“Ciao Leonardo”.
“Ciao, scusami”.
“Di cosa?”
“Insomma, ti piombo così in casa senza preavviso e…”
“Ma figurati, è anche casa tua”.
“Ma hai capito chi sono io?”
“Certo”.
“Io sono te”.
“Quel taglio non ti dona”.
“Non capisci… io non sono semplicemente una copia di te stesso, io…”
“Tu vieni dal futuro”.
“Da cosa lo hai capito?”
“Sei più brutto”.
“Mi dispiace”.
“Ma figurati, è colpa mia. Dovrei cominciare una dieta sul serio, uno di questi giorni”.
“Lo dici sempre”.
“Già”.
“Senti, avrei tante cose da dirti su di noi, ma il tempo stringe, in tutti i sensi, e non è questo il motivo per cui sono qua. Se ho calcolato bene dovrebbe essere…”
“Diciotto giugno 2016”.
“Sta per avvenire la singolarità. Tra poche ore avverrà qualcosa che avrà un effetto…”
“…catastrofico sulla storia dell’umanità?”
“Come hai fatto a capire?”
“Di solito i viaggi nel tempo si fanno per motivi importanti”.
“Non ti ricordavo tanto sveglio”.
“Mi hai sempre sottostimato”.
“Forse. Senti, nel mio presente siamo disperati. Le speranze di cambiare qualcosa sono minime, pure bisogna tentare in ogni modo. Tra poche ore a Roma…”
“…si apriranno i seggi per il ballottaggio”.
“Già…”
“E vincerà la Raggi”.
“Ma la vuoi piantare? Sono io quello dal futuro”.
“Hai ragione, scusa, il fatto è che…”
“Lo sai che sei insopportabile? Te l’hanno mai detto che sei insopportabile?”
“In tanti, ma se lo dici tu è diverso”.
“Dunque. Cosa stavo dicendo. Vincerà la Raggi, con un largo margine, e questo avrà ripercussioni fatali”.
“Bene. Cioè, no, male”.
“Vuoi tirare a indovinare queste ripercussioni?”
“Beh, immagino che la città, governata da un pugno di incapaci eterodiretti, andrà al collasso”.
“Proprio così”.
“Salvo che è già al collasso, cioè, non credo che uno si metta a collaudare i viaggi nel tempo per dirmi che il traffico sulla Prenestina…”
“Un’epidemia di peste ti può bastare?”
“Ecchecazzo, la peste?”
“Ora non ricordo bene, ma credo che già ai tuoi tempi si chiacchierasse del fatto che c’erano parecchi topi, laggiù”.
“E quindi insomma alla fine il Movimento Cinque Stelle è crollato?”
“Il che?”
“Il Movimento Cinque Stelle, quello che governava Roma…”
“Ah già, me l’ero praticamente dimenticato. Nessuno ne parla più”.
“E Renzi?”
“Renzi guida un esecutivo di emergenza con poteri speciali”.
“Insomma, perdere a Roma è stato davvero un investimento”.
“Non scherzare, per favore. Centinaia di migliaia di morti”.
“Poi ha vinto le elezioni, immagino”.
“Non… non si fanno più”.
“Non si fanno più?”
“Un plebiscito ogni tanto”.
“Ahi”.
“E in più la peste”.
“Ok, insomma, ho chiaro il messaggio, il me del futuro dice che bisogna votare Giachetti passaparola”.
“Siamo disperati”.
“Sì, sì, certo”.
“Non ti sento molto empatico”.
“Hai ragione, scusa, è che… come faccio a spiegarti senza turbare il continuum spazio-tempo…”
“Guarda che sono io quello dal futuro”.
“Lo so”.
“Sono io che turbo il continuum”.
“Lo so, però vedi… è appena stato qui il mio io del futuro”.
“Eh? Sono io il tuo io del futuro”.
“Di un altro futuro”.
“Stai scherzando?”
“È per questo che non sono affatto sconvolto, vedi… tu sei già il secondo, oggi, comincio a farci l’abitudine. Lui veniva dal futuro in cui io e te a questo punto ci facevamo un selfie, poi un video, li mettevamo su fb, si attivava un passaparola pazzesco e alla fine Giachetti vinceva le elezioni”.
“Fantastico!”
“Con poteri speciali per sterminare i topi”.
“Quindi ha funzionato!”
“Anche troppo”.
“In che senso?”
“Un mix di veleno per roditori filtrerà nelle condutture idriche e renderà l’urbe inabitabile”.
“Perché adesso che cos’è?”
“Non scherzare. È una cosa seria. Miliardi di danni. Migliaia di morti”.
“Sempre meglio della peste”.
“Pare di no, visto che hanno deciso di inventare la macchina del tempo e a mandare il me stesso del futuro ad avvisarmi, un’ora e mezza prima che arrivassi tu”.
“Aspetta. Aspetta. Qualcosa non va”.
“Lo dici a me? Mi state facendo perdere un pomeriggio. E a me Roma neanche piace”.
“Io non dovrei essere qui”.
“Cioè bella, per carità. Ma non ci vivrei”.
“Concentrati. Se tu davvero hai ricevuto una visita da quel me stesso del futuro… il futuro è cambiato”.
“Già”.
“Giachetti ha vinto le elezioni e io… non dovrei essere qui”.
“In effetti quell’altro non era sicurissimo che saresti arrivato. Nel suo futuro i cronoviaggi sono una cosa nuovissima, non si è ancora capito come funzionano”.
“Anche nel mio”.
“Dunque tu arrivi da una linea temporale che in teoria non esiste più, perché è stata cambiata”.
“Appunto”.
“Ma forse non è affatto cambiata. Forse alla fine ha vinto la Raggi”.
“E allora non sarebbe dovuto arrivare quell’altro”.
“Infatti a un certo punto si è dissolto e… scusa, chiamano al citofono”.
“Chi è?”
“Perdio, no”.
“Un altro di noi?”
“Dice che bisogna assolutamente evitare che al ballottaggio vinca la Meloni”.
“La Meloni?”
“Deve aver sbagliato linea temporale”.
“Eh, diglielo”.
“Parlagli tu che sei più esperto… ma senti, ma proprio me dovete venire a disturbare, tutti quanti? Dovreste pure saperlo che giugno è un casino”.
“Ssst, non capisco cosa sta dicendo quell’altro”.
“Ci sono gli esami, gli invalsi, mi ha appena chiamato il Caf che c’è da riaprire la dichiarazione dei redditi, e adesso pure cambiare il futuro. Non posso fare tutto io sempre”.
“Vuoi star zitto? Sembra che abbiamo fatto un casino”.
“Voi lo avete fatto. Io oggi non ho combinato niente”.
“Ancora no, ma… senti, se ho ben capito quel che sta succendendo ora io mi dissolverò”.
“Meno male”.
“E sarò sostituito da una versione di me che ha le istruzioni per trapiantare un nuovo cuore a Berlusconi”.
“Che c’entra Berlusconi, adesso?”
“Pare che in una linea temporale fino a qualche tempo fa abbastanza improbabile, Berlusconi sia l’unico in grado di sconfiggere la tirannide di un Renzi-re-dei-topi geneticamente modificato”.
“Ah, ok, sto sognando”.
“Mi sento mancare… concentrati, ti prego”.
“Dimmi almeno chi ha vinto l’europeo”.
“L’Ibernia”.
“La che?”
“Forse abbiamo sottovalutato l’effetto papillone”.
“Intendi l’effetto farfalla?”
“Cos’è una farfalla?”
“Ora mi sveglio”.
Categoria: Roma
A governare comincia tu
A pochi mesi dalle tormentate dimissioni di Ignazio Marino – il sindaco a cui si imputavano scontrini sospetti e parcheggi in divieto di sosta – il centrodestra sta pensando di candidare Guido Bertolaso, che risulta tuttora iscritto nei registri di alcune procure. Poi per carità, su questo blog sono tutti innocenti fino al terzo grado – Bertolaso semmai si può criticare per come ha gestito diverse emergenze, in modo magari non illegale ma abbastanza disastroso – e comunque non è senz’altro il candidato peggiore che si poteva trovare, anzi.
