La mafia uccide solo d’estate (Pierfrancesco “Pif” Diliberto, 2013)
Arturo è un bambino normale in una famiglia normale in una città con un problema che non è il traffico. Ogni tanto qualcuno muore ammazzato. Nel garage sottocasa, nella pasticceria sulla strada per la scuola, ogni tanto qualcuno cade in un lago di sangue e il motivo pare sempre lo stesso: le femmine. Soprattutto in estate i delitti passionali non guardano in faccia a nessuno: poliziotti, magistrati, giornalisti, persino i politici. Persino Arturo: anche per lui è venuto il momento di innamorarsi, anche se è solo un bambino e ha paura.
A quarantun anni (no, non li dimostra) Pif si carica in spalla una macchina da presa un po’ più grande del solito, e il risultato è abbastanza sorprendente. Di solito chi passa al cinema dalla tv cerca di riprodurre sul grande schermo quello che gli spettatori conoscono già sul piccolo: peraltro di reporter prestati al cinema negli ultimi dieci anni ne abbiamo già visti parecchi; è una formula che può funzionare. Pif invece per l’occasione si ricorda di aver lavorato con Zeffirelli e Giordana, e prova a fare qualcosa di meno televisivo confinando sé stesso e la guest star Cristiana Capotondi nell’ultima mezz’ora, concentrando l’obiettivo sul vero eroe del film, il piccolo Arturo (Alex Bisconti, bravo). Una scelta insolitamente matura, e anche un po’ temeraria – lavorare coi bambini è più difficile – che coincide con una precisa scelta narrativa: il forrestgumpismo. Un giorno bisognerà trovare una parola più bella per definirlo, ma nel frattempo ecco una definizione approssimativa:
Dicesi Forrest-Gumpismo la tendenza a rivisitare il passato recente in una collana di momenti topici, infilando a forza i personaggi in tutti gli avvenimenti storici rilevanti. In Italia ci sguazzano un po’ gli autori di noir, ma l’oggetto forrest-gumpista in assoluto è La meglio gioventù di Giordana, dove se due ex coniugi si danno un appuntamento durante gli anni Ottanta, dev’essere per forza la sera di Italia-Germania al Santiago Bernabeu con le comparse che ascoltano la telecronaca di Martellini alla radio, cioè, hai capito spettatore scemo? Siamo negli anni Ottanta! Rossi! Tardelli! Altobelli!
I forrestgumpisti italiani di solito vivono in centro… (continua su +eventi!)
cominciamo dalla fine:
in sicilia fanno un mucchio di cose superbuone e ipercaloriche (io, quest'estate ho preso tipo 2-3 chili)
che altro dire:
il forrestgumpisco mi ha scassato i maroni, ormai è diventato un genere (sempre che mi ha scassato i maroni) per mostrare le cose senza neanche far finta di averle capite, anzi c'è quasi un compiacimento per non averle capite e mostrarle superficialmente
se ho letto bene grasso (quello del senato, sì, l'ex procuratore, avrebbe dettom che è il più bel film sulla mafia…
ma il problema vero è (me lo chiedo per tutti i tuoi pezzi):
cosa ci sarà di anticinquestelle nel tuo pezzo?
sto scherzando, era così per dire…
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me la sua formazione in tv si vede eccome. A volte più di un film sembra un servizio delle iene. La voce narrante in particolare gli dà un che di non-filmico. Però la sua passione per l'argomento è sincera.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Un'ultima cosa. Non Bomboloni, ma Iris al forno con la ricotta (esiste anche la versione fritta, per alcuni migliore).
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Molto forrestgumpismo lo si trova nell'ultimo film con Elio Germano, “L'ultima ruota del carro”.
"Mi piace""Mi piace"
Lì addirittura il protagonista si affaccia alla finestra e c'è sotto la Renault 4 rossa col corpo ancora caldo di Aldo Moro …
"Mi piace""Mi piace"
E due o tre finali di Coppa del Mondo …
"Mi piace""Mi piace"
La differenza è che per chi è cresciuto in quegli anni a Palermo era perfettamente normale vivere esperienze di quel tipo, percepire la mafia a due passi da te, nel figlio del vicino di casa che non vedevi più e scoprivi vittima di lupara bianca, nei corpi che a qualcuno capitava di vedere sanguinanti in un vicolo. Certo, nel film è tutto estremizzato, ma è una scelta narrativa non troppo lontana dalla realtà. Un conto è La Meglio Gioventù dove qualunque cosa succeda negli ultimi cinquant'anni, in qualsiasi parte d'Italia, ti veda coinvolto. Un conto è invece che questo succeda in una città, grande quanto si voglia, ma pur sempre una città. Da palermitano sono molto grato per la chiave di lettura impostata da Pif per questo film.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
“[…] un bambino trascinato dai genitori davanti a tutte le lapidi di tutti i martiri della mafia, secondo me, appena compie undici anni corre ad affiliarsi alla prima cosca che trova nel quartiere”. Io dico sempre che i genitori che costringono i figli ad ascoltare [gruppo o musicista ritenuto edificante] finiscono sempre per ritrovarsi in giro per casa fan sfegatati di Gigi D'Alessio.
"Mi piace""Mi piace"
censura o avvertimento mafioso?
attento… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Parlando di Forrest-Gumpismo, è curioso come il modello de La Meglio Gioventù, la trilogia di Heimat di Edgar Reitz, ne faccia un uso parco se non minimo. Addirittura, nella progressione narrativa rispetto alle storie di crescita e invecchiamento individuali e collettive, interi decenni e “imprescindibili” avvenimenti vengono saltati a piè pari, e alcuni personaggi principali con essi.
Direi che questo modello sta alla memoria come il Forrest-Gumpismo sta alla nostalgia. E la nostalgia è un valore di mercato immediato.
"Mi piace""Mi piace"