sesso

Non è che puoi sempre prendertela coi bigotti

I suicidi sono morti particolari – non sono necessariamente “vittime”, e se non lasciano scritto o detto qualcosa che autorizzi a pensarlo, forse è ingiusto trattarli come tali. Ho detto forse. Il dubbio almeno facciamocelo venire. Appena si è saputo, ieri, che una donna diventata famosa per un video amatoriale aveva deciso di non vivere più, molti per riflesso condizionato si sono messi a cercare i colpevoli. Questo è già indicativo, e non così laico dopotutto. Invece di responsabilità concrete, la “colpa”, meglio se collettiva.

Roberto Saviano ci spiega che la donna “non è morta per la sua leggerezza o per qualcosa che ha fatto, ma perché in Italia con il sesso si ha un rapporto incredibilmente morboso. È morta, si è uccisa, perché donna in un Paese in cui le donne di sesso non devono parlare, non ne devono scrivere, devono praticarlo con timidezza, di nascosto. E se lo fanno con disinvoltura e ne godono questo è sconventiente, peccaminoso. È la donna a essere oggetto di strali, risatine, gomitate, invettive… […] l’ha uccisa non la sua leggerezza, ma la bigotteria italiana.

Insomma l’hanno uccisa i bigotti. Questa ricostruzione – che è condivisa da molti, ho scelto il più illustre – mi lascia perplesso per un paio di motivi: (1) è un discorso moralista. Se la prende coi bigotti prendendone in prestito la retorica, ad esempio quel caratteristico colpire nel vago: la “bigotteria italiana”. Tutti colpevoli, nessuno querela. (2) L’Italia bigotta che dipinge Saviano non mi sembra quella in cui vivo io. Ammettiamo pure di avere un rapporto “incredibilmente morboso con il sesso” (come se negli altri Paesi il revenge porn non provocasse vittime, interventi legislativi, politiche di prevenzione). Ammettiamo pure un maschilismo imperante, ecc. Abbiamo prove che la suicida fosse realmente perseguitata dai bigotti, scandalizzati da uno tra mille video amatoriali che si producono tutti i giorni? Se non le abbiamo, magari il dubbio facciamocelo venire; perché un’altra possibilità c’è. 

Soprattutto dato che il video in questione non divenne virale per il suo contenuto – in rete c’è di peggio – ma perché era buffo. Era diventato un meme, un tormentone addirittura ripreso da un’emittente radio nazionale. Qualche aneddoto, qualche dettaglio ci suggeriscono che l’autrice di quel video, più che di una giuria di bigotti medievali, dovesse soffrire lo scherno di un campione molto più contemporaneo di italianità, tutt’altro che sfavorevole all’idea che una donna possa condividere la sua intimità: non a caso la leggenda che fiorì subito intorno ai video (anche grazie ai giornali) suggeriva che fossero di un'”aspirante pornostar”. Dove si vede il modo tutt’altro che bigotto con cui facciamo funzionare la nostra coscienza: se ci arriva sul telefono un video zozzo amatoriale, magari ci preoccupiamo che non sia roba estorta (e illegale): ma se ci inventiamo che la tizia vuole fare la pornostar è tutto ok, si può guardare, lei sembra consenziante, e vai.

(Uso il “noi” per evitare un certo andamento moralistico, ma devo ammettere che a me il video non l’ha mandato nessuno. Questo mi costringe a uno sforzo supplementare, visto che siamo tutti molto più severi con i vizi che non condividiamo).

Ora. Ce l’avete coi bigotti, coi preti? Avete mille ragioni. Ma i bigotti, i preti, non hanno un atteggiamento così disinibito nei confronti della pornografia amatoriale e no. In teoria non la dovrebbero nemmeno guardare (e se invece lo fanno è per umana ipocrisia, in deroga alla loro bigotteria e al loro ministero). Un prete non ti riconosce per strada per il tuo video – un prete non li guarda, quei video – o se li guarda, e ci tiene al suo ruolo, non socializza questa abitudine. L’impressione è che a rendere impossibile le giornate della suicida fossero persone che il suo video lo avevano visto e non si vergognavano a comunicarlo: segaioli impenitenti, insomma, tutt’altro che restii a lasciare il cognome su facebook, orgogliosi del loro ruolo e detentori di una sensibilità da intenditori, visto che ci tenevano a far sapere di trovarlo ridicolo. È andata così? Non possiamo saperlo. È un’ipotesi. Ma rispetto a quella di Saviano, mi restituisce un paesaggio che riconosco meglio: un’Italia orgogliosamente segaiola che punta il dito non su chi si spoglia, ma su chi si lascia sfuggire un errore di pronuncia, una frase buffa, un’ingenuità, una scemenza. L’Italia che guardava i reality perché pieni di personaggi buffi – che guarda i talent perché si aspetta la stecca, l’incidente, la ramanzina dello chef – che sui social fa la posta agli errori di grammatica o geografia dei potenti vecchi e nuovi. Una comunità unita dall’insicurezza, dalla necessità di misurarsi costantemente con gente più ridicola, più sfortunata – ecco, quella è l’Italia in cui vivo io – che poi chissà quanto è diversa da Francia o Germania o altrove: sembra una tendenza globale.

Prendersela con la bigotteria e con il patriarcato sta diventando un po’ scontato. Non solo rappresentano un passato dal quale è giusto emanciparsi, ma anche un sud del mondo irrequieto da cui vorremmo disperatamente tenere le distanze (qualcuno ipotizza che il suicidio sia il risultato di una specie di choc culturale: una napoletana che pretendeva di comportarsi all’europea – salvo che in Europa, appunto, il revenge porn esiste). L’idea che mi faccio di questo Patriarcato, dai discorsi che sento, sembra modellata sul mito: un monolito calato dall’alto che per millenni ci ha impedito di vivere con gioia e libertà la nostra sessualità o almeno metterci vestiti comodi – finché non ce ne siamo liberati, ma siccome la gente continua a porsi dei problemi, a subire pressioni sociali, evidentemente il Patriarcato è ancora tra noi, un’idra a mille teste. È il nemico perfetto, è sempre colpa sua.

La mia idea, per quel che può interessare, è un po’ diversa: per me la sessualità è sempre stato uno scambio, è sempre stata un’economia, ha sempre comportato forme più o meno tenui di violenza, coercizione e sottomissione. Liberandoci dal patriarcato ci siamo liberati da una gabbia che i nostri antenati avevano messo assieme per proteggersi – e che senz’altro era scomoda e non funzionava più, ma rimane il problema: ora che siamo “liberi”, chi ci protegge da noi stessi? Dal fatto che vorremmo giudicare ma non essere giudicati, essere guardati ma non da tutti? Scambiare contenuti espliciti con un partner è un offire un dono spericolato, socialmente molto più impegnativo di un anellino. Gli anelli, s’è visto, si possono restituire, ma il video esplicito può restare nella memoria fissa di quel partner per sempre, per una serie quasi infinita di momenti in cui quel partner può decidere di condividerlo con terze persone. È insomma un’enorme manifestazione di fiducia e probabilmente è eccitante anche per questo. C’è chi ci vede l’amore ma io non posso vederci anche l’economia, come in tutto il resto. Ogni relazione è un contratto non scritto, e le civiltà che hanno deciso di mettere qualcosa di nero su bianco non sono probabilmente le più ingenue. Chi difende il diritto di scambiare immagini intime senza essere deriso, senza essere giudicato, sembra pensare che il nostro corpo non sia sottoposto a giudizi da quando nasce, dalla prima volta che si specchia: se non ci fosse il patriarcato potremmo tutti andare in giro nudi e nessuno ci prenderebbe in giro.

La vedo diversamente: il patriarcato ha preso forma perché la nudità era considerata una vulnerabilità, perché la sessualità chiede periodicamente di essere normata, codificata, anche socializzata ma con criterio. È un insieme di norme che ci trasciniamo da millenni (la stessa morale cristiana è una postilla giustapposta al corpus quasi all’ultimo momento, neanche venti secoli fa), che stava scomodo a tutti. Non ho motivi per rimpiangerlo, ma non posso nemmeno incolparlo di quel che succede oggi. Oggi abbiamo problemi diversi – la spinta sociale alla condivisione indiscriminata, all’esibizionismo – e credo non si risolvano con discorsi sulla “colpa”. Se una persona decide di ammazzarsi, non vorrei sentir parlare di colpa. Vorrei che si ragionasse su quali comportamenti sono da considerare a rischio, sulle politiche di prevenzione e anche di repressione (nei confronti di chi i video li condivide e tormenta le vittime). Sarebbe anche un modo migliore di ricordare la persona che se n’è andata – ammesso che volesse essere ricordata. Non sappiamo nemmeno questo.

La grande gara di spunti, sesso

La prigioniera nella torre

Ma voi forse avete voglia di frustini e manette – è quello che fa andare avanti la letteratura oggi, no? E chi siamo noi per tirarci indietro? Avanti coi frustini e le manette.

Yris è scomparsa dieci anni fa (ne aveva 11), senza lasciare nessuna pista credibile. Anche a Chi l’ha visto ormai non sanno più cosa raccontare. Una giornalista di costume (più o meno la stessa dei Cinque dopo Genova), con scarsa familiarità per la cronaca nera, inciampa sul suo caso mentre sta lavorando a un servizio sul sexual roleplay. Chiacchierando amabilmente con un fabbro molto specializzato, viene a sapere che c’è un tizio che vive in un castello a pochi chilometri da dove sparì Yris, un nobile spiantato, che è il suo miglior cliente, e non solo il suo: collari e manette, ma anche sistemi di sicurezza a circuito chiuso, “A casa sua c’è una cazzo di Alcatraz in miniatura”. Ma se c’è un’alcatraz, ci dev’essere anche una prigioniera. Non vale la pena indagare? Dai e dai, la giornalista riesce a solleticare la curiosità di un inquirente (e tra i due c’è anche del tenero, anzi del torbido, con tanto roleplay).

(Questo pezzo partecipa alla Grande Gara degli Spunti! Se vuoi provare a capirci qualcosa, leggi qui).

Yris in realtà vive in una cella a centinaia di chilometri di distanza da quando – dieci anni prima – fu adescata in una chat da un maniaco, un signor Nessuno assolutamente insospettabile, sposato con figli e una cantina di cui lui solo ha le chiavi. Dopo un po’ però anche il più suonato dei lettori dovrebbe rendersi conto che dei due la più sociopatica è Yris. Odiava i genitori (separati), aveva mandato all’ospedale una compagna di scuola.

Il signor Nessuno la ha liberata dalla famiglia e dalla scuola, realizzandone le fantasie di hikikomori, regalandole tutto quello che ha sempre sognato: una cantina blindata e insonorizzata in cui farsi per sempre i fatti suoi; libri, playstation – e di sgamo Yris è riuscita anche a connettersi a internet: ha un profilo facebook e lo usa per scrivere creepypasta e spaventare a morte i bambini. Inoltre è diventata la più grande esperta vivente di Edgar Allan Poe o di qualche altro scrittore meno banale, i suoi interventi critici sono apprezzatissimi nel circuito accademico.

