Senza categoria

Nel giardino delle attrici castratrici

L’inganno (The Beguiled, Sofia Coppola, 2017)

Al di là del bosco c’è la guerra. È lontana e in ogni dove, brontola tutti i giorni come un temporale che non riesce a sfogarsi. Un giorno ci troverà e sarà finita – in fondo siamo soltanto un collegio di signorine, o quel che resta di. Un giorno la guerra busserà ai nostri cancelli. O forse arretrerà sgomenta?

Niente All Star stavolta

A me dispiace che Sofia Coppola non abbia fatto la Sirenetta, alla fine. Se c’è un regista in circolazione che mi fa pensare ad Andersen, è lei. Quante principesse sul pisello ha già messo in scena, quanti sarti di abiti invisibili, regine di ghiaccio, brutti anatroccoli? Da come la racconta, pare che abbia rinunciato perché non riusciva a girare sott’acqua. Troppo complicato, troppo rischioso, eppure “la fotografia subacquea è così bella“. La Universal le offriva un film ad alto budget, lei pensava più a un servizio fotografico. A me dispiace perché in fondo tutti i suoi film sono acquari, più o meno fragili: tutti i suoi personaggi nuotano verso il bordo, fissano perplessi una catastrofe che preme da fuori. Tutti sembrano ricordarli per la colonna sonora – che in effetti spesso è frastornante – eppure c’è sempre tanto silenzio, che riempie ogni spazio lasciato vuoto. È davvero come se la musica arrivasse da fuori, sempre attutita e poi riverberata dall’acqua. E poi c’è quel brusio, che in Marie Antoniette era la Storia che urlava alle finestre di Versailles, e qui è rumore di artiglieria che sembra non dover mai finire.

Dopo aver rinunciato e esprimersi in una grande produzione, la Coppola ha ripiegato sul remake di uno sfortunato film di Don Siegel in cui Clint Eastwood durante la Guerra di Secessione si nascondeva in un convitto di signorine – in Italia provarono a smerciarlo come un prodotto sexy, La notte brava del soldato Jonathan, ma era un film molto inquietante per l’epoca, in cui Eastwood metteva in discussione il suo machismo: un film che metteva in scena incesti e castrazioni, e che al botteghino andò male (pochi mesi dopo Siegel e Eastwood si inventarono l’ispettore Callaghan, riconquistando machismo e botteghino). Al posto di Clint c’è Colin Farrell; nel cast femminile la Coppola ha convocato Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning e altre ragazze più giovani e assai promettenti. Tutte bianche, il che difficilmente le sarebbe stato perdonato nel 2017, ma lei lo ha fatto lo stesso (non se ne è resa conto o se ne infischia proprio?)

Nel film di Siegel uno dei personaggi più importanti era una schiava, ma la Coppola una schiava afroamericana non sapeva come gestirla, così ne ha fatto a meno. Mentre critici e femministe la facevano a pezzi, riscoprendo stereotipi razziali in Lost In Translationlei difendeva la sua scelta spiegando che aveva eliminato la schiava proprio perché aderiva a uno stereotipo razziale; in effetti era la classica schiava subdola e impicciona e – al contrario delle collegiali bianche – non parlava un buon inglese. D’altro canto perché una schiava non avrebbe dovuto essere subdola e impicciona, e perché mai avrebbe dovuto parlare un buon inglese? Così per evitare di essere accusata di razzismo, la Coppola ha diretto il primo film ambientato nel Sud secessionista in cui non viene mai, assolutamente mai, inquadrato un personaggio afroamericano. Come t’insegnano al collegio: delle cose scabrose non si parla, non esistono. Le donne di Siegel avevano scheletri negli armadi, quelle della Coppola ci tengono gli abiti da sera (e sono tutti perfetti). Le donne di Siegel tramavano per conquistarsi l’unico uomo, manipolandosi a vicenda; quelle della Coppola al massimo si rubano gli orecchini. Il punto è sempre lo stesso: non è che la Coppola rifiuti l’approfondimento psicologico, è proprio che non le interessa. Le piace mettere in scena signore di tante età e farle splendere a turno. Hanno tutte qualcosa di magico che solo un grande fotografo sa catturare, anche se di solito lavora per Vogue più che a Hollywood. C’è un momento per la Kidman, un momento per la Dunst, e se in un attimo di debolezza finisci per preferire la Fanning, è scontato che un po’ ti meriti le disgrazie che ne deriveranno. Ma se cerchi il dramma ti sei proprio sbagliato, e dopo tanti anni è imperdonabile: dovresti saperlo che lei gira così. E vince pure dei premi, quindi insomma hai solo sbagliato sala. Di fianco fanno Valerian, fanno It, Blade Runner, ce n’è per tutti i gusti. La Coppola può essere irritante, ma ha un suo stile, un suo prodotto e un suo pubblico. Eppure.

 

Eppure a me dispiace che non riesca a uscire dalla sua comfort zone festivaliera, perché una regista con una visione così personale, una cura per il dettaglio inconfondibile e un’arroganza da autrice, mi sembra un po’ sprecata per i servizi di moda. Se un giorno qualcuno riuscisse a convincerla, per esempio, a fare un horror, secondo me ne salterebbe fuori un capolavoro. I suoi film sono una specie di bolla sempre sul punto di scoppiare, immersi in una sensazione di sciagura imminente che non ti accorgi nemmeno di sentire, che dai scontata come quel costante rumore di fondo. A differenza di Bling Ring Marie Antoniette, stavolta la Catastrofe non entra in scena. Forse non entrerà proprio nessuno. Forse la guerra è finita da secoli e quei rumori sono basi registrate. Forse quel bosco è in una bolla di vetro in fondo al mare. L’inganno è ancora per una settimana al Fiamma di Cuneo alle 21:15.

Senza categoria

Tom Cruise spaccia! (ma non aspira)

Barry Seal – una storia americana (American Made, Doug Liman, 2017).

E proprio quando pensavate di aver visto tutti i Tom Cruise possibili, ecco a voi, in anteprima rispetto agli Stati Uniti, il Tom Cruise disonesto!

“L’avevamo già visto in Collateral”.

Beh, ma quello era un killer, questo… questo è un simpatico cialtrone!

Edge of Tomorrow“.

No, no, questo è più manigoldo, questo…

La mummia“.

Questo fa sul serio, capite? Questo spaccia la droga!

“La droga? Tom Cruise?”

Non ve l’aspettavate, eh? “Tom Cruise” e “droga” nella stessa frase sono un colpo basso, non dite di no.

“Si drogava già in Minority Report”.

Sì, no, ma stavolta non è che si droghi. La spaccia soltanto.

“Cosa vuol dire che la spaccia soltanto?”

Beh è colombiana di Medellin, dai, cosa pretendi, che la sniffi sul grande schermo? È pur sempre Tom Cruise.

 

 

Se anche non andrete a vedere Barry Seal, c’è una scena che vi ricorderete perché compare in tutti i trailer, anche nelle pubblicità. C’è Tom Cruise che fa un atterraggio di fortuna in un sobborgo; c’è Tom Cruise che smonta dall’aeroplano tutto infarinato di cocaina con una valigia ricolma di dollari. È davvero il nocciolo di tutto il film: c’è l’aeroplano, ci sono i soldi, c’è la coca, c’è Tom Cruise che in un qualche modo ci salta fuori sempre (quasi). È anche l’unica scena che suggerisce che qualche granello di cocaina potrebbe essere stato inavvertitamente inspirato dal narcotrafficante interpretato da Tom Cruise. L’unica. E allora, signori, magari di narcotraffico non siamo così esperti, ma ormai di film ne abbiamo visti tanti. Anche prima dell’attuale inflazione di Escobar al cinema, c’era stato Blow, lo Scarface di De Palma, c’era stato Goodfellas con quella scena in cui Liotta se la prende con l’amante perché quando confeziona le dosi lascia polvere dappertutto. È cocaina, è bianca e granulosa, se soffi fa una nuvola, è quasi impossibile viverci in mezzo e non tirarne mai. Neanche un po’. Capita solo nelle fiabe – quelle che probabilmente i vecchi narcos raccontano ai bambini – il nonno era un capocartello, ma era pulito come appena nato – nelle fiabe e nei film con Tom Cruise.

Ci ho messo un po’ a capire cosa non mi stesse convincendo in Barry Seal. Negli USA – dove deve ancora uscire – magari farà un po’ di rumore perché sostiene papale papale che la cocaina di Medellin entrasse in America grazie a una ditta basata in Arkansas che conosceva le rotte della DEA e della FBI perché faceva lavoretti sporchi per la CIA e la CIA le aveva passato i tracciati. Che mentre Reagan dichiarava la Guerra alle Droghe, qualcuno forse nello stesso edificio considerasse l’invasione di colombiana purissima il prezzo da pagare per reprimere i sandinisti in Nicaragua. I sandinisti sono rimasti al potere, la cocaina è diventata un consumo di massa, la CIA si è allontanata fischiettando, e in tutto questo Barry Seal cosa rappresenta? Una pedina che si credeva furba ma che alla fine ha lavorato per tutti e non è riuscito a portarsi dietro nulla. Un tipo di personaggio che non è poi così nuovo per Tom Cruise – e allora perché stavolta manca qualcosa alla classica parabola del bravo-ragazzo-che-scopre-il-malaffare? Perché Barry Seal non raggiunge non dico i livelli di Wolf of Wall Street, ma a un certo punto fatica a mantenere il passo non certo da fuoriclasse di War Dogs?

 

Potrei tagliare corto e dire: Scorsese. Scorsese questi film li sa fare, gli altri no. Ma credo di averlo già scritto quattro o cinque volte, temo sia l’ora di approfondire. C’è che Scorsese è un tossico. Oddio spero non mi denunci. Magari ha smesso da anni, ma dentro di sé c’è un meccanismo che continua a girare. Gira a vuoto, ma gira. Tom Cruise ha altre stravaganze, ma quel meccanismo non ce l’ha. O non vuole mostrarlo, il che per un attore è imperdonabile. Magari gli piaceva il soggetto – un fattorino dei cieli che frega la Cia per conto dei colombiani e poi viceversa – magari voleva il suo Wolf of Wall Street personale. Però non voleva abbassarsi a tirare coca per tutto il film, ed è qui che casca l’asino. Il suo personaggio resta un’amabile faccia da schiaffi che passa la vita a mettersi nei guai senza un perché. Per un biplano ultraveloce? Una cadillac da regalare alla moglie? una villa con piscina a Mena, Arkansas? Non sembra davvero valerne la pena. La canonica scena “aiuto non so più dove mettere i soldi”, che in Wolf varcava le soglie del grottesco, qui finisce per sottolineare l’assurdità della situazione: quanti ripostigli deve trovare Barry per le sue mazzette prima di capire che non potrà mai spenderle? La droga serve anche a questo: a bruciare i surplus in una nuvola gaia di euforia, a creare in individui non apparentemente cattivi quell’abisso da cui poi nascono le idee più disperate e geniali. Ma Barry non si droga. L’unico buon motivo per cui insiste a schivare l’artiglieria sandinista e gli elicotteri della DEA è che si diverte un casino. E naturalmente ha moglie e figli da mantenere – eh già, la famiglia, quanti crimini in tuo nome. Ma sul serio non c’è altro, nemmeno una scappatella con una hostess, niente. Cruise voleva fare il narcotrafficante ma anche il buon padre di famiglia.

Alla fine Barry Seal resta una pagina di storia interessante (anche se un po’ fabbricata a posteriori: del resto quando c’è di mezzo la CIA l’unica verità è nel tritadocumenti). Non è però il film promesso, quello in cui finalmente Cruise si toglie la maschera da bravo ragazzo e ci mostra le turpitudini di cui è capace. Tutto il contrario: la maschera è più stretta del solito, non passa neanche un granello di polvere. Barry Seal è al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo alle 20:00 e 22:40; al Vittoria di Bra alle 21:00; al Fiamma di Cuneo alle 21:10; al Multilanghe di Dogliani alle 21:30; ai Portici di Fossano alle 18:30 e alle 21:15; al Cinema Italia di Saluzzo alle 22:15.

Senza categoria

Charlize Theron pesta Berlino

Atomica bionda (Atomic blonde, David Leitch, 2017).

Immagina per un attimo che gli USA e l’URSS avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale, spartendosi l’Europa in due blocchi, a est e a ovest di Berlino; a quel punto avrebbero avuto entrambi la bomba atomica e quindi non avrebbero più potuto dichiararsi guerra. Immagina, come conseguenza, un lungo periodo di tregua armata, in cui alle grandi battaglie di massa si sarebbero sostituiti degli scontri simbolici – come ai tempi dei duelli epici, Paride contro Menelao, gli Orazi contro i Curiazi. Gli eroi protagonisti di questi combattimenti, uomini e donne esperti in ogni arte di combattimento e in ogni sotterfugio, li avremmo chiamati “spie”, anche se alla fine non è che avrebbero spiato un granché – più che altro si sarebbero spiati a vicenda, in un gioco a somma zero. Qualche scrittore molto presto si sarebbe messo a raccontare le loro straordinarie avventure, senza preoccuparsi di esagerare. Ne sarebbe derivata tutta una letteratura epica, e poi naturalmente romanzi e film, che a furia di nutrirsi dello stesso immaginario che coltivavano avrebbero reso questa Europa immaginaria in un qualche modo concreta, più coerente di quella vera: un sogno ma tutt’altro che effimero, come la Grecia dei miti o il Far West, sognati da miliardi di persone. Al punto che ne avremmo avuto nostalgia, e un puerile desiderio di averci vissuto davvero, invece di vivere in… già, dove abbiamo vissuto noi?

Speriamo sia make up.

Charlize Theron, nel 1989 in cui crollò il Muro, aveva 14 anni. Adesso ne ha più di quaranta ed è una diva di serie A. Da cosa si capisce? Dalle botte che prende. Certo, ne dà anche parecchie. Atomica Bionda è tra l’altro il film in cui la vediamo uccidere i cattivi a mani nude. Ed è credibile: si fa una certa fatica viceversa a immaginare che un attore possa sopravvivere a certi colpi che la Theron tira aiutandosi con quel che trova sul momento – un portachiavi, un fornellino elettrico, un tacco che per un attimo ti aspetti nasconda un qualsiasi gadget da James Bond e invece no, è un semplice tacco neanche troppo appuntito. Ma quello che fa davvero la differenza tra Atomica e altri film di spie più o meno seri (negli ultimi anni c’è stata una renaissance del genere, anche se il pubblico non sembra sempre entusiasta) sta nei lividi, nel sangue; nell’occhio nero con cui il suo personaggio si presenta ai suoi capi e al pubblico all’inizio del film; nel ghiaccio che usa per alleviare il dolore. Nell’abolizione di quella convenzione cinematografica per cui dopo una botta bene assestata l’avversario resta al tappeto in coma vigile – no, in Atomica bionda o muori o ti rialzi, e pare che morire non sia poi così facile.

 

L’ufficio stampa ci aveva preventivamente spiegato che la Theron, mentre si allenava a incassare sul set, “vomitava praticamente tutti i giorni”, che a un certo punto ha perso un dente. Atomica Bionda è un progetto suo: è stata la sua società di produzione a scegliere la graphic novel, a farla riscrivere su misura (la protagonista del fumetto non era nemmeno bionda), a convincere il secondo regista di John Wick ad abbandonare John Wick 2 per girare un film non così diverso. Atomica Bionda è un film voluto, interpretato e scolpito a mani nude sulla carne viva da Charlize Theron, e la cosa non avrebbe dovuto stupirmi così tanto – se solo riuscissi a liberarmi dalla mia prediletta immagine mentale della Theron, che è ancora quella della bambolona riccioluta che sta con Keanu Reeves all’inizio dell’Avvocato del diavolo; se almeno riuscissi a ricordare che la stessa bambolona, in quello stesso film, si trasformava in qualcosa di totalmente diverso, un corpo già slavato e dolente – allora potrei rendermi conto che Atomica Bionda non è semplicemente il film dell’ennesimo divo/a che passata la soglia dei 40 anni (50 per i maschi) si mette a cercare nei ruoli action una seconda giovinezza: che è anche il punto di arrivo coerente di un’attrice che ha sempre lavorato sul proprio corpo, riempiendolo e svuotandolo, rompendolo e riparandolo.

Queste cose nei miei anni Ottanta non si vedevano! (maledizione).

Qualcosa di simile a quello che ha fatto negli ultimi anni Scarlett Johansson? O forse l’esatto contrario. La Johansson lavora per sottrazione: toglie il volto, toglie la pelle, toglie il corpo, come se volesse domandare al pubblico: cosa ti piace di me davvero? La Theron non toglie niente, incassa tutto. A ben vedere lo ha sempre fatto, e ora che può scegliersi i ruoli lo farà ancora di più. Atomica Bionda è un film centrato su di lei, plasmato su di lei, ambientato in una Berlino anni Ottanta che malgrado ogni sforzo filologico sembra finta; messa in scena da scrittori, fotografi e trovarobe scrupolosi ma che sembrano non averli vissuti, quegli anni, né a Berlino né in Europa né sul pianeta Terra: sembrano alieni arrivati almeno dieci anni dopo, molto coscienziosi eppure la loro ricostruzione suona falsa lo stesso. È difficile spiegare perché. Ci si sente come si sarebbe sentito Buffalo Bill davanti ai primi film western, ammesso che ne abbia mai visti.

Non è una questione di dettagli, quelli sono tutti al posto giusto, eppure… metti Sofia Boutella. È brava, ha quella sua bellezza insolita che ricorda qualche vecchia esotica Bond girl; il suo ruolo ha un senso, eppure sembra lo stesso lì per caso. Prendi James McAvoy. È bravo. È sempre stato bravo. Ma può essere un veterano del MI6 a Berlino nel 1989? Qualcosa non va e non è il taglio dei capelli, né il giaccone, né qualsiasi altro dettaglio. È che un tizio così, negli anni Ottanta che mi ricordo io, non esisteva. Il suo modo di muoversi, di raccontarsela, di mantenere un’apparenza giovanile in una storia che non lo prevede… Così come non esisteva ancora, negli Ottanta che ricordo io, il lesbismo soft patinato di Atomica bionda, che dieci anni dopo era già un luogo comune. Non che abbia molta importanza: prima o poi era inevitabile che gli Ottanta diventassero un decennio immaginario, come gli anni Venti dei film di Gangster e l’Ottocento del Far West – un mondo fantastico ottenuto sovrapponendo gli oggetti trovati qua e là nei mercatini: la breakdance sulle note di 99 Luftballons, i New Order e Siouxsie. Non c’è neanche da prendersela, se non col tempo che passa e si lascia sempre più alle spalle i nostri ricordi: ma passa anche se ce la prendiamo. Forse dovremmo andare anche noi in palestra, prendere a pugni un attrezzo finché non va al tappeto, o non ci andiamo noi. Atomica bionda è un film di spie che si prendono a mazzate e Charlize Theron è la più tosta di tutte. Il cast è clamoroso. Tra una scena d’azione e l’altra c’è anche una trama non troppo stupida, anche se al cinema, con la musica a palla, è un po’ difficile seguirla. Le mazzate invece si sentono benissimo. Al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (20:10, 22:40); al Vittoria di Bra (20:00, 22:30); al Multilanghe di Dogliani (21:30) e all’Italia di Saluzzo (20:00, 22:15).

