Senza categoria

San Gilberto di Limerick (oh!)

 4 febbraio: San Gilberto vescovo di Limerick (XII secolo)

C’era a quei tempi un presule in Irlanda
che trovava la sua Chiesa esecranda,
con riti problematici
e diciamolo, scismatici,
scandalizzanti il presule d’Irlanda.

Quest’uomo, che chiamavano Gilberto,
affrontava i suoi avversari a volto aperto:
“L’unica Chiesa sana”,
dicea, “è la gregoriana:
le altre sono eretiche, vi avverto”.

Alla riforma di Papa Gregorio
si riferiva (credo sia notorio)
che uniformò la Chiesa:
ben meritoria impresa
in cui si cimentò Papa Gregorio.

Gilberto fu seguace suo e buon chierico,
ma poiché egli era vescovo a Limerick (oh!)
per lui ho scritto una sciocca
insensata filastrocca,
che è cosa invero indegna di un buon chierico.

Si fosse egli chiamato Arnolfo, o Ambrogio,
non dico che avrei scritto un buon elogio:
però ci avrei provato;
ne è colpa del prelato
se Arnolfo non chiamavasi, né Ambrogio.

La colpa in parte cade su Edward Lear
che queste strofe scrisse a non finir:
“limerick” le chiamò,
il motivo non lo so:
non credo lo sapesse neanche Lear.

via Blogger https://ift.tt/wnum7ZR

Senza categoria

Sei solo un 1/8*10^9 di umanità


– Capita a volte che ti credi importante,

un tipo bravo, bello, interessante…

e via di seguito, fino ad ammettere che

il mondo non possa proprio fare a meno di te.

Tu così astuto, geniale, brillante,

così originale, esuberante,

ti credi insostituibile – ma in realtà

sei solo un cinque sei sette ottomiliardesimo di umanità 

Coro: sei solo un ottomiliardesimo di umanità,

quindi non sopravvalutare la tua individualità!

Sei solo un ottomiliardesimo di umanità,

quindi non sopravvalutare la tua individualità.


– Capita a volte che tu creda che gli altri

siano qui solo per ammirarti,

per ascoltarti e capirti ed ammettere che

non avrebbero senso più senza di te.

Tu così lucido, attento, profondo,

sulle tue spalle reggeresti il mondo:

ma fai sul serio il mondo ti schiaccerà

come un cinque sei sette ottomiliardesimo di umanità.

Coro: sei solo un ottomiliardesimo di umanità, ecc.


– Capita a volte che ti credi un inetto,

un tipo stupido, ridicolo, gretto,

e via di seguito, fino ad ammettere che

il mondo ruota benissimo anche senza di te.

Tu così goffo, mediocre, meschino,

ti senti troppo, troppo piccolino,

un vero zero, anzi meno: una nullità

ma sei un un cinque sei sette ottomiliardesimo di umanità!

Coro: sei solo un ottomiliardesimo di umanità,

quindi non sottovalutare la tua individualità!

Sei solo un ottomiliardesimo di umanità,

quindi non sottovalutare la tua individualità.

– Capita a volte che tu creda che gli altri

sian così astuti, geniali, brillanti,

così sicuri e precisi, e tu già pensi che

abbiano molto, ma molto più senso di te.

Ma se farai il calcolo matematico

scoprirai che è tutto molto meno drammatico,

perché ognuno di noi, quanto vale? Si sa:

quanto ucinque sei sette ottomiliardesimo di umanità!


Coro: sei solo un ottomiliardesimo di umanità,

quindi non sottovalutare, ecc.


[Ok, questa è molto molto vecchia, quanto vecchia? È così vecchia che non fa neanche più vergogna, neanche più pietà, ma soprattutto: è così vecchia che eravamo appena diventati cinque miliardi. Oggi siamo otto. Questa piccola nozione è la cosa più enorme che so, è qualcosa che non è successo mai nella storia dell’uomo ed è successo durante la mia storia di uomo e non c’è giorno che io non ci pensi, sto passando la vita a cercare di capirlo, di convincermi che sono una formica sempre più piccola e di accettare il senso di questo. Almeno trent’anni che ci provo, con risultati discutibili – ma nessuno ci aveva mai provato, prima di noi].

via Blogger https://ift.tt/Un7Vhl9

Senza categoria

Su un’iscrizione antica, rinvenuta in un abisso

e il naufragar m’è dolce in questo mare

immensità s’annega il pensier mio

e viva, e il suon di lei Così tra questa

e le morte stagioni  e la presente

vo comparando e mi sovvien l’eterno

infinito silenzio a questa voce

odo stormir tra queste piante io quello

il cor non si spaura E come il vento

io nel pensier mi fingo ove per poco

silenzi, e profondissima quïete

spazi di là da quella, e sovrumani

Ma sedendo e mirando, interminati

dell’ultimo orizzonte il guardo esclude

e questa siepe, che da tanta parte

Sempre caro mi fu quest’ermo colle

Misteriosa iscrizione rinvenuta sui gradini di una scalinata della Roma Inabissata dai sommozzatori della quinta missione mediterranea. Si tratta di un testo poetico in endecasillabi sciolti che gli studiosi collocano tra il XVI e la prima metà del XX secolo – l’incertezza della datazione è dovuta alla notoria scarsità di documenti in lingua italiana di quel periodo. Per dirla con le parole di Zhwng Hõu👴, capospedizione e filologo romanzo, “non capiremo mai cosa volesse dire [l’anonimo poeta], ma certo lo disse in modo sublime”. 

Di seguito l’interpretazione di Qwjng Kji👩, la più apprezzata tra gli esperti. “Il testo comincia in medias res, con una congiunzione copulativa (“e il naufragar” che ci lascia intendere che il brano non sia che il frammento di una più lunga riflessione. Il poeta afferma che naufragar gli è dolce, in un mare-immensità in cui annega non soltanto il suo pensiero, ma anche il suono di “lei”, una donna di cui nulla sappiamo tranne che è “viva”. Si tratta probabilmente di un suono soave, forse un canto che invita il poeta a paragonare (“vo comparando”) questa persona alle stagioni morte e alla presente: questa bizzarra attività comparativa, unita al persistente ricordo di “questa voce” lo conduce a ricordarsi di un “eterno infinito silenzio”. L’estasi contemplativa (uno stato autoipnotico?) viene però turbata dallo stormire di qualcosa tra le fronde: il poeta, ancora perso come un naufrago nella propria coscienza, si domanda se non è lui stesso colui che fa stormire le fronde (“io, quello?”), con le estensioni fisiche di un corpo che ormai percepisce come lontanissimo. Forse è lui finge di essere il vento (“E come il vento io nel pensier mi fingo”), ogni volta che per poco si instaurano silenzi, come a impedire che la profondissima quiete spazi (voce del verbo spaziare) al di là da quella, quella chi? Forse la donna di cui il poeta continua a ricordare il suono, ora in compagnia di non meglio precisati “sovrumani”, figure semidivine che la proteggono. Costoro sono tuttavia come gli angeli creature allo stesso tempo superiori agni uomini e incomplete (“interminati”), in quanto forse prive dell’esperienza del peccato e della morte. Perciò forse lo “sguardo” (di Dio?) li esclude “dall’ultimo orizzonte” (quello della pienezza della vita eterna?) Lo stesso sguardo esclude la siepe su cui si è fissato il poeta, che cresce da una base molto folta (“da tanta parte”). Questa complessa meditazione avviene su un colle solitario a cui nell’ultimo memorabile verso il poeta rinnova il suo affetto”. 

via Blogger https://ift.tt/34iVrZm

Senza categoria

Un aviatore irlandese intravede la morte

E so che il mio destino ho da incontrare
lassù, fra i nembi del cielo profondo:
quelli che attacco, io non li so odiare,
né posso amare quelli che difendo.