Il sig. Nessuno è roso dai rimorsi (ma è anche seriamente innamorato di una ragazza che gli fa credere di essere stata plasmata da lui). Ha anche qualche debito e non può più permettersi un pied-à-terre e il mantenimento di una schiava. Decide di liberarla, ma lei punta i piedi e minaccia di ricattarlo. Preso in un vicolo cieco, Nessuno comincia a progettare l’omicidio. Ma a questo punto le due trame si intrecciano perché non lo saprete mai se non voterete per La prigioniera nella torre. Potete cliccare sul tasto Mi Piace di Facebook, o linkare questo post su Twitter, o scrivere nei commenti che questo pezzo vi è piaciuto. Grazie per la collaborazione, e arrivederci al prossimo spunto.

omofobie, scuola, sesso

Il gender non esiste; la scuola privata non dovrebbe

Col tempo, se sei un uomo e l’umanità un po’ t’interessa, cominci ad apprezzare le bugie per la quantità di cose vere che ci dicono su chi le racconta, e soprattutto su chi se le beve. Il mito del Gender, per fare un esempio, non c’è dubbio che sia un’invenzione, in gran parte magari costruita a tavolino – e forse non sarebbe complicato nemmeno risalire al tavolino in questione. Ma la forza dei miti non sta in chi li inventa, bensì in chi decide di accoglierli: nelle migliaia (milioni?) di persone a cui puoi evidentemente raccontare che in un asilo pubblico si faccia lezione di masturbazione, senza che nessuno faccia un plissé. Come i genitori che a Rignano Flaminio (perdonatemi, mi tornano in mente sempre le stesse cose), nel 2006 si sentirono raccontare che le maestre della scuola d’infanzia aderivano a una setta pedofila e durante il giorno portavano i loro figli col pulmino in un castello dove venivano seviziati – e trovarono l’idea assolutamente plausibile. Cosa c’è nella testa di queste persone, che non ritengo meno capiente e complessa della mia?

Un’enorme diffidenza per l’istituzione scolastica, senz’altro. Ma non è che una faccia della medaglia. Proviamo a voltarla. Dall’altra parte c’è una mostruosa fede nella scuola, nel suo potere di plasmare il fanciullo e il giovinetto, addirittura di farne un maschio o una femmina o altro. Se tu pensi che la scuola possa fare di tuo figlio un gay, la prima cosa che mi viene in mente è che sei pazzo – ma la metto da parte. La seconda cosa è che tu hai già paura che tuo figlio lo sia, e vabbe’. La terza è che stai riconoscendo a me insegnante un potere enorme. Posso creare omosessuali dal niente. Basta decidere che alla terza ora, invece del solito trattato di Campoformio, ci mettiamo a discutere di “amicizia e amore con il partner dello stesso sesso”, ed ecco all’improvviso allignare la torbida perversione iridescente là dove fino a un momento prima c’era solo un po’ di curiosità per le imprese di Bonaparte – e nessuna pulsione, naturalmente, i ragazzi non avrebbero pulsioni finché non premiamo noi i pulsanti. È chiaro che se davvero fossimo così potenti, saremmo già riusciti a farci pagare un po’ di più, in fin dei conti abbiamo in ostaggio tutti i pre-puberi d’Italia cinque ore al giorno. Ecco, il punto è che ci credono. Migliaia, forse milioni di italiani ritengono che noi abbiamo in ostaggio i loro figli, e che possiamo in qualsiasi momento premere un pulsante e omosessualizzarli, transessualizzarli, trasformarli in consumatori seriali di contraccettivi e pillole abortive. Noi.

Che a pena riusciamo a insegnare l’italiano.

Questa per dire dirige un istituto comprensivo – scuole medie,
elementari, d’infanzia – chi le impedirà di selezionare insegnanti anti-gender?
Certo non Renzi.

A questo punto basta rovesciare il mito per trovarne la ratio: chi crede (o vuol credere) che all’asilo si insegna masturbazione precoce, crede o vuol credere altresì che all’asilo queste cose si potrebbero reprimere. Si dovrebbero reprimere. Non all’asilo pubblico, naturalmente: occorrerà procurarsene uno con personale opportunamente specializzato. Chi paventa moduli educativi sulla “scoperta del proprio corpo e dei propri genitali” da quattro a sei anni, considererà necessario che una scuola come si deve crei una barriera tra il seienne e il suo corpo, e soprattutto i suoi genitali. Chi trova scandalo in una lezione sul “diritto all’aborto” riterrà opportuno che una scuola insegni ai figli il contrario, cioè che l’aborto non è un diritto: e così via. Ecco: chi chiede sgravi fiscali o buoni scuola allo Stato invocando la “libertà di educazione”, la “libertà di scelta educativa delle famiglie”, a volte ha in mente questo. Magari non tutti. Ma alcuni sì. Vorrebbero un asilo che mettesse delle barriere tra i loro candidi bambini e i loro incontrollabili genitali; preferirebbero una scuola che creasse veri Maschi e vere Femmine, ancor prima che buoni cittadini – cittadini di che, poi? Prima viene la famiglia, e la famiglia sa cos’è bene per i propri bambini. Lo sa per definizione.

Qui devo confessare una cosa. Mi è capitato spesso di affermare polemicamente che la scuola privata mi va bene, purché sia privata davvero, vale a dire pagata da chi ci vuole mandare i propri bambini. Si tratta di una manovra retorica che è un classico di questo blog: usare il liberismo contro i liberali, il cattolicesimo contro i cattolici, il marxismo contro i marxisti ecc. Funziona sempre, ma resta una mossa insincera. Cioè alla fine non è vero che le scuole private mi vanno bene. Prendi l’imam che ha parlato al Family Day, beccandosi gli applausi dei buoni cattolici. Io non voglio che lui, con la scusa della “libertà di scelta” iscriva le sue eventuali figlie a una madrasa. Preferirei che le iscrivesse a una buona scuola pubblica, dove sentiranno magari parlare di contraccettivi e aborto, ma anche di Mirandolina e Gertrude. La stessa cosa vale per i genitori cattolici che l’hanno applaudito. Perché ci tengono tanto che i loro figli/figlie vadano a una scuola privata? Per l’ampio parcheggio, o perché il preside può licenziare un insegnante se anche solo sospetta che sia omosessuale? eccetera. Non credo che né la scuola né la famiglia possano trasformare un eterosessuale in un gay o viceversa – ma credo che possano causare un bel po’ di sofferenza, e rovinare un bel po’ di vite se ci provano. Una scuola che ci provasse, finanziata anche interamente da un gruppo di famiglie che ci credesse, per me andrebbe chiusa d’ufficio. Anzi aperta, nel senso in cui Lutero e Robespierre aprivano i conventi. Fuori tutti – non è che fuori sia il paradiso, anzi. C’è una società mediamente violente e omofoba, ma è l’unica che abbiamo, e sta a tutti migliorarla. Chi cerca di difendersi alzando una siepe intorno al proprio giardino (e magari chiedendoti pure un obolo per innaffiarla) non ci è di aiuto. E poi chi lo sa cosa succede davvero oltre quelle siepi, in quei giardini.

italianistica, lingue morte, sesso

5 pagine di letteratura che il tuo prof non vuole che tu legga

O raga io il titolo l’ho fatto, e spero tiri su tanti clic, ma farci anche un pezzo era troppo sbatti. Ci metto le prime cose che mi vengono in mente, e se qualcuno ha altre cosacce da segnalarmi fatevi sotto (non vi pago).

1. Ve lo ficcherò nel **** e quindi in *****.
Al liceo Catullo rischia di passare per quello sdolcinato, per via di quella specie di rap sui centomila baci che faceva ridere anche i critici suoi contemporanei – ecco, forse sui banchi di scuola passa un po’ inosservata la risposta che Catullo servì a due di questi critici, Aurelio e Furio (in realtà grandi amici del poeta), in un componimento che a mio parere surclassa quello dei bacetti – ma è un confronto impietoso, tipo chiudere Jovannotti in una gabbia di polli con 50cents. Qui la versione originale con una traduzione adeguata.

2. E la violaciocca / fa certi lavoretti con…
Aldo Palazzeschi è un genio assoluto di cui tutti conoscono almeno una poesia; purtroppo nel 90% dei casi (Berlusconi incluso) è Rio Bo. Ma al riparo dagli sguardi degli studenti elementari, Palazzeschi era capace di ben altro. Nei Fiori, mentre riflette sulla sua intermittente sessualità, distrugge l’idillio ottocentesco a base di giardini profumati, giocando assegnando a ogni specie floreale qualche deviazione sessuale. Un esilarante inno contro la natura (molto più leopardiano di qualsiasi epigono di Leopardi), e in un certo senso contro la vita.

I fiori (1913)

Non so perché quella sera,
fossero i troppi profumi del banchetto…
irrequietezza della primavera…
un’indefinita pesantezza
mi gravava sul petto,
un vuoto infinito mi sentivo nel cuore…
ero stanco, avvilito, di malumore.
Non so perché, io non avea mangiato,
e pure sentendomi sazio come un re
digiuno ero come un mendico,
chi sa perché?
Non avevo preso parte
alle allegre risate,
ai parlar consueti
degli amici gai o lieti,
tutto m’era sembrato sconcio,
tutto m’era parso osceno,
non per un senso vano di moralità,
che in me non c’è,
e nessuno s’era curato di me,
chi sa…
O la sconcezza era in me…
o c’era l’ultimo avanzo della purità.
M’era, chi sa perché,
sembrata quella sera
terribilmente pesa
la gamba
che la buona vicina di destra
teneva sulla mia
fino dalla minestra.
E in fondo…
non era che una vecchia usanza,
vecchia quanto il mondo.
La vicina di sinistra,
chi sa perché,
non mi aveva assestato che un colpetto
alla fine del pranzo, al caffè;
e ficcatomi in bocca mezzo confetto
s’era voltata in là,
quasi volendo dire:
“ah!, ci sei anche te”.