Senza categoria

Ammazzarsi in Amazzonia (ma di noia)

Civiltà perduta (The Lost City of Z, James Grey, 2016)

 

Ma mettetevi per una volta anche nei panni dei Guarani. Ve ne state andando a raccogliere qualcosa da mangiare per la vostra famiglia, quando vi imbattete… non in un boa di un quintale, non in un ragno gigante, non in un cane a due nasi, ma in qualcosa di peggio: un esploratore europeo. Allora non è una questione di razzismo, davvero, però non è esagerato dire che il più pulito degli esploratori europei come minimo ci ha la rogna. Anche quello che non intende disboscare il quadrante di foresta e venderti al mercato degli schiavi più vicino, anche quello che più che ai soldi pensa all’avventura, alla gloria, a lasciare un nome minuscolo su una carta geografica che fin lì è rimasta bianca, anche lui, diciamolo: puzza.

 

Hanno quest’abitudine ad andare sempre in giro coperti di tessuti, sudarci dentro e lamentarsi; e con la scusa dei barracuda, non si lavano mai. Nel posto più umido al mondo. Mio cugino una volta ha dato la mano a un esploratore inglese e nel giro di tre anni tutta la sua civiltà si era estinta, oh, sono cose successe davvero. Dunque quando vi ritrovate davanti un esploratore – non importa quanto piccolo, e simpatico, lo so, certi son proprio carini, verrebbe voglia di portarteli a casa e rosicchiarseli con calma – la cosa più sensata da fare sarebbe farli secchi, una freccia al collo e via: è anche una cosa pietosa, più rapida della malaria o del veleno dello scorpione. E però certe volte come fai? Te ne arrivano di talmente buffi, con quei baffi biondi e quei gingilli lucenti. È come prendere a calci un cucciolo.

 

A un certo punto si sente anche una nota di flauto.

Allora di solito cosa fa un buon indio che non vuole grane? Saluta e tira dritto. Se l’esploratore insiste (insistono sempre) scusi buon uomo, mi saprebbe dire dove si trova l’Antica Civiltà Eccetera, tu gli indichi l’est, in realtà andrebbe bene qualsiasi punto cardinale ma con l’est non puoi sbagliare. Se quello comincia a chiederti: c’è una città laggiù? strade? fortificazioni? vasellame? tu fai sì sì con la testa, certo, certo, non so cosa sia il vasellame ma tu vai a est che non ti sbagli. Così lui se ne va e puoi stare sicuro che da est non torna più.

 

A un certo punto del film, il leggendario e sfortunato esploratore Percy Fawcett si ritrova coi suoi fidi compagni su una zattera alla deriva del fiume. È proprio alla deriva. Non sta remando nessuno. Eppure fin qui era stato ripetuto fino alla noia che l’obiettivo di Fawcett era trovare la sorgente di un fiume. Ora io non vorrei millantare tutta queste esperienza di cose amazzoniche, ma per quel che ne so, anche laggiù i fiumi scorrono dalla sorgente alla foce, e quindi insomma, come fa Percy Fawcett a trovare la sorgente – alla fine della stessa scena – senza mai remare controcorrente? Dici vabbe’, è solo un blooper, la troupe ha passato mesi in Amazzonia ma forse questa cosa delle correnti non l’ha abbastanza interiorizzata. E però è indicativo di quel che Grey ha capito della foresta. Con le riprese en plein air cercava il realismo, ha ottenuto l’esatto contrario.

Fawcett ha ispirato film
più ispirati, diciamo.

 

Similmente a Iñárritu, che con Revenant voleva darci il ritratto epico di un uomo immerso nella natura, e dopo mesi di riprese ad alta quota con la sola luce naturale ci ha soltanto mostrato di non aver capito né cosa ci sia di davvero disumano nella natura, né quali siano i veri limiti dell’uomo (il suo Di Caprio sembra un supereroe perduto nel salvaschermo di un pc aziendale). Grey commette lo stesso errore: disbosca un pezzo di foresta per farci passare la troupe, poi inquadra i suoi attori e li costringe a dare due colpi di machete ai bordi di un sentiero un cui passerebbe un fuoristrada – probabilmente c’è appena passato. Poi appena può fa un omaggio a Herzog – magari gli stessi errori li faceva anche Herzog (non ho voglia di controllare). Ma erano tempi diversi, il cinema di avventura era un genere ancora abbastanza codificato, un certo tasso di ingenuità necessario. Nessuno si lamenta se in un western le pistole a tamburo sono anacronistiche. Nessuno si lamenta se in un buon vecchio filmone di esploratori in technicolor i fiumi vanno a rovescio. Se queste cose tornano di moda – l’anno scorso Tarzan è andato abbastanza bene – perché non profittarne?

 

Eh però loro il fiume lo stavano discendendo.

E invece Grey si è ritrovato in mano questo romanzo crepuscolare sull’ultima ricerca dell’Eldorado, e ha pensato bene di tirarci fuori un biopic: al pubblico estivo che in sala cerca il brivido di un’avventura esotica, ha pensato di propinare il dramma di un buon soldato oppresso dalle convenzioni sociali e contagiato da un’ossessione. L’approccio realistico toglie un bel po’ di fascino alla storia, senza nemmeno risparmiarci un sacco di inesattezze storiche (Fawcett non era più quel bel giovanotto interpretato da Charlie Hunnam; quando cominciò a esplorare l’Amazzonia aveva 40 anni). Non solo, ma come ogni biopic noioso che si rispetti deve cercare di mettere al centro della storia i Sentimenti! la famiglia! Anche se è la storia di un tizio che pur di girare alla larga da moglie e figli s’inventava una civiltà in Amazzonia. Bisogna dare spazio alla moglie! Sienna Miller se lo meriterebbe pure, ma noi da un film che si chiama Civiltà perdute ed è ambientato in Amazzonia forse ci aspetteremmo altro: ragni giganti, boa di un quintale, cani a due nasi, tutte cose che Fawcett nella foresta incontrò davvero… ma no, bisogna assistere alla scenata di un ragazzino che si lamenta perché suo padre invece di giocare con lui deve andare alla Prima Guerra Mondiale! Che egoismo. Sembra il Lincoln di Spielberg, che doveva salvare l’America dallo schiavismo ma anche litigare con la moglie, elaborare un lutto famigliare, farsi rimbrottare dal figlio, sempre questi figli che non si sentono abbastanza amati dai protagonisti dei biopic.

 

Alla fine The Lost City of Z non è né un rigoroso resoconto dell’ultimo esploratore romantico, né quel filmone avventuroso che meritava di essere. Quel che è peggio è che Grey sembra esserne accorto già a metà script: il film dura due ore e la seconda sembra non finire mai. Riesce ad addormentarti con una battaglia di trincea; riesce a essere prevedibile mentre descrive i luoghi più sconosciuti della terra. Hunnam ce la mette tutta ma per lui è il secondo flop in un anno (dopo King Arthur): che peccato, che spreco. Civiltà perduta è al Vittoria di Bra (21:00), al Fiamma di Cuneo (21:10) e all’Italia di Saluzzo (21:30).

Senza categoria

Wonder Woman nel Paese dei Manspleiners

Wonder Woman (Patty Jenkins, 2017)

Oltre il grande mare, figlia mia, vivono i Maschi. Un giorno li incontrerai. Da cosa li riconoscerai? Dalla barba, se va ancora di moda; da come si sbracano sui sedili dei mezzi pubblici – ma molto più probabilmente da come ti interromperanno mentre parli. Ti giuro. Non è una leggenda: magari stai raccontando la tua ultima battaglia, e loro, senza aspettare che tu finisca la frase, cominciano a spiegarti che le cose sono molto più complesse di quel che credevi; che non è tutto bianco o nero; pensa, esiste anche il grigio!; che certe volte un male è un bene, un armistizio serve a prolungare la guerra e un’arma chimica può servire a fare la pace. Figlia mia, il giorno che li incontrerai, tu magari ascoltali.

Poi menali tutti – neri, bianchi, grigi – non importa. Dagliene tante, figlia mia. Anche se non sai il perché: loro senz’altro lo sanno. Magari – se sopravvivono – te lo spiegheranno.

È incredibile come facesse ridere
già dal poster (quelle orecchie, dio).

Il 2017 è un anno storico per l’uguaglianza di generi ed etnie al cinema. Dopo tanti cinecomics, finalmente ne abbiamo avuto uno al femminile, Wonder Woman – e in breve la Marvel ci darà il suo primo film concentrato su un supereroe nero, Black Panther! Non è incredibile, però, che ci sia voluto tanto? Mentre tutto intorno il nostro immaginario si faceva sempre più multicolore e multigenere; mentre i cast dei film d’azione riservavano sempre più posti alle minoranze, e sempre più spesso il ruolo della protagonista a una donna, non è curioso che i cinecomics siano arrivati a un risultato del genere così lentamente?

No.

Non è incredibile e non è nemmeno così vero, visto che 13 anni prima di Panther e Wonder Woman, Halle Berry era già Catwoman in un film che nessuno ricorda volentieri; soprattutto a casa Warner. E può darsi che quel flop, neanche il primo (ElektraSupergirl) sia in un qualche modo responsabile del ritardo con cui la principessa amazzone arriva sul grande schermo: buona ultima dopo personaggi molto meno iconici e meno popolari (Ant-Man…), in un momento di iper-inflazione del genere a cui sempre più gli studios reagiscono proponendo personaggi collaterali e bizzarri: il supereroe che dice le parolacce, i supercattivi tuttitatuati, i procioni parlanti. Ecco il primo cinecomic al femminile arriva nell’anno del secondo film su un procione parlante. Furries 2 – Femministe 1, palla al centro.

La cosa sarebbe molto meno rilevante di quel che sembra, visto che grazie al cielo al cinema non ci sono solo supereroi, e nemmeno quel segmento molto chiassoso, cialtrone e culturalmente rilevante che sono i film d’azione. Prendi una qualsiasi saga young adult, da Hunger Games in poi; prendi Jennifer Lawrence, prendi Charlize Theron in Mad Max 4. Prendi Scarlett Johansson, a cui la Marvel non ha voluto dedicare un film solista, forse perché sarebbe costato troppo, e nel frattempo è diventata protagonista di una saga giapponese e di una francese. Prendi Angelina Jolie e Milla Jovovich che nel 2004 (13 anni fa!) mentre Gal Gadot diventava Miss Israele ed entrava nell’esercito, erano già protagoniste di saghe sparatutto. Persino in Fast and Furious le donne sono sempre più rilevanti: persino nei Transformers. Eppure c’è davvero chi ha aspettato il 2017, e l’arrivo di Wonder Woman, per festeggiare un traguardo nelle pari opportunità. Non è solo la storia a rendere omaggio alla bella semplicità dei tempi andati (c’è un’eroina buona ma ingenua che deve sconfiggere un cattivo astuto): anche il dibattito critico sembra arrivare da un tempo lontano in cui poteva sembrare incredibile che una donna prendesse al lazo i nemici anziché rammendar loro i calzini.

 

Lei è perfetta e arriva da una piccola terra di fieri combattenti
che l’hanno forgiata e le hanno spiegato che il Bene è il Bene
e il Male è il Male. NO NON STO PARLANDO DI ISRAELE:
È LA TRAMA DEL FILM. Oh maledizione.

C’è persino chi trova molto femminista il fatto che ci sia una donna anche tra i cattivi! – malgrado a conti fatti sia una sgobbona che prende gli ordini dai superiori. (Forse, se uno avesse la pazienza di controllare, scoprirebbe che era più femminista la cattiva Sharon Stone in Catwoman) (ma in generale di cosa stiamo parlando? Di donne perfide il cinema è pieno credo dagli anni Venti).

A questo punto però devo rammentare che sono un maschio eterosessuale, e forse la mia posizione non mi permette di capire che enorme salto in avanti sia, un film su Wonder Woman, per tutte le ragazze e bambine del mondo: soprattutto nei mercati emergenti, dove forse la Jolie e la Jovovich non sono arrivate così presto e così bene. Forse tutto quello che ho scritto fin qui è un lungo e ponderato mansplaining. Forse.

Ma anche in quel caso che altro posso fare, a parte recitare fino in fondo la mia parte di noioso maschio che spiega l’ovvio? Per me parlare di femminismo per questo film è fare un torto sia al femminismo sia al film. Quest’ultimo è divertente: probabilmente il migliore prodotto fin qui dall’universo cinematico Warner – dopo due mostri senza capo né coda né senso come BvS e Suicide Squad. È una storia dedicata all’origine di un singolo eroe, e per quanto la formula sia inflazionata è comunque più fresca dei polpettoni a più personaggi che la Warner ci doveva assolutamente propinare.

C’è una periodizzazione un po’ più originale del solito (la Prima Guerra Mondiale, in tutto il suo orrore che a un secolo di distanza sembra ancora fantascienza apocalittica); c’è un prologo mitologico un po’ kitsch ma che si riscatta con una delle cose più assurde e divertenti che ho mai visto sul grande schermo: Robin Wright che guida un assalto di amazzoni a cavallo contro delle truppe di sbarco tedesche.

 

La profezia si sta realizzando.

C’è soprattutto una meravigliosa Gal Gadot che più che una donna è una bambina: uno spirito ingenuo e puro che difende le ragioni semplici dei bambini nel mondo complicato, deludente e orribile degli adulti. Diana fugge dalla sua isola con un’idea molto semplice – distruggere il Male – e lungo la sua strada non farà che trovare personaggi maschili che opporranno alla sua morale fanciulla le obiezioni degli adulti: sensate ma insoddisfacenti, com’è giusto che sia in un film che prima di pensare alle pari opportunità, pensa ai suoi spettatori bambini. Diana sa tutto tranne come ci si veste e come ci si comporta; in combattimento non ha rivali ma non sempre ha chiaro quali siano i veri nemici. Persino la personificazione (maschile) del Male, quando alla fine si rivelerà, avrà un paio di cose da insegnarle. Insomma tutto questo femminismo non lo vedo: non vedo nemmeno troppo maschilismo perché ho la sensazione che il film sia solo il primo capitolo di una storia, e che l’ingenuità di Diana abbia un senso narrativo, più che ideologico. La Diana odierna, già intravista in Batman v Superman, non sembra più avere bisogno che i suoi colleghi maschi in mantello le spieghino chi combattere e perché. Anzi, speriamo che nei prossimi film accada spesso il contrario, visto che ora Diana Spencer sembra il personaggio con più esperienza alle spalle. Ma soprattutto speriamo che siano guardabili: Wonder Woman grazie al cielo (e alla regista) lo era. Dopo tre settimane lo si vede ancora al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (19:50, 22:40) e al Multisala di Bra (20:00)

Senza categoria

L’amore illegale

Loving (Jeff Nichols, 2016)

 

Hai 18 anni, e quando sei rimasta incinta, il tuo ragazzo, ha solo detto: Ok. È un uomo di poche parole, un muratore, ma “ok” è una parola bellissima. Poi è andato a comprare il terreno per costruirti una casa. Per sposarti ti ha portato fuori dallo Stato perché, dice, la burocrazia è più semplice. Nella camera dove a volte dormite assieme ha appeso il certificato di matrimonio; è una cosa carina.

 

Una notte, mentre dormite, qualcuno vi entra in casa con le torce. C’è anche lo sceriffo. Vi ammanettano. Tuo marito indica il certificato – ecco perché l’ha appeso, allora – lo sceriffo scuote la testa e dice che quel pezzo di carta non vale niente, e che voi due dormendo assieme state commettendo un reato. Perché tu sei nera, lui è bianco, e questo è lo Stato della Virginia. Siccome dormite assieme, vi condannano a cinque anni di prigione (se vi avessero colto durante un atto sessuale, il reato e la pena sarebbero stati più gravi); vi rilasciano a condizione che non torniate più in Virginia per 25 anni. È il 1958 e il matrimonio interrazziale diventerà legale in tutti gli Stati Uniti soltanto tra nove anni. Grazie a voi. Mildred e Richard Loving.

 

La storia della coppia che ha cambiato la Costituzione degli Stati Uniti si meritava un film che non fosse un semplice temino edificante di educazione civica. Jeff Nichols, che fin qua aveva girato solo thriller angosciosi, psicologici o apocalittici, gioca la carta dell’iperrealismo, girando in 35 mm. e curando alla perfezione ogni dettaglio, dagli oggetti di scena alla pronuncia degli attori, affidandosi soprattutto a questi ultimi. Ruth Negga e Joel Edgerton danno vita a due protagonisti straordinariamente credibili, malgrado gli esigui margini di manovra: i Loving parlavano poco, e non amavano esibire i loro sentimenti. In particolare Edgerton riesce a nascondere sotto un ceffo da galera un personaggio mite e glorioso, un uomo senza risorse culturali che in due ore di film (e di prepotenze subite) avrebbe tutto il diritto di commettere una o due cazzate, e invece continua a ingoiare rospi fino a una vittoria che è così tanto più grande di lui che quasi non gli interessa. Nel suo vocabolario di cento parole c’è spazio per frasi potentissime: quando lo arrestano, lo rilasciano e gli impediscono di pagare la cauzione per la moglie incinta: “Questo non può essere giusto”. Quando l’avvocato gli spiega che lo Stato di Virginia ha intenzione di difendersi presso la Corte Suprema: “Come possono difendersi da quello che mi hanno fatto?” E quando sempre l’avvocato gli chiede se ha qualcosa da dire alla Corte Suprema: “Dica che amo mia moglie”.

 

I tentativi di imbruttire Ruth Negga si sono rivelati
abbastanza vani.

Concentrandosi sugli attori, Nichols è riuscito a evitare che Loving diventasse uno di quei film in cui il meccanismo dell’indignazione scatta meccanicamente, perlopiù ai danni di cattivi da operetta, obiettivi fin troppo facili come i segregazionisti della Virginia di mezzo secolo fa. E però la scelta di escluderli quasi completamente dalla scena è molto particolare, e discutibile. Loving è un film antirazzista in cui i razzisti non stanno in scena. C’è in quattro scene intensissime uno sceriffo (un granitico Marton Csokas), anche lui un tizio di poche parole, che non ha bisogno di alzare la voce per annunciare che spaccherà la testa a qualcuno, e che tratta i Loving come due bambini testardi e capricciosi. C’è un giudice convinto di essere clemente, quando spiega che Dio creò bianchi e neri in continenti diversi perché non li voleva mescolati. Ma i bravi e onesti cittadini bianchi della contea – quelli che elessero il giudice e lo sceriffo – Nichols decide di non mostrarli. In questo modo l’imposizione della legge diventa un po’ più assurda, e forse il film un po’ più astratto. Loving voleva parlare soprattutto dei suoi due eroi per caso, e di come loro tranquilla cocciutaggine abbia reso la Virginia e il mondo intero un posto migliore. Tratta il razzismo come un male oggettivo che peggiora la vita delle sue vittime, un ostacolo da rimuovere: non ne indaga le cause, non ne studia i comportamenti. Chi andava al cinema in cerca di questo – chi ha la sensazione che nel 2017, in Italia, ci sia bisogno soprattutto di questo – potrà restare deluso, e forse continuerà a voler più bene a Mississippi Burning, o al Buio oltre la siepe.

 

Loving si rivede solo martedì 20 giugno, al Cinema Italia di Saluzzo (ore 17:00 e 21:15).

Senza categoria

D’amore e d’ombra

Sognare è vivere (A Tale of Love and Darkness, Natalie Portman, 2015).

