Non è un Paese per signorine
Ma adesso che abbiamo chiamato pompinara una ministra, e frocio il papa, il tutto con tanti vaffanculo di contorno, almeno la smetteranno di chiamarci radical chic?
Adulti, guardatevi dal girotondo: è un rito pagano, il mondo casca e tu ritorni bambino. Quella che cominciò nel 2002, come nobile campagna in difesa della costituzione promossa da intellettuali e giuristi, in sette anni si è trasformata in una cerimonia rabbiosa e viscerale, che in quanto a energia negativa non ha molto da invidiare ai raduni leghisti. È stata una lentissima, progressiva mutazione. Antropologica, certo. E berlusconiana, naturalmente. Non importa quanto cerchiamo di reagire al modello imposto: la nostra coscienza collettiva è solo una crosta sottile. Lei (la nostra coscienza collettiva, intendo) forse era andata in piazza Navona con l’idea di organizzare la presa della Bastiglia, ma intanto il nostro inconscio collettivo stava preparando una puntatona di Zelig: ehi, la sapete l’ultima sul Papa?
A questo punto però bisognerebbe decidersi: la sinistra è fuori del mondo perché parla solo di cose astruse che non interessano a nessuno, o perché indulge al triviale e dice pompino al pompino? E da un estremo all’altro, c’è stato mai un momento in cui la sinistra abbia azzeccato la frequenza giusta per parlare alla gente? E se questa frequenza (bassa) l’avessero captata proprio Grillo e la Guzzanti? Mentre le discussioni sui decreti e sui lodi restano chiacchiere da pubblico specializzato, il fango gettato sul ministro Carfagna è materia da gossip, da bar, da maggioranza silenziosa e maldicente. Per questo non mi sento di condividere il giudizio finale di Maltese. Se nei prossimi mesi Berlusconi e Tremonti non azzeccheranno qualche numero, il malcontento popolare prenderà piede nutrendosi proprio di queste schifezze da basso impero.
A proposito di Impero: all’università il mio autore latino preferito era Svetonio. Scrittore e storico mediocre, ma propagandista geniale. Lui non perdeva tempo a criticare la tirannide imperiale da un punto di vista filosofico o politico: gli bastava appioppare a tutti gli imperatori i vizi peggiori che si potevano rintracciare sul mercato del pettegolezzo. È così che la dinastia Giulio-claudia si è trasformata in quella combriccola di pazzi maniaci assassini e pedofili che ancora ci affascina. Ecco, attenzione a liquidare Guzzanti e Grillo come due comici incarogniti. Istintivamente hanno scelto la strategia di Svetonio, che è la più adatta ai tempi: la corruzione del corpo come metafora della corruzione dello Stato. La trasformazione dell’avversario in mostro morale ha precedenti illustri: Benedetto XVI non è il primo Papa a essere accusato di nefandezze e sodomie, e la folla che marciava sulla Bastiglia era incattitivita da anni di basse chiacchiere sui costumi di Luigi e Maria Antonietta. Insomma, la politica si potrebbe fare anche così. È una politica rozza, populista e tribunizia, ma si può fare, e non è detto che non porti risultati: guardate Bossi dov’è arrivato.
Ora sento già qualcuno replicare che noi non dovremmo imitare Bossi. Ma è possibile che siano gli stessi che qualche mese fa ci rimproveravano di aver perso il contatto con la “gente”, di crogiolarci nella nostra supposta superiorità antropologica, mentre Bossi ci fregava i voti. Insomma, decidetevi: ci preferite radical-chic o vaffanculisti da piazza? Qualsiasi strategia vi andrà bene, probabilmente, purché sia perdente nel breve termine e vi consenta di darci lezioni per qualche anno in più.
Per te è un problema morale, per me è un problema sociale.>>Siccome la società determina la morale, io posso capire te, ma tu non puoi capire me. Che è un altro modo per dire che hai scelto la via del mona.
"Mi piace""Mi piace"
“la società determina la morale” significa che tu non hai possibilita’ di esercitare una scelta etica individuale perche’ sei predeterminato? Ovvero, tutti quelli che si trovano nella stessa condizione sociale eserciteranno la stessa scelta? E tutti quelli che alla faccia tua, di Marx, di Foucault o di quant’altri fanno altrimenti sono dei freak? O dei mona?>Spiegati, poi vediamo se sono io che non ti capisco.