Quando tutti si furono alzati,
e si furono sparpagliati
negli angoli, pei vani delle finestre,
sui divani
di qualche romito salottino,
io, non visto, scivolai nel giardino
per prendere un po’ d’aria.
E subito mi parve d’essere liberato,
la freschezza dell’aria
irruppe nel mio petto
risolutamente,
e il mio petto si sentì sollevato
dalla vaga e ignota pena
dopo i molti profumi della cena.
Bella sera luminosa!
Fresca, di primavera.
Pura e serena.
Milioni di stelle
sembravano sorridere amorose
dal firmamento
quasi un’immane cupola d’argento.
Come mi sentivo contento!
Ampie, robuste piante
dall’ombre generose,
sotto voi passeggiare,
sotto la vostra sana protezione
obliare,
ritrovare i nostri pensieri più cari,
sognare casti ideali,
sperare, sperare,
dimenticare tutti i mali del mondo,
degli uomini,
peccati e debolezze, miserie, viltà,
tutte le nefandezze;
tra voi fiori sorridere,
tra i vostri profumi soavi,
angelica carezza di frescura,
esseri puri della natura.
Oh! com’ è bello
sentirsi libero cittadino
solo,
nel cuore di un giardino.
– Zz… Zz…
– Che c’è?
– Zz… Zz…
– Chi è?
M’avvicinai donde veniva il segnale,
all’angolo del viale
una rosa voluminosa
si spampanava sulle spalle
in maniera scandalosa il décolleté.
– Non dico mica a te.
Fo cenno a quel gruppo di bocciuoli
che son sulla spalliera,
ma non vale la pena.
Magri affari stasera,
questi bravi figliuoli
non sono in vena.
– Ma tu chi sei? Che fai?
– Bella, sono una rosa,
non m’hai ancora veduta?
Sono una rosa e faccio la prostituta.
– Te?
– Io, sì, che male c’ è?
– Una rosa!
– Una rosa, perché?
All’angolo del viale
aspetto per guadagnarmi il pane,
fo qualcosa di male?
– Oh!
– Che diavolo ti piglia?
Credi che sien migliori,
i fiori,
in seno alla famiglia?
Voltati, dietro a te,
lo vedi quel cespuglio
di quattro personcine,
due grandi e due bambine?
Due rose e due bocciuoli?
Sono il padre, la madre, coi figlioli.
Se la intendono… e bene,
tra fratello e sorella,
il padre se la fa colla figliola,
la madre col figliolo…

Che cara famigliola!
È ancor miglior partito
farsi pagar l’amore
a ore,
che farsi maltrattare
da un porco di marito.
Quell’oca dell’ortensia,
senza nessun costrutto,
si fa sì finir tutto
da quel coglione
del girasole.
Vedi quei due garofani
al canto della strada?
Come sono eleganti!
Campano alle spalle delle loro amanti
che fanno la puttana
come me.
– Oh! Oh!
– Oh! ciel che casi strani,
due garofani ruffiani.
E lo vedi quel giglio,
lì, al ceppo di quel tiglio?
Che arietta ingenua e casta!
Ah! Ah! Lo vedi? È un pederasta.
– No! No! Non più! Basta.
– Mio caro, e ci posso far qualcosa
io,
se il giglio è pederasta,
se puttana è la rosa?
– Anche voi!
– Che maraviglia!
Lesbica è la vainiglia.
E il narciso, quello specchio di candore,
si masturba quando è in petto alle signore.
– Anche voi!
Candidi, azzurri, rosei,
vellutati, profumati fiori…
– E la violacciocca,
fa certi lavoretti con la bocca…
– Nell’ora sì fugace che v’è data…
– E la modestissima violetta,
beghina d’ogni fiore?
Fa lunghe processioni di devozione
al Signore,
poi… all’ombra dell’erbetta,
vedessi cosa mostra al ciclamino…
povero lilli,
è la più gran vergogna
corrompere un bambino
– misero pasto delle passioni.
Levai la testa al cielo
per trovare un respiro,
mi sembrò dalle stelle pungermi
malefici bisbigli,
e il firmamento mi cadesse addosso
come coltre di spilli.
Prono mi gettai sulla terra
bussando con tutto il corpo affranto:
– Basta! Basta!
Ho paura.
Dio,
abbi pietà dell’ultimo tuo figlio.
Aprimi un nascondiglio
fuori della natura!

(clicca qui per leggere altre pagine esilaranti e un po’ porno che i tuoi prof non vorrebbero mai che leggessi).

cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo, sesso

Chi ha più voglia di un pornoVonTrier?


Nymphomaniac I, (Lars Von Trier, 2013)

Che senso ha buttare via la religione e tenersi il senso di colpa? Se lo chiede il timido Seligman, all’inizio della lunga conversazione con la signora che ha trovato sanguinante in un vicolo. Dice di chiamarsi Joe e di essere, dall’infanzia, irredimibilmente cattiva. Ninfomaniaca, addirittura. Ma cos’è questa ninfomania?

Non è nemmeno una malattia. Lo sapevate? Dal 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità non la riconosce più come tale; tre anni più tardi è stata cancellata dal quarto volume del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, che preferisce parlare di “Ipersessualità”, sia maschile che femminile. Anche su quest’ultima non c’è un vero consenso: è un disturbo ossessivo-compulsivo? Una dipendenza? Negli USA esistono i Sessuomani Anonimi, con programmi di recupero modellati su quelli degli alcolisti, perlomeno nelle serie tv e nei romanzi di Palahniuk: da noi no, credo, ma non me ne intendo.

Probabilmente neanche Lars Von Trier, che finalmente ha fatto dono al mondo del suo film porno-d’autore. Come ricorda l’ottimo Bernocchi, l’idea di girare un porno gli frulla in testa da tantissimo tempo – forse fin da quando lo conosciamo, i tempi delle Onde del destino e di Dogma. Già allora la buttava lì, forse per ravvivare un po’ il gelido imbarazzo delle sue conferenze stampa: e poi sapete che c’è? una volta o l’altra faccio un porno. Certo, perché no. Ora, non voglio dire che a metà Novanta fossimo verginelli appena usciti dal collegio: i miei ricordi sono vividi ancorché un po’ sgranati, come le vhs troppo videonoleggiate. Magari ci sono altri motivi per cui quella che nel 1996 poteva sembrarci una grande idea, avanguardistica e iconoclasta, oggi ci lascia un po’ più che perplessi: sgomenti. Dite la verità, dai: voi come l’avete vissuta la notizia: “sta per uscire nelle sale un film di cinque ore di Von Trier con scene di sesso esplicito tra controfigure di attori famosi”? Per me è stato più o meno quando mi avvisano che devo pagare una tassa in più: buongiorno, siamo l’Ente Preposto alla Aggiornamento Culturale e le notifichiamo che ci deve cinque ore di vita: cinque ore che passerà guardando coiti altrui ripresi senza entusiasmo da un regista tormentato e depresso. Così impara a farsi piacere Dogville, Manderley addirittura. No, per dire che io sono uno di quelli che una volta Von Trier se lo andava a guardare volentieri. Qualcosa non va.

Potrebbe anche non trattarsi di Von Trier, che alla fine ha il solo torto di restare fedele ai suoi temi, alle sue ossessioni eccetera (anche se mi sembra sempre meno rigoroso, sempre più incerto, stavolta per esempio fa il citazionista ma in modo un po’ maldestro, a un certo punto toglie il colore per fare Bergman ma è come mettersi i baffi finti per fare Chaplin, cioè proprio non basta, capisci? In altri casi sembra voler fare il verso a Greenaway, è un auto-paragone impietoso). Dicevo, potrebbe anche non trattarsi di Von Trier, ma di tutto quello che gli è successo intorno. Il concetto stesso di pornografia, che nel ’95 era eversione, era l’anti-Hollywood, il realismo estremo, dogmatico, e oggi cos’è? la cosa più normale del mondo. Ne è passato di liquido sotto i ponti.

Per dire, alla fine degli anni ’90 nella mia città (non Cuneo) c’erano ancora i cinema porno. Erano una specie di specialità locale, i turisti fotografavano le locandine sbianchettate. Ci andavano perlopiù vecchietti e persone in cerca di partner occasionali. Il consumo di pornografia era, per così dire, “sociale”. Ma era uno spettacolo al tramonto. Trionfava il modello di consumatore completamente opposto, quello dei videonoleggi: un solitario manovratore di telecomando, nell’oscurità della propria cameretta. Da allora ci sono state due o tre rivoluzioni tecnologiche: il passaggio ai dvd; il peet-to-peer su internet; flash e i siti alla youtube. Un economista ci direbbe che la pornografia è diventata una commodity: come l’acqua potabile e la luce elettrica, anzi ancora più comoda, visto che per raggiungerla non dobbiamo nemmeno alzarci dalla sedia. Entrare in un videonoleggio o in un sex shop a metà Novanta richiedeva ben altra determinazione. Oggi guardare un porno è diventato maledettamente facile. Risultato? (scopritelo su +eventi!)

cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo, Francia, migranti, omofobie, sesso

L’amore non è mai stato così blu


La vita di Adele (Abdellatif Kechiche, 2013; palma d’oro a Cannes).

La recensione su Studio News 24.

Un giorno Zeus ed Era stavano litigando su chi traesse più piacere dall’atto sessuale, se l’uomo e la donna, quando ebbero un’idea: chiediamo a Tiresia, è l’unico che possa sapere come stanno le cose davvero, per via dei suoi trascorsi transessuali. Quando uccise una serpentella che copulava col suo partner, lo punimmo rinchiudendolo per sette anni in un corpo femminile: lui lo saprà chi dei due gode di più. E dicci quindi, Tiresia, quale orgasmo hai preferito?

Tiresia non usò mezzi termini: nove decimi dell’orgasmo spettano alla donna, punto. Maledetto Tiresia, hai svelato il nostro segreto! disse Era, e per punizione lo accecò. Così almeno non avrebbe fatto il regista. La vita di Adèle è il terzo film a tema lesbico che guardo in un mese (e non mi sto annoiando). Di tutti è il più sfacciato. Kechiche si è accomodato nell’esile storia a fumetti di Julie Maroh svuotandola dall’interno, suggendola come un’ostrica, senza fingere nessun rispetto per tematiche e personaggi. A capirlo bastano le primissime scene: siamo in un liceo, ragazzi e ragazze ripassano un romanzo di Marivaux che col fumetto non c’entra assolutamente nulla. Ma Kechiche ha già provato con la Schivata a sovrapporre la retorica fiorita del drammaturgo settecentesco francese ai silenzi impacciati dei liceali di banlieue. Marivaux ha scritto il Paesan rifatto, ha composto commedie in cui i servi fingono d’essere i padroni e viceversa; Marivaux racconta di oneste fanciulle di campagna che finiscono in città, abbandonate agli azzardi del caso e dell’amore. Kechiche è un cinquantenne etero il cui amore per la cultura francese è pari soltanto alla sua diffidenza per la spocchia degli ambienti culturali francesi. La fatica di crescere lesbiche nella Lille degli anni Novanta non è che gli interessi più di tanto, e non finge nemmeno d’interessarsene, questo è in fondo apprezzabile: Kechiche lo sa di essere un intruso in una storia che non lo riguarda, e gli piace. Per girare tre o quattro scene di sesso Kechiche reclude per settimane sul set due giovani attrici che all’inizio nemmeno si conoscono, e pretende che si masturbino a comando. La più grandicella è erede di due dinastie di produttori cinematografici francesi. Kechiche è un regista di origine tunisina che si è fatto da solo, e ora sul set ha il corpo di Léa Seydoux a sua disposizione. Se conosci tutti questi dettagli, quando vai a vedere la Vita di Adele hai paura che non riuscirai a seguire la storia, che vedrai il riflesso del rancoroso paesan rifatto Kechiche in ogni occhio lucido d’attrice. Poi si spengono le luci, e scopri che c’è ben altro.

C’è che a un certo punto della lavorazione – molto presto – Kechiche deve essersi innamorato della 19enne Adèle Exarchopoulos… (continua su +eventi!)

cinema, Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo, sesso

Naomi nonna, no.

Dopo mezz'ora così ti vien voglia di nebbia in valpadana.
Il sole, il mare, lo iodio, due palle così.

Two mothers (AKA Adore, Anne Fontaine, 2013).