Quand’ero piccolo, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un libro: perché le persone le si può uccidere come formiche. Anche uno scrittore, non è difficile ucciderlo. Mentre un libro, quand’anche lo si distrugga con metodo, è probabile che un esemplare comunque si salvi e preservi la sua vita di scaffale, una vita eterna, muta, su un ripiano dimenticato in qualche sperduta biblioteca a Reykjavik, Valladolid, Vancouver…

Nel cinquantenario della guerra dei Sei Giorni, nelle sale italiane si celebra una specie di mini-festival israeliano, tutto al femminile: oltre a Un appuntamento per la sposa di Rama Burshtein (presentato a Venezia lo scorso settembre) è saltato fuori A Tale of Love and Darkness, girato e recitato in ebraico da Natalie Portman che era a Cannes due anni fa (e poi naturalmente c’è Gal Gadot, riservista dell’esercito israeliano, che fa Wonder Woman, e pare che sia molto brava). Dei tre film Love and Darkness è il più ambizioso: trasformare in cinema la monumentale autobiografia di Amos Oz richiedeva una dose di incoscienza che Natalie Portman fortunatamente ha conservato per dieci anni di lavorazione.

Come dimostrazione di serietà e perizia dietro la macchina da presa, A Tale of Love è sorprendente, forse anche troppo manierato: luci, ricostruzioni di esterni, montaggio, non puoi dirle niente. La Portman sa persino dirigere i bambini! (non solo il protagonista: c’è una ragazzina che sta in scena cinque minuti e riesce a comunicare con gli sguardi più di molti attori professionisti). Come trasposizione cinematografica, il film deve fare scelte inevitabili e in certi casi interessanti (ad esempio lo sfondo politico della storia è riassunto dalle chiacchiere dei passanti o dei passeggeri di un autobus, tra cui già onnipresenti nel 1948 i fanatici del complotto). Soprattutto la Portman sembra essere riuscita a cogliere un nucleo cinematografico in un libro disperatamente libresco, così concentrato sulla magia e sulla dannazione delle parole, sul fascino dei libri e sul desiderio degli uomini di partorirli e trasformarsi in loro. Di solito tutta questa letterarietà a Hollywood si risolve mettendo in scena tanti libri, possibilmente polverosi. La Portman non si sottrae, ma ti piazza ogni tanto qualche correlativo oggettivo di precisione spaventosa: l’utopia sionista di “far fiorire il deserto” trasformata in un orticello di cortile che non attecchisce, o il momento in cui il padre annuncia commosso al figlio: ora che è nato lo Stato di Israele nessuno farà più il prepotente con lui a scuola! e in capo a cinque minuti, ovviamente, il piccolo Amos deve cedere la merenda ai bulli (però israeliani).

Purtroppo il film ha un problema di ritmo. In novanta minuti succedono parecchie cose, eppure sembra che non succeda quasi niente. Il disincanto che Amos Oz può permettersi, dopo aver partecipato alla guerra e alla stagione dei kibbutz, nelle mani volonterose ma affannate della Portman si trasforma in un pessimismo fin troppo cupo. Proprio quando ti aspetti che gli eventi precipitino (dalla dichiarazione d’indipendenza in poi) e la Storia irrompa sulla scena, la Portman decide di liquidare i combattimenti in un paio di scene e boati fuori campo, e concentrarsi sulla vicenda della madre: ovvero sul ruolo interpretato da lei stessa, ancora una volta nei panni di una depressa cronica.

Il problema è che i depressi sono i malati meno cinegenici al mondo. Piangono, prendono pillole, si scusano, prendono altre pillole, un po’ d’euforia poi il crollo, altre pillole, chi non c’è passato difficilmente riesce a provare empatia. La voce narrante interverrà a collegare il crollo di Fania con l’inevitabile disillusione storica legata alla nascita di Israele: ogni sogno realizzato è un sogno deludente, voleva spiegarci Oz, e Israele non è più un sogno. Forse lo avremmo capito anche senza la didascalia, ma che fatica arrivarci. Alla fine anche questo film è un buon correlato oggettivo: un sogno cullato per lunghi anni, realizzato con grande fatica e serietà, che alla fine della visione lascia ammirati ma un po’ freddi, stanchi: e i soldi del budget (perlopiù americani) non sono ancora stati recuperati. Come in altri film importanti prodotti in Israele (KippurVa’ e vedrai), i palestinesi sono quasi del tutto assenti: compaiono soltanto in un paio di scene. Come se anche la Portman, per rispettarli e riconoscere i loro diritti, avesse bisogno di tenerli a una prudente distanza: quella distanza che a Gerusalemme forse non c’è mai stata. Sognare è vivere (un titolo italiano più sbagliato del solito, per un film che racconta la fatica di sopravvivere ai sogni) fino a mercoledì è all’Impero di Bra (20:20, 22:30) e ai Portici di Fossano (21:15).

Senza categoria

Tutti gli uomini del cardinale

Il caso Spotlight (Spotlight, 2015, Tom McCarthy)

C’erano una volta i quotidiani. Uscivano una volta sola al giorno, e per stamparli serviva un sacco di gente. Alcuni andavano in giro per il mondo a intervistare persone, ad accorgersi dei fatti. Altri lavoravano per ore e ore chiusi in grandi sale illuminate, senza finestre. Nel seminterrato c’era un enorme archivio di ritagli. Lì c’era semplicemente tutto quello che era successo, anche se trovarlo non era facile. C’erano una volta i quotidiani. Scoprivano le cose. E ne dimenticavano altre.

Buongiorno, sono una vittima. Non piaccio a nessuno. 

Liquidato da alcuni come un film necessario, ma un po’ troppo convenzionale, Spotlight è un oggetto molto più curioso di quanto non appaia a prima vista. Per essere un film sul più grande scandalo di pedofilia della Chiesa cattolica, è notevole quanto poco compaiano sullo schermo sia i bambini sia i preti. Non c’è nessun sadico bavoso in sottana, nessun paperino che piange nascondo rintanato in un angolo. L’orrore è del tutto verbale, riportato da vittime che non sono più bambini da un pezzo – uomini ingrassati, nervosi, non proprio quel genere di persona che ti muove all’empatia. Addirittura il regista sceglie di staccare prima che si mettano a piangere. È una scelta antispettacolare davvero inusuale: un film che invece di commuoverti vuole farti ragionare, pazzesco. Spotlight sulla carta si era scelto i cattivi più facili su cui infierire – i preti pedofili – e invece di segnare a porta vuota, decide di parlare d’altro: di giornalismo, soprattutto.

Alla fine, per una buona metà del tempo
ci sono loro in un ufficio che si spiegano le cose. 

Spotlight parla di abusi dei minori ma potrebbe parlare di scommesse sul baseball, e lo farebbe con lo stesso stile procedurale e quasi documentario che tradisce il transito del regista in una delle officine più importanti e sottovalutate della fiction americana, Law and Order. Quei telefilm ubiqui senza scene d’azione o scene madri, tutti investigazione e procedura, che gratificano lo spettatore non tanto mostrando la punizione del cattivo, ma affermando che con tutte le sue imperfezioni, la Legge funziona e l’Ordine esiste.

Come i detective e i magistrati di L&O, i giornalisti di Spotlight non hanno mai illuminazioni improvvise: non fanno che intervistare testimoni, passarsi informazioni, patteggiare con gli avvocati, spiegarsi le tecnicalità amministrative o giudiziarie. Certo, L&O va giù liscio che è un piacere in 40 minuti: confezionare due ore di investigazione senza annoiare invece è una sfida che forse McCarthy ha perso. In compenso è riuscito come pochi a descrivere una metropoli moderna, Boston, come una grande “piccola città”: un organismo collettivo che convive col suo marciume interiore espellendo ogni tanto qualche “mela marcia”, e che più dei suoi panni sporchi teme le minacce esterne (il nuovo direttore del Globe, ebreo e senza famiglia!)

Aspetta, forse ho sbagliato film.

Il momento storico è cruciale: nell’alba del secolo, la carta sta cominciando a cedere al digitale. Alcuni reporter non hanno ancora un cellulare: una fotocopiatrice accesa al momento giusto può valere uno scoop. Gli annuari stampati, gli immensi archivi di ritagli, tutto è ancora meravigliosamente analogico e cartaceo. Ma è un mondo agli sgoccioli. Il fastidio per il nuovo che avanza e non può più essere arginato è percepibile nel momento in cui crollano le Torri, e il team dei giornalisti è costretto a smembrarsi per seguire la Storia, mandando all’aria mesi di lavoro. È ironicamente proprio un prete sul pulpito a spiegare una delle possibili lezioni del film: no, dice, internet non ci ruberà il lavoro. Anche quando l’archivio diventerà grande come tutta la terra, e immediatamente disponibile, ci sarà sempre bisogno di sapere quel che davvero vuoi cercare. Dopo aver setacciato tutta la metropoli, il team investigativo del Boston Globe troverà le verità più scomode proprio nel proprio seminterrato. E il vecchio cronista scoprirà il nemico peggiore: sé stesso.

Spotlight si giocherà qualche oscar accanto a un film che gli somiglia come il gemello cattivo, The Big Short. A monte di entrambi c’è una sfida: raccontare al pubblico medio una storia importante e difficile. Completamente opposto è il modo in cui i due registi dispongono dei loro cast d’eccezione: McKay, il regista di Big Short, li lascia liberi di gigioneggiare a loro piacimento: McCarthy li mette al lavoro come se fossero onesti lavoratori di una fiction con un lavoro da portare a termine. Tanto è pessimista e sarcastico Big Short, tanto è composto e a suo modo epico Spotlight: il primo si guarda intorno disperato, accumula tentativi di spiegazioni e metafore inconcludenti. Il secondo regge la barra in mezzo alla tempesta e continua a dirti che ce la possiamo fare: il giornalismo può essere indipendente, può essere di qualità, può spiegarci le cose e migliorare il mondo. Anche per questo, più di Keaton o di Ruffalo il personaggio a emergere è il direttore, interpretato da Liev Schreiber e vicino all’ideale di boss che chiunque vorrebbe avere avuto – un tizio inflessibile e mite che ti propone un lavoro anche difficile, ti dà tutto il tempo che ti serve, e nel momento del dubbio ti dice le sole dieci parole che ti servono: non prendertela con te stesso, capita a tutti noi di brancolare nel buio per mesi e anni. Ma l’importante è ritrovare la luce, e tu stai facendo un ottimo lavoro. Sarà anche per questo messaggio, tutto sommato rassicurante, che Spotlight è piaciuto persino al nuovo cardinale di Boston.

O forse il fatto che i preti bavosi siano lasciati fuori dal cono di luce? Due anni fa, un altro film di denuncia come Philomena di Stephen Frears mi lasciò un gusto amaro: non avevo apprezzato l’apparizione finale di una suora mostruosa, l’incarnazione di tutto il male che fino a quel momento era stato soltanto descritto a parole: un modo un po’ troppo facile, osservavo, di catalizzare l’indignazione del pubblico. Spotlight se non altro mi ha fatto capire meglio la scelta di Frears. È un film onesto, un film che non vuole tirar pugni allo stomaco ma spiegare quanto sia importante avere un giornalismo professionale, e direttori tutti d’un pezzo, alieni a qualsiasi condizionamento ambientale. Ma è pur sempre un film che parla di mostri senza neanche provare a mostrarne uno. Spotlight è al cinema Stella Maris – Moretta di Alba (21:00), al Fiamma di Cuneo (21:00) e all’Aurora di Savigliano (21:15).

Senza categoria

E Trumbo prese la macchina da scrivere

Trumbo (Jay Roach, 2015).

“Papà, ma è vero che sei un comunista?”

“Mi appello al primo emendamento”.

“La mamma è comunista?”

“No”.

“E io?”

“Facciamo il test. Se a scuola un tuo compagno non ha la merenda, tu cosa fai? Gli dici di trovarsi un lavoro? Gli offri un prestito al cinque per cento?”

“Papà…”

“O condividi la tua merenda con lui?”

“Non credo che questo sia proprio il comunismo classico, sai”.

“Ah no?”

“Il comunismo è quando i miei compagni senza merenda, essendo diventati la maggioranza, si impadroniscono delle merende di chi le ha, e le collettivizzano”.

“Vabbe’ ma non è che dobbiamo proprio entrare nei dettagli”.

“Papà, ma questo dialogo deve avvenire proprio mentre tu mi fai fare un giro su un pony nel nostro bellissimo ranch?”

“Che ti posso dire, io l’avrei scritto diversamente. Ma Hollywood ha sempre l’ultima parola, quando sarai grande capirai”.

La sua posa iconica (gli hanno anche fatto una statua).

Purtroppo se ci provi col laptop rischi la vita.

Un bel giorno ci svegliamo, e il comunismo negli USA non è più un tabù. Bernie Sanders, il vincitore delle primarie democratiche del New Hampshire, non ha difficoltà a definirsi socialista, e qualche milione di americani non ha evidentemente grosse difficoltà a votarlo. Proprio in questo momento arriva nelle nostre sale Trumbo, la storia di come un grande scrittore e sceneggiatore americano sua sopravvissuto alla caccia alle streghe senza mai rinnegare la sua adesione al partito comunista americano. Vuoi vedere che i tempi stanno davvero cambiando? Andiamoci piano.

Trumbo è uno di quei classici film con cui Hollywood si specchia in sé stessa, trovandosi non priva di difetti ma dopo tutto irresistibile – film che a noi sudditi di periferia non dicono un granché, ma che qualche nomination la portano sempre a casa. Stavolta è Bryan Cranston, più noto per i suoi ruoli televisivi (Breaking Bad), che si ritrova in lizza per l’Oscar tra Di Caprio e Fassbender.

Come tutti i biopic più convenzionali, Trumbo è più interessante per le cose che decide di non raccontare: il protagonista compare in scena già fatto e finito, un radical chic che discetta di giustizia sociale mentre firma contratti milionari. Non interessa la traiettoria che lo ha portato fin lì, ma quel che accade dopo: la caduta in disgrazia di lui e degli Hollywood Ten, i mesi di detenzione che un atteggiamento più prudente e meno idealista avrebbe potuto evitare – e soprattutto la faticosa risalita, nei dieci anni di esilio in cui l’ex sceneggiatore-più-pagato-d’America si ritrova a sbarcare il lunario scrivendo robaccia per il mercato di serie B. Solo perdendo il suo snobismo – e il suo ranch – il Trumbo del film diventa un personaggio simpatico, un poveraccio che tira la carretta mentre i figli crescono e smettono di capirlo, un forzato della macchina da scrivere che deve dimenticare la lotta del proletariato e buttar giù ogni sera cento pagine di sparatorie e inseguimenti.

Così, dopo averlo allontanato e poi riabilitato, Hollywood si rimpossessa di Trumbo costringendolo a rinnegare il comunismo, non a parole ma nei fatti: trasformandolo in un caporale che smista il lavoro ai sottoposti, e la sua lotta per la libertà di opinione in una americanissima battaglia personale per rivedere il suo nome nei titoli iniziali. I dialoghi coi famigliari e col personaggio fittizio di Louis C.K. – un compagno arrabbiato che non riesce a rinnegare il suo radicalismo e cede al rancore e al cancro – puntano tutti lì: Trumbo deve partire comunista col ranch per finire come un eroe che paga ai figli il college e ambisce a una gloria puramente individuale, una bella statuetta e un applauso.

FOR THE MONEY AND THE PUSSY!

Ovviamente c’è un po’ di Hollywood che ci fa una bella figura, mentre i personaggi negativi (John Wayne, la demoniaca Helda Hopper) sono abbastanza stemperati. Kirk Douglas è giustamente onorato per essersi preso il rischio più grosso: il suo kolossal sullo schiavo ribelle Spartaco sarebbe stato materia controversa anche se non avesse deciso di mettere il nome Trumbo nei titoli, poco distante da quello di Kubrick. La vera sorpresa è il tributo a due eroi misconosciuti, i fratelli King, produttori di film di serie B che ebbero l’onore di sfruttare Trumbo nel momento in cui era al verde, ma non lo tradirono. Con tutto il rispetto per Cranston, se c’è qualcosa che ricorderemo di questo film sono quei cinque minuti in cui John Goodman si mette nei larghi panni del volgare ma integro Frank King, e soprattutto la scena esilarante in cui riceve un emissario del Comitato per le Attività Antiamericane. Il tizio minaccia di boicottarlo, lui brandisce una mazza da baseball: io produco spazzatura, dice: annuncia pure tutti i boicottaggi che vuoi, i miei spettatori sono analfabeti. “Sono in questo business per i soldi e la fregna, e stanno piovendo dal cielo!” 

Goodman è ancora una volta impiegato col contagocce, ma è il vero centro del film – anche perché la storia di Trumbo è affidata a Jay Roach, un regista che ha esordito con Austin Powers e proseguito con la saga di Ti presento i miei. Roach non è del tutto immune da un certo timore riverenziale, ma si capisce che l’idea che il celebratissimo Trumbo abbia passato anni a scrivere robaccia per gli analfabeti gli piace parecchio. Sarà stato anche un comunista, ma a salvarlo sono stati dei mezzi gangster ignoranti che volevano far soldi e picchiavano con le mazze da baseball – lo vedi figliola? Hollywood alla fine vince sempre.

L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo è al Citiplex di Alba alle 19.30 e alle 22.

Senza categoria

Steve Jobs, genio incompatibile

Steve Jobs (Danny Boyle, ma soprattutto l’ha scritto Aaron Sorkin, 2015).

Se fosse nato nel Quattrocento, avrebbe fatto l’artista. Avrebbe fatto impazzire tutti i committenti progettando per anni una statua equestre costosissima e irrealizzabile, i cui bozzetti però sarebbero ancora nei musei. Se fosse nato negli anni Quaranta avrebbe formato la sua band – senza saper suonare uno strumento e litigando con tutti i colleghi, ma creando una nuova dimensione musicale fatta di tante cose rubacchiate in giro. Se fosse nato negli anni Cinquanta e si fosse trovato nella Silicon Valley al momento giusto, si sarebbe improvvisato inventore di computer costosi che funzionano benissimo finché non li colleghi a nient’altro. Se invece fosse nato nei Sessanta avrebbe potuto scrivere per il cinema e la tv, costringendo i registi a inventare uno stile tutto per lui e rifiutando di riconoscere i contributi dei colleghi – finché non avrebbe litigato col network, licenziandosi o facendosi licenziare, e meditando immaginosi piani di vendetta.

Questo è Aaron Sorkin, acclamato drammaturgo e sceneggiatore di The West Wing, The Social Network e… no, scusate, questo è Steve Jobs. Ma è anche un po’ Sorkin, che ha preso l’immensa biografia di Jobs e ne ha ricavato qualcosa di assolutamente personale e incompatibile con qualsiasi altro film nelle sale; un dramma in tre atti, ambientato nei backstage di tre teatri diversi. Sono pochi i film che ti fanno pensare: chissà come renderebbe su un palco. Steve Jobs sembra pensato apposta per una messa in scena alla vecchia maniera sperimentale: niente sipario, gli attori cominciano a parlare di quello che deve andare in scena, e lo spettacolo consiste in questo. Lo stesso regista Danny Boyle, un po’ meno frastornante del solito, sembra aver fatto qualche passo indietro di fronte all’evidenza: Steve Jobs è una questione privata tra Aaron Sorkin e il suo (alter)ego.