"Mi piace""Mi piace"
Fossi in grado di spiegartelo, l’avresti capito da anni, non trovi?>>Tu semplicemente stai rifiutando di prendere in esame un’evidenza statistica: la correlazione tra economia e microcriminalità. Poi ti dovrò anche spiegare come si ottiene l’acqua calda?>>Spiegami allora tu qual è il punto: se la scelta morale non è determinata dalla società e dall’economia, da cosa è determinata? Viene prima di ogni cosa? Tempo al tempo e qualcuno la troverà in qualche filamento di DNA, per cui salta fuori che gli uomini bianchi ce l’hanno, i mori meno, i rom proprio per nulla, e quindi tanto vale schedarli già da bambini.
"Mi piace""Mi piace"
“la scelta morale è determinata dalla società e dall’economia”, questo credi tu. E’ una credenza come tante altre, pero’, se non e’ supportata dall’evidenza. ‘Determinata’ vuol dire: ‘dato A, avremo B’. E se invece abbiamo C, come te lo spieghi?>Tu ti dici cristiano, giusto?>“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico”, ti ricorda niente?>Allora quello che non ha tirato dritto, contravvenendo alla morale della sua societa’, era un mona? Ce l’aveva nel DNA?>TheBloggeretc.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente il samaritano in quel frangente è stato l’unico a mettere in pratica la legge giudaica. >>In questo modo Gesù faceva presente, appunto, che la coscienza non è una componente della razza: ci sono samaritani che applicano le scritture meglio dei giudei. E oggi magari esiste anche un rom che rispetta più leggi dei bianchi, non lo so. L’individuo ha dei margini per comportarsi bene o male. >>Ma se ci prendi in gruppi, siamo abbastanza prevedibili. La statistica è appunto questo. Probabilmente uno statistico del 33 d.C. avrebbe calcolato che un viandante derubato aveva l’1% di possibilità di imbattersi in un samaritano cordiale.
"Mi piace""Mi piace"
Le leggi scritte sono una cosa, le norme effettivamente vigenti in una data societa’ un’altra: altrimenti non ci sarebbe bisogno di tribunali, carceri, etc. Nella societa’ del samaritano, la regola era ‘fatti i cazzi tuoi e tira dritto’.>Come finalmente riesco a farti dire, l’individuo PUO’ scegliere come comportarsi: altrimenti valeva la linea difensiva di Eichmann, anche lui rispettava le regole e teneva in piedi la statistica.>Ecco, per me i gruppi sono fatti di individui, di esseri umani che fanno delle scelte, giuste o sbagliate. Tu invece sei catto-comunista, per questo io posso capire te, ma tu non puoi capire me. >TheBloggeretc.>PS: se i gruppi sono prevedibili, allora prendere le impronte ai bambini rom e’ semplice buon senso (prevedibilmente, delinqueranno; o dobbiamo star dietro allo sporadico deviante che vuol rovinarci la statistica?), come e’ buon senso fare gli studi di settore su TUTTI i gioiellieri (prevedibilmente evadono – e pazienza per quello onesto: infatti in quel caso nessuno grida al razzismo); come e’ giusto fare i controlli antiterrorismo sui mussulmani (prevedibilmente, i bombaroli vengono da li’, mica dai mormoni), altro che islamofobia.
"Mi piace""Mi piace"
Le impronte e i controlli su base etnica possono essere pratici da un lato, ma dall’altro rinforzano la sensazione di accerchiamento dell’individuo che appartiene a una minoranza etnica. Pendere le impronte a un bambino è una profezia che si autoavvera.>>Non che a te importi: tu credi solo nella scelta, e quindi tutto il costo sociale lo trasferisci sulla persona che sceglie di delinquere. Da questo punto di vista lasciare che una minoranza cresca nella miseria ha dei vantaggi, che qui da noi stiamo cogliendo appieno.
