Senza categoria

Il papa che non volle essere grande

Arrivando a tomba già chiusa, non credo di avere molto di originale da dire su Joseph Ratzinger. In questi giorni mi tengo in allenamento scrivendo piccole agiografie, ed è anche un modo per ricordarsi com’è vacua la gloria degli uomini: trovi un papa del secondo secolo, leggi che è famoso per aver contrastato quell’eresia o quell’eresiarca, poi controlli bene e scopri che l’eresia è del secolo successivo e l’eresiarca non è mai passato da Roma, insomma è difficile trovare qualcosa di interessante da dire per tutti i papi.

Forse tra qualche secolo chi parla di Benedetto XVI si troverà nella stessa difficoltà? Non credo, e però già in questi giorni ho visto molti agiografi improvvisati isolare due episodi particolarmente equivoci: il solito discorso di Ratisbona e la solita cacciata dalla Sapienza. Per questa gente insomma è il Papa che fu criticato per aver parlato male di Maometto (ma non è vero) e perché voleva fare un discorso all’università: e non è vero neanche questo. Sono già leggende, e proprio per questo funzionano; un comunicatore professionista le poteva già liquidare al tempo come mosse false, ma in seguito avrebbe dovuto ammettere che avevano funzionato meglio di tante mosse escogitate a tavolino. Non c’è un tratto che renda riconoscibile la nuova destra conservatrice meglio del vittimismo, e in entrambi i casi, senza volerlo e magari senza capirlo, Benedetto XVI riuscì ad accreditarsi come vittima di una modernità tritatrice di valori tradizionali. 

Poco importa che lo stesso tradizionalismo di Ratzinger sia tutto sommato una cosa nuova (se non proprio posticcia): non solo Ratzinger nel suo periodo cosiddetto progressista fu uno dei teologi animatori del Concilio Vaticano II, ma anche la sua successiva virata a destra era possibile soltanto nello spazio aperto dalla Chiesa postconciliare – tutti questi nuovi tradizionalisti antigender non hanno letteralmente idea di quanto siano comunque moderni rispetto alle posizioni della Chiesa preconciliare, e di quanto poco ci avrebbe messo un Pio XII a scomunicarli tutti al minimo segno di dissidenza. Chi sta sulla frontiera disperato per l’arrivo dei barbari di solito ignora di essere barbaro di padre, di madre, a volte pure di nonna. 

L’idea che Benedetto XVI volesse imprimere una sterzata conservatrice alla Chiesa la può concepire solo l’ingenuo che non ha letto abbastanza wikipedia da sapere che Ratzinger era stato il braccio destro di Giovanni Paolo II per gran parte del papato di quest’ultimo (era il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, che neanche troppo tempo prima si chiamava ancora Santa Inquisizione); la sua elezione fu immediatamente interpretata dai vaticanisti competenti nel segno della continuità – prova ne è che Benedetto mantenne l’anticomunismo radicale del predecessore anche se nel frattempo il comunismo aveva smesso di costituire una minaccia: del resto non è che puoi cambiare idea a ottant’anni, non è per questo che ti nominano papa. 

La svolta a destra fu soprattutto percepibile nei simboli: il ritorno dell’ermellino rosso, le famose scarpette di Prada (che non erano di Prada, neanche esse), perfino la scelta di un nome così tradizionale che nel 2005 era uno choc – per la maggior parte dei cristiani viventi era uno choc che potesse sussistere un papa diverso da Giovanni Paolo. La stessa apertura ai lefebvriani, che a mio irrilevante parere non la meritavano, ma che in effetti impediva loro di giocare lo stesso gioco vittimista che i vedovi di Ratzinger stanno giocando in questi giorni. La messa in latino, molto auspicata da gente che il latino non lo capisce ma tanto a messa non ci va (in linea di massima il vedovo ratzingeriano è uno che in una parrocchia media italiana non ci passa neanche a Pasqua e Natale). Tutte sciocchezze, viste da lontano: addobbi barocchi per chi non riesce a vedere la trama, ora qualche malizioso potrebbe far notare che stucchi e addobbi sono esattamente la specialità del Vaticano. Ma il Novecento ci aveva abituato a pontificati più interessanti e lo stesso Ratzinger, alla fine, non passerà alla storia per aver subito questa narrazione di pontefice conservatore perseguitato dalla modernità: il suo contributo più interessante è proprio quello più innovativo. 

La cosa più importante che ha fatto Benedetto XVI è avere rinunciato a essere Benedetto XVI: è anche la maggior rottura rispetto al papa precedente, alla visione escatonica di Giovanni Paolo II, il papa che non voleva rinunciare al suo ruolo prima di morire e che fino a un certo punto non credeva di dover morire. Non tutti i papi possono essere grandi papi, ma immagino che ci voglia una certa umiltà e autoconsapevolezza per accettare che non è capitato a te: questa umiltà e autoconsapevolezza, Joseph Ratzinger è riuscito a conservarla sul soglio papale oltre gli ottant’anni. Per questo sarà ricordato, più che per il cappellone rosso e le babbucce.

Per il resto, il suo pontificato dimostra quanto è difficile riuscire a conservare la Chiesa cattolica nella modernità tanto quanto il pontificato successivo dimostra quant’è difficile innovarla. La modernità è un cambio di paradigma che rende normali cose prima impensabili, ma soprattutto considera scandalose cose prima praticabili e praticate. Da grande inquisitore, il cardinale Ratzinger aveva potuto osservare da un punto di vista privilegiato questo cambio di consapevolezza che dagli anni Ottanta in poi ha reso migliaia di ecclesiastici, prima irreprensibili, passibili colpevoli di abusi nei confronti di bambini e adolescenti. Cosa poteva fare? 

Fino a un certo punto, credo finché gli è stato possibile, Ratzinger ha taciuto: perché concedere anche solo un caso significava ammettere indirettamente di averne insabbiate altre migliaia. A un certo punto questa strategia non era più praticabile: Ratzinger è stato probabilmente l’uomo che lo ha capito e che ha messo, nel frangente, la proverbiale “faccia”. Non era ancora stato eletto, anzi l’ammissione di una certa “sporcizia” nella Chiesa può essere stato il momento in cui ha fatto capire ai cardinali di essere in grado di prestarsi, quasi ottantenne, a un ruolo di capro espiatorio che avrebbe fatto tremare i polsi a chiunque altro (compreso Bergoglio, che a quanto pare nel 2005 implorò i colleghi di non eleggerlo).

Ratzinger accettò questo fardello, lo portò su di sé per otto anni in cui furono scoperchiati diversi scandali, e per tutto questo tempo reagì in un modo che personalmente trovo molto discutibile, ma allo stesso tempo non credo che esistessero altri modi per un papa di reagire: scaricando la colpa sulla modernità. Ovvero, se preti e suore toccavano i ragazzini e le ragazzine loro affidati, la colpa era della modernità che aveva portato un vento di lussuria anche nei collegi e nei conventi. Quando? Più o meno a partire dagli anni Sessanta, e quindi dallo stesso Concilio Vaticano II. Prima, niente lussuria, niente abusi. 

Chi in questi giorni voglia opporsi alla figura di Ratzinger come grande intellettuale può fermarsi su questo punto, perché per difendere l’idea che gli abusi del clero siano più un problema di modernità che di clero bisogna bendarsi più e più volte; ignorare tutti gli studi che dimostrano statisticamente quel che poi è abbastanza ovvio, cioè come i colpevoli di abusi svolgano professioni o attività a diretto contatto coi minori, ma anche mettere di nuovo a tacere voci che nella Chiesa denunciano il problema da un millennio, a partire almeno dal famoso Liber Gomorrhianus di San Pier Damiani. Il papa che ai tempi recepì le critiche di Pier Damiani con una certa moderazione fu accusato da talune malelingue di essere lui stesso un sodomita; il Ratzinger che di fronte a scandali sistemici continuava a mantenere l’idea che i collegi traboccassero di purezza e santità fino all’arrivo dei juke-box e delle minigonne, ecco lui stesso senza accorgersene non riusciva a non ispirare l’idea di essere il padrino di un’enorme confraternita millenaria di sodomiti in incognito, decisi a mantenere il segreto sul vero motivo per cui da secoli non vogliono cedere il controllo delle scuole. L’ermellino rosso, appunto, e le babbucce, e quello sguardo malizioso da cattivo del film… 

E d’altro canto cosa avrebbe dovuto fare Ratzinger? Voi cosa avreste fatto al suo posto, sul suo Soglio? Annunciare urbi et orbi va bene, scusate, fino a trent’anni fa fustigare i cattivi studenti non era un reato, e anche abusarne un po’ era considerato un peccato, sì, ma non così grave: tanto che chi sin da giovane sentiva questa inclinazione (magari dopo essere stato abusato a sua volta in un collegio) si orientava facilmente verso una carriera ecclesiastica? Come dire che ogni cultura è relativa, quel che era morboso oggi non lo è più, quello che ieri non lo era oggi invece lo è, ecco questo relativismo è difficile da accettare persino per i woke multicolore di oggi, immaginate quanto può esserlo per un papa. 

Nemmeno Francesco, che è così tanto più simpatico, può uscire al balcone e dire va bene, ogni istituzione culturale preposta all’insegnamento dei giovani ha avuto nei millenni la sua percentuale di abusatori, è un problema noto sin dalla Grecia classica ma per molto tempo non è stato IL problema, è chiaro che se sovrapponete le categorie di adesso con quello che abbiamo fatto per secoli possiamo risultare un’istituzione internazionale che garantiva ai pedofili copertura e contatti, ma è un po’ come paragonare Cortés a Hitler… ah ma voi volete anche paragonare anche Cortés a Hitler? Insomma così relativisti non siete neanche voi. 

La modernità non è il superamento dei paradigmi; è essa stessa un paradigma e forse col tempo avrà anche la sua Chiesa: ma non può essere quella cattolica che lotta per restare rilevante in Europa (e soprattutto in America e Africa, dove il relativismo è un avversario molto relativo: quello prioritario non è nemmeno l’Islam, ma il protestantesimo e in generale il turbocalvinismo di gente come Bolsonaro).

(E contro il turbocapitalismo di gente come Bolsonaro, io se c’è da difendere i cattolici, con tutti i loro enormi difetti, non credo che mi tirerò indietro).

via Blogger https://ift.tt/kpYZgFa

Senza categoria

La figlia di San Pietro, o forse no

31 maggio – Santa Petronilla martire, I secolo

Di tanti santi non ci resta che un nome sul muro. È comunque notevole quante storie siamo riusciti a inventarci, con quel nome e poco altro. L’esempio limite sono sempre le undicimila vergini di Sant’Orsola, nate tutte e undicimila da un errore di trascrizione; quanto a Santa Petronilla, a un certo punto si ritrovò su altari importanti semplicemente perché il suo nome ricordava quello di Pietro: e in seguito, per lo stesso motivo, fu accantonata. Sic transit gloria coeli.

 

L’affresco della matrona, nella Catacomba di Domitilla.

Il nome Petronella mart[yr] si legge in quello che forse è il più antico affresco cristiano che si sia conservato, risalente al IV secolo, presso la Catacomba di Domitilla, sulla via Ardeatina. Petronilla è raffigurata mentre indica alla matrona Santa Veneranda una pergamena (le Scritture?) e forse la conduce in cielo. Tutto qui. “Petronella” però è un nome curioso. L’origine non è difficile da rintracciare: la gens Petronia era una delle più importanti famiglie Romane nel periodo repubblicano e imperiale. Oggi la ricordiamo soprattutto per quello scrittore sconcio, ma fior di senatori e latifondisti hanno portato il nome Petronius. Prima che ironizziate sulla scarsa fantasia di uno di questi Petroni che avrebbe chiamato sua figlia “Petronilla”, cioè piccola Petronia, vi devo rammentare che non funzionava così, cioè i Romani non davano un vero nome alle loro figlie – o forse lo davano, ma era talmente privato che non veniva mai divulgato agli estranei, né registrato dai documenti, e quindi non lo conosciamo. In società le donne venivano chiamate col femminile del nome gentilizio del padre, che in periodo imperiale assume spesso la forma diminutiva: per cui se nascevi figlia di un Domizio eri Domitilla; se invece ti dava la vita un Petronio, eri Petronilla e stop. Se poi avevi sorelle, per distinguerti potevano chiamarti “Prima”, “Secunda”, “Tertia”, a seconda dell’ordine dell’arrivo. Possiamo trovare l’usanza un po’ barbara (in realtà furono i barbari ad abolire l’usanza), ma senz’altro ha risparmiato a generazioni di genitori quei nove mesi di discussioni. Di Santa Petronilla, assente dai più antichi martirologi, si conosceva insomma soltanto la famiglia d’origine, e nient’altro: ma a partire dal V secolo anche questo dettaglio fu rimosso, in favore di un’ipotesi più suggestiva accreditata a partire dalla Passione dei martiri Nereo e Achilleo: che il nome “Petronilla” cioè non discendesse da “Petronio”, bensì da “Pietro”, il primo tra gli apostoli nonché fondatore della Chiesa di Roma. Proprio a Roma, mentre esercitava il suo apostolato, Pietro avrebbe avuto una figlia, che sarebbe morta martire come lui. Ovviamente non ci sono prove, ma se è per questo anche quelle che collegano Pietro Apostolo a Roma sono molto labili.

Ne abbiamo già discusso: non c’è un solo versetto del Nuovo Testamento che affermi esplicitamente un passaggio di Pietro a Roma. Viceversa è proprio Pietro a concludere la sua Prima Lettera porgendo i suoi saluti da Babilonia. “Babilonia” ai tempi di Pietro era ancora uno dei nomi di una città reale, ovvero Seleucia-Ctesifonte sul fiume Tigri; per estensione poteva indicare tutta la regione mesopotamica, dove davvero Pietro potrebbe essersi spinto dopo dopo il suo soggiorno ad Antiochia di Siria, questo sì attestato dagli Atti degli Apostoli. E allo stesso tempo “Babilonia” potrebbe essere un riferimento in codice a Roma in quanto tronfia capitale del peccato, immediatamente decifrabile per tutti i cristiani e appassionati lettori di Isaia. Così almeno hanno voluto leggerlo nei secoli successivi i cristiani romani e in generale tutti gli autori a cui premeva insistere sul primato petrino. Certo, è curioso che Luca, l’autore degli Atti, a un certo punto abbandoni completamente Pietro e si concentri soltanto su Paolo di Tarso, che nel finale del libro arriva a Roma ed è messo agli arresti domiciliari. Se in quel periodo anche Pietro fosse già stato a Roma, Luca ce lo avrebbe detto: a meno che Pietro non fosse in quel periodo un clandestino, un ricercato, ed è possibile anche questo.

Comunque tutte le successive avventure di Pietro nell’Urbe sono contenute in testi che già la Chiesa dei primi secoli liquidava come apocrifi. La presenza di Pietro a Roma era però necessaria per giustificare il principio del primato del vescovo di Roma su tutti gli altri presuli della cristianità: ogni indizio in tal senso era prezioso. Si può immaginare quanto avrebbero apprezzato, i successori di Pietro, una sola iscrizione di epoca imperiale recante il nome dell’Apostolo: ma non la trovarono. In compenso trovarono una Petronella mart.: meglio che niente.

L’antica Basilica di San Pietro in un’incisione rinascimentale: il primo edificio a pianta circolare dall’alto era la Cappella di Santa Petronilla, già mausoleo di Onorio.

La necessità di accostare Petronilla a tanto padre portò alla produzione di ulteriori leggende in cui San Pietro guariva la figlia da questo o quel male. Nell’ottavo secolo papa Stefano II decide che Petronilla deve riposare nei pressi del padre, sulla cui supposta tomba già in epoca costantiniana era sorta l’Antica Basilica. La traslazione viene effettivamente ordinata dal successore, papa Paolo I: le ossa attribuite a Petronilla martire vengono spostate dalla catacomba a un edificio che sorgeva a fianco della Basilica. Si trattava dell’ultimo mausoleo imperiale di Roma, quello dell’imperatore Onorio (V secolo), da lì in poi conosciuto come Cappella di Santa Petronilla.

Nel frattempo sta finendo l’ottavo secolo. Il papato deve scegliere da che parte stare tra Franchi e Longobardi, e questi ultimi danno meno affidamento, anche solo perché a Roma li conoscono meglio. Quando Carlo non-ancora-Magno arriva a Roma la prima volta, papa Adriano lo porta in visita anche alla tomba di Petronilla, la cui cappella viene ora dedicata ai re Franchi. È un piccolo gesto di enorme significato: il regno dei Franchi è adottato come un figlio dalla Chiesa, così come Petronilla è figlia di Pietro. E siccome sulla tomba di Petronilla pare fosse inciso un delfino, questo simbolo entrerebbe a far parte dell’araldica imperiale, dove sarebbe stato associato soprattutto alla contea di Vienne sul Rodano, dal XIV secolo in poi destinata all’erede al trono di Francia, conosciuto fino all’Ottocento come il “Delfino”.

Petronilla insomma ha le carte in regola per diventare la patrona di uno dei più importanti regni della cristianità: e invece dal decimo secolo in poi la sua fama si eclissa. Nessun re Franco e poi francese viene effettivamente tumulato nella cappella; il nome “Petronilla” resiste ancora in quanto associato all’edificio, finché nel Rinascimento gli umanisti non decidono che doveva trattarsi di un antico Tempio di Apollo e non cominciano a chiamarlo così. Nel 1519 viene comunque demolito senza troppi rimpianti per far spazio al complesso architettonico della nuova Basilica. Nel frattempo Petronilla era tornata a essere poco più di un nome inconsueto su qualche antico documento. Cos’era successo? In breve, l’idea che Pietro avesse avuto una figlia era ormai diventata imbarazzante.

