sia venuto in mente che aveva difficoltà di scrittura, e firmava libri lo stesso?

Ali fu The Greatest davvero, eroe imperfetto della virtù più rara nei nostri giorni del rancore: crescere, maturare, sbagliare, correggersi, cambiar idea, restando se stessi nel cuore“. Sì, prof Riotta, appunto: crescere, maturare, sbagliare, ma anche correggersi. Correggersi. O al limite farsi correggere da qualcuno; ci sarà bene qualcuno nei pressi che può dare una mano. Continuo a trovare incredibile che non ci sia.

giornalisti

Un figurante nano o un Gramellini, che trasmettano tenerezza

Chissà se ieri il buon Gramellini non avrebbe preferito scrivere il suo Buongiorno su quella richiesta “di un figurante «nano o con altra disabilità che trasmetta tenerezza»” maldestramente pubblicata da una professionista di un’agenzia di casting. Storia buffa, ma anche significativa, ma anche innocua, e quindi, insomma, perfetta per un Buongiorno. Peccato che ieri sera fosse ormai scotta, dopo aver sobbollito in Reta per tutta la giornata. E quindi Grame che fa? Che gli resta da fare? Se la prende con la Rete. In sostanza dice: la smettete di ergervi a giudici? Sottointeso: mi rubate il mestiere.

Aizzata dalle urla dei giustizieri, una folla di persone largamente imperfette si erge a giudice dell’imputato esposto al pubblico ludibrio, accusandolo di non essere perfetto. Difendersi è impossibile e le voci sottili della riflessione sono ridotte al silenzio dall’arroganza di chi cavalca l’opinione tranciante. La sentenza è immediatamente esecutiva: il plotone di esecuzione formato da milioni di tastiere reclama un capro espiatorio, il cui sacrificio placherà la furia popolare fino all’indignazione successiva. Come ogni altra massa anonima, anche la Rete non conosce pietà. E non trasmette tenerezza.

Il grosso guaio della Rete, per come la descrive Gramellini, è che lo rende superfluo. Lui sì che avrebbe saputo esporre l’addetta al casting al pubblico ludibrio con la giusta dose di pietà, quella che meritano i professionisti che sbagliano e non, ad esempio, i detenuti rumeni in gita al mare. Lui sì che avrebbe saputo indirizzare il plotone d’esecuzione senza arroganza, placare la furia popolare con un buffetto. Ma la Rete ormai è troppo veloce, troppo assetata di sangue, scalpita e non si riesce quasi più a cavalcare. Dov’è finita la tenerezza, si domanda l’opinionista. Non trasmettete più tenerezza, senza uno come me a spalmare professionalmente un po’ di tenerezza, vi si vede per le belve che siete. In sostanza si sta proponendo nel ruolo di nano.

giornalisti, giustizia, internet, invettive

Francesco Merlo non capisce; non vuole capire; non vuole che nessuno capisca

Qualche anno fa i computer erano ancora oggetti personali, custodi delle informazioni più preziose che avessimo. Ci scaricavamo tutto quello che era più intimo e compromettente: la posta, le fatture, gli estratti conto, le foto, eccetera. Perdere un portatile era diventato una catastrofe sociale – se ci fosse stato permesso di scegliere tra smarrire il portafoglio e il laptop, non avremmo avuto dubbi. Nei film i killer a pagamento rovistavano nei cassetti per depistare il detective, ma in realtà si portavano via le memorie fisse – l’ultima situazione del genere l’ho vista al cinema tre anni fa, ed era un film italiano. Altrove avevano smesso da un po’.

Perché ormai le cose sono cambiate, e lo sappiamo. Un bel giorno – a me è successo più o meno dieci anni fa – abbiamo smesso di scaricare la posta. Poi le fatture, gli estratti conto; persino le foto. Adesso la maggior parte delle cose preziose e imbarazzanti non stanno più in una minuscola porzione di silicio che teniamo sulla scrivania – magari anche lì, ma una loro copia è da qualche parte, frammentato e distribuito tra non si sa esattamente quanti server da qualche parte nel mondo, protetto da password che cambiamo e dimentichiamo con una certa regolarità. È successo ai vostri figli, è successo pure ai vostri genitori. È stata un’evoluzione naturale, inevitabile; poter accedere a un documento personale (una bozza, un’immagine, un documento) da qualsiasi computer sia connesso in rete, per chi come me lavora in cinque o sei ambienti e anche a casa propria, è semplicemente necessario. Non mi ricordo neanche più quando ho iniziato: so solo che non potrei più smettere. È troppo comodo.

Ma è anche qualcosa di inquietante, per più di un motivo.

L’arresto di Simone Uggetti ci offre l’opportunità di soppesarne uno. Fino a qualche anno fa, per impedire a un indagato di inquinare le prove, sarebbe bastato tenerlo fuori dal suo ufficio. Sequestrargli qualche strumento di lavoro: computer, dischetti, chiavi usb, quel tipo di cose che fino a qualche anno fa i killer rubavano e i detective cercavano nei film. Ma adesso l’ufficio di Uggetti è un luogo virtuale da cui può accedere con qualsiasi smartphone al mondo. Quindi che si fa? Chiedo, perché non ho un’opinione forte in materia, né mi ritengo particolarmente giustizialista o garantista: mi piacerebbe che nessuno fosse tratto in stato di arresto prima di una condanna, ma vorrei anche che i crimini fossero perseguiti con efficienza. Quando le prove stanno nella Nuvola, come puoi impedire a un indagato di inquinarle senza rinchiuderlo, senza impedire che acceda a un qualsiasi dispositivo connesso in rete? A me non vengono in mente alternative, e purtroppo nemmeno ai magistrati. Certo, potrebbe capitare anche a noi – a chiunque. È un problema. Enorme. Parliamone.

Ma per favore, teniamo lontano Francesco Merlo: visto che evidentemente non ha capito di cosa stiamo parlando (secondo lui bastava impedire a Uggetti “di esercitare le funzioni, sequestrargli i computer, mettergli un braccialetto elettronico e, al massimo, costringerlo agli arresti domiciliari“: benvenuto nel 2005), e soprattutto non ha nessuna intenzione di capirlo – figurarsi di spiegarlo ai lettori. Ne abbiamo già parlato, mi tocca ribadire: c’è una specie di diaframma linguistico tra Merlo e il mondo. Se si parla di abolire le province, lui scriverà una paginata intera sulla nozione di provincialismo. Se si parlerà di crisi del liceo classico, lui obietterà che la classicità è una cosa irrinunciabile. Dovessero sospendere le Olimpiadi di Rio per una questione di sicurezza, state ben certi che non ci parlerà dei problemi della sicurezza e di come sia più giusto combattere il terrorismo, ma scioglierà un cantico alla gloria immortale di Milone di Crotone, Eurimene di Samo. Non è tanto il fatto che non capisca niente: succede a tutti.

Ma il fatto di non porsi nemmeno il problema di dover capire qualcosa: come se in quel caos di parole che è il mondo avesse deliberato di attaccarsi perpetuamente ai significanti, ai suoni e non ai contenuti; di perdersi in definizioni che non sono mai quelle giuste e citazioni che quasi mai c’entrano un c. – fossero almeno originali, ma no, si parla di San Vittore e lui deve intonare Ma mì, sempre quei due o tre luoghi comuni che girano nel bar di paese che per caso è il quotidiano più prestigioso d’Italia (davvero, ormai lo è per caso). Noi vorremmo vivere in uno Stato di diritto che tuteli i nostri diritti – pricacy inclusa – vorremmo anche condividere tutto ciò che abbiamo e sappiamo su server in giro per il mondo: le due esigenze sono in conflitto? È una domanda fondamentale che la Repubblica non si pone perché deve dare spazio a Merlo e Merlo ha altre priorità, Merlo ha letto il provvedimento del Gip e ne disapprova lo stile – Merlo è convinto di essere un maestro di quella cosa, lo stile.

Non che abbia dimestichezza coi tecnicismi dei magistrati, sia mai: Merlo legge “decisa verosimiglianza” e si domanda: “va distinta dalla verosimiglianza indecisa?“; legge “abietto” e si chiede se ne esista il superlativo. Lo vedi sempre lì che ripete sillabe a caso convinto di essere un D’Annunzio e non un bambino nella fase della lallazione. Raccomanda ai magistrati sobrietà, raccomanda asciuttezza – nel frattempo evoca Stalin, Robespierre e la Mesopotamia, scrive “il tuono etico sul clic delle manette“, definisce sobriamente San Vittore “l’Inferno“, e a un certo punto ci spiega la “verità“, precisamente: sulla Repubblica c’è un editorialista che ha le “verità”, come sul blog di Beppe. “La verità è che il sindaco di Lodi non dovrebbe stare in carcere“. Probabilmente lo scrive su un dispositivo connesso – magari nel frattempo scarica la posta, o un file infetto. C’è un enorme problema che ci portiamo ogni giorno in tasca, in borsa, che ci guarda dalle scrivanie: Merlo non lo vede. È a tre palmi dal suo naso. Niente.

Abbiamo messo la nostra libertà nella Rete, e ora non possiamo staccarci dalla Rete senza rinunciarvi: è un dilemma straordinario, ne va forse della nostra civiltà, ma su Repubblica se ne parla un’altra volta, su Repubblica c’è Francesco Merlo che deve dimostrare di averlo più grosso del Gip, il vocabolario. Allora, visto che certi problemi evidentemente sono più grandi di noi, risolviamone almeno uno un po’ più piccolo; la Repubblica sta facendo schifo, si può far qualcosa? Si può evitare di avere in prima pagina un tizio che quasi mai sa di cosa parla? Io ho smesso di comprarla da un po’, non mi sembra di esser l’unico.

delitti e cronaca, giornalisti, giustizia, privacy

Il mattino ha Gramellini in bocca

Come forse saprete, la settimana scorsa un giudice ha revocato il regime di semilibertà a una detenuta che lo aveva ottenuto dopo nove anni, perché Massimo Gramellini aveva reso noto sul suo Buongiorno che la detenuta si era fatta delle foto in cui sorrideva, e le aveva messe su facebook (account privato sotto pseudonimo). Secondo Gramellini questo è una prova che non era stata abbastanza in galera: e siccome se lo pensa Gramellini lo pensano in tanti, anche il giudice molto presto se n’è convinto. 

[Update: mi hanno fatto notare che l’articolo di Gramellini è stato pubblicato nello stesso giorno in cui il giudice ha revocato la semilibertà, e che quindi la sua opinione se la deve essere formata su articoli precedenti, e non sul Buongiorno di Gramellini].

Il fatto che un giudice possa revocare un regime di semilibertà dopo aver sentito il parere di Gramellini, se ci pensate, è uno di quei piccoli fatti assurdi, e tipicamente italiani, che appena li scopre Gramellini ci scrive sopra un Buongiorno: invece stavolta no, è passata quasi una settimana e G. non ha ancora voluto riparlarne. Come mai? La redazione di Leonardo, coi suoi subdoli mezzi, è entrata in possesso di un leak straordinario: la cartella bozze di Gramellini. La pubblichiamo così com’è, uno sguardo senz’altro indiscreto ma interessantissimo nel cestino della carta straccia di un grande giornalista italiano. 

Mai mi sarei aspettato che 

Ok, sono stato uno stronzo

Anche il magistrato però –


Cioè il faccio il mio mestiere, non è che ne vada fiero ma

Mai mi sarei aspettato che il mio Buongiorno di due giorni fa causasse la revoca di un regime di semilibertà. Cioè io alla fine sono solo un cazzone giornalista che ogni giorno deve trovare una storiella e farci la morale, l’altro giorno dovevo scegliere tra il dibattito sul quorum referendario e un’assassina rumena in semilibertà che si spara i selfies. Mettetevi nei miei panni. Il giornale qualcuno lo deve anche vendere.

Cioè io scrivo un fondo e un giudice revoca una semilibertà? Ma è impazzito? Ma siamo tutti impazziti?

Da: gramellini@lastampa.it
a: *********@*******.it
Scusa se ti disturbo, ho appena letto che l’avvocato della Matei dice che il regolamento non le vietava espressamente di accedere a facebook da cellulare, e che quindi al giudice mancherebbe anche questo appiglio per revocare la semilibertà. Hai modo di controllare questa cosa? Vorrei tornare sull’argomento ma capisci che comincia a sentirsi odore di

Il Buongiorno di mercoledì è stato molto criticato. Qualcuno mi ha accusato di volermi sostituire al giudice, se non al legislatore. Avrei voluto rispondere nel mio solito modo sornione, quando un mentecatto di un giudice ha deciso di darvi ragione rimettendo la rumena in galera, ma in che cazzo di Paese viviamo cioè davvero io non lo so. 