"Mi piace""Mi piace"
Mah, io saro’ mona, c’avro’ l’etica tutta sbajata, ma chette devo da di’, non credo mi sentirei meno accerchiato a crescere con dei genitori che invece che a scuola mi mandano a rubare o a battere (ultimamente succede anche questo: lo diceva il vicesindaco, un bravo cattolico che agli zingari buoni da’ pure i mattoni per farsi le case, mica fichi) e se rendo poco minacciano ‘ti faccio inc*lare dai marocchini’ (alla faccia del razzismo).>E’ una profezia che si autoavvera? Perche’ tu, quando sei andato negli USA e ti hanno preso le impronte sia qua che la’, su base etnica (se entri dal Canada, per dire, tante storie non te le fanno), hai sfogato la sindrome d’accerchiamento assaltando un Wal-Mart?>La minoranza in questione, poi, va tolta dall’accerchiamento innanzitutto impedendole di perpetuare pratiche che non predispongono certo la popolazione circostante all’abbraccio amorevole e solidale.>Almeno qui, tra noi mona, funziona cosi’: alla fine, puoi vestirti, parlare e mangiare come ti pare, basta che lavori; se invece rubi, ecco, improvvisamente cominciano tutti a guardarti storto.>TheBloggeretc.
"Mi piace""Mi piace"
Tra voi mona funziona così… se improvvisamente il Veneto è diventato un esempio di pace e prosperità sociale, smettila almeno di lamentarti. >>Invece salta fuori che dopo vent’anni di leghismo di protesta e di governo, la microcriminalità aumenta. Il sospetto che non abbiate capito molto, a questo punto, sorge.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, gli sceriffi potrebbero facilmente replicare che loro hanno le mani legate e avrebbero gia’ da tempo risolto i problemi con corda e sapone, se poi gli ambientalisti non frignassero per il carico eccessivo dei rami – o i giudici non rilasciassero i premurosi genitori di cui sopra perche’ suvvia, non erano minacce ma semplice turpiloquio (alzi la mano chi non ha mai minacciato la propria prole di sodomizzazione in appalto: lo sapete bene quanto possano diventare esasperanti, le piccole canaglie), ne’ era evidente il pericolo di fuga di chi ha il domicilio gommato ed era stato fermato in autostrada, direzione confine francese. >Ed altre amenita’ da reciproco gnegne’.>Io in verita’ sono venuto a ‘lamentarmi’ perche’ qui c’era un modesto rappresentante della gauche caviar che rilanciava il meme della ‘percezione’, falso come quando e’ applicato all’inflazione (anche in quel caso, ho i picci: fatture che dimostrano come delle tariffe in migliaia di lire siano semplicemente state ‘tradotte’ in euri, raddoppiando l’esborso).>Tu almeno non neghi l’esistenza del problema, anche se a mio parere ne travisi in buona parte le cause e sotto-sotto pensi che se ti rapinano, qualche peccato da scontare ce l’avrai (a livello sociale, se non individuale).>TheBloggeretc.
"Mi piace""Mi piace"
Amico, però così non va bene; recita pure le tue filastrocche, ma se riporti il pensiero di un altro fallo con un minimo di onestà intellettuale – chè, specie ora che ti sappiamo munito di libero arbitrio, storie di infanzie difficili o periferie degradate non commoveranno troppo la giuria.>>Se dico che in Italia il prezzo del pane non è aumentato di molto, non sto dicendo nè che è basso, nè che il singolo panificio non possa averne decuplicato il prezzo. >Analogamente se dico che negli anni governati dalla sinistra il problema criminalità non ha avuto variazioni importanti a livello nazionale (dove, e l’ho anche precisato, per importante intendo grave al punto da giustificare espressioni tipo “emergenza rom”, “bande slave”, “misure d’urgenza”, “piano di crisi”, “allarme sicurezza” e compagnia (ciao Salinger!), che avrebbero senso solo in presenza di un’effettiva catastrofe (Albania 97, Argentina 01)) non sto negando nè la gravità dei valori assoluti (nazionali o locali) della criminalità, nè la possibilità che vi siano state variazioni importanti a livello locale.>>Non a caso io ti ho chiesto di portare dati riguardanti un AUMENTO SIGNIFICATIVO della criminalità, e non, per dire, dei raffronti con i valori assoluti di altri paesi europei; e non a caso io ti ho detto che non era mia intenzione discutere il caso PD – di cui peraltro non so nulla, non essendo mai stato in Veneto ed avendo solo un amico lì, che quando si lamenta lo fa per la bassa paga della manovalanza e per l’assenza di sindacalizzazione.>>Se poi non sei in grado di capire la differenza tra un numero e la sua variazione (tra la funzione e la sua derivata), o tra un valore locale ed uno nazionale (tra valore in un punto e valor medio), problema tuo.
