giornalisti, società dell'avanspettacolo

Apocalipstick

Come forse già sapete, mentre l’8 agosto dovrebbe essere il giorno della felicità per gli sposi cinesi, il 9 potrebbe essere quello del collaudo del Large Hadron Collider, l’acceleratore di particelle più grande e grosso del mondo. Talmente grande e grosso che secondo alcuni scienziati potrebbe anche produrre buchi neri suscettibili di inghiottire l’universo.

Probabilmente questi scienziati sbagliano, ma se avessero ragione? Voi come ve l’immaginate una homepage di Repubblica sull’argomento? Io così.

(Clicca sull’immagine per vederla bene).

41 pensieri su “Apocalipstick

  1. L’html? Ottimista.Guarda, ti dico solo che nel processo sono stati adoperati anche word e paint. A momenti facevo prima a colorare un pixel alla volta, un lavoraccio, meno male che dopo il 9 ci si riposa.

    "Mi piace"

  2. (quanta fatica per avere un captcha di soli sei caratteri…)Anche il commento di Zambardino non è male 🙂 Però Hawking avrebbe detto “miliardi” di anni.

    "Mi piace"

  3. Bellissima!Comunque per la precisione il 9 Agosto facciamo solo un test di iniezione, nessuna collisione, quindi nessun buco nero.Se ne riparla a Settembre/Ottobre.Fino ad allora qui < HREF="http://gravitasfreezone.wordpress.com/2008/07/29/everything-you-always-wanted-to-know-about-lhc/" REL="nofollow">si balla<>.

    "Mi piace"

  4. Sarebbe seccante finire in un buco nero prima che il sondaggio del Corriere abbia determinato cosa sia il mostro di Montauk. Io ho votato procione.

    "Mi piace"

  5. Quanto allarmismo per nulla, e quanta ignoranza in materia…Molti sono contrari al LHC per il semplice fatto che ci permetterà di conoscere molto di più sull’origine dell’universo, togliendo qualche alone di mistero… insomma una cosa che potrebbe rovinare l’immagine di dio, un po’ come l’evoluzione.

    "Mi piace"

  6. @ Luca Carlucci:Il mostro di Montauk e’ ovviamente un fisico delle particelle DI Procione, caduto in un buco nero e risputato ad anni luce sulla terra attraverso un wormhole.

    "Mi piace"

  7. E comunqe la colonna di destra è vera. Cosa un tantino meno triste (ma non troppo) della fine del mondo.Poi se, oh, ci tocca, ci tocca.Tra 9 miliardi di anni, però, non dite che gli svizzeri sono precisi.

    "Mi piace"

  8. Idea della Madonnona per un racconto:in realtà i buchi neri non sono affatto un fenomeno naturale, ma i rimasugli di tutte le civiltà che a un certo punto della loro evoluzione si sono trovate a tentare l’ esperimento di cui sopra; rimasugli, un po’ come i gatti spappolati sulla statale o le falene cotte sui lampioni.Bello, eh? Eh?Se non scrivo altri post sappiate che invece che un’ idea per un racconto era la verità e gli alieni mi hanno aspirato con i loro raggi Bing’O’bongo …

    "Mi piace"

  9. Molto realistica come prima pagina del “grande” direttore Zucconi. Ci vedrei bene anche i commenti di Hack ed Odifreddi, che in sintesi direbbero “Cosa ci si poteva aspettare dai particellari se non questo…?”.Ciao!

    "Mi piace"

  10. complimenti a te, bellissima.io avrei aggiunto un paio di dichiarazioni:Frattini: “Resto alle Maldive”Gabry Carlucci: “è arrivato il momento di azzerare i vertici del CNR”.

    "Mi piace"

  11. Accidenti, mi devo scusare! Ho messo il tuo fake sul mio blog su Le Scienze senza citarti come fonte/autore, ma ho scoperto solo adesso, leggendo i commenti al blog di Zamba, che c’era un autore! A me era arrivato anonimo, e con tutta l’aria di essere stato fatto da fisici che anonimi preferivano restare… Comunque, ho (tardivamente…) posto riparo con un update..CdG

    "Mi piace"

  12. Abbiamo lanciato un contest sviluppando la tua idea. Ecco il < HREF="http://diarioperinaviganti.blogspot.com/2008/09/prima-pagina-dalla-fine-del-mondo.html" REL="nofollow">mio contributo<> che sta avendo un discreto successo 🙂Ciao!

    "Mi piace"

  13. La prossima volta invece di paint però utilizzate firebug estensione di firefox, fa cambiare il contenuto di una pagina web “al volo”.in 5 secondi

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...