La cosa in sé non era scandalosa: nei vangeli di Marco e Luca, Gesù guarisce la suocera di Pietro, che quindi come minimo era sposato. Nella sua Prima Lettera, proprio mentre saluta da Babilonia, Pietro cita un Marco come “suo figlio”, quindi non era impossibile che ne avesse avuto altri. Impossibile no, ma poco edificante per i suoi successori che dall’Anno Mille in poi insistono sempre di più sul celibato sacerdotale. È una fase in cui papi importanti come Leone IX e Gregorio VII cercano di recuperare la credibilità di un clero sempre più corrotto. I mali del secolo si chiamano simonia e nicolaismo: il primo è la compravendita di titoli ecclesiastici, molto ricercati dalle nobili famiglie che dovevano piazzare i figli non primogeniti esclusi dall’asse ereditario. Il risultato è che molti seggi vescovili anche importanti erano occupati da figli di papà non esattamente portati al sacerdozio, con una conseguente rilassatezza dei costumi che è facile immaginare. Eppure il nicolaismo era una piaga anche peggiore, e consisteva nell’abitudine dei sacerdoti a prendere concubine o addirittura a sposarsi, lasciando dunque eredi, malgrado già da secoli vescovi e padri della Chiesa lo sconsigliassero fortemente, quando non lo vietavano proprio. Questi divieti venivano troppo spesso ignorati e i preti continuavano a far figli a cui spesso cercavano di intestare parte dei propri benefici, il che minava alle fondamenta tutta l’istituzione.

Gregorio VII, al secolo Ildebrando di Soana

Non si trattava tanto di una questione di castità (i sacerdoti non fanno voto di castità, ma appunto di celibato): a scandalizzare i laici di ogni classe sociale era il modo in cui questi chierici sposati amministravano i beni della Chiesa, badando più agli interessi famigliari che a quelli della diocesi o della parrocchia. Gregorio VII reagì alla questione con intransigenza, pretendendo che i vescovi rispettassero e facessero rispettare il principio: con il suo papato, la Chiesa fece un passo definitivo verso la trasformazione in quella gerarchia di celibi che è tuttora, un’enorme organizzazione che assorbe benefici e donazioni in ogni continente senza doverne mai cedere una parte a nessun erede legale. Ma a quel punto l’idea che il primo degli Apostoli e il primo dei Pontefici romani avesse avuto una figlia diventava scomoda da gestire. Di questa Petronilla nulla di certo si sapeva, tranne che aveva il nome del padre e in virtù di questo si era meritata una cappella tutta sua di fianco alla Basilica più importante: non un buon esempio per una Chiesa che volesse respingere il nicolaismo e il nepotismo. Già in qualche leggenda più tarda Petronilla è soltanto una figlia adottiva, o una convertita che assume il nome dell’Apostolo in modo non dissimile da come gli schiavi affrancati derivavano il loro nome da quello dell’ex padrone che li aveva liberati. La stessa Francia si dota col tempo di Santi più blasonati e storicamente attestabili come Re Luigi IX o Giovanna d’Arco.  Quest’ultima rischia per un soffio di sovrapporsi a lei anche nel calendario, dove Petronilla è festeggiata nell’ultimo giorno di maggio. Giovanna invece fu bruciata a Rouen il giorno prima, il 30 maggio del 1431.

via Blogger https://ift.tt/3fw8nS2

Senza categoria

Il terzo (o il quarto?) segreto di Fatima

https://ift.tt/3odOsd3

13 maggio – Madonna di Fatima.

[2012]. 31 anni fa oggi, a Piazza San Pietro Mehmet Ali Ağca sta per sparare il terzo colpo (o il quarto), quando una suora e un addetto alla sicurezza del Vaticano lo atterrano. Stacco. Dieci giorni prima, un monaco trappista dirotta un Boeing 737 in Normandia e minaccia di dar fuoco all’aeroplano se non gli viene rivelato il Terzo Segreto di Fatima. Stacco. Il Papa Buono dietro una scrivania tiene in mano una busta. C’è scritto, in portoghese: per ordine di Nostra Signora aprire nel 1960. La mano trema. Stacco. Una folla radunata in un villaggio: siamo nell’ottobre 1917, quindi le immagini sono in bianco e nero, tranne che all’improvviso il sole esplode in una supernova arcobaleno. Stacco. Karol Wojtyla parla dal balcone, la sua voce fuori campo annuncia: “gli oceani annegheranno intere sezioni della terra… da un momento all’altro milioni di persone periranno… però non abbiate paura“. Dissolvenza incrociata: la statua della Madonna di Fatima, zoom sulla corona, una voce fuori campo: “Perché il Papa non ci volle consegnare la terza pallottola? Oggi magari sapremmo che Ağca non era il solo killer“. Zoom sulla corona dorata, ehi, ma quella… sembra proprio una pallottola! Dissolvenza incrociata. Un uomo in bianco sale su una montagna cosparsa di cadaveri, dispensando benedizioni con fare allucinato. Una voce simile a quella di Joseph Ratzinger, fuori campo, dice: “Chi leggerà con attenzione… resterà presumibilmente deluso o meravigliato“. Titolo: IL QUARTO SEGRETO DI FATIMA. PERCHÉ LA CHIESA NON VUOLE RIVELARLO? Ecco. Io una puntata di Voyager sulla Madonna di Fatima la lancerei così. E voi probabilmente avreste già cambiato canale da un pezzo. Va bene, ricominciamo.

Il terzo segreto di Fatima è stata l’apocalisse Maya della mia generazione – il solo nominarlo causava a preadolescenti di educazione cattolica autentici brividi di terrore. Considerate le coincidenze: Ali Ağca (in seguito preferì accreditarsi come “Gesù Cristo il Messia”) sceglie per sparare a Papa Wojtyla, di tutti i giorni possibili, il 13 maggio, anniversario della prima apparizione della Madonna ai bambini di Fatima. Un anno dopo (12/5/1982) il Papa, salvo per miracolo, si trova appunto a Fatima, quando il sacerdote spagnolo don Juan María Fernández y Krohn tenta di trafiggerlo con una baionetta. Per don Juan, Wojtyla era un agente di Mosca. Per molti ancora oggi l’uomo di Mosca era Ali Ağca – con o senza intermediazione bulgara. I russi, ma anche la CIA, i Lupi Grigi, i cardinali invidiosi, qualsiasi ente tirato in ballo da Cristo-Ağca nelle settecento versioni che ha fornito. Tutte dotate di qualche grammo di verosimiglianza: i Lupi Grigi erano terroristi laici, senza pregiudiziali, che per soldi potevano far lavoretti per chiunque. Per conto loro avevano messo su un fiorente traffico di stupefacenti che li aveva messi in contatto con tutte le criminalità organizzate d’Europa.

Suor Letizia, quella che ha buttato giù il Lupo Grigio. Alla grande, sorella.

La guerra fredda, nella sua fase finale: il rush della corsa agli armamenti, gli euromissili sepolti sotto le nostre biolche di onesti coltivatori padani, puntati anche verso la Bulgaria. Per chi cresceva negli anni Ottanta, l’apocalisse nucleare era un’opzione. Non dico che ci pensavi tutti i giorni, ma ci pensavi. A scuola ti mostravano The Day After. A catechismo ti parlavano della Madonna di Fatima. Dei meravigliosi doni che aveva fatto ai tre pastorelli portoghesi: per esempio, aveva mostrato loro l’inferno. E consegnato informazioni riservate sulla fine del mondo, con una speciale attenzione per l’Unione Sovietica. Poi li aveva richiamati a sé, due su tre, facendoli morire ancora bambini durante un’epidemia, in modo piuttosto doloroso. La terza viveva semisepolta in qualche convento iberico, e conservava l’immagine specchiata di cose di là da venire.

 Lucia dos Santos (dieci anni) tra Jacinta Marto (7) e Francisco Marto (10), al tempo delle apparizioni (1917). Francisco sarebbe morto di spagnola nel 1918, Jacinta due anni dopo.

Però la cosa che davvero mi agghiacciava era il matto che aveva dirottato il Boeing 737. Si era cosparso di benzina ed era andato a trovare i piloti con un accendino in mano. All’inizio aveva chiesto di farsi scaricare in Iran – era un volo Dublino-Londra, figuratevi, il posto più vicino all’Iran a disposizione era il primo aeroporto di qua dalla Manica. Quando atterra, ai negoziatori chiede che gli sia rivelato il Terzo Segreto, quello che solo pochi alti prelati conoscono. Dieci ore dopo i francesi mandano le teste di cuoio. È facile immaginare che nel frattempo fosse stata consultata la Santa Sede, la quale doveva aver risposto: meglio di no. Cosa c’era di così orribile in quelle quattro paginette scritte a mano, da rischiare piuttosto l’esplosione di un Boeing 737 pieno di passeggeri? È chiaro che un ragazzino di quell’età si fa subito venire in mente cose tremende. Poi crescendo uno all’apocalisse smette di pensarci tutto il tempo – si diventa razionali, direte voi – in realtà no, il contrario, a un certo punto gli ormoni cominciano a pompare e dei dieci anni successivi ho vaghi ricordi, mi sembra di aver pensato al sesso tutto il tempo. Quando hai 16, 17 anni, anche se ti dicono “fine del mondo”, tu non pensi più agli euromissili e al segreto di Fatima, tu pensi Dai, è la volta che si scopa. Cioè, se non stavolta vuol proprio dire che mai.

Questa fase diciamo endocrinosofica della mia esistenza era già in gran parte terminata quando nel 2000 fu finalmente svelato il segreto che mi aveva terrorizzato da bimbo. Come aveva previsto Joseph Ratzinger (allora prefetto della Congregazione per la Difesa della Fede) rimasi deluso. Ma neanche tanto, in fondo è come vedere Belfagor da adulti, o ritrovare lo scivolo altissimo che ti terrorizzava all’asilo, in tutti i suoi due metri di orrido splendore. Tutti i brividi che hai provato ti lasciano giusto una punta di malinconia, come sentire il freddo sotto un’antica otturazione. Ormai sei grande, se ti dicono “fine del mondo” pensi Dai, allora stasera non correggo i compiti… Il terzo segreto di Fatima è il seguente.

Dopo le due parti che già ho esposto, abbiamo visto al lato sinistro di Nostra Signora un poco più in alto un Angelo con una spada di fuoco nella mano sinistra; scintillando emetteva fiamme che sembrava dovessero incendiare il mondo; ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora emanava dalla sua mano destra verso di lui: l’Angelo indicando la terra con la mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza! E vedemmo in una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un Vescovo vestito di Bianco, “abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo Padre”. Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi come se fosse di sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di arrivarvi, attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremulo, con passo vacillante, afflitto di dolore e di pena, pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto alla cima del monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e frecce, e allo stesso modo morirono gli uni dopo gli altri i Vescovi Sacerdoti, religiosi e religiose e varie persone secolari, uomini e donne di varie classi e posizioni. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli ognuno con un innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio.

Chissà poi perché tanta paura.

Tutto qui? Tutto qui. Per carità, c’è di che stare in ansia: massacri, martiri, un Papa assassinato, innaffiatoi di sangue. E allora perché non fa più paura? Perché, dopo anni di speculazioni, appena lo abbiamo letto ce lo siamo dimenticato? Forse perché nel frattempo siamo cresciuti. O forse non fa più paura proprio perché adesso lo conosciamo; la cosa veramente terrorizzante era quella busta chiusa, quell’avvertimento: non aprire prima del 1960. Un segreto ben custodito fa paura, una profezia divulgata dopo pochi minuti suona già falsa come l’oroscopo di ieri. Fu Umberto Eco il primo a far notare che il “segreto” era un collage di immagini dall’Apocalisse di San Giovanni: e in fondo, notava lo stesso Eco, Ratzinger con molto tatto aveva scritto la stessa cosa. Sopra Ratzinger però c’era Wojtyla, e Wojtyla aveva fatto incastonare la terza pallottola di Ağca nella corona della Madonna di Fatima. Un modo per sottrarla alle attenzioni degli inquirenti? Forse, però se davvero avesse voluto occultarla, non avrebbe scelto una posizione così in vista. Prima o poi qualcuno andrà lì con qualche strumento di ultima generazione e riuscirà a capire se la pallottola è uscita o no dalla pistola di Ağca. E se avesse avuto un complice? Cambia qualcosa? C’è un mafioso che a Borsellino ha detto di aver seppellito la sera stessa un terrorista turco in un orto fuori Milano, che due compagni avevano prelevato a Roma per ordine di un mafioso bulgaro per fargli poi fare “la fine dell’asino”, che “si usa fino a che serve, dopo, quando non serve più, si uccide!” Salvo che il cadavere non si è mai trovato. C’è che in cella ci si annoia e allora si leggono i classici, ognuno il suo: San Giovanni per suor Lucia, Mario Puzo per il mafioso, e fuori c’è sempre qualcuno vuole sapere se hai studiato e ogni tanto ti fa interrogare.

La pallottola è nella corona, dicono.

I tre segreti di Fatima sono in realtà un’unica rivelazione che suor Lucia ebbe il 13 luglio 1917, a dieci anni, durante il terzo degli incontri con la Signora di bianco vestita. Quando su invito dei superiori decise di metterli per iscritto ne aveva quasi quaranta. Il sole rotante e tutti i prodigi di quegli anni dovevano essere ormai un ricordo al di là della nostalgia, come lo scivolo dell’asilo o Belfagor, o la paura degli euromissili. È impossibile per me parlare di queste cose senza mescolare i labili ricordi originali con tutto quello che ho letto e ascoltato e visto negli anni successivi – tutta la cultura che ho ammucchiato sopra i miei choc d’infanzia. Belfagor, per dire, non sono nemmeno sicuro di averlo visto. Qualsiasi cosa suor Lucia vide veramente, non è rimasta indenne dal contatto dei libri che ha letto negli anni del convento – del resto era stata la stessa Signora a ordinarle di studiare. Suor Lucia infatti ha studiato, e si vede. Il primo segreto – la visione dell’inferno – è Teresa d’Avila. Il secondo segreto, col quale la Madonna di Fatima si dà alla politica internazionale prevedendo con tre mesi d’anticipo la rivoluzione d’Ottobre e chiedendo la consacrazione della Russia al suo Sacro Cuore – è Santa Margherita Maria Alacoque, roba da intenditori. La veggente francese nel Seicento aveva disperatamente tentato di raggiungere il Re Sole per chiedergli la consacrazione della Francia intera a una cosa che a quel tempo non si capiva ancora bene cosa fosse, una pompa cardiaca raffigurata in modo ormai anatomicamente corretto, sormontata da una croce e aggrovigliata da una corona di spine: il Sacro Cuore di Gesù che sanguina per i peccati dei francesi. Il Re Sole non aveva mai dato udienza e così Gesù dopo un secolo aveva mandato la Rivoluzione Francese. Sostituisci alla Francia la Russia zarista, il cuore di Maria al cuore di Gesù, e il Secondo Segreto si scrive da solo. Comunque:

Avete visto l’inferno dove cadono le anime dei poveri peccatori. Per salvarle, Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al Mio Cuore Immacolato. Se faranno quel che vi dirò, molte anime si salveranno e avranno pace. La guerra sta per finire; ma se non smetteranno di offendere Dio, durante il Pontificato di Pio XI ne comincerà un’altra ancora peggiore. Quando vedrete una notte illuminata da una luce sconosciuta, sappiate che è il grande segno che Dio vi dà che sta per castigare il mondo per i suoi crimini, per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre. Per impedirla, verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace; se no, spargerà i suoi errori per il mondo, promovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa.

Immaginare una guerra “ancora peggiore” della prima mondiale non doveva essere così difficile, nel 1941. La “notte illuminata da una luce sconosciuta”, lo affermava Lucia stessa, era un riferimento all’eccezionale aurora boreale nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1938. Tuttavia la veggente, con tutto che s’impegna, non è un’esperta di geopolitica e commette un errore imbarazzante, che in seguito cercherà di emendare. Dal suo convento del profondo Portogallo salazarista probabilmente la guerra in corso le sembra davvero un’iniziativa della Russia demoniaca contro il mondo: la Storia però la scrivono i vincitori, e noi oggi abbiamo di quella guerra un’opinione ben diversa, che vorremmo condivisa anche dalla Madonna di Fatima. E infatti più tardi, molto più tardi, suor Lucia scriverà che il secondo segreto riguardava

lo scoppio di una guerra atea, contro la fede, contro Dio, contro il popolo di Dio. Una guerra che voleva sterminare il giudaismo da dove provenivano Gesù Cristo, la Madonna e gli Apostoli che ci hanno trasmesso la parola di Dio ed il dono della fede, della speranza e della carità, popolo eletto da Dio, scelto fin dal principio: “la salvezza viene dai giudei”.

Sono parole commoventi, soprattutto nei confronti dei giudei, salutati come il popolo eletto. Magari se le avesse messe per iscritto nel 1941 – e non in un documento pubblicato postumo nel 2005 – Pio XII avrebbe avuto qualche motivazione in più per contrastare il genocidio in atto. Invece, purtroppo, il secondo segreto di Fatima racconta di una seconda guerra mondiale scatenata dalla Russia e non fa nessun cenno al genocidio degli ebrei. Il fatto è che con le profezie bisogna andarci piano, anche quando sono divulgate post eventum, e la Congregazione della Fede lo sa. Suor Lucia aveva già toppato col secondo segreto, quante possibilità c’erano che ci azzeccasse col terzo? Probabilmente la busta chiusa “da aprire solo dopo il 1960” se ne sarebbe rimasta in un archivio per sempre, e a parte qualche ufologo flippato tutti ce ne saremmo dimenticati presto – se Ali Ağca, di tutti i giorni del calendario, non avesse scelto proprio quel 13 maggio. Wojtyla era già devotissimo alla Madonna prima, dal 14 in poi fu Tutto Suo. Nel corso di pochi anni i due veggenti morti bambini furono canonizzati, la Russia fu consacrata al Sacro Cuore di Maria secondo le indicazioni di Suor Lucia; la corona della Madonna di Fatima si adornò di una pallottola; e Wojtyla divenne il papa più famoso di tutti i tempi, con uno slogan (“non abbiate paura”) che a me a dire la verità ha sempre fatto un po’ paura.