Steve Jobs 
non è il primo film biografico che taglia fuori gran parte della vita del suo personaggio per concentrarsi soltanto su pochi episodi; è l’evoluzione estrema di una tendenza che a Hollywood negli ultimi dieci anni ha dato soddisfazioni sia a chi vende i biglietti che a chi li compra. Ma di tutto quello che poteva scegliere di raccontare, Sorkin ha scelto con cura proprio quei momenti in cui il manager geniale potrebbe essere l’autore di un dramma che sta per andare in scena: i cancelli stanno per aprirsi, il pubblico per entrare, ma dietro le quinte c’è qualcosa che non va, c’è sempre qualcosa che va risolto all’ultimo momento. Un dialogo da cambiare, un dipendente mediocre da torchiare, un collega che vuol essere ringraziato quando sai che non se lo merita, i parenti con le loro beghe da parenti. Sorkin non è Steve Jobs, ma Steve Jobs è il Ritratto dello Sceneggiatore nei panni del Genio del Computer.

“RICONOSCI LA MIA IMPORTANZA!” “AMMETTI LA TUA SUBALTERNITA”!”

Anche a Sorkin non interessava tanto la tecnologia digitale, né la generazione che l’ha immaginata, quanto il “comeback“, l’odissea di un manager che viene scaricato dalla sua stessa azienda e poi torna e si vendica. È una parabola banale – la stessa descritta più convenzionalmente nel biopic di due anni fa – ma terribilmente congeniale all’autore che dopo aver divorziato da The West Wing non è mai riuscito a guardare una puntata della nuova gestione, e ha continuato a raccontarci storie di comeback. L’autore e il produttore di Studio 60, l’anchorman di Newsroom, sono tutti eroi caduti che tornano sui loro passi e cercando di riprendersi quello che si meritano. Lo Steve Wozniak del film (Seth Rogen), che continua a chiedere a Jobs di essere ringraziato pubblicamente, più che all’inventore dell’home computer somiglia a Rick Cleveland che si sente umiliato perché Sorkin non riconosce che l’episodio che ha vinto l’Emmy era una sua idea. E così via.
Sorkin non ha mai rifiutato l’autoreferenzialità, ma nelle serie tv almeno la disperde su più personaggi, coinvolgendoci in scene corali che ci fanno dimenticare come tutti i colori provengano dallo stesso prisma. Stavolta il coro non c’è: sulla scena Fassbender è solo. La Winslet, ovviamente ottima, non è che l’appendice del protagonista, necessaria a far risaltare il suo ego. Jeff Daniels ha a disposizione pochi minuti, lungo tre atti, per evocare un tortuoso complesso di Edipo – del resto è un Sorkin formato cinema, tutti camminano e parlano come indiavolati. La versione italiana sarà probabilmente un macello, quella coi sottotitoli va bene se invece di guardare il film vuoi leggerti i sottotitoli.

E quindi? Chi voleva vedere un film sull’inventore della Apple, potrebbe restarci male – e sarà la seconda volta in due anni. Se invece interessa l’opera di un talento individuale che voleva specchiarsi in un altro talento e raccontarci com’è difficile essere grandi in un mondo di mediocri, Steve Jobs è il pilota di una serie che butteremmo giù tutto d’un fiato, e uno straordinario dramma in scena stasera anche al Cityplex di Alba (19:45, 22:10); al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (20:10, 22:40); al Vittoria di Bra (21:30); al Fiamma di Cuneo (21:10); ai Portici di Fossano (18:30, 21:15); al Politeama di Saluzzo (15:30, 17:45, 20:00, 22:15); al Cinecittà di Savigliano (20:15, 22:30).

Senza categoria

È lunga la strada per Selma

Una passeggiata.

Selma (Ava DuVernay, 2014)

 

Il tuo maestro e modello ti fa salire nella sua macchina. Mentre guida a velocità di crociera ti spiega che non ne può più; che non è sicuro di quello che sta facendo; che per colpa sua anche stavolta qualche brava persona si farà male o verrà uccisa; che malgrado questo anche stavolta probabilmente non cambierà niente; e che quindi forse bisognerebbe ripensare tutta la strategia; ma ci vorrebbe del tempo; e quel tempo lui non l’ha, è troppo stanco.

 

E ti chiede come la pensi. Te lo ricordi immenso, quando eri un ragazzino nella folla che stava ad ascoltarlo: adesso è lì in macchina con te, ti apre il suo cuore e ti mostra che è marcio. Cosa facciamo adesso? Ti avanza un po’ della fede che distribuiva ai vecchi tempi? Selma è stato salutato come un “film necessario”. Purtroppo i film necessari non sono necessariamente buoni film. D’altro canto prima o poi qualcuno doveva spezzare l’incantesimo per cui la figura più importante della comunità afroamericana, l’uomo per cui si chiudono scuole e uffici ogni terzo lunedì di gennaio, non era ancora stato celebrato nelle sale cinematografiche. Ancora negli anni Novanta era paradossalmente più facile realizzare film su personaggi controversi come Malcolm X o le Pantere nere, piuttosto che mettere a fuoco l’uomo-immagine del movimento per i diritti civili. Evitare il taglio agiografico era impossibile, e forse lo è ancora.

 

Scudi umani

A quasi sessant’anni di distanza Martin Luther King, jr continua a essere un simbolo più che un uomo. Anche in sede storiografica non si nota una grande esigenza di sottoporre il mito a una revisione; il peggio che si osa dire su di lui è che gli piacevano più donne di quante un reverendo sposato avrebbe dovuto permettersi, ma il biografo che ha osato definirlo un “donnaiolo” si è poi pentito, è stato frainteso, ecc.. E siccome il pubblico non sembra pronto (né negli USA né altrove) per un leader sessualmente esuberante, anche stavolta non lo vedremo rialzarsi in mutande da un letto non suo. È vero che telefonava a tarda notte a donne sposate (l’FBI aveva accesso ai tabulati), ma solo perché aveva bisogno di sentire un gospel dal vivo. L’adulterio è ammesso, ma non esibito – d’altronde è così importante? In un certo senso sì, uno degli aspetti della grandezza di MLK è proprio il fatto che sopravvisse ai ricatti dell’FBI di Hoover che credeva di poterlo inchiodare alle sue scappatelle sessuali. Il reverendo impersonato da Daniel Oyelowo di fronte alla moglie non nega e non si difende: assume la sua smorfia contrita d’ordinanza e va avanti. Lo stato disastrato del suo matrimonio non è che una tra tante ragioni di frustrazione. È un MLK perennemente imbronciato, insicuro, disilluso, ed è probabilmente l’unico MLK umano che Ava DuVernay poteva permettersi di mettere su pellicola. Di un MLK più machiavellico, che di concerto con Lyndon Johnson manda freddamente bambini e anziane signore in prima linea contro i peggiori sceriffi dell’Alabama – e nel frattempo combina anche qualche festicciola in albergo – per ora nessuno sente l’esigenza. 

 

È un film necessario, si diceva; una certa gravitas era indispensabile, ancorché un po’ soporifera; più che al botteghino Oprah Winfrey, Brad Pitt e gli altri produttori guardavano alle scuole che lo proietteranno intensamente nella seconda settimana di gennaio. Ma è proprio qui che Selma delude, ed è un peccato: perché tutto sommato offre un buon ragguaglio sulle tecniche di non-violenza, e sui sacrifici che comportano (non a caso gran parte dei leader sono ministri di culto: del resto se il tuo metodo di lotta implica la possibilità di ritrovarti inerme davanti a poliziotti armati e fanatici razzisti, la fede in una trascendenza non è obbligatoria ma può aiutare). Il guaio è che Selma regge la prova ferro-da-stiro, ovvero è un film che si può tranquillamente guardare mentre si è in tutt’altro affaccendati, senza perdersi nessuno snodo fondamentale. Al massimo qualche primo piano di Oyelowo corrucciato, o di Carmen Ejogo corrucciata, o Tom Wilkinson perplesso (fa il presidente Johnson, e il film a quanto pare non gli rende onore) o Tim Roth governatore cattivo. Il film ha il torto di dare per scontata l’attenzione del pubblico, dopo un paio di scene madri iniziali di fronte alle quali commuoversi è obbligatorio. Parlo da insegnante: un film del genere non lo proietterei in un’aula magna: se passa la prova ferro-da-stiro, passa anche la prova smartphone. Per parlare degli stessi argomenti ricorrerò a Mississippi Burning, che ormai ha trent’anni ma almeno offre una chiave per decifrare l’odio di quei razzisti che in Selma sono raffigurati più o meno come orchetti di Tolkien, senza storia né psicologia; oppure li fregherò con Alì, che col pretesto dell’epica sportiva racconta di Emmett Till e dei musulmani neri; e integrerò con qualche scena di Amistade da calcio nello stomaco – quel tipo di calci che i ragazzini sanno apprezzare. Niente di personale: ma se Selma mi ha un po’ annoiato, figuratevi i miei studenti.

 

Selma è al Fiamma di Cuneo, mercoledì alle 20.30, per la rassegna Cinema di qualità. 

Senza categoria

L’uomo che comprò la lotta libera

Foxcatcher (Bennett Miller, 2014)

 

Tutto quello che puoi vedere fino all’orizzonte è del signor Du Pont. Filantropo, filatelista, ornitologo. Al tempo in cui nostri antenati morivano per la loro libertà, i suoi antenati facevano affari coi cannoni, e ora tutto questa terra è sua, ed è suo tutto ciò che ci cammina sopra e che ci vola. Gli uccelli da catalogare, i cavalli della madre da detestare, i trenini giocattolo, i fucili automatici, i lottatori da allenare e le medaglie che vinceranno. Nessuno può dire di no al signor Du Pont. Finanzia la polizia di Stato e il comitato olimpico. Ma quel che desidera davvero, nessuno lo ha ancora capito. 

 

Foxcatcher arriva nelle sale qualche settimana dopo Whiplash. È difficile immaginare due film più diversi sugli stessi argomenti: eppure il Mark Schultz intepretato da Channing Tatum sembra animato dalla stessa ambizione divorante e fine a sé stessa del batterista di Chazelle. Anche sulla sua strada c’è il maestro sbagliato. Ma gli allievi e i maestri di Whiplash sono musicisti iperattivi e sopra le righe; i lottatori di Miller lottano per prima cosa contro un muro di impassibilità che li isola dal mondo. Mark guarda in basso, prende tempo, cerca la risposta giusta, ha sempre paura di sbagliare. Il suo sport consiste nell’afferrare a mani nude un altro uomo e tenerlo a terra finché un arbitro non fischia, eppure anche quegli avversari è come se Mark non li toccasse davvero. Non sono che un’estensione di sé stesso, la conseguenza tangibile dei suoi sforzi: se si è ben allenato vanno giù a comando, se ha sbagliato tutto lo afferrano e lo portano via con sé. Come il protagonista di Whipash, Mark non ha amici. Ha però un fratello lottatore e allenatore (Mark Ruffalo) dalla cui stretta non riesce a liberarsi, un mentore inquietante che pagherà la sua amicizia a peso d’oro, e un unico vero nemico, che prende a pugni allo specchio fino a infrangerlo. 

 

Tra i ritmi sincopati di Chazelle e quelli rallentati di Miller ognuno sceglierà secondo il suo gusto. Se il primo film mi ha tenuto, come si dice, inchiodato per un’ora e mezza, il secondo è stato una delle esperienze più angosciose degli ultimi anni, al punto da farmi desiderare più volte di alzarmi e prendere qualche minuto di pausa, non perché non fosse un bel film – ma per stemperare il senso di tragedia ineluttabile che grava sui personaggi senza abbandonarli per 120 minuti. Capote in confronto era una commedia: in quel caso l’istrionismo di Philip Seymour Hoffman ti faceva tirare il fiato. Stavolta non c’è requie: il lottatore frustrato e il milionario paranoico che cerca di adottarlo sono due corde tese che potrebbero spezzarsi in qualsiasi momento. Ci si sente a disagio come quando ti invitava a casa il compagno di classe ricco ma senza amici, vorresti trovarlo simpatico – ti converrebbe anche – ma c’è qualcosa che suona terribilmente stonato e tapparsi le orecchie non serve a niente. 

 

Ai tre attori della sua tragedia, Miller chiede qualcosa di molto particolare: devono recitare male, o meglio interpretare personaggi che non riescono a reggere la parte. L’irriconoscibile Steve Carell è un milionario che non riesce a indossare gli abiti eroici che si è fabbricato. Ciondola per il set con l’aria di un’aquila smarrita, ti aspetti che si tolga la maschera da un momento all’altro. Channing Tatum sa di essere di fronte all’occasione della vita: film drammatici su atleti dal collo taurino non è che se ne producano tutti gli anni. E però il suo ruolo è proprio quello di un atleta che di fronte all’occasione della vita è terrorizzato dalla possibilità di fallire. Entrambi, per quanto notevoli, vengono surclassati da Mark Ruffalo. Il suo Dave Schultz, fratello e allenatore di Mark, è l’unico soffio d’aria fresca che tira per tutto il film. Qualsiasi cosa che fa tradisce dolcezza, compreso afferrarti da dietro la schiena e mandarti al tappeto. Ma anche a Dave tocca recitare una parte, a un certo punto – e proprio davanti alla cinepresa Dave si blocca, non ce la fa. 

 

Come tutti i biopic degli ultimi anniFoxcatcher pretende di raccontare una storia vera ma non riesce a raccontarla giusta. Tra le varie forzature, degna di nota è quella scena semibuia in cui si lascia intendere qualcosa di più di una tensione omoerotica tra Mark e il milionario suo ospite. Al Mark vero quella scena non è andata giù, tanto da ispirargli una serie di tweet molto ingiuriosi nei confronti del regista – poi cancellati. È in effetti una scena che sembra congegnata più per far discutere che per farci capire cosa sta succedendo tra i due. 

 

Foxcatcher è al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo alle 20:00 e alle 22:45. Portatevi qualcosa di caldo.

Senza categoria

Woody Allen e la fabbrichetta dei sogni

Ho una telepatia: qualcuno in sala si è già addormentato.

Magic in the Moonlight (Woody Allen, 2014).

 

Dietro le quinte, l’illusionista è esausto. Ha montato quasi cinquanta spettacoli in quasi cinquant’anni, ha calcato le scene di New York Londra Parigi Roma San Francisco, e ancora non capisce cosa si aspettino da lui quando si alza il sipario. Trucchi nuovi non ne ha da vent’anni. Quelli vecchi li ha riciclati tutti cento volte, o mille, a un certo punto ha perso il conto. Più tardi ha smesso di preoccuparsene. Più tardi ha smesso anche di fingere di preoccuparsene. Ciononostante la gente continua a venire, quindi maledizione, toccherà inventarsi qualcosa anche quest’anno. Ma di basso profilo, per carità! Qualcosa che non stupisca nessuno – una commedia, è chiaro.

 

Ormai ogni volta che gli scappa di fare qualcosa di vagamente diverso, qualcosa che desti un interesse diverso dal solito, capitano guai. Si fa viva un’ex moglie o un’ex figlia, lo accusano di cose per le quali non è stato processato, anzi nemmeno indagato ufficialmente – la vita non è già difficile di per sé? Ci vogliamo davvero aggiungere questi periodici surplus di merda? Commedia, commedia, per carità. Qualche vecchio canovaccio, controlliamo se non l’abbiamo già usato negli ultimi dieci anni? Ma no, chissenefrega (Whatever Works è del 2009, ma la sceneggiatura è molto più antica). Ci mettiamo un prestigiatore, da quand’è che non usiamo un prestigiatore? Dal 2006? Neanche male. Del resto vorrei vedere voi, un film all’anno da quasi cinquant’anni. Cosa ci venite a fare? Cosa vi aspettate ancora, a parte lo spettacolo di un vecchio zio che invecchia in tempo reale – lo trovate rassicurante? L’illusionista non lo trova così rassicurante.

 

Firth sembra fatto apposta per questi tardi Allen, incredibile che questo sia il suo primo.

Anche lui, che credete, vi sta guardando ingrigire. Siete quelli che una volta venivate a farvi due risate raffinate. Gli stessi che da un certo punto in poi hanno cominciato ad avere pretese esagerate, a pomparsi con Bergman, con Antonioni, a citare MacLuhan in coda al botteghino. Quelli che negli anni Ottanta cominciavano a sentirsi stretta la pelle che indossavano e fantasticavano di cambiarla, e di uccidere l’amante molesta, quelli che negli anni Novanta si sarebbero portati le puttane ai funerali, quelli che da un certo punto in poi si sono stancati anche di far finta di non essersi stancati di far finta. A gente come voi va somministrato un film tranquillo; se lo ambienta nei soliti anni Venti sembrerà un Poirot televisivo, da subire sonnecchiando sul divano. Macchine d’epoca, Jazz di New Orleans, illusionismo e spiritismo – vi fa secchi in sala dopo una mezz’ora, scommettiamo? Se è proprio quello che volete. Ed è quello che volete, evidentemente.

 

Sennò potreste anche andare a vedere qualcos’altro, voglio dire – guardatevi intorno. Draghi, astronavi, ogni ben di dio. Pensate solo all’Italia. Una volta in Italia lo programmavano a settembre; usavano Venezia come trampolino. Da un po’ di tempo in qua lo piazzano a Natale. Il periodo più complicato, una ressa incredibile, ovunque cartoni 3d e trilogie, quadrilogie, dinosauri, buchi neri, e in mezzo a tutto questo l’illusionista si piglia centinaia di sale e se le porta tranquillo fino a gennaio. Altro che cinema di nicchia. L’illusionista ormai è un’industria, una delle poche che regge la crisi. Un brand rassicurante, attori di primo livello sempre disposti a decurtarsi il cachet, bella fotografia, scenari da cartolina – un’idea di cinema fuori del tempo, che è probabilmente quel cinema che vorremmo tutti che esistesse per prenderlo in giro, per preferire film diversi. Pensa solo se ci fossero sette sale in città e sei film così, che piacere ci darebbe poter scegliere l’unico disco volante, l’unico dinosauro. Ma è l’esatto contrario, il dinosauro è lui.

 

Ed è esausto. Tutto il peso del cinema mainstream sulle spalle, ma chi l’ha mai voluto? Pensare che faceva il comico, si buttò nel cinema perché in tv gli tagliavano gli sketch, e adesso guarda cos’è diventato. Un’industria, un brand, un film all’anno, un sacco di posti di lavoro, una fabbrichetta di sogni che in un qualche modo deve andare avanti anche se lui non ne può più. Probabilmente continueranno anche quando se ne sarà andato, una specie di Walt Disney per anziani. Troveranno qualche altro vecchio disco da usare come sigla, e scriveranno “Da un’idea di Woody Allen” anche se lui le idee le ha finite da un pezzo. Magari è già successo. Magari ha smesso da dieci anni e non lo sappiamo.

 

Ma più probabilmente no. Perché forse anche questa stanchezza è un’illusione coltivata ad arte, e dietro le quinte l’Illusionista è soltanto fiero di sé. Distilla disperazione da cinquant’anni, e guardate cosa ne ha fatto. Quasi cinquanta film, una dozzina di capolavori, niente male per un depresso cronico. Il lavoro gli ha salvato la vita, che altro dovrebbe farci con la vita che gli è rimasta se non scrivere ancora un altro film; dirigere altri attori, innamorarsi di altre attrici. Tra due minuti si va in scena: Emma Stone sgranerà i suoi occhioni ittici e l’universo avrà di nuovo un senso per qualche mese, fino al prossimo trucco – Quale? Uno qualsiasi andrà bene, basta che funzioni. E anche se non funziona, bah, chissenefrega.