Però sul serio i romani di centrodestra se lo voteranno? Un tizio che si porta con sé già gli scandali pregressi, uno che dopo qualche mese o anno al Campidoglio potrebbe essere processato per omicidio colposo? Possibile che Forza Italia e compagnia non riescano a trovare un nome un po’ più credibile, votabile? Perché a questo punto danno veramente la sensazione di tirare a perdere. Dopotutto Roma ormai è un tale caos, forse è meglio chiamarsi fuori. Come sta facendo ormai da anni il Movimento 5 Stelle coi suoi candidati qualunque.
Sul finire del secondo anno di Renzi, gran parte dell’arco parlamentare sembra intento a mettere in scena l’opposizione, più che a praticarla davvero. A volte mi domando se non ho sottovalutato il tizio: più probabilmente stavo sopravvalutando i suoi avversari, e la loro determinazione a batterlo, sbandierata a parole, negata dai fatti. Non ho altro di intelligente da aggiungere, per cui mi cito: “Non siamo in uno di quei momenti storici in cui il popolo intravede in un individuo il concretarsi del destino collettivo. Piuttosto in uno di quei secoli bui in cui il potere è un po’ di chi se lo piglia, di chi passava nel palazzo in quel momento in cui i pretoriani fanno fuori il Cesare pazzo e nessun altro accetta di farsi acclamare”.
(Sprofonderemo saturi) Suburra
Suburra (Stefano Sollima, 2015).
![]() |
Certe serate |
È stato quattro anni fa, noi chissà dove eravamo. Più facilmente in coda a un semaforo, e intanto tutto intorno a noi stava finendo. Sotto la pioggia il parlamento stava per sciogliersi, Berlusconi scappava dalla porta di servizio, il Papa meditava di abdicare, e per qualche giorno Roma non è più stata di nessuno. In quel momento magico avrebbe potuto spuntare qualsiasi cosa: anche una Las Vegas tra le baracche di Ostia. Quattro anni dopo eccoci qui, a domandarci cos’è cambiato. Al cinema però c’è un buon film italiano, ecco, questa è una relativa novità. Da cosa si riconosce che è un buon film?
Sicuramente non dalla fotografia.
![]() |
Certe cerette |
Che è smagliante e impeccabile, ma appunto, è quello che potremmo dire per qualsiasi film italiano degli ultimi cinque anni. Soggetti fritti e rifritti, dialoghi inverosimili, musiche pretenziose e ingombranti, fantastica fotografia. Una maledizione. Persino il Ragazzo Inguardabile aveva delle inquadrature memorabili. Sprofonderemo saturi e patinatissimi. Suburra forse è un buon film perché all’ottima fotografia dopo un po’ non fai più caso. C’è altra carne sul fuoco, e attenzione, non è tutta roba necessariamente nuova o di buona qualità. Ma funziona.
Forse è un buon film proprio per l’arroganza con cui arriva per ultimo nei luoghi tra più frequentati da cinema e tv, guarda tutti a grugno duro e fa capire che non pagherà nessun debito, anzi: tocca agli altri alzarsi e fargli spazio. Ci saranno feste danzanti e fogge cardinalizie – ma non ci sarà tempo per pensare alla Grande Bellezza. La folla circonderà Palazzo Chigi senza nessun riferimento al Divo o al Caimano. Se entri aspettandoti Gomorra – il film o la serie – dopo un po’ ti accorgi che non ci stai pensando più. Anche Romanzo Criminale è in qualche modo lontano (continua su +eventi!)
Ognibene alla corte di Claudio Augusto
Ogni uomo si sente capace di giudicare la propria epoca, come se fosse possibile tenersene alla giusta distanza: come se fosse possibile rifiutarla per sostituirla con un’altra qualsiasi.
Ognibene, che è stato in tante epoche, e di tutte conserva il ricordo, lui sì potrebbe prendersi la responsabilità di dare giudizi e di preferirne una all’altra: ed invece più d’ogni altro il nostro eroe sembra trovarsi in difficoltà. I brandelli di storia che pure vive in prima persona, egli non riesce a comporli in un quadro che sia a malapena leggibile. Le cose sembrano accadere indipendentemente dalle cause e dagli effetti che noi uomini attribuiamo loro: o forse esistono queste cause e questi effetti, ed esistono anche precise equazioni: ma sono di quarto o centesimo grado, e Ognibene non può risolverle.
Diciamo allora che il nostro si trova in viaggio sulla via Aurelia, a cavallo del figlio di un senatore romano. È l’autunno dell’anno dei consoli Asinio Marcello e Acinio Avola, in un secolo di autunni miti e dolcissimi. Ognibene sta ritornando a Roma dopo un soggiorno di anni trascorso su un’isola ai bordi del mondo e dell’impero, che sarà magari un giorno il nuovo centro del mondo e dell’impero, ma questo chi potrebbe immaginarlo? È tornato per farsi un bagno decente e un’orgia come si deve, e quattro chiacchiere con qualcuno un po’ civile: per incontrare magari Seneca (non che ci tenga tanto), per piangere di nascosto sulle ceneri disperse della dolce Messalina. Ma soprattutto è tornato per fare rapporto all’Augusto Imperatore sulla nuova provincia di Britannia: e poi – e questo è l’unico vero motivo – per vederlo morire.
(Questo pezzo partecipa alla Grande Gara degli Spunti! Se vuoi provare a capirci qualcosa, leggi qui).
A Roma stavolta Ognibene non ha avuto molta difficoltà ad arrivare. Si è semplicemente messo su una strada, e ha seguito la corrente. All’inizio sembrava difficile: per giorni magari non si vedeva che un carretto, lungo sentieri e mulattiere delle regioni più sperdute. Poi, man mano che ci si avvicinava, il traffico aumentava sempre più. Già a Grosseto la fila dei carri è ininterrotta; ma l’Urbe comincia molto più in là, quando le strade congestionate esplodono, là dove carri e carovane fermi l’uno addosso all’altra, hanno messo le radici: Roma è questo ingorgo colossale.
(Questo devo aver smesso di scriverlo quando ho scoperto che Robert Graves ci aveva già scritto sopra ottocento pagine).
Ognibene non può fare a meno di notare che, se tutte le strade portano a Roma, nessuna sembra uscirne: come se l’Urbe non fosse il punto di partenza dell’impero, ma il punto d’arrivo: non caput ma sfintere, il Foro nel quale precipitano tutte le mercanzie d’oriente ed occidente: dove non si produce più nulla, e tutto deve consumarsi. Salito su un colle in periferia, domandato a un pastore con finta ingenuità di quale dei sette colli si trattasse, si sente rispondere che non è né il settimo né il settantasettesimo, ma solo un mucchio di detriti e cocci rotti sui quali è già cresciuta l’erba. Nelle anfore di tutto il mondo arriva il vino alla Città: ed essa non ne rende nemmeno i vuoti.
(Probabilmente il senso di tutto era il profilo di Claudio, l’imperatore che governò tra il nipote Caligola e il figlioccio Nerone, figura patetica e titanica assieme, un disabile che cerca di tenere assieme un enorme impero perché è sempre meglio lui di certi pazzi che ha visto al governo. Ha davvero fatto finta di essere uno scemo per essere incoronato, o è scemo davvero? O entrambe le cose?)
“E che c’è di nuovo in Città, ditemi.”
“Di nuovo, in città? Mah. Acqua e grano, finché dura, non ne manca: e alle bighe vince parecchio il Verde. C’è stato un grosso temporale nove giorni fa, e un fulmine ha colpito una statua.”
“Una statua?”
La tomba di un uomo importante, un Dio forse: ma non gli sanno dire quale. Le notizie vanno lente e si confondono nella città enorme. Davvero, pensa Ognibene, non lo diresti ma è infinita una città di un milione di abitanti quando ci si può spostare a piedi o – ma la sera soltanto – a cavallo. Quando i palazzi più arditi arrivano al terzo piano, e chiunque tenga alla pelle si cerca un appartamento al piano terra. È un mare, un mare d’argilla e pietra, e ti costa ore attraversarlo… “La Città di marmo” pensa Ognibene: “Il Divo Augusto aveva innalzato una dozzina di tempietti e pensava di aver lasciato la Città di marmo“. Non aveva gli occhi per la città di fango che si ingrossava ad ogni orizzonte. Come sono inadeguati gli uomini, anche i più capaci, anche gli Dei.