Naomi Watts e Robin Wright sono amiche del cuore e vicine di casa. Abitano in un’Australia che sembra un’isola deserta, passano tutto il tempo in spiaggia a mettersi un sacco di crema e doposole e a prendere un sacco di sole. Il marito di Robin è a Sidney perché vuol far carriera. Il marito di Naomi Watts è morto. Naomi Watts e Robin Wright passano tutto il tempo assieme ai reciproci figli, due pezzi di surfisti australiani appena diciottenni. Siccome lo sanno tutti come andrà a finire – è il motivo per cui sono venuti al cinema – stasera doppio spettacolo milf! Robin e Naomi si fanno i figli a vicenda! – il preambolo dura soltanto mezz’ora. È comunque una mezz’ora leeeenta in cui Anne Fontaine non riesce a costruire una tensione erotica decente. Questo è imperdonabile – voglio dire, possiamo tutti sbagliare qualcosa nella vita, ma se hai Naomi Watts e Robin Wright e due pezzi di surfisti californiani diciottenni, e con un materiale del genere riesci lo stesso ad annoiare, c’è veramente qualcosa che non va. Non è così difficile, l’erotismo.

Non dovrebbe esserlo, perlomeno. Spiagge deserte, case tutte vetri, corpi giovani, corpi maturi ma ancora in forma, tabù da distruggere, qual è il problema? Perché tutto questo non funziona? (Continua su +eventi!)

racconti, sesso

In bagno coi Maestri

L’educazione sessuale di Don Tinto, 1

(è un racconto d’invenzione. Ogni riferimento a cose, persone, situazioni, è puramente casuale e assolutamente non intenzionale. Non ho la minima idea della vita sessuale dei preti).

C’è da dire che la sessualità è un mistero – la nostra: figurati quella degli altri. Ognuno ha la sua storia e non ve la viene certo a dire. D’altro canto a chi interesserebbe. (A Kinsey interessava, ma gli sospesero i finanziamenti).
Del resto, giudicate voi. Per tutti i lunghi anni del seminario e dell’università, mai Don Tinto si era masturbato o ne aveva anche solo sentito l’urgenza. In questa che a voi lettori potrà sembrare una bizzarria statistica (ma quale statistica? ne esistono di attendibili?) e che i suoi coetanei avrebbero ritenuto una grave menomazione, sin dalla prima pubertà Don Tinto aveva creduto di scorgere un dono del Signore, un segno evidente della Sua chiamata. Pur sensibile alla bellezza dei corpi (anzi all’università aveva optato per l’indirizzo storico-artistico), Don Tinto sembrava riuscire a goderne a distanza, senza cadere nei turbamenti delle passioni carnali. Sporadicamente, è vero, in qualche sogno sperimentava un’estasi, una specie di trasporto – di cui al risveglio la biancheria recava tracce imbarazzanti. A sedici anni il confessore gli aveva spiegato di che si trattava, del retaggio dell’inevitabile debolezza della carne – ma non era peccato, tecnicamente. Non nella fase onirica. A meno che non avesse sognato… angeli? Vestiti? Maschi? Femmine? Proprio non riesci a rammentare, figliolo?
“Padre, non mi prenda in giro, ma…”
“Ci mancherebbe altro”.
“Mi sembrava di stare nell’assunzione del Correggio”.
“Un quadro, insomma”.
“Un affresco del Cinquecento. La basilica di Parma”.
“Ne so più o meno quanto prima. Mi dovresti spiegare se c’erano corpi o no, spogliati o no, e di che ses…”
“Angioletti, bambini, asessuati”.
“Ah. Mhm. Tre rosari alla Madonna della Neve”.
“Quindi ho peccato, Padre!”
“No. Però un rosario non può far male. Vai, figliolo, e non pec… non sognare troppo, eh?”

Centocinquantemilatrecentosettantadue rosari più tardi, Don Tinto (ora cappellano di buone speranze, in una grande parrocchia metropolitana) ebbe finalmente qualcosa di piccante da confessare al suo padre sprirituale.C’era una ragazza castana di dodici anni, nel coro, che non lo faceva dormire. Era forse il modo sfrontato e insieme dolcissimo con cui attaccava gli acuti. Don Tinto era stravolto. Non riusciva a pensare che a lei. Non che ci fosse molto da pensare; allora diciamo che non riusciva a pensare ad altro che non fosse il suo non riuscire a pensare che a lei, e chissà, forse in queste vertigini consiste l’amore? La pubertà, come si vede, stava arrivando in ritardo, tram sferragliante che rischiava di travolgerlo. Mai avrebbe toccato la fanciulla, mai, anche solo presa sottobraccio, o afferrata alle spalle per salvarla da uno strapiombo come gli era capitato una volta di sognare, ma quindi come avrebbe potuto accompagnarla nel pellegrinaggio a Roma con la classe dei cresimandi? Mentre ascoltava, il confessore censurò in sé stesso una certa torva soddisfazione. Il fatto è che se lo aspettava. Tutti quei sogni di apoteosi angeliche da qualche parte dovevano pure andare a parare, bastava aver letto Freud – e poi la carne è debole, Cristo Santo, anche quella dei vitelli da latte come Don Tinto. Fu brusco con lui, come si faceva ai vecchi tempi:
“Ti tocchi?”
“Eh?”
“Ti sto chiedendo se ti masturbi, figliolo”.
“Ma no, padre”.
“Allora forse è meglio cominciare”.
“Ma padre!”
“Che padre e padre. Senti un po’. Tu sei convinto di essere sul precipizio di chissà quale perdizione. E mi sta bene. Significa che dai ancora molto peso ai tuoi sentimenti”.
“Ma…”
“Io però ho sessant’anni ormai, confesso i seminaristi da trenta, e non hai idea di quante storie del genere ho già sentito. Per cui scusami se taglierò corto. Quanti anni hai?”
“Ventiquattro”.
“È tempo che cominci a masturbarti con regolarità”.
“Ma…”
“La sera dei giorni dispari, dopo compieta. Salta la domenica. Vedrai che la bimba ti sparirà dai sogni alla velocità della luce”.
“Ma io…”
“Non sai come si fa. Eh, beh, certo. Dio mio, tutto ti devo spiegare? Con la mano destra…”
“Padre, la meccanica più o meno la conosco”.
“Oh, meno male”.
“Ma non mi viene niente da pensare…”
“Hm. Dormi ancora in San Filippo, no? Hai accesso alla biblioteca di Don Bruno?”
“Padre, sì”.
“La pornografia è nel terzo stipetto a destra, la chiave è nel trofeo della corale del 1974. E adesso va’”.
“Padre, non mi assolve?”
“Peccati non ne hai fatti, per adesso. Adesso dovrai cominciare a farne di molto piccoli, con regolarità, in modo da evitare quelli grandi. Se tutto va bene arrivi alla mia età senza avere niente di veramente brutto di cui pentirti”.
“Speravo che non sarebbe mai successo”.
“Ma certo, perché avresti dovuto avere un corpo, come noialtri? Dei desideri? Un pisello, addirittura? Perché mai Nostro Signore avrebbe dovuto farti uomo come noi? Non avrebbe potuto farti angelo? Il peccato lo stai commettendo adesso. Ed è di superbia”.
“Ha ragione, Padre”.
“Ma che ragione e ragione. Ascolta. Per quanto ne so, tu sei un bravo ragazzo. Non toccheresti una bambina neppure se ti costringessero. Il solo fatto che tu sia venuto a raccontarmi questa storia… però potrei sbagliarmi. Mi sono sbagliato altre volte”.
“Sbagliato?”
“Su altre persone. Ma devi sapere una cosa. Mettiamo che un giorno ti succeda. Mettiamo che un giorno ti capiti veramente di toccare una bambina”.
“Dio non voglia…”
“Dio, sempre questo Dio. Dio ci lascia liberi. Tu verresti a dirmelo?”
“Penso di sì”.
“E io cosa dovrei fare?”
“Dovrebbe… non so, immagino che non mi assolverebbe”.
“Esatto”.
“E mi denuncerebbe alle autorità ecclesiastiche e… a quelle secolari”.
“Ai carabinieri, dici? No, questo no”.
“E perché no?”
“C’è una direttiva molto precisa a riguardo, figliolo. Se ti denuncio rischio la scomunica”.
“Dunque la Chiesa… mi proteggerebbe?”
“Ora pecchi di stupidità. La Chiesa non protegge te. La Chiesa protegge sé stessa. Se tu infangherai il tuo abito, la Chiesa si tiene il diritto di lavarlo in casa propria. Sappiamo lavare come chiunque altro, noi. Meglio di molti altri, devo dire. Ora sai che, se un giorno tu peccassi, puoi venire da noi, da me, sapendo che io non chiamerò i carabinieri. Ti prenderò a ceffoni, questo sì. Lungamente”.
“E giustamente”.
“Ti spezzerò tutta una serie di piccole ossicine tignose che conosco io. Farò quanto mi è possibile per farti trasferire nella parrocchia dell’Africa nera frequentata dai più sifilitici dei sodomiti, ma non ti denuncerò. È giusto che tu lo sappia. E adesso vai. Che giorno è oggi?”
“Mercoledì”.
“Giorno dispari, ottimo. Buona meditazione”.

Una tragicommedia, la prima ‘meditazione’ di Don Tinto. All’inizio l’impresa sembrava veramente disperata, i polverosi numeri di Le Ore ritrovati nello stipetto rivelandosi quanto mai inadatti alla bisogna. Queste signorine (così sconciamente lontane dall’oggetto dei miei desideri) sono ormai tutte nonne, pensava Don Tinto; tranne quelle che senz’altro sono già passate a miglior vita; ora io devo credere a un Dio misericordioso che avrà perdonato i loro vizi di gioventù e le avrà portate in cielo; dal quale cielo mi possono vedere mentre tento di eccitarmi con le immagini dei loro decrepiti peccati, ormai rimessi, eppure ancora in circolo. Preso da siffatti pensieri, Don Tinto era tanto lontano dall’erezione quanto lo siete voi, miei intristiti lettori, in questo esatto momento. E tuttavia il padre spirituale era stato molto chiaro; ed era uomo di provata saggezza, a cui Don Tinto avrebbe ciecamente obbidito anche se non glielo avesse imposto il voto, appunto, di obbedienza. Di fronte a Don Tinto si spalancava la voragine, non già del peccato (quello sembrava essersi stranamente ridimensionato) ma della conoscenza di sé: che uomo era, se non riusciva a peccare nemmeno volendo? È santo l’uomo che tra il bene e il male sceglie la prima strada; ma è santo proprio perché sceglie, non perché un qualche accidente di natura gli ha impedito l’accesso alla seconda. Quando alla fine il volume di Caravaggio dei Maestri del Colore riuscì dove le Ore avevano fallito, Don Tinto fu preso da uno disgusto di sé che mai nella sua vita aveva sperimentato. La sola idea di aver potuto nutrire pensieri per una ragazzina – lui? Era successo veramente? Erano solo fantasie, sogni, poi si sa com’è la vita nelle parrocchie, ci si annoia, si ingigantiscono le cose, ci si inventano peccati anche solo per avere qualcosa da confessare. Eppure, sotto tutto quel disgusto, covava una strana soddisfazione. Dunque anch’egli era un uomo, in grado di disperdere il suo seme come chiunque altro. Aveva potere sul suo corpo; un potere che non avrebbe mai esercitato, ma ora era suo. Non era più un ragazzo in balia dei sogni. Quarantotto ore dopo, la prima sensazione di disgusto era scemata; ma la soddisfazione per la conquista del suo corpo ruotava ancora lì, vorticosa intorno al suo cuore. Don Tinto non covava più nessun assurdo pensiero per la moretta del coro. Si era dimenticato del tutto di lei; ma non del solenne impegno preso col Padre. All’ora prestabilita di venerdì, detta compieta, rientrò in bagno coi Maestri del Colore. (Continua, con scene assai più esplicite).

musica, sesso

Intermezzo

Il calcinculo dell’85

Ma chi l’ha poi detto che questo è un sito politico, che io debba scrivere le cose politiche, chi l’ha deciso. Musica. Adesso scrivo di musica.