 

Magic in the Moonlight, l’ultimo dimenticabile film di Woody Allen, questa settimana a Cuneo si prende la bellezza di sei sale – di cui cinque in provincia. Lo troviamo al Cityplex di Alba, al Cinelandia di Borgo S. Dalmazzo, al Vittoria di Bra, al Fiamma di Cuneo, ai Portici di Fossano e al Cinecittà di Savigliano. Sogni d’oro.

Senza categoria

Un amico americano ad Atene

Ci sarà pure una via per uscire da questo film.

I due volti di gennaio (2014, Hossein Amini)

 

Lo sapevate che gennaio ha due volti? Io per esempio no, non lo sapevo. A dire il vero non lo sa neanche adesso, dal momento che nel film il titolo non è affatto spiegato. Sarà senz’altro un riferimento a Giano, che però è un Dio latino, mentre questo film è ambientato in Grecia, boh, partiamo bene. Rydal (Oscar Isaac) è un Ripley in minore, installato all’ombra del Partenone in attesa che qualcuno scriva un romanzo su di lui. Nel frattempo attira turiste americane con le poesie e le frega col cambio dollaro-dracma, quel tipo di giochino che oggi non si può più fare e l’economia ne soffre, maledetto euro. Sul luogo di lavoro incontra MacFarland (Viggo Mortensen), un Gatsby in minore che approfitta della necessità di scappare dai creditori per mostrare l’Europa alla giovane moglie (Kirsten Dunst). Eccitante, nevvero? Nevvero? Eh, lo so. L’alternativa era un altro film di un vecchio di Hollywood che per salvare una ragazzina ammazza un sacco di gente – la settimana scorsa era Mickey Rourke, quella prima Liam Neeson, questa settimana toccava a Denzel Washington, e allora mi son detto, proviamo Viggo. È un film tratto da un romanzo di Patricia Highsmith, hai visto mai.

 

Braccato dalla polizia per tutta l’Ellade, Viggo non si cava neanche il panama.

La Highsmith è un’autrice inglese amatissima dai registi (cominciò Hitchcock in persona a trarre un film dal suo primo romanzo), nota soprattutto per aver creato l’amorale e camaleontico Ripley negli anni Cinquanta – quando l’omoerotismo non era proprio moneta corrente nel genere noir. È proprio il richiamo a Ripley – esplicito sin dalle locandine – a condannare il film, attirando gli spettatori verso una delusione inevitabile. Ci sarà pure un motivo se Ripley è già stato interpretato da Alain Delon, Dennis Hopper, Matt Damon e John Malkovich, e questo Rydal non se l’era ancora filato nessuno. Per quanto Amini, già navigato sceneggiatore (Jude, Le quattro piume, Drive) sognasse di realizzare questo film da una vita, alla fine è proprio la scrittura la cosa meno convincente di un prodotto elegante, ben confezionato, in certi momenti perfino bello da vedere, ma che sembra già concepito per il pomeriggio della casalinga. Quel tipo di fiction concepita per essere compresa completamente anche da chi ha gli occhi fissi sull’asse da stiro e si guarda una scena su una dozzina – ecco, I due volti di gennaio è un po’ così. Non c’è molto da guardare. Manca del tutto l’aspetto omoerotico, che per quanto la Highsmith smentisse, è il pepe di tutti i film in cui appare Ripley; in compenso c’è un complesso di Edipo buttato lì un po’ brutalmente. Sono sicuro che nel romanzo i due protagonisti avessero un po’ più di tempo e sfumature a disposizione per sviluppare un rapporto padre-figlio: ad Amini il tempo è mancato, o forse non è stato capace di trovarlo. La Dunst sta a ruota dei due, senza aver molto l’aria di credere in quello che fa, ed è difficile darle torto. 

 

Menzione speciale, comunque, per Viggo Mortensen. Magari tra qualche anno finirà anche lui a uccidere gang che rapiscono ragazzine – è il destino di ogni professionista a quanto pare – ma nel frattempo riesce a dar forma a un tipo di americano all’estero mai così pasticcione ed antieroico. Mortensen uccide solo per errore e sempre le persone sbagliate; braccato dalla polizia ellenica, reagisce facendo tutto quello che può fare un turista per farsi notare (ubriacature moleste, scenate con la moglie in pubblico, ecc). Alla sua anabasi assiste, divertito e incredulo, il coro greco dell’indotto turistico, incerto se denunciarlo o spennarlo ancora un po’. Gli eroi hollywoodiani non passano di qui. I due volti di gennaio è al Cinelandia di Borgo S. Dalmazzo (20:00; 22:30), al Fiamma di Cuneo (21:10) e ai Portici di Fossano (21:15)

Senza categoria

Un Jimi noioso? Impossibile! Eppure…

Il Jimi vero con la Etchingham vera.

Jimi (All Is By My Side), John Ridley, 2013.

 

James Marshall Hendrix detto Jimi è uno dei più grandi musicisti del secolo scorso. Se la chitarra elettrica è uno strumento che si può suonare in un centinaio di modi diversi, a lui ne dobbiamo più o meno novantotto. Cresciuto in una famiglia disagiata, a 14 anni imparò il riff di Peter Gunn su un ukulele con una corda sola. L’anno dopo si procurò uno strumento. Quattro anni dopo lo arrestavano su una macchina rubata, anzi due. Un anno dopo era nell’esercito, paracadutista, vittima di molestie sessuali. Un anno dopo suonava per Little Richard. Cinque anni dopo era l’artista più pagato del mondo, dava fuoco alle chitarre, violentava l’inno nazionale. Un anno dopo era morto soffocato, e ne aveva 27. Scrivere e girare un film noioso su di lui sembrava impossibile. John Ridley ci è riuscito. Come diavolo ha fatto. 

 

Certo, farsi negare dalla famiglia i diritti delle canzoni può aiutare. Ma non basta – ricordate quando Todd Haynes riuscì a fare un film su David Bowie usando tutte le canzoni tranne quelle di Bowie – ecco, non sarebbe sufficiente nemmeno eliminare le canzoni per rendere Jimi Henrix noioso. Ci vuole qualcosa di più. Bisogna fare in modo che ogni volta che il musicista apra la bocca, sia per fare uscire cose irrilevanti come “Uhm”, “non saprei”, “d’altronde e così” – finché dopo qualche dozzina di scambi del genere, con interlocutori altrettanto ispirati, non sorga sulle labbra del generoso André 3000 uno di quei memorabili aforismi che ragazzini cercavamo setacciando i volumi Arcana con le traduzioni dei testi, per poi tracciarli con l’uniposca su quegli zainetti che ci avrebbero reso persone interessanti. QUANDO IL POTERE DELL’AMORE VINCERA’ SULL’AMORE DEL POTERE IL MONDO SARA’ UN POSTO MIGLIORE, amen fratello. Nel film Hendrix se ne esce con questa cosa in una discussione con due Pantere nere – loro vogliono trasformarlo in un artista engagé, ma non hanno fatto i conti con il Potere dell’Incarto del Cioccolatino Perugina!

 

Ci sono poi le donne; Hendrix ne ebbe diverse, com’è abbastanza ovvio che capitasse a chitarristi di bella presenza. Chitarristi, belle ragazze, droghe, Swingin’ London, adesso dimmi com’è possibile trasformare tutto questo in una storia noiosa. È appunto un’impresa per John Ridley. Lui sa che dietro a ogni uomo di successo ci sono una o due immense rompipalle che non fanno che prendersela perché lui non canta oppure canta troppo, non esce oppure esce troppo, non frequenta amici o ne frequenta troppi, non è in fondo tutto quello che abbiamo sempre sognato di vedere in un biopic su una delle più grandi rockstar degli anni Sessanta? Decine di minuti di groupies che si lamentano, sì, perdio! Niente sesso, solo lagne lagne e lagne, perché la nostra missione era rendere noiosa la vita di Jimi Hendrix, e Dio sa che ci siamo riusciti. In seguito potremmo girare un’ora e mezza di Adolf Hitler che si rilassa nella natura, perché no? La Noiosa e Pacifica Vita di Adolf, qualche premio in giro ce lo daranno senz’altro.

 

Ridley è riuscito persino ad attirare l’ira di un’ex convivente di Jimi, Kathy Etchingham, la cui versione cinematografica in effetti non fa che rompere l’anima, finché a un certo punto Henrix non la picchia a sangue in un locale. La Etchingham nega che sia mai successo; di Hendrix ha solo bei ricordi, era un ragazzo sensibile eccetera. Può anche darsi che si tratti di rimozione, e tuttavia la sua testimonianza è interessante perché il film sembrerebbe scritto da un punto di vista molto vicino al suo: una parrucchiera che ha l’opportunità di fidanzarsi con una rockstar un po’ ruspante e scoprire che la cosa non ti svolta la domenica pomeriggio, anzi. E però poi quando senti la vera Etchingham dire: ma siete matti? Macché parrucchiera, mio padre possiede mezza Irlanda, e di sicuro non ero quel tipo di ragazza che dice “fanculo” in mezzo alla strada, ecco: a quel punto ti domandi: ma allora chi è la vera parrucchiera, John Ridley? Chi è che aveva la biografia di Jimi Hendrix a disposizione e invece di raccontare di quella volta che per battere gli Who nel loro campo diede fuoco a una chitarra, o di quando per sbaglio buttò un patrimonio di cocaina nel sifone di un lavabo, o il successo, o la deriva, o la morte tragica; invece di tutto questo, decidi di fargli dire “uhm”, “gli uomini sono così”, “i marziani ci salveranno” e raccontare di come nel ’67 due tizie se lo litigassero?

 

In mezzo a tutto questo una manciata di scene che fanno ancora più rabbia, perché ti lasciano immaginare che film avrebbe potuto fare Ridley se la musica gli fosse interessata un po’ di più dei sentimenti e dei cartigli Perugina. Quando si fa invitare dal palco dei Cream, e ruba sventatamente la scena a Eric Clapton; e la storica cover di Sgt Pepper, in cui André 3000 può finalmente scatenare su un palcoscenico il Jimi che si era preparato. In quei momenti scivolano via dalla sua faccia anche quegli assurdi tredici anni in più. Jimi: All by my side è all’Impero di Bra alle 20:10 e alle 22:30. Oppure potete guardare un po’ di suoi video su youtube mentre litigate con la ragazza perché vuole essere accompagnata da Zara – che è più o meno la sensazione che voleva ricreare per voi John Ridley col suo film, grazie John Ridley. 

Senza categoria

Disney vince sempre

PL Travers e Walt Disney alla première di Mary Poppins (lui non l'aveva nemmeno invitata)
PL Travers e Walt Disney alla première di Mary Poppins (lui non l’aveva nemmeno invitata)

Saving Mr. Banks (John Lee Hancock Jr, 2013)

 

Poi, dopo settimane passate a cercare invano un titolo decente, dribblando robottoni e commedie in saldo di fine stagione, ti imbatti in un film che è bello davvero, con un cast ottimo e abbondante, una storia complessa e commovente, personaggi memorabili e riflessioni intelligenti sull’arte e sulla vita, e come ti senti? Preso in giro. Mentre si accendono le luci e ti asciughi le lacrime. Walt Disney ha colpito ancora.

 

Qualcuno stava cercando di fare un film su di lui, lui che ha fatto? Se l’è comprato. Avrebbe potuto mai esistere un film in cui Walt Disney non sia meno che geniale, amabile, visionario, gioviale? Un film in cui per esempio sia il cattivo che acquista i diritti di un personaggio letterario e se ne impossessa, caramellandolo per sempre e consegnando alle future generazioni una Mary Poppins  assai più stucchevole di quella immaginata dell’autrice? Le cose, in effetti, andarono così, ma non si può mostrare. Un film del genere stava forse per realizzarlo la BBC, ma appena l’ha saputo la Walt Disney se l’è comprato, e adesso è il film in cui un Tom Hanks perfettamente a suo agio nei panni di Walt spiega all’autrice che stravolgere Mary Poppins è doveroso e necessario, la cosa giusta da fare, per pietà filiale e per l’amore e il rispetto che si deve al proprio pubblico.  

 

Perfetti. (Curiosità: la Thompson si è fatta le ossa con la saga di Tata Matilde)

A quel punto è previsto che persino la lignea P. L. Travers si sciolga, acconsentendo più o meno a tutte le manovre che trasformarono la sua tata volante in un classico personaggio disneyano. Il risultato non le piacerà del tutto, ma il riscatto dell’arcigno Mr Banks – una proiezione del padre fallito e alcolizzato – la riempirà di lacrime, così come le sta riempiendo a noi. Toccante, ben scritto, e tuttavia le testimonianze in nostro possesso ci dicono che alla prima la Travers stesse piangendo, sì, ma di rabbia. Se si considera che non le piacevano né i musical né i cartoni animati, non è poi così strano. Nei fatti, non concesse più i diritti degli altri volumi (la saga di Mary Poppins consta in otto romanzi, scritti in un arco di cinquant’anni). Quando le fu proposta una riduzione teatrale, mise per iscritto che voleva soltanto maestranze britanniche – un bell’affronto ai fratelli Sherman, gli inventori di Supercalifragiliecc., Spazzacamin, Basta un poco di zucchero e tutte le altre. 

 

La bimba vien voglia di andare in Australia a strapparla da quella famiglia di disperati.

L’inganno è tanto più insopportabile quanto è ben confezionato. La Hollywood degli anni Sessanta è ricostruita con la solita stucchevole precisione filologica (persino i pupazzi di Topolino hanno il design preciso del periodo, quel pelo folto oggi inconsueto). Il plot ha ambizioni da thriller psicologico, per niente campate in aria. Gli attori danno tutti il meglio di sé, anche quelli con pochi secondi a disposizione. La piccola Annie Rose Buckley è meravigliosa, Colin Farrell ovviamente credibilissimo nel ruolo del cialtrone alcolizzato ma di fiere origini celtiche: ma su tutti trionfa Emma Thompson, che riesce a farci amare una persona insopportabile (il film merita una visione in lingua originale anche solo perché si possa apprezzare lo scontro tra l’accento californiano di Tom Hanks e il secco british english della comprimaria).

 

E così, ancora una volta, Walt Disney ha vinto. Non gli bastava essersi comprato la tata volante. Doveva mangiarsi anche l’anima dell’autrice. Assorbirla, purgandola di tutti gli aspetti francamente non disneyabili. L’ossessione per l’esoterismo si riduce a un buddha portatile su un comodino; i sospetti di bisessualità sono completamente eliminati – anzi per andare sul sicuro è stata eliminata la sessualità tout court. Persino la maternità. La Travers del film proclama di non avere mai voluto figli; quella vera ne desiderava talmente da andarsene a prendere uno in Irlanda. Dev’essere stato difficile rinunciare a una vicenda come quella di Camillus Travers, che a diciassette anni incontra all’improvviso un tizio che sostiene di essere il suo gemello, e scopre che è vero: sua madre aveva deciso di adottarne uno solo, su consiglio di un astrologo. Un episodio così cinematografico che soltanto la Disney avrebbe potuto ignorare. D’altro canto, dovremmo ammirare il coraggio di un film in cui per mezzo secondo Walt fuma (di nascosto, vergognandosi, e senza inalare). Un film in cui la Travers alla fine svela di preferire un goccio di whisky allo spoonful of sugar

 

La Travers con Camillus, il figlio adottivo. Sia lui che il gemello si sarebbero scontrati con l’alcool nella vita adulta.

Quello di Saving Mr Banks non è un semplice lieto fine: è il manifesto del Lieto Fine. L’esercizio manieristico di The English Teacher qui viene preso sul serio e messo in atto con abilità e precisione. Mentre piangiamo, un’incarnazione del più grande impresario del Lieto Fine viene a sussurrarci che piangere è giusto, e modificare i propri ricordi lo è altrettanto. Rimuovere i traumi, trasformare papà sadici e crudeli in deliziosi amiconi pronti a ripararci aquiloni in eterno. Il pubblico ha diritto di sognare, di piangere, di farsela cantare, eccetera. Qualcuno non è d’accordo? Si faccia avanti, dica il suo prezzo, compreremo anche lui. Tra vent’anni magari ci faremo un film in cui all’inizio non è d’accordo ma poi si commuove e vola via contento. Saving Mr. Banks è al Multilanghe di Dogliani giovedì 24 luglio alle 21:30.

 

Senza categoria

Non stacco gli occhi da te

I veri Four Seasons, al culmine del loro successo e del loro debito con la mafia di Broccolino.

Jersey Boys (Clint Eastwood, 2014)

 

C’è stato un tempo, neanche tanto lontano, in cui i cantanti non si gonfiavano la fedina penale al microfono per giocare ai personaggi scomodi; tutto il contrario. Erano tempi peggiori di adesso, che ti credi? Sotto tutta la brillantina, bernoccoli e cicatrici prese in strada o in famiglia; eppure appena salivi su un palco, anche minuscolo, tutto la fetenzìa spariva come un incanto, e tornavi a essere il bello di mamma tua capace di sciogliere in lacrime i mammasantissima del quartiere e le liceali alla prima libera uscita. Elvis era a militare, i Beatles non erano ancora arrivati, l’America ingannava il tempo sprofondando nella melassa dei quartetti vocali. I Four Seasons qui da noi non li ha sentiti nominare quasi nessuno, forse per lo stesso motivo per cui nessuno ti serve le fettuccine Alfredo o la pizza ai peperoni; ma in quella manciata di anni andarono fortissimo. La risposta italoamericana ai Beach Boys – voi non ne avreste sentito il bisogno, ma milioni di acquirenti di 45 giri evidentemente sì. Dopo anni di gavetta errabonda tra bowling e pizzerie del New Jersey, una sera fatidica trovarono la formula di un doo-wop all’italiana che li portò in cima alle classifiche e in tutti juke box del Paese. Poi ci furono i passi falsi e gli scazzi del caso – e la British Invasion non aiutò – ma dovettero passare cinquant’anni e un musical a Broadway prima che il pubblico scoprisse che quei quattro figurini impomatati e adorabili erano avanzi di galera. Come si evolvono i costumi – oggi se scoprono che sei in cella il tuo disco va in cima alle classifiche, vabbeh, per quel che contano oggigiorno le classifiche…

 

 

“La battaglia del secolo”. Chissà chi ha vinto, poi.

Jersey Boys è in parte la trasposizione cinematografica dello show di Broadway. Eastwood riprende, senza crederci troppo, la struttura narrativa dello show (quattro atti, quattro “stagioni” raccontate ciascuna da un diverso componente della band, con punti di vista discordanti), ma per fortuna mia e vostra non gira un musical. Si potrebbe dire che più della musica gli interessi raccontare una storia, ma non sarebbe giusto: è anche grazie alla sensibilità musicale del regista di Bird che il film riesce nell’impresa di farci interessare e affezionare a un’era musicale che seppelliremmo volentieri, ai coretti frastornanti e agli stucchevoli gorgheggi in falsetto di Frankie Valli. Tutte le coreografie del film, brevi e spettacolari, non valgono la sequenza in cui Bob Gaudio si presenta in un bar ai suoi tre futuri compagni con uno spartito stropicciato, che diventa di colpo una jam session, e prende progressivamente la forma della canzone che Bob nemmeno sognava. Il successo è ancora lontano, ma la musica c’è. Un’ora dopo un Frankie Valli intristito dagli anni e dalle delusioni solleverà un sipario e ci mostrerà l’orchestra dei suoi sogni – che decisamente non sono i nostri, noi Love Boat l’avremmo affondata con tutto l’equipaggio, ma se sapete resistere al bridge di Can’t Take My Eyes Off Of You vi compatisco sinceramente. Eastwood muove la macchina tra i tavolini di un ristorante e ci illustra la semplice verità: la canzone di successo non è la più originale o la più elaborata; è quella che riconosci già a metà del primo ascolto, quella che riesci a cantare a partire dal secondo ritornello.