Kiltartan Cross, la mia sola bandiera;
la plebe di Kiltartan, la mia gente:
se vinco non la renderò più fiera;
perdendo, non la spoglierò di niente.

Non lotto per la legge o per dovere,

non seguo un duce, né folle plaudenti;
un solitario impulso di piacere 
mi guida in cielo a quei combattimenti.
Tutto ho rivisto, tutto ho soppesato:
mi parve spreco d’aria la mia sorte,
un grande spreco d’aria il mio passato,
davanti a questa vita, a questa morte.

via Blogger https://ift.tt/30R52EY

Senza categoria

Leopardi? Quale Leopardi?

(Riassunto della puntata precedente: qualche mese fa è uscito Silvia è un anagramma, un saggio di Franco Buffoni che si propone come un atto di “doverosa giustizia biografica” nei confronti di alcuni poeti laureati che non avrebbero avuto la possibilità di esprimere la loro sessualità: “quasi certamente il caso di Leopardi, e forse anche quello di Pascoli e di Montale”. Ma quanto ha senso ampliare la categoria della letteratura LGBT anche ad autori vissuti in periodi in cui la comunità LGBT non esisteva? E nello specifico caso di Leopardi, rimestare nel biografico non significa in qualche modo ‘recintare’ le idee di un poeta e pensatore che ha sempre voluto dare alle sue riflessioni un respiro universale? Non si rischia di distogliere l’attenzione dal suo pensiero e rimettersi a pensare ai suoi problemi, alla sua salute, alla sua… gobba?)

La gobba di Leopardi, dicevamo.

Quando leggiamo i Canti, le Operette Morali, lo Zibaldone – quando crediamo di leggere Leopardi – ce la troviamo sempre in mezzo. Sì, avrei potuto essere più allusivo, parlare di una “vita strozzata” come Benedetto Croce, o nascondermi nell’impassibilità dei tecnicismi: Leopardi soffriva probabilmente del morbo di Pott, una sindrome debilitante che gli causò terribili sofferenze e di fatto lo isolò dalla società che pure cercò di frequentare. Chiedo scusa: sono il risultato di un’educazione per lo più audiovisiva, tendo a pensare per immagini e quando leggo a Leopardi non penso “vita strozzata” o “morbo di Pott”: vedo una gobba. Mi sbaglio? Se le indicazioni di un autore valgono qualcosa sì, mi sbaglio: quella gobba non dovrei vederla, o almeno dovrei accettare che non c’entra nulla con i risultati poetici e filosofici di Leopardi.

Come affermò lui stesso, in una famosa lettera a Louis de Sinner: “È soltanto per effetto della viltà degli uomini che si è voluto considerare le mie opinioni filosofiche con il risultato delle mie sofferenze personali. […] Prima di morire, protesterò contro questa invenzione della debolezza e della volgarità e pregherò i miei lettori di dedicarsi a demolire le mie osservazioni e i miei ragionamenti piuttosto che accusare le mie malattie”. Discutete i miei argomenti, non i miei malanni (nel biopic di Martone, il personaggio interpretato da Elio Germano afferma qualcosa del genere in una gelateria napoletana: si tiene in piedi a malapena, anche impugnare il cucchiaino è un supplizio. Non c’è proprio verso che noi spettatori possiamo non vedere tutto questo, anzi, il motivo per cui siamo andati al cinema è proprio per assicurarci una volta per tutte che il grande poeta, il filosofo della vanità del tutto, era un povero gobbino infelice). 

A quel punto un’altra immagine cinematografica ci si presenta irresistibile: quella del gobbo Igor interpretato da Martin Feldman in Frankenstein Junior di Mel Brooks. La richiesta pur ragionevole del filosofo Leopardi diventa ai nostri occhi un puntiglio irrazionale come quello di Igor che a chi cerca, con molto tatto, di affrontare il problema della sua deformità, reagisce negando completamente il problema: “Gobba? Quale gobba?” 

La gobba di Leopardi, che per lui fu fonte di vergogna e infelicità, per noi lettori è molto comoda. Soprattutto al liceo, che diciamocelo: è l’unico momento della vita in cui la maggior parte di noi ha sentito la necessità di leggere una manciata di poesie di Leopardi, due o tre dialoghi, qualche pensiero. Materiale limitato ma più che sufficiente a esporre il liceale al nudo sconforto di una visione dell’universo senza scampo per l’uomo – per fortuna che c’è la gobba, col suo rassicurante retropensiero: Leopardi la pensava così perché soffriva tanto. Leopardi non sarebbe stato affatto d’accordo, ma non c’è più. 

All’inizio del secolo scorso per qualche tempo sembrò giungere in suo soccorso la cosiddetta critica idealista, che aveva il suo campione nel filosofo Benedetto Croce. Per Croce la Poesia, con la P maiuscola, era valida fuori dal tempo e dallo spazio – oggi noi diremmo dal contesto. Persino un poeta come Dante, così legato alla società del suo tempo e invischiato in un dibattito politico che oggi fatichiamo a ricostruire: persino lui andava considerato “poeta” per le pagine della Commedia che era riuscito miracolosamente a riscattare dal contesto storico, a rendere universali e comprensibili ai lettori di ogni civiltà. 

Così come avevano strappato Dante dalle guerre tra Guelfi e Ghibellini, gli idealisti non esitarono a strappare la Poesia di Leopardi dalla sua gobba, ma si spinsero ancora più in là, brevettando il concetto di “idillio”. Leopardi aveva usato il termine per alcune poesie giovanili dal contenuto estatico (L’Infinito è la più celebre), ma gli idealisti decisero che l’unica Vera Poesia di Leopardi era quella idilliaca, da recuperare anche nei componimenti più tardi e pessimisti, come il diamante dalle miniere. Il risultato fu che verso gli anni Trenta passava per “idillio leopardiano” persino una poesia crudele come Il Sabato del Villaggio, in cui i lavoratori di un piccolo borgo si preparano a un giorno di festa che invece sarà pieno di noia e angoscia per il lunedì. Gli idealisti ci vedevano un bel quadretto di genere, si esaltavano per la donzelletta con le rose e le viole e persino per il falegname che lavora fino al mattino. A furia di togliere Leopardi dal suo contesto, lo si era tolto alle sue stesse intenzioni. 

