9 luglio – Santa Veronica Giuliani (1660-1727), mistica anoressica, autobiografa compulsiva.
Un giorno il demonio entrò nella cella di Veronica; entrò in forma di Maestra delle Novizie, ma appena la vide nella penombra Veronica intuì che qualcosa non andava. La falsa Maestra si mise subito a parlare, Veronica riusciva a malapena a sentirla. C’è qualcuno che mormora, dicono che hai fatto perdere la testa al confessore, è un’accusa molto grave. Ma sta’ tranquilla, quel sacerdote non metterà più piede in questo convento.
![]() |
Il monastero delle cappuccine in Città di Castello. |
– Sono tutte calunnie, risponde Veronica: e non sia mai che il confessore abbia da soffrire per causa mia. Sono pronta ad andare dal vescovo a difendere la mia e la sua innocenza.
– Ma che vescovo e vescovo, risponde il demonio, io sono la tua Maestra e ti ordino di stare zitta, la questione è chiusa.
Appena possibile, Veronica ne parla col confessore, che ne rimane molto turbato.
– Chi sono le malelingue che mettono in giro simili infamie? Fatti dare una lista dalla tua Maestra.
– Padre, non posso: ho promesso che non ne avrei parlato a nessuno.
Il confessore abbozza e se ne va. Qualche tempo dopo arriva la maestra a spiegare a Veronica cos’era successo, ovvero nulla. Non c’era mai stato nessun pettegolezzo.
– Ma sorella, era stata proprio lei a entrare in questa cella e dirmi…
– Non ero io: non sono mai entrato nella tua cella. Quello che hai visto era un demonio.
– Un demonio?
– Sai quante volte capita. Magari è lo stesso che prende le tue forme e s’ingozza in cucina davanti alle tue consorelle mentre tu sei nell’oratorio a digiunare. Un demonio mutaforma.
– Questo in effetti spiegherebbe tante cose.
– Tutto. Il demonio spiega tutto.
– Dovrei parlarne col mio padre confessore?
– Ah, ecco, quello sarà davvero trasferito, te ne procureremo un altro.
– Ma non è stato trasferito per i pettegolezzi, vero?
– Quali pettegolezzi? Non c’è mai stato nessun pettegolezzo. È stato il demonio, ti ho detto. Il demonio.
La cosa migliore di scrivere sui Santi è che tornano tutti gli anni, nell’ordine prestabilito. Sai sempre quando arriveranno, il che non significa che riuscirai a essere puntuale all’appuntamento, anzi. Ci sono santi che manchi regolarmente dal 2011. Ma non importa, tanto loro tornano anche l’anno prossimo: sempre in fila, come i solchi di un disco. Io invece da un anno all’altro divento una persona diversa, e il santo che nel 2013 mi stava simpatico nel 2016 mi accorgo di non riuscirlo più a sopportare. Poi ci sono quei santi che rimando ogni volta, perché ancora non ho capito quel che vogliono dirmi, se possono dirmi qualcosa.
Di solito questo è il momento dell’anno in cui comincio a pensare che mi piacerebbe scrivere un pezzo su Santa Veronica Giuliani; sulla sua matta infanzia, sulla sua drammatica anoressia, sulla sua torrenziale autobiografia. E ogni anno mi rispondo che bisognerebbe però fare le cose sul serio, insomma studiarla davvero, Santa Veronica, ma come si fa? Ha scritto ventiduemila pagine di autobiografia – un dato che probabilmente viene usato per spaventare il lettore occasionale, cioè non ha senso contare le pagine manoscritte, magari la santa aveva una calligrafia molto ampia: l’edizione integrale a stampa consta comunque di dieci volumi.
![]() |
Questo è un comodo compendio in 450 PAGINE. |
Ci vorrebbe una vita per studiare la vita di Veronica Giuliani: io non ce l’ho, e mi bastano le venti fulminanti pagine di Rudolph M. Bell (1985), per trovarmi a disagio. Su molti santi è così facile scherzare, quello che ci resta è una leggenda di una paginetta, una sagoma di cartone che si presta anche alla farsa. Ma di Veronica sappiamo troppo. Che la madre non la allattava al venerdì; che sin dall’inizio interpretava i suoi disturbi alimentari come prove di santità; che crebbe in una famiglia dove si leggevano soltanto storie di santi, la minore di tre sorelle che aspiravano tutte al chiostro, a cui rubava il flagello per frustarsi un po’ nell’intimità; che alla morte della madre, il padre si trovò rapidamente una compagna e cedette abbastanza presto alla richiesta di Veronica di farsi suora. Una vita da reclusa per la quale, lo si capisce da fin troppi elementi, la ragazzina non era portata, e alla quale reagì smettendo di mangiare e vivendo esperienze allucinate che attirarono su di lei i sospetti dell’Inquisizione. Disturbo dell’attenzione, complesso di Edipo, repressione sessuale, impulsi sadomasochistici, confessori sadici, anoressia e bulimia, nella sua vita c’è di tutto e ce n’è in abbondanza. Eppure quello che anno dopo anno mi attira sempre di più a Veronica è un altro aspetto della sua esistenza lunga e complicata: il fatto che la passò a raccontarla. A molti personaggi più e meno importanti capita di scrivere un’autobiografia: è già molto più raro il caso di qualcuno che ne scriva due (il primo che mi viene in mente è Leonard Nimoy). Veronica Giuliani ne scrisse cinque.
![]() |
La prima autobiografia (1975) si chiamava “I Am Not Spock”, la seconda, vent’anni dopo, “I Am Spock”. |
Non è che ci avesse preso gusto, anzi lei sosteneva di scrivere con gran fatica (continua sul Post).
via Blogger https://ift.tt/2m2NyRB