Ma avete idea di cosa vuol dire – non puoi parlare male di Renzi e non puoi parlare male degli avversari di Renzi. Se parli male dei vigili, i vigili si lamentano. Se parli male degli insegnanti apriti cielo. Alla fine vi stupite se una mattina mi scappa di prendermela con una rumena in semilibertà. Non si scrive mica da solo quel cazzo di Buongiorno tutte le mattine.

Vorrei chiedere scusa a Doina Matei, di cui ho voluto approfittare una mattina in cui non avevo niente di meglio da dire perché perché perché i  miei lettori sono dei fascisti di merda e io gli devo dare da mangiare tutte le mattine tutte le mattine spalare merda nelle fauci di quei fascisti cannibali basta dio basta. 

Chiedo scusa a Doina Matei: mai mi sarei aspettato che il mio Buongiorno di quattro giorni fa la riportasse tra le sbarre. Io volevo solo lisciare un po’ il pelo a quei fascisti dei miei lettori riflettere su quel mistero che è la certezza della pena in Italia. Ma l’idea che le mie parole siano investite di tanto potere da poter riportare una persona in prigione – anche un’assassina, d’accordo, ma se avessi voluto fare il giudice avrei studiato giurisprudenza e adesso non starei diluendo fascismo per i lettori benpensanti

Argomenti Buongiorno aprile

  • Chiedo scusa alla Matei
  • Il libro di Sorgi in cui vendono il Colosseo (originaaaaale!) “Il libro di Sorgi minaccia di aprire un filone. Il Colosseo sì e la Torre di Pisa no? “
  • Il cazzo di dibattito sull’astensione
  • Chiedo scusa alla Matei
  • L’app del Comune di Roma è un flop
  • Mi vergogno a chiedere scusa alla Matei
  • Dicono che è l’aprile più caldo di sempre ma ieri tirava vento, mi sta colando il naso


Voi però non avete idea di cosa voglia dire, venti righe al giorno. E devono sempre essere lisce, parallele all’encefalogramma di voi lettori, non avete idea. Sto andando in analisi, rendetevi conto. L’altro giorno mi ha detto: “Ma cerchi di rimettersi un po’ in connessione col mondo, si legga un po’ i giornali” “Ehm, dottore, guardi che…” “No, sul serio, sui giornali c’è gente che ogni giorno riesce a scrivere qualcosa di simpatico e non troppo pessimista” “Ma veramente, dottore…” “Il migliore secondo me è uno che scrive sulla Stampa, un certo Gamellini, Garmellini…” “Gramellini”. “Esatto“. “Dottore, sono io Gramellini”. “Ah… però, complimenti!” “Grazie”. “E di cosa scriverà domani?” “Pensavo di rivelare al mondo che una tizia che è rimasta in galera per nove anni per aver causato la morte accidentale di una donna durante una colluttazione, ebbene questa tizia dopo aver ottenuto grazie alla buona condotta un regime di semilibertà è andata in spiaggia – dopo nove anni! – e si è fatta un selfie mentre sorrideva”. “E allora?” “Pensavo di dire che evidentemente è stata in galera troppo poco, altrimenti non sorriderebbe”. “Ma non trova che sia un po’ esagerato? In fondo qualche lettore potrebbe anche provar pena per una donna che ha scontato già nove anni di…” “È rumena”. “Ah, vabbe’, allora“.

Tra l’altro a rileggerlo che Buongiorno di merda.

Quelle immagini indignano e il moralismo non c’entra“. No macché, non c’entra proprio, guarda. “Neanche il desiderio di vendetta” Ma infatti. “C’entra la sensibilità“. La sensibilità di un voyeur che va a cercarsi il profilo segreto di una detenuta in galera da nove anni, per controllare se per caso non c’è uno scatto in cui sorride, così lo mette sul giornale e poi magari va a domandare ai parenti della vittima cosa ne pensano, e questo è il mio mestiere. Il mio mestiere. Buongiorno. Buongiorno.  

Cari lettori, credo che questo sarà il mio ultimo Buongiorno. Tanto tra un po’ faranno un foglio unico e al mio posto ci possono pure mettere Michele Serra che si scola i fiaschi di Petrini. Da piccolo, quando sognavo di fare il giornalista, speravo di cambiare il mondo. Ci sono riuscito, per esempio la settimana scorsa una donna poteva farsi un selfie davanti al mare, poi sono arrivato io e adesso è tornata in galera: il mondo si cambia anche così. Cose di cui andar fiero. Volevo dirvi che parto per un paese più semplice, uno dove non ci siano troppi specchi che riflettano la mia facciona da c

Gli scienziati dicono che è l’aprile più caldo di tutti i tempi (ma come faranno poi a saperlo?) Anche marzo è stato il marzo più caldo di tutti i tempi. Anche febbraio. E gennaio. Insomma, il trend va avanti da un po’. Eppure ieri sono uscito in maniche di camicia e dopo un po’ starnutivo anche se

già, i piumini. 

Il mattino ha l’oro in bocca il mattino ha l’oro in bocca

“Mi scusi, però, c’è qualcosa che non mi torna…”
“Dica”.
“Come fa a sapere che questa rumena si è fatta un selfie?”
“Lo ha condiviso su facebook”.
“Su un profilo pubblico?”
“No, privato”.
“E lei quindi è suo amico su facebook?”
“Io? E perché mai. No, no”.
“Ma allora, mi scusi, come può sapere che la signorina si è fatta un selfie?”
“Alcuni miei colleghi sono riusciti a trovare l’account”.
“Ah già, del resto basta avere nome e cognome”.
“No, usava uno pseudonimo”.
“Il che forse è illegale?”
“Non hanno saputo dirmelo”.
“Ma insomma, giusto per capire… i suoi colleghi sono riusciti a rintracciare un profilo di una detenuta, hanno trovato foto in cui sorride, e le hanno pubblicate?”
“Sì”.
“Non è reato?”
“Non hanno saputo dirmelo”.
“E lei userà queste foto per…”
“Per fare la morale, sì, è il mio lavoro”.
“Direi che la seduta è finita”.
“Non è un po’ presto?”
“Può darsi. Ah, è finita anche la terapia”.
“Cioè sono guarito?”
“Direi di no, ma lei mi sta facendo troppo schifo perché io possa continuare a lavorare con lei, capisce”.
“Capisco, sì”.
“Potrebbe andarsene immediatamente? Il sentimento di repulsione che nutro per lei cresce a ogni istante”.
“Vado, vado. Buon…”
“Taccia per favore, addio”.

Cara Doina,
fino all’altro giorno non mi conoscevi, adesso probabilmente mi odi. Vorrei dire che ti capisco, è normale, anch’io un po’ mi odio. Come forse avrai capito, io non intendevo istigare un magistrato a rimetterti in galera. Dovevo soltanto fare il mio spettacolino quotidiano, a uso e consumo dei lettori. 
Cara Doina, odiami pure, ma considera una cosa: tra qualche anno tu sarai libera. Non abbastanza libera da poter aprire un account su facebook a tuo nome, quello probabilmente mai: ma abbastanza libera per rifarti una vita. Quel giorno io sarò ancora qua, alla mia postazione, a sudar freddo per distillare il mio milligrammo quotidiano di fascismo per il mio pubblico benpensante. Ci credi se ti dico che un po’ t’invidio? No, non ci credi, perché sono un giornalista italiano. Non hai tutti i torti. Anzi non ne hai nessuno. 

giornalisti

Liberate il fattone Rondolino

Lo so che c’è senz’altro qualche problema più grave qua intorno, ma l’altro ieri sull’Unità Fabrizio Rondolino se l’è presa col presidente dell’Anpi, Carlo Smuraglia, a cui non piace la riforma Boschi. Secondo Rondolino è un incompetente, uno che non passerebbe “non vogliamo dire di diritto costituzionale, ma di educazione civica alla scuola media”. Peccato che non esista nessun esame del genere – non esiste neanche più l’educazione civica come materia – a ben vedere non esiste nemmeno più la scuola media – e vabbe’, stiamo a temperare i temperini…

Ma perché sarebbe così incompetente il povero presidente dell’Anpi? Per esempio perché accusa l’Italicum di avere un premio di maggioranza, “come ogni altra legge elettorale al mondo” puntualizza Rondolino.

Come ogni altra legge elettorale al mondo.

Come ogni altra legge elettorale al mondo?

Aspetta, la sapevo diversa – cioè metti gli USA: loro mica ce l’hanno, un premio. E il Regno Unito? Neanche. La Francia? No, la Francia no. La Germania? Non risulta nemmeno lì. Rifammi controllare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_di_maggioranza

Insomma ci dev’essere un complotto di Wikipedia Italia per far sembrare Rondolino un completo incompetente. Fortuna che c’è anche la pagina inglese – andiamo a vedere.

No, niente da fare, è un complotto mondiale (tra l’altro si permettono di ricordare che l’inventore del premio si chiamava Mussolini, una vera caduta di stile).

Lo giuro, non sto pedinando Rondolino. Se ogni tanto gli inciampo addosso, è solo per una serie di complicate circostanze. Non lo seguo neanche più su twitter – mi deve aver bannato quella volta che aveva risolto un omicidio in Palestina. Invece io non devo aver mai tolto l’Unità dai follower, sicché dopo un anno di silenzio a un certo punto la mia timeline si è riempita di lanci renziani e devo dire che li scorro volentieri, per me è importante seguire campane diverse. Capisco più cose.

Per esempio a un certo punto ho capito che all’Unità, per fare un giornale finalmente nuovo, lontano dalle vecchie logiche e dai vecchi rancori, hanno chiamato Fabrizio Rondolino. E non l’hanno chiamato così, giusto per stare in contatto, ehi vecchio come va? Scrivici qualcosa ogni tanto, sì, sì, come no. No.

L’hanno messo alla catena, poveraccio.
Un pezzo al giorno gli fanno fare.
Ma lo sapete cosa vuol dire scrivere un pezzo al giorno? No che non lo sapete.
Pensate di avercela una cosa intelligente da dire, una sola, al giorno? Io per esempio non ce l’ho (controllate). Rondolino peraltro ha una rubrica dall’autoironicissimo titolo “il fattone quotidiano“, che gli impone pure di doversi prima leggere il Fatto. Tutti i giorni. E poi scrivere una cosa. E ci credono in questa cosa: sembra che sia la rubrica che rilanciano di più. Rondolino che risponde per le rime al Fatto Quotidiano. Tutti i giorni.

Più o meno la mia idea di inferno.

Ora io non posso dire che mi stia simpatico, Rondolino: ma cosa abbia fatto per meritarsi tutto questo non riesco a capirlo. Non ne vedo nemmeno l’utilità – dedicare una rubrica di un quotidiano a un altro quotidiano, trasformare una firma riconosciuta in una specie di troll istituzionale, peraltro in un momento in cui anche il Fatto perde copie e visibilità (tante cose che pubblica, non fosse Rondolino a segnalarle, me le perderei). Secondo me state ammazzando un cavallo di razza. Non è mai stato il mio cavallo, ma a questo punto ho più pena per lui che rabbia per voi. Certo, ci son problemi più gravi.

giornalisti, medio oriente

Chi la sapeva lunga su Regeni

Quando, ormai due mesi fa, il cadavere di Giulio Regeni fu ritrovato sul ciglio di una strada, con evidenti segni di tortura, apparve subito chiaro che il governo egiziano era in imbarazzo. Le varie ipotesi divulgate dagli inquirenti – un incidente stradale, una rapina, una “vendetta personale” – erano talmente goffe da apparire tentativi di depistaggio: e non c’è motivo di depistare se non si è in qualche modo implicati.

“Io so”.

Eppure, anche in una situazione del genere, tra gli opinionisti italiani c’era chi la sapeva più lunga: chi ci spiegò subito che i responsabili del sequestro e del delitto andavano cercati altrove; non emissari del governo, e nemmeno elementi ‘deviati’, no: Regeni dovevano averlo ammazzato gli oppositori: i Fratelli Musulmani.

A distanza di quasi due mesi, alcuni di questi pareri molto competenti rischiano di sparire dalla prima pagina dei risultati di google. In un certo senso è un peccato, così li incollo qua sotto. Questo è un giornalista di lunga e provata esperienza, Toni Capuozzo, intervistato da Adriano Scianca il sei febbraio per Libero (Capuozzo, la verità sull’omicidio di Giulio: “Vi dico io chi può averlo ucciso”):

«La mia», spiega, «è una conclusione logica: il regime non aveva interesse a compiere questa uccisione […] I dettagli dell’ omicidio raccontano di un interrogatorio condotto con odio e volontà punitiva. Mi pare più probabile che alcuni gruppi organici ai Fratelli musulmani o comunque all’opposizione fondamentalista ad al-Sisi lo abbiano scambiato per una spia.
Giulio era un occidentale, frequentava l’università americana, faceva domande in giro: evidentemente qualcuno lo ha scambiato per ciò che non era e lo ha interrogato, torturandolo, affinché confessasse cose che in realtà non sapeva.
Poi l’ha lasciato in condizioni tali da imbarazzare il regime. Viceversa, anche il peggiore squadrone della morte al servizio di al-Sisi lo avrebbe fatto sparire senza lasciare tracce».