Nel dopoguerra, al declinare dell’idealismo (che ha lasciato qualche strascico nei libri di testo) è subentrata una lettura più sottile e problematica. Sul mio manuale di liceo, trovo una sottolineatura e una nota: “Timpanaro piace al prof moderno”. Cosa diceva Sebastiano Timpanaro che probabilmente avrei dovuto riferire al “prof moderno” che avrei incontrato nella commissione di maturità? Che la sofferenza di Leopardi era stata un “formidabile strumento conoscitivo”. Proprio perché aveva sofferto più di tutti noi, Leopardi era riuscito a sintonizzarsi su questo specifico aspetto dell’esistenza e ce lo aveva generosamente offerto, anche a noi maturandi felicemente fidanzati con una lunga vita davanti. Non più un Leopardi Igor, ma un Leopardi agnello sacrificale. Non più una gobba-schermo, ma una gobba-antenna, collegata con tutto il dolore e la vanità del mondo. La definizione di Timpanaro era veramente felice: ci consentiva di recuperare la tragica biografia del poeta e di ritrovare l’ironia amara nascosta nemmeno così subdolamente tra le righe del Sabato o della Quiete dopo la tempesta. Ci consentiva di apprezzare quel poco di Leopardi che leggevamo, ma soprattutto di sopravvivere alla sua tetra filosofia. 

Ora però arriva il movimento LGBT e pretende di smontare quella gobba, di interpretarla in un modo diverso, magari di piantarci un vessillo arcobaleno: tutto legittimo, ma destabilizzante. E comunque rischioso. Spulciando tra i carteggi leopardiani (testi già noti agli studiosi), Buffoni scopre che a Napoli Leopardi era uso intrattenersi “con gli scugnizzi in cambio di avarissime mance”. Anche in questo caso, non si tratta in senso stretto di una scoperta: ma fin qui i leopardisti l’avevano considerata una semplice debolezza umana, qualcosa di non interessante, che anzi avrebbe distratto i lettori e soprattutto gli studenti. Alcuni avranno anche pensato – a torto o a ragione – che nella Napoli di quegli anni gli scugnizzi erano semplicemente più abbordabili delle fanciulle, e che frequentarli non era sufficiente per determinare con precisione a quale gradino della scala Kinsey Leopardi dovesse essere assegnato. I tempi cambiano (o per dirla con Foucault, il dispositivo del Potere muta le sue forme) e all’improvviso nel 2020 la stessa circostanza diventa l’indizio probante di un’omosessualità socialmente repressa ma non del tutto nascosta. Va tutto bene, purché tra qualche anno non ci tocchi buttar vernice su qualche monumento a Leopardi – nel momento in cui qualcuno più militante farà presente che pagare gli scugnizzi non è politicamente corretto. E non c’è dubbio che non lo sia.

via Blogger https://ift.tt/3pcWenQ

Senza categoria

E se Leopardi fosse gay? (ce ne dovremmo interessare?)

Leopardi, 1832: Non è che per l’effetto della vigliaccheria degli uomini, che hanno bisogno di essere persuasi dei meriti dell’esistenza, che le mie opinioni filosofiche sono state considerate il risultato delle mie particolari sofferenze, e ci si ostina ad attribuire alle mie circostanze materiali ciò che è causato semplicemente dalla mia riflessione.

Marcos Y Marcos

Studioso di Leopardi, 2020: Ecco così stagliarsi il Leopardi più segreto, quello non ancora accettato dall’accademia italiana, il Leopardi omosessuale, esule a Napoli per amore, a mantenere – con il mensile che gli passa Monaldo – il bellimbusto eterosessuale Antonio, e a sfogarsi con gli scugnizzi in cambio di “avarissime mance”. Inutile illudersi: ci sarà sempre qualcuno che continuerà a sostenere che le biografie non contano. […] Il fatto che un artista non abbia voluto o potuto manifestare esplicitamente la propria omosessualità non può e non deve inibire lo storico che cerca di recuperare il senso più autentico dell’opera e della poetica dell’artista stesso. Un grande poeta deve la sua grandezza anche alle esperienze e al vissuto, ergo anche alla sua affettività, al soddisfacimento o alla repressione dei desideri, alla lotta che è stato costretto ad ingaggiare con la sua contemporaneità…

Manifestanti, 2025: Toh, guarda, una statua di Leopardi! Pagava i ragazzini e pure poco! Buttiamola giù, maledetto efebofilo!

È già successo un’estate di quasi vent’anni fa. Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani ventilò l’ipotesi di querelare chi metteva in dubbio la “forte attrazione per le donne” di Giacomo Leopardi, “documentata da poesie e lettere”. Questa presa di posizione seguiva la scoperta in una chiesa salentina di una lettera autografa in cui il poeta si riferiva all’amico-convivente Antonio Ranieri con espressioni come «Addio, anima mia» oppure «Ti stringo al mio cuore». Già ai tempi l’ipotesi dell’omosessualità di Leopardi era una non-notizia, per più di un motivo: non era dimostrabile (simili espressioni di affetto Leopardi le riservava anche a corrispondenti dell’altrui sesso) e non era nuova: di lettere in cui Leopardi si riferiva a Ranieri con epiteti molto teneri ce n’è ben più di una.

Gli studiosi di Leopardi non ignorano la questione, anche se per molto tempo l’hanno trattata come i proverbiali panni sporchi da non lavare in pubblico. In compenso già negli anni ’90 la questione era stata scoperta dagli attivisti LGBT: fondamentale fu un articolo di Giovanni Dall’Orto comparso nel 1996 su Babilonia (poi ripreso e ampliato sul suo sito web). Magari se ne ritornerà a parlare in questi mesi dopo l’uscita di Silvia è un anagramma, un saggio di Franco Buffoni che si propone come un atto di “doverosa giustizia biografica” nei confronti di alcuni poeti laureati che non avrebbero avuto la possibilità di esprimere la loro sessualità: “quasi certamente il caso di Leopardi, e forse anche quello di Pascoli e di Montale”.

Buffoni è tutto meno che uno spulciatore di vecchie lettere a caccia di pettegolezzi. Poeta, traduttore specializzato in letteratura romantica inglese, romanziere, fondatore con Mauro Mieli del primo nucleo del movimento LGBT italiano: se ha un’ipotesi sulla sessualità di Leopardi, vale la pena di esaminarla serenamente. Qui raduno alcune obiezioni preliminari, che più che smontare il discorso militante di Buffoni servono a raccapezzarmi su un fastidio, temo, che condivido con altri studiosi e lettori di Leopardi per lo più eterosessuali – cos’è che ci disturba tanto, in un eventuale outing del Conte? Siamo semplicemente omofobi o c’è qualcosa di più?

Ovviamente spero che ci sia qualcosa di più – ma non ne sono così sicuro.