"Mi piace""Mi piace"
No, il problema e’ tuo, che sposti sempre il problema altrove, a qualche altro ‘collaterale’.>Se dici che il prezzo del pane ‘non e’ aumentato di molto’, dici il falso, caro il mio briocharo, come sa chiunque, appunto, compri il pane tutti i giorni.>Io poi non ti ho portato (solo) valori assoluti, ma incrementi percentuali, nel breve E nel lungo periodo, a livello locale E nazionale.>E poi ti freghi da solo, altro che ‘valori assoluti’: come ti spieghi ad esempio che noi abbiamo 6 volte le rapine in banca della Germania, calcolate in base al numero degli sportelli? Perche’ abbiamo i briochari negazionisti come te, ecco perche’.>Fra l’altro, prima dici che no, il 2006 non vale, perche’ ci son state le elezioni quindi la colpa di Prodi sarebbe solo per il periodo successivo, adesso dici che non ti interessa discutere il caso PD.>Beh, mi sa tanto che ti tocchera’ discuterlo: i commissari all'”emergenza rom” li ha nominati Amato, mica Maroni.>Torna ad accarezzare il gatto, va’ – ma non contropelo, mi raccomando, che’ potresti avere delle percezioni sgradevoli.
"Mi piace""Mi piace"
Errata corrige: i ‘commissari all’emergenza rom’ non furono ‘nominati’ ma ‘previsti’, visto che il decreto sicurezza del precedente governo era poi naufragato.>Rimane il fatto che l’espressione fu usata eccome, anche dal governo Prodi.>TheBloggeretc.
"Mi piace""Mi piace"
Caspita, un manifesto vivente dell’incomunicabilità!>Punto primo, PD sta per Padova; l’hai usato tu stesso per primo; io mi sono solo permesso di riciclarlo per usare meno caratteri, come fanno i giovani (peraltro anche io ci ho messo un po’ la prima volta per capire che PD in quel tuo intervento stava per Padova…).>Punto secondo, la storia del pane era solo una schematizzazione logica, un esempio mentale per mostrare cosa la mia affermazione (che riguardava la VARIAZIONE di qualcosa, non quel qualcosa in sè) implicava e cosa non; il valore di verità delle proposizioni in una deduzione logica corretta non ha alcuna importanza; partendo dalla premessa che il mare ha lo stesso colore del cielo, posso dire: se il cielo è marrone anche il mare è marrone; ma se proprio ci tieni, sostituisci chessò pane con hamburger e Italia con USA.>Spero ora sia più chiaro…
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto mosche arrampicarsi sugli specchi con piu’ grazia. E anche a logica ti fregavano.>Noto che sui dati di fatto non hai nulla da replicare.>La confusione su ‘PD’ nasce dal fatto che tu storcevi il nasino sui dati del 2006 perche’ per te la questione centrale era la ‘percezione’ che la criminalita’ fosse cresciuta durante il governo Prodi. La criminalita’ stessa, invece, per te e’ solo ‘collaterale’: basta neutralizzarla con qualche eufemismo, non sia mai che a qualcuno venga in mente di dire che “dalla Romania è in corso un ESODO di rom”. Gia’, chi l’avra’ mai detto? Un esodo, che esagerato: come se l’Adriatico si fosse aperto apposta per loro, maddai. Ma son cose da dire?>TheBloggeretc
"Mi piace""Mi piace"
Il punto è la coscienza è individuale, quindi trattiamo rom come tutti quanti da individui non gruppi. Poi è ovvio che anche se le decisioni ultime fanno il giudizio finale, le condizioni sociali creano delle necessità e influenzano dei fenomeni generali, questo non significa privare di individualità le persone. Anto
"Mi piace""Mi piace"