Due giorni dopo Ugo Volli su Informazione Corretta, dopo aver premesso – come Capuozzo – che non conosce molto il caso, ci spiega che il governo non può aver fatto uccidere un ricercatore italiano, semplicemente perché non gli conviene. Invece a chi conviene? Agli islamici. Hanno ucciso Arrigoni (che si fidava di loro) a Gaza, quindi possono aver ucciso Regeni. “Ed è chiaro che questa morte danneggia il governo egiziano, nemico degli islamisti che Regeni frequentava e di cui si fidava, come a suo tempo Arrigoni a Gaza, ben più di un normale attentato. La logica del “cui prodest” punterebbe dunque ai nemici di Al Sisi più che sul governo egiziano).

Nel frattempo emergono testimoni che parlano di poliziotti in borghese che seguivano Regeni; di persone entrate nella sua stanza in cerca di documenti; malgrado tutto questo, venti giorni dopo Angelo Panebianco è ancora convinto che sia stata la Fratellanza Musulmana. In questo caso vale la pena di notare il coraggio di Panebianco, che persiste nel suo “ragionamento” a dispetto delle perplessità dei lettori e delle convinzioni del New York Times, ma soprattutto dagli indizi che nel frattempo erano emersi a carico della “sicurezza egiziana”. Insomma dove c’è un “ragionamento” di un editorialista autorevole, indizi e testimonianze di giornalisti sul campo devono cedere il passo.

Sette (inserto del Corriere) 26 febbraio 2016.

Sia Panebianco sia Volli che Capuozzo sembrano dare per scontato che in Egitto i Fratelli Musulmani abbiano ancora una specie di controllo del territorio simile a quello che la criminalità organizzata ha in certi quartieri italiani. Sembrano insomma ignorare la repressione degli ultimi due anni – 1200 condanne a morte soltanto nel 2014, tra cui la “Guida generale”, Mohammed Badi’; ventimila arresti. Ciononostante per Panebianco gli islamisti penetrano ancora “nei diversi gangli della società”. “Non è difficile ipotizzare che qualche infiltrazione ci sia stata anche negli apparati della sicurezza. Sarebbe strano, anzi, che ciò non fosse avvenuto”.

Alla seconda lettura appare abbastanza evidente cos’è che guida Panebianco nella sua lotta contro l’evidenza: negli stessi giorni, ricorderete, il professore si stava spendendo molto nel tentativo di orientare i lettori del Corriere verso l’intervento militare in Libia. Insomma non è soltanto il problema degli affari dell’Eni, c’è qualcosa di più: secondo Panebianco al-Sisi sarà un nostro alleato in Libia, per quale motivo dovrebbe contrariarci ammazzando un ricercatore? Ma soprattutto, per quale motivo dovremmo contrariarci noi, dandogli la colpa? Ma diamola agli islamici, suvvia, è molto più comodo per entrambi.

Il ritrovamento del cadavere ha aperto una crisi diplomatica fra Italia e Egitto. Una crisi che potrebbe compromettere non solo – come sostengono alcuni – i nostri rapporti commerciali e i nostri investimenti in Egitto ma anche, e soprattutto, la nostra possibilità di contribuire ad arginare la minaccia dell’estremismo islamico. Senza la cooperazione con gli egiziani, ad esempio, non sarà infatti possibile aiutare i libici a sconfiggere lo Stato islamico già insediato a casa loro. Perché allora uomini del regime egiziano avrebbero deciso di uccidere quel povero ragazzo e poi farne ritrovare il corpo? 

Sono passati quasi due mesi; dall’Egitto continuano ad arrivare versioni grottesche; nessuno di questi tre esperti è più tornato sull’argomento. Le loro affermazioni si potrebbero semplicemente classificare come incerti del mestiere. L’opinionismo italiano funziona così: gente che la sa lunga, anche quando non ne sa niente, la spara come può e se non l’azzecca si allontana fischiettando. C’è però un problema.

L’idea di attribuire il delitto Regeni alla fratellanza musulmana non è una pensata originale di Capuozzo, non è un’idea di Volli, non è un ragionamento autonomo di Panebianco. È una velina governativa egiziana.

Se googlate “Regeni fratelli musulmani” ve ne accorgete subito: trovate decine di articoli in cui diversi organi di stampa vi propongono la stessa pista: Regeni “sarebbe stato ucciso da agenti segreti sotto copertura, molto probabilmente appartenenti alla confraternita terrorista dei Fratelli musulmani, per imbarazzare il governo egiziano” (è esattamente quel che afferma Panebianco qualche giorno dopo). Tutti però la mettono tra virgolette perché, spiegano, l’ipotesi è stata messa in giro da un sito web governativo, Youm7, che a sua volta ripeterebbe voci recepite intorno alla procura di Giza. E nessuno di questi organi di stampa italiani mostra di voler credere davvero a quel che sostiene un sito web governativo egiziano, e alla procura di Giza. Nessuno tranne Capuozzo su Libero, Volli su Informazione Corretta, Panebianco su Sette. Altri giornalisti italiani che abbiano aderito in modo così acritico a un’ipotesi messa in giro dal governo egiziano non li ho trovati. Così mi sembra utile mettere i loro nomi in nero su bianco. Probabilmente non identificheremo mai i veri responsabili del sequestro e della morte di Giulio Regeni. Tutto quel che possiamo fare è non dimenticarci di chi si prestò, anche in buona fede, a un abbastanza evidente tentativo di depistaggio. 

giornalisti, Israele-Palestina, sicurezza, terrorismo

Cos’ha da insegnarci Netanyahu (anche niente)

In linea generale forse no, mettersi a piangere durante una conferenza stampa non è la migliore risposta che si possa dare ai terroristi. Così come non lo è lucrare sul panico della gente, o scrivere editoriali scomposti il cui senso è stiamo perdendo aiuto aiuto lasciamo le chiavi della macchina a Netanyahu.

A Netanyahu.

Lo scrive Cerasa sullo stesso Foglio in cui appena uno sciagurato tira fuori un coltello, o da Gaza parte un razzo, qualcuno si precipita a spiegarci che Israele è minacciata nella sua stessa esistenza, Israele ha bisogno della solidarietà di tutto il mondo civile. Ora: non c’è nulla di strano nel fatto che Israele abbia amici nella stampa italiana. Ma possibile che non si possano trovare amici credibili, competenti? Non riescono mai a non sembrare un po’ bipolari. I giorni pari Israele è sotto assedio, i giorni dispari Israele è la potenza trionfante sui suoi nemici interni che ha tante cose da insegnarci. Però vedo che anche l’Unità oggi sembra sintonizzata. Persino Haaretz suggerisce che l’Europa abbia qualcosa da imparare dall’antiterrorismo israeliano – che non è solo un’efficace serie di accorgimenti: è uno stile di vita. Va bene, vediamo. Vediamo cos’ha Netanyahu da insegnarci, in termini di sicurezza.

Se il tono un po’ sgamato degli israeliani e dei loro amici è in parte giustificabile – è vero che convivono col terrorismo islamico da più tempo – l’idea che in Europa le stragi tra civili siano una novità è abbastanza ridicola. Il terrorismo è una delle tante cose che abbiamo inventato noi e – come si vede dal grafico qua a destra – in molti casi l’abbiamo anche già risolto (non è stata una passeggiata, e non lo sarà neanche stavolta).

Statista.com

Per quanto si stiano impegnando negli ultimi anni, gli integralisti non hanno ancora invertito la tendenza negativa: il terrorismo politico o indipendentista faceva molti più morti negli anni Settanta. Guardando al numero delle vittime, il panico degli ultimi giorni non è solo sbagliato: è anche ingiustificabile. Si spiega soltanto con la mentalità dell’assedio, con cui molti cittadini europei stanno reagendo alla crisi dei profughi. Terrorismo e profughi sono due fenomeni diversi, con cause e soluzioni diverse, ma stanno contribuendo a formare una mentalità isolazionista. Chi chiede soluzioni facili al terrorismo, probabilmente sta pensando anche ai profughi. Chi parla di Netanyahu magari sta pensando a un bel muro, pardon, barriera protettiva, che però, nella situazione, nemmeno Netanyahu saprebbe dove costruire: intorno all’Europa? O al Belgio?

Ovvero: nessuno nega che l’isolazionismo abbia dato risultati, in Israele. Se hai una nazione di ventimila chilometri quadrati (più o meno l’Emilia-Romagna), con zone desertiche e altre densamente popolate (ma nessuna città superiore al milione di abitanti); se la maggior parte dei terroristi proviene da un territorio (in teoria) straniero (ma militarmente occupato e/o circondato da posti di blocco), tu alzi una bella “barriera” di cemento + filo spinato e gli attentati, fatalmente, diminuiranno. Bisognerà però contestualmente ritirarsi da alcune zone che proprio non riusciresti a controllare – e qui magari si può far notare che Netanyahu non era affatto entusiasta dell’idea di ritirarsi da Gaza. Che però ha dato risultati abbastanza spettacolari.

Questo è il grafico più esauriente che ho trovato – e che illustra bene, a mio parere, quanto sia stato importante per la sicurezza degli israeliani il ritiro da Gaza e l’erezione della “Barriera” (2004-2005). Netanyahu è tornato al governo nel 2009, un anno abbastanza buono. Però morti e feriti ne ha contati tutti gli anni, purtroppo. Sei nel 2009. Dieci nel 2010. Ventuno nel 2011. Otto nel 2012. Sette nel 2013. Trentanove nel 2014. Trentasei nel 2015. Li ho contati sulla Jewish Virtual Library, dove non credo che abbiano interesse a tenere i numeri più bassi di quanto non siano – e comunque c’è qualcosa che non va, visto che lo stesso sito sostiene che per il Shin Bet l’anno peggiore sia stato il 2015 con ‘solo’ ventotto vittime. Dipenderà anche dalla matrice del singolo episodio, che può essere terrorismo ma anche criminalità comune.

Nota: per raccogliere questi dati ho finto che Israele non sia nel frattempo coinvolta in un conflitto a bassa intensità con Hamas e altre organizzazioni. Non ho contato le vittime palestinesi, che farebbero salire di parecchio il contatore (soprattutto nel 2009 con l’operazione Piombo Fuso e nel 2014 con l’operazione Margine di Protezione). E non ho fatto la cosa che i giornalisti filo-israeliani fanno nei giorni in cui ci spiegano che Israele è minacciata nella sua stessa esistenza, ovvero non ho diviso il numero di vittime per il numero di abitanti: altrimenti, com’è ovvio, si scoprirebbe che Israele è ancora un posto molto, molto più pericoloso di qualsiasi paese dell’Unione Europea, incluso il complicatissimo Belgio.

Vittime terroristiche in alcuni Paesi (1970-2013), secondo il Global Terrorism Database,
(No, c’è qualcosa che non mi torna).
Ad esempio l’impennata di Israele nel 2013: Margine di Protezione?

Israele ha otto milioni di abitanti: se ogni anno ne muoiono una trentina a causa di attentati terroristici – malgrado la barriera di protezione, malgrado i metal detector nelle scuole e nei locali – forse c’è un problema, ed è grosso. Non voglio dire che Netanyahu farebbe bene a informarsi sui come stanno reagendo le forze di sicurezza belghe, che con tutti i loro limiti nel giro di un anno hanno individuato una banda di terroristi che aveva fatto il nido nella capitale (al punto che hanno dovuto anticipare un attentato e uccidere probabilmente una piccola frazione delle vittime che speravano di fare), e tuttavia… che bella “provocazione” sarebbe, eh? Un bel titolaccio: Netanyahu, vecchia schiappa, va’ a scuola dai belgi. Ma temo sarebbe antisemitismo. Vabbe’.

Secondo Cerasa invece Netanyahu – e gli israeliani, in generale – avrebbero cose da insegnarci: vediamo cosa. “Bisogna proteggere con le guardie armate ogni spazio pubblico, ogni scuola, ogni centro sportivo, ogni supermercato“. Pare che in Israele facciano così. Col risultato di avere, nel 2015, una trentina di vittime su appena otto milioni di abitanti. Lasciamo perdere la spesa: conviene? A me non sembra.

