Senza categoria

Un pezzo su Sanremo non me lo paga nessuno, comunque ecco gli appunti

2/2

Cioè hanno fatto la versione techno da autoscontro di Amandoti dei CCCP e l’hanno fatta cantare a una spagnola al festival di Sanremo, è un siparietto comico?



3/2
La metto giù da cretino. Checco Zalone fa un numero di repertorio (a naso è fine anni ’90) in cui recita la parte del viados. Probabilmente tra tante cose sue è stata scelta perché c’era l’orchestra, e far suonare all’orchestra la sigla delle fiabe su disco “A Mille ce n’è…” è un richiamo irresistibile per il pubblico di una certa età. Gli altri hanno anche il diritto di restare freddi.
Il bersaglio satirico primario, diciamo il livello 1, è il cittadino benestante (il re della fiaba) che esecra pubblicamente i viados ma poi approfitta dei loro servizi. È una satira contro l’ipocrisia.
Checco-Zalone, ricordo, è un personaggio, un cozzalone, anzi “Che cozzalone!”: incarna lui per primo uno stereotipo: non è come Fiorello che te lo immagini in casa esattamente come in studio e ti viene l’ansia. La sua satira è sempre almeno su due livelli, e al livello 0 c’è lui che fa il viados con l’accento brasiliano: una cosa che fa ridere perché gli stereotipi fanno ridere (anche se non sono corretti), e perché l’uomo-donna fa ridere, la confusione sessuale, fa ridere (anche se secondo me è spesso un riso d’imbarazzo, ma forse proietto).
Dunque se ho ben capito la maggior parte di chi critica il numero di Checco Zalone al livello 1 non c’è neanche arrivato. Non ha capito che il vero zimbello della storia è il re che fa finta di trovare scandaloso il viados ma in realtà è un suo cliente. Non si può dire nemmeno che non abbiano capito un sottotesto, perché non è un sottotesto: è il testo, è quello che Zalone canta nella canzone. Non l’hanno ascoltata, si sono fermati all’intonazione brasileira. C’è questo problema, che l’indignazione facile ti risparmia la fatica di ascoltare letteralmente quel che ha da dire un attore, anche un attore popolare e popolaresco come Zalone.
La maggior parte di chi critica il numero di Checco Zalone gli rimprovera di usare uno stereotipo, e qui io temo di dover sostenere che non si dà comicità senza stereotipi, e mi dispiace molto perché a questo punto qualcuno proporrà di abolire la comicità e qualcuno sospirerà: ok, se per ogni numero comico dobbiamo sorbirci critiche del genere, chiudiamola qui e riapriamo tra una generazione quando tutto sembrerà completamente nuovo e un peto con le ascelle farà il tutto esaurito (a quel tempo noi saremo i vecchi noiosi che trovano tutto scandaloso).
Qualcuno sosterrà, e potrei anche dargli ragione, che tra tanti stereotipi che CZ poteva tirar fuori il viados non era né il più fresco (la frecciata a Lapo è un indizio della deperibilità del materiale), né il più adatto a un festival che come ogni festival canoro è sempre molto più genderfluido del pubblico che intrattiene. Giusto. Io magari potrei obiettare che tutti gli spettacoli in cui uomini si travestono da donna e viceversa sfruttano questo tipo di stereotipi e questo tipo di comicità, compreso cose che hanno il loro bel sigillo di approvazione Lgbtq. A questo punto dovreste spiegare al cretino perché una drag queen può lavorare su questi stereotipi e CZ no, e cercare di convincerlo che non è una banale battaglia di posizione: CZ no perché è cisgender. Poi è vero, il contesto è tutto, la stessa parola può essere becera se la dice un etero e autoironica se lo dice un non-etero. Ma questa è la fregatura: il pubblico etero continuerà a trovarla becera, continuerà a ridere di una drag perché è buffa, non perché è liberatrice. Oppure (come il re ipocrita) ne approfitterà per solleticare in sé istinti che non ha intenzione di socializzare.

4/2 

Lo so che è tanto liberatorio, ma ho paura che se non la smettiamo tutti di bullizzare Achille Lauro perché è rimasto incastrato nel suo ruolo di trasgrescio-per-famiglie – e quando dico “tutti” intendo soprattutto te, Osservatore Romano – se non la smettiamo di fare spallucce e sì vabbe’ queste cose le ha già fatte David Bowie / Jim Morrison / Panariello nei panni di Renato Zero, poi finisce che un giorno lui sbrocca davvero e chi se ne potrebbe accorgere?, un attimo prima è lì che si prende le coccole da Mara Venier e il momento dopo estrae un blackandecker a batteria e comincia a sventrare gli orchestrali impedendo loro di completare il pensiero “queste cose le faceva meglio mio cugino che nel 1997 suonava in una cover band di Marilyn Man –

(Nel frattempo Grignani fa perdere al regista dieci mesi di vita).

5/2
C’è questo giornalista mi pare del Messaggero che ogni giorno in conferenza stampa a Sanremo fa delle domande e nessuno riesce a rispondergli: Amadeus, il direttore della Rai, quegli altri, nessuno, in compenso lo odiano e lo chiamano Mattia come se fosse il ragazzino che gli porta le bibite. Dopo due giorni che stressava per capire quanto avrebbe contato il voto della sala stampa in percentuale – due giorni in cui hanno continuato ad arrampicarsi sugli specchi declinando supercazzole e dimostrando di non avere la minima idea, probabilmente in monte a tutto c’è uno stronzo con un foglio excel blindato e non lo fa vedere a nessuno (c’è sempre uno stronzo così e senza di lui crolla tutto) – oggi ha fatto notare semplice semplice che Morandi, invitando Jovanotti oltre il termine prefissato dal regolamento (24 gennaio), ha perlappunto violato il regolamento. Non ha completato il ragionamento, ma posso provarci io: ieri Morandi ha vinto la serata, se putacaso oggi batte Mahmood e Blanco scoppia un casino. Di fronte a questa evidenza conclamata, la reazione di Amadeus è da antologia, anche se dubito la rivedremo mai nelle Teche Rai: gli casca completamente la maschera da amicone e dice: io sono una persona corretta, e se tu pensi che io non sia una persona corretta, beh ieri ho fatto il 60% “e me lo voglio godere”, quindi la correttezza c’est lui. Il direttore di rete (credo sia lui) ha aggiunto che anche lui è una persona molto corretta e tranquilla, e ha fatto bene a dirlo perché in quel momento allo spettatore occasionale poteva sembrare una persona arrabbiata che aveva consentito ad Amadeus di falsare il concorso e di ammetterlo in conferenza stampa, più che teche rai potremmo vedere il filmato tra qualche ora nella sezione pornhub degli avvocati. A questo punto, considerato che la gara è falsata, che anche quel 60% viene estratto da cadaveri di gente morta addosso all’auditel dopo tre ore di cover, che Mahmood Sanremo l’ha già vinto e l’eurofestival non lo vince neanche stavolta, io propongo come vincitore morale di Sanremo duemila-duemilaventi Mattia del Messaggero, scusa Mattia ma a furia di sentirti chiamare Mattia del Messaggero anch’io mi sono scordato il cognome. (Scherzo, si chiama Marzi).

6/2
Scusate ma mi sto innerdando con l’età: era mai successo che sul podio ci fosse solo gente che aveva già vinto? E inoltre Mahmood ha già vinto il doppio di volte di Albano Carrisi (e di Gianni Morandi).

via Blogger https://ift.tt/ihI96sE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...