Senza categoria

Giulitta e il neonato parlante

16 giugno: Santa Giulitta e suo figlio San Quirico, entrambi martiri nel 303

Giulitta è una matrona che cerca di scappare da Iconio per evitare a sé stessa e al figlioletto Quirico la persecuzione anticristiana: ma Diocleziano ha spie dappertutto, e Giulitta viene rapidamente catturata. Un turpe governatore durante l’interrogatorio la minaccia e la blandisce tenendo in braccio il piccolo Quirico, che nella leggenda originaria avrebbe al massimo tre anni. Non solo Giulitta rifiuta di convertirsi, ma lo stesso Quirico miracolosamente prende la parola, esorta la madre a resistere e si professa pure lui cristiano. Il governatore, dalla rabbia, lo afferra per un piede e lo scaglia contro i gradini del tribunale, così forte che ne “schizzarono le tenere cervella”. Il tutto davanti alla madre che da quel momento sarà ancor più risoluta a morire testimoniando la propria fede. Tramandata da una Passione redatta dal vescovo di Iconio di Licaonia (oggi in Turchia), la storia di Giulitta e del suo piccolo Quirino conobbe per tutto il medioevo un grande successo. Annotiamo una volta in più come nel medioevo un certo gusto per lo splatter si sia tramandato proprio grazie alle leggende di santi, che con la scusa di dettagliare l’efferatezza dei pagani consentivano agli autori di sfrenare le fantasie più violente. Detto questo, dietro a ogni fantasia c’è una possibile verità e non possiamo escludere che durante la persecuzione dioclezianea un bambino sia morto in un modo tanto orribile. Non è nemmeno impossibile che Quirico abbia detto qualche parola ispirata, in fondo a tre anni alcuni bambini ne sono capaci. Ma l’episodio ricalca evidentemente un tropo più antico: quello del neonato che all’improvviso si mette a parlare come un adulto.  

In Italia il neonato parlante più famoso è senz’altro quello che Sant’Antonio di Padova prende in grembo a Ferrara: è nato da pochi giorni e il padre non vuole riconoscerlo, accusando la moglie di adulterio. Antonio scongiura il neonato di indicare il padre, e il neonato prende miracolosamente parola per scagionare la madre. Non sappiamo se la leggenda sia nata per giustificare le tante immagini in cui Antonio teneva in braccio un bambino; la leggenda poi confligge con un’altra che identifica nel bambino lo stesso Gesù: Antonio lo avrebbe tenuto in grembo in una visione. 

Il diavolo scambia un neonato con un changeling,
in un polittico di Martino di Bartolomeo.

Nei miti celtici, i bambini che parlano sono i changeling, folletti che le fate hanno sostituito ai figli veri delle madri che non hanno fatto sufficiente guardia alla culla. Queste fate in certi casi preferiscono crescere figli umani; oppure non hanno latte e quindi devono servirsi di questo sotterfugio perché una madre umana nutra il loro figlio. Le leggende dicevano che erano più goffi dei bambini normali, e che parlavano sì, ma solo di nascosto: per sorprenderli servivano una serie di trucchi che variavano di regione in regione. 

Un’ipotesi è che la leggenda dei changeling servisse a spiegare il fenomeno dei bambini affetti da malattie genetiche, come la sindrome di Down. Definirli figli delle fate era un modo per prenderne le distanze, visto che presto o tardi sarebbero stati uccisi o abbandonati. Apparentemente, la leggenda di Giulitta e Quirico non ha niente in comune coi changeling: e però appena il bambino parla, il pagano malvagio lo afferra da un piede e lo scaglia via come una vita indegna di essere vissuta. Non è impossibile che nella storia venga riciclato un mito più antico, rovesciato polemicamente: la pratica di eliminare i bambini malati o deformi diventa una prova della malvagità dell’antico mondo pagano; ora il bambino che parla è un martire ed è degno di essere venerato come santo. 

via Blogger https://ift.tt/MxoChzO

Lascia un commento