Bisogna armarsi fino ai denti“. Cerasa non spiega se vanno armati i cittadini o le forze di sicurezza (a proposito: re-istituiamo il servizio di leva? Forse è meglio dirlo con chiarezza). In entrambi i casi avremo un Europa più sicura? Prendiamo un altro Paese civile dove hanno pensato di armarsi fino ai denti: gli USA. Diciamo che in Israele negli ultimi anni il terrorismo fa più o meno 3,5 vittime su un milione su un milione di abitanti. Negli USA nel 2013 gli omicidi da arma da fuoco erano 35 su un milione – dieci volte tanto. Cioè, magari ce la facciamo anche a risolvere il problema del terrorismo – anche il martello pneumatico, dicono, è molto efficace contro la carie. Il fatto che poi ci mettiamo ad ammazzarci per strada non dev’essere un problema. Purché ci ammazziamo tra noi, niente islamici in mezzo. Ma forse Cerasa intende soltanto: armiamo le forze di sicurezza. Che sapranno fare un uso ragionevole della violenza, nevvero?

Prendiamo ancora gli USA: nel 2016 la polizia ha già ammazzato 243 persone, di cui 21 disarmate. Lo so, per alcuni di noi sarebbe consolante essere ucciso alle spalle da un poliziotto spaventato, piuttosto che da un integralista dell’Isis. Allo stesso tempo no, in coscienza non posso dire che funzioni. Se ti armi fino ai denti non combatti il terrorismo: finisci per colpire gli stessi cittadini che il terrorismo terrorizza. Stai passando dall’altra parte. Proprio ieri è stato divulgato un video in cui sembra che un soldato israeliano spari a un attentatore palestinese già immobilizzato a terra. Questo tipo di controterrorismo funziona? È più forte l’effetto deterrente o la rabbia che scatena nei palestinesi? Non lo so. So solo che negli ultimi anni le vittime stanno aumentando, non diminuendo.

Bisogna accettare, come hanno già fatto gli israeliani, che convivere con la minaccia del terrorismo significa rinunciare a un po’ di privacy a favore della sicurezza (loro avranno anche rinunciato a un po’ di privacy, ma continuano lo stesso a morire di terrorismo). Bisogna rendersi conto che non esiste intelligence vera se non si va alla radice del terrorismo islamista: sia combattendolo sul campo, con una forza incomparabilmente superiore a quella mostrata dai terroristi, sia combattendolo dal punto di vista economico, individuando gli stati che creano e finanziano le cellule da cui nasce il terrore nel nostro continente”.

Quindi, insomma, la vera intelligence è bombardare. Ecco: se il senso della tirata è che dobbiamo invadere la Libia, forse si poteva essere un po’ più chiari. Naturalmente l’Italia – che in questo momento non sembra essere un obiettivo preferenziale dei terroristi – se interviene in Libia lo diventerà. E a quel punto, sì, pretenderete di sbloccarci il telefono per controllare se per caso i terroristi non siamo noi. Queste cose scrivetele pure, se vi regge la faccia – ma perché dovete tirare in mezzo il povero Netanyahu? Non ha già le sue grane?

Meglio ribadire: se c’è stato un momento in cui Israele è riuscito a far calare in modo spettacolare il numero di vittime del terrorismo, non è stato quando ha messo i metal detector nei supermercati; non è stato quando ha bombardato i Territori. È stato quando si è ritirato da Gaza (Netanyahu non era molto d’accordo) e ha tirato su una Barriera. E siccome Cerasa non può permettersi di consigliare ai belgi di ritirarsi da Molenbeek (salvo bombardarla ogni tanto) e alzar muri in Fiandre e Vallonia, cosa vuole esattamente?

Vuole che conviviamo col terrore: che impariamo a temerlo mentre siamo al supermercato, nelle scuole, negli stadi, al telefono. È più o meno la stessa cosa che vuole l’Isis. Vuole guardie dappertutto, e armate fino ai denti. Non c’è prova che funzioni, anzi sia in Israele che negli USA sembra proprio che succeda il contrario, ma si potrebbe anche provare. Con che soldi? A tal proposito, avrei una controproposta. Offriamo pure a Netanyahu “le chiavi d’Europa”. Chiediamogli però di portarsi con sé i tre miliardi di dollari che ogni anno gli USA versano al suo Paese solo per la difesa. Ok, quella che per Israele è una risorsa fondamentale, per l’Europa sarà solo una briciola. Ma insomma, Bibi non è che stia salvando la vita ai suoi cittadini con la sua bella faccia. Ci spende dei soldi. E il risultato lascia comunque a desiderare.

Magari una minima frazione di questi soldi viene impiegata per ottenere qualche editoriale filo-israeliano nei Paesi amici. Ecco, non sarebbe uno scandalo; avrebbe un suo senso – se però il risultato sono queste sbrodolate senza pudore, per favore, israeliani: risparmiate. Compratevi anche solo un metal detector in più.

giornalisti, terrorismo

Contro il terrore chiudiamo il Giornale

Le quinte colonne del terrore. 

Dite che siamo in guerra, va bene. Mi domando come reagirete nel momento in cui in guerra ci andremo seriamente (ormai ci siamo). Comunque, se volete sentirvi già in guerra, se la cosa vi aiuta in un qualche modo, se vi dà una forma di speranza, non ho obiezioni.

Vorrei però che vi fosse chiaro che in guerra certi atteggiamenti non si tollerano. Seminare il panico, ad esempio, in tempo di pace può essere una fruttuosa strategia editoriale che porta qualche migliaio di clic in più e la pagnotta ai redattori. In guerra è tradimento: c’è la corte marziale.

Dite che siamo in guerra: traetene le conseguenze. Secondo me siamo in pace, e quello del Giornale è semplicemente abuso della credulità popolare, forse anche procurato allarme.

Da quando ho preso questa istantanea, il contatore di facebook ha raddoppiato: il falso allarme della madonna brasiliana sta “piacendo” a diecimila lettori. Tra questi ci saranno anziani, ci saranno adolescenti, ci saranno persone che ci ridono sopra e altre che non hanno i filtri culturali necessari a identificare la monnezza. Vogliamo dire che su diecimila persone sono riusciti a spaventarne mille? Mi sembra un buon risultato, qualcosa che l’Isis può apprezzare.

(Per par condicio, ecco il pezzo di Libero, che rettifica: la madonna di Bahia non avrebbe mai indicato il 23. Comunque anche a Libero ci tengono a puntualizzare che l’Italia trema. Siamo in guerra del resto, cagarsi addosso dev’essere una specie di imperativo morale).

giornalisti, Renzi

Si stampi chi può

Un’altra cosa di cui dovrei preoccuparmi e non ci riesco è l’acquisizione della Stampa da parte del Gruppo L’Espresso – no, in realtà mi preoccupo, ma dal punto di vista sbagliato. Dovrei spaventarmi per la paurosa concentrazione mediatica che verrà a crearsi, e invece continuo a fissare la direzione opposta. Dovrei puntare il dito su De Benedetti che compra, che cresce, che diventa sempre più pervasivo, e invece guardo gli Elkann che vendono, che salutano, che non sono più interessati a finanziare un organo di stampa in Italia. E dagli torto.

Si tratta ovviamente dell’impressione di un passante poco informato, che a una certa distanza dovrebbe vedere una battaglia per la creazione di un colosso dell’informazione, e invece, aguzzando la vista, riesce giusto giusto a notare un po’ di traffico intorno a un vecchio palazzo in demolizione: la Fiat si è spostata altrove e si disfa delle suppellettili. C’è anche questo quotidiano molto prestigioso, lo usavamo per spiegare agli italiani come la pensavamo al Lingotto, e per dare un po’ di voce ai nostri amici atlantisti – adesso al Lingotto c’è un centro commerciale, gli atlantisti sono meno interessati di noi, insomma a chi lo smolliamo? L’unico compratore disposto ad accollarselo è un concorrente, che può risparmiare sui costi di gestione mettendo assieme un po’ di servizi. La chiamano sinergia, fusione, e ormai è da vent’anni che sappiamo cosa vuol dire davvero.

Spero tanto di sbagliarmi, visto che sta diventando un Leitmotiv: così come Renzi in politica, che si ritrova solo al comando non per brama di potere e neanche per lo straordinario carisma che non ha, ma perché i suoi concorrenti non hanno nessuna voglia di subentrare nella gestione quotidiana di un disastro, così L’Espresso (e Mondadori) si ritrovano unici attori in scena perché gli altri stanno scappando. Impossibile non accusare nostalgia per quella guerra di trent’anni fa, quando c’era in palio Repubblica e il destino dell’Italia e del mondo libero – più prosaicamente, c’era un immenso bacino di lettori, di inserzionisti da contendersi. Che poi è volato via.

Approfitto dello spazio per fare ammenda: pare che io abbia contribuito a diffondere una notizia falsa, e che l’Unità non abbia il buco che qualcuno intravedeva. Oggi il suo direttore smentisce e ribadisce che il quotidiano naviga, pur con mille comprensibili difficoltà nel “mare aperto del mercato”. Ovviamente non mi riconosco nell’Unità di D’Angelis, ma credo giusto che esista, e necessario che un leader politico e un partito abbiano una loro voce – proprio come l’avevano gli Agnelli/Elkann, fin tanto che a loro serviva. Quello che davvero non capisco è di che “mare aperto” D’Angelis continui a parlare: intende lo stagno mezzo prosciugato in cui le ciurme di Repubblica e Stampa decidono di rimorchiarsi a vicenda e di disfarsi di un po’ di zavorra improduttiva?

Io sto qua sulla riva e non è che ci capisca molto; ma secondo me un vero mercato in Italia non c’è quasi mai stato. C’erano importanti gruppi industriali che fino a qualche tempo fa avevano interesse a finanziare quotidiani (anche l’Unità, almeno al tempo di Soru): oggi non ci sono più o hanno i loro problemi. Alcuni saranno diventati scettici nei confronti dello stesso strumento, il quotidiano all’italiana, che fino a dieci anni fa aveva un senso residuale e adesso ormai sta diventando un gioco di società per anziani. Non è che io discuta la necessità dei Democratici di avere in edicola e su internet qualcuno che difenda quotidianamente le scelte di Renzi e irrida i suoi avversari. Non ho grosse simpatie per Renzi e per le sue avventure politiche ed editoriali, ma a questo punto non ho nulla da guadagnare da un suo fallimento in un campo o nell’altro, anzi. Sarebbero brutte notizie per tutti. Credo che il successo o l’insuccesso dell’Unità dipenderà dagli abbonamenti degli attivisti, certo, e soprattutto dai finanziatori che hanno deciso o decideranno di investire nel personaggio Renzi. Se l’Unità davvero ce la sta facendo, si vede che qualcuno ci crede. E meno male, davvero, che qualcuno sta ancora credendo in qualcosa.

giornalisti, guerra, scuola, universiade

Giù le mani dal trombone

Cari studenti del Collettivo Studentesco Autonomo (CUA), che siete finiti sul giornale negli ultimi giorni contestando ripetutamente il professor Panebianco durante le sue lezioni:

Sono stato giovane anch’io blablabla ho fatto le manifestazioni pacifista blablabla vi risparmio la tiritera. Anche perché non è che abbia cambiato molte idee da allora. Continuo a pensare che le guerre siano in linea di massima fregature da cui chi ha un po’ di senno dovrebbe sottrarsi, e a esecrare ogni forma di violenza. E tuttavia debbo prevenirvi: se davvero riuscirete a fare di Angelo Panebianco un martire della libertà di opinione, io non risponderò più di me. Verrò a cercarvi, non sarò solo. Si possono commettere tante scemenze e per i migliori motivi: ma dare a un noioso propagatore di luoghi comuni l’occasione di mostrare un po’ di coraggio è tra le più grosse.

Per quanto io possa ricordare, Panebianco ha sempre scritto sul Corriere. Stava in prima pagina quand’ero ragazzino e ci sta tuttora: e non mi è mai capitato di leggere nulla di suo non dico originale, almeno interessante. Sempre e solo i due o tre frusti concetti che il lettore-tipo del Corriere della Sera vuole sentirsi dire. Negli anni, la sua figura pubblica è finita per diventare l’illustrazione della voce “trombone” della mia enciclopedia interiore. Deve aver ricordato alla sinistra italiana i suoi errori e le sue compromissioni almeno una volta al mese per un migliaio di mesi. Poi ci fu la fase della guerra contro il Terrore, e anche lì, Panebianco ci spiegò che Saddam Hussein stava sviluppando armi di distruzione di massa; che esportare la democrazia era necessario, e chi a sinistra non capiva queste semplici verità era un imbelle, un pavido. A distanza di più di dieci anni da quella cantonata solenne, Panebianco continua a pontificare sugli stessi argomenti, a metterci in guardia sui presepi che scompaiono, e continua a saperne quanto me o quanto te, che il giornale in teoria lo compreremmo per imparare qualcosa di nuovo (e siccome ci scrive gente come Panebianco, non lo compriamo più).