 

 

I Four Seasons finti, tutti bravissimi.

Forse vale lo stesso discorso anche per Jersey Boys. Non è il film perfetto che continuiamo ad aspettarci dall’ottuagenario Eastwood, ma in giro c’è di meglio? La storia la conosciamo già; dalla metà in poi riusciremmo quasi a raccontarcela da soli; ma di chi è la colpa se i cantanti di successo partono sempre dalla gavetta, si sposano troppo presto, commettono più o meno sempre gli stessi errori, li pagano e si rialzano come possono? Eppure se dovessi indicare il biopic musicale più divertente e riuscito degli ultimi anni, non avrei esitazioni: Clint Eastwood mi ha fatto stare in pena per Frankie Valli. Ora vado a picchiare la testa contro il muro, che pare sia l’unico modo per scacciare da lì i coretti di Sherry Baby. Voi invece andate a vedere Jersey Boys, è un bel film che vale la pena di ascoltare in sala. Alla fine vorrete bene persino ai titoli di coda.

 

 Jersey Boys è al Cinelandia di Borgo S. Dalmazzo alle 20:00 e alle 22:45; al Cinecittà di Savigliano alle 21:30. Buona visione e buon ascolto!

Senza categoria

Premiata pasticceria Wes Anderson

Saoirse Ronan sempre bella e sempre più brava. Tony Revolori si muove bene in mezzo a tanti nomi grossi.

 The Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014).

 

Tutto questo succedeva molti anni fa nella vecchia Europa, un continente di cui alcuni di voi avranno sentito parlare. Era popolato da romanzieri e dalle loro sindromi capricciose; da ereditiere insaziabili, braccate da parenti senza scrupoli e nobili avventurieri; una guerra era sempre sul punto di scoppiare; ogni tanto in un campo d’orzo un treno si fermava assalito da uomini neri senza gentilezza. Qualche massacro qua e là, e pasticcerie artigianali impagabili. Avremmo tutti avuto il diritto di viverci, almeno lo spazio di un’avventura. 

 

È un ruolo da Peter Sellers, e Fiennes ci sguazza insospettabilmente bene.

Dev’essere bello vivere in un film di Wes Anderson: per gli attori, intendo. Credo sia riposante passare qualche giorno presso la sua troupe, godere dei servigi di un personale qualificato che si capisce il volo, e farsi truccare e vestire da un autore che non ti chiederà di spremere l’anima in favore dell’obiettivo. Devi solo indossare abiti buffi e fare la marionetta, non è meraviglioso? Anche la signora seduta di fianco a me si è divertita molto. Ogni volta che appariva un attore famoso, lo salutava con un No! di sincero godimento. “No! c’è Jude Law! No! Edward Norton! No! Jeff Goldblum! Ma no ma Dafoe, guarda com’è conciato Dafoe! No! Harvey Keitel?” E così via. In altre occasioni mi sarei innervosito, ma devo dire che mi è stata molto utile, io sono la persona meno fisionomista del mondo e alcuni me li sarei davvero persi.

 

No! No! No!

E poi come ci si può arrabbiare davanti a un dolce squisito come The Grand Budapest Hotel? Chi è che si mette a fare la punta davanti al teatro dei burattini? Su un fondale 4:3 come al solito studiato fino nel dettaglio più lezioso, il burattinaio Wes Anderson muove i suoi pupazzi che si amano e si uccidono al ritmo infinitesimalmente accelerato di un film in stepmotion. Chi lo ha sempre trovato superficiale troverà ulteriori riscontri alla sua tesi; ma potrebbe ugualmente godersi un film che riempie gli occhi come un cartone animato. In controluce c’è, come quasi sempre, il tema della paternità: ma stavolta WA non ci gira intorno in estenuanti traiettorie concentriche alla Steve Zissou, o alla Darjeeling Lmtd. Forse la maturità è quella cosa che ti capita quando l’ansia di esprimersi cede finalmente il passo alla gioia di raccontare. Nel grande albergo della tua storia, lo spazio per i tuoi personali sentimenti deve restare piccolo, segreto, come quella stanza in fondo al corridoio che occupa meno posto di un ascensore. Tutto il resto sarà movimento, musica e colore: la vita, o la sua migliore imitazione. Forse tutto è finito da un pezzo, anche il cinema; forse nella grande hall è rimasta solo qualche zitella che vive di ricordi. Non ha nessuna importanza: Ralph Fiennes, meraviglioso e profumato, è a loro completa disposizione, e le amerà con tutta la passione che meritano. 

 

The Grand Budapest Hotel è al Fiamma di Cuneo alle 20:20; al Cityplex di Alba alle 17:00, alle 20:00 e alle 22:30; al Multisala Impero di Bra alle 20:20 e alle 22:30. Buona visione.

Senza categoria

Tempi duri per Llewyn Davis

“Il film non aveva una trama e a un certo punto ci siamo posti il problema. Ecco perché ci abbiamo messo dentro il gatto” (Joel Coen).

A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis, Joel e Ethan Coen, 2013).

 

Come you ladies and you gentlemen, a-listen to my song.
Sing it to you right, but you might think it’s wrong.
Just a little glimpse of a story I’ll tell
“Bout an East Coast city that you all know well.
It’s hard times in the city,
Livin’ down in New York town.

 

 

 

Timberlake, dove lo metti, sta. La nausea della Mulligan è piuttosto credibile. 

Tempi duri a New York per Llewyn Davis. Senza un dollaro in tasca, senza un posto dove posare la chitarra e il sedere; un partner che ti armonizzi il ritornello; qualcuno che ti spieghi dove stai sbagliando, un gatto fuggito da riportare ai tuoi ultimi amici. Tieni duro Llewyn Davis, il vento freddo che spazza Washington Square forse è un annuncio di primavera. Sta per sbocciare l’ultima grande stagione del folk, non mollare Llewyn Davis. Forse sei vittima di un incantesimo, e un estraneo a migliaia di miglia se la spassa col tuo destino. Forse questo non è semplicemente il tuo show; non sei che la comparsa che fischia nell’ombra e nell’ombra ritorna. Cosa stai facendo della tua vita, Llewyn Davis?

 

John Goodman mai così inquietante, irradia luce opaca su tutto il film.

A proposito di Davis è un film che può lasciare estasiati o sgomenti. Se non vi piace il folk; se non apprezzate i primi dischi di Dylan; se mantenere lo sguardo su un menestrello per quattro strofe e altrettanti ritornelli rientra nella vostra idea di noia, non provateci nemmeno. Ma anche chi colleziona i dischi di Phil Ochs o Van Ronk può rimanere interdetto dallo sguardo raggelante che i Coen buttano sul Greenwich Village del 1961. Un attimo prima che tutto esploda, il loro eroe immaginario Llewyn Davis è tentato dal fallimento; pronto a partire con la prima nave, il destino lo ributta a terra e lo aspetta in un vicolo. Chi ha il palato per le storie di sventura e fallimento apprezzerà immensamente A proposito di Davis.

 

Ma vi ricordate se era maschio o femmina? Perché anche questo ha la sua importanza.

Non so se sia il caso di A.O. Scott, il critico del New York Times che lo ha messo al primo posto nella Top10 del 2013. Alle pendici della stessa classifica, sei film ex aequo presentati come variazioni di un edonismo senza scrupoli “Just look at all my stuff!” It’s capitalism, baby! Grab what (and who) you can, and do whatever feels good. We’re all going to hell (or jail, or Florida) anyway. Il grande Gatsby, The Wolf of Wall Street, The Bling Ring, Spring Breakers, Pain and Gain e American Hustle: sei storie di avidità e autoaffermazione. Nel frattempo i Coen guardano come sempre altrove, e si inventano il biopic senza senso di un cantante senza direzione e senza pubblico, uno dei 999 che non ce la farà. Vittima di oscure maledizioni, Davis attraversa le leggende degli altri senza rendersene conto; ama il folk ma non la gente (in inglese è la stessa cosa); incide un successo e non se ne accorge; sfigato parente di re Mida, trasforma in merda ogni cosa che incontra. In un 1961 parallelo, Holly Golightly e Paul Varjak non trovano più il gatto e proseguono ognuno per la propria strada, e di chi è la colpa. 

 

A proposito di Davis è allo Stella Maris di Alba (21:00); al Cinelandia di Borgo S. Dalmazzo (20:20, 22:40); al Multilanghe di Dogliani (21:00); ai Portici di Fossano (21:15).

Senza categoria

Il colpo grosso di David O. Russell

È una metafora, capisci? Te la rifaccio di nuovo?

American Hustle (David O. Russell, 2013).

 

All’inizio di tutto c’è Christian Bale alle prese col riporto più brutto che abbiate mai visto. Non può venirne a capo, non c’è abbastanza brillantina al mondo per sistemare quella cosa.  E invece sì. L’apparenza inganna. È il sottotitolo del film. In effetti potrebbe essere il sottotitolo di qualsiasi film; della cinematografia in generale. American Hustle dovrebbe essere un caper movie, quel genere che in italiano poteva anche chiamarsi “colpo grosso”, prima che Umberto Smaila arrivasse a complicare la semantica delle cose. David O. Russell voleva girare un colpo grosso, un film di truffatori e truffati. Dopo il film romantico (Silver Lining Playbook), quello pugilistico (The Fighter), quello bislacco (I Heart Huckabees), quello di guerra (Three Kings). Cambiano gli ambienti ma le storie hanno qualcosa in comune: all’inizio c’è un protagonista che commette azioni discutibili. Un maggiore delle forze speciali che vuole rubare l’oro di Saddam, un ex pugile che fuma crack, questo tipo di cose. Più avanti la crisi, la riscoperta-dei-valori-veri, la redenzione. Il lieto fine, anche quando non fosse previsto, sarà imposto dalla produzione. 

 

Dopo Christian Bale appare Amy Adams. È meravigliosa, e veste Gucci e Halston vintage per tutto il film. American Hustle è anche un period movie come vanno adesso, un film che tenta di evocare un’epoca determinata, con una precisione che sta diventando stucchevole tanto è maniacale. Per una curiosa coincidenza, è esattamente la stessa epoca (1978-1980) di Argo, oscar per il miglior film l’anno scorso.  Stesse infinite variazioni sul marroncino che ritornano in No di Larraín – ambientato dieci anni più tardi, ma in Cile, dove il forno a micro-onde è ancora un oggetto inquietante. Quello di Larraín è il caso limite, visto che ha girato con la pellicola e gli strumenti dell’epoca, mescolando spot televisivi originali.  Negli altri casi è lecito domandarsi se costumisti e trovarobe non si stiano un po’ allargando a spese di sceneggiatura e regia. Va a finire come con Mad Men, dopo un po’ ti accorgi che t’interessa più l’arredamento della trama. Russell si adegua e decide, per definire i suoi personaggi, di affidarsi ai capelli: la parte di noi più deperibile, la più sacrificabile alle mode. Il grande truffatore ha un riporto impossibile: è chiara la metafora? Gli arrampicatori sociali invece si fanno ricci coi bigodini. Anche lo smalto per le unghie è estremamente simbolico. Non era una cattiva idea, ma Russell è preoccupato che ci sfugga e ci insiste finché non diventa ridondante. 

 

In seguito arrivano Bradley Cooper e Jennifer Lawrence. Non è passato neanche un anno da quando erano la coppia quadripolare di Silver Lining, ed eccoli non-protagonisti di lusso in un film in apparenza tanto diverso. Invece assomigliano ai vecchi personaggi: Cooper è un agente federale spiritato, con episodi maniacali che a volte sfociano in scoppi di violenza (la cocaina naturalmente gioca la sua parte). La Lawrence è la casalinga matta, sempre più credibile. È come se il vecchio film non volesse cedere del tutto lo spazio al nuovo. Una sensazione che accresce ancor di più il sospetto che questo non sia un vero caper movie; che il colpo grosso sia solo parte dello scenario, in un film dove lo scenario è ingombrante ma non è tutto. A Russell non interessa davvero il meccanismo della truffa, il trucco da preparare nei dettagli, il trabocchetto da tendere allo spettatore (e in effetti chi è cresciuto con la Stangata non ci casca: ma non ha davvero tanta importanza). A Russell interessano i personaggi, in carne e ossa e peli e unghie e soprattutto sentimenti. Ci tiene tanto ai sentimenti. Spero che ci teniate anche voi, perché Russell con la scusa del colpo grosso vuole provare di nuovo a raccontarvi una storia d’amore e redenzione. 

 

Queste due signore lottano per il cuore del tizio col riporto impossibile.

Se invece le storie d’amore tra personaggi non simpaticissimi non sono il vostro forte, American Hustle rischia di lasciarvi con l’amaro in bocca. Non c’è truffatore repellente che non possa redimersi, non c’è spogliarellista in carriera che non possa darci lezioni di integrità sentimentale. L’importante è trovare amici che ci sappiano scaldare al fuoco del loro affetto e della loro rettitudine. Pur di trovarli Russell è ben disposto a violentare la storia vera che sta raccontando, trasformando un sindaco colluso con la criminalità in un eroico difensore di orfani e vedove e lavoratori di ogni colore. Ora il punto non è tanto che il sindaco vero non fosse decisamente uno stinco di santo (trafficava narcotici e banconote false, robetta). Non sarebbe la prima volta che un criminale diventa un eroe sulla pellicola per esigenze narrative. Però poi arriva il momento in cui questo eroe ti porta in un casinò appena riaperto ad Atlantic City, e dopo averti spiegato com’è vitale per tutta la collettività multiculturale del New Jersey la legalizzazione del gioco d’azzardo, e quante cose belle e civiche si possono fare restaurando i vecchi casinò che sono un patrimonio culturale – dopo tutti questi bei discorsi – ti mostra un gruppo di persone in fondo alla sala e dice che prima o poi con quelli bisogna andarci a parlare. È la mafia di Miami.

 

Ooh, it’s so good, it’s so good, it’s so good, it’s so good, it’s so good.

Il sindaco piezz’e’core, per far marciare l’economia, deve invitare la mafia di Miami. E va bene, si vede che le cose stavano davvero così: per far funzionare le case da gioco ti serviva il know-how della mafia. Però Russell non è Scorsese, non riesce a fare del suo sindaco Carmine un personaggio complesso, un personaggio ambiguo. Il tizio continuerà a gironzolare per tutto il film spiegando quanto è onesto ed eroico e quante cose buone ha fatto per i suoi cittadini, e noi spettatori dovremmo crederci e dimenticare il fatto che ha invitato i mafiosi a fare affari nella sua città: dovremmo pure stare in pena per la sua sorte. È che a Russell interessano i sentimenti, solo i sentimenti; e se gli è scappato un minimo di affresco sociale è stato per sbaglio. Eppure sotto le scenografie e le musiche, sotto la tricologia e gli arredi, persino sotto la storia d’amore, c’è la traccia di un film impensabile in Italia: un film dove i politici sono onesti lavoratori perseguitati da folli magistrati, pardon, da agenti federali ubriachi di potere. Un film che Berlusconi si guarderebbe a rotazione tutte le sere e non è escluso che lo faccia – ha molto tempo libero adesso. 

 

Alla fine di tutto c’è un gran senso di vuoto. Mi succede sempre così coi suoi film. Mentre li guardo mi diverto anche molto; mi commuovo, mi appassiono, provo tutti i sentimenti che Russell desidera che io provi. Poi si accendono le luci e non mi ricordo quasi più il film che ho visto. Ricordo Amy Adams; qualche vestito di Amy Adams; Bradley scamiciato come Moroder che balla un pezzo di Moroder; il sindaco bravo e buono che invita i mafiosi; il riporto impossibile di Christian Bale, tutto qui. Mi ha fregato di nuovo, David O. Russell. L’apparenza inganna – la gente crede a quello che vuole credere, e mentre lo guardavo volevo crederci. Mi sembrava proprio un film coi fiocchi, un vero colpo grosso. Ma forse il pollo ero io. 

 

 American Hustle è al Cine4 di Alba (18:30, 21:30); al Cinelandia di Borgo S. Dalmazzo (14:30, 17:15, 20:00, 22:45); all’Italia di Saluzzo (16:00, 18:45, 21:30); al Cinecittà di Savigliano (16:00, 18:45, 21:30). 

Senza categoria

L’impero del Kitsch

Ormai col digitale si può fare veramente di tutto, la scena in cui lui suona il piano è incredibile (hanno usato la sua testa e la mano di un vero pianista).

Dietro i candelabri (Behind the Candelabra), Steven Soderbergh, 2013.

 

In un universo parallelo, il giovane Silvio Berlusconi un giorno si è imbarcato per una crociata più lunga delle altre e non è tornato a casa. Costretto a sostituire il fido Confalonieri al piano, si è arrabattato trasformando ogni concertino in uno spettacolo, ogni difetto di esecuzione in una gag; perfezionando nel frattempo anche l’arte di stordire gli ascoltatori di barzellette e chiacchiere tra un numero e l’altro. Una volta sbarcato negli USA, lo aspettava altra gavetta nel circuito dei saloon e dei bordelli: poi gli è capitato di fare un po’ di storia della televisione (è pur sempre Silvio Berlusconi), e alla fine si è fermato a Vegas: il primo grande artista a far sgorgare dollari dal deserto. L’oasi delle slot divenne la capitale del suo impero del kitsch: casalinghe di cinquanta Stati venivano a toccargli il parrucchino, e a constatare che a differenza di tutti gli ex divi della tv in bianco e nero, lui non invecchiava: aveva soltanto messo fuori i colori, e che colori. In un universo non troppo parallelo, Silvio Berlusconi ha un segreto che non è esattamente quello di Dorian Gray: si tiene giovane macinando carne giovane, attirando timidi ragazzini con regali e promesse di gloria, suggendo loro la linfa vitale, per risputarli poi sul marciapiede, involucri vuoti ma segnati per sempre nell’animo e nella plastica del viso. Nel nostro universo invece Silvio Berlusconi ha fatto l’imprenditore e noi ci siamo persi un artista, un entertainer, un personaggio favoloso. Consoliamoci con Liberace. 

 

Si danno appena due bacetti. Matt Damon bravissimo, come sempre.

Perdonate il curziomaltesismo – e dire che quella lunga epoca in cui ogni film era uno spunto per parlare di B. sembrava esaurita: ma poi a due settimane dalla decadenza arriva anche in Italia il Liberace di Soderbergh, e di fronte all’incredibile consistenza bavosa del personaggio impersonato da Michael Douglas, qualsiasi sforzo di tenere lontano il pensiero di Berlusconi e delle sue ragazze di Casoria o Casablanca risulta vano. Forse proprio perché Soderbergh sembra voler rifuggere qualsiasi spunto politico per limitarsi a ritrarre un narcisista all’ultimo stadio, anche se filtrato dal punto di vista di una delle sue vittime (un tizio non proprio affidabile: ultimamente per esempio forse è in galera).

