Vai al contenuto

Leonardo

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • GitHub
  • WordPress.com

anche su wordpress, non te ne liberi

  • Home
  • Informazioni
  • Contatti

Tag: Psicologia

Uno psicanalista a Roma (un altro?)

Lasciati andare (Woody Allen, 2016)   Elia Venezia (Toni Servillo) è uno psicanalista che ha bisogno di perdere chili. Claudia (Verónica … Altro

Commedia, Italia, Psicologia

La fabbrica dei sogni che non crede ai sogni (ma crede alle fabbriche)

“Sveglia ragazzi…” “Ragazzi a chi? Ma come ti permetti?” “È già lunedì!” “Fantastico!” “Peccato, un altra settimana se n’è andata”. … Altro

animazione, Pixar, Psicologia, USA

Turing: uomo o computer?

The Imitation Game (Morten Tyldum)   Se proprio vogliamo giocare a trovare una data, potrebbe essere il 1994. L’anno in … Altro

Biografia, Gran Bretagna, guerra, LGBT, Norvegia, Psicologia, Spionaggio, Storico, Tecnologia

Soderbergh non dà assuefazione

Effetti collaterali (Side effects, Steven Soderbergh, 2013)   Emily (Rooney Mara) dovrebbe essere contenta: suo marito ha finito di scontare la … Altro

Drammatico, Noir, Psicologia, USA

La vita non è una commedia, forse

Il lato positivo (Silver Linings Playbook, David O. Russell, 2012)   Patricio, Pat, è un bipolare. Non lo sapeva. Se … Altro

Commedia, Famiglia, Psicologia, USA

Non avrai altro Master

The Master (Paul Thomas Anderson, 2012)   Freddy è un reduce che porta a spasso per gli Stati Uniti del … Altro

Biografia, Drammatico, Psicologia, USA

Archivi

Commenti recenti

Alessandro Montani su Eccone un altro che ci vuole a…
Alessandro Montani su Non resta che sperare in Di Ma…
Fritz Gemini su Muccioli, il nostro Tiger…
Celia su Il Covid alla fine del mondo (…
Alessandro Montani su Nell’immensità di un…
Follow Leonardo on WordPress.com

Articoli recenti

  • Di un pezzo sbagliato che ho scritto un anno fa
  • Simpatia per Giuseppe
  • Eccone un altro che ci vuole a scuola in luglio
  • Meglio un giorno da pecorella
  • I venti pezzi più letti in vent’anni

Classifica Articoli e Pagine

  • Come correggere il test che avete composto con Google Moduli
  • - autoreferenziato
  • Di un pezzo sbagliato che ho scritto un anno fa
  • Perché Renzi si ostina con l'inglese? (Because yes, he can).
  • Difficilis, querulus, laudator temporis acti
  • Chetati, grillaccio!
  • Crux desperationis
  • I venti pezzi più letti in vent'anni

Cloud delle categorie

1500 caratteri 2025 attivismo autoreferenziali Beppe Grillo Berlusconi blog cattiva politica cinema coccodrilli Cosa vedere a Cuneo (e provincia) quando sei vivo dialoghi futurismi giornalisti guerra ho una teoria internet Israele-Palestina La grande gara di spunti manifestaiolismi migranti musica Pd racconti Renzi santi scuola segnalazioni Senza categoria tv

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Di un pezzo sbagliato che ho scritto un anno fa 25 febbraio 2021
  • Simpatia per Giuseppe 16 febbraio 2021
  • Eccone un altro che ci vuole a scuola in luglio 10 febbraio 2021
  • Meglio un giorno da pecorella 6 febbraio 2021
  • I venti pezzi più letti in vent’anni 25 gennaio 2021
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie