Codice 999 (Triple Nine, John Hillcoat).
![]() |
Che fine ha fatto Kate? |
Un gruppo di buoni attori, di quelli che li vedi in tanti film e vincono pure i premi, ma da soli non fanno il cartellone, avete presente? Un gruppo di buoni attori senza troppe pretese vuole fare un colpo al botteghino, un film di genere dove esplodono macchine e arti umani, e poi dividersi il bottino. Quante possibilità hanno di riuscirci? Poche, è un segmento molto inflazionato. Però, forse, pescando una sceneggiatura che era in ballo da anni… offrendo alla Winslet un ruolo diverso dal solito… attirando in un tranello Casey Affleck…
Codice 999 è un poliziesco corale, come a dire uno di quei film in cui bisogna incastrare gli impegni di sette od otto attori di primo livello e il rischio che si corre è di sembrare comunque un Heat dei poveri. Il punto di vista oscilla continuamente tra buoni e cattivi, ma è un oscillare del tutto meccanico: se Heat o The Departed ne approfittano per mostrare che i due fronti si assomigliano più di quanto dovrebbero, e che insomma il bene e il male son concetti relativi ecc., Codice 999 è semplicemente un canovaccio scritto così, perché si usa così. I poliziotti sono marci, e i cattivi sono ancora più marci – tanto che alcuni di loro sono poliziotti deviati. Perché sono marciti? Non c’è un perché – cioè, Chiwetel Ejiofor ha decisamente sposato la persona sbagliata (la sorella di una boss russo-israeliana), che tutto sommato può essere un motivo valido per far esplodere le persone. No, la gente marcisce perché sai, la società, tutti sono armati, c’è tanta violenza a New York, Los Angeles, Atlanta – beh, almeno la location è una novità. In realtà no, perché sai come va con le città americane, insomma, grattacieli e sobborghi coi latinos violentissimi che comunque svolgono solo crimini di bassa manovalanza.
![]() |
Qui era fatto anche il fotografo |
Ecco, la cosa più interessante di Codice 999, se non fosse Kate Winslet, sarebbe il modo in cui s’infischia allegramente del politically correct, e ti piazza una gang di afroamericani e latinos ricattati da una gang ancora più cattiva di (D*o ci perdoni), ebrei russi ma di stanza in Israele, che per mettere a segno il colpo impossibile decide di ammazzare l’unico poliziotto non marcio di Atlanta, che occasionalmente è quasi l’unico bianco rimasto sul set: Casey Affleck. (In verità c’è anche Woody Harrelson, suo zio, che è un capo della polizia marcissimo – tira i mozziconi di crack che trova sui luoghi del delitto – ma è ancora un bravo segugio e sa difendere la sua famiglia).
La cosa è talmente smaccata che fino a un certo punto ti aspetti il colpo di scena, cioè dai, è impossibile… (continua su +eventi!)
a ma imma savastano me fa paura, e anche kate winslet mi inquieta assai tipo in the reader, poi vedi certi film e dici boh…
quindi mi ricorderò di questo film per vedere la winslet fare la mafiosa
"Mi piace""Mi piace"