 

Forse Liberace, l’inventore del camp, meritava un racconto più lungo e disteso: la storia del concertista classico che per ingrossare il suo pubblico pagante comincia a inserire in repertorio canzonacce da music hall, passando nel giro di pochi anni da Liszt al boogie-woogie, conteneva spunti più interessanti della sua tarda vita sentimentale e delle sue chirurgie plastiche. Avremmo così scoperto che il Kitsch abbracciato dal pianista nasce dalle esigenze pratiche dell’entertainer: Liberace non vuol essere un punto scuro in giacca scura che suona un pianoforte scuro in fondo a un palco immenso. Vestiti, anelli, barzellette: tutto ciò che funziona per attirare l’attenzione del pubblico è una cosa buona, e con le cose buone non si esagera mai abbastanza (“too much of a good thing is wonderful”). Nello spazio di vent’anni, Liberace passa dal tuxedo scuro allo strascico di ermellino. Sempre più grosso, sempre più vistoso, il pianista è anche sempre più vuoto: la musica è diventata un accessorio per far prendere fiato al pubblico tra una gag e l’altra. Alla vacuità del personaggio poi corrisponde una vita sentimentale melodrammatica che lui volle tenere nascosta fino alla fine. Il film decide invece di scoperchiarla, illuminando solo una piccola porzione di quello che è stato Liberace: ma il cinema è fatto così, bisogna semplificare, e lui lo sapeva bene.

 

Il vero Liberace, una sera che vestiva casual.

Il grande schermo è sempre stato il suo cruccio: non importa quanto fosse già ricco e famoso, il suo sogno era diventare una stella del cinema, e non ci riuscì. Gli andò meglio in tv – memorabile la sua comparsata nel telefilm di Batman – ma il mezzo gli stava stretto. A un quarto di secolo dalla sua scomparsa, la maledizione continua: Soderbergh ha girato per anni gli studios cercando di piazzare il soggetto. Persino la disponibilità di Michael Douglas e Matt Damon non è riuscita a vincere la diffidenza per un film in cui i due avrebbero fatto un po’ di sesso assieme. Alla fine anche stavolta la tv ha vinto: il film è stato prodotto dal canale HBO, quello che produce le serie serie. In Italia è uscito nelle sale, tanto vale approfittarne. (Update: a Cuneo e provincia l’hanno già tolto. Però c’è ancora all’UCI Moncalieri, alle 14:35! Secondo me inizia un po’ più tardi).

Senza categoria

Ricotta, cioccolata e piombo

Regge sulle piccole spalle mezzo film, una prova notevole.

La mafia uccide solo d’estate (Pierfrancesco “Pif” Diliberto, 2013)

 

Arturo è un bambino normale in una famiglia normale in una città con un problema che non è il traffico. Ogni tanto qualcuno muore ammazzato. Nel garage sottocasa, nella pasticceria sulla strada per la scuola, ogni tanto qualcuno cade in un lago di sangue e il motivo pare sempre lo stesso: le femmine. Soprattutto in estate i delitti passionali non guardano in faccia a nessuno: poliziotti, magistrati, giornalisti, persino i politici. Persino Arturo: anche per lui è venuto il momento di innamorarsi, anche se è solo un bambino e ha paura.

 

A quarantun anni (no, non li dimostra) Pif si carica in spalla una macchina da presa un po’ più grande del solito, e il risultato è abbastanza sorprendente. Di solito chi passa al cinema dalla tv cerca di riprodurre sul grande schermo quello che gli spettatori conoscono già sul piccolo: peraltro di reporter prestati al cinema negli ultimi dieci anni ne abbiamo già visti parecchi, è una formula che può funzionare. Pif invece per l’occasione si ricorda di aver lavorato con Zeffirelli e Giordana, e prova a fare qualcosa di meno televisivo confinando sé stesso e la guest star Cristiana Capotondi nell’ultima mezz’ora, concentrando l’obiettivo sul vero eroe del film, il piccolo Arturo (Alex Bisconti, bravo). Una scelta insolitamente matura, e anche un po’ temeraria – lavorare coi bambini è più difficile – che coincide con una precisa scelta narrativa: il forrestgumpismo. Un giorno bisognerà trovare una parola più bella per definirlo, ma nel frattempo ecco una definizione approssimativa:

 

Dicesi Forrest-Gumpismo la tendenza a rivisitare il passato recente in una collana di momenti topici, infilando a forza i personaggi in tutti gli avvenimenti storici rilevanti. In Italia ci sguazzano un po’ gli autori di noir, ma l’oggetto forrest-gumpista in assoluto è La meglio gioventù di Giordana, dove se due ex coniugi si danno un appuntamento durante gli anni Ottanta, dev’essere per forza la sera di Italia-Germania al Santiago Bernabeu con le comparse che ascoltano la telecronaca di Martellini alla radio, cioè, hai capito spettatore scemo? Siamo negli anni Ottanta! Rossi! Tardelli! Altobelli!

 

Io invece da bambino vidi una fiction sulla mafia in cui sparavano a un tizio mentre mangiava il cannolo e il sangue usciva dal cannolo, e ogni volta che mangio un cannolo mi viene in mente.

I forrestgumpisti italiani di solito vivono in centro: tutto deve succedere nello spazio di pochi isolati. Assistono a tutti gli episodi più importanti che stanno già sui libri di Storia (in questo caso tutti i delitti illustri da Boris Giuliano a Borsellino), senza capirci mai molto: spesso sono bambini o handicappati. L’importante è che abbia già capito tutto lo spettatore. Il forrestgumpismo ci porta a spasso per la Storia contemporanea come se fossimo in gita scolastica: le cose dobbiamo averle studiate già, ora si tratta di riviverle, di provare emozioni, per cui rieccoci a Capaci da spettatori: non si capisce niente, c’è solo fumo, sembra un terremoto, ecco: abbiamo avuto un po’ di paura, abbiamo “sentito” Capaci. Il forrestgumpismo al cinema funziona molto bene. Siamo tutti contenti quando qualcuno ci racconta una storia che conosciamo già, magari da un’angolazione diversa; quanta soddisfazione nel sapere già cosa succederà a un dato personaggio, ad es. Salvo Lima; nel saper riconoscere la strage di Capaci da una gag su un telecomando. Se poi il punto di vista è quello ingenuo e fiabesco di un bambino, chi oserà mai parlare male del tuo film, rimproverandoti qualche superficialità nel descrivere un fenomeno mafioso assai più ramificato e complesso, nel trasformare capoclan e stragisti in pagliacci (sempre meglio di glorificarli come eroi maudit, come si è fatto in tv) – ok, mi arrendo Pif, hai vinto tutto. Mettiamola così: non è un film sulla mafia, è un film sull’omertà, sul crescere in una città che finge di essere sana, e scoprire uno spavento alla volta che gli adulti hanno più paura di te.

 

Impressionante l’accento della Capotondi – poi magari se sei di Palermo non ci caschi, ma da qui sembrava una principessa normanna.

Nell’ultima mezz’ora però accade qualcosa di diverso. Improvvisamente il piccolo Arturo si sveglia trasformato in Pif: il Pif che conosciamo, che 41 magari non li dimostra, ma neanche i venti che dovrebbe avere nel film. La trasformazione è improvvisa, pinocchiesca: Arturo non è davvero cresciuto. È solo diventato più grande, come Tom Hanks in un altro film; ma dorme ancora nello stesso lettino, ed è ancora bloccato nel suo amore elementare per Flora. Qui c’era un’idea meno rassicurante: crescere nella città della mafia significa compromettersi, e Arturo non ce la fa. Ci prova. Flora, lei, è cresciuta e lavora per i grandi vecchi, perché non provarci? C’è bisogno di giovani che portino idee fresche, che inquadrino i vecchi da angolature inedite, che scrivano i discorsi. Pif per un po’ ci prova.  È quel momento tipico dei vent’anni, in cui “si fanno tante caz… sciocchezze”, per amore ma anche perché è sparito qualsiasi altro riferimento all’orizzonte, e non c’è più un prete o un giornalista a spiegarti cosa fare; il momento in cui giri la tua città con un curriculum in mano e ti senti soffocare. Una situazione molto più difficile da raccontare delle epifanie dell’infanzia, e che Pif racconta molto più in fretta, forse meno sicuro di sé come attore che come regista. Mi piacerebbe dirgli che ha torto, ma il film piacerà a tutti così. E davvero per un’opera prima non ci si può lamentare. 

 

Un ultimo perfido appunto: un bambino trascinato dai genitori davanti a tutte le lapidi di tutti i martiri della mafia, secondo me, appena compie undici anni corre ad affiliarsi alla prima cosca che trova nel quartiere. Perlomeno, quel poco che ho capito di psicologia dei preadolescenti mi suggerisce ciò – poi magari mi sbaglio, eh. La mafia uccide solo d’estate è al Cinelandia di Borgo S. Dalmazzo (20:20; 22:35), al Vittoria di Bra (16:15, 18:15, 20:15, 22:30); al Cinecittà di Savigliano (20:20, 22:30) – ma da voi li fanno i bomboloni alla ricotta con le scaglie di cioccolato? M’è venuta la curiosità.

Senza categoria

Papà e mamma hanno fatto sesso, io ci faccio un film

Anni felici (Daniele Lucchetti, 2013)

 

I bambini ci guardavano. Una volta. D’estate, specialmente, non avevano molto altro da fare; e così erano sempre tra i piedi a osservarci. Per compleanno chiedevano cineprese e rullini. I bambini ci spiavano, sapevano tutto di noi. Chi stava scopando papà (non sempre era la mamma), chi stava baciando la mamma (non sempre era un amico di papà), ai bambini poi non è che fregasse un granché di tutta quella lussuria da adulti; ma era estate e non c’era molto altro da fare. In tv c’era un solo canale in bianco e nero e anche in spiaggia dopo pranzo per fare il bagno dovevi aspettare tre ore, e intanto la mamma dov’è? Mamma? Stai piangendo? Perché piangi? Vuoi papà? Vuoi divorziare? Vuoi che m’ammazzo? I bambini una volta erano un grosso problema.

 

Ora non è più così. Tante cose sono peggiorate, ma almeno adesso i bambini di noi se ne fottono. E meno male. Se avessi un figlio e da grande facesse un film su di me, mi mostrerebbe sempre seduto da qualche parte a ditaleggiare su un arnese digitale ridicolo. Ma non succederà, perché se avessi un figlio non mi starebbe guardando: lui per primo avrebbe di meglio da fare, ad esempio ditaleggiare su un arnese digitale ridicolo. Viva i nintendo, viva i cellulari, i tablet, viva tutta l’oggettistica che ha conquistato l’attenzione delle giovani generazioni che non si sa bene come cresceranno – forse con deficit di attenzione irrecuperabili – ma sicuramente non faranno più film il cui messaggio (se dobbiamo proprio sintetizzarlo in una frase) è PAPA’ MAMMA GUARDATEMI. Luchetti invece ha fatto un film così e non c’è niente di male, basta che nessuno da qui in poi ne faccia più. 

 

Chissà per quanti anni se l’è tenuta in serbo, la storia della vita. Purtroppo quando per anni ti tieni una storia, va a finire che un bel giorno decidi che è l’ora – e solo in quel momento ti accorgi che magari non è un granché. Forse hai fatto scappare il momento giusto, è passato ma avevi ancora paura. Forse non è mai stato un granché: era una storia bella da immaginare, ma una volta realizzata è solo una storia come un’altra, ne parlava Pasolini alla fine del Decamerone credo. Il decamerone di Luchetti sulla carta era una cosa fichissima, con mamme borghesi che scoprono l’amore saffico, artisti di neoavanguardia che al primo scompenso emotivo cedono al figurativo, e un bambino che riciclando i filmini estivi trasforma la Rivoluzione femminista in un carosello commerciale; una metafora potentissima a saperla maneggiare, e invece alla fine Luchetti non ci aveva tanta voglia.

 

E comunque finché c’è la Gedeck ti aspetti sempre che saltino fuori i brigatisti tedeschi.

Triste ma è così. Mescolando gli stessi ingredienti (rivoluzione e spot), quest’anno Pablo Larrain ci ha regalato quella meravigliosa riflessione sulla politica e la comunicazione che è No – i giorni dell’arcobaleno. Luchetti, che tante altre volte ha mostrato di saper infilare la politica nei film con estro e leggerezza (la sinfonia di Mio fratello è figlio unico!) stavolta non ci aveva voglia. D’accordo, è tutto visto attraverso gli occhi guardoni di un bambino che non aveva la minima idea di vivere sulla soglia degli anni di piombo – ed è meglio lasciar perdere qualsiasi riferimento alla cronaca piuttosto che rischiare l’effetto Meglio Gioventù, quella situazione per cui in un certo tipo di film italiani se qualcuno accende la radio c’è sempre una partita storica della nazionale, o un discorso di un leader politico o di un Papa. Resta l’imbarazzo di trovarsi di fronte a un autore che potrebbe raccontarti storie interessanti, che ha già dimostrato di saperlo fare come pochi in Italia, e invece ha solo voglia di dire: Papà, mamma, sono qui, ci sono sempre stato, e non me la scordo l’estate del ’74. Magari vi ho perdonato, ma non prima di mettervi in un film dove ormai siete più giovani di me e fate cose molto stupide, la neoavanguardia, il limonarsi a mezzo finestrino aperto, lo scopare in posti dove nessuno oggi riuscirebbe (la Mini Minor), eccetera, eccetera, eccetera. La memoria è un nastro super8 montato in loop. Ma andrebbe bene anche così, non c’è niente di male a rivendersi il sesso che hanno fatto i nostri genitori invece di interessarsi di noi – voglio dire, dopo che da bambino hai rivenduto i fotogrammi della tua fidanzatina all’industria pubblicitaria, non puoi veramente cadere più in basso. Non c’è niente di male a voler fare un film intimo e raccontare che a tua mamma negli anni Settanta piacevano anche le donne, tranne forse Micaela Ramazzotti.

 

“La senti questa voce…” no, ops, mi sono confuso, scusate.

Che è bellissima, è bravissima, e la vorremmo vedere in tutti i film italiani e anche stranieri, tranne in questo, che ha il trascurabile difetto di assomigliare un po’ a un film di tre anni fa, La prima cosa bella, che ci ricordiamo ancora tutti molto bene – anche perché non si sono visti parecchi film italiani all’altezza, da lì in poi. Ecco. Allora, cari esperti di casting, secondo me le cose stanno in questi termini: se nel giro di tre anni fate rifare a Micaela Ramazzotti un ruolo di mamma bisessuale di due bambini negli anni Settanta, dovreste perlomeno assicurarvi che il film sarà così bello, così meraviglioso, da farci dimenticare all’istante e per sempre di aver visto La prima cosa bella. Siccome ciò, senza offesa, era abbastanza improbabile, bisognerebbe almeno in questo film evitare di scritturare un’attrice che ci ricorderà, a ogni fotogramma, un film magari un filo più bello di questo – onde evitare che a luci accese tutti si mettano a bisbigliare: mmmsì, però vuoi mettere La prima cosa bella? A me sembra un ragionamento abbastanza lineare. Ma forse è prevalsa la voglia di rivedere la Ramazzotti madre bisex di due bambini negli anni Settanta. Posso anche capirvi: e siccome non c’è due senza tre, a questo punto mi aspetto un terzo film di Micaela Ramazzotti che ha due bambini negli anni Settanta e scopre l’amore saffico – ma sì, una bella trilogia, se gli americani ci hanno Batman e Guerre Stellari noi non possiamo avere le mamme lesbiche degli anni Settanta? Non so, stavolta si potrebbe ambientare nel Nord industriale o meglio ancora nel Sud arcaico: una torbida passione all’ombra dei trulli d’Alberobello, una mamma sedotta e abbandonata dalla postina, mentre i due figli appostati dietro i fichi d’india spìano tutto, spìano, spìano, maledetti bambini degli anni Settanta senza nintendo in mano. Daniele Luchetti è autorizzato a tirarmi un pugno in faccia per questa, chiamiamola, recensione. Dalla mano che ha girato La nostra vita sarebbe comunque un onore. 

 

Anni felici è ancora per questa settimana al multisala Impero di Bra (infrasettimanale 20:20 e 22:30) – se siete appassionati di film in cui Micaela Ramazzotti interpreta mamme bisex degli anni Settanta datevi una mossa. 

Senza categoria

René ha detto “No” agli inestetismi della dittatura!

Fate silenzio, sta creando.

No – i giorni dell’arcobaleno (Pablo Larraín, 2012)

 

È giusto vendere la democrazia come una cocacola? Se un dittatore ti propone un plebiscito e ti offre un quarto d’ora in tv, lo userai per lamentarti degli amici che ti ha sgozzato o per lanciare slogan rassicuranti a casalinghe e adolescenti? Il fine giustifica gli spot? René è un giovane pubblicitario che nel Cile del tardo Pinochet non se la passa poi male. Quando gli offrono di curare il prodotto più difficile e pericoloso – il “No” a Pinochet nel referendum che tutti immaginano truccato – l’orgoglio del professionista ha la meglio sulla prudenza. Venderà il No alla maggioranza dei cileni, anche a costo di svuotarlo di significato. Ma la vittoria non è un valore in sé? No arriva a Cuneo con un certo ritardo: era a Cannes l’anno scorso, è in lizza per l’Oscar al miglior film non USA, e ha ottime chances: racconta una storia che agli americani interessa, in quel genere a metà tra fiction e documentario che sta attirando sempre più interesse. Larraín non può contare sui production values nordamericani, ma il suo No non risulta affatto meno coinvolgente di un Lincoln, uno Zero Dark Thirty o un Argo. L’effetto vintage lo ottiene con l’espediente di girare con vecchie cineprese anni ’80, che rendono quasi inavvertibile l’inserzione di documenti di repertorio: tanto che alla fine rimane la curiosità di sapere quali spot siano autentici e quali no. Lo stesso René da quel che ho capito è un personaggio di finzione, anche se non si direbbe (Gael García Bernal sempre molto bravo). Il film racconta una versione stilizzata dei fatti, e naturalmente in patria si è preso la sua parte di critiche da parte di testimoni che se li ricordano un po’ diversi, un po’ più complicati. La realtà è sempre più complicata. 

 

Anche qui sta creando un sacco.

Larraín di suo ci mette l’ambiguità politica: è pur sempre figlio di due registi schierati con Pinochet; lui ne ha preso le distanze, ma il suo film sembra liquidare la vecchia generazione degli oppositori al regime come ruderi rancorosi che non hanno capito che la campagna elettorale è marketing, e che un jingle affollato di gente sorridente vende meglio di un tetro reportage sui morti e i torturati. Il film in realtà è molto più sottile di così, ma in Italia è arrivato nel momento giusto per subire una certa lettura: all’indomani del disastro del PD, preannunciato da un memorabile interventoServizio pubblico di Roberto Saviano che ha spiegato quanto sia importante parlare del futuro e non fossilizzarsi sul passato; hanno tutti applaudito, e poi si sono rimessi a parlare della Trattativa Stato-Mafia. A me non dispiacerebbe concordare con Saviano quando esorta a lasciarsi alle spalle il passato – purché non si rispolveri quel vecchio slogan per cui le elezioni si vincono soltanto con contenuti positivi. Magari fosse così. È senz’altro così in momenti di crescita, come quello che stava attraversando il Cile negli anni Ottanta. René vive nell’euforia di quegli anni, è entusiasta del forno a microonde ma ha ancora un po’ paura che emetta radiazioni. Si sposta in skate e ha capito che il Cile è pronto per scrollarsi di dosso i generali come un rettile si libera di una pelle vecchia e inutile: ma non sa che animale c’è sotto, e non è affatto sicuro che gli piacerà, che valga la pena di festeggiare.

