7. Madonna aviatrice. Non tutti sanno che la Madonna di Loreto è la patrona dell’aeronautica civile, in virtù della leggenda che vuole la sua casa decollare dalla Palestina e atterrare, dopo alcuni scali intorno al mare adriatico, sulla collina marchigiana che dalle piante di alloro prenderà il nome di Loreto. Il trasferimento sarebbe stato gestito tra il 1291 e il 1296 dagli angeli, che – secondo una versione recente della leggenda, più realistica ma ugualmente priva di fonti – potrebbero essere esponenti della prestigiosa dinastia bizantina degli Angelos. In questo caso la preziosa e ingombrante reliquia sarebbe arrivata via mare e rimontata in loco. Ma a ogni buon conto nei santini la casa continua a svolazzare.
6. Nostra Signora di Lourdes
Sei milioni di visitatori all’anno, c’è altro da aggiungere? E pensare che all’inizio c’era solo una pastorella che diceva di aver visto una bella signora. Nella fonte scoperta da Bernadette Soubiros si sono bagnati miliardi di persone; la percentuale di guarigioni miracolose è assolutamente nella norma, ma si sa che la speranza e la statistica sono due mondi a parte. Di tutte le madonne moderne, Nostra Signora di Lourdes è di gran lunga la più simpatica e la meno menagrama: niente profezie di sventure, e un fiume d’acqua miracolosa per tutti. La sua apparizione ha fornito un modello imprescindibile per gli emuli successivi, e ha in qualche modo eclissato la fama di altre apparizioni precedenti, anche molto simili, come l’apparizione ai pastorelli di La Salette.
(La nostra carrellata di incredibili madonne prosegue qui. Non perdetevela!)
(FetidoOrgoglioLocalistaMode/On: …te ne restano cinque: se fra esse non c'è la mia – la madonna antiaerea intermittente del DivinoAmore – ti toglierò il saluto per sempre, sallo)
"Mi piace""Mi piace"
Hai contezza della cosiddetta Madonna di Zaro a Ischia?
"Mi piace""Mi piace"