Senza categoria

Jake Gyllenhaal, alieno notturno

Lo sciacallo (The Nightcrawler) Dan Gilroy, 2014

“Ma gli amici non si obbligano a…” “Ti sbagli”.

 

Qualcuno una volta ha detto che non capisco le persone. La psicologia, insomma. Posso garantire che non è così. Io passo il tempo a capire le persone. Mi mescolo tra loro, osservo i loro comportamenti, ascolto i loro discorsi, e imparo. Non ho avuto un’istruzione convenzionale, ma imparo molto in fretta. So contrattare. Sono in grado comprendere rapidamente le attese del mio interlocutore, il che mi consente di calibrare con più efficacia i miei messaggi e ottenere in breve tempo quello che mi serve. Perciò è errato sostenere che non capisco le persone.

 

È solo che non mi piacciono

 

Lo sciacallo è un alieno. Uno serio, intendo, non di quelli che dopo un po’ diventano sentimentali e si affezionano. Molto più credibile della Johansson in Under the Skin, Jake Gyllenhaal non solleva mai la maschera. La prima volta che lo vediamo sta rubando il rame in un cantiere, alla base della catena alimentare. Ma ha già quegli occhi finti che sembrano dipinti su palpebre chiuse. Non ha famiglia né origine; è rapido e spietato, si adatta alle situazioni e non si accontenta mai. Dal furto di oggetti a quello di immagini sul luogo del disastro, il passo è quasi logico. Ma parassitare le nostre peggiori abitudini mediatiche non gli basta: lui vuole andare oltre, mostrarci la via. Qualcuno ha paragonato la prova di Gyllenhaal a quella di De Niro in Taxi Driver, e soprattutto in Re per una notte: la caricatura del self made man germinato dal nulla e disposto a qualunque cosa, strano fungo cresciuto una notte nella jungla sociale. Gyllenhaal purtroppo non può contare su una storia altrettanto buona: Dan Gilroy, al suo esordio in regia, si preoccupa forse eccessivamente che passi il messaggio polemico nei confronti del sensazionalismo della cronaca nera; in realtà mostra più talento per le scene d’azione (fantastici inseguimenti) che per la didascalia sociale. Il finale è un po’ ridondante, ma almeno non è il tipico finale hollywoodiano. Gli alieni sono in mezzo a noi, come noi, in certi casi siamo noi.

 

Lo sciacallo è al Cinema Aurora di Savigliano oggi 15 e domani 16/04/2015, alle 21:15. Buona visione!

Senza categoria

Tutti pazzi per la mitica Amy

HO CAMBIATO IDEA NON VOGLIO SAPERE COSA PENSI

Gone Girl (David Fincher, 2014)

 

Io e te ci vogliamo bene e non ci lasceremo mai. Soprattutto non ci volteremo più le spalle, mai più. Mai più tempi morti – nessuno resterà in casa da solo quella mezz’oretta necessaria a organizzare un piano di fuga. Gli oggetti appuntiti piano piano scompariranno – non tutti in una volta, ciò potrebbe insospettirti. Le videocamere di sorveglianza faranno il resto. Buffo, ormai inquadrano più gli interni che gli esterni.

Le hai riconfigurate tu?

Hai fatto bene.

 

Caro Babbo Natale: non chiedo molto per cominciare il 2015. Forse mi basterebbe una mezz’ora da solo con qualcuno che lavori nella distribuzione italiana. Non gli chiederei le solite cose come “Perché avete tradotto Gone Girl con l’Amore bugiardo?”, perché la risposta la so e se ci fossi io al posto suo per riempire due sale in più l’avrei chiamato Se mi tradisci scompaio, o Tutti pazzi per la Mitica Amy. Non gli chiederò semplicemente il motivo per cui l’uscita è stata ritardata quanto basta da permettere a tutti i fincherofili di guardarselo in una buona versione piratata e sottotitolata. Cose che capitano, si sa, inutile parlarne. Ma una cosa vorrei davvero saperla davvero ed è: perché proprio a Natale?

