Ghost in the Shell (Rupert Sanders, 2017).
![]() |
Mi vuoi ancora bene? |
Nel futuro saremo tutti replicanti e…
“Ancora?”
Aspetta, aspetta, nel futuro saremo tutti replicanti e smontabili e…
“Già visto”.
Aspetta, aspetta, saremo tutti connettibili con gli spinotti dietro la nuca!
“Ancora gli spinotti? cos’è, il primo numero di Nathan Never (1991)? Persino la prof delle medie ha un tablet senza prese usb, vuoi dire che neanche nel futuro riusciremo ad avere un bluetooth decente?”
Nel futuro saremo tutti replicanti di Scarlett Johansson.
“Comprato”.
Cosa ti piace di Scarlett Johansson? Quanti pezzi di Scarlett Johansson possiamo togliere a Scarlett Johansson prima che non ti piaccia più? Un braccio, ok, quello si può togliere anche a Charlize Theron, ma proviamo a togliere tutto tranne il broncetto. Sei ancora preso da Scarlett Johansson? Togliamo anche quello. Se ci pensate non è nemmeno il primo film in cui vi si pone il problema. Usciresti con un alieno assassino se però per attirarti si travestisse da Scarlett Johansson? Usciresti con un sistema operativo se almeno avesse la voce di Scarlett Johansson? (E se poi lo facciamo doppiare da Micaela Ramazzotti, ti innamoreresti lo stesso?) Nessun’altra diva ha giocato così tanto a decostruirsi, a farsi a pezzi, a ridursi a fantasma. Se date un’occhiata alla sua filmografia recente, sembra che non le interessi fare altro. Doppia cartoni animati, presta il viso a personaggi di fumetto che vengono animati da controfigure o computer-grafica, e si prende in giro da sola in una sequenza dei fratelli Coen. Che cosa sta cercando di fare Scarlett Johansson?
![]() |
Il cyberpunk aveva questa fobia del vuoto, grattacieli, grattacieli ovunque, come i salami di Jacovitti. |
E tu? Cosa sei disposto a guardare per Scarlett Johansson? Un altro film degli Avengers? Un film di Luc Besson? Il remake di un anime degli anni ’90, Blade Runner in salsa di soia? Tutto quel cyberpunk così terribilmente datato, quello coi cavi e gli spinotti e i pistoloni? Non potrebbe fare commedie brillanti, Scarlett Johannson? Sarebbe perfetta, no? Possibile che l’unica commedia rilevante sia stato un Woody Allen di più di dieci anni fa? È così carina quando sorride, perché deve fare la cosplayer imbronciata? In fondo anche alla Marvel la usano per i siparietti, e alla Marvel sanno quello che fanno, più che altrove.
(Magari non è colpa sua – avete visto commedie americane di recente? Forse il genere è stato preso in ostaggio da trenta-quarantenni misogini in addio al celibato da una vita. Mentre Scarlett si è data ai fumetti. È tutto sottosopra).
Magari semplicemente la Johansson cerca quello che la Marvel non le ha voluto dare: il franchising (continua su +eventi!)
Vabbè però se togli la recitazione sciatta, i dialoghi banalizzati, la trama stravolta, la CGI raffazzonata, la rimozione maniacale di ogni riferimento alle riflessioni esistenziali che facevano da ossatura al manga e all'anime originali e la Johansson che cammina come un bambino di otto anni che vuol fare il bullo, per il res… No aspe, come non detto, se togli questa roba rimangono i titoli di coda
"Mi piace""Mi piace"