Non metto in discussione la trovata geniale: quando Wojtyla si mise a dire che bisognava Varcare la Soglia della Speranza, molta gente in giro per il mondo non si ricordava neanche più cosa fosse quel peso sullo stomaco, quella morsa alle tempie: ecco cos’era, finalmente qualcuno non aveva paura di ricordarcelo: avevamo paura. Vivevamo nella paura, e ci era così familiare che ormai la davamo per scontata come una tabe ereditaria, io da bambino guardavo il cielo e ogni scia chimica per me era un potenziale SS20 con testata innescata. Wojtyla non mi ha mai veramente convinto, però posso capire quanta forza potesse avere un messaggio del genere: non abbiate paura. Ma perché non dovevamo averne? Su questo il Santo Padre non era mica tanto chiaro, al punto da farmi pensare al genere di persone che gridano “niente panico” alla folla. Per esempio, il personale di volo durante un disastro. Forse il “non abbiate paura” di Wojtyla era esattamente questo, un professionale “niente panico” rivolto ai passeggeri di un mondo che stava precipitando nelle fiamme della terza guerra mondiale: non abbiate paura, tanto andrà così e non c’è nulla che possiate fare.

Il quadro raffigurante il Terzo Segreto approvato da suor Lucia.

C’è un’intervista tedesca, pubblicata nell’ottobre del 1981 (dopo l’attentato) ma che sarebbe stata rilasciata nel 1980 (prima dell’attentato): il perché ci sia voluto un anno a pubblicarla non lo so. Comunque in quest’intervista un Giovanni Paolo di fresca nomina commette un’imprudenza che in seguito non ripeterà più: richiesto di parlare del Terzo Segreto, spiega:  “Se c’è un messaggio in cui si dice che gli oceani annegheranno intere sezioni della terra, e che da un momento all’altro milioni di persone periranno… non c’è veramente nessun motivo di voler pubblicare questo messaggio. Molti vogliono conoscerlo per pura curiosità, o per il gusto del sensazionalismo, ma dimenticano che “sapere” implica anche per loro una responsabilità. È pericoloso soddisfare una curiosità se sei convinto che non possiamo fare nulla per una catastrofe che è stata predetta”. La traduzione dall’inglese è mia, miei i corsivi: sono veramente contento di non aver mai letto a 12 anni questa intervista in cui il mio Papa, miracolosamente sopravvissuto a un attentato, diceva papale papale che se sei convinto che l’aereo è spacciato e non puoi farci nulla, è inutile mettersi a soddisfare le morbose curiosità dei passeggeri. Negli anni successivi anche il più prudente Ratzinger confermò il carattere apocalittico della rivelazione. Però quando nel 2000 Wojtyla decise di divulgarlo, Ratzinger lo scrisse: molti si sentiranno delusi. “Nessun grande mistero viene svelato; il velo del futuro non viene squarciato”.

Alla fine è la stessa delusione che ti assale alla fine di un film horror: la locandina ti terrorizzava, pensavi che non avresti retto la visione… poi a un certo punto le luci si accendono, ti guardi intorno, hai perso un’ora e mezza per vedere cinque fotogrammi imbrattati di sangue finto e qualche maschera di gomma, e in tasca hai diecimila lire in meno. La delusione di vedere Belfagor da grandi: ma come faceva a far paura? E lo scivolo dell’asilo, eccetera. Molti non ci stanno. Non è vero. Questo non è il vero scivolo, è stato sostituito. Questo non è il vero film di paura che mi avevano detto gli amici, l’avrà censurato qualcuno, maledetta censura. Questo non è il vero Belfagor, andate a cercare negli archivi Rai perché quello vero mi faceva venire gli incubi. C’è un complotto, un’organizzazione segreta che modifica l’arredamento degli asili e censura i film e sostituisce gli sceneggiati francesi nelle teche Rai. E il terzo segreto di Fatima non è il vero terzo segreto. È stato censurato, sostituito. Quello vero fa ancora paura. Quello vero è davvero indicibile. Questo tipo di voci comincia a girare già nel 2000, facendo sdegnare un giornalista di provata fede come Antonio Socci. Però col tempo il dubbio di insinua in lui come un tarlo. Possibile che sia tutto qui, il terrore della mia infanzia? E come si spiega quella vecchia intervista a Wojtyla? E quella frase al termine del Secondo Segreto, “In Portogallo si conserverà sempre il dogma della fede, ecc.”, che non è ripresa all’inizio del Terzo? E il foglietto originale, non era in quattro facciate? Perché quello pubblicato sembra un foglio solo. Eccetera. Tutto sembra portare verso una sola conclusione: Ratzinger e Wojtyla hanno truccato le carte. Esasperati dal dover sempre rispondere alle stesse domande sul Terzo Segreto, a un certo punto ne hanno “divulgato” una parte, ma non quella fondamentale. Così, insomma, il segreto della nostra infanzia è salvo! E possiamo anche cominciare a terrorizzare i nostri figli, se ne abbiamo.

Peraltro io sono abbastanza d’accordo – non su terrorizzare i nostri figli, no, ma sul fatto che il testo del terzo segreto abbia subito un robusto lavoro di editing. La frase con cui probabilmente iniziava, “in Portogallo si conserverà sempre il dogma della fede”, è lessicalmente infelice: la fede non è propriamente “un” dogma, e di “dogmi di fede” ne esistono tanti. Insomma, suor Lucia faceva quel che poteva, ma era una veggente, non una teologa omologata. Che gusto c’è a dirigere la Chiesa cattolica se non puoi rieditare le profezie dei tuoi fedeli? E c’è un’altra possibilità, alla quale Socci e i gli altri fatimiti complottardi non hanno pensato – probabilmente perché non sono programmati per farlo. Forse il terzo segreto autentico rimane indicibile per il semplice motivo che non si è realizzato – così come non si era realizzato il secondo. Mettiamo che fosse una profezia di fine di mondo, come ai veggenti piace fare. Mettiamo che Wojtyla, dopo tre pallottole e un attacco alla baionetta, fosse incline a crederci, mentre invece Ratzinger no. A me viene già in mente la data perfetta: il 13 maggio dell’anno che più di tutti da bambino mi terrorizzava: il 2000. Quei due a un certo punto si saran detti: se il mondo deve proprio finire nei termini verbalizzati da suor Lucia, non diciamolo a nessuno, tanto è inutile. Ma se quel giorno non succede niente, prepariamoci un piano B. Il 13/5/2000 il mondo non è effettivamente finito: lo stesso giorno però Wojtyla ha beatificato Francisco e Jacinta Marto, e ha divulgato il terzo segreto cattolicamente corretto.

Nella sua versione del 2000, il Segreto è inattaccabile: parla di una futura persecuzione del clero cattolico, forse in parte già iniziata. Nessuno pensa più alla terza guerra mondiale, ormai, tutti hanno in mente l’offensiva laica mondiale contro il diritto alla vita, la sana famiglia eterosessuale eccetera. Ratzinger stesso lascia intendere che la Chiesa potrebbe essere punita per i propri peccati, per la “sporcizia” che il pontefice ha esplicitamente stigmatizzato, alla terza o quarantesima accusa di coprire i preti pedofili. In sostanza il terzo segreto può significare qualsiasi cosa, come una quartina ben tornita di Nostradamus, o l’oroscopo di domani. E anche questa idea che non tutto sia stato detto, che da qualche parte ci sia un quarto segreto… a suo modo torna utile. Pensate quando saremo a gennaio 2013, e nessuno potrà più rivendersi la profezia Maya: l’industria della fine del mondo avrà bisogno di qualche nuovo spunto. Magari Giacobbo ci sta già lavorando. Ecco, magari tra sei mesi fateci caso, se su Voyager o Mistero non passa un filmato simile a quello che vi ho raccontato io all’inizio. E se lo vedete – se la mia profezia si avvera – voi non cambiate canale, ma ditelo subito ai vostri bambini, che il terzo o il quarto segreto di Fatima non vogliono dire nulla, che è solo una favola riciclata in mancanza di meglio da gente che vuole venderti un libro o un altro film sulla fine del mondo. Diteglielo subito, non aspettate che siano i bambini a chiedervelo, perché i bambini a volte si vergognano, non vi dicono niente, hanno degli incubi per anni, se li tengono per sé. Lo scivolo dell’asilo ci mette decenni a rimpicciolire, Belfagor è ancora da qualche parte nell’ombra dietro un comodino, e sotto le nostre case di onesti coltivatori, dormono pazienti gli euromissili, per svegliarli basterebbe premere un pulsante. Ma va tutto bene, non c’è nulla di cui aver paura. Accendete la luce, diteglielo, dategli un bacio.

via Blogger https://ift.tt/3fecPTZ

Senza categoria

La Messa che non era a Mezzanotte

(Questo è un pezzo per il Post. La prima parte l’avevo già scritta qui qualche mese fa, la seconda su The Vision qualche anno fa, del resto è Natale, anzi buon Natale a tutti!) 

Nel 1576 i milanesi non fecero la messa di Natale. Eppure la peste sembrava non colpire forte come due mesi prima: certo il conteggio dei contagiati e dei morti doveva essere più difficile di adesso, ma a metà dicembre il Tribunale di Sanità aveva la netta sensazione che i numeri stessero calando. Insomma il lockdown imposto a fine ottobre sembrava aver funzionato. Ciononostante i membri del Tribunale – che dopo la fuga delle autorità spagnole erano di fatto i reggitori della città – decisero che non era il caso di abbassare la guardia, e comunicarono la decisione all’arcivescovo. La quarantena sarebbe proseguita “fin che si vedesse ben nettata tutta la Città da peste, con consenso pure del Cardinale”. Il vescovo era il cardinale Carlo Borromeo, uno dei protagonisti della Controriforma. Non proprio un personaggio conciliante: in tante altre situazioni lo ritroviamo ai ferri corti con le autorità civili e municipali, eppure in questo caso le cronache non riportano nessuna esitazione da parte sua. Lasciò solo scritto che gli dispiaceva che i cristiani “ancora fussero impediti di andare alle Chiese”, e diede istruzioni affinché i sacerdoti mantenessero un corretto distanziamento mentre visitavano le case dei loro parrocchiani per impartire (dall’esterno) la benedizione, ma anche per monitorare la situazione del contagio e verificare quelle situazioni di disagio economico al quale il Cardinale spesso provvedeva attingendo dal suo patrimonio.

Giambattista Tiepolo 

Qualche anno fa, proprio sul Post, mi è capitato di scrivere un pezzo abbastanza ingiusto su Carlo Borromeo, in cui rimpallavo l’accusa di avere veramente meritato che la “peste di San Carlo” prendesse il suo nome, a causa di quelle processioni che avrebbero contribuito a diffondere il morbo. Le cose come sempre sono più complesse: è vero, Borromeo ritenne giusto organizzare alcune processioni (cedendo forse a una pressione popolare), ma nell’occasione prese precauzioni che a distanza di quattro secoli facciamo fatica a prendere noi. La processione che portò il Sacro Chiodo in giro per la città il 5 ottobre era composta di soli uomini: donne e minori di 15 anni, che risultavano maggiormente soggetti al contagio, erano già in lockdown domiciliare. Tra un partecipante e l’altro, un distanziamento di tre metri, che considerati i modi spicci dei birri del tempo era probabilmente rispettato (noi oggi a più di un metro di distanza non riusciamo a stare, neanche in coda in farmacia).

Altre direttive del Borromeo ai suoi sottoposti fanno intuire che una rudimentale scienza epidemiologica esistesse già, anche in mancanza di microscopi e del concetto di virus: del resto la peste era pandemica in Europa da tre secoli, in mezzo a tanti errori i nostri antenati qualcosa l’avevano imparato: qualcosa a cui alcuni di noi ancora non si rassegnano. Carlo visitava i malati come il suo ruolo imponeva, ma si portava una lunga bacchetta per tenerli a distanza: tra una visita e l’altra faceva bollire i vestiti. Altri strumenti, in un mondo senza distillati, erano la spugna d’aceto e le candele su cui passare le mani dopo aver distribuito l’eucarestia: sempre comunque su un piattino d’argento, e fuori dalla chiesa. Carlo era tutto tranne un cardinale illuminato: qualche anno prima pur di bruciare una donna rea di stregoneria aveva avuto un contenzioso con l’Inquisizione, che chiedeva almeno un processo. Persino Carlo sapeva quand’era ora di chiudere le chiese, e che oltre a sperare in Dio bisognava stare in casa il più possibile. Il lockdown sarebbe durato fino a febbraio. Tutto sommato un successo, se si confronta per esempio il numero pur ingente di vittime (17000) con quello per esempio di Venezia (70000).

La peste di Carlo mi è tornata in mente in questi giorni, ovviamente, man mano che su social e quotidiani cominciava a comparire il nuovo episodio del Complotto contro il Natale. Si tratta di un format ormai caratteristico della stagione, sostanzialmente mutuato dagli USA, dove ha un nome più aggressivo (War on Christmas). Ma la sostanza è sempre quella: appena le radio cominciano a programmare i brani natalizi, e i negozi a illuminarsi di addobbi, ecco che scopriamo che c’è qualche cattivo in giro che ha intenzione di rubarci il Natale. Esatto, è la trama del Grinch. Nel ruolo che fu di Jim Carrey si alternano i fanatici del politically correct che vorrebbero togliere “Christmas” dalle cartoline d’auguri perché contiene “Christ”, o nella versione italiana un fantomatico consorzio di genitori islamici che impedirebbe alle scuole italiane di allestire il presepe. La cosa era talmente rituale che vi ha trovato posto persino un imam  che sul più bello ogni anno dichiara ai media che i musulmani non hanno niente contro il presepe. Perché il bello della guerra contro il Natale è che alla fine il Natale vince sempre, come si conviene del resto alla festa del Sole Vincitore. I suoi nemici – il grinch, il krampus, l’imam – non servono che a ribadirne i trionfi. Era insomma inevitabile che il ruolo del grinch quest’anno spettasse all’entità che ci ha rovinato anche il resto dell’anno: il Covid19.

Il problema è che a differenza delle altre minacce, il Covid ha il grossissimo inconveniente di esistere davvero. Così trovarsi a pranzo coi parenti quest’anno sarà davvero più difficile, il che risulta alla maggior parte di noi meno tollerabile di quanto cinema e letteratura sull’argomento lasciassero pensare. E la messa non si celebrerà più a mezzanotte, il che ha destato lo scandalo di molti ferventi giornalisti d’area conservatrice – ignari probabilmente che al Vaticano quella messa la celebrano alle 22 da anni, e che ad anticipare la funzione religiosa è stato proprio il papa più compianto dai tradizionalisti, Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger – probabilmente temeva che gli cadesse una palpebra in diretta tv, del resto chi l’ha detto che Gesù sia nato alle 0:00? (se è per questo, non c’è molto consenso nemmeno sulla data).

La Messa di mezzanotte è uno dei tanti elementi di una tradizione che crediamo immutabile e che invece si modifica continuamente: come i dolci da forno tipici, che arrivano nella maggior parte delle tavole italiane soltanto nel dopoguerra, o l’iconografia di Babbo Natale che deve tantissimo alle campagne pubblicitarie di una nota bibita gassata. L’idea che nei secoli scorsi gli italiani celebrassero la nascita di Gesù nel cuore della notte è smentita da un fatto semplice: fino a metà dell’Ottocento i campanili italiani suonavano la mezzanotte mezz’ora dopo il tramonto.

via Blogger https://ift.tt/37MFey1

Senza categoria

Tu sei il Male, io sono il Curato

4 agosto – San Jean-Marie Vianney (1786-1859), patrono dei parroci (ma non dei sacerdoti).

La cosa fantastica è che un po' a Voltaire ci somiglia.
La cosa fantastica è che
un po’ a Voltaire ci somiglia.

[2013] La notizia girava da quasi un anno. Lo sapevano tutti, lo davano per scontato. Venerdì 11 giugno 2010 San Giovanni Maria Vianney, già patrono dei parroci di tutto il mondo, sarebbe stato promosso a patrono dei sacerdoti di tutto il mondo (i parroci sono sacerdoti titolari di una parrocchia, perciò non tutti i sacerdoti sono anche parroci). Lo avevano scritto su Avvenire e sull’Osservatore Romano. Di più. Avevano già steso il suo arazzo da una balaustra della facciata della basilica di San Pietro, un onore che ti fanno soltanto quando ti beatificano, ti canonizzano o ti concedono un nuovo patronato, come appunto in questo caso. Insomma, era ufficiale.

E invece no. Due giorni prima la prevista proclamazione, un sobrio comunicato informò che non se ne faceva niente. L’arazzo restò lì a sventolare, la beffa unita al danno, e i vaticanisti ad arrovellarsi: perché? Cosa aveva fatto di male il povero Jean-Marie, per subire uno smacco del genere? Nulla di nuovo, avendo lasciato il mondo un secolo e mezzo prima. Forse qualcosa, un particolare fino a quel momento inosservato era diventato importante all’ultimo minuto? Buon Dio, e cosa? Non era “abbastanza abbastanza rappresentativo del sacerdozio del XXI secolo, né abbastanza universale”, scrissero. Non rifletteva “completamente la figura del prete di oggi, all’epoca della comunicazione”. Se ne erano accorti solo 48 ore prima?