(Se ci sono errori storici non prendetevela con me, ormai sono un’altra persona).
Più in là gli sapranno dire che il fulmine ha centrato precisamente un mausoleo di un Cesare: ma quale? Ce n’è tanti. Di Germanico Cesare, si dice: il potente e buon Germanico. E non è stato un temporale, è stato un lampo a ciel sereno: pessimo auspicio! Macché, dicono altri che paiono meglio informati: pioveva come piace a Giove, e il mausoleo è poi l’altare di Tiberio. Oh, perché c’è un altare di Tiberio adesso a Roma? Non aveva la plebe precipitato il cadavere del vecchio bavoso dalla rupe tarpea? Ma già, s’intende, balbettano, noi non parlavamo mica di quel Tiberio lì, ma di coso, di… come si chiama: Druso, ecco. Finché, per farla breve, Ognibene non decide di farsi portare lì a vedere di chi si tratta veramente: siamo nel Centro, ormai.
“Ah, ecco, volevo ben dire: è Druso.”
“Certo che è Druso: non te l’avevamo detto, noi?”
“Sì, ma non Tiberio Druso, che poi è Claudio Cesare Augusto: questo qui è suo padre Germanico.”
“Ah no, questa no. Noi lo conoscevamo il buon Germanico, e non c’entra niente con questo qui.”
“Ma è suo padre, ignoranti. Voi lo confondete col padre di Caio, il fratello maggiore di Claudio Augusto, che poi è Germanico pure lui. Possibile che ne debba sapere più io di voi su queste cose?”
Ma Dei immortali, di chi è mai la colpa? Certo, si sarebbe dovuto organizzare un po’ meglio questa dinastia. È impossibile non fare confusione. “Secondo me quando poi salgono all’Olimpo, nemmeno là ci si raccapezzano più: un altro Cesare? Un altro Tiberio? Un altro Claudio? Sul serio, a pensarci: perché dovrebbe impegnarsi tanto a distinguerli, Giove Padre? E forse gli è già successo di fare qualche confusione. Dice:”Molto bene, è tempo che i romani abbiano un nuovo imperatore. Ma un tipo buono, serio, posato, che c’è n’è gran bisogno. Mercurio, vieni qui. È tempo che venga eletto a Roma Tiberio Claudio Germanico.” E Mercurio: “Ma Giove Padre, sei proprio sicuro?” “Certo che sono sicuro. Un uomo buono, serio, posato: Tiberio Druso Claudio Germanico. O osi discutere i miei ordini? Vuoi assaggiare la mia folgore, dì?” E Mercurio scappa via le ali ai piedi: chi glielo spiega a Giove che si è confuso, che volendo procurare a Roma un buon imperatore, ha nominato per sbaglio un povero fesso?
Diventi empio, Ognibene: bestemmi gli Dei. Non eri così sbarazzino lassù tra i cassivellauni, dove Essi hanno nomi terribili da bisbigliare in segreto, e al legato romano di turno conviene chiudere un occhio o due quando il druido viene ad avvertirlo che al prossimo plenilunio è previsto un sacrificio umano… e certo, bisogna ammettere che Giove Padre è un amicone, dopo anni passati a guardarsi da Belenos. Eppure è preoccupante questa tendenza a non prendere più sul serio l’Olimpo.
(In punto di morte Claudio spiegava che non vale la pena sforzarsi. La gente non vuole governanti ragionevoli, vuole pazzi maniaci e divertenti alla Caligola, alla Nerone. Era tutta una storia su Berlusconi insomma. Se vi interessa ancora potete votare per Ognibene alla corte di Claudio. Potete cliccare sul tasto Mi Piace di Facebook, o linkare questo post su Twitter, o scrivere nei commenti che questo pezzo vi è piaciuto. Grazie per la collaborazione, e arrivederci al prossimo spunto).
Il prof Lo Cascio è sempre più laido
![]() |
“Se lo avete odiato nel Capitale Umano e nei Nostri Ragazzi, non perdete le sue nuove figure di m.”, |
Il nome del figlio (Francesca Archibugi, 2015)
Luigi Lo Cascio è un intellettuale di sinistra che un tempo era idealista è adesso è soltanto frustrato. Ancora? Sì. È il terzo film in un anno in cui fa si ritrova nello stesso personaggio, e ogni volta riesce a metterci dentro qualcosa di più ributtante. Stavolta per esempio è schiavo di twitter, e la fatica di pensare in segmenti di 140 caratteri, gli impedisce di aiutare la moglie a sparecchiare e assolvere ad altri doveri coniugali. Ora io capisco che casting che vince non si cambia, ma tra un po’ siamo alla Commedia dell’Arte; c’è il serio rischio che al prossimo carnevale tra le maschere di Arlecchino e Balanzone spunti quella di Lo Cascio Prof di Sinistra Frustrato. Il suo antagonista è, per la seconda volta in sei mesi, Alessandro Gassman Pariolino Apparentemente Arrogante ma Dal Cuore d’Oro.
Ci lamentiamo di Hollywood che fa troppi sequel, ma il Nome del figlio rischia di presentarsi come I nostri ragazzi 2 – il ritorno. Ancora una cena, ancora parole grosse tra parenti, guest star Micaela Ramazzotti che indovinate, fa la coatta (stavolta, purtroppo, non bisessuale, ma ci auguriamo sia un’eccezione), Valeria Golino ancora una volta madre amorevole ma oberata dagli impegni, Rocco Papaleo musicista. I nostri ragazzi era tratto da un thriller olandese, Il nome del figlio da una commedia francese: è strano che si somiglino. Vorrei però confortare chi ha espresso il timore che il film risulti incomprensibile fuori dal Raccordo Anulare. In realtà il rifacimento italiano di Le prénom non è poi così lontano dal testo originale, e lo si può serenamente apprezzare anche se si ha un’idea molto vaga del Pigneto e di Casal Palocco. Francesca Archibugi e Francesco Piccolo si sono impossessati del testo in modo più sottile, ricavandone un film secondo me più interessante di quello francese, proprio per come si allontana dal modello pur rispettandone apparentemente le strutture.
![]() |
Lo sai cosa sei? Sei un paguro! (Giuro). |
Considerato che si trattava della riduzione di un testo teatrale su due coppie (e mezza) che si rinfacciano le peggio cose a cena, il rischio di un film ‘urlato in faccia’, alla Baciami ancora, era altissimo. Il modo in cui l’Archibugi lo ha sventato ha del miracoloso: è commovente vedere attori italiani che riescono a litigare per più di un’ora sbroccando soltanto quand’è davvero il momento, senza sbavate inutili. Lé prenom era un film molto più autoindulgente verso le sue origini teatrali; un tipico buon prodotto della borghesia francese per la borghesia francese (l’unico elemento estraneo, un fattorino porta-pizza, veniva scacciato al terzo minuto). In scena andava un classico gioco delle parti tutto interno a quel milieu: intellos arrabbiati contro neogollisti goderecci e rampanti. Una contrapposizione molto meno netta e divaricata di quella tra postcomunisti e postfascisti italiani. Quello che nel Prénom era una discussione oziosa e astratta sul tabù di Hitler e sul narcisismo della sinistra, condotta da benestanti contenti con un bicchiere in mano, nel Nome del figlio viene presa più sul serio: metà dei personaggi diventano ebrei figli di un reduce di Auschwitz, l’altra metà è declassata affinché il conflitto sociale scoppi davvero. Il personaggio del musicista, che nella versione francese era un trombonista svizzero un po’ fuori del mondo, nel film diventa letteralmente il figlio della serva. Ma la differenza più spettacolare la fa ovviamente Micaela Ramazzotti.