Ho sentito l’ultimo pezzo dei Baustelle, l’album non ancora. Il pezzo mi entrerà in testa come tutti gli altri, persino Irene Grandi c’è riuscita, ma quella sensazione claustrofobica che mi fanno provare da qualche anno in qua le canzoni di Bianconi merita un’analisi. Mi sembra che stia giocando con la mia educazione musicale. Mi sveglio nella mia cameretta del 1996, con qualche oggetto fuori posto. C’è sempre qualche elemento diverso, questa volta il trombone, che è appena arrivato e sembra che sia sempre stato lì, con un po’ di sforzo posso anche risalire alla fonte originale, ma il punto è, perché debbo fare questo sforzo? Sono prigioniero nella testa del compositore Bianconi? Bianconi è prigioniero nella mia? Non potremmo entrambi aprire le finestre, farci un giro, ascoltare musica diversa, i dervisci, la dodecafonia… quando ascolti Bianconi ti tornano in mente gli incubi degli ingegneri, quelli che dicono che essendo le note solo sette (una più una meno) tutte le canzoni saranno prima o poi scritte, e questo infallibilmente succederà, anzi è già successo, probabilmente nel 1966 (per questo le avanguardie erano ochei). Poi sarebbe ingiusto non notare come lo stesso Bianconi provi ogni volta a metterci qualcosa di diverso; però la sensazione, è quella degli stilisti che sfogliano vecchie riviste alla ricerca affannosa di qualcosa di ‘nuovo’, nel senso di qualcosa che nessuno si è ricordato di copiare da almeno dieci anni. Il video ribadisce l’idea: stavolta ci mette barattoli Campbell e telefoni rossi, l’altra volta erano poltrone di plastica, la prossima (tiro a indovinare) avremo fiat Centoventisette e tinelli marron. Il catalogo però ha i fogli sempre più sgualciti.

Detto questo non voglio cimentarmi nel tiro al Bianconi, sport fin troppo popolare. In fondo è uno dei pochi a cui il mestiere sta andando bene. Tira un disco ogni due anni, media notevole per i tempi, e alla gente piace; piace senza bisogno di andare in tv a fare la rivoluzione culturale o vantare le proprietà antidepressive di qualche droga pesante; è anche riuscito a trovare un’interprete popolare, ha già scritto un paio di canzoni degne entrambe di figurare a Sanremo senza essere brutte canzoni. Si deve chiedere qualcosa di più a un compositore di musica leggera? Perché Bianconi questo è, anche se forse a noi piace ricordarcelo giovane virgulto indie, ma è stato una vita fa. La musica, almeno questo tipo di musica, è una disciplina intuitiva, in cui le tue cartucce migliori le spari da giovane. In seguito, la fine va da sé (è inevitabilè). Se hai fatto abbastanza soldi campi di rendita; sennò amen, ti trovi un altro mestiere. Questo pone un grosso problema agli artisti italiani, che per arrivare al mainstream devono farsi gavette decennali. Come i Baustelle: sono in giro già da sedici anni. Tanto per il gusto del paragone assurdo: i Beatles sono durati la metà. I Rolling Stones il doppio, ma dopo sedici anni erano già all’autoparodia. Persino Bacharach ha scritto tutto quel che doveva scrivere in dieci anni. È un fuoco accecante ed effimero, la musica leggera. D’altro canto, con un po’ d’impegno e molta fortuna, si può rimanere aggrappati a quei due o tre bei dischi che hai fatto quando non ti conoscevano in molti, e trasformare le tue intuizioni giovanili in mestiere. Si tratta di ricombinare le idee che hai già avuto, magari rendendole più dirette, più appetibili, ora che hai capito più i gusti del grande pubblico e hai bisogno di soldi per il mutuo. Io non ce l’ho coi mestieranti. Mi fanno una grandissima malinconia gli artisti che dopo dieci, quindici anni di tentativi (spesso ottimi) appendono gli strumenti al chiodo e si rassegnano alla vita. Per esempio, ho sentito che si sarebbero sciolti i Settlefish: mi dispiace. Me li ricordo mentre salgono sulla torre degli asinelli cantando, e quando arrivano in cima i turisti non applaudono: ecco, l’arte è questa qui, regalar canzoni senza avere in cambio nemmeno un grazie. Ma quanto si può vivere così? Dieci anni, quindici probabilmente sono il massimo. Poi, se decidi di restare in circolazione, la tua arte devi trasformarla in mestiere. E non c’è niente di male, sul serio, è inevitabile rifriggere la stessa canzone ogni due anni; le note sono sette, fuori c’è un pubblico che paga esattamente per quel tipo di cose, aggiungi il mutuo, la famiglia… sentite come sto invecchiando mentre faccio queste considerazioni? Mi cadono i capelli, tutti, tra le fessure della tastiera.

Perché in tutto questo rischio di dimenticarmi che comunque stiamo parlando di musica leggera, roba da ragazzini, e quindi al massimo il problema sono io, che tutte le melodie di Bianconi le ho già sentite ricombinate in un modo lievemente diverso per il semplice motivo che ho passato troppa vita a orecchiare melodie; per il solito motivo che alla mia età ormai dovrei dedicarmi a cose più serie, la dodecafonia appunto, o risolvere l’enigma finale dell’Arte della Fuga; ma là fuori ci sono i ragazzini, che il trombone suonato in quel certo modo non l’hanno mai sentito e d’ora in poi lo considereranno una cosa da Baustelle, mentre invece le parole tristi al pianoforte sono cosa da Morgan. E ne hanno il diritto. Di trovare originale Lady Gaga, che, discorso immagine a parte, non tira fuori niente che non si potesse già sentire su un calcinculo nel 1985, ma vuoi negare a qualcuno il diritto di salire sul turbinante calcinculo del 1985? O di farsi stantuffare dallo stallone negro Jimi Hendrix? No, aspettate, spiego.

È successo la scorsa settimana che mi sono arrabbiato molto, probabilmente troppo, per una copertina di Rolling Stone che prendeva uno dei chitarristi più innovativi e geniali del secolo scorso, James Marshall Hendrix detto Jimi, e lo sbatteva in faccia al lettore così: altro che chitarra, la sua vera arma l’aveva tra le gambe. Un’immagine che, analizzata, rivela un 43% di sessismo, un 29% di razzismo, un 26% di trasgrescio cazzara, tracce sparse di necrofilia, passione per la musica non pervenuta. Qualche anno fa sarei divampato direttamente qui, fortuna che adesso ci sono i social network per sbollire. E allora i seguaci su friendfeed mi hanno detto tante cose, per esempio che non devo giudicare una rivista dalla copertina (la rivista no, ma la copertina da cosa dovrei giudicarla se non dalla copertina?) Oppure: cosa vuoi, in fondo è Rolling Stone, mica una rivista di musica… e parlando di lifestyle, in fondo Jimi Hendrix era anche quello: un pisello nero in libertà in un mondo ancora in mano ai bianchi. Può darsi, ma questa storia del lifestyle non mi convince.

Continuiamo a sfogliare il passato come una rivista da cui rubare idee, di solito immagini – in effetti ce ne sono di fantastiche, ma poi le mettiamo indosso ai nostri fantasmi. Il sesso interrazziale è un argomento attuale, adesso, qui, che giustamente fa vendere copie: (il numero contiene servizi sul turismo sessuale al femminile, esperienze interraziali ecc.), però bisogna per forza nobilitarle schiaffandoci sopra un nume tutelare del passato, un pisello della Storia del rock. Non facciamo che deformare la Storia, adeguandola alle nostre ansie 2010 (prestazioni, dimensioni, mercato, tutte cose che quarant’anni fa erano per forza diverse). A quel punto il passato ti si sgualcisce in mano, la famosa Storia del famoso Rock diventa una galleria di vip strafatti o sessuomani, più o meno il canone di metà anni Settanta che in teoria il punk avrebbe spazzato via. Ma probabilmente a RS sono convinti che il punk sia soltanto un’altra generazione di vip strafatti; che il “Rock” in genere consista in una genealogia di vip strafatti per l’invidia dei discepoli, e a quel punto, davvero, si arriva a Berlusconi rockstar: chi più vip strafatto e puttaniere di lui? Se ci alleniamo a invidiare Bowie o Jagger, come facciamo a non invidiare anche lui? Ma a pensarci bene anche Leonida Breznev, quando faceva chiudere al traffico la Prospettiva di Leningrado per cercare di ammazzarsi guidando auto occidentali ad altissima velocità, era molto rock’n’roll, fateci una copertina. Detto questo, insomma, perché prendersela tanto, hanno ragione, non è mica musica, è Rolling Stone. Ma infatti. Non sapevo neanch’io perché me la stavo prendendo tanto. Poi domenica c’era il sole, ho fatto un giro a Bologna, e ho capito.

Ecco, è molto semplice: in un pacco costipato nei jeans voi ci vedete la leggenda del rock, io ci vedo Beppe Maniglia. Questo chiude ogni discussione.
(Si paga a duro prezzo, l’educazione bolognese, è un mutuo a vita).

aborto, corpo, denti, essere donna oggi, racconti, sesso

Mamma! Mamma!

Se tutto è troppo facile

Monsignore, è un grandissimo onore per me averLa qui.
Prego, s’accomodi.
(Lara, vammi a prendere i ferri buoni. C’è il Monsignore!)

Colgo l’occasione per confessarLe che l’altro giorno ho goduto di un piacere autentico, e d’intensità rara, leggendo il suo ultimo pezzo contro la pillola assassina. Soprattutto là dove dice

Rendendo tutto più facile, la nuova modalità abortiva certamente aumenta una mentalità che sempre più induce a considerare l’aborto come un anticoncezionale.

Si’, quando una citazione mi piace davvero, la imparo a memoria. Adesso apra la bocca, per cortesia.
Mi sono anche permesso di riportarla sul forum della FOdCA, che mi onoro di rappresentare. La conosce? La Federazione Odontoiatriche Cattoliche. Qui è meglio fare una lastra.
(Lara, vammi a preparare una lastra).
Beh, in effetti non è molto conosciuta, la Fodca. Potremmo essere molte di più… sapesse quante professioniste non si attentano a uscire allo scoperto, dichiarare la loro fede… Ma Lei c’insegna che bisogna dare l’esempio. Adesso stringa. Ma no, non fa male. Appena un po’ di fastidio, che sarà mai… Stringa, su. Ecco, abbiamo fatto. Un attimo che il computer rielabora l’immagine.