In effetti Jean-Marie non è proprio quel tipo di parroco che oggi mettono nelle pubblicità dell’otto per mille. Da laici poi è molto difficile accostarsi alla sua storia senza fare quella tipica smorfia, avete presente – il sorrisetto à la Voltaire che Voltaire magari poteva permettersi, noi no. Gli agiografi ufficiali ci mettono del loro, sembrano che ci tengano particolarmente a tratteggiare una figura di prete ignorante e oscurantista, e perché no, fanatico e allucinato. Tutta questa insistenza sulla carriera scolastica, per esempio. Non c’è una biografia di Jean-Marie che non sottolinei e dettagli la sua inettitudine agli studi, la sua profonda incompatibilità col latino, che potrebbe non essere molto inferiore a quello di un classico liceale classico diplomatosi per il rotto della cuffia. A catechizzare i fanciulli viceversa pare fosse molto bravo, ed era un buon predicatore, uso a mandare a mente le omelie; col tempo si sarebbe dimostrato un fundraiser astutissimo, insomma qualche virtù intellettuale doveva pure averla; però i suoi veneratori ci tengono a dipingerlo come la capra più capra che ci fosse in circolazione. Dietro c’è tutta una polemica con l’illuminismo e con la Rivoluzione: Jean-Marie era cresciuto negli anni in cui i preti francesi che rifiutavano di giurare fedeltà alla République rischiavano la ghigliottina celebrando la messa nascosti nei fienili.

Dopo un lungo, lunghissimo percorso scolastico, in cui gli capitò di avere insegnanti più giovani di lui, finalmente Jean-Marie ottenne una minuscola parrocchia (200 anime), e la trasformò. Fece chiudere le taverne e proibire i balli. Messa giù così, suona veramente male. Se fossi io il PR di Jean-Marie, l’articolerei in questi termini: “lottò vittoriosamente, con le uniche armi della parola e dell’esempio, contro la piaga dell’alcolismo che dilagava in quella piccola comunità agraria”. E con le taverne siamo a posto.

Coi balli, davvero, coi balli non saprei che dire. Jean-Marie ma che male ti facevano questi contadini ottocenteschi, se per la mietitura gli veniva voglia di divertirsi e sgambare un po’? Vediamo cosa ne dicono su wikipedia…

 Il fatto era che, all’epoca, il ballo non era certo un divertimento innocuo e innocente ma una vera e propria piaga…

Eh?

una specie di ebbrezza e furore[84] la definirono alcuni, che spesso conduceva a disordini descritti come “vergognosi” dai contemporanei. Anche qui la sua azione pastorale non fu riservata soltanto al pulpito ma si tradusse in azioni concrete. Il più delle volte fu costretto a pagare il doppio di quanto stabilito ai suonatori itineranti perché smettessero di incitare la gente a questa frenetica usanza[85].

Vabbe’, ma che tattica è, come pagare gli spacciatori il doppio perché cambino il quartiere, peggio che nascondere la polvere sotto il tappeto…

Per educare le giovani e le fanciulle, spesso vittime d’abusi durante le frenesie del ballo, il curato mise un’estrema cura nella formazione dei genitori[86], non solo delle ragazze che spesso, venute a confessarsi, non ricevevano l’assoluzione finché non avessero deciso di abbandonare quel pericoloso divertimento[87].

Io lo giuro non lo sapevo che i balli ottocenteschi fossero così frenetici; dai romanzi perlomeno non risulta. Gli è che i romanzieri parlano sempre e solo delle città, maledetto Flaubert, quattrocento pagine di I Love Shopping Con La Moglie Del Dottore e nel frattempo in campagna facevano le orge musicali e non te ne sei accorto, non ci hai scritto niente.

Si giunse perfino a una lotta giudiziaria: nel 1830 un decreto del sindaco, Antonio Mandy, aboliva i balli pubblici scatenando così la riprovazioni degli organizzatori delle feste locali e di alcuni ragazzi che chiesero al sottoprefetto di Trevoux di abrogare la decisione del sindaco. Cosa che ottennero, ma senza risultato[88]: le giovani avevano infatti preferito recarsi in parrocchia per la messa domenicale, non lasciando così altra scelta ai festaioli che di disperdersi. Senza più ragazze con cui ballare la gioventù maschile di Ars fu costretta a dividersi: chi accolse le parole del curato e chi invece preferì trasferirsi nei paesi vicini.

La cucina dove digiunava.Ok, ci rinuncio, sei indifendibile Jean-Marie. Anche se un mostro sacro della sinistra italiana, don Milani, sul ballo aveva più o meno le tue stesse idee. Comunque è difficile immaginare Ratzinger che a 48 ore dalla proclamazione si fa prendere dallo scrupolo, ehi, un prete che odia le feste danzanti forse non è il massimo come esempio per il XXI sec.

Jean-Marie Vianney era un simbolo già in vita: il suo villaggio per i cattolici francesi un anti-Parigi, da contrapporre polemicamente alla modernità peccatrice. Con lui prende forma l’archetipo del Curato di Campagna che lotta contro le tentazioni di un demonio annidato nell’ignoranza e nella povertà della provincia: il protagonista dei romanzi di Georges Bernaros. Un modello che ha esercitato un fascino incontestabile per un secolo e mezzo, ma che forse oggi segna un po’ il passo.

Sul blog di un famoso vaticanista infuriava il dibattito. “Un altro colpo da maestro assestato al Papa dai soliti modernisti postconciliari che non accennano ad estinguersi. Si spegneranno, per contrappasso, all’inferno“. In che modo i modernisti fossero riusciti a scongiurare la proclamazione all’ultimo minuto non era chiaro. Altri, pur professando una “venerazione di prim’ordine”, ammettevano che “il sacerdozio è una figura piu’ ampia, e vi sono figure sacerdotali molto diverse dai parroci”.

Senza scomodare i soliti missionari, facciamo l’esempio dei cappellani militari. Il curato d’Ars è famoso per aver passato tutta la sua vita nel confessionale: e un buon parroco si vede da questo, dal poterlo sempre trovare in Chiesa a qualunque ora del giorno. Accostamento perfetto.
Ma un buon missionario o un buon cappellano militare hanno bisogno di altri esempi, non immediatamente riconducibili al curato d’Ars.

Come vede, non ho menzionato la questione modernista nemmeno di striscio. Saluti.

Non ha neanche menzionato il fatto che Jean-Marie fu disertore, imboscato per tre anni, e se la cavò con un’amnistia, insomma decisamente non il miglior patrono che i cappellani militari potrebbero augurarsi. Tra tanti pareri un tanto al chilo (però interessanti) posso anche dare il mio. Secondo me a Ratzinger il curato d’Ars non era simpatico.

Non mi vengono in mente due preti più diversi: un teologo e una capra. Uno ha passato la vita in campagna, lottando per portare in paradiso le sue duecento anime, incurante di quello che succedeva poco più in là, dove sarebbero andati i suonatori e i ballerini che allontanava. L’altro ha vissuto quasi tutta la sua carriera al centro delle cose, a Roma, abituato a pensare alla Chiesa come a una comunità planetaria. Jean-Marie stava così tanto tempo nel confessionale che puzzava. Ratzinger sapeva d’acqua di colonia persino dalle fotografie, e aveva una certa passione per scarpine e cappelli. Vianney digiunava e sentiva le voci, il demonio che lo voleva morto. Ratzinger da prefetto per la congregazione della dottrina deve aver passato anni a esaminare storie di infelici allucinati. Vianney è un santo ovviamente caro ai lefebvriani. Ratzinger ai lefebvriani ha concesso molto, ma forse cominciava a stancarsi dell’arroganza con cui rispondevano alle sue aperture. Ma alla fine dev’essersi trattato di un moto improvviso, qualcosa che non sapremo mai e che ha reso all’improvviso insostenibile il fastidio naturale che Ratzinger doveva nutrire per una figura come quella di Jean-Marie Vianney.


Che così alla fine non è diventato patrono dei sacerdoti. I suoi fan possono consolarsi ricordando come Jean-Marie non apprezzasse le onorificenze: quando Napoleone III volle concedergli la Legion d’Onore, lui prima volle informarsi se la medaglietta in sé avesse qualche valore; nel qual caso ci avrebbe fatto su qualche soldo per i poveri d’Ars (o per ingrandire la sua collezione di reliquie). Gli dissero di no, non valeva niente: e allora la rifiutò.

via Blogger https://ift.tt/31kpPAJ

Senza categoria

Figure di Pietro

29 giugno – San Pietro apostolo, gaffeur di dimensioni bibliche

[2012]. C’è Gesù in Molise alle pendici di un monte, non chiedetemi il perché, è una favola raccolta da Francesco Jovine. Dice agli apostoli: dobbiamo salire in cima, ognuno si prenda una pietra: gli apostoli obbediscono. Solo san Pietro, che già borbottava dall’inizio della gita, domanda a Gesù: come dev’essere questa pietra? Grande? Piccola? Vedi un po’ tu, risponde Gesù, ognuno si carica secondo le sue forze. Perfetto, pensa Pietro, e si mette in tasca un sasso grande quanto un uovo di piccione. Comincia la salita. Gli apostoli arrancano, tranne Pietro che anzi perde tempo a sfotterli. Finché non arrivano in cima, dove Gesù con due paroline magiche trasforma i sassi in pane e ricotta…

…Tanti rotoli di pane e di ricotta quanti erano quelli della pietra portata. Tutti dissero la preghiera di ringraziamento e si misero a mangiare. Solo san Pietro si rigirava in mano la sua pagnottella grande come un uovo di piccione e piangeva: “Io così poco mangio?” Gesù disse: “Pietro, Pietro, poco hai lavorato e poco mangi” (Continua…)

Qual è il santo più ridicolizzato, il più citato nelle barzellette? Quello che è più facile trovare nelle vignette sui giornali, senza che nessuno mai si offenda? Il protagonista di episodi apocrifi strutturati come sketch comici, in cui appare come la vittima designata degli scherzi di Gesù? San Pietro, il suo primo vicario sulla terra. Non è un caso. Di altri santi è difficile scherzare; a volte è proprio sconsigliabile: con Pietro è quasi necessario. Quando ci prendiamo gioco di lui, non facciamo che proseguire un solco tracciato fin dalle Scritture. Pietro, tra l’altro, è il più grande gaffeur dei Vangeli. Nessuno fa tante figuracce come lui, anzi è discutibile che nei Vangeli altri a parte lui facciano figuracce. Sembra proprio che sia il suo specifico: a volte è come se a Gesù servisse una spalla comica. L’esempio più estremo è in Giovanni (13,8-9), l’evangelista filosofo, che però quando si tratta di Pietro è capace di montare dei veri e propri siparietti:

PIETRO: Tu lavarmi i piedi? Giammai.
GESÙ: Se non ti lavo, non avrai parte alcuna con me.
PIETRO: Ah, allora anche le mani e la testa, grazie.

Altre volte l’impressione è che a Gesù serva semplicemente un tizio ottuso, di quelli che si incontrano spesso nei dialoghi filosofici, e servono semplicemente a far rifulgere meglio la sapienza dell’interlocutore; quando replicano il più delle volte lo fanno soltanto per permettere al Maestro di prender fiato e molto spesso in realtà non dicono niente, se il dialogo fosse una videointervista li vedresti annuire in controcampo. Il classico esempio di battuta di dialogo che può toccare a Pietro è “spiegaci la parabola”: come il dottor Watson, il più delle volte Pietro non ha capito bene, non ha capito niente, e questo oltre a essere funzionale a introdurre nel racconto una spiegazione, ce lo rende immediatamente simpatico. L’esatto opposto di Paolo di Tarso, che ha capito tutto senza neanche conoscere Gesù: Pietro viceversa c’era sin dai tempi della Galilea, e sin d’allora non si raccapezzava, chiedeva spiegazioni, continuava a non raccapezzarsi, rimediava figuracce.

Pietro è uno di noi. Quando conosce Gesù, e si rende conto dei suoi poteri, gli si getta ai piedi e lo supplica: “allontanati, perché sono un peccatore”. Però poi lo segue: Lui solo ha parole di vita eterna (e all’occorrenza sa come si combina una pesca miracolosa). Sul monte Tabor ha l’incredibile privilegio di vedere il suo Maestro trasfigurato nella gloria, tra Elia e Mosè: la sua reazione è la più pedestre che si possa immaginare. “Maestro, qui si sta proprio bene, restiamo? Posso fare tre tende”: il pescatore si preoccupa che le apparizioni bibliche possano prendere freddo. Nell’orto degli ulivi è un disastro ambulante: vuole vegliare su Gesù ma invariabilmente si addormenta; quando arrivano le guardie del Sinedrio sfodera la spada, stacca un orecchio a un servo, finché non è lo stesso Gesù a calmarlo. L’istinto barricadero, già ribadito poche ore prima a cena (“se anche gli altri ti abbandoneranno io non ti abbandonerò!”, “Ti seguirò anche in prigione e fino alla morte!”) gli passa d’un tratto nella portineria del sommo sacerdote, quando Pietro rinnega il Maestro tre volte prima che il gallo canti, senza bisogno di torture, di minacce e nemmeno di giudici: Pietro si fa mettere sotto torchio da una serva. L’episodio è uno dei pochi a essere ricordato in tutti e quattro vangeli, il che ci lascia capire che non esiste, nemmeno nella Chiesa primitiva, una corrente che cerchi di addolcire, di profumare in un qualche modo le fecali figure di Pietro: Pietro è un rodomonte che in tutto il suo romanzo tira un solo colpo di spada e stacca l’orecchio a un poveretto senza colpe; il classico duro-e-puro che alla prima minima difficoltà nega tutto e se la dà a gambe: costui è Pietro già nei primi racconti ancora non scritti, ovvero quelli che probabilmente ha messo in giro lo stesso Pietro. Il quale probabilmente aveva nel repertorio numeri simili a quelli di certi predicatori che raccontano sempre di quando vivevano nel peccato e nell’ignoranza di Gesù: probabilmente l’ex pescatore faceva qualcosa del genere, deliziava il suo pubblico raccontando tutte le sue figuracce in presenza del Dio vivente. (“Ehi, raccontaci ancora di quando hai provato anche tu a camminare sulle acque e a momenti affogavi”).

Se Pietro è così umano, troppo umano, cosa ci fa sulla cattedra più importante della Chiesa? Ma sono proprio i suoi difetti a renderlo, oltre che simpatico, una prova vivente della grazia di Dio che esalta gli umili e arricchisce i poveri in ispirito. Sul primato di Pietro si discute del resto da millenni: i cattolici si basano sull’interpretazione metaforica di Matteo 16,18: “Tu sei una roccia e su questa roccia edificherò la mia Chiesa”. Pietro prima si chiamava Simone: da lì in poi prenderà il nome di Cefa, “Roccia” in aramaico, “Pierre” in francese: l’italiano “Pietro” perde un po’ di significato nel passaggio dal latino. Simone ottiene il prestigioso nomignolo in una delle rare volte in cui risponde correttamente a un’interrogazione del Maestro: “Chi voi credete che io sia?” Simone “the Rock” risponde: “Il Cristo, il figlio del Dio vivente”. Per i protestanti la vera “roccia” sulla quale Gesù voleva fondare la sua Chiesa non è la persona fisica di Simone, ma la verità che lui per primo riconosce: che Gesù, appunto, è il Messia. Un’altra possibilità, poco accreditata ma non del tutto improbabile, conoscendo i due personaggi, è che Simone abbia preso l’ennesima topica e che Gesù se ne stia prendendo gioco: oh, ancora con questa storia del Cristo, ma sei duro eh, sei proprio un sasso, d’ora in poi ti chiamerò Sasso. Poi si sa, alla gente piace interpretare e fa ancora più casino.

Il momento di gloria di Simon-Sasso dura pochissimo: pochi versetti dopo lo stesso Gesù lo chiama addirittura “Satana”, una parola che non usa con nessun altro nel Vangelo. Bisogna dire che la parola non ha quella pregnanza che gli assegniamo dal medioevo in poi: il Satana biblico, lo vedremo, è un accusatore, un tentatore, un negatore dei piani divini; più che un demonio, una specie di distillato del senso comune degli uomini, quello che di fronte al progetto di morire in croce reagisce dicendo: magari anche no. Meglio di tutti lo spiega Gesù stesso: Pietro è Satana perché non pensa come Dio, ma come gli uomini:

Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molte cose da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti, degli scribi, ed essere ucciso, e risuscitare il terzo giorno. Pietro, trattolo da parte, cominciò a rimproverarlo, dicendo: «Dio non voglia, Signore! Questo non ti avverrà mai». Ma Gesù, voltatosi, disse a Pietro: «Vattene via da me, Satana! Tu mi sei di scandalo. Tu non hai il senso delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini». (Mt 16,21-23)

Ma no niente, io passavo di qui,
la Galilea manco so dov’è sulla cartina.

Parole del genere sembrano fatte apposta per suggerirci un sospetto: forse alla morte di Gesù Pietro sale in cattedra perché di un Satana, di un uomo che abbia il senso delle cose degli uomini, anche la Chiesa di Dio ha un gran bisogno. Ipotesi interessante: peccato che Pietro non abbia nulla del leader machiavellico, del pontefice scaltro. È vero che dopo la Pentecoste, quando lo Spirito finalmente scende su di lui, ci troviamo davanti a tutt’un altro Pietro; un tipo sicuro di sé, che seduce la folla con appassionanti lezioni di teologia, mette in imbarazzo il Sinedrio, guarisce i malati, ridona la vista ai ciechi: sembra venuto insomma quel momento del film in cui il personaggio imbranato finalmente mostra sotto i vestiti qualunque la calzamaglia del supereroe. A dire il vero la cosa prende pieghe più inquietanti: tra le prime realizzazioni di Super-Pietro c’è infatti il comunismo, che si realizza per la prima volta nella Storia (e forse per l’ultima) con la comunione dei beni della Chiesa primitiva. E a chi non è d’accordo, come per esempio un certo Anania, che tenta di occultare una parte del ricavato della vendita di un podere, Pietro fa un discorsetto al termine del quale Anania cade stecchito. Se l’esempio non è sufficiente, la cosa si ripete subito dopo con la moglie:

Circa tre ore dopo, sua moglie, non sapendo ciò che era accaduto, entrò. E Pietro, rivolgendosi a lei: «Dimmi», le disse, «avete venduto il podere per tanto?» Ed ella rispose: «Sì, per tanto». Allora Pietro le disse: «Perché vi siete accordati a tentare lo Spirito del Signore? Ecco, i piedi di quelli che hanno seppellito tuo marito sono alla porta e porteranno via anche te». Ed ella in quell’istante cadde ai suoi piedi e spirò. I giovani, entrati, la trovarono morta; e, portatala via, la seppellirono accanto a suo marito. Allora un gran timore venne su tutta la chiesa e su tutti quelli che udivano queste cose (At 5,7-11).