L’operazione di Buffoni, e di Dall’Orto prima di lui, è manifesta: dimostrare che la comunità LGBT non nasce all’improvviso alla fine del XX secolo, ma ha antecedenti illustri e documentati, o meglio, documentabili – almeno finché il Potere eteronormativo non ci mette la mano. Il che è plausibile, ma può condurre a distorsioni non meno gravi di quelle prodotte dal Potere. “Ci sarà sempre qualcuno che […] continuerà imperterrito a ritenere che Aspasia fosse la Targioni-Tozzetti”, scrive, suggerendoci che faremmo meglio a identificare la protagonista dell’omonimo canto in Ranieri. Sarà: ma non è poi così facile vedere le fattezze del barbuto amico di Giacomo nella “dotta allettatrice” che “fervidi sonanti baci” scoccava nelle labbra dei suoi bambini, che “con la man leggiadrissima” stringeva “al seno ascoso e desiato”. Perché dovremmo escludere che Leopardi si sia sentito attratto da almeno una donna nell’atto assai poco efebico di accudire i figlioli (una MILF, diciamola tutta), e che la poesia non parli esattamente di questo? Un conto è ammettere che Leopardi possa avere avuto e manifestato pulsioni omosessuali: un altro è pretendere che queste pulsioni debbano necessariamente esaurire lo spettro della sua sessualità, come se sulla scala di Kinsey non ci fossero almeno cinque gradini intermedi.

È in casi come questi che un critico eterosessuale trova inevitabile affidarsi all’autorità di un Michel Foucault: “L’omosessualità è apparsa come una delle figure della sessualità quando è stata ricondotta dalla pratica della sodomia ad una specie di androginia interiore, un ermafroditismo dell’anima. Il sodomita era un recidivo, l’omosessuale ormai è una specie” (La volontà di sapere, 1976). La curiosità di Dall’Orto e Buffoni per le pulsioni del Conte non sarebbe che una delle forme più recenti della sempre mutevole foucaultiana Volontà di Sapere: e a tal proposito devo annotare che in questi mesi mi è capitato di sentire più di un interlocutore affermare che un Leopardi gay sarebbe una bella notizia per tanti studenti. All’inizio ero abbastanza incredulo che uno ragazzino potesse trarre qualche tipo di consolazione dall’esempio di un poeta dalla vita breve, dolorosa e infelice – che possa sentirsi ispirato a un approccio più ottimista dall’autore del Dialogo di Tristano (“Invidio i morti, e solamente con loro mi cambierei”!) Come se avessimo tolto Leopardi dalla polverosa teca degli Intoccabili Poeti Laureati soltanto per consegnarlo alla vetrina pop dei modelli aspirazionali: accanto al cosmologo paraplegico, alla pittrice invalida, all’inventore figlio di immigrati, e in generale a tutti i poeti-artisti-studiosi additati agli studenti non tanto per la qualità delle loro opere o scoperte, ma perché ce l’hanno fatta trionfando contro pregiudizi sociali o handicap fisici. Tutto un pantheon postmoderno basato peraltro sulla fallacia del sopravvissuto o survivorship bias. Non riesco a pensare a niente di meno intimamente leopardiano, ma forse sono solo un etero geloso. Pensavo che proclamando “l’infinita vanità del tutto”, il Conte avesse fatto della delusione per Aspasia una figura dell’infelicità umana, e che quindi stesse parlando anche di me, a me; quando sarò costretto ad accettare che la sua infelicità è quella di chi è costretto a “nascondere il proprio orientamento sessuale per timore della sanzione della società e della legge”, potrò ancora riconoscermi in A Se Stesso senza sentirmi rimproverare di appropriazione culturale?

Inoltre: se il vero motivo dell’infelicità di Leopardi fosse l’impossibilità di vivere la sessualità che più gli aggradava, il movimento di liberazione LGBT non solo conterrebbe la risposta alle sue angosce, ma in un qualche modo risolverebbe la sua poesia. I Tristani del futuro non dovranno più nascondere il loro orientamento, e non si sentiranno più tentati dal suicidio. Il pessimismo cosmico dei nostri appunti liceali si sgonfia in un più rassicurante pessimismo sentimentale: anche l’infelicità più radicale viene ricondotta a una più gestibile insoddisfazione sessuale.

Queste obiezioni, ora che le ho messe nero su bianco, non mi sembrano così probanti. Alla fine non sono che l’ennesimo episodio di un estenuante, plurisecolare dibattito intorno a uno degli oggetti più ingombranti della storia della letteratura italiana: la gobba di Leopardi (continua).

via Blogger https://ift.tt/2HGfE3g

Senza categoria

Ci fece un cenno dai vetri e fu tutto

Noi leggevamo un giorno per diletto,
noi leggevamo un giorno sul diretto,
soli
eravamo e senza alcun sospetto,
sordi eravamo e senza alcun cornetto,
stolti
eravamo e senza alcun concetto,
saliti a Teramo senza biglietto,
senza burro né
strutto,
né pancetta né prosciutto.

Morti eravamo, senza alcun costrutto.
Sola,
la morte, in sala d’aspetto,
era una notte di modesto aspetto,
povera morte
senza doppiopetto,
ci fece un cenno dai vetri e fu tutto. 

(Nell’anno di Gianni Rodari,
ricordarsi di questa pubblicata sul “Caffè” che comincia come una filastrocca scema da ginnasiali e poi
sembra che diventi sempre più scema e invece all’improvviso si impenna e con quel “cenno dai vetri” sorpassa Montale sul filo).

via Blogger https://ift.tt/3iUQ3R6

Senza categoria

Still I Rise

You may write me down in history
With your bitter, twisted lies,
You may trod me in the very dirt
But still, like dust, I’ll rise.

Does my sassiness upset you?
Why are you beset with gloom?
’Cause I walk like I’ve got oil wells
Pumping in my living room.

Just like moons and like suns,
With the certainty of tides,
Just like hopes springing high,
Still I’ll rise.

Did you want to see me broken?
Bowed head and lowered eyes?
Shoulders falling down like teardrops,
Weakened by my soulful cries?

Does my haughtiness offend you?
Don’t you take it awful hard
’Cause I laugh like I’ve got gold mines
Diggin’ in my own backyard.

You may shoot me with your words,
You may cut me with your eyes,
You may kill me with your hatefulness,
But still, like air, I’ll rise.

Does my sexiness upset you?
Does it come as a surprise
That I dance like I’ve got diamonds
At the meeting of my thighs?

Out of the huts of history’s shame
I rise
Up from a past that’s rooted in pain
I rise
I’m a black ocean, leaping and wide,
Welling and swelling I bear in the tide.

Leaving behind nights of terror and fear
I rise
Into a daybreak that’s wondrously clear
I rise
Bringing the gifts that my ancestors gave,
I am the dream and the hope of the slave.
I rise
I rise
I rise.

[Ho sempre trovato buffo che il capolavoro di Ben Harper fosse una canzone in cui non suona la chitarra. Nemmeno le parole sono sue, ma di una poetessa che è un personaggio abbastanza incredibile, Maya Angelou. In altri casi quando una cosa mi piace molto provo a tradurla; qui oltre alla famosa questione dell’appropriazione culturale c’è proprio lo scoglio di quel verbo, rise, che in inglese suona spontaneo sia che si tratti di polvere scossa da uno straccio sia di un popolo che si ribella. Qualsiasi equivalente italiano mi suona falso o letterario, un bel problema: ma non il problema di cui si parla qui].

via Blogger https://ift.tt/2MnlUvB

Senza categoria

Prof volevo dirle

Prof volevo dirle

Sì,

metto in ordine un po’ di idee e poi comincio, va bene?