In questi giorni ad esempio ha insistito sul fatto che Regeni non deve averlo ammazzato il regime di Al Sisi, ma gli oppositori islamici. Perché? Da cosa lo deduce? Ha accesso a fonti confidenziali? Ma no, ma che bisogno c’è, Panebianco è meglio di Poirot: da Bologna può risolvere un caso al Cairo. Lo devono avere ammazzato gli islamici, spiega, perché il corpo è stato ritrovato: se l’avessero ammazzato i governativi infatti lo avrebbero fatto sparire. Non fa una grinza, no? Se vi è capitato di sentire la stessa storia al bar sotto casa, da gente che in Egitto non c’è mai stata e avrebbe difficoltà a indicarlo su una cartina, ebbene, Panebianco è sulla stessa frequenza: Panebianco sa le cose prima che accadano, visto che le uniche cose che davvero gli serve conoscere sono gli umori di una classe media benpensante che se cambia idea, la cambia molto più lentamente di quanto ci mettono le loro chiome a incanutire.

Questa alla fine è anche la sua utilità – molto relativa, d’accordo. Panebianco probabilmente non ha mai spostato un voto, né convinto un solo lettore a invadere l’Iraq o votare moderato. Panebianco è un elegante barometro che ci mostra sinteticamente quello che un sacco di italiani pensano già. Cercare di metterlo a tacere sarebbe come fermare gli orologi per evitare che il tempo passi, truccare le bilance per riuscire in una dieta, censurare il meteo, aggiungete metafore a piacere. Dannoso, oltre che inutile: di Panebianco ne crescono in continuazione in tutte le redazioni. Se ne tagliate uno ne crescono altri sette, per tacere dei bot che già adesso probabilmente sarebbero in grado di scrivere fondi di Panebianco molto meglio di Panebianco.

E poi, sul serio, non fa comodo anche a voi dare un’occhiata al barometro ogni tanto? Quel che rivela al termine di quel suo fondo che vi ha fatto arrabbiare – quella voglia fino a questo momento inconfessabile di fare della guerra “la prima preoccupazione dell’Unione” – pensate che sia un’idea solo sua? (Come se P. potesse davvero maturare idee in autonomia). Non notate che è la conclusione naturale di un ragionamento collettivo? Date un’occhiata ai dati in giro. Siamo la quarta economia d’Europa, e stiamo sprofondando. Per trent’anni abbiamo fatto debiti e investito in tutto fuorché in ricerca e innovazione. Ora abbiamo la più alta percentuale di illetterati, un debito pubblico enorme, e una voragine di violenza dall’altra parte del mare. È il momento esatto in cui gli intellettuali, anche quelli un po’ ribelli in gioventù, cominciano a sentire il prurito, a vedere Grandi Proletarie, a cianciare di Sola Igiene del Mondo. Sono criminali? Alcuni sì. Ma il prurito che sentono è una cosa collettiva.

Chi vi scrive è stato anche lui giovane blablabla. Ultimamente insegno in una scuola media, e di ragazzini iperattivi con una gran voglia di partire per la guerra ne ho avuti sempre, in una percentuale grosso modo costante. Da un po’ di tempo a questa parte, però, mi accorgo di un fenomeno diverso. Arrivo con alcune nozioni, niente di speciale: debito pubblico, tasso di disoccupazione, piramide delle età, eccetera. E ogni tanto sul fondo un ragazzino – di solito un maschio – mi interrompe: “ma allora bisogna fare una guerra”. Così. Non perché ne abbia voglia – molti ne hanno voglia, ma c’è anche un altra cosa: c’è la limpidezza del ragionamento, che poi con gli anni si annebbierà, intorbidandosi con la nostra voglia individuale di sopravvivere, avere eredi, ecc. ecc. Ma se fossimo razionali e irresponsabili come può essere un bambino di dodici anni, ci basterebbero un paio di grafici per giungere a una conclusione del genere. Abbiamo tanti disoccupati poco qualificati, abbiamo industrie che scalpitano, abbiamo un fronte pronto a poche miglia nautiche. Angelo Panebianco dà voce a quel ragazzino di ogni età. Volerlo mettere a tacere – non avete idea, fidatevi, di quanto sia patetico provarci.

cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo, giornalisti, pedofilie

Tutti gli uomini del Cardinale

Il caso Spotlight (Spotlight, 2015, Tom McCarthy)

Alla fine per una buona metà del tempo
ci sono loro in un ufficio che si spiegano le cose. 

C’erano una volta i quotidiani. Uscivano una volta sola al giorno, e per stamparli serviva un sacco di gente. Alcuni andavano in giro per il mondo a intervistare persone, ad accorgersi dei fatti. Altri lavoravano per ore e ore chiusi in grandi sale illuminate, senza finestre. Nel seminterrato c’era un enorme archivio di ritagli. Lì c’era semplicemente tutto quello che era successo, anche se trovarlo non era facile. C’erano una volta i quotidiani. Scoprivano le cose. E ne dimenticavano altre.

Liquidato da alcuni come un film necessario, ma un po’ troppo convenzionale, Spotlight è un oggetto molto più curioso di quanto non appaia a prima vista. Per essere un film sul più grande scandalo di pedofilia della Chiesa cattolica, è notevole quanto poco compaiano sullo schermo sia i bambini sia i preti. Non c’è nessun sadico bavoso in sottana, nessun paperino che piange nascondo rintanato in un angolo. L’orrore è del tutto verbale, riportato da vittime che non sono più bambini da un pezzo – uomini ingrassati, nervosi, non proprio quel genere di persona che ti muove all’empatia. Addirittura il regista sceglie di staccare prima che si mettano a piangere. È una scelta antispettacolare davvero inusuale: un film che invece di commuoverti vuole farti ragionare, pazzesco. Spotlight sulla carta si era scelto i cattivi più facili su cui infierire – i preti pedofili – e invece di segnare a porta vuota, decide di parlare d’altro: di giornalismo, soprattutto.

Buongiorno, sono una vittima. Non piaccio a nessuno. 

Spotlight parla di abusi dei minori ma potrebbe parlare di scommesse sul baseball, e lo farebbe con lo stesso stile procedurale e quasi documentario che tradisce il transito del regista in una delle officine più importanti e sottovalutate della fiction americana, Law and Order. Quei telefilm ubiqui senza scene d’azione o scene madri, tutti investigazione e procedura, che gratificano lo spettatore non tanto mostrando la punizione del cattivo, ma affermando che con tutte le sue imperfezioni, la Legge funziona e l’Ordine esiste. Come i detective e i magistrati di L&O, i giornalisti di Spotlight non hanno mai illuminazioni improvvise: non fanno che intervistare testimoni, passarsi informazioni, patteggiare con gli avvocati, spiegarsi le tecnicalità amministrative o giudiziarie. Certo, L&O va giù liscio che è un piacere in 40 minuti: confezionare due ore di investigazione senza annoiare invece è una sfida che forse McCarthy ha perso. In compenso è riuscito come pochi a descrivere una metropoli moderna, Boston, come una grande “piccola città”: un organismo collettivo che convive col suo marciume interiore espellendo ogni tanto qualche “mela marcia”, e che più dei suoi panni sporchi teme le minacce esterne (il nuovo direttore del Globe, ebreo e senza famiglia!)(continua su +eventi!)

cattiva politica, giornalisti

Giorgia Meloni in: Perché tanto odio?

Crescere negli anni in cui ha preso forma la mediosfera è abbastanza bizzarro. Per esempio, ci sono forme di ingenuità che mi scopro ben disposto a perdonare a persone di cinquant’anni in su, ma che non tollero nei coetanei. È come se i più navigati, i veri vecchi, fossimo noi.

Prendi Giorgia Meloni: se avesse qualche anno in più la capirei. Lei era così felice di condividere con così tante persone una bella notizia; poi apre facebook e scopre che hanno strumentalizzato la sua gravidanza, buon dio, è terribile. Bisogna essere veramente malvagi per fare una cosa del genere e adesso forse dovrei scrivere che Internet è malvagia, oppure no, non bisogna dare la colpa a Internet che è solo uno specchio; è la Gente che dovrebbe essere buona invece che malvagia. Se stessimo parlando di qualcuno della generazione dei nostri opinionisti – Ferrara, Serra, Gramellini, aggiungete a piacere, non credo che si potrebbe scavare più in profondo di così.

Ma Giorgia Meloni è del 1977, di cosa stiamo parlando? Fa politica da quando sa camminare, aveva un canale IRC nel Duemila, io non ce la faccio a reggere il moccolo, mi spiace. Non perché lei sia una postfascista – il che comunque non aiuta. È che non riesco a stare serio, anche se mi converrebbe. Che grande figura ci farei, a scrivere Lasciatela stare, non fate i bigotti al contrario (che sono oggettivamente peggio dei bigotti veri). Si può andare al family day con un bimbo in grembo e senza essere stati uniti al compagno dal sacro legame del matrimonio? Non lo so, il giochino di giudicare gli avversari secondo il loro metro è simpatico finché resta, appunto, un giochino. Tante volte cerchiamo le contraddizioni nei nostri avversari credendo che siano i loro punti deboli, e invece sono i punti di forza. Senz’altro è notevole che in un Paese sedicente cattolico non si riesca a trovare un leader politico in grado di sfoggiare sul palco del family day uno stato di famiglia come Dio comanda. Una volta fatto questo appunto, mi basterebbe trovare un finale a effetto, non so, l’utero è di Giorgia Meloni e se lo gestisce Giorgia Meloni! (ok, con un po’ di tempo potrei trovare di meglio…) e avrei salvato anch’io la mia capra e miei cavoli. Si scrive da solo un pezzo così.

Ma Giorgia Meloni è del 1977, di cosa stiamo parlando? Io non ce la faccio a stare serio. Non è solo avere trentanove anni. È averne passati già più di venti in favore di telecamere, e con internet che ti spunta dalle tasche e da ogni fessura. Giorgia Meloni che non si aspettava una reazione del genere? Giorgia Meloni che si sente ferita? Giorgia Meloni è un personaggio pubblico che sa benissimo cosa dichiarare e quando, e non credo che si stupisca più di niente dal 1997. Nessuno strumentalizza la Meloni e il suo bambino, più di quanto la stessa Meloni non desideri di essere strumentalizzata. Doveva dare una notizia importante, ha scelto il momento e il luogo più adatti, e adesso sono quattro giorni che parliamo di lei. Ci sono cascato anch’io, guarda.

Francia, giornalisti, Islam, Oriana Fallaci

A Houellebecq dell’Islam non è che freghi un granché

E così, orfani della Fallaci, alla disperata ricerca di un intellettuale-non-intellettuale che raccogliesse lo stendardo della guerra all’Islam e all’Eurabia, al Corriere si sono buttati su Houellebecq. Gli hanno chiesto un pezzo in esclusiva, l’hanno avuto. Probabilmente si aspettavano un tonante attacco alla Sharia, si sono ritrovati un fervorino contro François Hollande. Speravano in una chiamata alle armi anti-jihad, si ritrovano una specie di grillino che blatera di referendum e “democrazia diretta” – contro l’integralismo islamico? La democrazia diretta? Ci sta prendendo in giro? Scrive anche LOL – no, dev’essere il traduttore, i francesi non scrivono LOL.

Il fatto è che intorno a Houellebecq, in questo triste 2015, è cresciuto un equivoco che – non ci fossero tutte queste stragi in sottofondo – sarebbe persino divertente. Quando in febbraio la promozione della sua ultima fatica, Sottomissione, fu interrotta dalla strage di Charlie Hebdo, alcuni cominciarono a fantasticare di un Houellebecq autore di un libro finalmente, francamente anti-islamico: qualche frecciatina qua e là nei suoi romanzi l’aveva lanciata, e ora stava per darci dentro come soltanto un outsider come la Fallaci aveva saputo fare. Il libro vendette un sacco e poi non è che se ne parlò più tanto (in generale è interessante notare il contraccolpo emotivo seguito agli attentati di gennaio; per due settimane ci siamo preoccupati molto e poi ci siamo quasi dimenticati del problema, fino al 13 novembre). Di suo Houellebecq ci ha messo l’ormai distintiva trasandatezza stilistica, e una trama che non sembra concepita per catturare l’attenzione del lettore (le vicissitudini di uno studioso di Huysmans alla soglia della terza età, reggimi le palpebre). Insomma un sacco di gente che lo aveva comprato sperando nei nuovi Versetti Satanici col 150% di antislamismo in più magari aveva staccato a pagina venti.