In un primo momento, insomma, Pietro sembra quel tipo di predicatore che si fa intestare tutti i beni degli adepti e mantiene il controllo su di loro terrorizzandoli: un genere di satana che nel Novecento abbiamo conosciuto abbastanza bene. A rileggerli a questo punto, gli stessi passi del Vangelo che abbiamo visto più sopra appaiono più sinistri: sotto alla patina del pasticcione c’è forse la sagoma di un mitomane violento e intransigente? Però questo è il Pietro che conosciamo di meno, il Pietro che non sarebbe mai diventato testimonial del caffè. La fase superomistica non dura così tanto, possiamo dire che occupa soltanto i primi dieci capitoli degli Atti degli Apostoli. In seguito Pietro si raddolcisce: comincia a viaggiare, allentando il controllo sulla comunità dei cristiani di Gerusalemme; a un certo punto risente la voce del suo Signore in sogno, e di fronte all’antico Maestro torna di nuovo il vecchio Pietro dubbioso e pasticcione. La Voce gli srotola un’enorme tovaglia in cielo, piena di ogni sorta di animale, e gli propone: “Ammazza e mangia”. Pietro avrebbe anche fame ma non osa, lui è pur sempre un ebreo e le cose non kosher non le ha nemmeno mai toccate. La Voce insiste tre volte, come al solito, poi Pietro si sveglia e scopre che c’è un centurione romano, uno di quei mangia-maiali, che ha mandato da lui un messaggero perché vuole battezzarsi. Pietro finalmente capisce: “In verità comprendo che Dio non ha riguardi personali; ma che in qualunque nazione chi lo teme e opera giustamente gli è gradito”. In pratica sta aprendo alla mozione Paolo-di-Tarso, quell’ex fariseo con contatti a Roma che vuole trasformare la setta di Pietro in un movimento internazionale basato ad Antiochia di Siria e chissà, un indomani a Roma stessa. Siamo intorno al 50 dopo Cristo, magari il grande pescatore di uomini comincia a sentire la stanchezza e vuole far spazio ai giovani. Negli anni successivi Pietro si barcamenerà tra due fazioni, quella internazionalista di Paolo e quella giudaica di Giacomo il Giusto, “fratello del Signore”, che con ogni evidenza ha preso il suo posto a Gerusalemme. Pietro invece dov’è? Ad Antiochia, probabilmente: in origine il 22 febbraio era la festa della sua cattedra in quella popolosa città, la terza dell’Impero dopo Alessandria d’Egitto e Roma. È ad Antiochia che nasce, tra l’altro, la parola “cristiani”.

Di là, t’ho detto che si va per di là! 
Ma lo sai che sei proprio duro, tu.

Il problema è che ad Antiochia c’è pure Paolo, e i due non vanno sempre d’accordo; e l’iniziativa sembra ormai nelle mani del secondo, che non ha mai visto Gesù ma sa come si scrivono epistole teologiche. Nei fatti, dopo l’episodio del centurione l’autore degli Atti (Luca evangelista) smette di seguire Simon-Pietro e si concentra su Saul-Paolo. Dal canto suo Pietro firma due epistole del Nuovo Testamento, ma sono brevi testi che non si discostano molto dalla teologia paolina, scritte in un greco elaborato che lascia supporre che l’ex pescatore si sia affidato a degli editor competenti. Nella prima Pietro manda i suoi saluti da “Babilonia”, che già duemila anni prima di Bob Marley era sinonimo di impero del peccato: i cattolici ovviamente leggono un riferimento in codice a Roma, dove Pietro avrebbe operato in clandestinità negli ultimi anni della sua vita. Talmente in clandestinità che persino Luca evangelista, sbarcato a Roma in compagnia di Paolo, non ne parla. Per la verità Babilonia a quei tempi era ancora il nome popolare di una città vera, e importante: Seleucia-Ctesifonte, sulle rive del Tigri, contesa per secoli tra Parti e Romani. Era una grande città e vi erano già comunità ebraiche: non è affatto inverosimile che a un certo punto da Antiochia Pietro abbia deciso di predicare il Vangelo laggiù. Diventa inverosimile pensare che da laggiù si sia poi recato a Roma: o l’una o l’altra, insomma; e tutte le testimonianze di Pietro nell’Urbe sono apocrife.

Non c’è bisogno di sottolineare quanto sia importante per la Chiesa cattolica la presenza di Pietro in città: Paolo può aver scritto tutte le epistole che vuole, ma senza Pietro a Roma tutta la dottrina del primato romano casca come un castello di carte. È proprio la presenza di un personaggio ingombrante come Paolo a rendere in qualche modo necessaria la presenza a Roma del capo indiscusso degli apostoli. Il problema è che l’arrivo di Paolo è descritto da un cronista di parte, ma scrupoloso e abbastanza attendibile (Luca): viceversa, l’arrivo di Simon Pietro è tratteggiato da racconti leggendari che tra l’altro sono imperniati sulla rivalità con un altro Simone, il mago.

Quest’ultimo merita una rapidissima digressione. Di lui si parla per una manciata di versetti negli Atti degli Apostoli: è un esperto di “arti magiche” con un certo seguito in Samaria. Luca non si spinge a definirlo un imbroglione, ma senz’altro le sue “arti” non hanno nulla a che vedere con i doni dello Spirito Santo. Quando nella zona arriva il diacono Filippo, Simone ha modo di vedere all’opera lo Spirito, e ne rimane impressionato: per questo motivo chiede a Pietro di entrare nella Chiesa… in cambio di denaro. Peccato gravissimo, che da lui prenderà il nome di simonia, e conficcherà nell’Inferno dantesco una nutrita schiera di acquirenti di titoli ecclesiastici, papi e cardinali inclusi. Simone se la cava con una ramanzina di Pietro: gli è andata bene, era il periodo che a contrariarlo si cadeva in terra morti. Da qui partono gli spin-off che in diversi testi apocrifi trasformano Simon Mago nel più pericoloso antagonista dei cristiani, uno stregone invidioso che ha commerci con le forze demoniache e che tenta in tutti i modi di pervertire i neoconvertiti al cristianesimo, al punto che il povero Simon Pietro si deve scontrare con lui più volte, inseguendolo per tutta la cristianità, fino allo scontro finale, ovviamente a Roma.

Le leggende su Simon Mago in realtà sembrano ispirate da un altro episodio degli Atti, quello in cui Paolo (sempre lui!) davanti al omonimo proconsole romano di Cipro sconfigge il mago Elima Bar-Gesù. Il Simon Mago che arriva a Roma forse non è lo stesso che Pietro aveva incrociato in Samaria: più probabilmente era un predicatore gnostico, in un periodo in cui gnosi e cristianesimo giungono in città sulle stesse navi, magari invischiati assieme in un calderone di nuove credenze orientali che ai Romani di allora dovevano sapere un po’ tutte di New Age. Il dubbio è che forse l’unico vero Simone arrivato a Roma sia stato il Mago: Simon Pietro è la sua nemesi, evocata dai cristiani per farlo tacere una volta per tutte. Ma anche in queste leggende Pietro non è più l’intransigente supereroe degli anni di Gerusalemme: è appesantito, chiede spesso aiuto a Dio, e cominciamo a vederlo raffigurato con la barba bianca. Alla fine in un qualche modo il Mago sparisce dalla circolazione, ma i problemi non sono finiti qui, anzi. La predicazione di Paolo, pardon, la predicazione di Paolo e Pietro ha conquistato diverse matrone importanti, che di conseguenza non si concedono più alle brame pagane e perverse dei mariti. Le loro lamentele giungono alle orecchie del saggio Nerone, che proprio in quel periodo sta meditando di dare all’Urbe un piano regolatore più funzionale e degno di una grande capitale, però bisognerebbe demolire tutto il centro… trovato! Si può dar fuoco a Roma e poi dare la colpa a quei sessuofobi dei cristiani! Detto, fatto. Il Pietro che ritroviamo in questa leggenda è un Pietro anziano, modellato però sul Pietro giovane, il pescatore tremebondo e pasticcione: alla notizia delle prime persecuzioni, decide coerentemente di darsela a gambe. Lungo la strada incontra Gesù, e anche Gesù è proprio quello di certe pagine dei Vangeli, che con Pietro non si capisce mai se scherzi o sia serio: e insomma immaginatevi un Gesù con la corona di spine e la croce in spalla a questo crocicchio tra l’Appia Antica e l’Ardeatina. Pietro è così sbalordito che invece del nativo aramaico gli scappa la domanda in latino: Domine, quo vadis? Signore, ‘ndo’vvai? E dove vuoi che vada, a Roma vado, a farmi crocifiggere per la seconda volta. Come dire: se vuoi fare una cosa bene fattela da sola, eh. Pietro come ci rimane? come volete che ci rimanga: in perfetta coerenza con la sua figura evangelica: di sasso, diciamo così. Torna a Roma e si fa crocifiggere, ma a testa in giù, da buon vecchio satana.

Un altro giorno arrivati ai piedi di Monte Peloso Gesù Cristo disse: “Ognuno di voi prenda una pietra e la porti in cima”. San Pietro vedendo che il monte non era molto alto disse tra sé: “Questa volta non mi gabbi!” Si caricò sulle spalle una pietra grande come quella di un’aia. Arrivati su in cima Gesù cristo si fece il segno della croce e disse rivolto agli apostoli, facendo l’occhiolino: “Posate le pietre e sedetevici sopra”. (Francesco Jovine, Signora Ava).

via Blogger https://ift.tt/2YtAzK4

Senza categoria

L’uomo che non voleva fare il Papa

19 maggio – San Celestino V, al secolo Pietro Angelario, il papa che abdicò.

Affresco nel Maschio Angioino

[2016]. Che farai, Pier da Morrone? Sei venuto al paragone. Ogni tanto capita, in Italia più spesso che altrove, che un ruolo di grande responsabilità sia affidato a un individuo senza esperienza, una persona universalmente riconosciuta e stimata per i suoi ideali, a volte anche per la coerenza con cui li persegue – ma digiuna di politica. Il che a volte è considerato un valore, e in Italia più che altrove: se non capisci niente di politica è meglio, è una cosa sporca, fidati, magari ci firmi due carte e ci pensiamo noi. Può essere un sovrano, un dittatore, un ministro, anche solo un sindaco. Capitò anche a qualche papa. E ogni volta sembra di risentire la strofetta sardonica di fra Jacopone, poeta-frate-combattente contemporaneo di Dante, meno raffinato ma altrettanto italiano: che farai, Pier da Morrone? Vederimo el lavorato che in cella hai contemplato. Vedremo come si realizza nella pratica quello contemplavi nella tua povera cella. Ma s’è ’l monno de te engannato, séquita maledezzone!

Pier da Morrone, lo sanno tutti, non avrebbe davvero voluto fare il Papa. Era un anziano eremita, senza esperienza di politica, né di liturgia. Non parlava neanche bene il latino, in un secolo e in una situazione in cui gli sarebbe davvero servito. Nel suo volgare molisano (Isernia e Sant’Angelo Limosano se ne disputano la paternità), Pier da Morrone avrebbe potuto rispondere subito “No” ai messaggeri che gli portavano la notizia: dopo 27 mesi di stallo, i dodici cardinali in conclave avrebbero scelto te. Te la senti? Bastava un no. Pietro non lo disse. Secondo Petrarca cercò addirittura di fuggire; secondo i suoi biografi fu un po’ tirato per il saio dai monaci dell’ordine che aveva fondato, e che in suo onore si sarebbero poi chiamati celestini. Fratel Pietro, tu puoi cambiare tutto. Chi altri se non tu. Fratel Pietro, è Dio che lo vuole. Fratel Pietro, tu puoi risolvere i problemi che infangano la Chiesa, con una sola parola, che è il nostro motto: povertà. Povertà. Fratel Pietro, se i cardinali hanno scelto te, un motivo ci sarà.

La tua fama alta è salita,
en molte parte n’è gita:
se te sozzi a la finita,
ai bon’ sirai confusïone.

I cardinali in realtà non sapevano più a che santo votarsi. Era una di quelle elezioni che non finivano mai: situazione molto incresciosa per i fedeli, giacché se da una parte è normale che dodici teste abbiano dodici priorità diverse, non si capisce perché lo Spirito Santo non debba esprimersi chiaramente in tempi brevi. Già in passato, per evitare situazioni del genere, erano state adottate misure estreme: nel 1268 i viterbesi esasperati avevano chiuso a chiave i cardinali nella grande sala del palazzo papale, dando luogo al primo vero “conclave”. E siccome i porporati continuavano a litigare, avevano cominciato a scoperchiare il tetto. Alla fine era stato eletto un buon papa, Gregorio X, che aveva dato disposizioni molto dure onde evitare il ripetersi di un simile scandalo: dopo dieci giorni le porte dovevano essere sbarrate, e la dieta dei principi della Chiesa progressivamente ridotta fino al pane e all’acqua. Questo regolamento era poi caduto in disuso (sarebbe stato proprio Celestino a ripristinarlo), e così prima di eleggere Pietro da Morrone i porporati avevano già passato due anni a litigare, anche solo per decidere dove proseguire la discussione: a Roma, no che c’è la peste, a Rieti, anzi, facciamo a Perugia. Tra i dodici c’erano tre rappresentanti della famiglia Orsini, e due degli eterni avversari, i Colonna. L’equilibrio era quasi perfetto, al punto da suggerire l’idea che tirassero avanti sperando che qualche anziano morisse – un francese effettivamente morì. Nel frattempo i fedeli davano segni di impazienza.

Ma chi me lo fa fare di scendere.
Chi me lo fa fare di scendere.

Il segno più evidente lo diede Carlo d’Angiò detto lo Zoppo, re di Sicilia anche se sulla Sicilia propriamente detta non regnava: dal tempo dei Vespri l’isola era passata agli Aragona e Carlo doveva contentarsi della “Sicilia al di qua dello stretto”, quella che oggi chiamiamo Italia meridionale. Da tempo Carlo lavorava a una soluzione diplomatica. Era persino riuscito a dividere il fronte degli aragonesi, alleandosi col fratello maggiore, Giacomo II che regnava a Barcellona, contro il fratellino Federico che era reggente a Palermo e non aveva intenzione di andarsene. Ma per firmare una pace seria aveva bisogno di un pontefice che la suggellasse. Se gli Orsini erano chiaramente dalla sua parte, i Colonna stavano con gli Aragona, forse perché finanziati da Federico o semplicemente per il gusto di mettere i bastoni nelle ruote degli Orsini.

A un certo punto Carlo d’Angiò decise di recarsi a Perugia, col manifesto proposito di metter fretta ai cardinali e allo Spirito Santo. Un gesto di arroganza inaudita. Quando irruppe nel conclave, i cardinali riuscirono a sbatterlo fuori, e pare che nell’occasione il più risoluto si mostrasse il cardinale di Anagni, Benedetto Caetani: sì, il futuro Bonifacio VIII. La discussione proseguì finché il decano, Latino Malabranca Orsini, non ebbe la pensata di mostrare una lettera che gli avevano recapitato. Il contenuto, una cosa del tipo ‘se non vi sbrigate ci sarà l’apocalisse, sciagure e cavallette, ecc.’ era forse la parte meno interessante. Di lettere così dovevano arrivarne di frequente, a tutti i presuli. Più stuzzicante era l’identità del mittente: Pier da Morrone. Non il solito eremita pazzo. Cioè. Eremita senza dubbio, e mediamente pazzo come tutti, ma universalmente conosciuto e stimato. Molto prima di varcare il Sacro Soglio, fratel Pietro era già una celebrità, un santo in terra, sin dai tempi in cui si era recato a piedi a Lione, per il concilio in cui Gregorio X sperava di sanare lo scisma d’oriente, nel 1273. Pietro poco o nulla sapeva di scismi, ma era preoccupato per la sorte del suo ordine, che come tutti quelli di più recente fondazione rischiava di essere sciolto. Tecnicamente si trattava di un ramo dei monaci benedettini, ma la povertà radicale che predicavano e praticavano li inseriva nel più vasto movimento pauperistico del Duecento.

Como segno a saietta,
tutto lo monno a te affitta:
se non ten’ belancia ritta,
a Deo ne va appellazione.

La Chiesa ufficiale non si era mai trovata a suo agio coi pauperisti. Predicare la povertà radicale poteva portare a forme di ribellione contro la proprietà privata e l’ordine costituito – era da secoli che succedeva. Con alcuni pauperisti ci si poteva ragionare: ad esempio Francesco d’Assisi aveva ottenuto il via libera da Innocenzo III, e il suo estremismo iniziale era diventato minoritario nel suo stesso ordine (Francesco probabilmente non era contento della piega che avevano preso gli eventi, ma era morto presto). La differenza tra essere bruciati come eretici e venerati come santi era minima e poteva dipendere da un niente, magari dal sogno di un pontefice che ha fatto indigestione. Gregorio X non solo aveva accolto il povero fratel Pietro con tutti gli onori, ma gli aveva chiesto di celebrare una messa per tutti i padri conciliari. Nessuno ne era più degno di lui, aveva affermato. Gregorio era in contatto diretto con tutti i più grandi personaggi della Chiesa del suo tempo: Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Alberto Magno, Luigi IX re di Francia: l’Europa brulicava di futuri santi e Gregorio li conosceva tutti. Per cui no, Pietro da Morrone non era il solito eremita convinto che tutti i problemi si possano risolvere digiunando. Perlomeno, era un eremita stimato da papa Gregorio.

