blog, dialoghi, internet

Il blog è morto, 367

(E anche l’accendigas non se la passa tanto bene)

>O carissimo

>ehi, come va

>bene. Ti stavo giusto cercando su facebook. Dove ‘azzo sei?

>credo di non esserci

>NON SEI SU FACEBOOK???

>è grave, dottore?

>e dire che una volta passavi le ore sul pc

>ma appunto
>siccome conosco già talmente tanti altri modi di perdere tempo

>ma stai facendo qualcosa di particolare?

>sempre  quel blog, sai, leonardo blogspot eccetera

>Già è vero 

>Ma ci scrivi ancora?

>Anche troppo.

>E ti leggono?

>Beh, qualcuno sì

>Io avevo capito che i blog ormai erano morti

>Sì
>più o meno dieci anni fa

>No, io avevo capito che erano morti di recente

>Maddai

>perché li aveva uccisi facebook.

>non lo sapevo.

>Sei un po’ fuori dal giro, eh?

>Lo ammetto.
>Che altro si dice?
>Dai aggiornami.

>Per esempio

>tu usi ancora l’accendigas?

>Beh sì
>Non dirmi che è morto pure quello

>Morto e sepolto

>Dannazione
>Ma chi è stato?

>Il cavatappi

>???
>Spiegami meglio

>Non c’è niente da capire, sai come sono le tendenze
>la gente non usa più l’accendigas, è una tecnologia superata
>adesso si usa il cavatappi

>Per accendere il gas?

>Ma no ovviamente. Per cavare i tappi.
>Mi pigli per il culo?

>Non oserei mai. Altre novità?

>Ti do una dritta. Hai degli ombrelli in casa?

>Ebbene sì. Devo buttarli via?

>Il prima possibile.

>E sostituirli con?

>Non è ancora chiaro
>appena ne so qualcosa di più ti chiamo

>Posso suggerire una macchina da cucire

>???

>Dicevo: al posto degli ombrelli, si potrebbero usare le macchine da cucire

>Ma te sei scemo

>Scusa, credevo di aver capito

>No, tu non capisci mai
>Sei un caso disperato
>Ora stacco, mi suonano al citofono

Arci è offline.

Che antico, ha ancora il citofono.
Forse avrei dovuto dirglielo, che il citofono è morto.
(Lo ha ucciso twitter).

24 pensieri su “Il blog è morto, 367

  1. Post veramente brillante e ironico, non capisco come mi i media confondano facebook con i blog… Credo che nei blog ci sia stata la giusta scrematura, e quelli che non hanno voglia di spremere le meningi hanno ora la possibilità di “divertirsi” sul famoso social network .

    "Mi piace"

  2. secondo me un post geniale (ma qual è la novità? lo sono quasi tutti).io credo che su internet le cose vanno di moda come altrove e finiscono per essere usate alla fine solo da chi interessa, il che non è affatto male.il fatto che molti dodicenni non usino più i blog per informarci sulle condizioni del loro ombelico mi pare un progresso, ora probabilmente useranno facebook e domani altro ancora. (se smettessero davvero di comunicare tra loro usando anche i finestrini e i sedili dei treni apprezzerei ancora di più)

    "Mi piace"

  3. Oops!“Il blog” magari non è morto mai i miei neuroni sì… 😦 ero convinto di stare commentando da un’altra parte!Il post è grandioso, ma hai per caso letto anche tu < HREF="http://www.nytimes.com/2008/10/26/magazine/26lives-t.html?_r=1&oref=slogin" REL="nofollow">la storia del tizio che ha invitato ad una festa i suoi 700 “amici” di Facebook e se ne è presentata una sola<>?(ne scriveva ieri wittgenstein.it)P.s.: puoi cancellare il commento precedente, e se ti va pure questo…

    "Mi piace"

  4. Come diceva il vecchio Kurt Vonnegut: «Le comunità virtuali non costruiscono nulla. Non ti resta niente in mano. Gli uomini sono animali fatti per danzare. Quant’è bello alzarsi, uscire di casa e fare qualcosa. Siamo qui sulla Terra per andare in giro a cazzeggiare. Non date retta a chi dice altrimenti». (da Un uomo senza patria, p. 57)

    "Mi piace"

  5. Post geniale.Ma l’ultimo commento di Fabrizio è di un realismo imbarazzante. Un’altro di quei casi da bulimia tecnologia da studiare e approfondire.Perchè certa gente con la tecnologia regredisce? LadyS.

    "Mi piace"

  6. E pensare che un guru della fantascienza e della futurologia come Arthur C. Clarke in “Terra Imperiale” (1976) descriveva i nostri telefonini multifunzionali… e al tempo stesso elogiava il vecchio blocco per appunti argomentando che nessuna tecnologia sostituisce mai completamente quelle precedenti.

    "Mi piace"

  7. Scusa se m’intrometto nei commenti, ma essendo poco pratica di computer ho combinato un pasticcio
    su Technorati e tu figuri nei miei blog reaction. Ho cercato di comunicare (in inglese) con il sito per correggere l’errore…ma non credo di esserci riuscita.
    Per correttezza te l’ho comunicato e complimenti per il blog.
    falilulela

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...