Settantotto per cento, un plebiscito. Quando giovedì finalmente Beppe Grillo ha chiesto ai suoi grandi elettori di scegliere il gruppo europarlamentare di preferenza, ventitremila hanno indicato la loro preferenza per l’UKIP di Farage – l’opzione sulla quale Grillo si giocava ormai la sua credibilità di leader. Come sempre il bilancio della democrazia interna è piuttosto avvilente: malgrado il Movimento continui a selezionare i suoi grandi elettori col contagocce (soltanto 87.656 iscritti hanno maturato la facoltà di voto) anche qui l’astensione è altissima; più della maggioranza degli aventi diritto non ha votato. L’esclusione dei Verdi Europei dalla competizione, con ragioni più o meno pretestuose, può avere allontanato qualcuno dal voto; e tuttavia quel 78% ci conferma che non c’è un M5S al di fuori di Grillo. È ormai un ricordo la fronda che in passato disattese le sue volontà, votando per esempio l’abolizione del reato di clandestinità, o costringendo il Capo Politico a uno sgraditissimo incontro con Renzi. Il Movimento che riparte dopo la delusione delle europee è più grillino che mai: se a Grillo va a genio l’UKIP di Farage, che UKIP sia. Ma cos’è l’UKIP, alla fine?
Cominciamo da cosa non è: l’UKIP non è un partito fascista, come molti hanno scritto in questi mesi, anche per l’oggettiva difficoltà nel tradurre in italiano un certo tipo di istanze che sono una novità quasi assoluta. Per la verità un nome esiste – sovranismo – ma è molto brutto e il correttore automatico lo segna ancora come un errore. I sovranisti esistono in tutta Europa; partendo da posizioni diverse (l’UKIP per esempio non nasce all’estrema destra, ma da una scissione del partito conservatore) arrivano più o meno allo stesso risultato: il rifiuto del progetto di unificazione europea. Per i sovranisti non è che un complotto cosmopolita ordito dai nemici dei popoli: banche, multinazionali, massoneria, ecc. Bisogna mandarlo a monte, tutti assieme. Se questa è la piattaforma, l’alleanza con Grillo non dovrebbe stupire. Né dovrebbe sorprendere che Paolo Becchi, ideologo del Movimento a fasi alterne, la presenti come una battaglia di sinistra addirittura (“La sfida del futuro è tra sovranità e internazionalismo negativo”), o che un mese prima della consultazione Grillo abbia già fornito all’ufficio stampa dell’UKIP il piedistallo del suo blog, perché in fondo chi meglio dell’UKIP può spiegare ai lettori quanto bravo e buono e non razzista o fascista sia l’UKIP? (continua sull’Unita.it, H1t#235)
Caro Leonardo
qui siamo al patetico.
il commento sopra di Aru martedi' 24 giugno 12:26:00
non e' il mio. in pratica. hanno utilizzato il mio nick,per rispondersi da soli
io fossi in te la prenderei a ridere (o a piangere!)
cordiali saluti
Aru, quello originale nipponico
"Mi piace""Mi piace"
caro Aru che hai capito,
piacere sono Aru, quello originale che pone quesiti.
tu chi sei?
ciao Aru, che non sono io
"Mi piace""Mi piace"
per Leornardo,
ho una domanda semplice.
perche'manca il senso del comico (o del concreto) ad una tribu' di fans sfegatati di Grillo, ex comico?
manco dall'italia da un po' e non ho un riscontro diretto con i grillini.
cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"
Aru, anche questo qui sopra è un fake?
"Mi piace""Mi piace"
No, quello sopra ero io.
Hai qualche problema se mi metto le dita nel naso?
"Mi piace""Mi piace"