Chi invece aveva avuto pazienza di proseguire, si era trovato davanti a una vera propria resa dell’uomo occidentale: per Houellebecq è tutto finito, forse già da un secolo: non resta che vendersi ai migliori offerenti (i sauditi?), i quali magari avranno la compiacenza di assumere qualche intellettuale e provvedere alla qualità dei suoi pasti, e soprattutto a che scopi regolarmente. Forza Islam purché magnam. Il tutto sviluppato su premesse che sì, riprendono alcune note problematiche della società francese (banlieues in rivolta, la crescita del Front National, la crisi di credibilità dei partiti istituzionali), però senza immaginazione, con una certa stanchezza che è ormai il marchio della fabbrica letteraria Houellebecq, la verve di un vecchietto in pantofole che mangia un pasto precotto davanti ai talk show e si domanda: ma i barbari, quando arrivano? Chissà se loro almeno sanno cucinare. Però al Corriere servirebbe una Fallaci e questo nelle foto fuma e fa le smorfie, perché non dovrebbe sbroccare alla Fallaci? Ci crede anche lui nel tramonto dell’Occidente, no? Sì, ma lui è della generazione successiva – e coi venerati padri degli anni Sessanta ha un conto in sospeso – è quasi più corretto dire che lui nel tramonto ci spera, lo auspica, in altri romanzi si domandava come accelerarlo. Per immaginarselo anti-islamico bisogna veramente evitare di leggerlo, e conferirgli l’ambito status di feticcio, quell’oggetto che in una libreria non sfigura, ma serve sostanzialmente a evitare che i volumi veri caschino di sotto.

Chi invece ha qualche familiarità con Houellebecq, nella paginetta concessa al Corriere ritroverà quasi tutto quello che ultimamente preme all’autore di Sottomissione. Niente Islam – più che giusto, alla fine l’Islam per H è poco più di una fantasticheria erotica. Si comincia con una negazione: i francesi non possono veramente essere angosciati dal terrorismo. Ai tempi degli attentati degli Hezbollah negli anni ‘80, forse, ma adesso no. “Ci si abitua, anche agli attentati”. In controtendenza con l’allarmismo che i media spargono per inerzia, Houellebecq insiste a descrivere una Francia blasé, apatica che di fronte all’attentato più grave dal dopoguerra sbadiglia e cambia canale.

Può persino darsi che H abbia inquadrato un dato di realtà che sfugge agli osservatori professionisti, tutti in disperata ricerca di emozioni un tanto al chilo; ma al di là di quanto assomigli alla Francia reale, la sua è soprattutto simile alla Francia descritta nel romanzo, dove, costretto a prevedere una fase di guerra civile tra identitari e musulmani francesi, H la liquida nel modo più sbrigativo, quasi nascondendola sotto il tappeto – al punto di immaginare che nel 2022 Hollande sia in grado di impedire ai testimoni degli scontri di filmarli e trasmetterli in tv e addirittura su Internet.

“In questi giorni ho provato: niente sulla CNN e nemmeno su YouTube, ma me l’aspettavo. A volte su RuTube si trova qualcosa, riprese di gente che filma con il cellulare; ma è molto casuale, e comunque non ho trovato niente neanche lì”.
“Non capisco perché abbiano deciso il blackout totale; non capisco a cosa miri il governo”.
“Questa, secondo me, è l’unica cosa chiara: hanno davvero paura che il Fronte nazionale vinca le elezioni. E qualsiasi immagine di violenze urbane significa voti in più per il Fronte nazionale”.

Da cui il dubbio: Houellebecq sta esprimendo il suo timore per una deriva totalitaria della società dell’informazione-spettacolo, per cui dopo esserci abituati a scambiare la realtà con Youtube basterà controllare Youtube per darci a bere qualsiasi cosa – o non sta semplicemente proiettando la sua apatia, il suo malessere sulla Francia intera, per cui tutti devono disinteressarsi ai fatti di sangue perché se ne disinteressa lui? Il suo personaggio, un asociale che attraversa i più grandi sconvolgimenti sociali e religiosi degli ultimi due secoli senza capirci nulla, unicamente guidato dall’istinto all’approvvigionamento di cibo e sesso; uno che fallisce ogni tentativo di conversione perché per convertirsi bisognerebbe essere già stati qualcosa, prima – è davvero il francese medio come lo immagina Houellebecq, o è Houellebecq come ce lo immaginiamo noi suoi abituali lettori? Sottomissione è un libro che parla della decadenza della Francia o della depressione cronica del suo autore?

In fondo diventiamo un po’ tutti apocalittici quando invecchiamo, è un normale tratto narcisistico; anche la Fallaci, più che l’antropologo-geo-politica in cui l’hanno trasformata, era una giornalista malata che intuiva che dopo di lei sarebbe venuto il diluvio. Houellebecq a dire il vero non è ancora così estremo, ha ancora consigli concreti da fornire, proposte in grado di incidere sulla realtà, speranze insomma. Peccato che (e anche qui, immaginiamoci lo sbigottimento dei lettori del Corriere), queste proposte non abbiano niente a che vedere con l’Islam. A Houellebecq l’Islam non frega più di tanto – in certi punti del libro ha il sospetto che sarebbe un modo efficace per scoparsi delle quindicenni, e che anche a quest’ultime la prospettiva non dovrebbe dispiacere, – i mariti le riempiranno di regali, avranno “la possibilità di restare bambine praticamente per tutta la vita”. Quindicenni a parte, quel che preme davvero a Houellebecq è la fine del semipresidenzialismo francese, l’introduzione della “democrazia diretta”. La democrazia diretta.

La democrazia diretta? Cioè, Houellebecq è un grillino?

In un certo senso (continua)

antisemitismo, autoreferenziali, cristianesimo, giornalisti, giustizia, santi

Un articolo disgustoso (ma non abbastanza)

Il caso è molto piccolo, ma potrebbe tornare utile a chiunque: l’estate scorsa, mentre qui ci divertivamo con procioni e Copernico, qualcuno pensava bene di segnalare alcuni miei articoli disgustosi all’Ordine dei Giornalisti, il quale non poteva però aprire un procedimento disciplinare su di me, siccome non sono iscritto.

Così ha aperto un procedimento a carico di Luca Sofri.
Violazione della deontologia professionale e vilipendio della religione cattolica.

Per fortuna è finito tutto bene (ho cancellato i nomi).

Postilla inutile: San Massimiliano Kolbe fu canonizzato il 10 ottobre 1982, il giorno in cui nel mio paese nacque un gruppo scout cattolico, che lo elesse immediatamente suo patrono. Anche per questo motivo è un santo che mi è caro in un modo particolare. Il pezzo più o meno disgustoso che scrissi su di lui doveva avere un finalino in cui la Madonna in sogno mi compativa per non aver mai scelto nessuna corona, né bianca né rossa né a pois: vedi cosa ti è successo? Avevi paura a scegliere e non sei diventato niente. L’ho cancellato – mi sembrava un po’ troppo personale – e adesso non riuscirei a riscriverlo. Lo segno qui per ricordarmene, non ho molti altri spazi a disposizione.

fotografia, giornalisti, migranti, razzismi

Il bambino ben vestito e ben nutrito

Venerdì è stato il giorno in cui abbiamo preso atto che c’è una guerra in Siria e un’emergenza umanitaria intorno al Mediterraneo. Non è che non lo sapessimo già: non è che la nostra parte razionale non avesse già recepito l’informazione – ma evidentemente non ci bastava. Per rivedere le nostre priorità, per smettere di discutere di crisi delle borse o riapertura delle scuole e del campionato ci serviva qualcosa di più: un campanello, una sveglia, un grido d’aiuto. Qualcosa che forasse l’attenzione. Immagini agghiaccianti ne avevamo già viste parecchie: la foto del bambino siriano ha qualcosa di più. Ciò che ha di veramente spaventoso – e che non si nota se non dopo qualche istante – è la sua familiarità. ‘Potrebbe essere uno dei vostri figli’, qualcuno ha creduto di dover aggiungere. Non ce n’era veramente bisogno.

Ognuno poi reagisce in modo diverso e devo dire che non vado orgoglioso del modo in cui reagisco io. Tra mettersi a piangere e imprecare contro le guerre e i recinti e chi li ha voluti, e alzare il sopracciglio alla mister Spock c’è tutta una gamma di sfumature che ancora mi sfuggono. Faccio persino fatica a contenere la stizza della mia parte razionale: cioè sul serio la foto di un bambino sulla spiaggia può smuovere popoli e governi che 71 morti asfissiati in un tir avevano lasciato insensibili? Fa così tanta differenza l’età? E che altro conta? L’abbigliamento, il colore della pelle, l’estrazione sociale (il direttore della Stampa si è premurato di definirne lo status “borghese”), la spiaggia sullo sfondo, l’impaginazione? Sono contento che siate in grado di provare emozioni, ma non vi viene il dubbio di provarle un po’ a comando?

Mentre mi faccio queste domande, ecco irrompere sulla mia bacheca il commento di un rappresentante dell’UKIP – il partito formato, giova ricordarlo, da ex conservatori britannici fuoriusciti dai vecchi tories perché non abbastanza euroscettici.

“Il bambino siriano era ben vestito e ben nutrito. È morto perché i suoi genitori erano avidi del benessere europeo. Saltare la coda ha i suoi costi”.

Questo tweet – quasi subito ritrattato – è nel suo genere un capolavoro. Siamo ben lontani dal provincialismo frustrato e rancoroso di un Salvini. Per distillare un cinismo così distaccato servono secoli di privilegi. Il primo elemento che salta agli occhi è appunto il cinismo. Da cinis, cane. Si contrappone a “umanità”. Molti lo considerano una specie di barriera naturale da infrangere con la potenza delle immagini commoventi: io temo che sia una reazione istintiva che molti di noi sviluppano proprio per difendersi da questo tipo di aggressioni.

Ora basta! dissuadiamoli dall’annegare!

Me ne accorgo soprattutto quando vedo i ragazzini a scuola. Di fronte allo spettacolo della violenza umana – di fronte a film o immagini di repertorio agghiaccianti – hanno poche opzioni a disposizione. O piangono, arrendendosi alla pressione sociale di chi ha deciso di proiettare quel film, quel documentario (commuoviti stronzetto! se non piangi per questo, di che pianger suoli?)– o assumono una smorfia tutta speciale, una versione embrionale di quella che poi indosseranno per tutta la vita di fronte a ogni disastro che non li tocca personalmente. Diventano cinici. Magari da grandi leggeranno il Quotidiano Nazionale, che ha la stessa foto del bambino morto del Manifesto, ma è corredata da un editoriale che spiega che ci vogliono più barriere dissuasive. O se studiano un po’ di più ci terranno a sfoggiare il Foglio, troppo snob per mostrare la foto, ma anch’esso pronto a fornire la didascalia, sempre la stessa da 15 anni: attacchiamo il medio oriente, esportiamo la democrazia, magari stavolta funzionerà. Il cinismo di questi organi di stampa è proporzionale all’umanità degli altri, al punto che mi domando se non sia la reazione che corrisponde all’azione. Più ci irradiate di foto che fanno piangere, più ci cresce la pancia là dove credevate che avessimo il cuore.

Certo, non riusciremo mai a dire le cose con l’esattezza, con la classe del signor Bucklitsch. Nota anche la sua attenzione al dettaglio, dovuta certamente al fatto di non aver gli occhi intorbidati da inutili lacrime: il bambino veste all’europea. In realtà non ci sono tutti questi argomenti per considerarlo “well clothed” – probabilmente per Bucklitsch l’umanità si divide in persone ben vestite e selvaggi a malapena coperti da stracci.

Però l’annotazione vale più di mille lamentazioni, non solo perché ci ricorda un aspetto importante e controintuitivo dei fenomeni migratori (non coinvolgono solo la fascia più povera, ma spesso la classe media), ma perché arriva al punto: quel bambino ci commuove più di 71 profughi asfissiati, o più degli annegati che in una foto ben più agghiacciante di qualche settimana fa punteggiavano un enorme rettangolo di mare, perché assomiglia ai nostri bambini. Alla fine, se scegli di parlare alla parte emotiva, devi sempre usare i soliti trucchetti, tra cui lo specchio riflesso rimane il migliore. Tutto questo sta succedendo a te. Se non a te, a una copia di te stesso. I bambini, pensa ai tuoi bambini. Sono esattamente le stesse corde che toccano i populisti, e molti di loro le toccano in buona fede proprio come il professore che per farti venire a schifo il nazismo ti mostra Schindler’s list.

Io lo proietto volentieri Schindler’s list. Lo trovo un gran film: ho la speranza che possa produrre più umanità che cinismo. Ma non ne sono sempre sicuro. Se una foto è davvero riuscita a modificare l’accordo di Dublino, ne sono contento. Ma continuo a domandarmi se l’approccio emotivo non sia più parte del problema che della soluzione. Questa strategia di far finta di niente finché qualcuno non trova la foto giusta, il minimo che posso dire è che mi lascia perplesso.

giornalisti, Pd, Renzi

L’Unità di Renzi (è più gramsciana di voi)

Un anno fa oggi scrivevo un pezzo per l’Unita.it; non sapevo che sarebbe stato l’ultimo. Un mese fa l’Unità è tornata nelle edicole e on line, anche se adesso si chiama Unita.tv. A questo punto credo di poterne parlare come di qualcosa che esiste davvero, e con la quale non ho nessun collegamento sentimentale.