Il Pigneto non è un arrondissement. Non può e soprattutto non vuole diventare un mondo a sé; non se la passa certo male ma sotto sotto si vergogna di non essere come Tutti, e quindi li invita a cena sotto forma di una scrittrice coatta di best-seller. Nell’originale francese il suo personaggio era un’algida manager di una maison di moda: con questa trasformazione il film ottiene almeno tre risultati molto interessanti. Il primo è far entrare effettivamente un po’ di aria fresca. La seconda è infilare tra una riga e l’altra del canovaccio francese un’ode alla spontaneità dei neoprolet di borgata, loro sì che sanno come si racconta una storia, mica noi borghesi e parassiti di borghesi (il fatto che questa ode la intoni forse Piccolo è un cortocircuito meraviglioso). La terza è caricare ulteriori frustrazioni sulle spalle del repellente Lo Cascio, che ovviamente invidia la scrittrice di successo perché il suo libro invece non se l’è comprato nessuno.
Forse parlo da uomo ferito, però l’accanimento nei confronti dello stereotipo locasciano dell’intellettuale di sinistra comincia a sembrarmi eccessivo. (continua su +eventi!)
Marcello, Marcellino e Marcellincincincin…
16 gennaio – San Marcello I Papa (†309), doppione
Dell’imperatore Diocleziano, delle sue sanguinose persecuzioni, su questo blog ci siamo spesso presi gioco. Il fatto è che già a poco più di un secolo di distanza (quando il cristianesimo era diventato religione di Stato), Diocleziano aveva già assunto le dimensioni dell’orco sbrana-cristiani, a capo di un esercito di torturatori efferati e un po’ frustrati: a Santa Cecilia cercano di tagliare il collo e la lama rimbalza, Santa Lucia cercano di portarla nel bordello ma è troppo pesante, a Sant’Agata tagliano i seni e le ricrescono, eccetera. E però tutto questo grand-guignol di leggende inventate dai monaci per distrarsi un po’ nell’ora di refettorio non deve farci dimenticare che un Diocleziano ci fu davvero, e che di cristiani ne fece uccidere più di qualsiasi altro imperatore. È abbastanza impossibile riuscire a capire quanti morirono effettivamente. Gibbon semplicemente non ci credeva, ma era un uomo del Settecento, quando anche le battaglie campali sembravano figure di minuetto. Gli storici del penultimo secolo, familiari coi concetti di pogrom e di purga, non escludono che un imperatore deciso a fondare un culto della personalità non possa aver messo in cantiere uno sterminio, anche se il body count rimane piuttosto prudente (tremila o un po’ di più in tutto l’impero). Pochi, tutto sommato, per una religione che nelle città era ormai un fenomeno di massa.
Evidentemente molti cristiani cercarono di sfangarla venendo a patti con l’autorità costituita: alcuni bruciando incenso agli Dei (turificati), altri sacrificando animali agli stessi Dei (sacrificati), altri, non volendo scannare nessun animale, corrompendo qualche autorità per procurarsi un certificato che attestasse che lo avevano sacrificato (libellatici). Infine c’erano i peggiori di tutti, i traditores, che all’inizio significava semplicemente “consegnatori”: erano i sacerdoti che avevano consegnato i libri sacri ai magistrati – e magari anche qualche registro di battesimo coi nomi degli affiliati, gli infami. Tutto questo poteva salvarti la vita terrena, ma quella eterna? I sacrificati, i turificati, i libellatici e i traditores non erano più ammessi in chiesa. Erano i cosiddetti lapsi, “scivolati”, quelli che avevano avuto un’occasione buona per diventare protagonisti di una sanguinosa leggenda di martiri e se l’erano giocata. Il dibattito sulla riammissione dei lapsi era già scoppiato ai tempi dell’imperatore Decio, e riprese subito vigore. In certe comunità venivano riammessi soltanto dopo una pubblica cerimonia di pentimento: insomma dopo aver ritrattato il cristianesimo davanti ai magistrati dovevano ritrattare la ritrattazione davanti ai sacerdoti, e farsi consegnare una ricevuta, un libellus che dimostrasse che erano di nuovo cristiani a tutti gli effetti. Ovviamente se i magistrati imperiali mettevano la mano sul libellus potevano ri-imprigionarli, e così via.
Si dice che il cristianesimo crebbe annaffiato dal sangue dei martiri. È una mezza verità: le piante hanno bisogno di liquidi ma anche di letame (continua sul Post…)
Gli angeli non sono simpatici
29 settembre – SS. Michele, Gabriele e Raffaele, angeli o arcangeli che dir si voglia.
Neanche troppo tempo fa, il 29 settembre si festeggiava soltanto Michele Arcangelo, il primo vero supereroe, con le sue ali bianche e la sua lancia sempre conficcata in qualche drago: è l’anniversario della dedicazione del suo più famoso santuario, nel 493 (anche se più probabilmente è di epoca longobarda), a Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia. I due colleghi, Gabriele e Raffaele, che nessun passo della Bibbia qualifica come “arcangeli”, avevano entrambi il loro giorno dedicato, rispettivamente 24 marzo e 24 ottobre. A riunire i festeggiamenti in un giorno solo ha provveduto il Concilio Vaticano II. Cordova, città particolarmente devota a Raffaele (dopo essere stata la capitale europea dell’Islam), continua a festeggiarlo in ottobre. Un accorpamento del genere, in mancanza di altre ragioni pratiche o economiche, tradisce un certo fastidio dei teologi. Chi sono questi angeli? Da dove vengono? Cosa pretendono? Le scritture ne parlano pochissimo. Meglio diffidare. Non è un atteggiamento particolarmente moderno: l’insofferenza dei cristiani per l’angelologia è antica quanto il cristianesimo, visto che già il suo fondatore, Paolo di Tarso, metteva in guardia i colossesi dal “compiacersi in pratiche di poco conto e nella venerazione di angeli”.
Le generazioni seguenti dovettero probabilmente scegliere tra due categorie di personaggi venerabili: i martiri o gli angeli. Scegliere gli angeli significava immancabilmente offrirsi alle derive gnostiche che circolavano liberamente in quei secolo, un tripudio sincretico e new age di personaggi alati associati ovviamente al giorno della settimana, al segno zodiacale, al punto cardinale, al tuo umore, e domani incontrerai qualcuno e dovrai fare una scelta importante. Venerare i martiri significava la guerra a tutti i paganesimi: c’è un solo Dio e vale la pena di morire per testimoniarlo. Vinsero evidentemente i più estremisti, ma gli angeli non scomparirono del tutto. Ogni tanto ritornano, sembra che i fedeli non ne possano fare a meno. Certo, nei quadri le ali fanno la differenza. I santi non ce le hanno, anche quando volano sembrano semplicemente sospesi in aria: vuoi mettere con un Michele che svolazza?
Ma chi è poi questo Michele? Il suo nome in ebraico suona più o meno “Chi come Dio?” La sua prima apparizione è in un testo biblico abbastanza tardo (II sec. aC), il Libro di Daniele, che gli ebrei non hanno nemmeno incluso nel canone della loro Bibbia – i cattolici sì, ma son di bocca buona. Qui è presentato come il luogotenente del Dio degli eserciti, il suo condottiero più fidato. Nello stesso testo esordisce anche Gabriele, “Dio è potente”. A lui la voce del Signore ordina di spiegare una visione al profeta. Sembra il classico intermediario tra la divinità e l’uomo, e la redazione in greco usa per definirlo il termine classico, ánghelos. Con la stessa funzione lo ritroviamo nel vangelo di Luca, nell’apparizione angelica più celebre: è lui a informare Maria della sua gravidanza. Michele torna invece in un passo dell’Apocalisse (un testo che ha molti debiti col libro di Daniele), sempre con funzioni di alto ufficiale dell’esercito divino: i quadri che lo raffigurano nell’atto di sconfiggere un drago-serpente traggono spunto da lì. E Raffaele? Di lui parla soltanto il libro di Tobia, un altro testo dell’Antico Testamento rigettato dal canone ebraico e recuperato in quello cristiano. Nel libro Raffaele (“Dio Guarisce”) fa da mezzano tra il giovane Tobia e la tenera Sara, una brava ebrea deportata con un piccolo problema: è posseduta da un demone, Asmodeo, che ammazza tutti i suoi mariti la prima notte di nozze. Raffaele sconfigge Asmodeo e cura la cecità del padre di Tobia, un novello Giobbe, tanto pio quanto sventurato. Di storie a lieto fine nella Bibbia non è che ce ne siano tantissime, d’amore poi; sicché la favoletta di Tobia e Raffaele diventa piuttosto popolare nel medioevo: ai giovani sposi viene proposto di praticare l’astinenza per le prime tre notti di nozze, dette le “notti di Tobia”. Raffaele viene invocato come guaritore, anche se in questo campo la concorrenza è presto agguerritissima. Questo è più o meno tutto quello che la Bibbia ci dice su Michele, Gabriele e Raffaele.
