La La Land (Damien Chazelle, 2016)
“Buongiorno in cosa posso esserle utile?”
“Buongiorno, io… io ho visto La La Land“.
“Allora ha chiamato il numero giusto, questo è…”
“E non m’è piaciuto!”
“…il numero verde per gli spettatori di lingua italiana a cui non è piaciuto. Noi offriamo assistenza a tutti quelli che si domandano…”
“C’è qualcosa che non va in me?”
“Assolutamente no, signora. È una questione di gusti”.
“Ma è piaciuto a tutti tranne che…”
“No, signora, stia tranquilla, non è piaciuto a tanta gente. È normale”.
“Anche se ammetto che certe cose erano davvero ben fatte, eppure…”
“Siamo lieti che lo valuti positivamente e la ringraziamo per il feedback. Ha avuto anche lei la sensazione che nelle sequenze iniziali la macchina da presa facesse parte della coreografia?”
“Può darsi. Ma non mi è piaciuto lo stesso!”
“Forse non le interessano i musical”.
“Non saprei”.
“Ha apprezzato altri musical di recente?”
“Io, boh… una volta ho visto Cantando sotto la pioggia…”
“Beh, se ne doveva scegliere uno solo, ha scelto bene”.
“…e non c’è paragone”.
“Allora vede, signora, forse lei è entrata in sala con aspettative eccessive, perché quando parliamo di Cantando sotto la pioggia siamo proprio al top di gamma, capisce? Sarebbe un po’ come aspettarsi 2001 Odissea nello spazio tutte le volte che si va a vedere un film di fantascienza”.
“Ed è sbagliato?”
“Non c’è nulla di giusto o di sbagliato, ma forse gioverebbe tenere l’asticella un po’ più bassa, rimediare meno delusioni. Al cinema come nella vita”.
“Comunque adesso che ci penso è davvero da tanto che non vedo un musical”.
“In Italia fanno fatica. Ha presente Sweeney Todd?”
“No”.
“Dieci anni fa. Forse l’ultimo Tim Burton importante. 150 milioni al botteghino, nomination a Johnny Depp”.
“E in Italia non l’hanno distribuito?”
“Certo. Ma si erano dimenticati di avvertire che era un musical”.
“Sul serio?”
“Nei trailer italiani i personaggi non cantavano. Allora forse, mi dico, forse, se attiri al cinema la gente e non l’avverti prima che i personaggi canteranno tutto il tempo, poi è naturale che ci restino male e detestino i musical”.
“Ma perché ce l’avremmo coi musical, noi italiani?”
“Chi lo sa. Cocciante è andato in Francia. E Tano da morire? Nessuno si ricorda più di Tano”.
“Forse è il rigetto per due secoli di melodramma, dobbiamo espiare per quanto abbiamo stressato il mondo con la Butterfly e la Traviata”.
“Più probabilmente è un problema di doppiaggio. Il momento in cui gli attori passano dal recitativo al cantato è molto delicato. Se proprio in quel momento sente cambiare il timbro di voce e la lingua, magari la sospensione di credulità ne soffre e non riesce ad apprezzare il film”.
“Ma l’ho visto in lingua originale!”
“Forse si è affaticata leggendo i sottotitoli. La gente è convinta di poter vedere un film e intanto leggere i sottotitoli, ma è più faticoso di quanto sembra”:
“Dice che è per questo che a metà del secondo tempo stavo per addormentarmi?”
“Il calo di tono è necessario, fisiologico – sarebbe insostenibile un film tutto coreografato come la prima mezz’ora. Ed è perfettamente previsto dalla storia: prima ci si innamora ed è tutto bellissimo e promettente, e poi… le complicazioni”.
“Niente di nuovo insomma”.
“No, decisamente no. Ma credo fosse già chiaro dai manifesti, no? È un film sulla nostalgia”.
“Ecco, forse sono stanca di tutti questi film nostalgici”.
“Mi permetto di dissentire. È un film sulla nostalgia, non è un film nostalgico. Usa il passato in modo funzionale, per ottenere determinati effetti. Non prova neanche per un attimo a convincerti che esisteva davvero un paradiso perduto di gente felice e di oggetti belli”.
“I vinile, i vecchi cinema che chiudono, la macchina di James Dean, il jazz fino a Miles Davis…”
“Ok, c’è un personaggio che è un maniaco di queste cose. Ma alla fine tutte queste ossessioni gli si ritorcono contro – anzi, no, sin dall’inizio. Mi sembra lo stesso problema che avevano alcuni con Whiplash: aiuto, c’è un protagonista che sacrifica gli affetti alla carriera! Sì, ma non è mica un personaggio così positivo. Neanche Gosling in questo film lo è”.
“Un bianco che spiega il jazz ai neri”.
“Per la verità è il contrario; è l’amico nero che gli spiega cos’è veramente il jazz: una continua evoluzione. Mentre lui sembra bloccato nella fase puberale. Ha perfettamente senso che sia bianco, a proposito. L’hipsterismo contemporaneo è roba da giovani bianchi benestanti. L’idea che il jazz coincida con la sua Storia, e che abbia un’età dell’oro, dell’argento, il bebop il cool il free e la Caduta, è una menata da critico bianco. Si ricorda Denzel Washington in Mo’ Better Blues…“
“Vagamente”.
“…che suona la tromba in una band post-bebop e si domanda: dove sono i fratelli? Perché ci vengono a sentire solo i bianchi? Insomma signora, le può dispiacere La La Land per un migliaio di motivi, ma un tizio che ascolta i vinile, si crede James Dean e si offende perché servono tapas in un locale di samba dev’essere bianco. Ma diciamola tutta. Dev’essere Ryan Gosling”.
“Anche se non balla un granché bene”.
“Ma ne è sicura?”
“Un po’ legnoso”.
“Ma signora, aveva detto che a lei non piacciono i musical, è sicura di poter giudicare la prestazione di Ryan Gosling? Di sicuro non è Fred Astaire, ma balla in modo più che passabile e ha una voce educata e gradevole. In più è perfetto per la parte, insomma, è sicura che avrebbero mai potuto trovare di meglio?”
“A questo punto mi aspetto che difenda anche Emma Stone”.
“Beh, sì, è perfetta. Cioè, no, è proprio la sua imperfezione che la rende… perfetta per la parte. È una che non sei mai sicuro se ce la farà. Quando intona, quando parte a ballare, quando è a un provino, è sempre sull’orlo del baratro. E se ne rende conto. È una scelta ottima, davvero”.
“E anche lei doveva essere bianca per forza?”
“Anche su questa cosa, ci ho riflettuto”.
“Addirittura”. (Continua su +eventi!)