MA CHI ME LO FA FARE DI SCENDERE GIU'.
No sul serio: chi me lo fa fare di scendere.

Tutto questo comunque era successo vent’anni prima. Da lì in poi, nulla di particolarmente eclatante era successo nella vita di Pietro: era tornato negli Abruzzi, dove si divideva tra il suo eremo preferito sulla Majella (Santo Spirito) e quello un po’ meno estremo, più accessibile a visitatori e fans: Sant’Onofrio al Morrone nei pressi di Sulmona. A parte digiunare e inviare ai potenti della terra qualche profezia di sventura, Pietro non è che facesse un granché, né nessuno si aspettava molto altro. Era idea corrente che l’uomo più santo e meno corruttibile della terra vivesse una vita di privazioni da qualche parte negli Appennini, pregando per i peccati di tutti. Finché al cardinale decano non viene l’idea: e se incoronassimo lui? Ha più di ottant’anni, che male vuoi che faccia. Monsignor Latino Malabranca aveva più fretta degli altri, forse sapeva che non avrebbe passato l’estate (morì in agosto).

A quel punto a Perugia erano rimasti in sei cardinali: gli altri accorsero quando ormai l’idea si era conquistata un nocciolo duro di sostenitori. Non avendo i verbali possiamo ricamare a piacere: immaginare i cardinali che sbattono il pugno sul tavolo e dicono basta, qui mentre chiacchieriamo i cristiani perdono ogni fiducia nelle istituzioni, è ora di dare un segnale forte. Pensiamo fuori dalla scatola, allarghiamo il quadro, e qualche altra di queste menate da consiglio d’amministrazione che in ogni secolo si scrivono in una lingua diversa senza perdere la loro fumosa consistenza. Bisogna mostrare che recepiamo le istanze della base, insomma, quelli non fanno altro che gridare povertà povertà, credono che sia la chiave di tutti i problemi, e noi diamogliela. Pietro è perfetto, non ha mai scritto o detto nulla di lontanamente eretico, e soprattutto… è anziano. Già, quanti anni ha? Non si sa, ma va per i novanta.

Si se’ auro, ferro o rame,
provàrite en esto esame;
quign’ hai filo, lana o stame,
mustàrite en esta azzone.

Che si trattasse di una soluzione transitoria, in attesa di mettersi d’accordo su un nome più importante, era forse chiaro allo stesso monaco, che dopo qualche esitazione scelse di ereditare il nome dal titolare di uno dei pontificati più brevi della storia: Celestino IV, nel 1241, aveva regnato per appena 17 giorni. Pietro non si aspettava di durare parecchio di più. Il fatto è che mentre certi pauperisti muoiono molto presto, stroncati dalle privazioni che si autoinfliggono (Francesco d’Assisi, Caterina da Siena), altri viceversa sono molto longevi (Francesco da Paola). Probabilmente azzeccano la dieta giusta, riducono le frustrazioni e passano la novantina in tutta tranquillità. Un papa povero, digiuno di tutto e quindi anche di politica, poteva essere facilmente manovrabile: ma da chi?

Non ci volle molto tempo per scoprirlo. Re Carlo lo Zoppo da Napoli andò a prenderlo direttamente alla Majella, e non lo avrebbe più mollato. Pietro non riuscì nemmeno a raggiungere i cardinali a Perugia: fu probabilmente Carlo a sconsigliarlo di uscire dai confini del suo regno. Papa Celestino V non risedette mai a Roma, né la cosa dovette dispiacergli troppo: c’era stato da giovane, per studiare, e se n’era andato appena aveva potuto. Fu incoronato nella cattedrale più vicina al suo eremo, all’Aquila: quella basilica di Santa Maria di Collemaggio che secondo la leggenda era stata costruita su sua richiesta (quand’era un semplice eremita aveva trovato riparo in una chiesa diroccata, e la Vergine in sogno gli aveva chiesto una Basilica più grande in loco). Celestino entrò all’Aquila come Gesù a Gerusalemme, a dorso di un asino a cui re Carlo teneva le briglie. La metafora si prestava a diversi piani di lettura.

La basilica. Doveva riaprire nel 2016, ma credo che non sia successo. Il terremoto l'ha danneggiata nel 2009.

La basilica. Doveva riaprire nel 2016, ma credo che non sia successo. Il terremoto l’ha danneggiata nel 2009.

Dopo due cerimonie di investitura (la prima fu ritenuta invalida perché mancavano troppi cardinali), in ottobre Pietro si trasferì direttamente a Napoli, in una stanzetta del maschio angioino, dove almeno una volta avrebbe sentito una voce angelica dire: Pietro, rinuncia! Naturalmente c’è chi sostiene che la voce non provenisse da un angelo, ma da monsignor Caetani che stava nella stanza attigua. Come se dopo una vita di preghiere e meditazione un professionista come Celestino potesse confondere la voce di Dio con quella di un monsignore. Di tante, troppe cose era inesperto, ma di quella no. Più probabilmente si era reso conto di essere un pupazzo.

Questa corte è una fucina
che ’l bon auro se ce affina:
s’ello tene altra ramina,
torna ’n cennere e ’n carbone.

Considerato quanto poco regnò (neanche sei mesi), tutto sommato l’eredità del suo pontificato è impressionante. Le sue decisioni furono dettate in parte dall’inesperienza, in parte dal suo estremismo pauperista, in parte direttamente da Carlo lo Zoppo. L’inesperienza gli permise di combinare qualche disastro burocratico – elargì lo stesso beneficio a più persone, ecc. – ma nulla di veramente catastrofico. L’estremismo lo portò a litigare coi suoi ex confratelli: i benedettini di Montecassino. Da monaco, Celestino aveva dovuto abbracciare l’accomodante regola di San Benedetto, onde evitare problemi con gli inquisitori. Ma adesso che il capo era lui, per un attimo aveva creduto di poter cambiare la musica: ora sarebbero stati i benedettini a portare il saio grigio dei celestini di Sulmona, la cui regola presto o tardi Celestino sperava di estendere a tutti gli ordini della Chiesa, frati e monaci. Tutti in saio grigio, tutti a digiuno, c’è un Mao in ogni eremita e c’è un eremita in ogni maoista. Non se ne fece niente, però durante il suo pontificato emersero temporaneamente dalla semiclandestinità i Francescani Spirituali, o fraticelli: gli eredi della corrente più estrema del pauperismo francescano. Celestino lì benedì, permettendo il ritorno dall’esilio del loro leader, Angelo Clareno, che si era rintanato in Armenia. Per un po’ si fecero chiamare “Poveri eremiti”, o celestini.

Se l’ofizio te deletta,
nulla malsania è più enfetta,
e ben è vita maledetta
perder Dio per tal boccone.

Mentre il papa povero si prendeva queste modeste soddisfazioni nella Chiesa di base, gli Angiò conquistavano i vertici. Un figlio di Carlo fu nominato dal buon Celestino vescovo di Lione: aveva 21 anni. In settembre il papa raddoppiò il collegio cardinalizio nominando 13 porporati in una botta sola, di cui sette francesi. Si potrebbe persino far cominciare da qui quell’egemonia francese che qualche anno dopo avrebbe portato papa Bonifacio a prendersi uno schiaffone ad Anagni, e poi settant’anni di cattività avignonese e altri quaranta di scisma d’Occidente. La guerra tra la Sicilia vera e la Sicilia al di qua dello stretto, invece, sarebbe proseguita per altri settanta, malgrado Celestino avesse prontamente ratificato quel trattato voluto da Carlo che prevedeva (come in seguito la pace di Caltabellotta) la separazione dei regni, e l’impegno da parte degli Aragona a restituire la vera Sicilia agli Angiò alla morte di re Giacomo – cosa che puntualmente non successe.

Qualche idea comunque l’azzeccò. Come i sovrani, che festeggiavano la propria incoronazione aprendo le carceri, Celestino appena si trovò in mano le chiavi di San Pietro cerco di svuotare più inferno possibile. La Bolla del Perdono stabiliva che chiunque si fosse recato presso la sua prediletta basilica di Collemaggio nella festa di San Giovanni Decollato – 29 agosto – avrebbe ottenuto l’indulgenza plenaria, ovvero la sanatoria su tutti i peccati commessi dal battesimo in poi. Qualcosa del genere lo aveva già istituito Francesco d’Assisi alla Porziuncola – sempre che in realtà non siano stati i francescani a copiare Celestino, visto che i documenti più antichi sul perdono francescano risalgono al 1310. La Perdonanza all’Aquila si festeggia invece dal 1294. Qualche alto prelato storse il naso, ma intanto all’Aquila cominciarono ad accorrere pellegrini.

Granne ho avuto en te cordoglio
como t’escìo de bocca: «Voglio»,
ché t’ hai posto iogo en coglio
che t’ è tua dannazïone.

Proprio mentre Celestino riusciva, con un colpo di mano, a salvare milioni di anime, aveva la sensazione di perdere la propria. A Napoli gli facevano firmare qualsiasi cosa (compreso qualche sostanzioso sgravio sulla decima ecclesiastica di re Carlo), in quel latino maledetto che Pietro non aveva mai imparato a legger bene. Stava arrivando il Natale e per Pietro era assurdo passarlo in una stanza di mattoni, ancorché sobria e non riscaldata. Diede ordine che gli costruissero una capanna di legno, ma non era proprio la stessa cosa. Anche digiunare non doveva riuscirgli facile come sulla Majella, con tutti i profumi e le puzze delle cucine del Maschio, e del porto. Se solo avesse potuto tornare indietro. Rinunciare. Era possibile? Lo chiese a monsignor Caetani, uno dei pochi di cui si fidava. Come chiedere al topo un parere sul formaggio. Anche Wojtyla, sette secoli dopo, ne avrebbe discusso a lungo con Ratzinger, ricevendo il medesimo parere: altroché se si può. È vero che non è una pratica molto diffusa, ma i precedenti ci sono. C’è un papa che si dimise perché deportato dai romani. Un altro, ehm, che voleva sposarsi e così vendette il titolo al padrino, che a sua volta rinunciò… insomma la casistica non manca. Comunque se mi dai in mano la pratica ci penso io (diceva il Caetani mentre cercava di controllare la salivazione) magari facciamo prima una bolla per affermare il diritto del pontefice ad abdicare, tu lo firmi e poi abdichi, non vedo difficoltà…

“Potrò tornare alla Majella?”
“Dove?”
“Il mio eremo, sulla Majella”.
“Ah già, l’eremo. Certo certo, perché no, non vedo impedimenti”.

Il tredici dicembre (Santa Lucia), di fronte ai cardinali, depose corona e scettro e si rimise il vecchio saio. Il ventiquattro dicembre, dopo un brevissimo conclave (grazie al vecchio regolamento ripristinato da Celestino) Caetani fu eletto papa: era il colpo di coda dei cardinali non allineati con la corta angioina. Per prima cosa cancellò tutti i decreti e le nomine del predecessore, tranne l’elezione dei cardinali e l’istituzione della Perdonanza. Poi decise di tornare a Roma, affidando l’ex papa alle sollecite cure del suo vecchio nemico, l’abate di Montecassino. Lasciarlo tornare ai suoi eremi era fuori discussione – Caetani era troppo esperto di diritto canonico e di storia della Chiesa per non sapere come vanno a finire di solito queste situazioni. Finché in giro c’è un papa di troppo, c’è sempre qualcuno disposto a sostenerlo. Carlo lo Zoppo si era visto sfilare il controllo del papato da sotto il naso: il rischio che si andasse a prendere il vecchio monaco lassù negli Abruzzi, per incoronarlo di nuovo, era troppo forte.

Del resto a chi verrebbe mai in mente di prelevare un vecchio rudere ormai screditato dal suo eremo in Abruzzo e rimetterlo in una posizione di grandi responsabilità.

Del resto a chi verrebbe mai in mente di prelevare un vecchio rudere ormai screditato dal suo eremo in Abruzzo e rimetterlo in una posizione di grandi responsabilità.

Se ve lo stavate chiedendo, no: con Celestino V questo libro non c'entra niente. È una traduzione bislacca di "The celestine prophecy" ("la profezia celestiale"). Nel libro non si parla di nessun Celestino.
Se ve lo stavate chiedendo, no:
con Celestino V questo libro non c’entra niente.
È una traduzione bislacca di “The celestine
prophecy” (“la profezia celestiale”).
Nel libro non si parla di nessun Celestino.

Pietro, non più Celestino, avrebbe dovuto passare gli ultimi anni della sua vita guardato a vista dai benedettini. Invece scappò – avvisato e aiutato dai cardinali francesi che aveva nominato. Per qualche tempo si nascose sul monte Morrone, ma non poteva essere tranquillo. Fu arrestato dagli uomini di re Carlo a Vieste, mentre cercava di imbarcarsi per la Grecia (o forse si era già imbarcato, ma un naufragio lo aveva riportato a riva). Carlo non volle contrariare il nuovo papa, che lo stava aiutando a far la pace con gli aragonesi. Consegnò Pietro agli uomini di Bonifacio, che lo incarcerarono nella rocca di Fumone, un feudo della famiglia Caetani nel frusinate. Al vecchio collaboratore che gli aveva fatto le scarpe, Pietro avrebbe profetizzato: Intrabis ut vulpes, regnabis ut leo, morieris ut canis (sei entrato da volpe, regnerai da leone, morirai come un cane). Quanto sarebbe cinematograficamente bello se a un vecchio eremita semianalfabeta, in cerca di pace, fosse davvero uscita una sentenza così. L’ex papa morì di lì a poco, nel maggio del 1296. Nei suoi ultimi dieci mesi aveva vissuto più avventure che in quasi novant’anni di penitenze e digiuni. Nel tentativo di allontanare le inevitabili dietrologie, Bonifacio fece il gesto inusuale di portare il lutto per lui. Nel cranio di Celestino, custodito a Collemaggio, c’è un foro che per molto tempo è stato considerato indizio di morte violenta, ma secondo l’ultima perizia (2013) è stato praticato anni dopo la morte.

Quattro anni dopo Bonifacio avrebbe avuto la bella idea di festeggiare il milletrecentesimo compleanno di Gesù concedendo l’indulgenza plenaria ai pellegrini che fossero venuti a Roma: un’intuizione geniale che avrebbe avuto un sacco di imitatori nei secoli successivi. Poi Bonifacio sarebbe venuto ai ferri corti coi francesi, che lo avrebbero tenuto sotto sequestro nella sua Anagni, forse prendendolo a schiaffi. Così transita la gloria del mondo. Pochi anni dopo, nel 1313, un papa ormai trasferitosi in Francia avrebbe beatificato papa Celestino. Negli stessi anni Dante Alighieri lasciava su pergamena il suo sprezzante giudizio su un personaggio anonimo, “colui che fece per viltade il gran rifiuto” intravisto nella vastissima anticamera dell’inferno,percorsa caoticamente dagli ignavi, così poco interessanti da essere rifiutati anche da Satana.

Eppure Celestino in quei sei mesi non se ne era stato con le mani in mano. Soffriva, come molti, della sindrome dell’impostore: per tutto il tempo in cui aveva cercato di fare il Papa, si era sentito prigioniero in una parte che non era stata scritta per lui. Se davvero c’è un antinferno che aspetta tutti i mediocri dell’universo, è lì che lo incontreremo, ovviamente senza riconoscerlo. Dante no, lui sarà da tutta un’altra parte: si considerava uno dei massimi poeti di sempre, e non sbagliava di molto. Forse l’unico a potersi permettere di costruire un inferno di parole e rinchiuderci chiunque gli avesse fatto un torto. Celestino, da bravo mediocre, appena si trovò in mano le porte del paradiso, cercò di spalancarle: entrate, su, svelti, prima che me le tolgano di mano.

via Blogger http://bit.ly/2WTDwTt

Senza categoria

JLB, pimpami la cattedra

22 febbraio – Cattedra di San Pietro, panca medievale incastonata in un capolavoro visionario

È anche impossibile da fotografare,
non ci sta tutta e comunque non rende l’idea.

Un Papa può decidere che non è più in grado di fare il Papa? Certo che può (lo prevede anche il Diritto Canonico): è infallibile. Ma un Papa che dice di non essere più infallibile, ammette di potersi sbagliare; e quindi potrebbe anche sbagliare quando dice di non essere più in grado di essere il Papa, cioè infallibile… ma può essere infallibile anche quando annuncia di non poter esserlo più? Se non è più infallibile, forse si sbaglia anche quando dice che non è più infallibile… non se ne esce. Ma è solo un passatempo per sofisti. E poi: chi l’ha detto che il Papa è infallibile?