 

Come è potuto succedere, come ha potuto farsi strada tra panettoni pinguini draghi e orsacchiotti il film più sadico e anti-famiglia dell’anno? Un film che se ci porti la ragazza e le stringi la mano puoi misurare dalle sue pulsazioni quanti mesi vi restano ancora da sopportare assieme? Non si poteva veramente riempire la sala piccola con nient’altro – c’è in giro un bell’horror con un clown che insegue i bambini sugli scivoli al parco e se li mangia, non è già un po’ più natalizio di Gone Girl?

 

Coraggio, fammi quel tuo sorrisetto scemo…

A Natale sono due anni che cerco di recensire i film che escono nelle migliori sale della grande provincia di Cuneo. Non ero un grande esperto prima, e un centinaio di film non è che possa avermi cambiato più di tanto. Non credo nel frattempo di aver visto molte cose più crudeli e, beh, sì, divertenti di Gone Girl. Era da un po’ che per motivi famigliari disertavo le sale, e all’inizio mi sembrava di intravedere una specie di tendenza: perlomeno nei primi mesi del 2013 erano ancora al cinema molti film americani di fine ’12 con nulla in comune (drammatici, fantascienza, thriller), se non la caratteristica di deludere sistematicamente le attese dello spettatore. Quello che entrava nella sala per vedere Ryan Gosling motociclista in Come un tuono e poi si ritrovava tutto un altro film. O, per dire, un film di Soderbergh sulla deriva farmacologica USA che rapidamente diventava un thriller. Ma anche un bel prodotto di SF compatto come Looper nel secondo tempo si permetteva un cambio inusitato di marcia. Anche altri film più o meno riusciti, (Silver Linings Playbook), sembravano condividere lo stesso andamento un po’ sbilenco: entravi per vedere un film d’amore e non era proprio esattamente un film d’amore; o un film di ragazzine discinte in spiaggia si rivelava qualcos’altro; il capitano Kirk invece di esplorare la galassia abbatteva elicotteri a mani nude neanche fosse Die Hard (mentre Die Hard si dava allo spionaggio), Refn contrabbandava esistenzialismi nordici in una confezione di action thailandese, e così via. Cominciavo a domandarmi se non fosse una naturale risposta alle sollecitazioni del mercato – se di fronte alla pressione della fiction televisiva, produttori e cineasti molto diversi tra loro non avessero deciso che una delle cose che lo schermo piatto a 40 pollici non può fare e il grande schermo sì è deludere platealmente le aspettative dello spettatore. Quello, e gli occhialini 3d.

 

Poi però è arrivato il 2014: un anno cinematograficamente molto più povero, mi è parso; ma mi sono perso tantissime cose. Nel 2014 di film traditori o sbilenchi non ne ho visti quasi più (anche il 3d mi pare declinante). A parte un caso eccezionale, tutt’altro che americano: Il capitale umano, venduto come un affresco sociale, che vira preso in altre direzioni. In seguito ho visto commedie che facevano le commedie, supereroi molto compresi nel loro ruolo di supereroi, film drammatici assolutamente drammatici, film action con tutti i numeri action al posto giusto, eccetera. A suo modo forse aveva qualcosa di sbilenco Interstellar, perlomeno nel modo in cui ha catturato e poi deluso molti spettatori. E poi è arrivato Gone Girl.

 

Film straordinario, ennesima conferma del talento e della sicurezza di Fincher; eppure credo che nessuno si sognerebbe di definirlo perfetto. Gone Girl è tutto tranne che perfetto: è meravigliosamente sbilenco. Parte come un amarissimo film drammatico sull’inferno quotidiano della vita di coppia: qualcosa che Fincher potrebbe benissimo voler girare – dopotutto lo amiamo per due film assai poco fiction come Zodiac e The Social Network. Poi, quando malgrado le note eccessivamente dissonanti di Raznor ormai crediamo di aver capito che film ci troviamo davanti, Fincher ci butta all’aria la scacchiera esistenziale così verosimile e sofferta, si ricorda di essere anche il regista di Fight Club o Millennium; brandisce un fermacarte e comincia a colpirci alla gola. Un lato Bergman, un lato Hitchcock (in realtà Fincher non paga debiti a nessuno dei due, o quasi) – è così assurdo che è meraviglioso. A un certo punto Ben Affleck – mai così nella parte nel ruolo del vitellone riseppellitosi in provincia – si ritrova in un commissariato che non ha la patina dei commissariati al cinema. Non ha ancora chiamato l’avvocato perché è una cosa da film e lui ancora non ci crede, di essere in un film: così come non ci crederemmo noi al suo posto. “Mi sembra di essere in una puntata di Law and Order”, ammette. Un’ora dopo il film gronderà sangue e Law and Order sembrerà Report al confronto. Ha un senso? Non saprei. Funziona, ma non so quanto sia replicabile.