Vede, io credo che lei abbia colto l’essenza del problema. Fossero tutti come lei… invece di tirare fuori la bufala della pillola pericolosa per le madri, una cosa a cui non crede nessuno… no, il punto è quello che ha trovato lei: la banalizzazione. Con la Ru486 abortire non diventerà più pericoloso o meno assassino. Ma diventerà una cosa facile, banale, alla portata di tutti. E’ questo l’abisso morale che si spalanca davanti a noi. Lara, questa immagine arriva o no?

Ah, ecco.
Eh, beh, capisco che le facesse male a masticarci sopra. C’è una carie che si è infiltrata sotto l’otturazione. E ce n’è un’altra… qui, vede? Sotto il colletto. Ma da quand’è che non ci vediamo?

Monsignore, è un discorso che abbiamo fatto spesso. Caffè, fumo, zuccheri tra un pasto e l’altro, non sono amici dei suoi denti. Poi è inutile che Se la prenda con me. In tre anni è la quarta volta che rivediamo quell’otturazione. Le dico con tutta franchezza che a questo punto la maggioranza dei miei colleghi Glielo avrebbero già devitalizzato – se non cavato via, semplicemente. Ma noi della Federazione Odontotecniche Cattoliche abbiamo un’idea diversa. Per noi la vita del dente viene prima di tutto. Lara, per favore, preparami dieci cc di zertyupol.

Monsignore, so che mi capisce. Lei ha un problema col Suo dente. Banalizzando, si potrebbe pensare che il problema consista in un paio di carie. Ma io e Lei sappiamo che il problema non coinvolge soltanto lo smalto: esso penetra la dentina e il cemento e raggiunge l’essenza, come dire? spirituale del Suo premolare. Banalmente, io potrei raschiarle via l’ennesima macchia scura; molti miei colleghi laicisti lo farebbero, ben contenti di rivederla tornare poi di qui a pochi mesi. Ecco, noi della Fodca abbiamo deciso di lavorare in un’altro modo. Lara, per favore, allaccia le cinghie al Monsignore.

Se ora Lei non avvertirà la solita sensazione di intorpidimento alla mascella, c’è un motivo. Quello che Le ho iniettato non è un sedativo. Viceversa, è qualcosa che L’aiuterà a sentire meglio quello che sto per farLe. Perché alla Sua età, Monsignore, non vorrei mai che perdesse i sensi mentre… apra la bocca, da bravo, ecco. Dicevo, ma puo’ sentirmi? NON VORREI MAI CHE LEI PERDESSE I SENSI MENTRE LE TRAPANO UN PREMOLARE SENZA ANESTESIA. Non provi a chiudere la bocca mentre ho il trapano in mano. Non ci provi davvero. Si concentri su qualcosa. Su quello che Le sto dicendo, magari. Ora riprendo. C’è parecchio lavoro da fare qui dentro, lo sa.

Vede, quello che è successo a noi dentisti negli ultimi 50 anni, gli enormi progressi fatti in tutte le direzioni, ma soprattutto nella terapia del dolore, hanno in qualche modo degradato l’essenza morale della nostra professione. Noi dentisti sappiamo nell’intimo della nostra coscienza che la migliore terapia contro la carie è la prevenzione: una dieta corretta, l’astensione dalla nicotina e via dicendo. Ma d’altro canto è molto più lucroso curare i milioni di carie figlie delle cattive abitudini che ci guardiamo bene dal combattere. Tanto più che levarsi una carie, o un dente intero, è diventato sempre più facile e indolore… banale, in una parola. Ora, noi della Fodca abbiamo deciso che non puo’ più essere cosi’. Siamo ancora poche, è vero, ma decise a dare l’esempio. Lara, tieniGli stretta la fronte, cosi’. Ecco, adesso va meglio.

Non si spaventi se vede le stelline, a questo livello è normale. Ma ci pensi bene: ha mai vissuto un’esperienza del genere nella sua vita? Pensa che potrà mai scordarSela? No, non muova la testa, mi risponda roteando le orbite. Bene. Ogni volta che scarterà un cioccolatino, che Si accenderà una sigaretta, lei Si ricorderà di questo dolore. Questa è la vera cura contro le carie, mi capisce? Quella non facile, quella che coinvolge il paziente anche sul piano spirituale. Noi Odontoiatriche Cattoliche ci crediamo fermamente. Ora se vuole puo’ urlare.

Lara, hai notato che urlano tutti la stessa cosa? Che vorrà dire?
Mamma, mamma, come se il dolore più lancinante potesse capirlo solo la madre. O forse è solo la sillaba più facile da pronunciare.
Si sciacqui, Monsignore, abbiamo finito.

famiglie, preti parlanti, sesso

Non di sole parole

Che misero amore sarebbe

Santità,
Vi scrivo ancora commosso per il Vostro messaggio di venerdì contro la contraccezione. La commozione non è tanto per il messaggio in sé, che ovviamente non condivido, ma per l’ammissione che contiene. Un Papa che ammette qualcosa è sempre uno spettacolo glorioso, nel senso più cattolico del termine – ad maiorem dei gloriam.
Voi dunque ammettete che persino i credenti “trovano difficoltà” a seguire le vostre indicazioni anticontraccettive. Difficoltà, d’accordo ma di che genere? Cosa porta milioni di coppie cristiane ben disposte nei confronti del Vangelo e del magistero della Chiesa a infischiarsi bellamente di un’indicazione tanto precisa, e così spesso ribadita dai suoi pastori? Non stiamo parlando – se non in minima parte – di giovinastri promiscui travolti da intorte spirali di erotismo. Parliamo di gente tranquilla, che va a Messa, prende i sacramenti, versa volentieri l’otto per mille, ogni tanto magari si reca a un Santuario per chiedere una grazia, e cerca in generale di mettere in pratica tutte le verità proposte dal Vangelo e dalla Chiesa – tranne questa. Ecco, perché proprio questa no?

Quello che vengo ad offrirVi, Santità, non sono che ipotesi basate su osservazioni dal vero, condotte in trent’anni di vita all’ombra dei campanili.

1. Un primo motivo, da non sottovalutare, è che nemmeno predicando questo divieto la Chiesa riesce a mostrare un’assoluta fermezza e coerenza. Per esempio, venerdì Voi avete ribadito che i “metodi naturali” vanno bene. Ora, può darsi che fino a venti, trent’anni fa, ci fosse un diffuso consenso su cosa fosse “naturale” e cosa no. Ma oggi sono ben pochi, nel mondo industrializzato, i fedeli che hanno un’esperienza diretta della natura. La maggior parte di noi sugge il latte dal tetrapak e non ha mai visto un vitello se non ritagliato in comode porzioni al banco della macelleria. A gente così forse varrebbe la pena di spiegare meglio perché alcuni metodi sono “naturali” e altri no, perché sul serio, coi nostri sensi non ci arriviamo. Ovviamente non esiste la pillola in natura, e nemmeno la plastica dei preservativi, però pare che gli antichi usassero vesciche di capra, oggi ripugnanti al nostro igienismo, ma naturali. Una cosa che invece non esiste in natura è una tabella dei giorni fertili, come quelle introdotte da Ogino e Knaus. Quindi, daccapo: “naturale” in che senso? Ho un vago ricordo puberale di preti che concedevano agli sposini il coiptus interruptus: esiste in natura? Qualche animale lo fa? Magari i bonobo, ma se per questo fanno anche sesso anale, e comunque noi siamo esseri umani, perché mai dovremmo guardare alla natura? La natura è un insieme caotico di specie irredente che si mangiano tra loro. Gesù è morto in croce per me, mica per i cinghiali. Perché ogni tanto mi si chiede questo ritorno alla “natura”?

2. L’unica differenza molto chiara tra i metodi “naturali” e quelli “innaturali” è che i primi funzionano peggio. Come dire che una capanna è più naturale di una casa in mattoni perché è maggiore il rischio che ci piova dentro…
Io ho avuto la fortuna di crescere in una normalissima parrocchia. Tutti gli amici che si sono sposati in quell’ambiente hanno fatto dai 3 ai 4 figli. Tra questi la percentuale di procreazioni indesiderate si aggira, secondo i miei calcoli, intorno al 30%. E’ tutta brava gente che seguendo i Vostri consigli è stata premiata con almeno un figlio in più di quanti non desiderasse. I figli poi sono pezzi di cuore e bastoni della nostra vecchiaia – questo non toglie che ci si senta un po’ presi in giro: e dal proprio prete, poi. Ma seriamente, che figura ci fa, la Chiesa, insistendo a sponsorizzare un vecchio sistema che di “naturale” ha il solo difetto di non funzionare? Anche qui, Santità, si tratta di stare al passo coi tempi. Magari ottant’anni fa una percentuale d’insuccesso intorno al 20% era passabile – del resto ottant’anni fa il sommo pontefice non metteva il naso fuori dal Vaticano; oggi viaggia in jet. Lo prenderebbe lei, un jet col 20% di possibilità di sfracellarsi? Ecco, appunto.

3. Resta poi da capire come mai le famiglie premiate con un terzo o un quarto figlio, invece di ringraziare Dio, si lamentino. Certo, Santità, possiamo chiamarlo anche egoismo indotto dalla civiltà del consumo, ma prima vogliamo fare almeno due conti? Qui c’è un calcolo sommario su quanto spende una famiglia di parrocchia con due figli. Non è opera di un economista laicista esasperato, ma di un prete, direi che ci possiamo fidare. E quindi, senza contare bollo auto, tasse universitarie per i figli, assicurazioni… (tutte cose che oggi un buon cattolico sente di dover ‘egoisticamente’ provvedere ai suoi figli) si arriva a 2350 euro al mese. Sono tanti, Santità. Con uno stipendio solo non se ne parla, deve lavorare anche la mamma. Ma stiamo parlando di famiglia a crescita zero, famiglia a due figli. Se arriva il terzo, dove lo mettono? Cosa gli danno da mangiare? Le tabelle di Ogino impanate? Ci deve pensare la Caritas? Ma sul serio, Santità, una famiglia che non riesca a mettere da parte cento euro al mese è “egoista” se prende provvedimenti per non generare altri figli? E Voi siete sicuri di essere convincente, mentre lo sostenete? Che esempio date?

Siete scapolo. Amate indossare vestiti eccentrici e costosi. Certo, ci sono motivi storici per cui Vi comportate così, ma non stupiteVi poi troppo se il buon padre di famiglia indebitato con due o tre figli a carico mostra qualche difficoltà ad ascoltare le Vostre indicazioni sull’amore coniugale.

Non intendo naturalmente consigliarVi di prender moglie, ma qualcosa di più concreto che potreste fare c’è. Nelle voci di spesa che abbiamo visto più sopra ci sono margini per un Vostro concreto intervento. E non mi riferisco al lobbying in parlamento per aumentare gli assegni famigliari o i buoni scuola – noccioline, palliativi.