Uomo bianco incontra quadrato rosso

Purtroppo, come ho avuto modo di sperimentare in 5 anni, è abbastanza impossibile discutere dell’Unità escludendo i sentimenti: non è tanto una situazione “O si ama o si odia”, forse piuttosto “Giù le mani dal nonno!”, che a volte è Berlinguer se non direttamente Antonio Gramsci. La gente poi ha sempre idee molto vaghe sui propri nonni, se li ricorda virati seppia e ignora che anche loro andavano in osteria, dicevano le parolacce, e che l’Unità dei tempi di Gramsci non era necessariamente più leggibile o interessante di quella di Concita De Gregorio. Di solito chi parla della nuova Unità (per criticarla) dà per scontata una specie di lesa maestà – scrivono cazzate sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci! – oh, beh, sì, l’ho fatto anch’io. Credo l’abbia fatto pure Antonio Gramsci. Era un quotidiano, mica i quaderni dal carcere. Ma era il quotidiano comunista! – sì, ma questa fase direi che dovremmo averla superata con Veltroni, Pizzaballa, ecc. Per carità, mi rendo conto anch’io che stavolta la discontinuità è un po’ più grossa che in passato: come se ci fosse un filo rosso da Gramsci a Occhetto che con un po’ di sforzo allungavamo fino a Bersani, ma che con tutta la fantasia di questo mondo non riusciamo a prolungare fino a Renzi. Il quale Renzi – birichino! – decide di impossessarsi niente meno che del rosso (quello a cui l’Unità dei DS aveva rinunciato, in una delle fasi più tristi della sua storia). L’abbiamo sempre detto che l’Unità era soprattutto un brand, però ripreso da Renzi sembra una di quelle etichette finto antiche che si appiccicano adesso alle gassose e ai chinotti, con il lettering vintage che dovrebbe giustificare il fatto che costi il doppio della lattina sanpellegrino (sì, le trovi anche a Eataly, non c’era bisogno di dirlo).

Oh, è proprio il nostro.
Mica come quello altrui.

Sotto l’etichetta fuori del tempo, la nuova Unità ha un aspetto molto moderno – mi riferisco soprattutto alla versione on line, perché l’ho guardata con più attenzione, e poi ho la sensazione che il cartaceo ormai stia passando in secondo piano. Credo che sia il primo quotidiano on line in Italia che si pone il problema della scomparsa dell’home page: il fatto noto e dimostrabile per cui ormai sulle pagine principali dei quotidiani non ci andiamo più – e quindi sta diventando sempre meno importante cercare di attirare l’attenzione con espedienti attira-clic e con quintali di materiale. Persino un prodotto tradizionalmente ‘leggero’ come il Foglio.it insiste a cacciare in home qualsiasi cosa. L’Unita.tv sembra un passo avanti: in home in questo momento ci sono sei notizie (quattro testuali e due video), quattro opinioni, un tweet formato gigante, la vignetta di Bobo. Less is more. Non so quanto mi piace, ma è qualcosa di diverso. Fresco. Si ricollega alla moda dei blog coi caratteri grandissimi, che trovo preoccupante se non altro perché suggerisce una correlazione tra il possesso di un tablet e la presbiopia. Io qui continuo a scrivere in piccolo, avvisatemi quando non riuscite più a vederci niente.

Che altro dire? Ah già, i contenuti. Beh, qui c’è un paradosso meraviglioso. Chi in questo mese ha criticato l’appiattimento sulla linea di Renzi dovrebbe ammettere che proprio in questo l’Unità renziana si dimostra molto più gramsciana dell’Unità della De Gregorio, di Padellaro, Furio Colombo, perfino quella di Veltroni. Finalmente abbiamo un organo di partito che fa l’organo di partito. Delle sei notizie in cima, una riguarda sempre il caro leader. Non è un quotidiano che comprerei, e non consiglierei a nessuno di leggere soltanto l’Unità (ma c’è qualcuno oggi che legge le notizie di un solo giornale?), però credo che sia giusto che Renzi ne abbia uno. È il segretario del primo partito italiano; trovo sano che possa esprimere le sue idee e dare le sue versioni dei fatti attraverso un quotidiano, invece che coi messaggini “Renzi ai suoi”. Farà propaganda? Ha tutti i diritti di farla, ed è appunto uno dei motivi per cui quell’Antonio Gramsci fondò un quotidiano – i saggi sul materialismo storico li pubblicava altrove. La cosa che mi lascia perplesso, a questo punto, è… sempre la solita.

I soldi.

(Chiedo scusa, sono proprio un materialista).

Antonio Gramsci, quanti crimini sotto il tuo nome.

L’Unità, che fino all’anno scorso era il quotidiano che riceveva i maggiori finanziamenti dallo Stato, ha deciso di non chiederne più. Come scrisse il direttore nel primo numero: “Si fa sul serio. Addio rimborsopoli [,,,] L’Unità naviga nel mare aperto e abbastanza tempestoso del mercato editoriale. Una svolta naturalmente che farà arricciare il naso a qualcuno…” Può anche darsi che qualcuno abbia arricciato il naso mentre scuoteva la testa: più che “abbastanza tempestoso”, il mercato editoriale è in una bonaccia mortale. Ma anche qui, non nascondiamoci dietro la crisi: anche quando i quotidiani si leggevano e compravano, per un prodotto come l’Unità non c’è mai stato un vero e proprio mercato. E giustamente, perché era un organo di partito: la gente non spende soldi per comprare la tua propaganda. Gliela devi portare a casa col volontariato (ma non lo fai più). Oppure ci devi allegare qualche gadget interessante, vhs o figurine (funzionò un po’ e poi fece un buco). Oppure puoi cercare di fare un giornale più interessante e vario di un house organ: ma non lo stai facendo. Stai facendo un quotidiano di partito, e però non vuoi finanziamenti dal partito. Neanche dallo Stato – e sì che ne avresti diritto. Dici che navigherai nel mare del mercato editoriale, ma sai benissimo che gli altri naviganti sono più o meno tutti sponsorizzati da gruppi industriali – oppure stanno colando mestamente a picco. È un’ambiguità che a me non piace, ma forse è un problema mio. Per molti l’importante è che l’Unità non partecipi più a una cosa che si chiamava “rimborsopoli” – finisce con -poli, quindi dev’essere stato uno scandalo. L’importante è che non paghiamo noi, se poi a qualche editore va di pagare per tenere la voce di Renzi in edicola, buon per lui.

Non è che andasse a ruba nelle edicole, no.

E qui invece c’è un problema secondo me. E non ha nulla a che vedere col fatto che l’Unità da gramsciana sia diventata renziana, o che io non ci scriva più. C’entra più, pensate, con Babbo Natale. Voi ci credete in Babbo Natale? Io, confesso, ho perso la fede da un pezzo. Non credo che qualcuno scenda dal camino per farmi i regali. Non credo che nessuno regali niente a nessun altro. E non credo che qualcuno regali un quotidiano a Renzi così, senza chiedere davvero nulla in cambio. Mi dispiace, il materialismo è proprio una brutta malattia.

cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo, drogarsi, giornalisti

Il giornalista che si sparò due volte

La regola del gioco (Kill the Messenger, Michael Cuesta, 2014)

Nel 1996 sul sito web del californiano San Jose Mercury News apparve per qualche giorno un’elaborazione grafica che sconvolse l’opinione pubblica americana: una specie di distintivo della CIA su cui si specchiava un fumatore di crack. Corredava il titolo di un reportage che sarebbe diventato un libro e un caso nazionale: “Dark Alliance. The Story Behind the Crack Explosion“. La storia era già uscita in tre puntate sul cartaceo, ma internet – forse per la prima volta – avrebbe fatto la differenza. L’immagine elaborata dalla redazione esplicitava qualcosa che il reporter Gary Webb non aveva voluto scrivere: dietro lo spaventoso boom del consumo di crack, che aveva devastato i quartieri più poveri di Los Angeles, c’era la CIA!? Una parte della comunità afroamericana, reduce dai disordini del ’92, non faticò a convincersene. Alla pagina web del Mercury cominciarono a puntare altri siti non professionali – la parola blog ancora non esisteva – liberi di fantasticare qualsiasi ipotesi di complotto: la CIA aveva inventato il crack per distruggere la gioventù afroamericana, la CIA aveva domato la rabbia dei neri coprendo South Central con quintali di polvere bianca…

Webb in realtà aveva portato alla luce qualcosa di più circoscritto, ancorché esplosivo: seguendo il processo di un mitico trafficante di LA, Ricky Ross (detto Freeway, “autostrada” per le quantità di crack che riusciva a trasportare quotidianamente), aveva scoperto che il suo fornitore nicaraguense, Danilo Blandon, era un informatore dell’agenzia antidroga federale. Blandon trattava con Ricky Ross partite di cocaina così ingenti che trasformarle in crack era diventata una necessità logistica; coi proventi finanziava la guerriglia dei Contras, che si opponevano al governo sandinista del Nicaragua, combattendo una guerra che il presidente Reagan non voleva perdere ma che il Congresso non gli consentiva di finanziare. Tutto questo sotto gli occhi della CIA, che però – come Webb puntualizzò ogni volta che ne ebbe l’occasione – non era attivamente coinvolta nello spaccio (continua sul nuovo bellissimo e velocissimo sito di +eventi!)

blog, copywrong, giornalisti

Chi gabella Gino Paoli

A volte mi domando che ci sto a fare qui, a spacciare cookies di terze parti – manco più la pubblicità mi fanno mettere. Poi mi capita di leggere una notizia, per esempio, Gino Paoli che fa una lezione sulle tasse.

No, ovviamente è più complicata di così. L’avrete sentita anche voi: Gino Paoli, in qualità di non si sa bene cosa, è stato invitato come relatore a una cerimonia di consegna di diplomi di un master universitario altamente patrocinato dall’Agenzia delle Entrate. Nell’internet che frequento – e sui giornali che sfoglio – la cosa fa notizia perché Gino Paoli è tuttora indagato per evasione fiscale. Perlomeno, il taglio con cui viene riferita la notizia è sempre questo. Non so se la responsabilità sia del Fatto Quotidiano e se gli altri organi di stampa gli siano andati a ruota, o se ormai l’impostazione del Fatto sia talmente egemone che tutti la imitano, anche senza rendersene conto; fatto sta che per due giorni sui giornali e su internet ho letto che chi è indagato (per evasione fiscale) non dovrebbe permettersi di esprimere opinioni.

Mi domando se chi scrive queste cose sui giornali, o le rimbalza sui social, non è mai stato indagato per evasione fiscale. Probabilmente no, altrimenti se ne starebbero tutti zitti per coerenza, vero? A me l’anno scorso l’agenzia delle entrate ha chiesto certi estratti conto del 200x per un accertamento, probabilmente dovrei chiudere il blog finché non si fanno più vivi. Invece scrivo. Mi sento quasi obbligato.

Scrivo perché nell’internet che vorrei, e sui giornali che volentieri comprerei, Gino Paoli che parla di tasse non farebbe notizia perché è indagato per evasione – capirai – ma perché il signore che si lamenta della burocrazia e della mancanza di buonsenso, è lo stesso che da presidente della Siae chiese e ottenne di raddoppiare la prestazione patrimoniale imposta nota come “copia privata”. Ovvero un tizio che ha voluto che pagassimo di più per ogni cd vergine, chiavetta usb, lettore mp3, pc, eccetera, e quel di più (più o meno 200 milioni di euro) lo devolvessimo alla Siae. Un piccolo rimborso per tutte quelle canzoni e film che potremmo salvare sui nostri supporti – e se non salviamo nulla di scritto dal signor Paoli e colleghi? Niente, dobbiamo pagare lo stesso. Ecco, quel signore che ha ottenuto 200 milioni di euro così, è lo stesso che è andato alla Camera di Commercio di Genova e ci ha spiegato che le tasse italiane sembrano ancora le gabelle medievali. Mi sarebbe piaciuto che qualcuno l’avesse fatto presente, ma continuo a scrollare e niente, non ne ha parlato nessuno.

Così ne parlo io. A volte mi domando ancora che ci sto fare qui – tempo cinque minuti e mi rispondo.

1500 caratteri, elezioni 2015, giornalisti, Renzi, sondaggi

Renzi è in crisi, o è solo quello che vogliamo sentirci dire?

