cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo

Abbiamo tutti un mostro in cantina

Babadook (Jennifer Kent, 2014)

Se un tipo sveglio sei, e ben vedere sai,
un amico speciale troverai,
un amico tuo e mio.
Un suono tonante e tre colpi secchi: babada dook! dook! dook!
che lui è lì così saprai, e lo vedrai se guarderai…

Abbiamo tutti un mostro nello scantinato, un libro sulla mensola più alta che nessuno deve aprire. Un calendario senza un giorno che per gli altri è un giorno qualsiasi. Un incubo che ci fa sentire in colpa se da un po’ non lo sogniamo. E un debito di sonno che ci fa vedere i mostri dove dormono i nostri bambini. Girato e ambientato in un suburbio australiano simile a tutti i suburbi del mondo, Babadook è la storia di Amelia, che ha perso il marito e partorito nello stesso giorno. Ora il bambino ha sei anni e non è come gli altri bambini. Amelia un tempo scriveva; ora il figlio e il lavoro si contendono il suo tempo lasciando le briciole al sonno. Insomma il mostro potrebbe entrare da qualsiasi fessura: approfitterà di un misterioso libro per bambini.

 

Quando dico “insopportabile” so quel che dico.

Babadook è un film che pesca dal torbido della condizione umana quanto basta a giustificare un’ora e mezza di spaventi e disagio. Chi non è avvezzo al genere avrà qualche diritto di dichiararsi esasperato da un film che indulge senza pudore a tutti i vecchi trucchi (porte che cigolano e sbattono, voci inquietanti al telefono, bambini insopportabili); chi viceversa di horror ne guarda parecchi potrà restare deluso dagli effetti speciali volutamente rétro e da un intreccio che non è niente di così originale (continua su +eventi!)

Un pensiero su “Abbiamo tutti un mostro in cantina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...