E la guerra con gli angeli ribelli? Lo scontro con Lucifero? (continua sul Post…)
Il santo che salvò il Colosseo, quasi
26 novembre – San Leonardo di Porto Maurizio, inventore della Via Crucis, salvatore del Colosseo.
È inutile che proviate a farmi gli auguri adesso, miei cari lettori ipocriti, fratelli; il mio onomastico era il 6 novembre, San Leonardo abate di Limoges – e non se n’è ricordato nessuno. Questo Leonardo non è meno importante del primo, diciamo che gioca in tutt’altra categoria: è un predicatore francescano del Settecento, secolo finora colpevolmente snobbato da questa rubrica, sembra quasi che per cent’anni non ci siano stati santi interessanti. Non è decisamente così, però riflettete un attimo sul Settecento che conoscete, sul Settecento che avete studiato a scuola, o quello che poi vi è ricapitato sott’occhio al cinema o in tv. Non vi sembra anche voi di avere un buco? Il secolo dei Lumi, vi dicevano gli insegnanti. Sì ma gli illuministi a ben vedere erano una manciata di persone, ok, gli abbonati all’Encyclopédie erano parecchi di più, però il secolo senz’altro non è tutto lì. C’erano i libertini, questa è cosa nota, almeno un film o un libro di libertini lo abbiamo consumato. Poi verso la fine partono le rivoluzioni, e quelle le studiamo già con più interesse, ma fidatevi che se al liceo vi è capitato di saltare una cinquantina di pagine di Storia d’Italia, erano tutte tra Seicento e Settecento.
Soprattutto nella penisola sembra che non succeda nulla. E invece succedono tantissime cose, tra cui parecchie guerre che cambiano un po’ la cartina – tra l’altro è il secolo in cui nasce davvero il Regno di Sardegna – ma alla fine della fiera tutto cambia perché non cambi nulla, siamo in fase Controriforma e ci restiamo più o meno finché non arriva Napoleone. Qualche sovrano effettivamente legge Voltaire e si dà arie di principe illuminato, ma è quella crosta sottile della società che segue le mode: il Paese reale, come si chiama adesso, pende ancora dalle labbra dei predicatori, come ai tempi di Bernardino tre secoli prima. Leonardo di Porto Maurizio è uno di prima scelta, otterrà persino degli incarichi diplomatici. Ma preferiamo ricordarlo per averci dato una grossa mano a salvare il Colosseo, si fa per dire. Diciamo che senza di lui il Colosseo poteva arrivarci in uno stato ancor peggiore.
Un giorno il Colosseo (che poi si chiama Anfiteatro Flavio) andrà rifatto. Lo scrivo così, per abituarmi all’idea. Nulla dura in eterno, nemmeno i luoghi più sacri e appartati, e non è certo il caso di un’arena tirata su nel centro di Roma a scopi propagandistici. C’è chi dice che Vespasiano abbia voluto offrire al popolo quello che il dittatore precedente, Nerone, gli aveva tolto; secondo altri gli fu molto utile il bottino del saccheggio del tempio di Gerusalemme; impossibile non ricordare poi che fu lo stesso imperatore che mise una tassa sui gabinetti pubblici, che è poi il motivo per cui il suo nome è ancora sulla bocca di tutti duemila anni dopo. Poteva immaginarselo? Difficile, ai suoi tempi il passato non esisteva nella forma in cui esiste adesso. Esistevano miti, leggende, e pietre vecchie già un po’ dappertutto, ma Roma non aveva nemmeno compiuto mille anni: e 1930 anni dopo il suo anfiteatro è ancora più o meno lì. In ogni caso l’estate scorsa si è saputo che la curva sud pende di 40 cm., quasi quanto la Torre di Pisa. Un giorno o l’altro potrebbe venir giù, non sarebbe la fine del mondo – a meno che non abbia ragione Beda il Venerabile:
Finché starà in piedi il Colosseo, esisterà anche Roma;
quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma;
quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo.
Al tempo in cui Beda scriveva le sue storie, nell’ottavo secolo in una landa lontana – l’Inghilterra – il Colosseo se la cavava ancora abbastanza bene, era adibito a necropoli o forse a fortezza (come il mausoleo di Adriano, diventato Castel Sant’Angelo). I gladiatori non ci giocavano più dal 400: a rovinare il divertimento era stato l’imperatore Onorio. I combattimenti contro gli animali, ugualmente sanguinosi (leoni e orsi, a volte aizzati contro condannati a morte) erano proseguiti per un altro secolo, poi l’anfiteatro aveva smesso di essere tale. La vera decadenza cominciò a partire dall’847, con un terremoto catastrofico, in seguito al quale il monumento fu declassato a cava di marmo. Seguono secoli oscuri, in cui il Colosseo diventa un palazzo, anzi parte di un palazzo della famiglia Frangipane. Ma anche questo non dura più di tanto, e l’emorragia di blocchi di travertino prosegue per tutto il Cinquecento (un secolo in cui il nuovo amore per la classicità non impedì ai pontefici di saccheggiarla a tutto spiano), e buona parte del Seicento. Poi le cose cominciarono lentamente a cambiare. Forse fu anche merito del turismo. L’unica forma di turismo di massa che esistesse a quel tempo: il pellegrinaggio, soprattutto in occasione dei Giubilei.
Lentamente divenne chiaro che ai pellegrini che arrivavano a Roma per ottenere l’indulgenza plenaria bisognava mostrare pure qualcosa del periodo antico, non si poteva smontare tutto per adornare Palazzo Barberini. Quel poco di anfiteatro rimasto continuava a essere una mole impressionante, bisognava trovare un modo per sfruttarla, però cristianamente. Del resto, se il cristianesimo era fiorito sul sangue dei martiri, quale suolo ne era più pregno che quello dell’anfiteatro, dove a migliaia erano stati sbranati dalle fiere sotto questo o quell’imperatore? (continua sul Post)
Sanpippo e il diavolo
26 maggio – San Filippo Neri, prete di strada.
Vai cercando qua, vai cercando là
ma quando la morte ti coglierà
che ti resterà delle tue voglie?
Sanpippo il Buono potrebbe, volendo, vantare alcuni futili primati. È il primo moderno prete di strada, trecento anni prima di Giovanni Bosco ma sostanzialmente alle prese con lo stesso lumpenproletariato di figli di NN. È il primo santo col cognome, che si usava già da secoli: però sul calendario ci finivi solo col nome di battesimo e al massimo il luogo di nascita. Francesca Bussa de’ Leoni in Ponziani è Santa Francesca Romana, per dire; Caterina Benincasa non la conosce nessuno, bisogna togliere il cognome e specificare “Da Siena”, ah, allora è la patrona d’Italia. Filippo invece è sin da subito Filippo-Neri. In circolazione c’era anche il suo nobile amico Carlo Borromeo, che invano cercò di portarselo a Milano dove c’erano analoghi problemi coi meninos da rua; però “Borromeo” è più di un cognome, è un blasone, uno stemma. Il cognome di Sanpippo è invece il più banale del mondo, uno di quelli bisillabi tipici toscani; non è un NN ma quasi, niente ascendenze nobili, è la marca di un chinotto poco noto oltre il GRA. Sanpippo è anche il protagonista della prima fiction agiografica della RaiTv, perlomeno la prima che ho visto io, che è anche la più bella, scritta e diretta da Luigi Magni, mica cotiche. E c’è Branduardi.