No non si preoccupi stavolta sarò breve

giuro

Ci metto sopra una citazione magari Vaghe stelle dell’orsa, una cosa così.

Ma poi non riesco a iniziare lo stesso.

È sempre stato terribile, iniziare.

Prof volevo dirle che le cose che non sono molto soddisfatto di come sono andate le cose, che credo di avere fatto degli errori. Però li ho fatti io, eh? Lei non c’entra niente. Certo, a volte mi è capitato di pensare: se fosse stata un po’ meno brava. Appena un po’ meno brava. Magari mi sarei iscritto a boh, a giurisprudenza. Poi da cosa nasce cosa, tre o quattro anni a sgobbare sui codici e adesso sarei un tizio che indaga sui camorristi, va’ a sapere (oppure sarei uno che i camorristi li difende, davvero, va’ a sapere).

Prof volevo dire avrà saputo

che invece mi sono ritrovato a fare il suo mestiere (si fa per dire), e non sono sicuro, ma credo che sia successo appena dopo averla incontrata l’ultima volta, ed è un caso, o forse no, perché prof volevo dirle che mi vergogno, davvero mi vergogno di non averla più vista da un certo punto in poi, e che lei fa parte di un gruppo di persone che rivedere mi costava sempre più fatica, un gruppo di persone da cui ho cercato non del tutto consciamente di allontanarmi. Se ora ci fosse ancora, se potesse leggermi, scuoterebbe la testa ma questo non significa che non ci sia una differenza sensibile, io almeno la sento tutti giorni, tra quello che vedevate in me e quello che sono diventato, e questa cosa mi pesa più di altre pietre teoricamente più gravose che mi porto al collo. Sento che vi ho tradito, che non mi sono impegnato abbastanza, che ho fatto un decimo di quello che potevo che dovevo fare e questo a un certo punto mi ha reso sempre più difficile incontrarvi; e inoltre odio scrivere i biglietti, prof lo sa.

Ma prof volevo dirle
che ora siamo bloccati in casa tutto il giorno, che scusa perfetta per non incontrare più nessuno. C’è anche questa legge che impone oggi i sepolcri fuori dei guardi pietosi, e il nome ai morti contende, ma se vogliamo proprio dirla tutta io i cimiteri a un certo punto ho iniziato a evitarli, pensi che abito a duecento metri da un cimitero e non ci sono entrato in quindici anni, da ragazzino non ero così ma non volevo dirle questo, volevo dirle

che una volta in quarta non volevo venire interrogato e siccome non mi veniva una crisi allergica me mi arrangiai da me. Mi feci sanguinare il naso per mezz’ora, non mi ci vuole niente sa? le risparmio i dettagli. Anche adesso mi capita in classe e vado avanti a spiegare la grammatica, col naso tappato in un kleenex, ecco se vuole questo prof è il mio contrappasso. Prof volevo dirle che tra le tante cose che mi sono rimaste,

“straniante” è una parola che userei ogni dieci minuti. Ma lo so da sempre – cioè lo so dal 1991 – e quindi mi cautelo coi sinonimi, ad es. “dissonante”, o “stonato”, o “inquietante”, lo so lo so che non è la stessa cosa. Ma prof volevo dirle che non c’è un testo o un microtesto in cui io non mi metta a trovare i dettagli stranianti, le note stonate, continuo a fare così, non ci posso fare niente, è come se fossi nato così. Poi lo so che a volte i ragazzini crescendo confondono tutto, dimenticano cento lezioni e ne ricordano una di dieci minuti che nella loro testa diventa un corso biennale, però prof davvero, per lei era tutto così straniante e non c’era una riga apparentemente banale che non nascondesse quel dettaglio straniante a fissarla bene e io continuo a fare questa cosa, anche se prof io non la sto facendo così bene, per esempio

secondo lei quando Leopardi ripete “O natura o natura”, non lo trova straniante? La prima volta passi, ma la seconda volta insomma come si permette di ripetersi così, nel 1828 non ci si ripeteva così, è come un gesso che si spezza sulla lavagna, io almeno così la spiego in classe, è come se volesse strapparti la poesia mentre la leggi, ehi, fin qui abbiamo scherzato ehi, natura, ma che cazzo fai ma come ti permetti, non si fa così. Non si fa così. Ti aspettavi che facessi il mio numero, il mio pianto per la fanciulla da chiuso morbo combattuta e vinta? eh no vaffanculo la poesia finisce qui io non te la do vinta o natura, vabbe’, forse proietto, forse vedo straniamenti ovunque, mi hanno insegnato così ma l’allievo esagera sempre, l’allievo mediocre intendo.

Prof lo sa che ho fatto un anno di latino senza comprare il libro, e adesso a volte mi viene in mente una cosa di Plauto e ah no è vero, me lo facevo sempre prestare dal compagno, che cialtrone che ero come avete potuto sopportarmi

e parte della mia vergogna è che ho scelto di fare il suo mestiere senza essere così bravo, avrei potuto prendere altre vie ma ho scelto di farlo, e forse l’ho proprio scelto perché così posso tornare ogni anno sugli autori più scontati del mondo, ogni anno di nuovo Dante, di nuovo Petrarca – provo anche a portare Ariosto, lo so che non dovrei, e anche Foscolo non so perché m’impunto, cioè lo so ma è un errore. A gente di tredici anni che non glielo posso dire prof che errori fanno davvero, non glielo posso dire, a gente di tredici anni somministro Leopardi, e Verga, e ho sempre questo sospetto di farlo più per me che per loro, con tutti i draghi e i maghi che ci sono in libreria, ma cosa vado a rileggere la Vergin Cuccia e La Roba ma perché, ma chi mi credo di essere davvero. Prof volevo dirle

che tra le varie cose che mi sono successe a un certo punto mi è scattato questo meccanismo per cui ora detesto le ombre dei cipressi e le urne; che fosse per me i miei morti di famiglia non dico i fiori freschi, ma non si leggerebbe il nome dalle ragnatele, non vado neanche volentieri ai funerali. Forse avrei perso anche il suo, sarei stato così stronzo? Non lo sapremo mai.

che non credo di essere sopravvissuto all’elaborato di quinta sulle Ricordanze, dentro di me sono ancora prigioniero di quelle bozze, lo so che se lei ci fosse non si ricorderebbe di cosa sto parlando ma neanche la tesi di dottorato mi ha fatto sudare di più. E volevo anche dirle

che sono un maledetto egotico che prende i lutti a pretesto per parlare di sé stesso, e lo so, ma è anche vero che gli insegnanti migliori sono come degli specchi che ti mostrano quello che eri e che sei e che diventerai e a parte questo a volte non ti mostrano tantissimo, io forse non volevo nemmeno vedere altro, m’imbarazzava volerle bene. Anche adesso i miei studenti migliori, quando credono di vedere in me qualcosa, io ho sempre quella sensazione che li sto fregando, che tutto quello che imparano lo imparerebbero anche da soli, forse meglio da soli (o comunque con un insegnante migliore). Volevo dirle

che non sono soddisfatto di come sono andate le cose, ma non per me, dentro di me c’è come un meccanismo che scatta quando il dolore è troppo, devo averlo elaborato in seguito a circostanze così dolorose che non me le ricordo. Così vado a letto contento, magari ci vado alle quattro di mattina ma non credo di avere rimpianti. Devo solo tenermi nascosto da quelle quattro o cinque persone che credevano in me, che si aspettavano da me qualcosa di più, e una di quelle persone era indubbiamente lei, ma non è colpa sua – certo se fosse stata un po’ meno brava. Appena un po’ meno.