Lasciamo stare la politica, per una volta. Parliamo semplicemente di soldi. Oggi avete ricordato che l’uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Tuttavia il versetto si può leggere anche a rovescio: non di sola parola della parola di Dio, ci vuole anche il pane. E i panni. E la casa. Ecco, ad esempio. Santità, le case italiane sono tra le più care del mondo, lo sapete? I genitori a cui chiede di tenere alto l’indice di natalità sono spesso strozzati da mutui o affitti. Non si può fare niente per loro? Perché per una volta, invece della solita risaputa lettera ai genitori sulla necessità di procreare ulteriormente, non ne mandate una circolare alle Curie, affinché comincino a cedere tutti quegli immobili che si tengono ben stretti, a volte persino senza affittarli, in attesa che valgano ancora di più? A Voi basta un cenno, e il prezzo delle case andrebbe giù. Molto giù.
Chi ci perderebbe? Giusto qualche immobiliarista profittatore, con papalina o senza.
Chi ci guadagnerebbe? Voi, moltissimo, perlomeno in simpatia. Ma anche in serietà – nel senso che sarebbe poi molto più semplice, per una coppia cristiana, prendere sul serio le Vostre parole sull’amore cristiano finalizzato a generare figli. Come se sul serio l’amore finisse lì, nel generarli. E invece l’amore è anche sfamarli, vestirli, crescerli. Che misero amore sarebbe, altrimenti.

campagna elettorale (permanente), campagne, Giuliano Ferrara, sesso

If the Sperm is Wasted


Anche noi abbiamo i 12 punti!

Passato un incantevole fine settimana da mia suocera, approfittato di questo meraviglioso lunedì di inoltrata primavera per l’autolavaggio (il riscaldamento globale, davvero, non è quel mostro malvagio che dipingono taluni catastrofisti della domenica) eccomi pronto a ribattere il chiodo della mia polemica umile, ma universale, che nel fine settimana ha attirato anche l’attenzione del primo quotidiano on line in Italia.

Bando alle ciance, ecco i 12 punti che i sostenitori della lista “Risparmia lo sperma” si impegnano a difendere (un grazie a Pessimesempio per il nome)

Preso atto che ogni Spermatozoo è Vita, e che la Vita è sacra, e se sprechi la Vita, Dio non è contento, noi sostenitori di Risparmia lo sperma c’impegniamo a:

  1. Promuovere legislativamente il dovere di dare cristiana sepoltura a tutti gli spermatozoi sparsi sul territorio nazionale. Le spese sono a carico del pubblico erario.
  2. Vietare per decreto legge l’introduzione in Italia del preservativo in plastica o caucciù, e simili veleni che negli ultimi anni di lassismo laicista hanno portato a uno sterminio di innocenti che non ha precedenti nella Storia; e se li ha, chi se ne frega della Storia, noi viviamo nel presente.
  3. Stabilire per via di legge che ogni spermatozoo sfuggito al suo genitore naturale, in quanto Essere Umano, ha il diritto di essere accolto da un Ovulo, e che provvedere a questa accoglienza è un compito deontologico dei medici a prescindere da qualunque autorizzazione di terzi. Non sono previsti obiettori di coscienza, perché la coscienza ce l’hanno solo i medici cattolici e quelli saranno d’accordo con noi: tanto più che per ogni spermatozoo allevato li paghiamo. Cioè, li paga il pubblico erario.
  4. Emendare l’articolo 3 della Costituzione, comma 1. Dove è scritto “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” aggiungere una virgola e la frase “dal l’emissione paterna fino alla morte naturale”. Questo, oltre a rendere la nostra Costituzione la più avanzata del mondo sul riconoscimento della Vita, tapperà per sempre la bocca a quelle donnacce che con la scusa della gestazione si credono padrone della Vita altrui fino al nono mese d’età – che, scherziamo? E’ ora di stabilire per legge ciò che ogni buon italiano ha intuito da tempo: noi nasciamo dai coglioni. In Italia, perlomeno. All’estero chissà.
  5. Impegnare il governo della Repubblica – che non si capisce bene che altre priorità dovrebbe avere – a costruire un’alleanza capace di emendare la Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite all’articolo 3. Dove è scritto “ogni individuo ha diritto alla vita” aggiungere una virgola e la frase “dall’emissione paterna fino alla morte naturale”. Siamo convinti che al Palazzo di Vetro si annoino delle solite emergenze umanitarie, e che non aspettino altro che qualcuno abbastanza coraggioso per aprire il dibattito su queste cose. Che la crisi energetica e la Striscia di Gaza, lasciatecelo dire, hanno veramente rotto le palle a tutti.
  6. Difendere la legge 40 sulla fecondazione medicalmente assistita. Con gli spermatozoi non c’entra nulla, forse, ma mi dicono che dobbiamo coprirci a destra.
  7. Fondare in ogni regione italiana una Agenzia per le Fecondazioni il cui compito specifico sia quello di favorire l’adozione, con procedura riservata e urgente, di quegli spermatozoi di cui malgrado tutto il genitore si voglia disfare. Immaginatevi la scena: l’uomo entra nell’Agenzia piangendo: “basta, non ne posso più (di tutta questa vita dentro di me), ora faccio un gesto disperatocrede di trovarsi di fronte a persone che lo giudicano e lo compatiscono, e invece no: giovani uomini e donne sorridenti lo prendono per mano e gli spiegano che va tutto bene, non c’è nulla di sbagliato a dare luce a una Vita, a patto che essa sia consegnata nell’apposito involucro refrigerato. Queste Agenzie Regionali per le Fecondazioni (AgRegPerLeFec), se ci pensate, creeranno centinaia di posti di lavoro in tutt’Italia, e questo è già un bene: avete una cugina ottusa? Un nipote al terzo anno fuoricorso in Scienze della Comunicazione che non sa ancora cosa fare dopo? Un cognato deluso dalle dinamiche del casting del Grande Fratello? Ecco, è la tipica persona adatta per lavorare in un’Agenzia per la Fecondazione. Tanto paga il Pubblico Erario.
  8. E siccome siamo utopisti, ma previdenti, c’impegniamo a sostenere i primi nove mesi di vita degli ovuli fecondati con… con altri soldi, soldi a pioggia, viva viva il Pubblico Erario.
  9. E dopo i nove mesi? L’idea sarebbe convincere le madri a tenerseli, vale a dire… c’impegniamo ad applicare la parte preventiva e di tutela della maternità della legge 194. Potenziare in termini di risorse disponibili e di formazione del personale pubblico, valorizzando il volontariato pro vita, la rete insufficiente dei consultori e dei Centri di aiuto alla vita in ogni regione e provincia italiana. E ancora qui, un sacco di lavoro per tutti gli imbecilli in grado di lucrare una raccomandazione, e un’ola al Pubblico Erario, se non ci fosse lui.
  10. Siamo consapevoli che non tutti gli spermini recano cromosomi di qualità, e che quindi l’Italia si popolerà di freak… volevo dire, di persone diversamente abili. Questo, se da una parte farà sembrare più belli noialtri, avrà un certo costo per la collettività… ma chi se ne frega? Quadruplicare i fondi per la ricerca sulle disabilità e istituire una Agenzia di tutela e integrazione del disabile in ogni regione italiana. E chi non è d’accordo è un nazista che odia i disabili. Noi, invece, li amiamo (e ne vogliamo sempre più).
  11. Sostenere con sovvenzioni pubbliche adeguate l’attività dell’associazione di promozione sociale denominata Movimento per la vita. Come si vede, non c’è limite alla nostra capacità di immaginare modi di spender soldi pubblici. E questo ci porta al punto 12.
  12. Le risorse per il nostro programma di sostegno alla vita in tutte le sue forme sono da fissare nella misura di mezzo punto calcolato sul prodotto interno lordo e verranno rese disponibili attraverso lo stanziamento di 7 miliardi di euro attualmente giacenti presso i conti correnti dormienti in via di smobilitazione e altri cespiti di entrata. Siccome non basteranno, bisognerà saccheggiare le case degli opinionisti laicisti, che negli anni scorsi hanno lucrato enormi compensi da rai e mediaset per parlar dei fatti loro e difendere i loro interessi. Meglio farlo adesso, perché poi da vecchi si convertono e diventano ancora più costosi.

Che ne dite? Sembra finto, vero?
Beh, non lo è poi così tanto.

campagne, Giuliano Ferrara, sesso

Every Sperm is Great

Avanti così, mm. dopo mm.

Questa iniziativa, che mi è umilmente passata per la testa ieri, mentre non sapevo cosa scrivere, sta finalmente dando un senso alla mia vita. Devo veramente ringraziarvi: forse non siete tantissimi, ma in queste ore mi avete fatto sentire meno solo. E allora coraggio, ora che finalmente dopo anni abbiamo una Causa, diamoci da fare.

Prendiamo esempio da loro, che non si danno mai per vinti. L’obiettivo è lontano, le speranze di raggiungerlo minime, eppure loro scodinzolano e scodinzolano senza perdersi d’animo, millimetro dopo millimetro. Noi non dobbiamo fare niente di meno.

Ora si tratta di trovare un nome, perché si sa che la politica ha bisogno di messaggi semplici e accattivanti. Ho visto che “Spargi sperma? no, grazie” non vi ha convinto, e devo dire che non avete tutti i torti. Inviatemi pure le vostre proposte scritte di vostro pugno… qualcosa mi dice che ora avete un po’ più di tempo di libero, no? e allora usatelo per qualcosa di proficuo, finalmente.

Dopo il nome penseremo al logo, al programma, e perché no, all’Inno. Su suggerimento anche vostro stavo pensando di tradurre e aggiornare questo vecchio classico:

campagna elettorale (permanente), campagne, Giuliano Ferrara, sesso

every s**** is sacred

Ma non so neanch’io cos’è, questa stanchezza.
La stagione forse, boh.

Però questa campagna elettorale non mi prende. Saranno le facce. Oppure no. Sono i problemi. Non ci sono quei bei problemi di una volta.
Perché va bene, d’accordo, l’Euro a 1.50$. La benzina ai massimi. Il metro quadro a peso d’oro. La crisi della quarta settimana. La crisi della terza settimana. La crisi. La stangata del riscaldamento. I rifiuti. La camorra. La ‘ndrangheta. La mafia, che è pure un po’ depressa. Il mancato ricambio generazionale in tutte le professioni, dalla pubblica istruzione allo spettacolo (ma sul serio a Sanremo non riescono più a trovare un fonico decente?) La pubblica istruzione. Il bullismo. I prof psicopatici. Il derby bulli-prof psicopatici. La droga, sempre più cara, dannazione. La sanità. Gli zingari. I gay che non si possono sposare. I migranti che non si possono sposare (anche coi gay). La criminalità. Le case diroccate che attirano i ragazzini. Tutti questi vi potranno anche sembrare temi interessanti, per mezz’ora, ma dopo sai che noia? E’ il solito trantran delle democrazie mediorientali. Insomma, ci vorrebbe qualcosa di completamente diverso. Qualcosa di forte. Un argomento in cui si potessero riconoscere tutti.