Parliamo di Angelo Branduardi. È uno degli artisti italiani più snobbati in Italia. Qualche mese fa una popolare rivista rock mise assieme la classifica dei cento migliori dischi italiani scelti da una giuria qualificata, e c’erano un po’ rimescolati mostri sacri, meteore, e gente assurda (con tutto il rispetto per il prog italiano). Non c’era Branduardi. E Alla fiera dell’est? mai esistita. C’erano a dire il vero tante altre ingiustizie, ma per Branduardi si mobilitarono dall’estero: dal resto dell’Europa, del mondo, vennero a scrivere, ma come? Siete italiani e non vi piace Branduardi? Ma Branduardi è l’Italia. Come gli spaghetti alle polpette, forse. Su Youtube Vanità di Vanità, la sigla di State buoni se potete, c’è anche in versione serba, cantata da un coro di bambini ortodossi alla presenza del patriarca serbo. Ultimamente sento che tornano di moda gli 883, c’è una Repetto-renaissance, del resto in tv ieri pomeriggio ho visto Franco IV e Franco I, normale. Ma Branduardi guai, Branduardi se inviti gente in casa devi nasconderlo dietro i remix di Albertino e se lo carichi sull’Ipod lo devi travestire coi tag delle canzoni dei Sepultura. Forse in Serbia, chissà. A me Branduardi piaciucchia, niente di speciale. Mi sembra che non sia vissuto nel passato di tutti gli altri, ma in una bolla fuori dal tempo e dallo spazio. Anche in State buoni se potete è così, un’entità che suona il suo arciliuto dall’inizio alla fine senza accorgersi di tutto quello che gli succede intorno, risse di uomini e ragazzi e demoni; se Johnny Dorelli non gli dice di andare a letto lui probabilmente resta lì, su un inginocchiatoio a strimpellare tutta la notte, tutto il giorno. Ne ho conosciute di persone così, le invidio. Secondo me sono felici. Alla fine ti rendi conto che quel che fa la differenza tra una fiction normale e una scritta da Magni sono i dettagli: doveva infilarci Branduardi, e cosa fa? Lo mette lì, una presenza rassicurante e lontana, non invecchia mai ma non riconosce nemmeno bene i personaggi, un angelo. Io perlomeno gli angeli me li immagino così: suonano il liuto, sorridono, non capiscono niente. Qualche anno fa hanno rifatto una fiction su Filippo Neri, ci hanno messo Proietti. Non l’ho guardata, giusto un’occhiata su youtube per documentarmi. La prima apparizione angelica è arrivata prima ancora dei titoli iniziali. Invece Magni l’angelo te lo mette lì e tu te ne accorgi vent’anni dopo, che c’era e che l’hai visto.
È strano il modo in cui certe fiction ti restano in testa. Io Belfagor in realtà non me lo ricordo: rammento un mostro in bianco e nero negli incubi che facevo da piccolo, somigliava vagamente a lui. Ma se devo parlare di paura, ecco: Renzo Montagnani in State buoni se potete mi gelava discretamente in sangue nelle vene. Il dirimpettaio dell’Oratorio di Sanpippo, il fabbro che soffia col mantice su un fuoco che grida – altra idea geniale – con le voci dei dannati de l’inferno. Tanto più riusciva perturbante quanto più era Renzo Montagnani, una faccia nota, in teoria rassicurante. Negli stessi anni faceva i varietà alla domenica sera, si travestiva da prete addirittura. Però compariva anche in certi film scollacciati che riuscivi a captare su telepanaro la notte di nascosto, quindi quel bagliore luciferino negli occhi era in un qualche modo credibile. Una realistica incarnazione del Male, il vicino di casa dai modi schietti e bonari che ti invita in casa e ti regala i giornaletti porno, Montagnani metteva i brividi ogni volta che entrava in scena. Per fortuna se ne va nel primo episodio (ma se ne va col botto, nell’unica scena splatter: Johnny Dorelli gli scarnifica la testa con una secchiata d’acquasanta). Aggiungi l’accento toscano. Colgo l’occasione per dire una cosa ai toscani. (Continua sul Post…)
Ceccolella e l’arcangelo
9 marzo – Santa Francesca Romana, combattente.
![]() |
“È suonato, dammi retta, il demonio non regge altre due riprese” |
Hanno scoperto che ci sono poche donne negli stradari, e quelle poche sono quasi tutte sante. Se vi va potete approfittarne per biasimare il retaggio cattolico e maschilista eccetera eccetera, non avreste mica tutti i torti. Io mi limito a notare cattocomunisticamente il bicchiere mezzo pieno: senza le sante lo stradario sarebbe ancora più maschile. Il fatto è che per molti secoli l’unica carriera a disposizione dell’altra metà del cielo è stata la santità. Niente sbocchi nella ricerca scientifica, nessuna possibilità di carriera politica, forse c’era qualche possibilità di calcare le scene come attrici e ballerine ma ciò implicava spesso la sepoltura in terra sconsacrata. L’unico ambito nel quale erano riconosciute quote rosa di una certa entità era il calendario. Non un granché, ma con altre religioni sarebbe stato pure peggio. Non fatemi dire quali.
Prendete Francesca Romana, al secolo Francesca Bussa de’ Leoni in Ponziani, per gli amici Ceccolella. In altre epoche si sarebbe ritrovata epidemiologa, o poetessa, o entrambe le cose. A cavallo tra Tre e Quattrocento poteva giusto ambire all’aureola, e anche quella se l’è dovuta sudare. Giusto per invertire il luogo comune che vuole le ragazzine di buona famiglia costrette al convento contro la loro volontà, in questo caso era Francesca a voler sacrificare la propria verginità a Gesù, e fu la famiglia a costringerla a prender marito. In realtà non era una situazione così infrequente: non è che tutte le fanciulle smaniassero di sposarsi preadolescenti con dei trenta-quarantenni, con un rischio altissimo di morire di parto prima dei 25. Alla fine il chiostro non era un’alternativa da buttar via, specie se ci entravi con le raccomandazioni giuste e potevi trovare una nicchia dove fare i tuoi mistici comodi in Santa pace. Quando capì che i suoi avevano altri progetti, nella fattispecie un matrimonio d’interesse con un nobile che s’era rifatto il patrimonio con una macelleria; quando perfino l’alleato confessore smise di parlarle di angeli e di santi e cominciò a raccontarle quant’era bello tirar su dei bambini… Francesca smise di mangiare. Così anoressica andò in sposa dodicenne al suo ricco macellaio, per la verità un buon diavolo. Dovette intervenire Sant’Alessio con un’apparizione: Dai Ceccolella, non è niente, puoi fare la Santa anche se fai dei bambini, anzi.
Io ammiro molto Santa Francesca Romana, e un po’ l’invidio. L’ammiro perché non è una di quelle sante che si chiudono in monastero e poi si liberano al misticismo più sfrenato, eh, comodo, con otto ore di meditazione al giorno forse ce la farei anch’io. Ceccolella invece interpreta al meglio la figura di Santa part-time, con una famiglia a carico, ricca ma non fortunata (il marito si ritrovò invalido di guerra quando lei aveva 25 anni; lo accudì per altri trenta). E però in un qualche modo trovò il tempo di farsi una reputazione di Santa, e non in un bel contesto claustrale, ma in una zona complicata come Trastevere: c’erano visioni mistiche da affrontare, presenze demoniache da sconfiggere, congregazioni di Oblate da fondare, ma anche malati da soccorrere, affamati da sfamare, scorte di grano da sgraffignare ai magazzini del marito, che probabilmente lasciava correre, era un buon diavolo e una Santa in famiglia comunque non ti capita mica tutti i secoli. Siamo nella prima metà del Quattrocento, finalmente il Papa è tornato a Roma da Avignone, salvo che i francesi non se ne sono fatti una ragione e ne hanno nominato un altro, e quarant’anni se ne vanno così, tra papi e antipapi e un re napoletano, Ladislao, che assedia Roma ogni volta che gli va. Quando a Trastevere arriva la peste, Ceccolella, come capita ai Santi, assiste i malati con una carità encomiabile ma scevra dal benché minimo scrupolo di profilassi, e così il morbo le porta via due figli su tre. Il più piccolo, che aveva nove anni, le avrebbe poi presentato in sogno l’Arcangelo. (Continua…)
I nuovi Cesari
Vae Victis, dotto’.