 

CHE PASTICCIO, MITICA AMY!

È curioso che un risultato così sbilanciato sia stato ottenuto da un romanzo che aveva una sua simmetria; tanto più che a tradire il romanzo è stata la sua stessa autrice, Gillian Flynn; che forse è riuscita a prendersi la libertà che ad altri riduttori non avrebbe concesso. Se il romanzo era già stato accusato di femminismocidio, il film scansa quasi tutti gli spunti per ristabilire un po’ di equilibrio tra la crudeltà sociopatica di Amy e l’imbecillità del marito. Allo spettatore non viene data nessuna possibilità di scegliere: Ben Affleck può avere tantissimi difetti ma è umano; mette su pancia ma se si impegna è in grado di imparare come ci si comporta nella società dello spettacolo; può aver reagito in modo violento ma non sembra capace di crimini preterintenzionali. Amy invece non è di questo mondo: quando irrompe in scena, è come se il film virasse in un bianco e nero RKO. Del resto la Mitica Amy è un’invenzione letteraria, la Flynn ce lo aveva spiegato subito; la proiezione patologica di tutti i ragazzini dei romanzi per ragazzini e delle redattrici di femminili. È ovvio e geniale che il suo rigoroso e pianificato calendario di impegni (che fino a un certo punto include il suicidio) evapori al primo contatto con una società non borghese. Tutto quello che avviene dopo sembra il sogno allucinato di un coniuge insoddisfatto che a tarda sera si immagina cosa accadrebbe se un giorno, un giorno qualsiasi, decidesse di prendere davvero quella porta. Gone Girl è un film che finge di parlarci sul serio e poi ci prende alla gola. Non so quanto mi sia piaciuto davvero. Ma non credo di aver visto molti film migliori quest’anno. 

 

Buon Natale a tutti! Gone Girl oggi è al cinelandia di Borgo S. Dalmazzo (16:40, 19:50, 22:50) e al Cinecittà di Savigliano (19:45, 22:15). Portateci il partner, ma non stringetegli la mano.

Senza categoria

“La purga” è al cinema

I manifesti più belli in Italia non escono mai.

La notte del giudizio (The Purge, James DeMonaco, 2013)

 

In un futuro ormai prossimo, gli Stati Uniti sono soverchiati dalla produzione di film inutili. Decidono di purgarsene in agosto, facendone un mucchio unico e gettandolo nelle sale cinematografiche di un Paese alleato troppo debole per opporsi, che ne so, l’Italia. No, scherzo. In un futuro ormai prossimo, per rimediare alla violenza endemica, i Nuovi Padri Fondatori degli Stati Uniti hanno deciso di concentrare tutti i fatti criminosi in un giorno dell’anno: un solo giorno in cui si può fare qualunque cosa, compreso ammazzare, senza pagarne le conseguenze. Il giorno dopo sono di nuovo tutti tranquilli e non hanno più voglia di delinquere. Ve l’ho spiegata in tre righe, non crediate che il film ci metta molto più tempo.

