santi, traduzioni

11000 vergini +1


21 ottobre – Sant’Orsola e co., per un totale di 11001 vergini e martiri (IV o V secolo).

Un ruolo tutt’altro che marginale, nella carriera dei Santi, ce l’hanno gli errori di trascrizione o traduzione. È per un errore di traduzione che Santa Cecilia diventa patrona della musica, lei che magari era pure stonata, chi lo sa. Dalle varie traduzioni possibili di “Tu sei Pietro e su questa Pietra” dipendono due o tre secoli di guerre di religione. Quanto a Orsola, era una classica vergine e martire tardo-antica venerata in zona germanica, possibile erede di una Ursel della mitologia norrena che si prendeva cura delle bambine morte. Sarebbe probabilmente sfumata nell’oblio, se un’iscrizione a Colonia (poi andata persa) non avesse avvertito che Ursula era stata martirizzata ad undecim milia, a undici miglia di distanza. L’ipotesi è che quell'”ad” sia diventato nel tempo un “et”, e Orsola la protagonista di un genocidio barbarico, l’animatrice di un viaggio organizzato di undicimila vergini che scorrazzando per l’Europa di ritorno da un pellegrinaggio a Roma non potevano che incappare in qualche invasore senzadio, in questo caso Attila. Attila (figura ricorrente nelle saghe norrene) in questo caso gioca il ruolo prevedibile del bruto che si invaghisce della bellissima principessa britannica Orsola – già però promessa sposa a un altro principe, Aetherius che per lei si era fatto battezzare. Affranto dal diniego, Attila la fa trafiggere da una freccia, e già che c’è martirizza tutte le undicimila, offrendo ai pittori dei mille anni seguenti la migliore occasione per impaginare uno femminicidio di massa (continua ovviamente sul Post)

3 pensieri su “11000 vergini +1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...