Siccome non si registrano rivelazioni divine al riguardo, non può che essere stato un altro Papa, per definizione (chiunque altro lo avesse detto poteva pur sempre sbagliarsi). Invece Pio IX preferì parlarne al Concilio Vaticano Primo nel 1870 – lui non è che nutrisse molti dubbi in riguardo, però preferiva che nessuno ne avesse. Il giorno prima del voto una sessantina di vescovi lasciò Roma in silenziosa protesta. Ci fu anche un piccolo scisma con alcune comunità sparse tra Svizzera Germania e Paesi Bassi – i “vecchi cattolici”. Di lì a poco la Prussia dichiarò la guerra alla Francia e il concilio fu sospeso; dalla guerra dipendeva anche il destino di quel che restava dello Stato della Chiesa, di cui Napoleone III era il migliore alleato. Infallibile in materia di fede, Pio IX evidentemente non lo era quando si trattava di alleanze, perché la guerra fu subito un disastro, Napoleone scappò, Parigi issò la bandiera rossa, e il 20 settembre a Roma arrivarono i bersaglieri italiani – si sa che gli italiani hanno una vocazione per attaccare chi ha già perso contro qualcun altro. Il concilio rimase sospeso a data indeterminata: solo nel 1962, quando Papa Giovanni (VOTA BERSANI) volle aprirne un altro, ci si ricordò che era rimasto aperto tutto il tempo, come un’imposta in solaio, e lo si chiuse ufficialmente. Insomma, il Papa ha governato la Chiesa e il suo Stato per un millennio e mezzo senza sostenersi infallibile; appena ci ha provato si è trovato i piemontesi in Vaticano, forse questo potrebbe significare qualcosa, forse.

Mi fa sempre venire in mente
l’Avvocato del Diavolo, il film,
lo so, non c’entra niente.

Comunque nemmeno Pio IX sosteneva di essere infallibile in qualsiasi cosa dicesse: il Papa lo è solo quando parla ex cathedra, dall’alto della sua autorità suprema di vicario di Cristo, a proposito dei dogmi della fede. Il problema è che il Papa di fede ne parla continuamente, ci mancherebbe, è il suo mestiere: è infallibile ogni volta? Secondo alcuni no, l’infallibilità “tecnica” sarebbe stata usata una volta sola, da Pio XII nel 1950 per proclamare l’Assunzione di Maria. Ma ci sono delle ambiguità, dei non detti, che permettono ad alcuni di considerare infallibile il Papa ogni volta che dice due cose dal balcone. L’ambiguità non è accidentale, bensì necessaria, tiene aperto alla Chiesa e ai suoi pastori lo spazio per eventuali retro-front: metti che a un certo punto si accorgono che si sono sbagliati ad es., sul Limbo: “ah sì, ma quelle erano soltanto ipotesi, mica parlavamo ex cathedra”. Per poter essere davvero infallibile, il Papa ha bisogno che la sua cattedra si veda un po’ sì e un po’ no, come certi insegnanti che un momento scherzano e il momento dopo ti stanno facendo il quinto grado – ma forse stanno scherzando ancora – no aspetta mi ha messo un quattro sul registro maledettobastardofigliodi – i Papi come tutti si riservano il diritto di cambiare idea, solo gli imbecilli non lo fanno mai, e quindi alla fine non si sa mai esattamente se stanno parlando ex cathedra o no. La cathedra del Papa non è come il martelletto del giudice, che trasforma le sue parole in sentenza dotata di valore reale, effettivo: la cathedra è come sospesa nell’aria, un po’ c’è, un po’ no, e la cosa incredibile è che molti secoli prima Gian Lorenzo Bernini già lo aveva capito.

Zitto, muto, fermo, ci ho tante
di quelle idee in testa che
un’eternità non mi basta guarda.

Siete liberi di non credere in Dio, ma in Bernini ci dovete credere: è vissuto, ha camminato su questa nostra terra, se lui c’è stato qualunque cosa è possibile. Nuvole di pietra, orgasmi di marmo, raggi di sole di bronzo che si illuminano duecento anni prima che a qualcuno venga in mente di accendere una lampadina (il trucco sono le vetrate nascoste); ma d’altro canto Bernini girava già dei film straordinari molto prima dei fratelli Lumière, e in fondo alla Basilica di San Pietro c’è uno dei suoi migliori effetti speciali. Magari un giorno sul serio il cattolicesimo passerà di moda, non ne parlerà più nessuno, sic transit gloria coeli. Questo non significa che la Basilica smetterà di essere un luogo sacro, visto che in essa si è manifestato in tutta la sua gloria, la sua abilità, la sua versatilità e soprattutto la sua incomparabile tamarraggine, Gian Lorenzo Bernini. Ma in questo periodo la gente non ci fa caso, la gente preferisce inginocchiarsi o, al limite, guardare la Pietà di Michelangelo che è un po’ l’idea che passa dell’arte classica: una cosa dolce, che a guardarla ti intenerisci, la mamma che si espande per accogliersi un trentatreenne in grembo, e poi guarda com’è bravo coi muscoli, coi tendini, bravo bravo bravo – poi tornano a casa e si mettono vestiti Bernini, e vanno a vedere film Bernini, ma non è arte, è solo la vita in cui vivono, immaginata progettata arredata e illuminata da Bernini e dai suoi seguaci.

Una riproduzione della cattedra originale:
 dai temi delle formelle si deduce
che è quella donata da Carlo il Calvo.

La Cattedra di San Pietro di Bernini passa quasi inosservata, eppure è immensa ed è in primo piano; ma c’è il Baldacchino davanti e poi sembra parte dell’arredo, la gente fa una certa differenza tra “arredo” e “scultura”. Bernini no, Bernini era totale: scolpiva, arredava, montava i carri delle processioni, le quinte degli spettacoli, un sacco di roba sua non ci è arrivata perché non era progettata per durare. Bernini aveva già sessant’anni quando Alessandro VII gli disse, senti, abbiamo di nuovo bisogno di te a San Pietro, in quell’officina che gli aveva già dato tanta gloria e tanti dispiaceri (gli avevano buttato giù i campanili, per invidia o perché rischiavano di venir giù da soli). Per quanto già traboccante di decorazioni e opere importanti (tra cui il suo San Longino), la Basilica continuava a sembrare troppo vuota, e probabilmente in tutto quello spazio, sotto tutto quel Baldacchino, nessuna cattedra sembrava abbastanza monumentale. Quella originale, poi, quella su cui in teoria avrebbero dovuto sedersi i facenti-funzioni-di-Cristo da Pietro in giù, era veramente poca cosa, una panca medievale appena un po’ istoriata, e prima o poi qualche occhio attento si sarebbe accorto che non era del primo secolo dopo Cristo (più probabilmente è del nono).
“Non mi posso più sedere su una cosa del genere, che figura ci faccio coi patriarchi”, disse dunque Alessandro VII. “Non potresti pimpare la mia cathedra?”

Potrei sbagliarmi, eh? Ma non ci ho mai visto
seduto nessuno, secondo me non c’è neanche una scala dietro.

Forse non furono le sue esatte parole, ma in sostanza andò così. Nessuno poteva pimpare una cattedra meglio della Bernini Factory; se non lui chi? Borromini? bravissimo, per carità ma diciamocelo, soprattutto un architetto, sempre lì a ragionare con compassi e squadre. Bernini invece è uno stilista, Bernini è il panneggio, è tutto sbuffi e increspature, Bernini è l’effimero ma scolpito nella roccia, Bernini è l’eccesso. È il vero grande artista italiano, ma noi italiani fingiamo di non conoscerlo perché, a differenza di Michelangelo o Caravaggio, Bernini ci scorre nelle vene, Bernini è Versace – anche la Medusa è roba sua. Prese la cattedra e la montò su un tripudio di nuvole, di dottori della Chiesa, di angeli vorticanti intorno a un punto luce abbagliante, in cui nei giorni di sole a malapena si intravede la colomba stilizzata nelle vetrate. In fondo nessuno la guarda con attenzione perché come il sole è inguardabile, è impossibile, è una statua-che-abbaglia. Sai che da qualche parte lì in mezzo c’è ancora la panca medioevale, ma preferisci distogliere lo sguardo, al massimo noti il Trono che sta in cima: finalmente un vero Trono, salvo che nessun Papa credo ci sia fisicamente seduto sopra. Ma quanto era un genio Gian Lorenzo Bernini. Crollerà il cielo, verranno giù i santi infiammandosi come meteore, dovremo toglierli dal calendario, e il 22 febbraio non ci resterà che festeggiare la Cattedra di Gian Lorenzo Bernini.

via Blogger https://ift.tt/2tzaX0C

Senza categoria

Il papa che successe a sé stesso

16 gennaio – San Marcello I Papa (†309), doppione

Nulla, non c’entra assolutamente nulla.

[2014].
Dell’imperatore Diocleziano, delle sue sanguinose persecuzioni, su questo blog ci siamo spesso presi gioco. Il fatto è che già a poco più di un secolo di distanza (quando il cristianesimo era diventato religione di Stato), Diocleziano aveva già assunto le dimensioni dell’orco sbrana-cristiani, a capo di un esercito di torturatori efferati e un po’ frustrati: a Santa Cecilia cercano di tagliare il collo e la lama rimbalza, Santa Lucia cercano di portarla nel bordello ma è troppo pesante, a Sant’Agata tagliano i seni e le ricrescono, eccetera. E però tutto questo grand-guignol di leggende inventate dai monaci per distrarsi un po’ nell’ora di refettorio non deve farci dimenticare che un Diocleziano ci fu davvero, e che di cristiani ne fece uccidere più di qualsiasi altro imperatore. È abbastanza impossibile riuscire a capire quanti morirono effettivamente. Gibbon semplicemente non ci credeva, ma era un uomo del Settecento, quando anche le battaglie campali sembravano figure di minuetto. Gli storici del penultimo secolo, familiari coi concetti di pogrom e di purga, non escludono che un imperatore deciso a fondare un culto della personalità non possa aver messo in cantiere uno sterminio, anche se il body count rimane piuttosto prudente (tremila o un po’ di più in tutto l’impero). Pochi, tutto sommato, per una religione che nelle città era ormai un fenomeno di massa.

Evidentemente molti cristiani cercarono di sfangarla venendo a patti con l’autorità costituita: alcuni bruciando incenso agli Dei (turificati), altri sacrificando animali agli stessi Dei (sacrificati), altri, non volendo scannare nessun animale, corrompendo qualche autorità per procurarsi un certificato che attestasse che lo avevano sacrificato (libellatici). Infine c’erano i peggiori di tutti, i traditores, che all’inizio significava semplicemente “consegnatori”: erano i sacerdoti che avevano consegnato i libri sacri ai magistrati – e magari anche qualche registro di battesimo coi nomi degli affiliati, gli infami. Tutto questo poteva salvarti la vita terrena, ma quella eterna? I sacrificati, i turificati, i libellatici e i traditores non erano più ammessi in chiesa. Erano i cosiddetti lapsi, “scivolati”, quelli che avevano avuto un’occasione buona per diventare protagonisti di una sanguinosa leggenda di martiri e se l’erano giocata. Il dibattito sulla riammissione dei lapsi era già scoppiato ai tempi dell’imperatore Decio, e riprese subito vigore. In certe comunità venivano riammessi soltanto dopo una pubblica cerimonia di pentimento: insomma dopo aver ritrattato il cristianesimo davanti ai magistrati dovevano ritrattare la ritrattazione davanti ai sacerdoti, e farsi consegnare una ricevuta, un libellus che dimostrasse che erano di nuovo cristiani a tutti gli effetti. Ovviamente se i magistrati imperiali mettevano la mano sul libellus potevano ri-imprigionarli, e così via.

Si dice che il cristianesimo crebbe annaffiato dal sangue dei martiri. È una mezza verità: le piante hanno bisogno di liquidi ma anche di letame. Senz’altro i martiri ci misero il sangue, ma se il cristianesimo sopravvisse a Diocleziano fu grazie ai lapsi. Questo però non si può dire – tranne che sul Post – perché molti lapsi furono probabilmente traditores, nel senso moderno del termine: molti di loro probabilmente si conquistarono la libertà vuotando il sacco davanti al magistrato, spifferando nomina e cognomina di tutti i cristiani del quartiere. Poi alla fine se ne tornavano alla catacomba e chiedevano pure di essere riammessi al culto, che facce toste. Il cristianesimo che sopravvive alla persecuzione dioclezianea deve affrontare quel senso di colpa collettivo che attanaglia i superstiti di qualsiasi disastro: perché gli altri sono morti e io no? Aggiungi che in certi casi la risposta è insostenibile: sono morti gli altri perché tu li hai traditi. Gli altri sono santi, e ne leggiamo le leggende: tu sei il peccatore, tu dovrai espiare. La realtà probabilmente era molto più sfumata, vedi il caso di San Marcellino Papa.

Da non confondere con San Marcello Papa, che è il santo che si festeggia oggi, e di cui dovrebbe essere il predecessore. Il nome può sembrarvi buffo, ma è uno di quei tipici nomi tardoromani: si chiama Marcellino anche uno degli scrittori più interessanti del quarto secolo, un ex soldato dalla prosa cupa e marziale che non ti aspetteresti in un’antologia, alla voce Ammiano Marcellino. “Marcellino” è la terza derivazione del nome Marco, che a sua volta deriva dal dio Marte: all’inizio Marco significa “di Marte”. Marcello, invece, significa “di Marco”: può sancire un’adozione o forse un passaggio di proprietà di schiavi che poi una volta liberati mantengono il nome. “Marcellino”, a sua volta, potrebbe essere un figlio di Marcello, o uno schiavo venduto e poi liberato. I nomi dei primi secoli erano brevi: Lucio, Mario, Claudio. Verso il terzo secolo abbiamo Marcellino, Claudiano, Valentiniano (←Valentino ←Valente), Costantino (←Costanzo ←Costante) eccetera. L’impero continua a essere retto da uomini duri e violenti, ma hanno nomi derivativi, sempre meno originali, sempre più involontariamente pucci, fino a quel Romolo Augustolo che chiude miracolosamente il cerchio. Non fossero arrivati i barbari, oggi ci chiameremmo Marcelliniancelliniano? In un certo senso i barbari dovevano arrivare, era un’esigenza sentita a tutti i livelli, persino nell’onomastica.

La chiesa di San Marcello al Corso
(da wikipedia) sorge nell’antico sito della stalla
(far lavorare un papa, che barbarie).

Marcellino, dicevamo, tradì. Sacrificò qualche animale agli Dei. Lo attesta il Liber pontificalis, la wikipedia delle vite dei papi, redatta lungo qualche secolo da un insieme anonimo di cronisti che purtroppo non nominava mai le fonti. Lo stesso Liber, tuttavia, afferma che in un secondo momento si pentì di aver tradito e ritrattò, ottenendo una pronta decapitazione e l’immediata santità. La storia sembra molto antica, ma già un po’ complicata: forse un tentativo di salvare la reputazione a un papa controverso. In Nordafrica un vescovo eretico, durante una polemica con Agostino, accusa Marcellino (senza prove) di aver sacrificato agli dei. D’altro canto era un santo già venerato allora, a Roma e altrove: possibile che i buoni cristiani portassero fiori sulla tomba di un sacrificatus? Fino al quinto secolo nessuno lo inserisce nell’elenco dei martiri. È l’unico papa che non compare nel Cronografo del 354, la più antica agendina illustrata che ci sia arrivata (alla quale dobbiamo un tesoro di informazioni, perché nessuno scrittore blasonato si abbassava a nominare, per esempio, i quartieri della Roma imperiale).

A dire il vero il suo nome nel Cronografo c’è: ma è associato al diciottesimo giorno alla Calenda di Febbraio, cioè oggi, 16 gennaio, e non al 26 aprile. E tuttavia deve trattarsi di una svista: il 16 gennaio non è la festa di Marcellino, bensì di Marcello, il suo successore: un papa integerrimo che si oppose al facile recupero dei lapsi, e insistette sulla necessità che facessero penitenza e mostrassero contrizione per i loro tradimenti. Tanta intransigenza lo portò in rotta col successore di Diocleziano, Massenzio, che lo condannò a lavorare nelle stalle imperiali (ma questa forse è una storia messa in giro dal proprietario di una stalla che credeva nelle opportunità del turismo religioso e sperava di attirare i pellegrini con una storiella). Il lavoro in stalla era molto pesante e Marcello ne sarebbe morto, martire, il 16 gennaio, perlappunto. Ora, non è così strano che un papa Marcello subentri a un Marcellino (non era ancora invalsa l’abitudine a cambiar nome una volta varcato il soglio): ma che cadano entrambi martiri lo stesso giorno, è una cosa che lascia perplessi. Al punto che Mommsen riteneva che il secondo non fosse un vero papa: piuttosto un vicario, un facente funzione. In effetti la situazione poteva essere molto delicata: magari Marcellino aveva perso la carica di pontefice nel momento in cui aveva temporaneamente abiurato la fede in Cristo. Poi ci aveva ripensato, ma a quel punto era da considerarsi ancora pontefice a tutti gli effetti? Chi poteva deciderlo, se non lui stesso? Un falso storico del sesto secolo ci mostra proprio un concilio-processo in cui i vescovi lo interrogano, ne ottengono una confessione, ma non lo condannano, perché “la prima sede non può essere giudicata da nessuno”.

Un’altra possibilità è che Marcellino se ne sia tornato bel bello a fare il pontefice, dopo l’abiura, senza chiedere scusa a nessuno. Qualche secolo dopo un cronista avrebbe potuto trovare la cosa imbarazzante, e dividerlo in due: un pontefice un po’ tremebondo che viene perseguitato, abiura ma poi si pente e muore martire nel 305, e un altro tutto d’un pezzo che ostenta tolleranza zero per i lapsi e i traditori, e muore anch’esso martire in una stalla il 16 gennaio 309. La scelta di chiamare il doppione di Marcellino “Marcello” potrebbe essere stata dettata da scarsa fantasia o (più verosimilmente) dalla necessità di non alterare troppo i documenti originali. Dei due, quello probabilmente inventato è il più eroico e intransigente. Non sorprende.

via Blogger http://bit.ly/2FtP8HM

Senza categoria

Senza macchia o senza scelta?