Volevo dirle prof, che io non corro questo rischio e lo so per certo – in questi giorni con la didattica a distanza mi è capitato di dover registrarmi, e risentirmi, e cancellare i balbettii, e tutte quelle incertezze infinite insopportabili che sulle pagine dei temi erano freghi e scarabocchi, prof volevo dirle che mi dispiace per tutti quei freghi e scarabocchi e incertezze e per averle fatto aspettare a volte anche quaranta minuti, dopo la sesta campana, io non capisco davvero perché non se ne andava, cioè che cazzo avevo ancora da ricopiare dopo quattro ore chi mi credevo di essere, Hemingway, Flaubert, perché non mi strappava il foglio protocollo dalle mani o anzi me lo lasciava lì, vattene a floberteggiare alla stazione autocorriere. E invece no lei era sempre tranquilla – io almeno la ricordo sempre tranquilla, ecco, questo avrei voluto imparare da lei, e si leggeva questi paragrafi barocchi tremendi ricopiati all’ultimo momento, con quella calligrafia scema, mi vergogno così tanto, però volevo dirle

che passo gli anni, abbandonato, occulto, senz’amor, senza vita; ed aspro a forza tra lo stuol de’ malevoli divengo?

Ma no.
Volevo dirle che non sono soddisfatto di me, ma questo non toglie che io sia stato un ragazzo straordinariamente fortunato, che ha avuto il privilegio, diciamo pure l’incredibile botta di culo di infilare una mezza dozzina di insegnanti fantastici, tra cui lei era la migliore – ovviamente lei adesso penserebbe che a turno questa cosa la dirò a tutti ma non andrà così, lei era la migliore e mi sembra di portarla dentro di me in ogni cosa che leggo e che scrivo. Volevo dirle che non c’è nulla che mi ripaga più di fare una buona lezione, dove per buona si intende 0,3 della scala Marchiò, a volte 0,5, più spesso 0,1. E adesso tutto questo lo rileggerò e lo ricopierò in bella tanto ormai ho tutto il tempo del mondo, no? Tanto lei non può più leggermi, quindi ho tutto il tempo del mondo per lamentarmi in brutta o in bella copia della mia sventura (o natura). Volevo dirle questo, ecco.

L’ho fatta lunga, lo so.
Si vede che non ce la faccio proprio, si vede che sono fatto così.
Lei sarà sempre con me.

via Blogger https://ift.tt/2wMY7kR

Senza categoria

I miei amici sono anemici, mi dici

27 gennaio – Sant’Angela Merici, (1474-1540), mistica, fondatrice delle orsoline.
[2013]



“I miei amici sono anemici”, mi dici,
si sono messi ai margini
di foto con cornici.
Non pranzano con astici,
si adattano alle alici
che spacciano al convitto di Sant’Angela Merìci1.

I tuoi amici sono cinici, ci dici,
hanno scialato rendite, non certo in dentifrici.
Non serve essere aruspici per trarne infausti auspici:
staresti molto meglio chez Sant’Angela Merìci2.

I miei amici son quei tipici infelici
che han fatto studi classici e ne han tratto i benefici:
non san quadrare i circoli, né estrarne le radici,
proteggerli è un lavoro per Sant’Angela Merìci3.

Ex amici, han messo via i berretti frigi,
i riccioli li rasano per non mostrarli grigi.
Li trovi in ferie a Lerici più spesso che a Parigi,
ma è molto meglio perderli, da’ retta alla Merìci4.

Amici un dì magnifici, ma han chiuso i maglifici,
e senza più bonifici da etruschi o da fenici
han perso accesso agli attici, non flertan con le attrici
non sanno a chi votarsi più (non certo alla Merìci)5.

I suoi amici, inurbati un cupi uffici,
arcigni e tristi artefici di artritici artifici,
strillano strofe stridule a troiette traditrici;
ti prego, trasferisciti in Sant’Angela Merìci6.

Che accolga tra le accolite, le sue benefattrici
la bimba a cui, proselita, con mani protettrici,
la scala verso l’indaco indicava da pendici
che sono competenza di Sant’Angela Merìci7.


(1) Il poeta – un mediocre anonimo degli inizi del secolo XXI – ode forse in sogno la figlia primogenita lamentarsi della scarsa vitalità dei propri amici, che infallibilmente li condurrà a un destino oscuro e marginale (“si sono messi ai margini di foto con cornici”, e a una difficile situazione economica, qui descritta evocando una mensa dei poveri (un “convitto di Sant’Angela Merìci”).

(2) La figlia continua a lamentarsi che gli amici abbiano delapidato i patrimoni accumulati dai genitori (“hanno scialato rendite”) a causa del loro stile di vita non sano (“non certo in dentifrici”). Non è necessario essere pratici di un’arte divinatoria (“non serve essere aruspici”) per rendersi conto del disastro, al quale il poeta propone di ovviare con l’immediato trasferimento della figlia in un istituto religioso (“Staresti molto meglio chez Sant’Angela Merìci”. Sant’Angela, nata a Desenzano nel 1474 e morta a Brescia nel 1540, è la fondatrice della Compagnia delle Dimesse di Sant’Orsola, volgarmente conosciute come orsoline.

(3) In questa strofa il poeta inizia a rivolgere il pensiero ai propri amici, per i quali non intravede un destino migliore di quello paventato dalla figlia per i suoi: vi sono per esempio quelli che, avendo scelto studi classici, si sono rivelati inetti alle discipline scientifiche (“non san quadrare i circoli, né estrarne le radici”: il fatto che l’operazione di estrarre una radice da un circolo sia totalmente insensata ci lascia supporre che anche il poeta si inserisca tra questa schiera di “amici”, sui quali invoca la protezione di Sant’Angela Merici).

(4) Ad altri amici, che il poeta non considera più tali (“ex amici”), egli rimprovera il tradimento delle velleità rivoluzionarie espresse durante la giovinezza (“han messo via i berretti frigi”: il berretto frigio è uno dei simboli della rivoluzione francese). Benché questi amici non accettino i segni dell’invecchiamento, e tentino di camuffarli con un look giovanile (“i riccioli li rasano per non mostrarli grigi”) essi hanno ormai accettato le comodità di una vita borghese. Per questo è meno facile incontrarli a Parigi (la città rivoluzionaria per eccellenza, e in generale un punto di arrivo per gli ambiziosi di ogni generazione, cfr. Stendhal, Balzac) che a Lerici, la località balneare sul Mar Ligure che si raggiunge più facilmente dalle province di Brescia, Mantova, Parma, Modena). La stessa Santa, secondo il poeta, consiglierebbe la figlia di perdere di vista amici del genere.