Io non dovrei lamentarmi, non mi manca niente: gente che viene a leggermi ne ho, eppure so che mi meriterei di più, se soltanto… se soltanto riuscissi a esprimere tutto quello che c’è dentro di me, tutta quell’energia, quella genialità… se solo penso a tutti quegli spermini, voi ci pensate mai? Io ci penso.
Sapete quanti spermini contiene un ometto come me? Beh, parecchi. E… volete sapere una cosa? Sono vivi. Li ho anche visti ingranditi su youtube, non mi posso sbagliare. Quelli scalciano, capite? Scalciare è una cosa che fanno gli organismi viventi. Scalciano, nuotano, lottano per uno scopo. Sono più vivi di parecchi di voialtri. Voi ce l’avete uno scopo chiaro per cui lottare? E una coda da scalciare, ce l’avete? Ecco, appunto.

Provate a guardarveli, la prossima volta che li sbattete via come monnezza. Se ammettete che sono vivi – e non vedo proprio come potrebbe essere altrimenti – dovete accettare anche che hanno il vostro stesso DNA. Insomma. Vivi e col vostro DNA. Finché…
Finché un bel mattino, o una sera, o un pomeriggio, non vanno a sbattere ai 100 all’ora contro un muro di plastica, l’invenzione più odiosa dell’umanità, o peggio finiscono a chiazzare i materassi, o la biancheria, o… gli orifizi sbagliati, o la terra non sconsacrata, come capitò a Onan, e a Dio non piacque, proprio no. Sta sulla Bibbia, nero su bianco.

Forse ci sono. Ecco cosa ci vuole per questa campagna elettorale. Un bel tema forte, un argomento ben presente a tutti, blogger compresi.
Altroché i rifiuti. Altroché l’affitto al metro quadro. Qua si difende la vita! In tutte le sue forme. E soprattutto le forme piccole e scalcianti che i laicisti esasperati fanno finta di non vedere.
La campagna contro lo spargimento. Che idea. Ma come mi vengono?
E dire che mi sembrava una di quelle giornate grigie – adesso però ci vuole il logo. Qualcosa di semplice, che possa unire tutti…


…bello schifo. C’è per caso un grafico bravo, qui?
Dai, che è una lotta per tutti.

pubblicità, sesso

– XXX hot girls inside

Sex lime

Per dirti come è strano il mondo: apri uno yogurt. Non è molto virile, lo so.
Ma non hai tempo di cucinare, hai solo 5 minuti per mangiare, gli snack ti fanno paura e nel frigo comunitario della biblioteca c’è spazio, appena, per uno yogurt. Al sapore di Lime Cake, torta al Lime. Voi avrete le vostre idee sul Lime: per me, è solo una variante gay del maschio limone. Comunque mi piace.

Apri lo yogurt e inizi a scucchiaiare, distratto, finché ti accorgi che stai cercando di leggere una cosa. (Deformazione professionale. Nulla di scritto resterà non letto).
Stai fissando la stagnola – la stagnola che funge dal coperchio agli yogurt, avete presente, quella che fino ai 16 anni è consentito leccare in società. Tu ne hai più del doppio, quindi mentre mangi fissi i resti di yogurt che colano dalla stagnola. Colando, lasciano intravedere una parola. girls.
No anzi, ggirls.
No, anzi, vu vu vu gggirls eccetera. Un sito. Un sito di donnine. La pubblicità di un sito di donnine. Stampigliata sul lato interno del coperchio di stagnola di uno yogurt. Al sapore di torta al Lime. Acquistato in Connecticut, USA, nel 2006 dC, Terzo pianeta dal Sole, braccio periferico della Via Lattea, universo.

In questo stesso universo, qualcuno (qualcuno che ha studiato), ha preso un sito di donnine nude, uno yogurt alla torta di lime, e ha pensato che poteva funzionare. Non un sacchetto di patatine. Non la linguetta di una lattina di birra light. Non un barattolo di ravioli. Uno yogurt alla torta di lime.

Ma non funziona, vero?
Scusate. Adesso che ci penso. Mi è venuto in mente che. Devo controllare una cosa su un sito. Ci sentiamo domani forse.

2025, attivismo, invecchiare, sesso

– 2025

Rapporti sessuali verticali

Caro Leonardo, come va?
Come vuoi che vada.
Non mi faccio illusioni. So cosa mi sta succedendo, era previsto, era descritto. E so cosa accadrà. Nulla di buono per me, in definitiva. Non si spianeranno le rughe sulla mia fronte, non mi cresceranno i capelli; non si spegnerà il fuoco allo stomaco, né il mal di schiena; i ricordi continueranno a sbiadire e i sogni a non farsi ricordare. È solo primavera, una in più, una in meno. Non si rinasce in primavera, al limite ci si innamora, e non c’è nulla di eccezionale in qsto. Era previsto. E quando dico ‘previsto’ non mi riferisco mica a horus o barbanera, heh. È stato Arci.

Fu una delle prime volte che ci rivolgemmo la parola – già ci conoscevamo di vista, eravamo membri di un’associazione che poi confluì in un partito che si scisse in due tronconi, di cui il nostro passò in clandestinità e si federò a un’altra rete di movimenti che organizzava spesso riunioni a San Petronio, prima che la città prendesse qsto nome. Eravamo in pausa pranzo e lui mi stava spiegando che faceva nella vita.
“Ricercatore”.
“Pure tu, un’orda, siete. E che ricerchi?”
“Statistica applicata alla sociologia. Studio i rapporti sessuali verticali”.
“Ah, sì. Interessanti, anche se io preferisco…”
“No, non in quel senso. Per ‘verticale’ si intende intergenerazionale: i rapporti sessuali tra individui di generazioni diverse”.
“Mm”.
“Non fare qlla faccia. Fino a cento anni fa erano i rapporti più frequenti, anzi, a ql tempo erano i rapporti tra individui della stessa generazione a esorbitare dalla norma. Il matrimonio ‘standard’ prevedeva una differenza di 15-25 anni tra uomo e donna. Poi qlcosa è cambiato, e non è chiaro il perché”.
“La parità dei sessi…”
“La parità dei sessi è un grosso problema, da un punto di vista sociale, perché crea un conflitto in più. È chiaro che due persone della stessa età, con esperienze magari diverse, ma di cui si riconosce la pari dignità, non potranno che entrare in competizione e lottare per il predominio, fino a far scoppiare il rapporto di coppia. I matrimoni intra-generazionali, cioè tra persone della stessa generazione, durano in media 15 anni”.
“Perché, i rapporti tra vecchi e ragazzine durano di più?”
“Buffo, sì”.
“Che?”
“È un dato molto curioso, che nessuno ha interesse a divulgare, comunq sì. I matrimoni intergenerazionali sono più stabili. In pratica, accade che in coppie di qsto tipo non ci sia una vera lotta per la conquista del ruolo di capofamiglia, perché nella prima parte del rapporto esso spetta di ‘diritto’ al coniuge più anziano, mentre in seguito…”
“…il vecchio rincoglionisce e la signora prende il comando”.
“In pratica sì, ma qsto succede anche a sessi scambiati, sebbene siano casi più rari. In pratica, la lotta per il predominio viene sostituita dal normale avvicendamento biologico. Il coniuge più debole sa che un giorno sarà il più forte, e qsto rende più sopportabile la sua momentanea sudditanza. E poi c’è un aspetto fondamentale: il trapasso delle nozioni sessuali”.
“Sarebbe a dire…”
“L’educazione sessuale. Sai che è solo con la diffusione della coppia orizzontale che nasce la moderna educazione sessuale. E perché nasce? Perché un maschio e una femmina alla prima esperienza non hanno la minima idea di cosa fare e perché. Con la coppia orizzontale viene a mancare un aspetto fondamentale della conoscenza sessuale: il trapasso delle nozioni”.
“Se ho ben capito, stai dicendo che era meglio nell’Ottocento. I ragazzini imparavano educazione sessuale al casino…”
“Con professioniste più anziane di loro, esatto”.
“E poi si sposavano verginelle sedicenni e…”
“E trasmettevano in qsto modo le loro nozioni sulla pratica sessuale”.
“Lo trovo ripugnante”.
“Ma funzionava”.
“Ma che vuol dire funzionava, anche il calesse coi buoi funzionava”.
“E funziona. E non ha mai smesso di funzionare. In realtà è stato dimostrato che anche in una società orientata verso i rapporti orizzontali, l’iniziazione sessuale avviene per via verticale. Cerca di ricordare le tue prime esperienze sessuali. È probabile che tu ti sia rivolto, istintivam, a una partner più esperta di te”.
“Che mi diede picche”.
“Vedi qnt’è frustrante, ai nostri giorni? In ogni caso, per diversi anni la tua pratica sessuale è stata (mi auguro) piacevole, in quanto scoperta, processo di conoscenza. Oggi, probabilm, hai scoperto tutto ql che dovevi scoprire”.
“Ma mi diverto ancora molto”.
“Infatti sei ancora relativam giovane, per gli standard attuali. Ma è inevitabile che da qui a vent’anni inizierai a rivolgerti a partner più giovani. Trarrai piacere non più dallo scoprire, ma dall’insegnare”.
“Non credo che avrò nulla da insegnare a…”.
“Qsta è una tua valutazione razionale, di cui tra vent’anni la tua libido si fregherà altamente”.
“La mia libido”.
“Tra vent’anni ti suggerirà di instaurare rapporti di coppia verticali con ragazze di vent’anni più giovani”.
“Beh, sarà molto difficile, non lavorando io all’università”.
“Ih, ih, in effetti l’ambiente accademico è una delle poche oasi dove è possibile coltivare i rapporti verticali al giorno d’oggi. Non che siano particolarm incentivati. Ma altrove non sono nemmeno tollerati. Ed è un grande problema, perché sempre più uomini e donne tendono a cercare partner intergenerazionali. Purtroppo la società non fornisce molti luoghi adatti a intrattenere qsto tipo di relazione. E qsto è uno dei motivi per cui sono qui”.
“Qui dove? A un congresso di un movimento politico clandestino?”
“Ssst. Non dirlo in giro”.
“Vuoi dire che sei qui perché stai facendo una ricerca sul sesso nei…”
“Nei movimenti politici. È buffo, ma il secondo luogo più adatto dopo l’accademia, per i rapporti verticali, sembra essere il movimentismo politico. Avrai notato anche tu che tende a essere sempre più intergenerazionale: vai a un forum e ci trovi la diciottenne, il ventiquattrenne, la trentaseienne, il quarantacinquenne… Guardati in giro”.
Io lo feci: mi guardai in giro e vidi Concetta (che non si chiamava così) puntare dritta verso di me, con un plico di fotocopie in mano. “È una mezz’ora che ti cerco. Hai visto Defarge?”
“È senz’altro giù al bar che complotta. Ti posso presentare…”
“…dopo. Ho qui un messaggio che devo portare a Defarge subitissimamente. Ci vediamo. Un bacio. Ciao”.

Vidi che Arci si mordeva le labbra, in un’espressione che avrei imparato ad associare all’imbarazzo.
“Carina, è la tua ragazza?”
“Sì”.
“E avete più o meno la stessa età”.
“Pochi mesi di differenza, sì”.
“Complimenti”.
“Abbiamo tutte le statistiche contro, vero?”
“Ah, ma il futuro è molto incerto. E poi: sai qual è il rapporto tra le statistiche e gli individui?”
“No”.
“È un rapporto orizzontale. Le statistiche si fottono degli individui. E gli individui si fottono delle statistiche”.
“Grazie”.
“Ma di che”.