8 dicembre – Immacolata concezione della vergine Maria, dogma di fede

Maria di Nazareth si venera con tante feste diverse, per tanti motivi diversi. Nei prossimi giorni assisteremo a un trittico fortuito e fantastico: oggi è l’Immacolata, l’esito ultimo di una diatriba teologica durata più di mille anni; il dieci sarà Santa Maria Aviatrice, alias la Madonna di Loreto; e il 12 dicembre tenetevi pronti per la Madonna più bizzarra ed esotica di tutte, quella azteca della Guadalupe. Il primo gennaio festeggeremo Maria in quanto madre di Dio (anche lì i teologi litigarono non poco, ci furono morti e dispersi); in seguito avremo l’Annunciazione, l’Assunzione, il Carmelo, il Rosario, Lourdes, Fatima, la Madonna della Neve. Inoltre l’otto settembre, tra nove mesi esatti, sarà il suo compleanno.

Francesco Podesti, musei vaticani. Gli affreschi della sala dell’Immacolata
sono l’ultimo kolossal pittorico romano, prima del grigio diluvio democratico.

In tutti questi giorni, se uno vuole, può venerare la vergine. Ma non c’è una vera festa della Vergine in quanto tale. La possiamo considerare in quanto assunta in cielo, o immacolata, o comparsa a Lourdes o altrove. Ma un giorno per riflettere sulla sua misteriosa verginità pre- e post-puerperale non c’è. Questo è singolare, anche per il modo in cui sono nate molte di queste feste: per gemmazione più o meno spontanea, molti secoli prima che un concilio o un papa ratificasse ex cathedra il dogma. L’Assunzione, per dire, si festeggiava mille anni fa, ma è stata omologata da Pio XII nel 1950. Anche l’Immacolata concezione, un concetto che circolava sicuramente sin dai tempi di Agostino, ha dovuto attendere il 1854. Quanto alla nascita verginale di Gesù, è un dogma sin dal 553 e non era molto controversa nemmeno prima: le Scritture lì parlano abbastanza chiaro. Un altro paio di maniche però è sostenere che la Madonna abbia continuato a essere vergine anche dopo il parto, e non abbia concepito col suo legittimo sposo altri fratelli (malgrado nei vangeli li si chiami per nome). Questa sorta di postulato al quinto dogma è uno degli articoli di fede più refrattari alla contemporaneità: una divinità che decida di incarnarsi in un uomo e sacrificarsi per i suoi peccati può sembrare bizzarra, ma una donna che resta vergine dopo un concepimento e dopo un parto è qualcosa di irrimediabilmente buffo: non si capisce come se ne possa discutere restando seri, e in effetti i teologi se possono evitano l’argomento. Ma si tratta in qualche modo di un effetto ottico, un difetto nella nostra prospettiva. Quando parliamo di corpo, noi abbiamo sempre in mente quello contemporaneo, misurabile, raffigurabile, sezionabile, fotografabile addirittura. Se non siamo storici – e non lo siamo quasi mai – ci è facile commettere l’errore di guardare al medioevo o all’epoca antica senza cambiare il nostro paradigma: per noi si è vergini o no a seconda di una cosa che si chiama imene, che siamo tutti convinti di sapere cos’è e dove si trova (sbagliandoci). La verginità è diventata un puro fatto fisico, tant’è che oggi “rifarsi una verginità” ha smesso di essere un paradossale modo di dire: esistono chirurghi che ti rifanno l’imene. Siccome ai tempi di Maria di Nazareth questo tipo di chirurgia era impossibile, ne deduciamo che il quinto dogma sia un’assurdità, pura propaganda che ha fatto il suo tempo. Siccome capiamo soltanto quello che possiamo osservare e misurare, l’unica caratteristica della Madonna che ci interessa davvero non è l’immacolata concezione o l’assunzione o la maternità di Dio, ma il suo imene.

Non ci viene quasi mai il sospetto che la parola “verginità” possa avere avuto un significato diverso, in un’epoca diversa, in cui ogni corpo aveva una dimensione morale inscindibile da quella fisica. I cattolici, per primi, mostrano una certa difficoltà a relativizzare. Se un concilio nel VI secolo ha detto “vergine”, dovremmo credere che intendeva “vergine” nel senso che ha il termine su un manuale di anatomia del XXI secolo. Il problema dei dogmi è tutto qui: non puoi che fissarli a parole, ma le parole cambiano significato continuamente. L’unica è smettere di usarle: e infatti più che della verginità – concetto sempre più scabroso, man mano che la morale cessa il passo all’anatomia – i cattolici amano parlare di immacolata concezione. Lì sì che la teologia si può sfrenare senza attriti col mondo fisico: non ci sono imeni che tengono, si tratta di stabilire se la Madonna non sia mai stata macchiata dal peccato originale. Siccome ha procreato Cristo che è Dio, carne della sua carne, se ne deduce di no, fine del dibattito – eh no, troppo comodo. Solo Cristo ci ha liberato dal peccato originale, quindi come poteva la Madonna esserne libera prima? L’obiezione è di Tommaso d’Aquino, mica l’ultimo arrivato: però già Agostino aveva messo in dubbio la categoria del tempo, forse il “prima” e il “dopo” per Dio non hanno il senso che hanno per noi. C’è poi la questione del libero arbitrio: Maria di Nazareth ha scelto o no di concepire il Cristo? Ci piacerebbe pensare di sì; ma se Dio l’aveva già creata senza peccato, la scelta non era in un qualche modo già pilotata?

Un po’ sì, gli somiglia.

Il dibattito prosegue per secoli e arriva a un punto di svolta nel Duecento con John Duns detto Scotus perché era nato in Scozia, o anche Dottor Sottile, settecento anni prima di Giuliano Amato che un po’ gli somiglia. A differenza di Tommaso d’Aquino, Duns giunge alla conclusione che l’uomo riceva l’anima al concepimento: questa idea (che lo avrebbe reso secoli più tardi il teologo di riferimento dei movimenti pro life) lo porta in pochi passaggi a postulare che Maria non solo fosse senza peccato originale nel momento in cui concepì Cristo, ma che sia stata a sua volta concepita così, senza la macchia originale, immacolata: è una mezza rivoluzione, perché fino a quel momento anche chi sosteneva la purezza di Maria pensava che Dio le avesse tolto la macchia in un secondo momento. Scoto non esclude la possibilità, ma ritiene più logico, più “pulito” che Dio l’abbia creata direttamente senza macchia. Scoto non ha nessuna difficoltà a invertire la cronologia dei rapporti di causa-effetto: in virtù del sacrificio del Cristo, più o meno cinquant’anni prima, sua madre è stata concepita immacolata da Dio, che tutto sa in anticipo. E il libero arbitrio? Eh, non è che io abbia ben capito come funziona, ma mi pare che Scoto sia di quella corrente che, da Agostino in poi, tende a minimizzarlo: siamo atomi di male davanti a Dio, la nostra pretesa di decidere dove orbitiamo è una pia illusione che Dio stesso forse ci autorizza – il protestantesimo nasce da queste parti.

Oltre a essere un neo-aristotelico di razza, Scoto è francescano, e questo avrà ripercussioni importanti, perché la storia della Chiesa è anche una storia di lotta fra bande. Con lui i francescani diventano (quasi tutti) immacolisti, ovvero difensori dell’Immacolata concezione; e i loro rivali di sempre, i neri domenicani, fedeli alla summa del loro San Tommaso, macolisti.

La polemica esplode negli anni Ottanta del Trecento al Quartiere Latino: il tomista domenicano Giovanni Monzón accusa di eresia gli scotiani; gli rispondono Giovanni Duval e Andrea di Novocastro – è il caos alla Sorbona, blocco delle lezioni, già allora ogni scusa era buona per far filotto. Viene convocata una corte di trenta teologi che si guarda bene dal deliberare in materia (servirebbe un concilio) ma condanna il Monzón. Quest’ultimo si appella al Papa: niente da fare. In linea di massima chi parla bene della Madonna vince sempre, anche se le battaglie sono lunghe ed estenuanti. Gli immacolisti sembrano spuntarla al concilio di Basilea (1438), ma il decreto che condanna i macolisti e impone a tutti i cattolici la credenza nell’Immacolata concezione diventa lettera morta: il papa Eugenio IV nel frattempo ha deciso di trasferire il concilio a Ferrara. I vescovi riuniti a Basilea si rifiutano di scendere in Italia, lui li scomunica e ne convoca degli altri (aprendo agli ortodossi), loro nominano un altro papa – un classico scisma del Quattrocento. Negli anni Ottanta papa Sisto IV, francescano, introduce a Roma la festa dell’otto dicembre che – come l’Assunzione – in oriente era antichissima. Gli ortodossi però si limitavano a festeggiare la Concezione di Maria: Sisto almeno in un documento la chiama “Immacolata concezione” (i successori depenneranno l’aggettivo), richiamando nel frattempo macolisti e immacolisti al rispetto reciproco: il primo che accusa l’altro di eresia lo scomunico. I pittori ne approfittano per dipingere le dispute dell’immacolata, sacre conversazioni dove i santi per una volta conversano davvero: macolisti da una parte, immacolisti dall’altra, gli uni mostrano un libro, gli altri puntano il dito sulla Madonna stessa, è un talk show che i papi disciplinano ma si guardano bene dall’interrompere.

Questo è il Pordenone. L’anoressico che pesta
un libro è senz’altro Girolamo, ma gli altri,
 mah, potrei sbagliarmi.

Persino il concilio di Trento glisserà sull’argomento. Bisogna anche dire che a quel punto molti teologi di formazione agostiniana e scotista erano passati dalla parte di Lutero, o rischiavano di essere considerati luterani e contestualmente bruciati. Il cattolicesimo che si riorganizza dopo lo scisma protestante è molto più sensibile al tema del libero arbitrio: è una naturale reazione alle dottrine della predestinazione che nascono in ambito protestante, nonché l’unica via per continuare a lucrare un po’ sulle indulgenze: ma come abbiamo visto una Madonna già programmata alla nascita per concepire il Cristo stona un po’ con l’idea del libero arbitrio in libera vergine. Nulla che non si possa risolvere con un po’ di fuffa teologica – ma ci vorrà ancora qualche secolo, e un Papa deciso a far valere la sua autorità spirituale in un’Europa che si accinge a toglierlo dal tavolo delle autorità politiche.

Nel 1848 Pio IX è appena tornato da Gaeta, dove si era rifugiato in attesa che Napoleone III gli restituisse Roma sloggiando quei democratici petulanti, Mazzini e l’altro pirata barbuto. L’Immacolata è ormai una presenza rassicurante nel calendario, ma i teologi più in vista gli sconsigliano ugualmente di ufficializzarla con un dogma: son cose delicate, e poi bisognerebbe convocare un concilio… Pio IX preferisce procedere nominando commissioni, per poi pubblicare un’enciclica, la Ineffabilis Deus, nella quale per la prima volta un pontefice afferma una verità di fede senza il sostegno di un’assemblea conciliare di vescovi: è una prova di forza del papa-re che da lì a poco avrebbe perso tutte le guerre; l’anticipo di quel Concilio Vaticano I che ratificherà l’infallibilità papale e si scioglierà alla chetichella mentre i bersaglieri sbrecciano Porta Pia. I dogmi non portano fortuna.

Oggi a pranzo, se qualche parente si mette a ironizzare sul fatto che si festeggi la verginità della madonna, potete spiegargli con serenità che l’imene non c’entra nulla, e che si tratta viceversa dell’esito finale di una disputa secolare intorno ai concetti di grazia e di libero arbitrio. Sennò si può parlar d’altro; ci sono i sorteggi della coppa del Mondo, il campionato, mal che vada le primarie del PD (CIVATI).

[Quindi è un pezzo del 2013].

via Blogger https://ift.tt/2BXVagU

Senza categoria

Leone contro tutti

10 novembre – San Leone Magno (400 ca. – 461), papa combattente e combattuto.

Il nome, dicono, è un destino: spero non sia il mio caso, ma fu quello per esempio di Leone Magno, che combatté per tutto il suo pontificato e qualche volta vinse. Contro i discepoli di Priscilliano, un santone che mescolava profeti e oroscopo e stava allontanando le chiese spagnole dal controllo di Roma: ma Leone lottò finché non convinse l’imperatore Graziano che Priscilliano era un eretico e uno stregone, e lo fece giustiziare. Contro i manichei, che credevano che l’universo fosse il risultato di una lotta tra Luce e Tenebre e avevano fatto breccia non solo tra i poveracci impressionabili, ma anche su intellettuali promettenti come il giovane Agostino d’Ippona; per cui a Leone non bastava confutarli dottamente: li denunciava all’autorità imperiale, che avrebbe proceduto a torturarli. Contro i monofisiti, che in Oriente predicavano la natura solo divina di Cristo e stavano portando dalla loro parte tutta la chiesa di Costantinopoli e di oriente: ma Leone s’impuntò, chiese e ottenne un nuovo concilio che mise fuorilegge pure i monofisiti. Contro i vescovi delle Gallie che credevano di potersi nominare tra loro (come in effetti avevano spesso fatto) invece di riconoscere l’autorità del vescovo di Roma, non un vescovo tra tanti ma il successore dell’apostolo Pietro. Contro la stessa lingua latina che si stava un po’ rammollendo nelle cancellerie: a causa delle migrazioni certi accenti forse non si sentivano più, certe sfumature si erano perse. Servivano nuove regole per scrivere in prosa e Leone Magno se le inventò, forse improvvisando, e poi gliele copiarono per secoli, lo chiamarono cursus leonino.

L’Occidente intanto franava, gli Unni premevano sui Goti che premevano sui Vandali che in un qualche  modo si erano trovati in fondo alla catena e schizzarono sui territori dell’Impero in modo impressionante, dalla Spagna al Marocco alla Tunisia, e dalla Tunisia (via nave) di nuovo a Roma. Leone, che pochi anni prima forse era riuscito davvero a convincere Attila a non scendere a Roma, nel 455 poté solo negoziare col re dei Vandali (Genserico) i termini del saccheggio. Leone insomma combatté per tutta la sua carriera, forse per tutta la vita: a volte vinse, a volte venne a patti. Un patriarca riottoso si poteva far deporre; un vescovo ribelle si poteva ridurre a più miti consigli; contro i ribelli, in generale, non è difficile prevalere: basta metterci la tigna, alzarsi ogni mattina qualche ora prima di loro e passarla a concepire nuovi sistemi per confutarli, per perseguitarli, per accerchiarli e far terra bruciata intorno a loro. I ribelli non sono il vero problema. Magari. In fondo sono persino simpatici, ci aiutano a tenere la barra, ci danno un motivo per alzarci prima la mattina, per dimostrare che hanno torto e noi ragione, i ribelli ci servono (quegli stronzi). I veri nemici invincibili non sono certamente loro, a un certo punto Leone dovette rendersene conto. E chi sono allora? (Continua sul Post).

via Blogger https://ift.tt/2zHuPS6

Senza categoria

Leone contro tutti

10 novembre – San Leone Magno (400 ca. – 461), papa combattente e combattuto.

Il nome, dicono, è un destino: spero non sia il mio caso, ma fu quello per esempio di Leone Magno, che combatté per tutto il suo pontificato e qualche volta vinse. Contro i discepoli di Priscilliano, un santone che mescolava profeti e oroscopo e stava allontanando le chiese spagnole dal controllo di Roma: ma Leone lottò finché non convinse l’imperatore Graziano che Priscilliano era un eretico e uno stregone, e lo fece giustiziare. Contro i manichei, che credevano che l’universo fosse il risultato di una lotta tra Luce e Tenebre e avevano fatto breccia non solo tra i poveracci impressionabili, ma anche su intellettuali promettenti come il giovane Agostino d’Ippona; per cui a Leone non bastava confutarli dottamente: li denunciava all’autorità imperiale, che avrebbe proceduto a torturarli. Contro i monofisiti, che in Oriente predicavano la natura solo divina di Cristo e stavano portando dalla loro parte tutta la chiesa di Costantinopoli e di oriente: ma Leone s’impuntò, chiese e ottenne un nuovo concilio che mise fuorilegge pure i monofisiti. Contro i vescovi delle Gallie che credevano di potersi nominare tra loro (come in effetti avevano spesso fatto) invece di riconoscere l’autorità del vescovo di Roma, non un vescovo tra tanti ma il successore dell’apostolo Pietro. Contro la stessa lingua latina che si stava un po’ rammollendo nelle cancellerie: a causa delle migrazioni certi accenti forse non si sentivano più, certe sfumature si erano perse. Servivano nuove regole per scrivere in prosa e Leone Magno se le inventò, forse improvvisando, e poi gliele copiarono per secoli, lo chiamarono cursus leonino.

L’Occidente intanto franava, gli Unni premevano sui Goti che premevano sui Vandali che in un qualche  modo si erano trovati in fondo alla catena e schizzarono sui territori dell’Impero in modo impressionante, dalla Spagna al Marocco alla Tunisia, e dalla Tunisia (via nave) di nuovo a Roma. Leone, che pochi anni prima forse era riuscito davvero a convincere Attila a non scendere a Roma, nel 455 poté solo negoziare col re dei Vandali (Genserico) i termini del saccheggio. Leone insomma combatté per tutta la sua carriera, forse per tutta la vita: a volte vinse, a volte venne a patti. Un patriarca riottoso si poteva far deporre; un vescovo ribelle si poteva ridurre a più miti consigli; contro i ribelli, in generale, non è difficile prevalere: basta metterci la tigna, alzarsi ogni mattina qualche ora prima di loro e passarla a concepire nuovi sistemi per confutarli, per perseguitarli, per accerchiarli e far terra bruciata intorno a loro. I ribelli non sono il vero problema. Magari. In fondo sono persino simpatici, ci aiutano a tenere la barra, ci danno un motivo per alzarci prima la mattina, per dimostrare che hanno torto e noi ragione, i ribelli ci servono (quegli stronzi). I veri nemici invincibili non sono certamente loro, a un certo punto Leone dovette rendersene conto. E chi sono allora? (Continua sul Post).

via Blogger https://ift.tt/2zHuPS6