Il momento in cui Renzi spiega che la Liguria non è un “caso nazionale” è probabilmente poco successivo al momento in cui un sondaggio riservato comincia a dirgli male. Ugualmente, l’idea che la Liguria sia la sua “ultima spiaggia” mi sembra un po’ forte. Non sarà l’esigenza giornalistica di individuare svolte del destino anche dove c’è una banalissima rotonda? Non dovesse vincere al primo turno, la Paita passerà al secondo in assoluto, otterrà la maggioranza relativa; e dopo qualche giorno non farà più nessuna differenza. Anche l’enorme astensione in Emilia sembrava dover aprire una discussione, subito chiusa perché progetti credibili alternativi a Renzi, fuori o dentro del Pd, per ora non ce n’è.

Non ce ne sarebbero neanche se invece di vincere per 6 regioni a 1, come prometteva qualche tempo fa, o per 4-3, come dice oggi, il Pd risultasse sconfitto. Poco credibile: ma i sondaggi tendono a illudere gli sconfitti negli ultimi giorni; è una tendenza mondiale (vedi UK). Più che a prevedere i risultati, ormai servono a creare suspense.

Alla fine basta scegliere tra tante rilevazioni quelle che insistono a vedere un testa-a-testa finale: non le più attendibili, ma le più intriganti per i lettori. Poi si vota davvero e le maggioranze silenziose (e timide) si dimostrano più prevedibili. Che il blocco sociale coagulatosi intorno a Renzi si stia già squagliando mi pare discutibile, ma ne so meno del più piccolo dei sondaggisti, che è impossibile che sbagli sempre. Dal punto di vista statistico, almeno.

1500 caratteri, aborto, cristianesimo, giornalisti, omofobie

Un’altra #croce, un altro #bluff

Adinolfi non è mai riuscito a essermi antipatico come dovrebbe e vorrebbe. Anche a causa della stazza, l’ho sempre assimilato a quei personaggi che a scuola capiscono di non poter recitare altro ruolo che quello del bersaglio, e invece di interpretarlo con rassegnazione, vi si spendono con voluttà. Dopo tanto aver penato tra democristiani e democratici; dopo aver cavalcato la battaglia generazionale prima d’altri, ma con minor fortuna; dopo aver venduto i segreti di giocatore d’azzardo (i vincitori di solito se ne guardano bene), Adinolfi s’è ritrovato come al solito da solo: abbastanza solo da giocare la carta del bigottismo antigender, che a dispetto della pubblicità che gli fanno gli avversari, è una nicchia assai piccola: certo, a un passo c’è l’enorme bacino dei cattolici mediamente omofobi, che se prospetti lezioni di omosessualità a scuola, magari si spaventano e ti comprano il giornale… no. Ci ha provato, non ha funzionato. Ma probabilmente lo sapeva dall’inizio. Fu già Ferrara 7 anni fa con la sua lista pazza antiabortista a dimostrare quanto sia poco sensibile a queste novità il ventre molle del cattolicesimo italiano: La Croce era un progetto fallito in partenza, ma fallire è sempre meglio di non esistere. Avrebbe potuto aprire un blog, ma non glielo avrebbe pagato nessuno: lo ha stampato di carta per qualche mese, e adesso ha un argomento per vendervi un abbonamento on line. Contenti voi. D’altro canto, fidarsi di uno che vendeva consigli su come vincere a poker.

1500 caratteri, giornalisti, Il G8 di Genova 2001, manifestaiolismi

Date un quotidiano a Calabresi

A questo punto potremmo vedere nel vandalismo in felpa nera un fenomeno pandemico, che s’annida in qualsiasi manifestazione, da Baltimora a Milano, indifferentemente dai motivi per cui si convoca, parassitandone la visibilità. Potremmo anche pensare che questa è la prima occasione che ha la polizia, dopo la sentenza di Strasburgo, di farsi un po’ desiderare: basta lasciar campo libero ai vandali (in fondo la stessa tecnica del G8), e in pochi minuti le nostre bacheche si riempiono di invocazioni agli uomini in uniforme. Potremmo pensare tutto ciò: e Mario Calabresi ci darebbe torto. Lui sa perché oggi davano fuoco ad auto e vetrine. È successo perché nessuno ha mai parlato delle devastazioni al g8.

//platform.twitter.com/widgets.js
Chiaro, no?
Qualcuno potrebbe trovare la cosa opinabile: a me per esempio sembra di ricordare che se ne parlò parecchio. Questa per dire era la prima di un quotidiano di Torino che Calabresi forse conosce, il 22 luglio: nota bene che la sera prima la polizia aveva devastato le Diaz, in un orario in cui le redazioni non erano ancora chiuse. Non c’era la Diaz in prima.

E il giorno dopo?

Uno potrebbe far notare che non solo di vandalismi si è parlato, ma che ci sono stati processi e sentenze (un secolo di galera diviso tra 10 condannati in appello). Ma si tratta di obiezioni speciose. Forse Calabresi ha ragione: se dai più visibilità ai vandali, loro magari smettono. Se solo Calabresi potesse farci qualcosa, se solo qualcuno gli desse la possibilità dirigere un quotidiano.

blog, giornalisti, internet, repliche

Come odiavamo (lettera dal 2009)

Quando ho letto della nuova tirata di Aldo Grasso sul “popolo del web” ho avuto, ovviamente, un déja vu. Ero sicuro di avere già scritto da qualche parte la risposta – del resto al Corriere scrivono le stesse cose da vent’anni – ma dove? Ci ho messo un po’ a recuperarla: era il primo pezzo che scrissi sull’Unità.it, nel lontanissimo 2009: e già allora la discussione sembrava vecchia. Non rispondevo a Grasso ma a Stella che scriveva esattamente le stesse cose; è come se si passassero i canovacci. Io invece credo di essere cambiato un po’. Era l’unico pezzo che non avevo ripubblicato qua sopra, lo faccio adesso per scongiurare l’orribile eventualità che vada perso (il server dell’Unità potrebbe azzerarsi da un momento all’altro). È anche una manovra per placare l’ansia dei nostalgici dei pezzi lunghi – se provate a leggere questo magari un po’ vi passa, la nostalgia.

Stella che brilli lassù

Ho una teoria. Quando a un giornalista capita di scrivere il solito pezzo demonizza-internet (un genere relativamente giovane, ma già irrigidito nella statuaria dei luoghi comuni senza età, come gli elzeviri sulle mezze stagioni o sugli esodi d’agosto) la prima reazione di chi su internet ci scrive davvero, e magari da anni si sbatte per difendere e diffondere contenuti di qualità, è più o meno: Nonno Non Hai Capito Niente. Probabilmente parli per sentito dire e non sai distinguere un profilo facebook da un blog, avrai una connessione modem a 56k con il fischiettino (vi ricordate il fischiettino?) oppure la stagista schiavetta che ti scansiona i comunicati battuti in Olivetti Lettera22.

Tante volte devo aver reagito così anch’io, qualche anno fa, ma appunto: era qualche anno fa. Adesso siamo nel 2009 e davvero anche il nonno ha capito come si accende il computer. Parlare di Internet per sentito dire non solo non è più ammissibile, ma è davvero impossibile. Eppure le cose che ha scritto Gian Antonio Stella sono un po’ le solite: “zona franca dove divampa una guerra che quotidianamente si fa più aspra, volgare, violenta” (Montecitorio? No, Internet) “individui e gruppi che, pur nella diversità di accenti e idiomi utilizzati, parlano tutti […] il linguaggio della violenza, della sopraffazione, dell’annientamento” (Curva di stadio? Set del Grande Fratello? Nooo, Internet). A gente come me, come probabilmente anche voi, che frequenta internet ogni giorno e ci trova lampi d’intelligenza, di fantasia e di creatività che nessun altro media gli offre, può sembrare strano e triste che Gian Antonio Stella si trovi in casa la stessa finestra sul mondo e non ci trovi nient’altro che volgarità, violenza, odio, anzi, “libertà di odio”. Eppure è così: come si spiega?

Io una teoria ce l’ho, dicevo: dipende tutto da dove è piazzata la finestra. Gian Antonio Stella guarda internet come tutti noi, ma da una posizione infelice: quella di giornalista. Rifletteteci bene. Voi praticoni di internet avete i vostri riferimenti, i vostri feed, le persone simpatiche ed esperte di questo o quel settore che avete selezionato in anni di frequentazioni, ed è questo a rendere la vostra finestra così colorata e interessante. Stella ha avuto meno tempo di voi, e i frequentatori di internet forse li conosce soprattutto sotto forma di commentatori medi del sito del Corriere. Ma i commentatori medi al Corriere (o alla Repubblica), beh… è il caso di dire no comment. Davvero, cosa pensereste di Internet e di chi lo frequenta, se le uniche prove della loro esistenza fossero le tracce di bava che lasciano sui siti dei grandi quotidiani, e su qualche gruppo di facebook?

Internet è piena di melma, inutile negarlo (nessuno infatti ci ha provato). Però in mezzo alla melma ci sono cose straordinarie che valgono tutta la bolletta, e persone che sostengono, come me, che è inutile criticare la melma: l’unico sistema per migliorare la qualità è creare piccole oasi di cose intelligenti e interessanti, in zone non troppo remote da quelle dove passa il grande traffico. I blog che leggo quotidianamente sono una realizzazione imperfetta di questa idea di oasi: mi riassumo i fatti importanti del giorno in modo esauriente e divertente, mi raccontano notizie singolari e importanti che da solo non avrei trovato mai, a volte mi fanno arrabbiare, ma sempre per un’idea diversa dalla mia, non per uno schizzo d’odio. Però ci ho messo anni a selezionarli, e ho dovuto vincere il fascino per la melma, per i deliri dei dementi, che soprattutto all’inizio mi soggiogavano e mi facevano perdere tempo prezioso (tuttora, a portata di clic, c’è la perdizione). Insomma, ci ho messo anni per rendere davvero efficiente e interessante quella che una volta si chiamava “navigazione” su Internet. E questo smentisce il luogo comune che Internet sia facile come schiacciare un bottone: no, se schiacci un bottone per prima cosa escono quintali di melma che ti schizza dappertutto. Il setaccio di contenuti interessanti è una pratica difficile che si acquisisce con gli anni, è più complesso che imparare a guidare. Basta vedere cosa combinano gli adolescenti in rete: in teoria dovrebbero capire tutto alla svelta, in pratica finiscono subito impantanati in luoghi assurdi, e ci impiegano anni a trovarsi una posizione rispettabile, a costruirsi un profilo decente.

Con gli anni s’impara a tenersi lontani da certi luoghi come i commenti su youtube, i gruppi su Facebook… o i commenti di Repubblica.it, o del Corriere. Ma non è paradossale che la melma su Internet tenda ad addensarsi proprio intorno a siti informativi professionali? Immaginatevi il Corriere on line come un grattacielo in mezzo a una discarica: ecco, Gian Antonio Stella vede gli internauti da una finestra di quel grattacielo, e cosa volete che veda? Mostri subumani che inneggiano al ferimento di premier mediante souvenir, negatori di olocausti, odiatori di “negri”, insomma, brutta gente. Come spiegargli che quelli non sono tutti gli internauti… ma solo quelli che più spesso circolano intorno al Corriere? E perché proprio intorno al tuo giornale, è colpa della linea editoriale? No, assolutamente. È solo una questione di dimensioni: il grattacielo è un punto di riferimento nazionale, attira la massa, e in mezzo alla massa la suburra, i cospiratori, i mitomani.

Per contro in un piccolo sito come il mio, mantenere un discreto livello di discussione è relativamente semplice. Molto di rado negli ultimi anni mi è capitato di dover mettere i mattoidi alla porta. Merito mio? No, assolutamente, anche in questo caso è una questione di dimensioni. I mattoidi accorrono naturalmente verso i centri di traffico, sono attirati dalle celebrità. Non sono massa, ma si disseminano sempre nella massa. Nei piccoli blog che negli anni abbiamo selezionato con cura, i mattoidi non vengono: al limite passano di sbaglio se gli capita di scambiarci per qualcuno più importante di noi. Ma appena hanno capito che noi siamo pesci piccoli, ci lasciano nella nostra nicchia e se ne tornano in piazza a vandalizzare gli editoriali delle Grandi Firme coi loro commenti.

Così senza volere siamo riusciti a parlare del povero Tartaglia, che nemmeno aveva un profilo Facebook. Peccato, ci si sarebbe trovato bene. E forse iscrivendosi a qualche gruppo idiota gli sarebbe passata la voglia di realizzare le sue idiozie nel mondo vero. Perché Internet è anche questo: una valvola di sfogo per colletti bianchi che giocano a fare gli odiatori di negri, i negatori di olocausti, gli inneggiatori a Tartaglia. Sì, non è molto coraggioso da parte loro. Ma ognuno dovrebbe essere libero di gestirsi la sua melma come vuole, finché non schizza gli altri.