 

È un peccato, perché è uno spunto interessante. Ricorda la cara vecchia fantascienza sociologica anni Cinquanta-Sessanta: è quella tipica idea su cui Robert Sheckley avrebbe scritto un raccontino fulminante, non più di cinque pagine. Anche questo script non dev’essere molto più lungo: in molti punti è palese l’affanno del montatore per raggiungere un minutaggio decente (“aggiungiamo ancora qualche minuto di tizi spaventati che brandiscono una torcia elettrica contro una parete”). Ricorda anche certa onesta produzione di serie B degli anni Settanta, ma con tanta crudeltà gratuita in meno. Ha visto giusto Nanni Cobretti (Nanni Cobretti vede sempre giusto) quando lo ha definito una specie di finto remake: malgrado sangue ne scorra, si ha costantemente la sensazione di vedere la copia sbiadita di un originale molto più cinico. Un indizio interessante sta nel curriculum dell’autore e regista, James DeMonaco: prima di questo film ha scritto, tra gli altri, il rifacimento del 2005 di Distretto 13 – le brigate della morte. Cosa aveva cambiato – cosa aveva ritenuto necessario cambiare per rendere il primo capolavoro di Carpenter commerciabile, appetibile a una nuova generazione? Tante cose. Troppe.

 

Per esempio: niente scena del gelato. Non si ammazzano più i ragazzini gratuitamente, non si può proprio più fare. E poi: le “brigate della morte”, gente che ammazza e si fa ammazzare per un niente, in sostanza la risposta di Carpenter agli zombie di Romero… nel rifacimento scritto da DeMonaco sono poliziotti deviati. Hollywood non può più stuzzicare il fascismo inconscio dello spettatore medio con lo spettacolo di gang fuori controllo: negli anni Settanta si poteva fare, adesso no, non a caso di tante cose ’70 che si sono rifatte, manca ancora all’appello il Giustiziere della Notte: troppo fascista. Il giorno che finalmente ci riusciranno (Stallone si è già prenotato) gli toccherà di sicuro ammazzare anche qualche poliziotto deviato (come succedeva pure all’ispettore Callaghan, mettiamo le cose in prospettiva). Secondo me a DeMonaco l’idea per The Purge è venuta proprio mentre riscriveva Distretto 13, che è più o meno lo stesso film: un assedio urbano. Insomma, sotto un involucro originale, che attirerà al cinema qualche appassionato d’antropologia (in fondo il carnevale medievale non funzionava allo stesso modo? E i saturnali nell’antica Roma?) c’è una storia vecchia come il cinema: quando scriveva il vero Distretto 13 Carpenter aveva in mente sia Zombi che Un dollaro d’onore.

 

Sotto il letto ti sei andata a nascondere. Anni di nascondino buttati via.

Siccome coi soli appassionati di antropologia non si riempiono le sale (soprattutto in agosto), DeMonaco non si preoccupa minimamente di sviscerare l’idea del rito carnascialesco, e si dedica quasi subito alle variazioni sul tema della famiglia barricata in casa. Dalla sua parte ha almeno due attori d’eccezione (Ethan Hawke e Lena Headey) che da soli probabilmente valevano tutto il budget, e un sacco di spunti promettenti. La figlia ribelle col fidanzato sgradito a papà; il fratellino nerd con velleità umanitarie; il padre arrivista che deve dimostrare di avere conservato un barlume d’umanità; il quartiere “bene” che si barrica invano; i vicini impeccabili e antipatici, la gang di wasp assassini… con tanto materiale, qualche scena gli viene persino bene (memorabile il buon padre di famiglia che per salvare i figli spiega alla moglie come infierire su un ostaggio bendato), ma il bilancio finale è abbastanza fallimentare: un film di barricati in casa dove i personaggi saltano da una stanza all’altra continuamente, senza motivo sensato e senza raccordi, è un furto. Perché poi a far suspense coi corridoi bui sono bravi tutti ormai.

 

DeMonaco vorrebbe mantenere la barra a sinistra, e mostrare tutta la sua disapprovazione per una middle class che si difende dai poveri armandosi e alzando barricate; alla fine però si ha la sensazione che i personaggi che rinnegano la middle class e rifiutano il rito di violenza si comportino in modo assolutamente irragionevole. Il bambino, soprattutto. Dovrebbe dar voce all’innocenza, ma perlopiù commette coglionate incomprensibili. Alla fine non credo che nessuno si possa alzare dalla poltroncina senza la sensazione di essersi purgato di cinque o sette euro – e la cosa non ci rende meno violenti. Per niente. La notte del giudizio (titolo disonesto, il film si svolge di giorno) è al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo alle 21:30. Bisogna tener duro, l’estate sta finendo, la prossima settimana esce un Pixar, dai.