Un po’ come quando la plebe romana in sostanza gestiva l’Impero, facendo e disfacendo gli imperatori a seconda di quanto pane e quanti circenses gli promettevano; un po’ come quando il fine ultimo dell’amministrazione del glorioso Impero romano era la pancia del plebeo: forse l’arcano è tutto qui. L’Italia di oggi è fatta in un certo modo, con una capitale (dis)organizzata in un certo modo, e un traffico (de)strutturato in un certo modo, perché il fine ultimo dell’Italia è il tassista. È lui che deve camparci: quindi ci devono essere tot licenze (poche), tot semafori (tanti), tot linee della metro (poche), tot ciclabili (anche zero), tot ingorghi (il più possibile)… l’osservatore ingenuo ci vedrebbe il caos: al contrario è tutto un ingranaggio complesso e mirabile per servire il fine ultimo dell’universo, il tassista scoglionato che ascolta alla radio i retroscena sull’ultimo allenamento della Lazio. E in tutto questo io per esempio chi sono? Sovrastruttura. Servo fin tanto che insegno italiano ai figli dei clienti dei tassisti, servo quel poco che necessita a facilitare il dialogo tra il tassista e il futuro cliente, ma il mio fine ultimo è lui. Oltre al farmacista, ovviamente. Ma il farmacista lo conosco già, e lo temo.
Il tassista invece mi rimane un idolo misterioso, io vivo in provincia e in media prendo un taxi ogni due anni e mezzo, non avete idea di quanto sia surreale per me rendersi conto che in Italia comandano loro: scendere a Termini ogni tanto, vederli in fila, socchiudere gli occhi e cercare di immaginarseli come tante Marie Antoniette in altrettanti cocchi dorati – niente da fare, quelli smadonnano e clacsonano, sono i nuovi Cesari e manco si divertono. Intanto i giornalisti restano a piedi.
Ho scoperto sul Corriere (me ingenuo provinciale) che uno degli strumenti adoperati dai tassisti per mantenersi saldamente al potere è la deliberata disseminazione di notizie false, con quella capillarità che solo migliaia di automobilisti ciarlieri possono offrire. Rutelli voleva liberalizzare? Il tassista chiacchierando col cliente cominciava ad accennare agli interessi di Rutelli nella società dei parcometri; la bufala girava e Rutelli perdeva punti nei sondaggi. E noi stiamo a perder tempo su Internet, l’autostrada informatica, le informazioni alla velocità della luce e tutte le altre menate. Là fuori c’è il mondo vero, dove per trasferirsi dal punto A al punto B si viaggia ancora alla velocità modesta del taxi, e le informazioni te le fornisce intanto l’autista. Il tuo diaframma con la realtà. “Di Veltroni si disse che per illuminare la galleria sotto il Quirinale avesse tolto elettricità agli ospedali”. Il medium non è solo il messaggio, è anche il mezzo di trasporto – trasporto si fa per dire, a piedi arrivi prima, ma l’importante è il viaggio, non l’arrivo. L’importante è che l’economia giri, quel tanto da far girare il tassista. Il primo motore, non proprio immobile ma quasi. E i giornalisti vanno a casa.
Eppure erano titolari dello stesso potere, il quarto o il quinto, non ricordo. Potevano lanciare le informazioni, vere false e presunte, potevano spostare anche loro qualche voto, no? Si vede che non ne spostavano abbastanza: in generale, quando ci fu da scegliere, la lobby dei tassisti si salvò e la corporazione della carta stampata imbarcò acqua. Si vede che davamo più retta all’autista che ci dava del dotto’ che all’editorialista che ci prendeva per cretini. Si vede che in generale leggiamo poco, abbiamo sempre letto troppo poco, il destino di una nazione è nelle sue abitudini e noi a leggere fino in fondo quelle righe scritte in piccolo non ci siamo mai abituati. Sul sedile dietro, poi, alla prima curva mi si rivolta dentro il cappuccino: ripiego il foglio e il tizio intanto: “Dotto’, la sa l’ultima su Monti?”
(A Cesare, che una volta mi diede un passaggio).
Portate i pomodori
Ci gettino pure nel cestino, come i manoscritti inutili. Noi lo desideriamo!
Tutto era ampiamente prevedibile; non per questo meno fastidioso.
Dopo tre mesi di celebrazioni del Futurismo, in occasione del centenario del primo manifesto del futurismo, durante i quali abbiamo fatto il possibile per partecipare a iniziative mostre happening pubblicazioni futuriste, il futurismo comincia un po’ a uscirci dagli occhi. Per usare un eufemismo. Marinetti però non era un eufemista. Lui avrebbe detto semplicemente che il futurismo ha rotto i coglioni.
Sì, lui l’avrebbe fatto. Sarebbe salito sul palco, avrebbe annunciato: “Il futurismo ha rotto i coglioni! Gettateci nel cestino come i manoscritti inutili! Lo desideriamo!”, e giù ortaggi e pomodori. Questa è la profonda differenza tra lui e i gerarchetti che giocano all’eterna riscoperta e rivalutazione del futurismo (60 anni di ininterrotta rivalutazione, e ancora non si trova qualcuno in grado di leggersi Zang Tumb Tumb).
Vien voglia, un giorno di questi, di andare a un convegno sul futurismo e dire: Ehi, sapete una cosa? Marinetti non era un gran futurista, dopotutto. Non capiva la scienza moderna, confondeva l’elettromagnetica col magnetismo animale, era convinto che la radioattività fosse un afrodisiaco. Non capiva la fantascienza. In fin dei conti era un luddista, con la scusa di onorarla schiantava la macchina tipografica e pubblicava le macchie d’inchiostro. Sapete che c’è?
C’è che Marinetti v’ha fregato tutti quanti. Non era neanche un italiano. Era un africano d’Alessandria d’Egitto, un infiltrato del Terzo Mondo, un emissario del Cuore di tenebra venuto a minare il razionalismo scientifico europeo coi suoi tatatata bong bong. E’ stato il primo bonghista milanese, Marinetti; viveva in via Senato coi tappeti di leopardo alle pareti, e feticci dappertutto. Sì, mi verrebbe voglia di andare un convegno e dire cose del genere, e vedere che faccia fanno.
Anzi, sapete cosa faccio? Ci vado. Venerdì son qui. Se venite portate gli ortaggi.
Un lampione non fa il Sudafrica
Di Roma veramente non dovrei scrivere, perché è una città molto grande e complicata che non conosco. È solo che alla fine di tante chiacchiere mi è rimasta una curiosità, che forse un raro lettore romano potrà esaudire: ce l’hanno poi messo, quel lampione in zona Tor di Quinto di cui tanto si parlava l’anno scorso?
Oggi forse qualcuno se n’è scordato, ma il dibattito sul lampione – illuminante, è il caso di dirlo, col senno del poi – fu talmente sentito da lambire i commenti di questo blog, che veramente con Roma c’entra nulla o poco. La mia imminente svolta a destra(*) probabilmente è iniziata in quel momento, cioè da quando osai proporre anch’io “qualche notte bianca in meno e qualche lampione in più”… e subito ci fu chi m’accusò di voler importare dentro il Grande Raccordo il modello sudafricano: telecamere, torrette, filo spinato… lo vedete che alla fine è l’estremismo che ci frega? Intendo l’estremismo degli argomenti: perché se ci pensate a mente fredda dovrete convenire che un lampione non fa il Sudafrica: non costa neanche molto e tiene un po’ più lontano la paura, e magari anche chi sulla paura ci specula su.
Certo, quelli non sono mica dilettanti: è da vent’anni che ammucchiano testate ed emittenze, vent’anni che insistono sul problema; un lampione in più di sicuro non li avrebbe messo in difficoltà, non avrebbe salvato Roma da Alemanno e i suoi manipoli. Però almeno ci avrebbe lasciato la coscienza pulita, la sensazione di aver fatto tutto quello che onestamente si poteva per evitare la psicosi del buio montata ad arte sui media. Oltre al fatto, non secondario, che lo stesso lampione potrebbe salvare una vita. Sto parlando del lampione che l’anno scorso non illuminava il sentiero di casa di Giovanna Reggiani, aggredita e uccisa a pochi km. dal Campidoglio. Per l’occasione il sindaco Veltroni promise e minacciò; siccome l’aggressore veniva dalla Romania andò a parlarne col presidente rumeno personalmente, ma quel lampione poi lo piantò? Chiedo, perché onestamente non lo so. Qualcuno lo sa?