(5) Vi sono poi amici che in tempo godettero di un grande benessere grazie ai “maglifici”, e qui forse il poeta si riferiva a un distretto industriale ormai in via di smantellamento, nella bassa modenese. Questi amici non fanno più affari con “gli etruschi” (forse i toscani del distretto di Prato, un’altra zona importante per il tessile) e coi “fenici”, un popolo dell’antichità di origine medio-orientale che nell’Antichità si era specializzato nel commercio, stabilendo basi in tutto il Mediterraneo. Per questo motivo hanno dovuto abbandonare lo stile di vita edonista e spensierato della loro giovinezza: anche loro dovrebbero invocare la protezione di un Santo, ma il poeta dubita che la Merici possa intercedere efficacemente per loro.

(6) Ora il poeta rivolge il pensiero agli amici di qualcun altro (la madre?) Li immagina prigionieri di una vita di ufficio che li rende sterili: anche ciò che producono è un artificio che rende artritico chi lo consuma. Costoro sfogherebbero la loro mediocrità intrecciando rapporti frustranti con colleghe fedifraghe (segretarie?) Il poeta ribadisce alla figlia che c’è un solo modo sicuro per sottrarsi a un destino tanto orribile, ed è trasferirsi presso le Dimesse di Sant’Orsola. 

(7) A questo punto il poeta ricorda come alla figlia piacesse, da piccola, durante le visite presso un pio istituto religioso bresciano, salire le scale che conducevano agli alloggi delle Dimesse; e associa il ricordo alla più famosa visione raccontata da Sant’Angela, quella di una scala protesa verso il cielo. Chiede perciò che la santa accolga finalmente tra “le sue benefattrici” (le Dimesse) la sua figlia come “proselita”. È infatti la stessa bambina a cui la Santa indicava la scala verso l'”indaco”, quando si trovava “alle pendici che sono competenza di Sant’Angela Merici”, ovvero a Brescia, città a ridosso dei monti, di cui Sant’Angela è co-patrona.

via Blogger http://bit.ly/2B476wK

Senza categoria

Il Leopardi di Martone, più gobba che anima

No, sul serio, quale gobba?

Il giovane favoloso (Mario Martone, 2014).

 

“Signor Conte, come va?”

“Male, illustrissimo, e voi?”

“Non c’è bene, grazie. Ho visto il vostro film. Malinconico al vostro solito”.

“Sì, al mio solito”.

“Sconsolato, disperato: si vede che questa vita vi pare una gran brutta cosa”.

“Eh, che vi devo dire? Mi ero messo in testa questa pazzia, che la vita umana…”

“Fosse infelice. Beh, può anche darsi, ma al giorno d’oggi magari un chirurgo… perdonatemi l’impertinenza…”

“Ve la perdono volentieri, ma non capisco come un chirurgo potrebbe modificare le mie riflessioni”.

“Beh, magari potrebbe aiutarla con quella… quella gobba, insomma”.

“Gobba?”

“Sì, quella cosa lì, insomma, il morbo di Potts o come si chiama”.

“Ma di che gobba state parlando, illustrissimo? Non vedo nessuna gobba qui”.

“Per forza, l’avete sulla destra… o non era la sinistra?”

“Vi sentite bene, illustrissimo?”

“Io mi sento benone. Siete voi che avete una smisurata gobba sulle spalle, il che forse, dico forse, potrebbe spiegare alcuni punti della vostra pessimistica filosofia”.

“Illustrissimo, quella filosofia che voi mi attribuite è tanto nuova quanto Salomone e quanto Omero…”

“Parliamo di un cieco e di un sex-addict, non proprio il massimo dell’equilibrio nel discernimento…”

“…e tanti altri tra i poeti e i filosofi più antichi che si conoscano; i quali tutti sono pienissimi di figure, di favole, di sentenze significanti l’estrema infelicità umana: intendete dunque immaginarvi una gobba sulle spalle di tutti costoro? Ma distruggete pure, se vi piace, le mie osservazioni e i miei ragionamenti, piuttosto di accusare le mie eventuali malattie”.

“Conte mio adorato, ma di che osservazioni, di che ragionamenti stiamo parlando?”

“Di quelli contenuti nei miei libri, illustrissimo”.

“Ma quelli, conte mio, mi guardo bene dal distruggerli, tanto li ho amati leggendoli; e viceversa sarei ben fiero di difenderli da chiunque si attentasse a infamarli. Ma non di quelli stiamo parlando, purtroppo”.

“Ah no?”

“No”.

“E di cosa stiamo parlando allora?”

“Di un film”.

“Ovvero?”

“Un invenzione del secolo XX. Immagini in movimento, proiettate sulla parete di una caverna… hanno fatto un film su di voi, signor conte”.

“Sulle mie opere?”

“Su di voi”.

“Ahi”.

Allora mi raccomando, tu hai appena lasciato gli studi leggiadri e le sudate carte, invece tu hai gli occhi ridenti e fuggitivi e soprattutto canti sempre, sempre, non taci assolutamente mai.

“Capite insomma il problema”.

“Ma insomma, che immagini mostrano in questo film?”

“Eh, tante cose… per esempio, quando voi componete l’Infinito”.

“Ma perdonatemi, come possono alcune immagini proiettate su una parete darci quell’idea del vago, dell’indefinito, che io stavo cercando di…”

“Eh, appunto, non è così che funziona. Al cinema non mostrano l’Infinito. Mostrano voi, conte Giacomo, mentre da ragazzino componete l’infinito”.

“E quindi in pratica che fo? Miro e rimiro una siepe siccome un babbeo?”

“Più o meno è così – salvo che non siete voi, ma un attore, che vi impersona”.

“Ah. E lui… com’è?”

“Bravo, bravo, un po’ sopra le righe ma se la cava. Somiglia, un po’, ehm…”

“A me?”

“A Foscolo”.

“Eh, beh, naturale. E sulle spalle…”

“Gli hanno montato questa gobba enorme che cresce per tutto il film”.

“Dunque è così? La profezia di quello scrittorucolo… come si chiamava?”

“Niccolò Tommaseo”.

“…si è avverata? Solo la gobba mi è sopravvissuta? Di lei sola parlano nel secolo XX?”

“Non è così, conte mio, non è così credetemi. Le vostre poesie, le vostre operette, sono ancora ben salde nella coscienza dei lettori e nei programmi scolastici ben oltre il termine del XX e l’inizio del XXI. La vostra gloria è tale che nel campo delle lettere italiane solo quella di Dante la sorpassa, e non di molto”.

“E Petrarca?”

“Petrarca è out”.

“Aut?”

“Out, fuori, finito, trionfo dell’oblio”.

“Che brutti gusti che avete, nel secolo XXI”.

 

No ma giudicatemi pure per le mie idee, dai, provatecivi.

