Beata ignoranza (Massimiliano Bruno, 2017) Riuscireste a vivere due mesi senza connessioni internet? Sì, ma sarebbe un po’ scomodo. Se non … Altro
Tag: Italia
Uno psicanalista a Roma (un altro?)
Lasciati andare (Woody Allen, 2016) Elia Venezia (Toni Servillo) è uno psicanalista che ha bisogno di perdere chili. Claudia (Verónica … Altro
Cuore di un ragazzo che senza paura sempre lotterà
Le macchine rallentano, c’è un tamponamento. Una macchina è rovesciata sul fianco, sta per prendere fuoco. Sul ciglio del raccordo … Altro
Sprofonderemo saturi: Suburra
Suburra (Stefano Sollima, 2015). È stato quattro anni fa, noi chissà dove eravamo. Più facilmente in coda a un semaforo, e … Altro
Sublime, pacchiano Sorrentino
Youth – La giovinezza (Paolo Sorrentino, 2015) Non so quanti siano, e quanta barba sfoggino. Me li immagino seduti … Altro
I draghi italiani: più buoni, più sani
Il racconto dei racconti (Matteo Garrone, 2015) C’era una volta un regista, seduto su un sofà, che non sapeva … Altro
Se anche Moretti non ha più parole
Mia madre (Nanni Moretti, 2015). Spesso penso di non avere grande capacità, per questo mestiere. Supplisco girando molte inquadrature, … Altro
Meglio un giorno da cretini…
Italiano medio (Maccio Capatonda, 2015) Essere un cretino, almeno per un giorno. Non dirmi che non ne hai mai … Altro
Il prof Lo Cascio è sempre più laido
Il nome del figlio (Francesca Archibugi, 2015) Luigi Lo Cascio è un intellettuale di sinistra che un tempo era … Altro
Il ragazzo inguardabile
Il ragazzo invisibile (Gabriele Salvatores, 2014) Michele Silenzi vorrebbe tanto fare il supereroe, ma non può permettersi un costume … Altro
Il Leopardi di Martone, più gobba che anima
Il giovane favoloso (Mario Martone, 2014). “Signor Conte, come va?” “Male, illustrissimo, e voi?” “Non c’è bene, grazie. Ho … Altro
Dieci cento mille trattative
La Trattativa (Sabina Guzzanti, 2014). Di cosa parliamo, quando parliamo di trattativa Stato-mafia? Di quale trattativa, quale Stato, quale … Altro
I nostri cari piccoli assassini
I nostri ragazzi (Ivano De Matteo, 2014) Capita in tutte le famiglie – ricche, o meno, perfette o meno. … Altro
E Battiston si bevve tutto il film
Zoran, il mio nipote scemo (Matteo Oleotto, 2013) Nel finale dell’ultimo, ahinoi, film di Mazzacurati, a un certo punto … Altro
Il lato oscuro del casolare in Toscana
Le meraviglie (Alice Rohrwacher, 2014) C’è stata una guerra qualche tempo fa. Non se la ricorda più nessuno. Chi … Altro
Un’ultima risata
La sedia della felicità (Carlo Mazzacurati, 2014) Qualche anno fa al mio paese ci fu una retrospettiva su di … Altro
Noi 4, ben poco Fantastici
Noi 4 (Francesco Bruni, 2014). Caro tredicenne italiano che mi sbavi a distanza sin dalla prima media, qual è … Altro
La Brianza è un groppo in gola (che non va né su né giù)
Il capitale umano (Paolo Virzì, 2014) Quanto costa una vita intera? Nulla: un’imprudenza, un sentiero di notte, una jeep … Altro
Ricotta, cioccolata e piombo
La mafia uccide solo d’estate (Pierfrancesco “Pif” Diliberto, 2013) Arturo è un bambino normale in una famiglia normale in una … Altro
Abbiamo tutti un grande Checco dentro il cuor
Sole a catinelle (Gennaro Nunziante, 2013) Improvvisamente vi svegliate, non riscattati dalla stanchezza di secoli, e in tv c’è … Altro
Un aspirante senza la spinta giusta
Aspirante vedovo (Massimo Venier, 2013) Più di mezzo secolo è passato e la Torre Velasca è ancora là. Spuntata come … Altro
Papà e mamma hanno fatto sesso, io ci faccio un film
Anni felici (Daniele Lucchetti, 2013) I bambini ci guardavano. Una volta. D’estate, specialmente, non avevano molto altro da fare; … Altro
Un Pane troppo amaro
L’intrepido (Gianni Amelio, 2013) C’è gente che lavora a questo mondo. Che solleva pesi sulle impalcature, che ti porta … Altro
Contro il malaffare ARGENTERO NUDO!
Cha Cha Cha (Marco Risi, 2013). In una Roma glaciale dove tutto è intercettabile e fotografabile, Corso è un … Altro
Un Sorrentino per turisti
La grande bellezza (Paolo Sorrentino, 2013) Capiterà anche a voi da Cuneo di passare ogni tanto per Roma, e … Altro
Da Miele si muore con stile
Miele (Valeria Golino, 2013) Irene (nome in codice Miele) è quel tipo di donna-ragazza che potrebbe averne venti come … Altro
Bisio, un grillino al Quirinale
Benvenuto Presidente! (Riccardo Milani, 2013) In Parlamento parlano parlano, e non concludono niente. Da mesi i tre maggiori partiti … Altro