 

Ma anche la paura vende benissimo, nei momenti giusti. In periodi di stagnazione e crisi, per esempio: lo abbiamo sperimentato abbondantemente dai primi Novanta in poi. I leghisti con l’emergenza criminalità e le invasioni hanno messo insieme un bel gruzzolo di voti; anche Berlusconi non ha disdegnato di paventare l’avvento del comunismo, e Grillo continua a vendere paura un tanto al chilo, tagliata con qualche vaga formuletta di speranza: hai voglia a dire che non c’è mercato, la paura se guardi bene le elezioni le ha vinte. Il PD le ha perse, e senza dubbio non ha azzeccato la campagna, ma non perché abbia spaventato i suoi potenziali elettori con slogan rancorosi; “Smacchiamo il giaguaro” non era affatto uno slogan rancoroso, anzi era abbastanza allegro; purtroppo era anche irrimediabilmente brutto. René lo avrebbe liquidato così: brutto, proviamo qualcos’altro. È un professionista, questo è un altro messaggio del film. La comunicazione politica non è necessariamente la politica, bisogna affidarsi a specialisti; e ovviamente bisognerà pagarli un po’. Rischiate di uscire da “No” con qualche argomento a favore del finanziamento dei partiti, attenti. 

 

Un’ultima cosa sul doppiaggio italiano. La scelta di lasciare non tradotti (e senza sottotitoli) gli spot originali è incomprensibile, in un film che racconta una guerra di spot. E non è vero che lo spagnolo lo capiscono tutti. Sembra quasi che i doppiatori italiani non abbiano avuto il coraggio di accettare la commistione di fiction e documentario fino alle sue estreme conseguenze: anche l’orribile Pinochet è un personaggio del film, tanto più orribile quanto più cerca di trovare un volto rassicurante. Parla la stessa lingua di René, non è un invasore, non è un alieno. Se il film è doppiato, andava doppiato anche lui. Avete avuto quasi un anno di tempo, ecchediamine. Tanto valeva sottotitolarci una versione originale.  

 

No è al cinema Monviso di Cuneo oggi (sabato) e domenica, alle 21. Viva il cinema Monviso!

Senza categoria

Il Grande Tamarro in 3D!

È sempre lui. È stato lui tutto il tempo.

Il grande Gatsby 3d (Baz Luhrmann, 2013)

 

Giulietta Capuleti, se proprio volete la verità, non si è mica uccisa. Nel director’s cut inedito ha dato retta ai genitori, si è sposata il suo pezzo grosso di Verona Beach e adesso ha tre bambini, un conto offshore e una terza abbondante mastoplatica – sta già cominciando a stirarsi le rughe. Anche Romeo non si è ucciso, ha solo messo un po’ di chili. Ha fatto la guerra, il giro del mondo in barca a vela, un semestre a Oxford e tante altre cose, non tutte legali. Ma è ancora lui, è il Romeo di Baz Luhrmann: si innamora al volo, e ogni volta è per sempre. Tanto carino e ombroso, eppur gioviale e alla mano, però ogni tanto gli scappa la pazienza e capisci che potrebbe ammazzare qualcuno. Ha sicuramente ammazzato qualcuno. Probabilmente il modo migliore per apprezzare il Grande Gatsby 3D è prenderlo per il sequel di quel vecchio Romeo+Juliet che ci fece conoscere sia Luhrmann che Di Caprio. Eravamo tutti molto più giovani, tranne il testo di Shakespeare. Quello era già stato condito in tutte le salse, Bernstein ci aveva già musicato West Side Story, cosa ci si poteva aspettare di più? Lo abbiamo scoperto allora, cosa aspettarci da Luhrmann: più tutto. Il cielo stellato a Luhrmann non basta, lui nel firmamento come minimo ci vuole la nebulosa di Andromeda ingrandita un milione di volte. Non c’è un pedale che abbia mai premuto con cautela, lui sa solo schiacciare a tavoletta: più luce, più colore, più melodramma, più baraccone, più canzoni, più buffoneria, più divismo, ma anche più aderenza al testo. Luhrmann lo tradiva meno di Zeffirelli, con la sua Verona toscaneggiante e le sue calzamaglie improbabili. Perché in fondo poi cos’è Romeo e Giulietta se non una storia di tamarri che si sfottono fino alle estreme conseguenze, e allora forse è giusto affidarsi a Luhrmann che è il più tamarro di tutti. Non che Zeffirelli sia la damina inglese che cerca di essere, eh; ma Luhrmann è di più. Più grosso. Più luccicante, più rumoroso. Luhrmann è uno che ti pimpa di brutto, Baz, mi è piaciuto come hai pimpato Shakespeare, perché non ti cimenti con qualche capolavoro della letteratura americana del Novecento? Non tirarti indietro, Baz, pimpami Francis Scott Fitzgerald!

 

Certo che ha ucciso una persona, me lo ricordo benissimo.

Il Grande Gatsby è un film che va visto in 3d, mai mi sarei immaginato di scrivere una cosa del genere. Ma forse non avevo mai visto un vero 3d. Quello di Luhrmann fa impallidire Iron Man: niente oggetti lanciati al pubblico, ma una girandola di fondali di cartone – all’inizio sembra un film di animazione – come un libro pop-up. Il Grande Gatsby 3d è, in effetti, un libro pop-up, come quelli che si comprano ai bambini che non sanno ancora leggere per stupirli con i personaggi di cartone che spuntano fuori dalla pagina appena la apri. Fitzgerald scrive: “automobile”, Luhrmann te la fa spuntare dallo schermo, lucida come un giocattolino appena uscito dal negozio. Scrive “luce verde”, e lui ti mostra la luce verde, cinque, sei, venticinque volte, nessun bambino analfabeta deve perdersi la pregnanza della metafora. Anche l’insegna con gli occhiali, si è capito cosa rappresentano gli occhiali? Volete che ve la mostri un’altra volta? Non c’è problema, abbiamo due ore, due e mezzo. All’inizio più che a un film hai la sensazione di trovarti in un rebus, a ogni parola corrisponde la cosa, su un foglio che è la pagina bianca nella macchina da scrivere ma anche la proiezione google earth di New York 1922; e tu sei il cursore, Baz ti muove con la velocità della luce da West Egg alla Quinta Strada, investito da una pioggia di parole dattilografate. Tobey Maguire sembra la sagoma di cartone di sé stesso, le sequenze gli girano attorno come pagine sfogliate da un bambino che si esalta per i coriandoli, e i fuochi artificiali, e poi arriva Leonardo: e per l’occasione, Luhrmann riesce a rendere tamarra persino la Rapsodia in Blue. Perché sono tutti bravi a fare i tamarri con l’hip hop, ma provateci con Gershwin, provateci. Baz ce la fa. E Francis Scott Fitzgerald non vi sembrerà più lo stesso, in effetti ora che ci penso non me lo ricordo più, chi era esattamente questo Francis Scott Fitzgerald?

 

Pacchianissima, dai. A Scott all’inizio piaceva, a Hemingway fece schifo da subito.

Baz una sua idea ce l’ha. Scordatevi tutto quello che avete imparato nella classe di letteratura. Scordatevi il libretto che leggevate al liceo per darvi un tono. Scrostate la superficie, le frasette ben tornite. Soprattutto dimenticatevi tutti i cataloghi sugli anni Venti messi assieme in seguito da stilisti e trovarobe, tutta roba che si è incrostata su un libro si scarso successo man mano che diventava un feticcio culturale e finiva nei programmi scolastici. Scordatevi i maglioncini di Redford e gli sbuffi di Mia Farrow, perché è a quello che pensate il più delle volte che fate finta di pensare a Scott Fitzgerald. E ogni volta scivolate senza accorgervene dal West all’East Egg perché è da là che vorreste venire, non dal quartiere dei truzzi midwest in odor di camorra. Ma guardate meglio: non vedete? Gatsby era un tamarro, e lo siete anche voi. Cosa c’è di più tamarro, arcaico e tribale del suo potlach per amore, cosa c’è di meno elegante e più scemo di caracollarsi a Manhattan in macchina nel solleone, chiudersi in una suite al Plaza e pretendere di comprarsi non solo il tuo amore, ma anche il tuo passato. Gatsby, Nick, Daisy, Tom, sono tutte falene impazzite del midwest che corrono verso le luci della città senza sapere come ci si comporta. Come il loro creatore, Scott di Saint Paul, Minnesota. Non esattamente quell’arbiter elegantiarum che col tempo ci siamo immaginati che fosse (e anche lui, del resto, all’inizio Gatsby lo aveva chiamato Trimalcione). Aveva gusti discutibili: vedi l’entusiasmo per la brutta copertina originale, che nelle edizioni anglosassoni è diventata un elemento paratestuale obbligatorio: tanto che l’idea che qualche editore la voglia sostituire con una copertina ispirata al film, magari una foto di Di Caprio, desta scandalo in molti lettori. Luhrmann se la ride: a vedere il suo baraccone anni Venti verranno tutti comunque. I bambini e gli analfabeti faranno “ooh” per tutto il primo tempo, con la gioia di chi si imbosca a una festa. Gli intellettuali noteranno la lungaggine della seconda parte, quando le munizioni a coriandoli sono tutte sparate e l’energia orgiastica cede il passo alla fatica di dover comunque raccontare una storia. 

Non fa altro che piegare la boccuccia da un lato, tutto il tempo. Non che le serva fare altro, del resto.

Ma ci terranno lo stesso a vederlo fino alla fine, per assicurarsi che il libro era meglio, proprio come i lettori dei fumetti di Iron Man che sedevano nella stessa poltrona, con gli stessi occhialini, una settimana prima. The Great Gatsby forse non vi piacerà, ma vi piacerete da soli mentre lo stroncherete. È una tamarrata galattica, è pimp my Scott Fitzgerald, è Baz Luhrmann in tutto il suo splendore di cartone, e Leonardo Di Caprio è la migliore sagoma che gli sia mai capitata tra le mani (ma anche Maguire e Carey Mulligan, citiamoli, sono cartonati perfetti). 

  

Il Grande Gatsby 3d è al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo alle 19:50 e alle 22:40, e al Multisala Impero di Bra alle 21:30. La versione in 2d è presente in molti altre sale in provincia e persino a Cuneo, ma secondo me vale la pena di vederlo in 3d.

Senza categoria

1980: Fuga dal pianeta dei barbuti islamici

Una locandina vera (del 2012) del film vero (del 2012).

Argo (Ben Affleck, 2012)

 

Teheran, 1980; durante l’assalto all’ambasciata americana, sei diplomatici escono dalla porta di servizio e si nascondono all’ambasciata canadese. Per riportarli a casa l’agente CIA Tony Mendez escogita la copertura più assurda della storia dell’agenzia: si finge il produttore di un film di fantascienza, in cerca di location orientaleggianti. La beviamo? Il problema con Argo è un po’ questo perché, come capita a molte storie vere, è abbastanza inverosimile. Girare un film di fantascienza a Teheran durante la crisi degli ostaggi, con le barbute Guardie della Rivoluzione in giro a caccia di occidentali? Eppure dicono che andò proprio così, le Guardie se la bevvero e non si accorsero che i sei accompagnatori dell’agente Mendez non erano registi fotografi e sceneggiatori, ma sei diplomatici in fuga. 

 

Uno dei primi aspetti che colpisce di Argo è la precisione, ormai un po’ stucchevole, con cui viene riprodotto il 1980: arredi, acconciature, musica (i Dire Straits), telefoni e così via. Tutto virato al beige (“erano anni marroni”, come scriveva Jonathan Coe della seconda metà dei ’70). Persino il logo all’inizio del film è quello stilizzato e minimale che la Warner usava a quei tempi. Bei tempi. Ti aspetti che da qualche corridoio spunti Robert Redford, invece ti devi arrangiare con Ben Affleck, e il bello è che dopo un po’ ti accorgi che si può fare. 

 

Argo è tornato nelle sale sull’onda lunga degli Oscar: ne ha vinti tre (miglior film, montaggio e sceneggiatura non originale) su sette nomination. Affleck però non ha ottenuto la nomination per la miglior regia, il che ha fatto molto discutere, perché al terzo film la sua sicurezza e versatilità dietro la macchina da presa non sono più una sorpresa per nessuno. Lui ci ha scherzato su, facendo notare che non l’avevano nemmeno nominato tra i migliori attori. In realtà Affleck Attore non sarà Redford ma non è il cane che tutti pensano (nelle sue teche c’è pure una Coppa Volpi, butta via); paradossalmente il viso belloccio non l’ha aiutato a essere preso sul serio, specie dopo che lo abbiamo associato a un certo tipo di film (Armageddon, Pearl Harbour) terribili. In Argo trova il ruolo ideale: un flemmatico agente a cui nessuno domanda di manifestare le proprie emozioni. Al massimo se ha qualche dubbio o imbarazzo prende in mano una bottiglia di whisky, che è una specie di sigaro-di-Clint-Eastwood: e a un certo punto abbiamo questa scena, Affleck-Mendez solo in una stanza con i suoi dubbi e una bottiglia, che prende in mano e rimette giù, e poi riprende e poi rimette giù. Pensatela come volete ma io ci ho riconosciuto qualcuno, c’è gente che veglia intorno ai suoi problemi in questo modo.

 

Affleck nell’espressione con la bottiglia.

Tutta un’altra cosa rispetto all’altra agente CIA che abbiamo visto all’opera di recente, la Maya di Zero Dark Thirty, coi suoi muscoli facciali tesi allo spasimo mentre tormenta i superiori. Impossibile non confrontare i due film, diversissimi anche se condividono alcune maestranze (il compositore della colonna sonora; il montatore che si è ritrovato in lizza per l’Oscar con due nomination nella stessa categoria). Per fare un esempio, in entrambi i film a un certo punto c’è un furgone pieno di americani circondato da indigeni ostili. In Zero è un enorme hummer dotato di cecchino in assetto di guerra che gira per i bazar di Islamabad cercando di intercettare una telefonata di Al Qaeda e nessuno ci fa caso, compreso il membro di Al Qaeda: mentre guardi non sai che pensare. È un’ingenuità dello sceneggiatore o dei servizi, o degli americani in genere che vanno in giro in hummer e credono che nessuno li noti? In Argo c’è uno scassato pulmino della Volkswagen che si ritrova in mezzo a due manifestazioni antiamericane, e dentro nessuno è armato, hanno tutti una paura fottuta e ce l’hai anche tu: il rumore più brutto del mondo sono i pugni nudi contro la lamiera di un pulmino Volkswagen. Mi ha tenuto col fiato sospeso molto di più di tutta la sequenza di Zero (professionale, impeccabile) in cui ammazzano Bin Laden. In Zero a un certo punto rischi di tifare per gli integralisti: in Argo sei subito dalla parte dei prigionieri americani, che non sono nemmeno così simpatici. Ma non importa, è un Caper movie, un “colpo grosso”: c’è una truffa da mettere in piede ed eseguire, e alla fine vuoi soltanto che tutto vada per il meglio.

 

Una locandina finta (disegnata nel 2012) del film finto (del 1980).

La squadra messa in piedi da Mendez, con un produttore ignorante e sboccato e il truccatore del Pianeta delle scimmie (John Goodman, gli vuoi subito bene) assomiglia più a una gang di soliti ignoti che a una cellula della CIA. Allo stesso tempo, è anche un film meno manicheo di Zero, probabilmente per l’impostazione un po’ liberal, da nuova Hollywood, dei produttori (c’è anche George Clooney): il film chiarisce subito, nel preambolo, che prima dei cattivoni barbuti c’era un figlio di puttana sostenuto da Washington, Reza Pahlevi. Lo ribadiscono ogni tanto lungo il film gli agenti della Cia, molto più cinici e umani dei gelidi quadri di Zero. Nonostante questo il film è stato criticato per il modo in cui descrive tutti gli iraniani come fanatici barbuti. Eppure pare che in Iran vada fortissimo, non solo al mercato clandestino dei DVD: lo proiettano nei cinema di nascosto. Del resto se avete almeno visto Persepolis (scritto e disegnato da una testimone diretta) l’onnipresenza minacciosa delle Guardie della Rivoluzione non vi stupirà più di tanto. Senza dubbio il film calca la mano, si inventa un quasi-linciaggio al Bazar che non c’è mai stato: ma che una finta troupe canadese potesse essere circondata da iraniani incattiviti, non guardie della rivoluzione, ma parenti di vittime delle torture di Pahlevi, non è così inverosimile.

 

La locandina vera (del 1980) del film finto (del 1980)

Eppure non è vero: e sostituire il verosimile al vero è un’operazione delicata. Argo e Zero hanno questo in comune: romanzano un eclatante fatto della Storia recente, mantenendo però un registro così realistico che rischiano di sostituirsi alla Storia, più che descriverla. Per esempio: Argo trasforma un’operazione in gran parte congegnata dall’intelligence canadese in una missione CIA, che poi sembra quasi l’iniziativa di un agente solitario, Mendez: non è andata affatto così. Anche gli inglesi ci fanno un’immeritata brutta figura (non è vero che respinsero i sei fuggitivi, se li passarono ai canadesi fu perché ritenevano la loro ambasciata più sicura). Il colpo di scena che movimenta l’ultima mezz’ora è del tutto inventato, l’operazione filò molto più liscia e non ci fu nessun inseguimento all’aeroporto. Dove il film si tradisce è probabilmente nella sua ossessione per la simultaneità, poco plausibile nel 1980. Per dire, ci sono televisori dappertutto, in cucina, in bagno, dappertutto: sono scatoloni ingombranti, ma stanno dove oggi starebbero tablet e notebook. Affleck e compagnia fanno il possibile per recuperare il sapore analogico dei file cartacei, delle telefonate criptate, ecc.; ma a un certo punto vogliono farci credere che bastassero pochi secondi da Washington per prenotare un aereo a Teheran: faccia refresh, dice Mendez all’addetta all’imbarco, vedrà che la prenotazione c’è. Un refresh nel 1980. In realtà i biglietti li avevano comprati i canadesi, molto per tempo (bellissima l’immagine dei bambini iraniani che ricompongono i documenti tritati in ambasciata, strisciolina dopo strisciolina: hacker analogici, l’immagine del mondo non è ancora stata convertita in pixel ma ormai i tempi sono maturi). 

 

Ben Affleck nell’espressione senza la bottiglia.

Argo è un film del 2012, non un documentario del 1980, ma allora perché insiste per sembrare così vero, così documentario? È un sogno, ed è un film sui sogni: anche nel più barbuto fanatico c’è la voglia di vedere un’astronave che decolla e se ne va, anche nella più chiusa teocrazia ci sarà sempre una porta aperta dalla fantasia del bambino che guarda le stelle e cerca gli Ufo. Però è un sogno che maneggia immagini pesanti e delicate: anche l’ayatollah Khomeini all’inizio del film è un fumetto, un bozzetto di scena. È una bella idea quando la rivedi: è come se il film ti volesse dire attento, anche i cattivi barbuti non sono veri, sono solo cattivi da film. Peccato che la sigla finale ti dica proprio il contrario, accostando foto originali del 1980 e dintorni a inquadrature del film: quindi è vero, impiccavano gli oppositori alle autogrù; quindi è vero, la gigantesca scritta “Hollywood” era a pezzi (no, non è vero, l’avevano appena riparata); quindi è vero, insomma, è tutto vero. No, non è tutto vero. Ma ci somiglia molto. Forse troppo.

 

Argo è in programmazione al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (ore 20.00 e 22.30) e al Cinecittà di Savigliano (ore 22.30). Buona visione.