Si poteva fare un film riuscito su Leopardi? Premesso che qualcuno prima o poi ci avrebbe provato, e che difficilmente avrebbe saputo fare qualcosa di meglio di Martone; l’intrepido Martone che con le sue spericolate ellissi e i suoi arditi anacronismi è l’unico che tenti di darci un’immagine dell’Ottocento che non puzzi lontano dieci miglia di fiction della Rai; che dunque insomma dobbiamo dirci fortunati che l’idea sia venuta a lui, e che Elio Germano si sia reso disponibile. Ma visto il risultato, pur coraggioso, non banale, senz’altro più cinematografico che televisivo, rimane la domanda: si poteva fare un film biografico su Leopardi? Un poeta che, finché ha vissuto, ha ripetutamente pregato i lettori di non giudicarlo per le proprie sofferenze e deformità, ma per le sue idee: può diventare l’oggetto di un film che non si concentri proprio sulle sue vistose deformità che per forza di cose ruberanno la scena alle sue idee? “Demolite le mie osservazioni e i miei ragionamenti, piuttosto che attaccarvi alle mie malattie“, scrive il conte in una lettera famosa, che si legge in tutti i manuali di letteratura per il liceo. Nel film, la frase diventa un grido che Leopardi prorompe chino su un bastone, in una gelateria, davanti a due parrucconi imbarazzati. Ci stiamo imbarazzando anche noi, certe cose un conto è scriverle in una lettera, un conto è gridarle in un luogo pubblico. D’altro canto: che altro poteva fare Martone? Rimuovere la gobba?

 

Forse sì. Perlomeno, se chiedete a me, io avrei lavorato di più sulle Operette morali – magari con un po’ di computergrafica: siparietti con mummie, gnomi e folletti, Atlante ed Ercole che si palleggiano il pianeta Terra, Cristoforo Colombo che ragiona con Gutierrez, il Sole con Copernico, la Moda e la Morte. Non è che Martone non ci provi, scolpendo nel fango millenario una Natura Matrigna o giocando sulle potenzialità horror di A Silvia. Ma alla fine la gobba si ruba il film, non poteva che andare a finire così. Magari Martone la considera un correlato oggettivo del disagio esistenziale, della solitudine dell’intellettuale, dell’insalubrità del milieu culturale italiano, e di chissà cos’altro; fatto sta che invece di girare un film sui pensieri di Giacomo Leopardi, Martone ne ha fatto uno sui dolori di Giacomo Leopardi. Probabilmente era inevitabile, ma non è comunque un tradimento? Forse era necessario, ma perché insistere proprio su uno degli episodi più imbarazzanti di una vita breve e difficile, il non-affaire con Fanny-Aspasia? Il Passero solitario, no. Le ricordanze no. Martone poteva darci un po’ di Quiete dopo la tempesta o di Ultimo canto di Saffo, ma no! Dopo averci mostrato nel primo tempo il Leopardi diciottenne ribelle, il Leopardi che scappa di casa, Martone doveva per forza mostrarci il Leopardi trentenne innamorato, il Leopardi ridicolo. Ora non nego che ci sia qualcosa di autentico e universale in tutto questo – nel modo in cui la stessa passione che a diciott’anni ci rende nobili, dai trenta in poi ci rende patetici – ma ci vuole comunque una certa dose di crudeltà per andare a pescare, nelle migliaia di bei versi che il conte ci ha lasciato, proprio quella manciata di svenevoli che nessuno saprebbe più a leggere senza ridacchiare, dal Consalvo

 

Oimè per sempre 

Parto da te. Mi si divide il core

In questo dir. Più non vedrò quegli occhi, 

Né la tua voce udrò! Dimmi: ma pria

Di lasciarmi in eterno, Elvira, un bacio

Non vorrai tu donarmi? Un bacio solo

In tutto il viver mio?

 

Qui i tre fratelli impazziti di gioia perché Pietro Giordani ha messo un like alle prime canzoni di Giacomo.

“Ma siete sicuro che questi versi li ho scritti io?”

“Li avete scritti voi, Conte, sono nell’edizione critica dei Canti”.

“Me li ero dimenticati”.

“Ce li stavamo tutti dimenticando volentieri”.

“Ma c’è qualche operetta morale, almeno?”

“C’è il dialogo tra la Natura e l’Islandese”.

“Ecco, quello sì che me lo ricordo bene! E la Natura com’è? Una gigantessa?”

“Una sfinge di pietra, con, ehm…”

“Va bene, va bene”.

“…la voce di vostra madre”.

“Di mia madre? E che c’entra mia madre?”

“Eh, è una lunga storia, diciamo che tra le novità del secolo XX vi è anche l’approccio psicanalitico ai testi letterari”.

“E in cosa consisterebbe questo approccio psico…”

“In sostanza si ritiene che lo scrittore porti con sé per tutta la vita i traumi della propria infanzia”.

“Potrei per certi versi concordare, ma…”

“…e li rovesci nei suoi scritti. Quindi, caro signor conte, se voi avete parlato di una Natura Matrigna, il critico del secolo XX ha buon gioco a dimostrare che in realtà state parlando di vostra madre, e di quanto poco sia stata affettuosa con voi”.

“Ma che c’entra? E poi io non ho mai parlato di mia madre…”

“Suvvia, c’è quella pagina dello Zibaldone così eloquente…”

“Ma ne parlo in terza persona, e saranno poi affaracci miei, o no?”

“No purtroppo signor Conte, nel secolo XX il poeta non ha più panni che non si debbano lavare in pubblico da personale altamente specializzato”.

“Mi state dicendo che le mie considerazioni sull’impassibilità della Natura sono contrabbandate come sfoghi personali causati dal fatto che mia madre non mi spazzolava i capelli? Siete veramente così morbosi e cialtroni, nel XX?”

“Siamo già nel XXI, ma, come dire, perduriamo”.

“Ma non potevate farmi fare la fine di Petrarca? Preferirei”.

 

Poi c’è la musica, che alterna Apparat e Rossini, un po’ come servire cracker al formaggio e Saint Honoré – non è che non funzioni, ma tra qualche anno non credo che sarà la Saint Honoré a suonare datata. Infine c’è quel tentativo di inserire una tematica omoerotica che davvero non si capisce che senso abbia – si spera non quello di rendere il poeta più attuale, più interessante. Sono quegli strani inserti martoniani che fanno sì che a fine visione la perplessità vinca su ogni altra sensazione – come la scena in Noi credevamo in cui Crispi mostrava la bomba Orsini ai mafiosi; qui c’è una lunga calata in un bordello infernale che in un qualche modo si riallaccia al primo film di Martone, Morte di un matematico napoletano. Verso la fine in effetti il Leopardi martoniano sembra sfumarsi e giustapporsi a quel Caccioppoli: un flaneur che per i peggio vichi gioca a rimpiattino con la morte. Germano è coraggioso e bravo, tutto il cast si dà da fare, il prodotto è ben confezionato, ma ne valeva la pena? Il giovane favoloso è ai Portici di Fossano e all’Aurora di Savigliano alle 21:15.