E nel caso il lampione non ci fosse ancora, mi avvertite quando lo pianterà Alemanno? Giusto per verificare un pregiudizio mio sulla destra tutta ordine-e-sicurezza: secondo me è un bluff. O meglio: Alemanni e compagnia sono talmente dipendenti da questo problema, che se lo risolvessero non sarebbero più in grado di trovare un motivo per farsi votare. Voglio dire che se per assurdo i soldi di tutte le Notti Bianche e delle Feste Del Cinema da qui all’eternità fossero dirottate sui lampioni e sulle ronde di quartiere, e sui voli charter per rimpatriare qualsiasi straniero dall’aria vagamente delinquenziale; se insomma Roma diventasse improvvisamente una capitale moderna, pulita, ordinata, una specie di enorme Treviri… a quel punto chi se la filerebbe più, la destra torva di Fini e Alemanno? Certi problemi è meglio cavalcarli che risolverli. D’altro canto, anche quel giorno i canali in chiaro e scuro non smetterebbero di pompare l’allarme criminalità (in fondo hanno continuato a farlo per vent’anni, man mano che i delitti diminuivano). Per cui, insomma, sì, da qui in poi il Sudafrica è davvero più vicino. Ma è in strada da anni: e sono ingiusto io, a pensare che un povero lampione avrebbe potuto ritardarlo.
(*) …tengo famiglia.
peripatetici a Roma
Dialogo sull’arte contemporanea
“…E questa quindi è piazza del Popolo, e in fondo c’è la chiesa coi Caravaggio”.
“E quelli prof cosa sono?”
“Non ne ho la minima idea. Sembrano soldati”.
“Manichini”.
“Sì, come l’armata di terracotta”.
“Ma no, prof, è pattume”.
“Sul serio?”
“Sono fatti con le bottiglie, coi rottami. Questo è rosso perché è fatto con le lattine di cocacola. Ma che roba è”.
“Aspetta che c’è un cartello, vedi. Ah, ecco. Trash People, di Ha Schult. È un’installazione”.
“E cioè?”
“Un’opera d’arte”.
“Un’opera d’arte?”
“Un’opera che portano in giro, vedi? Ci sono le foto. Trash people davanti alle Piramidi. Trash people sulla Grande Muraglia. E adesso qui”.
“Ma che senso ha?”
“C’è sempre sul cartello. Ci fa riflettere sul nostro rapporto coi rifiuti. Ne produciamo talmente tanti. In fondo sono come le nostre piramidi, come il nostro esercito di terracotta che…”
“Ho sete. Mi è venuta voglia di cocacola”.
“Curioso, anche a me. C’è un bar di fronte alla chiesa”.
“Comunque questa non è arte. È pattume.
“È arte fatta di pattume”.
“Ma non è bella da vedere”.
“Dal terrazzo del Pincio deve fare un bell’effetto, invece”.
“Ma insomma, manichini di rusco, ero capace anch’io”.
“Sicuro?”
“Ma certo, come dire che domani vado in discarica e faccio una roba che…”
“Troppo tardi, lo ha già fatto Schult”.
“E non lo posso fare anch’io?”
“No, se copi non è più interessante. L’arte contemporanea è così: vince chi arriva primo. Come la formula uno”.
“E se faccio una roba con… delle schegge di ferro”
“Già fatto”.
“Oppure dei catenacci, dei carburatori e…”
“Già fatto”.
“E allora prendo l’olio frusto e ci faccio una roba che…”
“In un museo a Parigi ho visto roba fatta con le muffe, per cui figurati”.
“E allora con lo sputo, faccio una roba con lo sputo”.
“Già fatto. Pensa che un artista italiano ha già fatto una cosa con la merda”.
“La sua merda?”
“Quarant’anni fa, quindi arrivi un po’ tardi con gli sputi”.
“Una scultura con la merda?”“Una cosa semplice. L’ha messa in diversi barattoli e ci ha scritto sopra: Merda d’artista. E poi l’ha venduta a peso d’oro”.
“E chi l’ha comprata?”
“I musei, per esempio, l’han comprata. Parigi, New York, quel tipo di posti”.
“Mi sta prendendo per il culo, prof”.
“L’ho vista quest’estate, coi miei occhi. Merda d’artista, di Piero Manzoni. Non confondere con Alessandro”.
“E chi è questo Manzoni”.
“Era un pittore. Ma è famoso soprattutto per la merda nei barattoli. Anche perché è morto giovane”.
“Ma lei l’ha vista sul serio?”
“Ho visto il barattolo”.
“E come si fa a sapere che dentro c’è la merda davvero?”
“Ci sono gli esperti, i critici, è il loro mestiere. Tieni conto che i barattoli li ha venduti a peso d’oro, ma adesso valgono ancora di più. Uno che ha comprato la merda di Manzoni trent’anni fa, a rivenderla adesso si compra una Ferrari. Perché la quotazione è salita”.
“E se adesso in un barattolo la faccio io…”
“Non te la compra nessuno, perché non ti chiami Manzoni. Lui è arrivato prima. Vince chi arriva prima”.
“Ma l’ha fatta direttamente nel barattolo?”
“Penso di no”.
“Ma davvero l’ha vista?”
“Perché dovrei raccontarti una bugia”.
“Che odore sapeva?”
“Nessun odore, dopo quarant’anni…”
“Ma non va a male in qualche modo?”
“Si ossida un po’ il barattolo. Del resto anche i Caravaggi si sono deteriorati. Certo, un conto è restaurare una pala d’altare del Cinquecento. Una merda del Novecento sarà un altro paio di maniche”.
“E quanto ha detto che costa?”
“Non lo so. Più del suo peso in oro, e aumenta”.
“Ma perché aumenta?”
“Si vede che è considerata sempre più importante, di anno in anno”.
“Ma è merda, come fa a diventare più importante?”
“Non è la merda in sé, è il gesto di metterla in un barattolo. È un gesto storico, nessuno aveva osato farlo prima. E anno dopo anno i critici lo considerano un gesto sempre più importante”.
“E se cambiano idea?”
“Se cambieranno idea, chi l’ha comprata a peso d’oro si ritroverà in mano un barattolo di merda”.
“Che fregatura quest’arte moderna”.
“Perché? È interessante, invece”.
“E comunque sono buono anch’io”.
“Prova. Prima però devi farti venire in mente un’idea nuova”.
“La piscia?”
“Figurati. Quarant’anni dopo la merda, arriva uno con la piscia. Banale”.
“Il vomito!”
“Ci avrà già pensato qualcuno. Dai, concentrati”.
“Mi concentro. Un sorso di coca?”
“Grazie”.
the spaghetti incident
Perché non dovremmo chiamarci cristiani
Gita scolastica a Roma, capitale – tra l’altro – della Cristianità. Ara Pacis, Santa Maria del Popolo, Trinità dei Monti, eccetera; e la sera si mangia dalla Nina. Al momento di scegliere il menù, la figlia della Nina previdente ci chiede se abbiamo alunni musulmani.
Non molti, in verità: i turchi sono rimasti a casa per questioni di budget; i pakistani non si sa (dei pakistani non si capisce mai niente). Il magrebino superstite lascia intendere con una smorfia che se nessuno gli avesse chiesto niente non avrebbe disdegnato l’amatriciana, ma se proprio la Nina lo vuol sapere, ebbene sì: è musulmano praticante, e quindi Niente Porco.
Il menù viene dunque passato al setaccio, alla rigorosa ricerca di ingredienti non halal: nel giro di pochi minuti viene riproposto al ragazzo un menù alternativo rigorosamente de-suinizzato e de-alcolizzato, in ottemperanza alla normativa del Corano e del Levitico. E quindi soddisfatti cominciamo a sforchettare: buon appetito multiculturale!
A questo punto una ragazzina arriva e dice: Prof, ma non c’è un menù senza carne?
No, senza carne non c’è, perché? Non dirmi che hai un problema con la carne, adesso.
È che prof, oggi sarebbe Venerdì. Di Quaresima.
E poi uno dovrebbe preoccuparsi per Bagnasco. Bagnasco. Ma si provi piuttosto un paio di pantaloni, Bagnasco: vedrà quanto son comodi. E si posson portare dappertutto: al Tempio come nelle catacombe.