![]() |
Brivido, terrore, raccapriccio! |
Monsters University (Dan Scanlon, Pixar, 2013)
Chi ha paura di Mike Wazowski? Nessuno. È un adorabile occhietto verde in un mondo di mostri spaventosi. Cosa vuole fare Mike Wazowski da grande? Paura. Nel mondo dei mostri, più fai paura e più tutti ti stimano. È una promessa che si è fatto da piccolo: Mike andrà al college dei mostri e diventerà il più grande spaventatore del mondo mostruoso. Ci riuscirà? No, lo sappiamo benissimo chi diventerà il più grande spaventatore. Ma farcelo raccontare è un piacere anche maggiore del previsto.
![]() |
Ecco, invece lei fa un po’ strizza davvero. |
Gliene possiamo dire tante, alla Pixar. Che hanno tirato i remi in barca, che non innovano più come in passato (in realtà dal punto di vista tecnico questo film è un altro passo avanti: luci e 3d non sono mai andati così d’accordo). Che dopo averci viziato con uno spaventoso tris come Ratatouille, Wall-E e Up (in soli tre anni!) non sono riusciti ad andare più in su, che ora stanno speculando sui personaggi inventati nel decennio precedente: Toy Story 3, Cars 2, ed è in arrivo un film sull’amica del padre di Nemo. È tutto quasi vero – in realtà la volontà di trasformare i film in saghe c’era da subito, ma Steve Jobs litigò coi referenti della Disney e le pratiche si bloccarono per un po’. È vero, una volta i film pixar erano imprevedibili sin dalla sinossi, Monsters Academy decisamente non lo è: sembra che gli sceneggiatori ci provino gusto a ricalcare i cliché dei film ambientati nei college (chi l’ha visto lo confronti con Pitch Perfect, la pietra di paragone). I dormitori, le confraternite, le competizioni goliardiche che diventano più selettive degli esami: c’è tutto. Come in quei cartoni non pixar che invece di inventare un mondo si accontentano di parodiare quello reale, facendo continuamente occhiolino agli adulti. È vero, Monsters Academy è un passo indietro. Di quelli che magari si fanno per prendere la rincorsa, ma sapete che c’è? Che anche così, è ancora il film più divertente dell’anno. Ed è forse il migliore prequel della storia del cinema – prima di sorridere, provatemi a dire un prequel decente (no, il Padrino II non vale… continua su +eventi!)